Introduzione all'Insufficienza Respiratoria
24 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale condizione è associata a una riduzione dei valori normali di bicarbonati nel sangue?

  • Acidosi metabolica (correct)
  • Insufficienza respiratoria
  • Alcalosi metabolica
  • Iperventilazione

Qual è il tempo necessario per il compenso metabolico a manifestarsi pienamente?

  • 24-36 ore
  • Poche ore
  • Una settimana
  • 48-72 ore (correct)

Quale valore di pH è tipico in caso di acidosi respiratoria compensata?

  • 7,36 - 7,37 (correct)
  • 7,43 - 7,44
  • 7,40 - 7,41
  • 7,45 - 7,46

Quale meccanismo è responsabile dell'aumento della ventilazione in caso di acidosi metabolica?

<p>Compenso respiratorio (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo all'insufficienza respiratoria di tipo 2?

<p>È legata a ipoventilazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione può causare un aumento dei bicarbonati nel sangue?

<p>Vomito prolungato (D)</p> Signup and view all the answers

In quale condizione il corpo riduce la ventilazione come metodo di compenso?

<p>Alcalosi metabolica (C)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo è tipico della fibrosi polmonare nell'insufficienza respiratoria di tipo 1?

<p>Alterata diffusione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale patologia è associata alla distruzione dei setti interalveolari?

<p>Enfisema (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alla PaO₂ durante le fasi avanzate della fibrosi polmonare?

<p>Diminuisce (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'ipercapnia in fasi avanzate dell'edema polmonare?

<p>Aumento della ventilazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la legge di Fick riguardo alla diffusione dei gas?

<p>Proporzionale alla superficie di scambio (D)</p> Signup and view all the answers

Che meccanismo viene attivato quando i livelli di ossigeno scendono durante la fibrosi polmonare?

<p>Aumento della ventilazione (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa provoca un aumento dell'affinità dell'emoglobina per l'ossigeno?

<p>Ipocapnia (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'edema polmonare influisce sulla diffusione dell'ossigeno?

<p>Aumenta lo spessore della membrana alveolo-capillare (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della ventilazione aumentata in risposta all'ipossiemia?

<p>Causa ipocapnia (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive correttamente il ruolo del diaframma durante l'inspirazione?

<p>Il diaframma si contrae e si abbassa. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina principalmente l’espirazione in condizioni normali?

<p>Ritorno elastico dei polmoni. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale stimolo alla ventilazione?

<p>Aumento della pressione parziale di CO₂. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione dei chemorecettori centrali localizzati nel midollo allungato?

<p>Regolare il ritmo della respirazione. (A)</p> Signup and view all the answers

In quali situazioni lo stimolo ipossico diventa predominante?

<p>A basse pressioni atmosferiche o in malattie respiratorie avanzate. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza dell'aumento di protoni (H⁺) nel liquido cerebrospinale?

<p>Attivazione dei centri respiratori centrali. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la CO₂ influisce sulla regolazione della respirazione?

<p>Attraversa facilmente la barriera emato-encefalica e aumenta H⁺. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei recettori periferici nel glomo carotideo e nell’arco aortico?

<p>Rilevare i livelli di O₂ e contribuire alla ventilazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Acidosi metabolica

Condizione in cui i livelli di bicarbonati nel sangue diminuiscono, causando un abbassamento del pH.

Compensazione respiratoria

Risposta del polmone a un'alterazione dell'equilibrio acido-base (es. acidosi metabolica).

Alcalosi metabolica

Condizione in cui i livelli di bicarbonati nel sangue aumentano, causando un aumento del pH.

Compensazione metabolica

Risposta del rene all'alterazione dell'equilibrio acido-base (es. alcalosi respiratorie).

Signup and view all the flashcards

Iperventilazione

Aumento della ventilazione polmonare che può portare a bassi livelli di CO2 nel sangue (alcalosi respiratoria).

Signup and view all the flashcards

Ipoventilazione

Riduzione della ventilazione polmonare, causando elevati livelli di anidride carbonica nel sangue (acidosi respiratoria).

Signup and view all the flashcards

Insufficienza respiratoria di Tipo 1

Problemi nello scambio di ossigeno e anidride carbonica tra alveoli e capillari.

