Introduzione alla Psicologia
175 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è il principale problema che Clive Wearing affronta a causa della sua condizione cerebrale?

  • Ha difficoltà a spostarsi
  • Non riesce a parlare con fluidità
  • Non riesce a compiere operazioni matematiche
  • Non riesce a ricordare episodi passati (correct)
  • Che cosa rappresenta il documentario 'Forever Today' in relazione alla memoria?

  • Un esempio di come la memoria non influisca sulla vita quotidiana
  • Una storia di successo nella moderna terapia della memoria
  • Una dimostrazione dell'importanza della memoria nella vita di ogni giorno (correct)
  • Una riflessione sulla memorizzazione di informazioni scolastiche
  • Come sono legati tra loro i processi cognitivi come linguaggio, decisione e memoria?

  • Non sono affatto interconnessi
  • Sono indifferenti l'uno all'altro
  • Funzionano esclusivamente in modo indipendente
  • Il danneggiamento di uno può influenzare gli altri (correct)
  • Cosa rappresenta il termine 'psicologia' nell'origine greca?

    <p>Studio della mente e della scienza (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la psicologia è considerata una scienza?

    <p>Raccogliendo dati in modo sistematico (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la fase iniziale per studiare il comportamento secondo il processo psicologico?

    <p>Osservare attentamente (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'osservazione nel contesto dello studio del comportamento?

    <p>Una partecipazione attiva e attenta (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alla descrizione nel processo psicologico?

    <p>Ognuno descrive eventi in modo soggettivo (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto dell'altezza del campo visivo sulla percezione delle immagini?

    <p>Le immagini superiori sembrano più lontane. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica la tessitura degli oggetti nella percezione visiva?

    <p>Aspetti come volume, orientamento e distanza. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il significato nella percezione visiva?

    <p>Gli oggetti noti vengono collocati nella terza dimensione in base al loro significato. (D)</p> Signup and view all the answers

    Come contribuisce il movimento alla percezione degli oggetti?

    <p>Potenzia l'intervento di alcuni indici percettivi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica chiave del realismo ingenuo secondo la psicologia del senso comune?

    <p>Esiste una perfetta corrispondenza tra realtà fisica e reale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tra i seguenti rischi deve essere evitato nella costruzione della psicologia come scienza?

    <p>Controllare la propria teoria assumendola come vera (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la 'regione critica' in un esperimento scientifico?

    <p>L'insieme dei risultati per respingere l'ipotesi nulla (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto placebo?

    <p>La risposta a un farmaco che non ha alcun principio attivo (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue le ricerche non sperimentali da quelle sperimentali?

    <p>Osservazione o misura senza controllo diretto (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo osservativo implica l'inserimento attivo del ricercatore nel gruppo studiato?

    <p>Osservazione partecipante (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza della correlazione nelle ricerche scientifiche?

    <p>Identificare e misurare relazioni tra variabili (A)</p> Signup and view all the answers

    Che significa che la correlazione e causalità non sono la stessa cosa?

    <p>Due eventi correlati non necessariamente si influenzano l'uno con l'altro (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale operazione è tipica nel metodo clinico?

    <p>Analisi di fenomeni patologici (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli svantaggi dell'osservazione partecipante?

    <p>Possibilità di influenzare il comportamento dei soggetti (A)</p> Signup and view all the answers

    Quando si parla di artefatti in psicologia, ci si riferisce a:

    <p>Risultati causati da fattori esterni non controllabili (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di correlazione positiva?

    <p>Aumento della temperatura e aumento della vendita di gelati (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo al gruppo di controllo è corretta?

    <p>Riceve un placebo per confronto (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un vantaggio degli studi correlazionali?

    <p>Non dipendono dalla manipolazione di variabili (B)</p> Signup and view all the answers

    Quante persone si fermarono ad aiutare tra quelle a cui fu detto che avevano poco tempo?

    <p>1 (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale principio non è incluso nel Codice deontologico degli Psicologi Italiani?

    <p>Sviluppo delle capacità cognitive (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l’articolo principale che tratta della responsabilità sociale nel Codice Etico?

    <p>Articolo 41 (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni non rappresenta un principio generale per la ricerca in psicologia?

    <p>Responsabilità civile (C)</p> Signup and view all the answers

    Quanti articoli compongono il Codice deontologico degli Psicologi Italiani?

    <p>42 (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale articolo è dedicato alla tutela del benessere nel Codice deontologico?

    <p>Articolo 4 (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa implica l'integrità nel lavoro di un ricercatore in psicologia?

    <p>Evitare comportamenti opportunistici (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un aspetto del rispetto della dignità della persona?

    <p>Favorire opportunità di lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo gli psicologi devono attuare le loro competenze secondo il Codice Etico?

    <p>Utilizzando metodi per cui hanno preparazione scientifica (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti finalità è parte del Codice deontologico?

    <p>Tutela del professionista (A)</p> Signup and view all the answers

    Chi deve conoscere e rispettare il Codice Etico per la ricerca in psicologia?

    <p>Coloro che lavorano in psicologia (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della psicologia come scienza?

    <p>Spiegare il comportamento e i processi mentali (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale principio fondamentale riguarda la responsabilità sociale?

    <p>Competenza e responsabilità professionale (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale articolo tratta della responsabilità nei confronti della società nel Codice deontologico?

    <p>Articolo 3 (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue una teoria scientifica da una teoria ingenua?

    <p>L'impiego di un metodo di controllo sperimentale (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica del metodo sperimentale?

    <p>Fornisce informazioni causali attraverso l'intervento sulle variabili (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti articoli promuove la tutela del benessere psicologico?

    <p>Articolo 34 (A)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di ricerca si ha quando si osserva e si registra la frequenza di un evento senza interferire?

    <p>Ricerca descrittiva (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il compito dell'ipotesi in una ricerca scientifica?

    <p>Verificare relazioni tra eventi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo di ricerca scopre relazioni sistematiche senza modificare variabili?

    <p>Metodo correlazionale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quando è possibile considerare un comportamento spiegato scientificamente?

    <p>Quando le cause più probabili del comportamento sono identificate (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di correlazione positiva nel comportamento dei bambini?

    <p>Più tempo passano davanti alla TV, più sviluppano comportamenti violenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle sfide del metodo scientifico in psicologia?

    <p>Isolare variabili in un contesto umano complesso (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché è importante discriminare tra stati mentali e fattori fisiologici nel comportamento?

    <p>Perché possono influenzarsi a vicenda (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sull'osservazione è corretta?

    <p>Deve sempre prevenire l'intervento sulle variabili (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i livelli di spiegazione di un comportamento?

    <p>Diversi e interconnessi (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo passo nella formulazione di una teoria?

    <p>Formulare un'ipotesi (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa non fa un metodo descrittivo?

    <p>Interviene attivamente sugli eventi studiati (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa implica l'effetto Hawthorne?

    <p>Essere osservati può indurre un cambiamento nel comportamento. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dell'ipotesi nulla in un esperimento?

    <p>Costruire una base per rifiutare l'ipotesi di ricerca. (A)</p> Signup and view all the answers

    In cosa consiste un esperimento a doppio-cieco?

    <p>Ricercatori e partecipanti non conoscono le ipotesi e le variabili. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale variabile è considerata indipendente in un esperimento?

    <p>La variabile che l'esperimentatore manipola. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un buon indicatore della vigilanza in un esperimento controllato?

    <p>Il tempo impiegato per rispondere a uno stimolo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché è importante avere un gruppo di controllo in un esperimento?

    <p>Per verificare l'efficacia della variabile indipendente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è una variabile confusa?

    <p>Una variabile che sovrappone il suo effetto a quello di un'altra variabile. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale scopo di un esperimento?

    <p>Determinare relazioni di causa-effetto tra variabili. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo le teorie scientifiche?

    <p>Devono includere l’analisi della variabilità casuale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Nel disegno sperimentale, cosa rappresenta la variabile dipendente?

    <p>È la variabile che viene misurata come risultato di cambiamenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio le ipotesi di memoria nel contesto sperimentale?

    <p>Processi di integrazione delle informazioni sono fondamentali per la memoria. (C)</p> Signup and view all the answers

    In un esperimento, quale risultato è considerato significativo con raccoglimento della regione critica?

    <p>Risultati che possono far ritenere la necessità di respingere l'ipotesi nulla. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la chiave per valutare l'efficacia di una cura in un esperimento come quello del santone?

    <p>Confrontare guarigioni tra i trattati e i non trattati. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale parte dell'occhio è responsabile dell'accomodazione per mettere a fuoco oggetti vicini o lontani?

    <p>Cristallino (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di fotorecettore è predominante nella visione notturna?

    <p>Bastoncelli (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della rodopsina nei bastoncelli?

    <p>Assorbire la luce e attivare il fotorecettore (D)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di movimenti oculari sono necessari per seguire un oggetto in movimento?

    <p>Movimenti di inseguimento (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti aspetti NON è contemplato nei codici etici della ricerca?

    <p>Ottenere approvazione da un'autorità religiosa (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo al processo di transduzione della luce?

    <p>Coinvolge il nervo ottico per inviare segnali al cervello. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle responsabilità primarie di chi svolge attività di ricerca?

    <p>Rispettare le norme di legge vigenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale struttura nell'occhio è responsabile della regolazione della quantità di luce in ingresso?

    <p>Iride (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica fondamentale dell'osservazione oggettiva nel metodo sperimentale?

    <p>Deve essere replicabile e non influenzata da opinioni personali (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali cellule nella retina contribuiscono all'elaborazione dei segnali visivi prima che raggiungano il cervello?

    <p>Tutte le precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

    In quali circostanze è tollerato l'uso dell'inganno nella ricerca?

    <p>Se non ci sono danni ipotizzabili ai partecipanti (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa succede alla rodopsina quando è esposta alla luce?

    <p>Si depigmenta (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi deve fornire il consenso per i minori che partecipano alla ricerca?

    <p>Entrambi i genitori o chi ne ha la tutela legale (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il primo passo nel metodo sperimentale?

    <p>Identificazione del problema e formulazione dell'ipotesi (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica è fondamentale per un ricercatore in psicologia?

    <p>Competenze e limiti ben definiti (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa si intende per variabile indipendente in un esperimento?

    <p>È manipolata dallo sperimentatore per osservare gli effetti su un'altra variabile (B)</p> Signup and view all the answers

    Perché i coni sono cruciali nella visione diurna?

    <p>Analizzano i dettagli visivi e il colore. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori ha influenzato maggiormente il comportamento di aiuto nel famoso esperimento dei seminaristi di Princeton?

    <p>Il tempo a disposizione per raggiungere la commissione (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'adattamento all'oscurità'?

    <p>Rigenerazione della rodopsina nei bastoncelli. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali difficoltà del metodo sperimentale?

    <p>La variabilità intra-individuale e inter-individuale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo dovrebbe essere utilizzato per informare i partecipanti dopo un esperimento?

    <p>Debriefing (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali lunghezze d'onda corrispondono ai colori percepiti dai coni?

    <p>Blu, verde, rosso (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguarda la definizione operazionale in un esperimento?

    <p>Definisce come si misurano e manipolano le variabili (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo del gruppo di controllo in un esperimento?

    <p>Non riceve alcun trattamento o riceve un placebo (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo alla visione del colore?

    <p>Tutti i colori sono nello spettro visibile. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli scopi prioritari dell'etica nella ricerca?

    <p>Favorire la diffusione delle conoscenze per il benessere della società (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa 'manipolare' una variabile in un esperimento?

    <p>Stabilire diversi valori per esaminare l'effetto su un'altra variabile (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tecnica il ricercatore deve usare per assicurarsi che la ricerca sia condotta eticamente?

    <p>Rispettare i valori quotidiani condivisi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale è il primo passo nel processo di trasduzione visiva?

    <p>Un fotone colpisce un fotopigmento. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica fondamentale dell'osservazione non partecipante?

    <p>L'osservatore non interferisce con la situazione osservata (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei pericoli del rivelare l'ipotesi di ricerca prima dello studio?

    <p>Potrebbe indurre i partecipanti a comportarsi in modo non naturale (D)</p> Signup and view all the answers

    Per quali categorie a rischio è necessaria un'attenzione particolare nella ricerca?

    <p>Per bambini, anziani, malati gravi e persone con deficit cognitivi (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta l'attenzione nella conduzione dell'esperimento?

    <p>Mantenere condizioni costanti per garantire attendibilità (A)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa implica il controllo delle variabili in un esperimento?

    <p>Intervenire solo su variabili indipendenti eliminate da variabili esterne (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto NON deve essere trascurato quando si fanno ricerche con i partecipanti?

    <p>Le informazioni devono essere fornite sporadicamente (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale definizione si applica meglio a una teoria scientifica?

    <p>È un'ipotesi elaborata che genera nuove ipotesi verificabili (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché i risultati di ricerche potrebbero essere compromessi dal rivelare l'ipotesi ai partecipanti?

    <p>Potrebbero comportarsi in modo tale da confermare l'ipotesi (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza dell'aggiornamento per un ricercatore in psicologia?

    <p>Per rimanere aggiornato sulle nuove teorie e tecniche (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza della randomizzazione nella selezione dei partecipanti?

    <p>Garantisce che ogni partecipante abbia la stessa probabilità di entrare in un gruppo (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un elemento essenziale nella progettazione di un esperimento?

    <p>Valutare le variabili indipendenti e dipendenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Cos'è l'osservazione partecipante?

    <p>Un approccio che richiede l'interferenza dell'osservatore nella situazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della terapia?

    <p>Curare o attenuare la gravità di una malattia (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti NON fa parte della raccolta di informazioni sulla storia del soggetto?

    <p>Condizioni di salute attuale (D)</p> Signup and view all the answers

    Chi ha sviluppato il metodo della psicoanalisi?

    <p>Sigmund Freud (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra stimolo condizionato e stimolo incondizionato?

    <p>Lo stimolo condizionato non evoca una risposta senza associazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento è cruciale per garantire la correttezza della ricerca in psicologia?

    <p>Rispetto del codice etico (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i due aspetti fondamentali studiati da Pavlov e Thorndike?

    <p>Stimoli e rinforzi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo terapeutico ha superato l'ipnosi secondo le osservazioni di Breuer?

    <p>Metodo catartico (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardo il codice etico è vera?

    <p>È obbligatorio per le ricerche sugli uomini e sugli animali (D)</p> Signup and view all the answers

    Che effetto ha la contiguità temporale sull'apprendimento?

    <p>Favorisce la formazione di risposte condizionate. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione di risposta condizionata (RC)?

    <p>Una risposta appresa a seguito di associazioni precedenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento non è parte delle conoscenze associate al metodo psicoanalitico?

    <p>Formazione professionale continua (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si caratterizza il condizionamento operante secondo Thorndike?

    <p>Stimolo – Risposta – Rinforzo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo ha la Legge n° 56/89 in ambito psicologico?

    <p>Struttura l’accesso alla professione di psicologo (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può causare una fobia in un soggetto?

    <p>L'associazione di un oggetto con stimoli avversivi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale figura psicoanalitica ha avuto un'importanza fondamentale per Freud?

    <p>Joseph Breuer (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sulla legge e il consenso è corretta?

    <p>Nessuno può essere obbligato a un certo trattamento sanitario senza legge. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il risultato della procedura del blocking?

    <p>L'associazione di stimoli non genera risposta. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi della psicologia secondo il codice etico dell'AIP?

    <p>Assicurare il rispetto della dignità personale dei partecipanti (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione il comportamento può essere considerato un indice di apprendimento?

    <p>Quando ci sono ripetute associazioni tra stimoli. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata una novità introdotta dalla legge n° 163/2021 in riferimento ai titoli di studio?

    <p>Formazione professionale attraverso il tirocinio (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo dello stimolo elicitante in un contesto di apprendimento?

    <p>Rafforza il comportamento se associato a rinforzi. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale approccio terapeutico si basa sull'analisi dei conflitti inconsci?

    <p>Psicoanalisi (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di abituazione?

    <p>Ignorare un suono ripetitivo non nocivo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto riguarda gli ambiti di responsabilità della professione di psicologo?

    <p>Regolamento dall'Ordine Professionale (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica di una risposta incondizionata (RI)?

    <p>Non dipende da associazioni precedenti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un metodo utilizzato da Freud?

    <p>Analisi comportamentale (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa si intende per economia dell'apprendimento?

    <p>Il rinforzo è irrilevante senza comportamenti associati. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale situazione rappresenta un comportamento discrepanza?

    <p>Una risposta appropriata a un nuovo stimolo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per fissità funzionale nel contesto della risoluzione dei problemi?

    <p>La difficoltà di vedere altre funzioni di un oggetto oltre a quella usuale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della trasduzione sensoriale?

    <p>Convertire l'energia degli stimoli ambientali in segnali neurali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Come influisce l'input sensoriale sul comportamento umano?

    <p>Induce, guida e informa le azioni umane. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti metodi è utilizzato nella psicofisica per misurare le risposte agli stimoli?

    <p>Soglia differenziale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa descrive il termine 'insight' secondo Dunker?

    <p>Il riconoscimento di relazioni precedentemente sconosciute tra oggetti. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo si differenziano la codifica anatomica e la codifica temporale nella trasmissione delle informazioni sensoriali?

    <p>La codifica anatomica descrive dove si verifica lo stimolo, mentre la codifica temporale rappresenta l'intensità nel tempo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i tipi di risposte nella teoria della detenzione del segnale?

    <p>Successi, Falsi negativi, Rifiuti corretti e Falsi positivi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza dell'esperienza sensoriale nel processo di apprendimento?

    <p>Favoreggia l'accumulo di informazioni e conoscenze nel tempo. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa descrive meglio il concetto di percezione subliminale?

    <p>Influenza di stimoli che non vengono rilevati coscientemente. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la soglia differenziale secondo Fechner?

    <p>La variazione minima percepibile di uno stimolo in relazione alla sua grandezza. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive correttamente la funzione della cornea?

    <p>Funziona come pellicola esterna dove entra la luce (D)</p> Signup and view all the answers

    La codifica temporale nelle informazioni sensoriali si riferisce a quale aspetto?

    <p>All'intensità dello stimolo nel tempo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli effetti della psicofisica sulle percezioni umane?

    <p>Studia la relazione tra le caratteristiche fisiche dei stimoli e le risposte psicologiche. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di recettori è specializzato nella visione a colori?

    <p>Coni (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la caratteristica principale della fovea?

    <p>Ha la massima risoluzione spaziale (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale effetto può avere la memoria sull'insight nella risoluzione dei problemi?

    <p>Facilita l'analisi delle situazioni passate. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo gli occhi contribuiscono alla percezione della distanza di un oggetto?

    <p>Attraverso la convergenza e l'accomodazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'ottica inversa' riguardo alla grandezza visiva?

    <p>La grandezza è determinabile conoscendo la distanza (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale fenomeno si verifica nella macula?

    <p>Non contiene recettori e forma il nervo ottico. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la corretta associazione tra saturazione e colori?

    <p>La saturazione è legata alla purezza della luce. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'indice utilizzato per percepire la tridimensionalità tramite la corsa delle immagini?

    <p>Parallasse binoculare (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa caratterizza la prospettiva dimensionale?

    <p>L'effetto della distanza su oggetti di ugual forma (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sulla mescolanza dei colori è corretta?

    <p>La mescolanza additiva crea il bianco combinando luce rossa, verde e blu. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti teorie spiega la percezione del colore attraverso coppie opponenti?

    <p>Teoria dei processi opponenti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguarda l'interposizione?

    <p>Aiuta a percepire quali oggetti sono anteriori o posteriori. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione si verifica un'assenza fenomenica?

    <p>Quando non percepiamo la luce ultravioletta. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti tipi di daltonismo è caratterizzato dall'assenza del fotopigmento rosso?

    <p>Protanopia. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'immagini postume negative'?

    <p>Un effetto opposto nella visione dopo aver guardato un colore per lungo tempo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la disparità monoculare?

    <p>La differenza tra immagini di oggetti in movimento. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale tipo di ombre fornisce indizi sulla posizione spaziale degli oggetti?

    <p>Ombre portate (C)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo svolgono i coni della retina nella percezione del colore?

    <p>Sono sensibili a lunghezze d'onda specifiche. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni rappresenta un fenomeno di illusione visiva?

    <p>La percezione di un triangolo di Kanizsa. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle conseguenze dell'adattamento delle cellule gangliari?

    <p>Generazione di immagini postume. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sul realismo ingenuo è corretta?

    <p>Riflette una corrispondenza perfetta tra realtà fisica e percezione. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica l'errore dello stimolo nella percezione?

    <p>Attribuire al percetto ciò che si conosce dell'oggetto fisico. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo alla trasmissione neurale?

    <p>Include un incrocio nel chiasma ottico. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti fattori non influenza la percezione umana?

    <p>La programmazione delle lunghezze d'onda. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quando i colori vengono visti in sfumature di rosso e verde, quale tipo di daltonismo potrebbe essere presente?

    <p>Deuteranopia. (D)</p> Signup and view all the answers

    In quale periodo della vita gli organi di senso raggiungono la loro maturazione nell'uomo?

    <p>4-5 mesi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Che cos'è la psicologia?

    Lo studio scientifico del comportamento e dei processi mentali.

    Cosa guida il nostro comportamento?

    Il comportamento umano è guidato da diversi fattori, inclusi i processi cognitivi come la memoria, il linguaggio e la decisione.

    Come sono legati tra loro i processi cognitivi?

    I processi cognitivi sono interconnessi. Un danno a un processo può influenzare gli altri.

    Come fa la psicologia ad essere una scienza?

    La psicologia utilizza metodi scientifici per studiare il comportamento e i processi mentali.

    Signup and view all the flashcards

    Come si studia il comportamento?

    Per studiare il comportamento, la psicologia utilizza diverse fasi, dalla osservazione alla descrizione.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è il ruolo della memoria nella vita di tutti i giorni?

    La memoria svolge un ruolo fondamentale nella nostra vita, consentendoci di ricordare il passato e di imparare dal presente.

    Signup and view all the flashcards

    Classificazione

    Il processo di categorizzare o classificare qualcosa, ad esempio identificando un bambino come DSA (Disturbo Specifico dell'Apprendimento).

    Signup and view all the flashcards

    Misurazione

    Il processo di misurazione o valutazione delle qualità o delle quantità di qualcosa, ad esempio confrontare le prestazioni di più candidati per un lavoro.

    Signup and view all the flashcards

    Spiegazione delle cause

    Lo studio del motivo per cui un'azione o un evento specifici si verificano, ad esempio cercando le cause del comportamento dispettoso di un bambino.

    Signup and view all the flashcards

    Eventi casuali

    Un evento casuale che porta ad altri eventi, inclusa una particolare azione. I livelli di spiegazione di questi eventi variano.

    Signup and view all the flashcards

    La psicologia come scienza

    La psicologia si propone come scienza per studiare il comportamento e i processi mentali.

    Signup and view all the flashcards

    Ipotesi

    Un'affermazione generale che viene testata nella ricerca scientifica, in genere riguardante la relazione causa-effetto tra due o più eventi.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria

    Un insieme di idee che spiegano le relazioni sistematiche in un particolare campo di studio, con l'obiettivo di descrivere e predire.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo scientifico

    Metodo che utilizza regole e procedure per condurre ricerche scientifiche.

    Signup and view all the flashcards

    Ricerca Descrittiva

    Un tipo di ricerca che si concentra sull'osservare e registrare la frequenza di un evento in particolare, senza manipolare variabili.

    Signup and view all the flashcards

    Ricerca Correlazionale

    Un tipo di ricerca che cerca di scoprire se ci sono relazioni sistematiche tra due o più variabili.

    Signup and view all the flashcards

    Ricerca Sperimentale

    Un tipo di ricerca che manipola deliberatamente alcune variabili per studiare l'impatto su altre variabili.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria Ingenua

    Una teoria basata sull'esperienza personale e sul senso comune piuttosto che su controlli scientifici rigorosi.

    Signup and view all the flashcards

    Osservazioni Oggettive

    Osservazioni oggettive basate su dati oggettivi e misurazioni, al contrario di giudizi soggettivi personalizzati.

    Signup and view all the flashcards

    Dati

    Informazioni raccolte in modo sistematico e analizzate per studiare un fenomeno o rispondere a una domanda di ricerca.

    Signup and view all the flashcards

    Quantificare

    Il processo di misurare o quantificare un evento o fenomeno specifico.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto Hawthorne

    L'osservazione di un fenomeno può influenzare il fenomeno stesso. I partecipanti a uno studio che sanno di essere osservati potrebbero comportarsi in modo diverso.

    Signup and view all the flashcards

    Esperimento a singolo-cieco

    Tipi di esperimento dove i partecipanti NON sanno le ipotesi o le variabili, e lo sperimentatore sì.

    Signup and view all the flashcards

    Esperimento a doppio-cieco

    Tipi di esperimento dove NÉ i partecipanti NÉ lo sperimentatore sanno le ipotesi o le variabili.

    Signup and view all the flashcards

    Ipotesi nulla

    Spiegazione di un fenomeno che si cerca di dimostrare falsa.

    Signup and view all the flashcards

    Regione critica

    L'insieme dei risultati che portano alla rigettazione dell'ipotesi nulla.

    Signup and view all the flashcards

    Variabile indipendente (VI)

    Variabile che lo sperimentatore controlla o manipola, vista come la causa di un effetto.

    Signup and view all the flashcards

    Variabile dipendente (VD)

    Variabile che dipende dalla VI, misurata e osservata per vedere l'effetto della VI.

    Signup and view all the flashcards

    Falsificabilità

    Secondo il principio di Popper, una teoria scientifica deve essere falsificabile, cioè dimostrabile come falsa.

    Signup and view all the flashcards

    Gruppo di controllo

    Un gruppo di partecipanti a cui NON viene somministrata la VI, serve per confronto.

    Signup and view all the flashcards

    Livelli della VI

    Avere almeno due livelli di una VI per poter confrontare gli effetti.

    Signup and view all the flashcards

    Variabile confusa

    Un effetto che si sovrappone al potenziale effetto della VI, creando ambiguità nell'interpretazione.

    Signup and view all the flashcards

    Operazionalizzazione

    La misurazione di una variabile in modo preciso e oggettivo.

    Signup and view all the flashcards

    Esperimento

    Lo studio delle relazioni tra due o più variabili per individuare una relazione causa-effetto.

    Signup and view all the flashcards

    Variazione tra i gruppi

    Le variazioni che avvengono tra diversi gruppi di partecipanti, causate dalla VI.

    Signup and view all the flashcards

    Variazione entro il gruppo

    Le variazioni che avvengono all'interno di un gruppo di partecipanti, indipendentemente dalla VI.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo sperimentale e osservazione oggettiva

    Il metodo sperimentale si basa sull'osservazione oggettiva, ovvero su ciò che non dipende da valutazioni personali, e che può essere misurata utilizzando strumenti.

    Signup and view all the flashcards

    Replicabilità dell'osservazione

    Quando un'osservazione è oggettiva, può essere ripetuta da diverse persone, in tempi e luoghi differenti, ottenendo risultati simili.

    Signup and view all the flashcards

    Variabilità individuale: ostacolo alla replicabilità

    La variabilità individuale (intra-individuale e inter-individuale) rappresenta uno degli ostacoli alla replicabilità degli esperimenti.

    Signup and view all the flashcards

    Fasi del metodo sperimentale

    Per superare le difficoltà legate alla misurazione diretta delle variabili, il metodo sperimentale prevede 5 fasi cruciali.

    Signup and view all the flashcards

    Fase 1: Identificazione del problema

    Nella prima fase del metodo sperimentale, si identifica il problema da indagare attraverso l'osservazione, la formulazione di ipotesi e lo sviluppo di teorie.

    Signup and view all the flashcards

    Osservazione non partecipante

    L'osservazione non partecipante è un tipo di osservazione in cui l'osservatore non interferisce con la situazione osservata.

    Signup and view all the flashcards

    Osservazione partecipante

    L'osservazione partecipante prevede l'intervento dell'osservatore nella situazione osservata, come nella ricerca etnografica o nell'osservazione clinica.

    Signup and view all the flashcards

    Ipotesi: punto di partenza della ricerca

    L'ipotesi rappresenta il punto di partenza di ogni studio scientifico, derivata dall'accumulo di esperienza e ricerca.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria scientifica

    Una teoria è un'ipotesi elaborata che genera nuove ipotesi verificabili.

    Signup and view all the flashcards

    Fase 2: Progettazione dell'esperimento

    La progettazione dell'esperimento prevede la rilevazione delle variabili, la definizione operazionale e le procedure di controllo.

    Signup and view all the flashcards

    Variabili: indipendenti e dipendenti

    Le variabili sono elementi che possono variare in valore o categoria, come i comportamenti. Le variabili si distinguono in indipendenti e dipendenti.

    Signup and view all the flashcards

    Definizione operazionale

    La definizione operazionale traduce i concetti generali in termini operativi, specificando le operazioni per misurare o manipolare una variabile.

    Signup and view all the flashcards

    Controllo delle variabili

    Il controllo delle variabili è fondamentale per evitare che altre variabili non considerate influenzino i risultati dell'esperimento.

    Signup and view all the flashcards

    Fase 3: Conduzione dell'esperimento

    La conduzione dell'esperimento prevede lo sviluppo di misurazioni attendibili, la selezione dei partecipanti e la manipolazione delle variabili indipendenti.

    Signup and view all the flashcards

    Misurazioni attendibili

    Un metodo di misurazione attendibile fornisce risultati coerenti in condizioni costanti.

    Signup and view all the flashcards

    Rischio di conferma della teoria

    Il rischio di partire dal presupposto che la propria teoria sia già vera, senza mettere in discussione le sue basi.

    Signup and view all the flashcards

    Focalizzazione

    La tendenza a concentrarsi su un solo aspetto del problema, ignorando altri importanti elementi.

    Signup and view all the flashcards

    Rapporto critico

    Il risultato ottenuto da un esperimento che deve essere analizzato per vedere se è significativo o dovuto al caso.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo sperimentale

    Una tecnica di ricerca in cui la variabile indipendente (il fattore manipolato dallo sperimentatore) viene manipolata per studiare il suo effetto sulla variabile dipendente.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto placebo

    Un effetto che si verifica quando le persone rispondono a un trattamento o terapia in base alle loro aspettative, non per il vero effetto del trattamento stesso.

    Signup and view all the flashcards

    Artefatto

    Un effetto che si verifica quando i risultati di uno studio sono dovuti a fattori che non sono stati considerati o controllati dallo sperimentatore.

    Signup and view all the flashcards

    Ricerca non sperimentale

    Tecnica di ricerca che non prevede la manipolazione della variabile indipendente.

    Signup and view all the flashcards

    Affidabilità degli osservatori

    Il grado di accordo tra diversi osservatori indipendenti, che non conoscono le ipotesi del lavoro di ricerca.

    Signup and view all the flashcards

    Studi correlazionali

    Un metodo che studia le relazioni tra due o più variabili senza controllare le cause.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo clinico

    Raccolta sistematica di informazioni su un paziente, come un'anamnesi.

    Signup and view all the flashcards

    Terapia

    L'insieme di provvedimenti per curare o mitigare una malattia.

    Signup and view all the flashcards

    Anamnesi

    La raccolta di informazioni sulla storia di un paziente (ad esempio famiglia, esperienze significative, relazioni).

    Signup and view all the flashcards

    Psicoanalisi

    Un metodo per esplorare la mente umana, ricercando i conflitti inconsci. Si basa su libere associazioni, sogni e lapsus.

    Signup and view all the flashcards

    Epistemologia genetica

    Uno studio del modo in cui il pensiero e la conoscenza si sviluppano, attraverso l'osservazione e l'interazione con i bambini.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo catartico

    Il processo di parlare e condividere le emozioni legate a problemi per liberarsene.

    Signup and view all the flashcards

    Metodo delle libere associazioni

    Un procedimento per indagare i processi mentali che usa le libere associazioni anziché ipnosi.

    Signup and view all the flashcards

    Psicologia

    L'insieme di conoscenze che si ottengono studiando i processi mentali umani, sia attraverso la ricerca teorica che quella clinica.

    Signup and view all the flashcards

    Codice etico

    Un insieme di principi etici che regolano la ricerca psicologica, ponendo al primo posto il rispetto delle persone.

    Signup and view all the flashcards

    Danno secondario

    La principale attenzione del codice etico è quella di prevenire eventuali danni secondari per i partecipanti alla ricerca.

    Signup and view all the flashcards

    Valori condivisi

    I principali codici etici condividono valori fondamentali che guidano il comportamento etico delle persone nella vita quotidiana.

    Signup and view all the flashcards

    Codice etico AIP

    Il documento che stabilisce regole etiche per la ricerca e l'insegnamento in psicologia in Italia.

    Signup and view all the flashcards

    Differenza tra codice etico AIP e ordine professionale

    Il codice etico AIP si occupa di regolare gli aspetti etici della ricerca e dell'insegnamento della psicologia, mentre l'Ordine Professionale degli Psicologi regolamenta altri ambiti (ad esempio, la professione libera o il lavoro sanitario).

    Signup and view all the flashcards

    Tutela della salute in Italia

    La Costituzione Italiana tutela la salute come diritto fondamentale dell'individuo, riconoscendo il diritto a cure sanitarie gratuite ai più bisognosi.

    Signup and view all the flashcards

    Libertà di scelta in ambito sanitario

    Nessuno può essere obbligato a sottoporsi a un trattamento sanitario se non per disposizione di legge.

    Signup and view all the flashcards

    Limiti e obblighi del medico-sanitario

    I limiti dell'operare del medico-sanitario sono definiti dall'obbligo di tutelare la vita, la salute e la dignità del paziente, e dal dovere di rispettarne la volontà e di ottenere il consenso al trattamento.

    Signup and view all the flashcards

    Etica della ricerca

    Un insieme di principi che guidano la condotta dei ricercatori nella progettazione, esecuzione e reporting degli studi.

    Signup and view all the flashcards

    Consenso informato

    Informati i partecipanti della natura dello studio, rischi e benefici. Ottieni il consenso volontario e informato.

    Signup and view all the flashcards

    Inganno nella ricerca

    L'inganno è consentito solo se non causa danni ai partecipanti e se la fiducia viene ripristinata.

    Signup and view all the flashcards

    Debriefing

    Processo di rivelazione degli aspetti nascosti della ricerca dopo la sua conclusione.

    Signup and view all the flashcards

    Competenza del ricercatore

    Il ricercatore deve avere le giuste competenze e conoscenze per condurre la ricerca in modo efficace e sicuro.

    Signup and view all the flashcards

    Integrità del ricercatore

    Il ricercatore deve essere sincero e trasparente riguardo ai suoi titoli, formazione e esperienze.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità sociale del ricercatore

    Il ricercatore ha la responsabilità di promuovere il benessere sociale e evitare il cattivo uso della ricerca.

    Signup and view all the flashcards

    Rispetto delle norme di legge

    Il ricercatore deve rispettare le leggi sulla sicurezza e la ricerca con persone e animali.

    Signup and view all the flashcards

    Diritto di recesso

    La libertà di ritirarsi dalla ricerca in qualsiasi momento senza conseguenze negative.

    Signup and view all the flashcards

    Consenso informato per minorenni

    Il consenso informato per i minorenni deve essere fornito da chi ha la responsabilità legale.

    Signup and view all the flashcards

    Relazioni asimmetriche

    Ogni situazione con dinamiche di potere asimmetriche deve essere affrontata con chiarezza e trasparenza.

    Signup and view all the flashcards

    Fattore tempo nella prosocialità

    Il tempo a disposizione influenza la propensione ad aiutare gli altri.

    Signup and view all the flashcards

    Esperimento di Princeton

    L'esperimento di Princeton ha dimostrato che anche i seminaristi, generalmente considerati portatori di valori etici elevati, non sempre mostrano comportamenti prosociali.

    Signup and view all the flashcards

    Trasparenza nella ricerca

    Il ricercatore ha l'obbligo di informare i partecipanti su tutti gli aspetti della ricerca, anche quelli che potrebbero influenzare la loro partecipazione.

    Signup and view all the flashcards

    Validità nella ricerca

    La ricerca deve condurre a conclusioni valide e accurate.

    Signup and view all the flashcards

    Codice Etico per la Ricerca in Psicologia

    Questo codice definisce gli standard di comportamento che gli iscritti all'AIP devono seguire per garantire la correttezza della ricerca in psicologia.

    Signup and view all the flashcards

    Integrità nella Ricerca

    Questo principio implica agire con onestà, trasparenza ed equità in tutte le fasi della ricerca.

    Signup and view all the flashcards

    Rispetto della Dignità della Persona

    La dignità e il benessere dei partecipanti devono essere sempre la priorità nella ricerca.

    Signup and view all the flashcards

    Competenza nella Ricerca

    I ricercatori devono essere consapevoli dei propri limiti e utilizzare solo metodi e tecniche in cui sono competenti.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità Sociale nella Ricerca

    La ricerca deve essere condotta in modo responsabile, considerando le sue implicazioni etiche e sociali.

    Signup and view all the flashcards

    Tutela del Benessere dei Partecipanti

    La ricerca non deve mai mettere a rischio il benessere psico-fisico dei partecipanti.

    Signup and view all the flashcards

    Codice Deontologico degli Psicologi Italiani

    Questo codice è stato approvato dagli iscritti all'Ordine degli Psicologi Italiani ed è entrato in vigore nel 1998.

    Signup and view all the flashcards

    Tutela del Cliente (Codice Deontologico)

    La tutela del cliente è uno degli obiettivi principali del codice deontologico.

    Signup and view all the flashcards

    Tutela del Professionista (Codice Deontologico)

    Il codice si preoccupa anche di tutelare il professionista nei confronti dei suoi colleghi.

    Signup and view all the flashcards

    Tutela del Gruppo Professionale (Codice Deontologico)

    Il codice mira anche a tutelare il gruppo professionale nel suo insieme.

    Signup and view all the flashcards

    Responsabilità Sociale (Codice Deontologico)

    Il codice deontologico considera anche le responsabilità degli psicologi nei confronti della società.

    Signup and view all the flashcards

    Principio di Rispetto (Codice Deontologico)

    Il rispetto della dignità, dell'autonomia e dell'autodeterminazione è un principio fondamentale del codice.

    Signup and view all the flashcards

    Principio di Benessere (Codice Deontologico)

    Il codice deontologico promuove e tutela il benessere psicologico delle persone.

    Signup and view all the flashcards

    Principio di Competenza (Codice Deontologico)

    Il codice enfatizza la competenza e la responsabilità professionale degli psicologi.

    Signup and view all the flashcards

    Principio di Integrità (Codice Deontologico)

    Il codice deontologico promuove l'integrità relazionale e professionale degli psicologi.

    Signup and view all the flashcards

    Principio di Identità Professionale (Codice Deontologico)

    Il codice deontologico definisce l'identità professionale dello psicologo.

    Signup and view all the flashcards

    Stimolo Condizionato (SC)

    La capacità di evocare la risposta è condizionata dall'associazione con lo stimolo elicitante, come il cibo nell'esperimento di Pavlov.

    Signup and view all the flashcards

    Stimolo Incondizionato (SI)

    Uno stimolo che provoca una risposta naturale, come la salivazione in risposta al cibo.

    Signup and view all the flashcards

    Risposta Incondizionata (RI)

    La risposta che si verifica in modo naturale a uno stimolo incondizionato, come la salivazione in risposta al cibo.

    Signup and view all the flashcards

    Risposta Condizionata (RC)

    La risposta che si verifica dopo l'apprendimento in risposta a uno stimolo condizionato, come la salivazione in risposta a un suono che è stato associato al cibo.

    Signup and view all the flashcards

    Condizionamento classico

    Un processo di apprendimento in cui uno stimolo neutro viene ripetutamente associato a uno stimolo incondizionato, creando una risposta condizionata allo stimolo neutro.

    Signup and view all the flashcards

    Condizionamento operante

    Un processo di apprendimento in cui un comportamento è più probabile che si verifichi se è seguito da un rinforzo.

    Signup and view all the flashcards

    Rinforzo

    Qualsiasi stimolo che aumenta la probabilità che un comportamento si verifichi nel futuro.

    Signup and view all the flashcards

    Contiguità temporale

    La capacità di prevedere eventi basata su esperienze passate.

    Signup and view all the flashcards

    Fobia

    Un'eccessiva paura o ansia in risposta a un determinato stimolo.

    Signup and view all the flashcards

    Abituazione

    La riduzione della sensibilità a uno stimolo ripetuto.

    Signup and view all the flashcards

    Apprendimento per osservazione

    L'apprendimento di un comportamento in un'unica esperienza.

    Signup and view all the flashcards

    Blocking

    Il processo in cui un'esperienza precedente impedisce l'apprendimento di una nuova associazione.

    Signup and view all the flashcards

    Effetto sorpresa

    L'apprendimento si verifica solo se il rinforzo è inaspettato e sorprende l'individuo.

    Signup and view all the flashcards

    Economia dell'apprendimento

    Il condizionamento si verifica solo se il comportamento attuale non è già adeguato all'ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Dipendenza da sostanze stupefacenti

    L'assunzione di sostanze stupefacenti può diventare un comportamento condizionato, con il luogo o l'ora di assunzione come stimolo condizionato.

    Signup and view all the flashcards

    Fissità funzionale

    La tendenza a vedere gli oggetti solo per la loro funzione usuale, limitando la capacità di pensare a soluzioni creative.

    Signup and view all the flashcards

    Insight

    Un processo di conoscenza che porta alla soluzione improvvisa e creativa di un problema.

    Signup and view all the flashcards

    Estinzione

    La diminuzione graduale della forza di una risposta precedentemente rinforzata quando non è più seguita da un rinforzo.

    Signup and view all the flashcards

    Modellamento

    Un processo di apprendimento in cui un comportamento complesso viene appreso attraverso il rinforzo di comportamenti successivi sempre più simili a quello finale desiderato.

    Signup and view all the flashcards

    Contesto ambientale

    Un'azione umana è sempre legata al contesto in cui si verifica.

    Signup and view all the flashcards

    Trasduzione

    Il processo di trasformazione dell'energia di uno stimolo in un segnale neurale.

    Signup and view all the flashcards

    Codifica anatomica

    L'informazione sulla posizione di uno stimolo viene codificata dal cervello attivando specifici neuroni.

    Signup and view all the flashcards

    Codifica temporale

    L'intensità di uno stimolo viene codificata dal cervello tramite la frequenza di scarica dei neuroni.

    Signup and view all the flashcards

    Psicofisica

    Lo studio scientifico della relazione tra le caratteristiche fisiche di uno stimolo e la percezione che ne deriva.

    Signup and view all the flashcards

    Soglia differenziale

    Il cambiamento minimo percepibile nell'intensità di uno stimolo.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria della detenzione del segnale

    Metodo per misurare la sensibilità a uno stimolo in presenza di rumore.

    Signup and view all the flashcards

    Percezione subliminale

    Effetto comportamentale causato da uno stimolo impercettibile a livello cosciente (sotto la soglia assoluta).

    Signup and view all the flashcards

    Scoperta di nuove relazioni

    Riuscire a scoprire nuove relazioni e soluzioni a un problema, derivando da ciò che già si conosce.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi della situazione

    Il processo di analisi delle situazioni passate per cercare soluzioni a problemi simili.

    Signup and view all the flashcards

    Altezza del campo visivo

    La percezione della profondità è influenzata dalla posizione degli oggetti nel campo visivo: gli oggetti alti nel campo visivo appaiono più lontani rispetto a quelli in basso.

    Signup and view all the flashcards

    Tessitura degli oggetti

    La trama superficiale di un oggetto fornisce informazioni sulla sua dimensione, orientamento e distanza, con la tendenza a mantenerla costante.

    Signup and view all the flashcards

    Tessitura ambientale

    La trama ambientale, ottenibile con trame grafiche o naturali, crea un'illusione di profondità, con l'orientamento delle superfici che dipende dalla disposizione della trama.

    Signup and view all the flashcards

    Movimento

    Il movimento di un oggetto sul piano fronto-parallelo aiuta a percepire la profondità e può potenziare altri indizi, come la disparità monoculare.

    Signup and view all the flashcards

    Significato

    Il significato di un oggetto influenza la sua collocazione tridimensionale: gli oggetti noti con dimensioni fisse vengono proiettati nello spazio in base al loro significato.

    Signup and view all the flashcards

    Retina

    Lo strato della retina che contiene i bastoncelli e i coni, responsabili della trasformazione della luce in segnali neurali.

    Signup and view all the flashcards

    Pupilla

    La struttura dell'occhio che regola la quantità di luce che penetra.

    Signup and view all the flashcards

    Disparità binoculare

    La differenza tra le immagini che arrivano ai due occhi, fornendo informazioni sulla profondità.

    Signup and view all the flashcards

    Parallasse

    Il fenomeno di spostamento apparente di un oggetto quando osservato da punti diversi, utilizzato per percepire la profondità.

    Signup and view all the flashcards

    Disparità monoculare

    L'indice di profondità basato sulla differenza tra le immagini successive, quando l'osservatore o l'oggetto si muovono.

    Signup and view all the flashcards

    Cristallino

    La struttura dell'occhio che focalizza la luce, cambiando forma per oggetti vicini o lontani.

    Signup and view all the flashcards

    Indeterminazione della grandezza

    Il fenomeno per cui la grandezza di un oggetto varia a seconda della distanza dall'osservatore.

    Signup and view all the flashcards

    Ottica inversa

    Il processo di integrare informazioni visive con altre informazioni cognitive per costruire una rappresentazione dell'ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Realismo ingenuo

    La convinzione che la nostra esperienza percettiva corrisponda esattamente alla realtà fisica.

    Signup and view all the flashcards

    Realismo critico

    La comprensione che la nostra esperienza percettiva è una costruzione del nostro cervello e non una copia esatta della realtà.

    Signup and view all the flashcards

    Prospettiva cromatica

    L'indice di profondità basato sul fatto che gli oggetti più vicini appaiono più definiti e contrastati rispetto agli oggetti lontani.

    Signup and view all the flashcards

    Prospettiva dimensionale

    L'indice di profondità basato sulla variazione delle dimensioni degli oggetti in relazione alla distanza.

    Signup and view all the flashcards

    Prospettiva lineare

    L'indice di profondità basato sulla convergenza delle linee parallele all'orizzonte.

    Signup and view all the flashcards

    Chiaro-scuro e ombre

    L'indice di profondità basato sulla presenza di ombre, che suggeriscono il volume e la posizione degli oggetti.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa è lo 'spettro visibile'?

    La luce è formata da radiazioni elettromagnetiche, ma solo una parte dello spettro elettromagnetico è visibile all'occhio umano. Questo intervallo è chiamato spettro visibile e le diverse lunghezze d'onda corrispondono a colori differenti.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è il ruolo della cornea nella visione?

    La cornea è la parte trasparente e bombata dell'occhio che permette all'occhio di ricevere la luce e focalizzarla all'interno.

    Signup and view all the flashcards

    A cosa serve il cristallino?

    Il cristallino, situato dietro la pupilla, modifica la sua forma per mettere a fuoco gli oggetti a diverse distanze. Questo processo si chiama accomodazione.

    Signup and view all the flashcards

    Come interagiscono iride e pupilla?

    Iride e pupilla lavorano insieme per regolare la quantità di luce che entra nell'occhio. L'iride è la parte colorata dell'occhio e contiene la pupilla, un'apertura che si dilata o si restringe per controllare l'intensità della luce.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la funzione principale della retina?

    La retina è lo strato interno dell'occhio che contiene i fotorecettori, cellule sensibili alla luce. Queste cellule trasformano la luce in segnali neurali.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i bastoncelli?

    I bastoncelli sono fotorecettori sensibili alla luce bassa, ma non distinguono i colori. Sono importanti per la visione notturna.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i coni?

    I coni sono più attivi in condizioni di luce intensa e sono responsabili della visione del colore. Sono concentrati nella fovea, la parte centrale della retina, che fornisce una visione dettagliata.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è la 'transduzione della luce'?

    La transduzione è il processo di conversione della luce in segnali neurali. Questo avviene quando i fotopigmenti nei fotorecettori assorbono la luce e cambiano la loro forma, innescando una serie di reazioni chimiche che producono un segnale elettrico.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede con l'adattamento all'oscurità?

    L'adattamento all'oscurità è il processo di aumento della sensibilità dell'occhio alla luce debole. Avviene quando la rodopsina, un fotopigmento presente nei bastoncelli, viene rigenerata.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede con l'adattamento alla luce?

    L'adattamento alla luce è il processo di riduzione della sensibilità dell'occhio alla luce intensa. Avviene quando la rodopsina si depigmenta, riducendo la sensibilità dei bastoncelli.

    Signup and view all the flashcards

    A cosa servono i movimenti oculari involontari?

    I movimenti oculari involontari, come i microsaccadi, aiutano a mantenere le immagini nitide sulla retina. Questi movimenti sono rapidi e involontari.

    Signup and view all the flashcards

    A cosa servono i movimenti oculari volontari?

    I movimenti oculari volontari, come i movimenti coniugati, permettono agli occhi di muoversi insieme per focalizzare un oggetto. Questo aiuta a percepire la distanza.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i 'movimenti saccadici'?

    I movimenti saccadici sono movimenti rapidi e bruschi degli occhi che ci permettono di cambiare il punto di fissazione da un oggetto all'altro. Sono importanti per esplorare il campo visivo e trovare informazioni specifiche.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono i 'movimenti di inseguimento'?

    I movimenti di inseguimento sono movimenti lenti e fluidi degli occhi che ci permettono di seguire un oggetto in movimento. Ci aiutano a mantenere l'immagine dell'oggetto nitida sulla fovea, la parte centrale della retina.

    Signup and view all the flashcards

    Come funziona la visione del colore?

    La percezione dei colori è possibile perché ci sono tre tipi di coni nella retina, ciascuno sensibile a una diversa lunghezza d'onda: blu, verde e rosso. La combinazione dell'attività di questi coni ci permette di vedere una vasta gamma di colori.

    Signup and view all the flashcards

    Luminanza

    La quantità di energia luminosa emessa da una superficie. Una luminanza elevata acceca, mentre una luminanza minima appare nera.

    Signup and view all the flashcards

    Saturazione

    La purezza di un colore, misurando la quantità di luce monocromatica presente. Un colore molto saturo ha una sola lunghezza d'onda, mentre un colore poco saturo appare slavato.

    Signup and view all the flashcards

    Mescolanza additiva

    Si crea quando si combinano due o più luci di diverse lunghezze d’onda, creando un colore più chiaro. Esempio: i monitor combinano luci rosse, verdi e blu per creare il bianco.

    Signup and view all the flashcards

    Mescolanza sottrattiva

    Si crea quando si mescolano pigmenti o tinte, si sottraggono lunghezze d’onda dalla luce riflessa, producendo un colore più scuro. Per esempio, un oggetto appare blu perché assorbe tutte le altre lunghezze d’onda e riflette solo il blu.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria tricromatica

    La teoria tricromatica spiega che ci sono 3 tipi di coni nella retina, sensibili a lunghezze d'onda blu, verde e rosso. Ogni cono contribuisce alla percezione del colore, funzionando come i pixel di uno schermo.

    Signup and view all the flashcards

    Teoria dei processi opponenti

    La teoria dei processi opponenti spiega che le cellule gangliari nella retina sono sensibili a coppie di colori opposti (rosso/verde, giallo/blu). L'attività di queste cellule determina la percezione di un colore.

    Signup and view all the flashcards

    Immagini postume negative

    Le cellule gangliari della retina si adattano a stimoli prolungati, generando un'immagine postuma negativa. Per esempio, dopo aver osservato un colore verde, si vede un'immagine postuma rossa.

    Signup and view all the flashcards

    Daltonismo

    Un deficit nella visione del colore, più frequente nei maschi, causato da un anomalo funzionamento dei coni nella retina. Esempio: protanopia, deuteranopia, tritanopia.

    Signup and view all the flashcards

    Percezione

    È il processo percettivo che permette di organizzare, interpretare e dare senso alle informazioni ricevute dall'ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Errore dello stimolo

    Attribuire al percetto proprietà del corrispettivo fisico. Esempio: pensare che un oggetto appaia grande perché è realmente grande, senza considerare la distanza.

    Signup and view all the flashcards

    Errore dell'esperienza

    Attribuire alla realtà fisica proprietà che sono proprie del vissuto personale. Esempio: pensare che il mare appaia blu perché è blu, quando in realtà la sua luce è riflessa dal cielo.

    Signup and view all the flashcards

    Errore del processo

    Descrivere i meccanismi fisiologici reali o presunti al posto dei vissuti percettivi. Esempio: parlare di impulsi nervosi al posto di descrivere il colore di una mela.

    Signup and view all the flashcards

    Catena psicofisica

    Il percorso che l'informazione visiva compie dalla stimolazione dell'occhio fino alla corteccia visiva nel cervello.

    Signup and view all the flashcards

    Oggetto percepito

    Il fenomeno per cui gli oggetti percepiti sono influenzati non solo dallo stimolo fisico, ma anche dall'esperienza del soggetto percipiente. Esempio: il colore della luce visibile dipende non solo dalla fonte di luce ma anche dall'oggetto che la riflette.

    Signup and view all the flashcards

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione

    • Introduzione alla psicologia come scienza dello studio della mente, attraverso l'osservazione del comportamento.
    • Il documentario "Forever Today" illustra il ruolo critico della memoria attraverso il caso di Clive Wearing, e le conseguenze di una lesione cerebrale.
    • Riflessione su come lesioni cerebrali possano influire sul comportamento umano.
    • La psicologia studia il comportamento e i processi mentali.

    Metodi e Procedure

    • Il metodo scientifico è un insieme di regole e procedure per rispondere a domande o verificare ipotesi. Le teorie non basate sul metodo scientifico sono considerate ingenue.
    • Tipi di ricerca:
      • Descrittiva: Osservazione e registrazione della frequenza di un evento (osservazione, inchieste).
      • Correlazionale: Studio delle relazioni tra variabili senza intervento (es. più tempo davanti alla TV, più comportamenti violenti).
      • Sperimentale: Manipolazione di variabili per studiare le cause ed effetti (es. gruppi sperimentali e di controllo).
    • Disegni di ricerca: Descrittivi (es. tempo davanti alla TV), Correlazionali (correlazione tra tempo davanti alla TV e comportamenti violenti), Sperimentali (manipolando il tempo davanti alla TV per analizzare l'impatto sui comportamenti).
    • Il metodo sperimentale: si basa su osservazioni oggettive; articolato in 5 fasi: operazionalizzazione delle variabili, progettazione dell'esperimento, conduzione dell'esperimento, analisi dei dati, comunicazione dei risultati.
    • Variabili: Dipendente (misurata), Indipendente (manipolata).
    • Controllo delle variabili: manipolazione solo della variabile indipendente per evitare confusioni.
    • Effetti dell'aspettativa: effetto Hawthorne (partecipanti influenzati dalla consapevolezza di essere osservati). Uso del "singolo cieco" o "doppio cieco".
    • Ipotesi nulla: ipotesi di falsità dell'ipotesi di ricerca.
    • Regione critica: insieme dei risultati che permettono di rifiutare l'ipotesi nulla.

    Ricerca non sperimentale

    • Ricerca descrittiva, correlazionale, osservazionale di vari tipi (partecipante, non partecipante). Studi correlazionali: individuano relazioni tra variabili, ma non dimostrano causalità (es, numero di tossicodipendenti e utilizzo di droghe leggere).
    • Metodo clinico: raccolta sistematica di informazioni per comprendere casi individuali (es. anamnesi).
    • Psicoanalisi.

    Codice etico

    • Importanza del Codice Etico in ricerca.
    • Tutela partecipanti: minimizzare danni, massimizzare benefici, consenso informato, protezione dei dati personali, evitare inganno quando possibile.

    Comportamento e apprendimento

    • Il condizionamento classico (Pavlov): Stimolo-Risposta. Lo stimolo incondizionato (SI) evoca una risposta incondizionata (RI), e uno stimolo neutro (SN) con il tempo diventa uno stimolo condizionato (SC) elicitando una risposta condizionata (RC).
    • Il condizionamento operante (Thorndike): Implica una risposta che provoca uno stimolo, e il rinforzo di questo comportamento.
    • **Apprendimento e comportamento:**contiguità temporale.
    • Fobie: associazione tra stimolo fobico e stimolo avversivo.
    • Tossicomanie: esempi di condizionamento. Abituazione, modellamento e estinzione.
    • Insight: scoperta di nuove relazioni, problema della fissità funzionale.

    Sensazione

    • L'importanza dell'input sensoriale per le esperienze.
    • Trasduzione: conversione dell'energia degli eventi ambientali in attività neurale.
    • Codifica anatomica: neuroni specifici rappresentano la posizione e il tipo di stimolo.
    • Codifica temporale: la frequenza di scarica neurale rappresenta l'intensità dello stimolo.
    • Psicofisica: studio della relazione tra caratteristiche fisiche e risposte psicologiche agli stimoli.
      • Soglia differenziale: cambiamento minimo percepibile in uno stimolo.
      • Teoria della detenzione del segnale: valutazione della sensibilità in presenza di rumore.
    • Percezione subliminale: effetti comportamentali causati da stimoli al di sotto della soglia di consapevolezza.

    Percezione

    • Visione: ruolo della luce, dell'occhio e della retina (fotorecettori – coni e bastoncelli) e delle vie visive.
    • Disparità binoculare, parallasse, prospettiva lineare e dimensionale: indicatori percettivi della profondità.
    • Realismo ingenuo: percezione come copia della realtà.
    • Realismo critico: percezione mediata dall'organismo.
    • Illusioni percettive: mostrato.

    Conclusioni

    • Il documento descrive i principali metodi, concetti e processi della psicologia (tra cui apprendimento, percezione, e metodologia scientifica) evidenziandone punti chiave e limitazioni.
    • La psicologia come scienza, basata sul metodo sperimentale, si differenzia dalle teorie ingenue.
    • I principi etici e deontologici sono altrettanto cruciali nella pratica psicologica.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Description

    Questo quiz esplora i principi fondamentali della psicologia come scienza, con un focus particolare sull'importanza del metodo scientifico nella ricerca psicologica. Saranno analizzati anche il caso di Clive Wearing e come le lesioni cerebrali influenzino il comportamento umano. Metodi di ricerca come la descrittiva, correlazionale e sperimentale saranno trattati in dettaglio.

    More Like This

    Introduction to Psychology: Human Memory
    18 questions
    Introduction to Psychology I Quiz
    5 questions
    Introduction to Psychology Overview
    8 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser