Podcast
Questions and Answers
Quale di queste opzioni non rappresenta uno degli strumenti per utilizzare la coesione grammaticale?
Quale di queste opzioni non rappresenta uno degli strumenti per utilizzare la coesione grammaticale?
- Uso di sinonimi (correct)
- Coesione pronominale
- Accordo soggetto-verbo
- Reggenza e concordanze
Quale aspetto non contribuisce alla coerenza del testo?
Quale aspetto non contribuisce alla coerenza del testo?
- Unità tematica
- Coesione lessicale (correct)
- Unità referenziale
- Unità logica
In che modo è corretto evitare fraintendimenti nel testo?
In che modo è corretto evitare fraintendimenti nel testo?
- Usare tecnicismi senza spiegazioni
- Essere precisi e utilizzare meno parole (correct)
- Utilizzare parole complesse sempre
- Ripetere informazioni inutili
Quale dei seguenti principi non fa parte delle caratteristiche di un testo coeso?
Quale dei seguenti principi non fa parte delle caratteristiche di un testo coeso?
Quale modello di comunicazione si concentra sulla funzione metalinguistica del linguaggio?
Quale modello di comunicazione si concentra sulla funzione metalinguistica del linguaggio?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una componente del modello sociolinguistico di Hymes?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una componente del modello sociolinguistico di Hymes?
Nel modello cibernetico-informatico, quale termine si riferisce al processo di generazione del segnale?
Nel modello cibernetico-informatico, quale termine si riferisce al processo di generazione del segnale?
In quale dei modelli è evidenziata la funzione conativa del linguaggio?
In quale dei modelli è evidenziata la funzione conativa del linguaggio?
Quali dei seguenti elementi non fa parte del modello di Shannon e Weaver?
Quali dei seguenti elementi non fa parte del modello di Shannon e Weaver?
Flashcards
Modello Ciberetico-Informatico
Modello Ciberetico-Informatico
Un modello di comunicazione che rappresenta la comunicazione come la trasmissione di informazioni da un punto A ad un punto B.
Modello Linguistico di Jacobson
Modello Linguistico di Jacobson
Un modello di comunicazione che aggiunge due nuovi elementi, contesto e codice, al modello di Shannon e Weaver, focalizzandosi sulle funzioni del linguaggio.
Funzione Conativa del Linguaggio
Funzione Conativa del Linguaggio
E' la funzione del linguaggio che si focalizza sul destinatario del messaggio.
Modello Sociolinguistico o SPEAKING
Modello Sociolinguistico o SPEAKING
Signup and view all the flashcards
Rumore
Rumore
Signup and view all the flashcards
Scelta delle parole
Scelta delle parole
Signup and view all the flashcards
Economia di produzione
Economia di produzione
Signup and view all the flashcards
Tecnicismi
Tecnicismi
Signup and view all the flashcards
Coesione
Coesione
Signup and view all the flashcards
Coerenza
Coerenza
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Introduzione ai Modelli di Comunicazione
- Modello Cibernetico-Informativo di Shannon e Weaver: Questo modello concepisce la comunicazione come trasmissione di informazioni da un punto A a un punto B. Comprende 4 elementi: fonte/emittente, segnale, canale, ricevente. Il processo di creazione del segnale è codifica, mentre la sua interpretazione è decodifica.
Modelli di Comunicazione
-
Modello Linguistico di Jacobson: Questo modello estende quello di Shannon e Weaver aggiungendo due elementi chiave: contesto e codice. Jacobson identifica diverse funzioni del linguaggio nei testi, come la funzione conativa (focalizzata sul destinatario), referenziale (sul referente), poetica (sul messaggio), metalinguistica (sul codice), espressiva (sull'emittente) e fatica (sul canale).
-
Modello Sociolinguistico di Hymes (SPEAKING): Questo modello aggiunge elementi contestuali alla comunicazione, come la situazione (S), i partecipanti (P), gli obiettivi (E), le azioni (A), le chiavi interpretative (K), gli strumenti (I), le norme (N) e i generi (G).
Elementi della Comunicazione
-
Rumore: elementi che ostacolano la comunicazione (distorcono il messaggio o ne rendono difficile la ricezione).
-
Feedback: un ritorno al mittente dalla parte del ricevente (informazioni sul messaggio, per consentire al mittente di adeguarsi alla comprensione del destinatario).
Elementi del Testo
-
Testo: la manifestazione fisica di un messaggio inviato da un emittente a un destinatario.
-
Coesione: riguarda l'aspetto grammaticale e sintattico della correttezza del testo (es. coesione grammaticale, pronominale, lessicale, logica).
-
Coerenza: riguarda il collegamento logico tra gli elementi del testo e le relazioni tra causa ed effetto, scopo e risultato. (coerenza è l'armonia logica tra elementi del testo).
Elementi della Scrittura
- Fasi della scrittura: rilettura, revisione e riscrittura.
Linguaggio e Testo
-
Tecnicismi: termini specifici di un settore o ambito, utili per comunicare in modo preciso a un pubblico specifico.
-
Linguaggi settoriali: Linguaggi con parole usate in specifici campi specialistici (matematica, medicina, sport, ecc.).
-
Intenzionalità: scopo del mittente nella comunicazione.
-
Accettabilità: capacità ricevente di comprendere e valutare il messaggio.
-
Informatività: quantità di nuove informazioni in un testo rispetto a quelle già conosciute.
-
Situazionalità: testo interpretato nel contesto in cui è inserito.
Tipi di Testo
-
Testo descrittivo: finalizzato alla descrizione di un qualcosa.
-
Testo narrativo: racconta una storia.
-
Testo regolativo: fornisce istruzioni o regole.
-
Testo espositivo: trasmette informazioni.
-
Testo argomentativo: presenta un'argomentazione per sostenere una tesi.
-
Massime Conversazionali: principi di cooperazione nelle conversazioni, come la massima di quantità, qualità, relazione e modo. Questo principio è utile per capire come si sviluppa il ragionamento in un discorso.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.