Signup and view all the flashcards

Insufficienza respiratoria di Tipo 2

Problemi nella ventilazione polmonare che portano ad accumulo di anidride carbonica nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Meccanica ventilatoria

Il processo di inspirazione ed espirazione, controllato da un sistema centrale nel tronco encefalico e mediato da muscoli come il diaframma e gli intercostali.

Signup and view all the flashcards

Inspirazione

Il processo attivo di riempimento dei polmoni d'aria, causato dalla contrazione del diaframma e dei muscoli intercostali.

Signup and view all the flashcards

Esecuzione passiva dell'espirazione

Il rilassamento dei muscoli toracici e la naturale elasticità dei polmoni permette all'aria di uscire dai polmoni.

Signup and view all the flashcards

Stimolo principale della ventilazione

L'aumento della pressione parziale di anidride carbonica (ipercapnia) nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Chemocettori centrali

Recettori nel tronco encefalico che rilevano i cambiamenti nella composizione del sangue, specialmente la CO2.

Signup and view all the flashcards

Ipercapnia

Un aumento anormale della pressione parziale dell'anidride carbonica nel sangue.

Signup and view all the flashcards

Centro respiratorio

Area nel tronco encefalico che controlla il ritmo respiratorio, mandando i messaggi ai muscoli per respirare.

Signup and view all the flashcards

Stimolo ipossico

Un basso livello di ossigeno nel sangue che stimola la respirazione soprattutto in situazioni critiche.

Signup and view all the flashcards

Enfisema: Effetto sulla PaO2

La distruzione dei setti interalveolari nell'enfisema riduce la superficie di scambio gassoso, causando una diminuzione della pressione parziale di ossigeno (PaO2) nel sangue, anche se la concentrazione di ossigeno negli alveoli può rimanere normale.

Signup and view all the flashcards

Fibrosi Polmonare: Effetto iniziale sulla PaO2

L'ispessimento della membrana alveolo-capillare nella fibrosi polmonare ostacola la diffusione dell'ossigeno. Inizialmente, la PaO2 può rimanere normale grazie alla maggiore diffusione dell'ossigeno rispetto alla CO2.

Signup and view all the flashcards

Fibrosi Polmonare: Insufficienza respiratoria

Con l'avanzare della fibrosi polmonare, si sviluppa un'insufficienza respiratoria ipossiemica, caratterizzata da una riduzione della PaO2.

Signup and view all the flashcards

Fibrosi Polmonare: Compensazione Ipocapnia

L'organismo compensa l'ipossia aumentando la ventilazione. Questo può portare a ipocapnia (ridotta CO2) nelle fasi iniziali, a causa dell'eliminazione eccessiva di anidride carbonica.

Signup and view all the flashcards

Edema Polmonare: Impatto sulla diffusione

Nell'edema polmonare, l'accumulo di liquido aumenta lo spessore della membrana alveolo-capillare, ostacolando la diffusione dell'ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Edema Polmonare: CO2 e Ipercapnia

Inizialmente la CO2 diffonde con facilità, ma in fasi avanzate dell'edema polmonare, si può verificare ipercapnia (eccesso di CO2) a causa del blocco alla diffusione dell'aria.

Signup and view all the flashcards

Legge di Fick e Scambio Gassoso

La quantità di gas che diffonde è proporzionale alla superficie di scambio e inversamente al suo spessore.

Signup and view all the flashcards

Sistemi dell'Apparato Respiratorio

I sistemi di ventilazione, regolazione nervosa, meccanica respiratoria e ossigenazione del sangue interagiscono in modo dinamico per l'adattamento fisico.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione al Corso e Insufficienza Respiratoria

  • Il corso si concentra sull'anatomia, la fisiopatologia respiratoria, le prove di funzionalità respiratoria e le patologie disventilatorie (ostruzioni e restrittive), le bronchiectasie, le patologie respiratorie infettive, l'ipertensione polmonare e la tromboembolia polmonare.
  • L'esame comprenderà una prova in itinere (15 domande a scelta multipla, 60 minuti) e una prova orale. La prova in itinere può valutare il corso e, se è sufficiente, non si dovrà affrontare l'intera parte orale.
  • Il materiale didattico comprende slide e il testo "Malattie dell'apparato respiratorio" di Santus e Radovanovic (2022).

Anatomia dell'Apparato Respiratorio

  • L'apparato respiratorio si divide in vie aeree superiori e inferiori.
  • Vie aeree superiori: Cavità nasali per filtrare, riscaldare e umidificare l'aria; seni paranasali che aiutano la risonanza della voce; faringe come passaggio comune per l'apparato respiratorio e digerente.
  • Vie aeree inferiori: Laringe (cartilagini, corde vocali); trachea (anelli cartilaginei incompleti); bronchi (principali, lobari, segmentari).

Fisiologia Respiratoria

  • L'apparato respiratorio è composto da vie di conduzione (che trasportano l'aria) e zona respiratoria (che permette lo scambio gassoso).
  • La respirazione è caratterizzata da processi che includono: filtrazione, riscaldamento, umidificazione dell'aria inalata e scambio gassoso (ossigeno e anidride carbonica) a livello degli alveoli.
  • I muscoli respiratori principali sono: diaframma, intercostali e accessori.
  • Lo scambio gassoso avviene attraverso la membrana alveolo-capillare, secondo la legge di Fick.
  • L'emoglobina trasporta l'ossigeno nel sangue.

Meccanica Ventilatories e Centri Respiratori

  • I centri nervosi della respirazione si trovano nel tronco encefalico (midollo allungato e ponte).
  • Lo stimolo principale alla ventilazione è l'aumento di CO2 (ipercapnia). I recettori periferici (glomo carotideo e arco aortico) rilevano anche l'ipossia.
  • La meccanica ventilatoria è regolabile e influenzata a livello encefalico.

Patologie (generali)

  • Le principali patologie che possono causare insufficienza respiratoria includono ipertensione polmonare, tromboembolia polmonare, edema polmonare, enfisema, fibrosi polmonare, edema polmonare e asma.

Diagnosi di Insufficienza Respiratoria (IR)

  • La diagnosi di IR si basa sull'emogasanalisi che misura i livelli di gas arteriosi (ossigeno e anidride carbonica), insieme a un'analisi dei sintomi clinici.
  • L'IR si distingue in acuta (IRA) e cronica (IRC), a seconda della velocità del peggioramento e dei parametri gassometrici analizzando i valori di pH e dei livelli di ossigeno e CO2.

Trattamento Non Invasivo e VAI (Ventilazione Assistita o Invasiva)

  • La NIV (Ventilazione Non Invasiva) è un supporto respiratorio impiegato per gestire diverse condizioni respiratorie, tra cui quelle ipercapniche e ipocapniche.
  • La CPAP (pressione positiva costante sulle vie aeree) viene usata per trattare l'insufficienza respiratoria.
  • I diversi tipi di dispositivi per NIV (ad esempio maschere e cannule nasali) forniscono supporto ventilatorio senza intubazione.

Insufficienza Respiratoria Acuta (ARDS)

  • L'ARDS è una condizione di grave compromissione della funzionalità polmonare, caratterizzata da un'infiammazione diffusa grave, causando ipossiemia.
  • Una diagnosi di ARDS si basa su criteri diagnostici come opacità bilaterali agli esami radiologici (RX torace), un rapporto PaO2/FiO2 ridotto e la presenza di altre condizioni preesistenti.
  • La gestione dell'ARDS comprende trattamenti per migliorare l'ossigenazione e la ventilazione, come la ECMO (ossigenazione extracorporea a membrana) per casi più gravi.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora l'anatomia e la fisiopatologia dell'apparato respiratorio, con particolare attenzione alle patologie disventilatorie e infettive. Gli studenti si prepareranno per una prova in itinere e un esame orale basato sul materiale didattico fornito, incluso il testo di Santus e Radovanovic. Saranno trattati vari aspetti, dalle vie aeree superiori a malattie come l'ipertensione polmonare.

More Like This

COPD Quiz
33 questions

COPD Quiz

ThoughtfulVigor avatar
ThoughtfulVigor
Pulmonary System and Asthma Quiz
45 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser