Lezione 8 (Storia del processo di integrazione europeo i primi passi) - Slide
42 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale evento storico ha segnato l'inizio della partecipazione degli Stati dell'Europa orientale al processo di integrazione europea?

  • La fondazione della Comunità Europea
  • Lo scioglimento dell'Unione Sovietica (correct)
  • La fine della Seconda guerra mondiale
  • La caduta del muro di Berlino (correct)

Quale modello produttivo è stato mantenuto dagli Stati dell'Europa occidentale dopo la Seconda guerra mondiale?

  • Modello centrale pianificato
  • Economia collettivistica
  • Economia mista con forte intervento statale
  • Libertà d'impresa ed economia di mercato (correct)

Quale era l'obiettivo della riconciliazione politica ed economica in Europa dopo la Seconda guerra mondiale?

  • Evitare la ripetizione di eventi distruttivi (correct)
  • Espandere il socialismo in Europa
  • Accrescere la competizione tra le potenze economiche
  • Promuovere il nazionalismo tra le nazioni europee

Quale ruolo avevano gli Stati Uniti nella ricostruzione dell'Europa occidentale dopo la guerra?

<p>Sostenere una rapida ripresa per aprire nuovi mercati (B)</p> Signup and view all the answers

Quale differenza principale esisteva tra gli Stati dell'Europa orientale e occidentale in termini di modello economico dopo la guerra?

<p>I paesi occidentali avevano un'economia di mercato, quelli orientali un'economia pianificata (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il nome ufficiale del Piano Marshall?

<p>Programma di Recupero Europeo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale organizzazione è stata costituita nel 1948 per coordinare gli aiuti del Piano Marshall?

<p>OECE (B)</p> Signup and view all the answers

Dove ha sede l'OCSE oggi?

<p>Parigi (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione NON è compresa tra quelle dell'OECE?

<p>Fornire assistenza militare (A)</p> Signup and view all the answers

Chi è l'attuale Segretario Generale dell'OCSE?

<p>Mathias Cormann (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale organo decisionale dell'OCSE?

<p>Consiglio dell'OCSE (D)</p> Signup and view all the answers

Quanti Paesi membri conta attualmente l'OCSE?

<p>38 (A)</p> Signup and view all the answers

Quale attività NON è svolta dall'OECE secondo la sua descrizione?

<p>Rimanere neutrale in conflitti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero attuale di paesi membri della NATO?

<p>30 (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale compito della NATO?

<p>Favorire i valori democratici (B)</p> Signup and view all the answers

Chi è l'attuale Segretario generale della NATO?

<p>Jens Stoltenberg (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede l'articolo 5 del Trattato Nord Atlantico?

<p>Un attacco contro un alleato è un attacco contro tutti (D)</p> Signup and view all the answers

Dove ha sede la NATO?

<p>Bruxelles (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale del Consiglio d'Europa?

<p>Stimolare la collaborazione tra Stati membri (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla NATO è corretta?

<p>Ha il potere militare di intraprendere operazioni di gestione delle crisi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale stato ha invocato l'articolo 5 della NATO per la prima volta?

<p>Stati Uniti (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali dell'Alta Autorità?

<p>Migliorare la qualità e ammodernare la produzione (C)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo è stato proposto per la perequazione dei prezzi?

<p>Meccanismi di perequazione dei prezzi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa garantirà la circolazione esente da dazi doganali del carbone e dell'acciaio?

<p>La fusione dei mercati e l'espansione della produzione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'arbitro designato nei negoziati?

<p>Verificare la conformità degli accordi e risolvere conflitti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione contrasta con gli obiettivi dell'organizzazione progettata?

<p>La ripartizione e sfruttamento dei mercati mediante pratiche restrittive (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali della CECA?

<p>Mantenimento della pace tra gli Stati dell'Europa (B)</p> Signup and view all the answers

Chi fa parte dell'Assemblea generale degli Stati membri?

<p>Rappresentanti dei Parlamenti nazionali (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito principale dell'Alta autorità della CECA?

<p>Emanare pareri, decisioni e raccomandazioni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale organo della CECA ha funzioni di controllo giurisdizionale?

<p>Corte di Giustizia (B)</p> Signup and view all the answers

Da chi è composta l'Alta autorità?

<p>Nove membri indipendenti nominati dagli Stati (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la data della dichiarazione di Schuman?

<p>9 maggio 1950 (D)</p> Signup and view all the answers

A cosa servono le raccomandazioni emanate dall'Alta autorità?

<p>Hanno effetti vincolanti nei confronti dei destinatari (B)</p> Signup and view all the answers

Quale di questi aspetti non è un obiettivo della CECA?

