Lezione 47 (La retribuzione) - Slide
18 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa sono gli scatti di anzianità nella retribuzione dei lavoratori?

  • Aumenti retributivi annuali non legati all'anzianità.
  • Aumenti retributivi periodici legati all'anzianità di servizio. (correct)
  • Bonus una tantum per eccellenza lavorativa.
  • Incrementi salariali legati alla produttività individuale.
  • Qual è la frequenza tipica degli scatti di anzianità?

  • Biennale. (correct)
  • Mensile.
  • Annuale.
  • Trimestrale.
  • Cosa deve avvenire affinché si mantengano gli scatti di anzianità in caso di promozione?

  • È sufficiente un accordo verbale.
  • Deve essere scritta una pattuizione espressa. (correct)
  • Non è necessario nulla, gli scatti si mantengono automaticamente.
  • Un contratto collettivo deve essere rispettato.
  • In quale situazione gli scatti di anzianità possono essere considerati anche in caso di mobilità?

    <p>Nel caso di mobilità infragruppo.</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica degli scatti di anzianità?

    <p>Non sono influenzati dalla performance lavorativa.</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra azionariato dei dipendenti e partecipazione agli utili?

    <p>L'azionariato permette la partecipazione alla proprietà e gestione dell'impresa.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai piani di azionariato è vera?

    <p>Possono variare a seconda della stipulazione di contratti collettivi.</p> Signup and view all the answers

    Cosa prevede l'art. 2349 c.c. in merito all'azionariato dei dipendenti?

    <p>La possibilità di assegnare utili attraverso categorie speciali di azioni.</p> Signup and view all the answers

    Qual è una funzione ulteriore dell'azionariato dei lavoratori?

    <p>Promuovere la partecipazione attiva alla gestione dell'impresa.</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non è tipicamente associato ai piani di azionariato dei dipendenti?

    <p>Distribuzione di dividendi non legati ai risultati aziendali.</p> Signup and view all the answers

    Quali sono esempi comuni di retribuzione in natura?

    <p>Vitto e alloggio</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica dei beni e servizi di welfare aziendale?

    <p>Sono esenti da imposizione fiscale</p> Signup and view all the answers

    Come possono i lavoratori convertire il premio di risultato?

    <p>In beni o servizi di welfare</p> Signup and view all the answers

    Quale strumento è utilizzato per implementare un piano di welfare aziendale?

    <p>Iniziativa unilaterale del datore di lavoro</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza la deducibilità dei costi sostenuti per i beni di welfare?

    <p>Sono integralmente deducibili se costituiscono adempimento di un obbligo negoziale</p> Signup and view all the answers

    Quale opzione non rappresenta un esempio di fringe benefits?

    <p>Salario base mensile</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi principali dei piani di welfare aziendale?

    <p>Fornire assistenza ai lavoratori</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sui piani di welfare aziendale non è corretta?

    <p>Sono sempre soggetti a tassazione</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    La retribuzione: Disciplina generale

    • La retribuzione è la controprestazione che il datore di lavoro deve corrispondere al lavoratore per lo svolgimento dell'attività lavorativa.
    • L'obbligo retributivo caratterizza il contratto di lavoro come uno scambio a prestazioni ed obbligazioni reciproche.
    • La retribuzione è disciplinata principalmente dalla contrattazione collettiva nazionale, che definisce aspetti quantitativi, modi e criteri di calcolo.
    • I contratti individuali possono migliorare gli standard retributivi stabiliti in ambito collettivo.
    • La legge ha un ruolo residuale in materia retributiva, disciplinando le forme e le modalità di adempimento.

    Costituzione: Diritto ad una retribuzione proporzionata

    • L'articolo 36, comma 1, della Costituzione Italiana stabilisce che il lavoratore ha diritto ad una retribuzione proporzionata alla quantità e qualità del suo lavoro e sufficiente ad assicurare una esistenza libera e dignitosa, sia a se stesso che alla sua famiglia.
    • La disposizione costituzionale è precettiva, quindi la retribuzione individuale deve essere conforme ai principi di proporzionalità e sufficienza.
    • Se la retribuzione pattuita non rispetta i parametri costituzionali, la clausola contrattuale è nulla e il giudice deve adeguare l'ammontare del corrispettivo.

    La retribuzione: Sufficienza e Proporzionalità

    • Il principio di sufficienza implica che la retribuzione deve essere adeguata al mantenimento minimo vitale e al tenore di vita socialmente adeguato, considerando le circostanze storiche e ambientali.
    • La proporzionalità implica che la retribuzione sia proporzionata alla quantità e qualità del lavoro svolto.
    • Mentre la sufficienza considera le circostanze esterne al contratto, legata alle condizioni soggettive del lavoratore e della sua famiglia, la proporzionalità riguarda l'equivalenza oggettiva dello scambio lavoro-retribuzione.
    • In giurisprudenza, una retribuzione proporzionata è anche sufficiente.

    La retribuzione: La giurisprudenza

    • La giurisprudenza interpreta l'articolo 36 della Costituzione Italiana, considerando la retribuzione base prevista dai contratti collettivi nazionali di lavoro (CCNL) conforme ai parametri di proporzionalità e sufficienza.
    • Le retribuzioni individuate dai CCNL rappresentano il minimo vincolante per tutti i rapporti di lavoro della stessa categoria o settore.
    • Le tabelle dei CCNL sono un parametro di riferimento per il giudice, che può discostarsene solo motivando adeguatamente le proprie decisioni.
    • La giurisprudenza controlla anche l'adeguatezza dei minimi tariffari stabiliti dalla contrattazione collettiva rispetto all'articolo 36 della Costituzione.

    La retribuzione: Nozione legislativa

    • L'articolo 2121 del Codice Civile definisce gli elementi retributivi da considerare per il calcolo delle indennità di mancato preavviso, includendo provvigioni, premi di produzione, partecipazioni agli utili, ecc.
    • L'articolo 2120 del Codice Civile definisce la retribuzione annua, che include tutti i compensi, esclusi i rimborsi spese.
    • Sia la legge che la giurisprudenza hanno definizioni ampie di retribuzione, prendendo in considerazione le diverse forme di compenso.

    Retribuzione a cottimo

    • Il cottimo è una forma di retribuzione parametrata ai risultati prodotti, considerata la quantità di prestazione, cioè il rendimento, non il risultato finale del lavoro.
    • Esistono diverse forme di cottimo: a forfait, a misura, a tempo, individuale e collettivo.
    • In un cottimo, il legislatore disciplina la retribuzione con specifiche regole in determinati settori produttivi, per garantire una adeguata retribuzione.

    Retribuzione in natura

    • Le retribuzioni in natura sono di rilievo marginale, ma la loro rilevanza è crescente, con il riconoscimento dei fringe benefits.
    • Esempi di retribuzione in natura: vitto, alloggio, uso gratuito di autovetture aziendali, prodotti aziendali scontati.
    • Sono assoggettati a tassazione e computabilità come parte della retribuzione.

    Retribuzione tramite piani di welfare

    • I piani di welfare aziendale prevedono la fornitura di beni e servizi ai dipendenti a costi agevolati.
    • I piani di welfare non sono parte della retribuzione dipendente, sono esenti da imposizione fiscale e contributiva.

    Provvigioni

    • La provvigione è una modalità retributiva basata su una percentuale degli affari trattati dal lavoratore.
    • Per adempiere all'articolo 36 della Costituzione, la contrattazione collettiva può prevedere una quota di retribuzione a tempo.
    • Si può considerar provvigione anche la percentuale di servizio prevista nei contratti di lavori con cliente diretto (es. ristorazione), in sostituzione della mancia.

    Partecipazione ai prodotti e Partecipazione agli utili

    • La partecipazione ai prodotti prevede la compensazione del lavoratore basata su beni fisici prodotti dall'azienda.
    • La partecipazione agli utili si calcola sulla base degli utili netti dell'impresa.
    • La retribuzione varia a seconda del tipo di impresa (se pubblica il bilancio).

    Azionariato dei dipendenti

    • L'art. 2349 c.c. consente ai dipendenti di ricevere azioni delle società o società controllate, in proporzione agli utili.
    • Questa modalità di istituto ha una struttura, disciplina e funzione diverse dalla partecipazione agli utili.
    • L'azionariato aziendale può essere associato all'incentivazione della partecipazione alla proprietà dell'impresa.

    Struttura della retribuzione

    • La disciplina contrattuale individua diversi istituti retributivi, distinguendo tra istituti retributivi diretti e differiti.
    • Si considerano istituti retributivi diretti: la retribuzione tabellare fissata dai CCNL e gli eventuali incrementi aziendali. Questi incrementi non concorrono a formare la base della retribuzione, ma concorrono alla definizione della retribuzione normale o globale ed alle prestazioni (tempo e luogo), o ai contenuti professionali specifici.

    Paga base e indennità di contingenza

    • La paga base è correlata alla qualifica e alle mansioni, in termini di commisurazione al valore della prestazione lavorativa normale.
    • L'indennità di contingenza, un tempo correlata al costo della vita, è ora inglobata nella paga base.

    Elemento distinto della retribuzione

    • L'elemento distinto della retribuzione (EDR) è nato nel 1992 per compensare la perdita di rivalutazione della contingenza.
    • L'EDR è un importo fisso (10,33 euro) per tredici mensilità, escluso da alcuni calcoli retributivi. Alcuni contratti collettivi hanno inglobato l'EDR nel minimo contrattuale.

    Scatti di anzianità

    • Gli scatti di anzianità sono aumenti periodici (generalmente biennali) correlati all'anzianità di servizio aziendale, talvolta considerati unitariamente anche in caso di mobilità infragruppo.
    • La giurisprudenza prevede che gli scatti di anzianità siano mantenuti anche in caso di incarico superiore, solo se espressamente concordato per iscritto.

    Superminimi e terzi elementi

    • I superminimi sono incrementi retributivi rispetto al minimo contrattuale, che possono essere assegnati collettivamente o individualmente.
    • I terzi elementi sono simili ai superminimi, ma sono contrattati come incrementi aziendali.
    • La giurisprudenza valuta l'assorbimento dei superminimi con gli aumenti retributivi successivi previsti dai CCNL.

    Premi

    • I premi sono elementi integrativi di retribuzione, collettivi o individuali, spesso connessi ai risultati aziendali (es. premi di produzione).
    • I premi, soprattutto quelli di produzione, sono spesso oggetto di contrattazione aziendale, spesso correlati alla produttività, qualità, e competitività.
    • Il protocollo del 1993 ha incentivato l'utilizzo dei premi legati ai risultati e all'andamento economico dell'impresa

    Gratifiche

    • Le gratifiche sono elementi integrativi e differiti della retribuzione. Tipicamente, coincidono con le diverse esigenze del lavoratore, ed hanno durata annuale.
    • La gratifica natalizia/13° mensilità è un'erogazione tipica in ambito di contrattazione collettiva, stabilita con accordi interconfederali (es. 27 ottobre 1946) estesi anche a diverse tipologie aziendali.

    Indennità retributive

    • Le indennità retributive compensano particolari mansioni, prevedendo turni, condizioni ambientali, rischi, o esigenze specifiche per il lavoratore.
    • Ad esempio, indennità di turno, di sottosuolo, per lavori nocivi, per rischi professionali e per spese di trasporto, mensa, ecc.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Il quiz esplora la disciplina generale della retribuzione e il diritto costituzionale del lavoratore alla retribuzione proporzionata. Si analizzano le norme contrattuali e legislative che regolano il rapporto di lavoro. Attraverso domande mirate, si approfondiranno i diritti e doveri dei lavoratori e datori di lavoro.

    More Like This

    ABC DEL SALARIO
    20 questions

    ABC DEL SALARIO

    LawAbidingHarpGuitar avatar
    LawAbidingHarpGuitar
    Actualizaciones en derecho laboral 2024
    14 questions
    Tema 9: Salario en Derecho Laboral
    24 questions

    Tema 9: Salario en Derecho Laboral

    MemorableAestheticism6391 avatar
    MemorableAestheticism6391
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser