Podcast
Questions and Answers
Secondo Friedrich, un artista romantico, è necessario chiudere l'occhio fisico per percepire un'immagine spiritualmente.
Secondo Friedrich, un artista romantico, è necessario chiudere l'occhio fisico per percepire un'immagine spiritualmente.
True (A)
Il movimento dello Sturm und Drang rappresenta un esempio minore dell'opera preromantica.
Il movimento dello Sturm und Drang rappresenta un esempio minore dell'opera preromantica.
False (B)
I dolori del giovane Werther è un'opera che narra le vicende di un uomo maturo alle prese con le difficoltà della vita.
I dolori del giovane Werther è un'opera che narra le vicende di un uomo maturo alle prese con le difficoltà della vita.
False (B)
In Foscolo, l'illuminismo si manifesta principalmente attraverso l'esaltazione della bellezza e delle arti, in linea con gli ideali neoclassici.
In Foscolo, l'illuminismo si manifesta principalmente attraverso l'esaltazione della bellezza e delle arti, in linea con gli ideali neoclassici.
Secondo Foscolo, l'arte ha il ruolo di celebrare la violenza e la guerra, trasmettendo questi valori alle generazioni future attraverso la letteratura.
Secondo Foscolo, l'arte ha il ruolo di celebrare la violenza e la guerra, trasmettendo questi valori alle generazioni future attraverso la letteratura.
Il Neoclassicismo si sviluppò nella prima metà del 1700, ispirandosi all'arte medievale.
Il Neoclassicismo si sviluppò nella prima metà del 1700, ispirandosi all'arte medievale.
Winckelmann sosteneva che la bellezza nell'arte classica derivasse dalla capacità di dominare le passioni attraverso un linguaggio elegante e controllato.
Winckelmann sosteneva che la bellezza nell'arte classica derivasse dalla capacità di dominare le passioni attraverso un linguaggio elegante e controllato.
Il Neoclassicismo rivoluzionario si caratterizza per l'esaltazione di città come Firenze e Venezia, simboli di libertà e progresso.
Il Neoclassicismo rivoluzionario si caratterizza per l'esaltazione di città come Firenze e Venezia, simboli di libertà e progresso.
Il Preromanticismo poneva l'accento sulla dimensione oggettiva e razionale dell'esperienza umana, in linea con i principi dell'Illuminismo.
Il Preromanticismo poneva l'accento sulla dimensione oggettiva e razionale dell'esperienza umana, in linea con i principi dell'Illuminismo.
L'opera 'Monaco' di Caspar David Friedrich è un esempio di arte neoclassica che celebra l'armonia e l'equilibrio.
L'opera 'Monaco' di Caspar David Friedrich è un esempio di arte neoclassica che celebra l'armonia e l'equilibrio.
Nel Neoclassicismo, l'imitazione dell'antichità greco-romana era considerata un mezzo per raggiungere la purezza della natura.
Nel Neoclassicismo, l'imitazione dell'antichità greco-romana era considerata un mezzo per raggiungere la purezza della natura.
Gli artisti preromantici credevano che l'artista dovesse essere guidato dalla ragione e dalla tradizione, seguendo regole precise nella creazione artistica.
Gli artisti preromantici credevano che l'artista dovesse essere guidato dalla ragione e dalla tradizione, seguendo regole precise nella creazione artistica.
Scavi archeologici come quelli di Pompei ed Ercolano ebbero un impatto significativo sul Neoclassicismo, alimentando la curiosità verso l'arte classica.
Scavi archeologici come quelli di Pompei ed Ercolano ebbero un impatto significativo sul Neoclassicismo, alimentando la curiosità verso l'arte classica.
Flashcards
Sturm und Drang
Sturm und Drang
Movimento letterario e artistico tedesco che esalta l'emozione e l'individualismo, precursore del Romanticismo.
Temi del Preromanticismo
Temi del Preromanticismo
Temi ricorrenti nel periodo del Preromanticismo, che includono la morte, il dolore, e l'esaltazione dell'anima individuale.
I dolori del giovane Werther
I dolori del giovane Werther
Romanzo epistolare di Goethe che narra le sofferenze di un giovane uomo e ha ispirato Foscolo.
Ruolo dell'arte (Foscolo)
Ruolo dell'arte (Foscolo)
Signup and view all the flashcards
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Le ultime lettere di Jacopo Ortis
Signup and view all the flashcards
Neoclassicismo
Neoclassicismo
Signup and view all the flashcards
Ideale di bellezza neoclassico
Ideale di bellezza neoclassico
Signup and view all the flashcards
Neoclassicismo archeologico
Neoclassicismo archeologico
Signup and view all the flashcards
Neoclassicismo rivoluzione
Neoclassicismo rivoluzione
Signup and view all the flashcards
Neoclassicismo impero
Neoclassicismo impero
Signup and view all the flashcards
Preromanticismo
Preromanticismo
Signup and view all the flashcards
Atmosfere preromantiche
Atmosfere preromantiche
Signup and view all the flashcards
Arte nel Preromanticismo
Arte nel Preromanticismo
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Neoclassicismo e Preromanticismo
- Nella seconda metà del '700 si sviluppa il Neoclassicismo, un movimento artistico che si ispira all'arte classica.
- Gli scavi archeologici a Ercolano e Pompei hanno contribuito allo sviluppo di questo movimento.
- Pompei (1748) alimentò una curiosità verso l'arte antica, vista come punto di partenza. L'obiettivo era raggiungere "eleganza, grandezza, magnificenza" proprie dell'arte classica.
- Winckelmann, esponente del Neoclassicismo, si recò in Italia per analizzare il concetto di "bello ideale".
- Il concetto si identifica nelle opere realizzate dagli antichi: serena, armoniosa, semplice, calma; la bellezza risiede nel dominare le passioni e usare un linguaggio elegante e controllato.
- Artisti e studiosi, appassionati di archeologia, cercarono statue e rovine greche e romane, imitando le opere d'arte e dando origine all'arte neoclassica.
- L'antichità greco-romana divenne un modello privilegiato per raggiungere la forza originaria della bellezza, attraverso l'imitazione dell'antico e mirando alla purezza della natura.
Tipi di Neoclassicismo
- Neoclassicismo archeologico: raffigura forme mitologiche e armoniose.
- Esempi: "Amore e Psiche" (1787-1793) Antonio Canova, ispirata a figure di Ercolano; "Le Grazie" (1812-1817), figure divine portatrici di splendore, gioia e prosperità.
- Neoclassicismo rivoluzionario: esalta Atene e Roma come modelli di vita repubblicana e virtuosa.
- Esempi: "Il giuramento degli Orazi" di Jacques-Louis David (1784); "La morte di Cesare" di V. Camuccini (1806); "La morte di Seneca" di David.
- Neoclassicismo imperiale: paragona il regime Napoleonico all'Impero Romano.
Il Preromanticismo
- Il Preromanticismo si affermò nella seconda metà del '700, in opposizione all'Illuminismo e al Neoclassicismo.
- Monaco in riva al mare dipinto di Caspar David Friedrich ne è un manifesto.
- Gli artisti ponevano attenzione alla dimensione interiore, alla natura selvaggia e alle atmosfere sepolcrali e lugubri.
- Si esaltano l'individualismo, la ribellione, l'azione e la passione.
- Friedrich, "Viandante sul mare di nebbia" come esempio.
- L'artista non è guidato dalla ragione, ma da una libertà interiore che infrange leggi e convenzioni, dando spazio all'intuizione e alla passione, rifiutando regole e tradizioni e rivendicando la fantasia e creatività.
- La notte è un tema prediletto, popolata da spettri e proiezioni di menti visionarie in sintonia con il mistero naturale.
- Friedrich affermava: "Chiudi il tuo occhio fisico, così da vedere l'immagine principalmente con l'occhio dello spirito. Porta alla luce quanto hai visto nell'oscurità, affinché si rifletta sugli altri dall'esterno verso l'interno."
Temi del Preromanticismo
- Morte, dolore, suicidio.
- Esasperazione della soggettività e accentuazione dei sentimenti e passioni.
- Amore per la natura selvaggia e desolata, insieme ai paesaggi lugubri e solitari.
- Esaltazione del genio individuale.
- Attrazione per la sfera dei sentimenti e per tutto ciò che è irrazionale.
Ugo Foscolo
- Neoclassicismo e Preromanticismo convivono in Ugo Foscolo.
- Il "Dolore del giovane Werther" di Goethe è l'opera preromantica per eccellenza.
- Goethe esalta il sentimento, la fantasia, la libertà d'espressione e la libertà dalle regole sociali.
- È un romanzo epistolare (creato con lettere) del 1774.
- Il motivo centrale è l'impossibilità per un'anima elevata di inserirsi nella mediocrità del mondo borghese.
- La gioventù imitava Werther nel vestire e nel comportamento, spingendosi alcuni al suicidio per amore.
La Formazione di Foscolo
- Illuminismo: il mondo non è retto da un'intelligenza superiore, ma da una forza meccanica.
- Neoclassicismo: importanza della bellezza nell'arte e letteratura.
- Preromanticismo: culto della natura e della passionalità intensa, con negazione del trascendente e della sopravvivenza dell'anima dopo la morte.
- L'importanza dei sentimenti rende impossibile dominare ciò che divora Werther, spingendolo a togliersi la vita pur di non adeguarsi alla realtà.
Letteratura e Arte
- Hanno una funzione civilizzatrice e servono a tramandare la memoria e l'anima del popolo.
- L'arte consola dalle sofferenze e allontana dalla violenza, offrendo rispetto e compassione per i sofferenti.
Ultime lettere di Jacopo Ortis
- Primo romanzo italiano moderno.
- Romanzo epistolare: il racconto si costruisce attraverso le lettere di Jacopo all'amico Lorenzo Alderani.
- Il modello è Goethe: un giovane si suicida per amore di una donna promessa ad altri.
- Il protagonista è intellettuale in conflitto con il contesto sociale.
- Il tema è il conflitto tra individuo e società.
- Domina la passione politica e amorosa, vista come essenza della vita.
- Il suicidio è affermazione e difesa del diritto alla passione contro società e destino.
- Il testo aggiunge la passione politica e il conflitto con la società.
- Jacopo si uccide sia per delusione amorosa che per l'angoscia di non avere una patria e un tessuto politico.
- È deluso da Napoleone.
Analisi
- In "Alla sera", Foscolo esprime i sentimenti: il lessico è letterario con latinismi, ma i sentimenti sono preromantici.
- Le prime due quartine descrivono lo stato d'animo del poeta, mentre nelle terzine si svela l'importanza della sera come liberazione da conflitti e sofferenze.
- In "A Zacinto" si concentra sul flusso del pensiero con una contrapposizione tra l'eroe classico (Ulisse) e quello romantico (Foscolo) entrambi esiliati.
- Ulisse tornerà ad Itaca, a differenza Foscolo.
- Il tema dell'erranza senza approdo si conclude con la morte in terre lontane, simboleggiando smarrimento e adesione alla società.
- In "In morte del fratello Giovanni" tratta di esilio e morte.
- L'esilio da Venezia porta Foscolo a costruirsi l'immagine di un esule infelice, senza patria.
- In opposizione all'esilio, Foscolo si identifica con la madre e il fratello, per ritrovare l'affetto sulla tomba.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.