<p>Mantenimento della sovranità nazionale in tutte le materie (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi obiettivi non è associato al Consiglio d’Europa?

<p>Protezione della sovranità nazionale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della CEDU?

<p>Stabilisce un meccanismo di protezione per i diritti umani (D)</p> Signup and view all the answers

Quale commissione è responsabile per l'efficacia della giustizia nel Consiglio d’Europa?

<p>Commissione per l’efficacia della giustizia (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra queste non è un'area di intervento del Consiglio d’Europa?

<p>Unione monetaria (D)</p> Signup and view all the answers

Quale gruppo del Consiglio d’Europa si occupa delle minacce allo stato di diritto?

<p>Gruppo degli stati contro la corruzione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale anno segna l'entrata in vigore della CEDU?

<p>1953 (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali del Consiglio d’Europa?

<p>Promuovere una democrazia sostenibile (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il percorso di integrazione post Seconda guerra mondiale?

<p>Un'integrazione graduale con trasferimento di funzioni (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Integrazione Europea

Il processo di unificazione politica ed economica tra gli stati europei, nato dopo la seconda guerra mondiale per evitare nuovi conflitti e promuovere la pace.

Guerra Fredda

Il periodo immediatamente successivo alla Seconda Guerra Mondiale, caratterizzato dalla tensione geopolitica tra Stati Uniti e Unione Sovietica, con la divisione dell'Europa in blocchi.

Economia di mercato

Il modello economico basato sulla libera iniziativa privata, la competizione tra imprese e la proprietà privata dei mezzi di produzione.

Modello collettivistico

Il modello economico basato sulla proprietà collettiva dei mezzi di produzione, dove lo Stato controlla e pianifica l'economia.

Signup and view all the flashcards

Allargamento dell'UE dopo il 1989

Il processo di allargamento dell'Unione Europea, che ha visto l'ingresso di nuovi stati, in particolare dell'Europa orientale, dopo la caduta del muro di Berlino (1989) e lo scioglimento dell'Unione Sovietica (1991).

Signup and view all the flashcards

Piano Marshall

Un programma di aiuti finanziari varato dagli Stati Uniti nel 1947 per aiutare la ricostruzione dell'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale.

Signup and view all the flashcards

OECE

L'organizzazione nata nel 1948 per gestire e coordinare gli aiuti del Piano Marshall tra i Paesi europei.

Signup and view all the flashcards

Embrione di coordinamento europeo

Il primo organismo internazionale di coordinamento europeo, nato per gestire l'assegnazione degli aiuti del Piano Marshall.

Signup and view all the flashcards

OCSE

L'organizzazione nata dall'OECE nel 1961; promuove la cooperazione economica e lo sviluppo.

Signup and view all the flashcards

Mathias Cormann

Il segretario generale dell'OCSE.

Signup and view all the flashcards

Consiglio dell'OCSE

Organismo politico decisionale dell'OCSE. Composto dai Rappresentanti Permanenti degli Stati Membri e della Commissione Europea.

Signup and view all the flashcards

Discorso di Marshall

Il discorso di George Catlett Marshall del 5 giugno 1947 che ha anticipato il lancio del Piano Marshall.

Signup and view all the flashcards

Struttura dell'OCSE

L'organismo composto da Comitati, Sotto-Comitati e Gruppi di lavoro che supportano il lavoro dell'OCSE.

Signup and view all the flashcards

NATO

Organizzazione internazionale fondata nel 1949 con l'obiettivo di promuovere la cooperazione tra i suoi membri in ambito militare e politico, soprattutto per la difesa collettiva.

Signup and view all the flashcards

Difesa collettiva della NATO

Principio secondo cui un attacco a uno stato membro della NATO è considerato un attacco a tutti i suoi membri.

Signup and view all the flashcards

Articolo 5 del Trattato Nord Atlantico

Articolo 5 del Trattato Nord Atlantico. Prevede l'impegno di difendere collettivamente i membri in caso di attacco.

Signup and view all the flashcards

Invocazione dell'articolo 5 della NATO

La NATO ha invocato l'articolo 5 solo una volta nel 2001, dopo gli attacchi terroristici dell'11 settembre contro gli Stati Uniti.

Signup and view all the flashcards

Consiglio d'Europa

Organizzazione internazionale che promuove la collaborazione tra gli stati membri in materia di diritti umani, democrazia e stato di diritto. Istituita nel 1949.

Signup and view all the flashcards

Natura del Consiglio d'Europa

Il Consiglio d'Europa nasce dalla volontà di promuovere la cooperazione tra gli stati europei, senza però intaccarne la sovranità. E' una forma di collaborazione tra stati che non si uniscono in un unico stato.

Signup and view all the flashcards

Sede del Consiglio d'Europa

L'organizzazione ha sede a Strasburgo, in Francia.

Signup and view all the flashcards

Il Consiglio d'Europa e il COMECON

Il Consiglio d'Europa agisce come contraltare al COMECON, un'organizzazione economica e politica dei paesi del blocco sovietico, durante la Guerra Fredda.

Signup and view all the flashcards

Alta Autorità

Un'autorità comune che si occupa di modernizzare la produzione del carbone e dell'acciaio, migliorando la sua qualità e garantendo una fornitura equa a tutti i paesi membri.

Signup and view all the flashcards

Mercato comune

L'obiettivo principale è la creazione di un mercato comune per il carbone e l'acciaio, eliminando i dazi doganali e le tariffe di trasporto differenziali.

Signup and view all the flashcards

Cartello internazionale

In questo contesto, il termine "cartello internazionale" si riferisce a un accordo segreto tra imprese per controllare i prezzi e limitare la concorrenza.

Signup and view all the flashcards

Fusione dei mercati

Un'operazione di fusione dei mercati ha come obiettivo l'eliminazione delle barriere commerciali e la creazione di un unico mercato più efficiente.

Signup and view all the flashcards

Trattato

Un accordo tra gli stati, sottoposto alla ratifica dei parlamenti, che definisce i principi e gli impegni per la creazione del mercato comune del carbone e dell'acciaio.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi della CECA

La CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio), istituita nel 1951, aveva l'obiettivo di promuovere la cooperazione nel settore del carbone e dell'acciaio tra i paesi europei, contribuendo a stabilizzare la pace e creare zone di libero scambio.

Signup and view all the flashcards

I pilastri della CECA

La CECA è stata una delle prime forme di integrazione europea e ha introdotto un'importante novità: la creazione di un'istituzione sovranazionale con propri organi decisionali. Questo significava che alcuni poteri degli stati membri venivano trasferiti alla CECA.

Signup and view all the flashcards

Assemblea generale della CECA

L'Assemblea generale degli Stati membri della CECA era composta dai rappresentanti dei parlamenti nazionali. Aveva il compito di fornire consulenze e di controllare le politiche della CECA.

Signup and view all the flashcards

Alta autorità della CECA

L'Alta autorità era un organo composto da individui con competenze specifiche nel settore del carbone e dell'acciaio. Aveva poteri decisionali importanti: poteva emanare pareri, decisioni e raccomandazioni vincolanti per gli Stati membri e le aziende interessate.

Signup and view all the flashcards

Consiglio speciale dei Ministri della CECA

Il Consiglio speciale dei Ministri era composto da un rappresentante di ciascun governo membro. Aveva funzioni consultive rispetto all'Alta autorità e in alcuni casi doveva concordare le decisioni dell'Alta autorità.

Signup and view all the flashcards

Corte di Giustizia della CECA

La Corte di Giustizia della CECA aveva il compito di verificare che gli atti delle istituzioni della CECA fossero conformi alle regole e ai principi previsti dal trattato.

Signup and view all the flashcards

La Dichiarazione di Schuman

La Dichiarazione di Schuman, pronunciata nel 1950, propose un'idea innovativa di cooperazione europea nel settore del carbone e dell'acciaio, con l'obiettivo di evitare nuove guerre e costruire un'Europa più unita.

Signup and view all the flashcards

Messaggio principale di Schuman

Nel suo discorso, Schuman sottolineò che la pace mondiale non poteva essere salvaguardata senza sforzi creativi e che un'Europa unita era indispensabile per il mantenimento di relazioni pacifiche.

Signup and view all the flashcards

Qual è lo scopo del Consiglio d'Europa?

Il Consiglio d'Europa è un'organizzazione internazionale che promuove la cooperazione tra gli stati membri, con l'obbiettivo di tutelare i Diritti Umani, la Democrazia e lo Stato di Diritto, attraverso il lavoro di diverse commissioni e gruppi.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la CEDU?

La Convenzione Europea dei Diritti dell'Uomo (CEDU) è un trattato internazionale, frutto del lavoro del Consiglio d'Europa, che garantisce i diritti fondamentali a tutti i cittadini degli stati membri. La CEDU include un catalogo di diritti e un meccanismo di tutela attraverso la Corte Europea dei Diritti dell'Uomo.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la CECA?

La Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) è stata la prima organizzazione internazionale nata in Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale. La sua nascita è stata spinta dalla necessità di evitare nuovi conflitti e di costruire un'Europa unita, prospera e libera.

Signup and view all the flashcards

Perché è stata creata la CECA?

La CECA è stata creata subito dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale per rendere impossibile la guerra tra Francia e Germania, impedendo loro di produrre armi belliche.

Signup and view all the flashcards

Come è stato creato il processo di integrazione europea?

La CECA è stata creata con l'obiettivo di unire i paesi europei, promuovendo la cooperazione economica e politica. Si è basata su un processo graduale di integrazione, con un iniziale trasferimento di funzioni a istituzioni indipendenti dagli stati.

Signup and view all the flashcards

Qual era lo scopo della CECA?

La CECA è stata avviata con l'obiettivo di creare un nuovo ordine economico e politico in Europa, promuovendo la cooperazione e la pace.

Signup and view all the flashcards

Cosa ha fatto la CECA per gestire autonomamente le funzioni?

La CECA ha trasferito alcune delle sue funzioni in settori specifici a istituzioni indipendenti dagli stati, con l'obiettivo di garantire una gestione autonoma.

Signup and view all the flashcards

Come ha contribuito il Consiglio d'Europa alla tutela dello Stato di Diritto?

Il Consiglio d'Europa ha contribuito alla tutela dello Stato di Diritto, attraverso il lavoro di diverse commissioni e gruppi.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Integrazione Europea: Primi Passi

  • L'integrazione europea è un processo lungo e complesso
  • Dopo la Seconda Guerra Mondiale, la necessità di evitare conflitti simili portò alla necessità di un'integrazione europea.
  • La riconciliazione politica ed economica fu contrastata dalla tensione tra gli Stati Uniti e l'Unione Sovietica.
  • Gli Stati dell'Europa Occidentale mantennero un modello economico basato sulla libertà d'impresa e sul libero mercato.
  • Gli Stati dell'Europa Orientale si basarono su un modello economico collettivista.
  • La cooperazione tra gli Stati dell'Europa Occidentale iniziò prima che i paesi dell'Europa Orientale si unissero.
  • L'integrazione avvenne tra Stati dell'Europa Occidentale.

Piano Marshall

  • Il Piano Marshall fu un discorso tenuto nel 1947 dal Segretario Generale degli Stati Uniti, George Marshall
  • Il piano mirava a ricostruire gli Stati europei colpiti dalla guerra.

OECE e COMECON

  • L'Organizzazione per la Cooperazione Economica (OECE) fu fondata nel 1948
  • La OECE coordina gli aiuti del Piano Marshall.
  • La OECE contribuì a promuovere la pace e il benessere socioeconomico.
  • La OECE si trasformò in OCSE nel 1961.
  • Il COMECON (Consiglio di mutua assistenza economica) fu creato nel 1949 come risposta al Piano Marshall per gli Stati filo-sovietici.
  • Il COMECON era un'organizzazione di cooperazione economica tra gli Stati filo-sovietici.

Il Trattato istitutivo della CECA

  • La CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) fu istituita nel 1951.
  • Questo trattato fu un primo passo verso l'integrazione europea, trasferendo alcune competenze dagli stati nazionali a istituzioni europee indipendenti.
  • I paesi fondatori erano: Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo.
  • Gli obiettivi della CECA erano la cooperazione nel settore del carbone e dell'acciaio, il mantenimento della pace tra gli stati europei e la creazione di zone di libero scambio.

Il Consiglio d'Europa

  • Il Consiglio d'Europa fu istituito nel 1949.
  • Lo scopo era promuovere i valori democratici e le libertà politiche.
  • Si impegnava per prevenire conflitti e risolvere pacificamente le controversie.
  • I membri originari erano 10 paesi, compresi Belgio, Paesi Bassi, Lussemburgo, Francia, Gran Bretagna, Italia, Danimarca, Svezia, Norvegia e Irlanda.
  • Ha sede a Strasburgo.

La Dichiarazione di Schuman

  • Il 9 maggio 1950, Robert Schuman propose la creazione di una nuova forma di cooperazione tra Francia e Germania.
  • La cooperazione era limitata al settore del carbone e dell'acciaio per evitare conflitti futuri tra i due stati.
  • Il piano si ispira al funzionalismo, per la costruzione graduale dell'Europa.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora eventi storici cruciali legati all'integrazione europea, concentrandosi sul ruolo degli Stati dell'Europa orientale e occidentale dopo la Seconda guerra mondiale. Scoprirai dettagli sul Piano Marshall e sull'OECE, fondamentali per la ricostruzione dell'Europa. Mettiti alla prova e verifica la tua conoscenza sulla storia contemporanea europea.

More Like This

European integration Block 1
22 questions

European integration Block 1

ChivalrousAbundance avatar
ChivalrousAbundance
European Integration Block 2
16 questions

European Integration Block 2

ChivalrousAbundance avatar
ChivalrousAbundance
Use Quizgecko on...
Browser
Browser