Lezione 14 (Ripasso secondo nucleo tematico) - Slide
21 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale evento segnò l'inizio del processo di integrazione europea?

  • La creazione della Nato
  • La dichiarazione di Schuman (correct)
  • Il Piano Marshall (correct)
  • La firma del Trattato di Roma

Cosa rappresenta il trattato di Lisbona nel contesto dell'integrazione europea?

  • L'adesione dell'Italia alle Comunità europee
  • L'istituzione della Comunità Economica Europea
  • La nascita dell'Unione Europea (correct)
  • Il periodo di transizione della CEE

Quali sono i risultati dell'Atto Unico e della successiva evoluzione dei trattati?

  • Ulteriore sviluppo dell'integrazione economica (correct)
  • Integrazione della politica estera
  • Formazione della OCSE
  • Abolizione della CECA

Quale di queste affermazioni è vera riguardo al COMECON?

<p>Era una risposta dei paesi filo-sovietici all'OECE (A)</p> Signup and view all the answers

Quali articoli della Costituzione italiana riguardano l'adesione alle Comunità europee?

<p>Articolo 11 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale crisi ha influito notevolmente sulla politica dell'Unione Europea negli ultimi anni?

<p>La Brexit e il COVID-19 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è stato un obiettivo dell'OECE al suo inizio?

<p>Gestire il programma di aiuti per la ricostruzione dell'Europa (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tratto caratterizza il periodo transitorio 1957-1969?

<p>L'istituzione di EURATOM (A)</p> Signup and view all the answers

Quale obiettivo principale aveva la CECA al momento della sua creazione?

<p>Promuovere la cooperazione economica tra i paesi membri (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa ha rappresentato la dichiarazione di Schuman nel contesto dell'integrazione europea?

<p>Un appello per la creazione di una comunità europea (B)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento caratterizza la struttura a 'tre pilastri' dell'Unione europea?

<p>Politica estera, giustizia e affari interni, e mercati interni (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti trattati ha portato all'entrata in vigore del Trattato di Lisbona?

<p>Trattato di Nizza (A)</p> Signup and view all the answers

Quale norma della Costituzione italiana è stata importante per consentire l’adesione all’Unione europea?

<p>Articolo 11 (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo principale del Consiglio d'Europa?

<p>Salvaguardare gli ideali politici e di libertà (D)</p> Signup and view all the answers

Quando il Regno Unito è diventato ufficialmente un Paese terzo?

<p>Il 1° febbraio 2020 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale trattato è stato istituito come risposta alla crisi economica del 2009 in Europa?

<p>Trattato MES (C)</p> Signup and view all the answers

Quale risposta ha fornito l'Unione Europea alla pandemia da COVID-19?

<p>Sospensione del patto di stabilità (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta il PNRR in Italia?

<p>Piano Nazionale di Recovery e Resilienza (A)</p> Signup and view all the answers

Quali paesi hanno firmato il trattato istitutivo della NATO nel 1949?

<p>Principali potenze europee e Stati Uniti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è stata una delle principali conseguenze della crisi politica e umanitaria dal 2014?

<p>Flussi migratori intensificati (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il programma di stanziamento dell'UE per la ripresa post-pandemica?

<p>Next Generation EU (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Piano Marshall

Il Piano Marshall fu un programma di aiuti finanziari degli Stati Uniti per aiutare la ricostruzione dell'Europa dopo la Seconda Guerra Mondiale.

OECE

Creato nel 1948, l'OECE (Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea) coordinava il Piano Marshall e promuoveva la cooperazione economica tra i paesi europei.

NATO

La NATO (North Atlantic Treaty Organization), fondata nel 1949, è un'alleanza militare transatlantica che si propone di difendere i suoi membri da minacce esterne.

Consiglio d'Europa

Il Consiglio d'Europa è un'organizzazione internazionale che promuove la cooperazione tra i suoi membri, con particolare attenzione al rispetto dei diritti umani e dei valori democratici.

Signup and view all the flashcards

Dichiarazione Schuman

La Dichiarazione Schuman, firmata nel 1950, fu un passo cruciale verso l'integrazione europea, proponendo la creazione di una Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) per gestire congiuntamente le risorse del carbone e dell'acciaio.

Signup and view all the flashcards

Trattato istitutivo della CECA

Il Trattato istitutivo della CECA, firmato nel 1951, diede vita alla Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio, segnando un passo concreto verso l'integrazione economica europea.

Signup and view all the flashcards

Trattati di Roma

I Trattati di Roma, firmati nel 1957, diedero vita alla Comunità Economica Europea (CEE) e alla Comunità Europea dell'Energia Atomica (EURATOM), segnando l'inizio di un'integrazione economica e scientifica più ampia.

Signup and view all the flashcards

Periodo transitorio

Il periodo transitorio (1957-1969) fu un periodo cruciale per l'integrazione europea, durante il quale i paesi membri si adattarono alle nuove regole e si preparavano ad una maggiore integrazione.

Signup and view all the flashcards

Crisi Economica 2008-2009

Una crisi finanziaria globale iniziata negli Stati Uniti nel 2008 che ha portato a una crisi del debito sovrano in Europa.

Signup and view all the flashcards

Trattato MES

Un trattato che istituisce il Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), un fondo di salvataggio per paesi in difficoltà finanziarie.

Signup and view all the flashcards

Six Pack

Un pacchetto di misure adottate dall'Unione Europea per rispondere alla crisi finanziaria del 2008-2009.

Signup and view all the flashcards

Crisi Migratoria

Un flusso migratorio di persone provenienti da diverse regioni del mondo verso l'Europa, a partire dal 2014, che ha sollevato questioni di gestione umanitaria.

Signup and view all the flashcards

Brexit

Il processo di uscita del Regno Unito dall'Unione Europea, iniziato con un referendum nel 2016.

Signup and view all the flashcards

Next Generation EU

Un pacchetto di misure adottate dall'UE per rispondere alla pandemia di COVID-19, che prevede un fondo di 750 miliardi di euro per la ripresa economica.

Signup and view all the flashcards

Dichiarazione di Schuman

La dichiarazione di Schuman, pronunciata da Robert Schuman il 9 maggio 1950, propose la creazione di una Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) per mettere in comune le risorse di carbone e acciaio di Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo sotto un'autorità comune.

Signup and view all the flashcards

Obiettivi della CEE

La Comunità Economica Europea (CEE) fu istituita con il Trattato di Roma del 1957, firmato da Francia, Germania, Italia, Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. L'obiettivo principale era promuovere la cooperazione economica e il libero scambio tra gli stati membri. Il quadro istituzionale prevedeva un Consiglio dei Ministri, una Commissione e un Parlamento.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo CECA

La CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) fu creata nel 1951 con l'obiettivo di evitare nuove guerre tra Francia e Germania, mettendo in comune le loro risorse di carbone e acciaio sotto un'autorità comune. Il quadro istituzionale era composto dalla Alta Autorità, dal Consiglio dei Ministri, dall'Assemblea Consultiva e dalla Corte di Giustizia.

Signup and view all the flashcards

Inizio dell'integrazione europea

Il processo di integrazione europea iniziò nel secondo dopoguerra con l'obiettivo di costruire una pace duratura in Europa. La motivazione principale era evitare nuovi conflitti come quelli del passato, promuovere la cooperazione economica e politica e creare un'identità europea comune. Il processo è iniziato con la creazione della Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio (CECA) nel 1951, seguita dalla Comunità Economica Europea (CEE) nel 1957

Signup and view all the flashcards

Unificazione istituzionale

L'unificazione del quadro istituzionale delle tre Comunità (CECA, CEE ed EURATOM) avvenne con l'Atto Unico Europeo del 1986 che introduceva nuove politiche comuni, rafforzava il ruolo del Parlamento europeo e prevedeva l'istituzione di un mercato unico entro il 1993.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Riepilogo Secondo Nucleo Tematico

  • Il secondo nucleo tematico esplora la storia dell'integrazione europea, dai primi passi fino alle risposte alla crisi attuale.
  • Il Piano Marshall e la creazione dell'Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea (OECE).
  • La NATO e il Consiglio d'Europa.
  • La dichiarazione di Schuman e il Trattato istitutivo della CECA.
  • L'evoluzione dell'integrazione, dai Trattati di Roma (CEE ed EURATOM) al periodo transitorio (1957-1969).
  • Le modifiche successive ai trattati: Atto Unico, Maastricht, Amsterdam, Nizza e Lisbona.
  • Evoluzione dell'Unione Europea e la scomparsa delle comunità, nascita dell'Unione Europea, la Conferenza sul futuro dell'Europa.
  • L'adesione dell'Italia alle Comunità Europee e l'art. 11 della Costituzione.
  • La crisi economica e politica dell'UE, la Brexit e la risposta europea al COVID-19, compresi il recesso del Regno Unito e il Next Generation EU.

Il Piano Marshall

  • Il Piano Marshall è un programma di aiuti per la ricostruzione degli stati europei dopo la Seconda Guerra Mondiale.
  • L'OECE, Organizzazione per la Cooperazione Economica Europea, fu creata per gestire coordinatamente questi aiuti.
  • Nel 1961, l'OECE si trasformò nell'OCSE (Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico).

COMECON

  • Il COMECON (Consiglio di Mutua Assistenza Economica) fu creato come risposta all'OECE da parte degli stati filo-sovietici.
  • Il COMECON segna una divisione in Europa, sul piano economico e politico.

NATO

  • La NATO (Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico) fu creata nel 1949.
  • La NATO coinvolse Stati Uniti, Canada e paesi dell'Europa occidentale, con finalità militari.

Consiglio d'Europa

  • Il Consiglio d'Europa, istituito nel 1949, ha lo scopo di favorire la collaborazione tra i paesi membri per la salvaguardia di valori politici e di libertà comuni.

I Trattati Istitutivi

  • I trattati chiave per l'integrazione europea comprendono il Trattato CECA, la CEE e l'EURATOM.
  • Ogni trattato aveva specifici obiettivi e competenze, come la gestione del carbone e dell'acciaio, l'economia europea e l'energia atomica, rispettivamente.

I Trattati successivi all'istituzione delle comunità

  • Atto Unico Europeo (AUE), 1987: Revisione dei trattati istitutivi, spazio senza frontiere interne.
  • Trattato di Maastricht, 1992: Nascita dell'Unione Europea, unione monetaria, tre pilastri.
  • Trattato di Amsterdam, 1997: Nuova numerazione del Trattato CEE, Comunitarizzazione di alcune materie.
  • Trattato di Nizza, 2001: Revisione dei Trattati istitutivi, struttura più adatta a un'Europa ampliata.
  • Trattato che adotta una Costituzione per l'Europa, 2004: Mancata ratifica (Francia e Paesi Bassi).
  • Trattato di Lisbona, 2007: Modifica dei Trattati, creando il TFUE e il TUE.

Crisi Economica e Politica

  • La crisi economica globale del 2008-2009, la crisi del debito sovrano europeo, e le risposte all'instabilità sono descritte (Meccanismo Europeo di Stabilità, Six Pack).
  • Flussi migratori e la gestione umanitaria.

Brexit

  • Processo del recesso del Regno Unito dall'Unione Europea.

Risposta UE alla Pandemia di COVID-19

  • Misure per la sospensione del patto di stabilità.
  • Creazione del Next Generation EU, un piano per la ripresa economica post-pandemia.

Possibili Domande (per il test di autovalutazione)

  • Descrizione del processo di integrazione europea, obiettivi e tappe chiave.
  • Quadri istituzionali delle comunità europee (CECA, CEE, EURATOM).
  • Struttura a tre pilastri dell'Unione Europea.
  • Il percorso che ha portato al Trattato di Lisbona.
  • Norme costituzionali italiane che hanno permesso l'adesione.
  • Crisi economica e politica dell'UE.
  • Cosa è Brexit.
  • Risposta dell'UE alla pandemia di COVID-19.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora la storia dell'integrazione europea, analizzando eventi chiave come il Piano Marshall, la dichiarazione di Schuman e le trasformazioni legate ai trattati europei. Approfondiremo anche la crisi attuale dell'UE e l'impatto del Brexit. Testa la tua conoscenza sulla formazione e l'evoluzione dell'Unione Europea.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser