Inflammation and Resolution Overview
25 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i due termini che vengono utilizzati per descrivere i risultati di un processo infiammatorio acuto?

I due termini che vengono utilizzati per descrivere i risultati di un processo infiammatorio acuto sono risoluzione e cronicizzazione.

Il processo di risoluzione del processo infiammatorio acuto è passivo.

False (B)

Quali sono le principali molecole che agiscono come mediatori dell'anti-infiammazione?

Le principali molecole che agiscono come mediatori dell'anti-infiammazione sono le lipossine, le resolvine, le protectine e le maresine.

Quali sono i due tipi di macrofagi coinvolti nel processo infiammatorio cronico?

<p>Macrofagi M1 e macrofagi M2 (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due principali citochine proinfiammatorie coinvolte nel processo di infiammazione cronica?

<p>Le due principali citochine proinfiammatorie coinvolte nel processo di infiammazione cronica sono <strong>l'interleuchina 12 e l'interferone gamma</strong>.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due tipi di linfociti T helper coinvolti nel processo infiammatorio cronico?

<p>I due tipi di linfociti T helper coinvolti nel processo infiammatorio cronico sono <strong>T helper 1 e T helper 2</strong>.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche cliniche e istologiche dell'ascesso?

<p>L'ascesso è un ingombro anatomico caratterizzato da un'elevata prevalenza di macrofagi, un insieme di cellule morte, un insieme di neutrofili in apoptosi e pus, avvolto da una capsula fibrotica.</p> Signup and view all the answers

L'infiammazione cronica è un'infiammazione ___ (durata, tipologia) caratterizzata da un processo di ___ (distruzione, rigenerazione) dei tessuti.

<p>persistente, distruzione</p> Signup and view all the answers

Quali sono le caratteristiche citologiche che caratterizzano l'infiammazione cronica?

<p>L'infiammazione cronica è caratterizzata dalla predominanza dei macrofagi, scarso interessamento dei vasi sanguigni e un significativo danneggiamento a carico dei tessuti.</p> Signup and view all the answers

L'infiammazione cronica può nascere solo come evoluzione di un processo infiammatorio acuto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per istoflogosi?

<p>L'istoflogosi è un termine che indica l'infiammazione cronica, perché è un processo che coinvolge principalmente il tessuto, con scarsa o nessuna partecipazione dei vasi sanguigni, e si traduce in modifiche permanenti del tessuto.</p> Signup and view all the answers

I granulomi sono un esempio di infiammazione cronica che può nascere da un processo infiammatorio acuto.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le cause più comuni di infiammazione cronica?

<p>Infezioni persistenti, sostanze irritanti e malattie autoimmuni (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due eventi principali che si susseguono nell'infiammazione cronica?

<p>I due eventi principali che si susseguono nell'infiammazione cronica sono danni tissutali e tentativi di riparazione con conseguente formazione di tessuto fibrotico.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le due principali modalità d'insorgenza dell'infiammazione cronica?

<p>Le due principali modalità d'insorgenza dell'infiammazione cronica sono: prolungamento di un processo infiammatorio acuto e infiammazione cronica che inizia già come cronica.</p> Signup and view all the answers

L'interferone gamma è una citochina che promuove la differenziazione dei linfociti T helper in T helper 1.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali funzioni dell'interferone gamma?

<p>L'interferone gamma ha un ruolo chiave nell'attivazione dei macrofagi, nella maturazione dei linfociti B, nell'aumento della produzione di anticorpi di memoria e nella difesa dalle infezioni.</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per assi ipotalamo-ipofisi-surrene?

<p>L'asse ipotalamo-ipofisi-surrene è un sistema neuroendocrino che coinvolge l'ipotalamo, l'ipofisi e le ghiandole surrenali, e che regola la produzione di ormoni come il cortisolo, un glucocorticoide importante per la risposta allo stress.</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale meccanismo d'azione dei glucocorticoidi?

<p>I glucocorticoidi esercitano le loro azioni attraverso la transattivazione e la transrepressione genica.</p> Signup and view all the answers

L'annessina 1 è una proteina prodotta dai neutrofili che favorisce la morte per apoptosi dei neutrofili.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due principali tipi di riflessi che regolano la risposta infiammatoria?

<p>I due principali tipi di riflessi che regolano la risposta infiammatoria sono il riflesso colinergico e il riflesso ipotalamo-ipofisi-surrene.</p> Signup and view all the answers

Il tumor necrosis factor-beta ha un ruolo chiave nella formazione dei granulomi.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per infiltrato linfomonocitario?

<p>L'infiltrato linfomonocitario è un accumulo di linfociti e monociti che si verifica nel processo infiammatorio cronico e che è un indicatore di un'infiammazione cronica attiva.</p> Signup and view all the answers

L'interferone gamma contribuisce alla polarizzazione dei linfociti T helper in T helper 2.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i ruoli chiave dell'interleuchina 12 nel processo infiammatorio cronico?

<p>L'interleuchina 12 è un'importante citochina proinfiammatoria che svolge un ruolo chiave nella maturazione cellulare e nella polarizzazione dei linfociti T helper in T helper 1, stimolando la produzione di interferone gamma e la crescita dei linfociti T helper 1.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Risoluzione dell'infiammazione acuta

La fase in cui il processo infiammatorio si conclude con l'eradicazione dell'agente patogeno e il ripristino dell'omeostasi.

Cronicizzazione dell'infiammazione

Un processo patologico che si verifica quando l'agente patogeno non viene eliminato e l'infiammazione persiste nel tempo, con un cambiamento delle cellule e delle citochine coinvolte.

Guarigione

L'esito finale di un processo patologico che implica riparazione e rimodellamento tissutale, non necessariamente con la completa risoluzione dell'infiammazione.

Post-risoluzione

La fase in cui l'immunità adattativa diventa più evidente durante la risoluzione dell'infiammazione.

Signup and view all the flashcards

Mediatori della pro-risoluzione

Mediatori dell'infiammazione che contribuiscono alla risoluzione del processo infiammatorio.

Signup and view all the flashcards

Lipossine

Mediatori lipidici derivati dall'acido arachidonico, prodotti dalle lipossigenasi, che hanno un ruolo antinfiammatorio.

Signup and view all the flashcards

Resolvine

Mediatori lipidici derivati dall'acido docosahexaenoico (DHA) o acido eicosapentaenoico (EPA), prodotti dalle COX-2, che hanno un ruolo antinfiammatorio.

Signup and view all the flashcards

Protectine

Mediatori lipidici derivati dall'acido DHA, prodotti negli eosinofili, con ruolo protettivo e antinfiammatorio, soprattutto a livello del sistema nervoso centrale.

Signup and view all the flashcards

Maresine

Mediatori lipidici derivati dall'acido DHA, prodotti dai macrofagi, con ruolo nella risoluzione dell'infiammazione.

Signup and view all the flashcards

Meccanismo d'azione dei mediatori della pro-risoluzione

L'inibizione dell'interazione tra leucociti e cellule endoteliali, riducendo l'espressione delle molecole di adesione come ICAM.

Signup and view all the flashcards

Chemerina R23

Un recettore a sette eliche transmembrana, accoppiato a proteine G, che lega le resolvine della serie E e il leucotriene B4 come antagonista.

Signup and view all the flashcards

ALX

Un recettore a sette eliche transmembrana, accoppiato a proteine G, che lega le lipossine A4 e quelle derivate dall'aspirina.

Signup and view all the flashcards

GPR120

Un recettore citoplasmatico per gli acidi grassi EPA e DHA, con ruolo nell'inibire i pathway di NF-kB.

Signup and view all the flashcards

Recettori citoplasmatici PPAR-γ

Un recettore citoplasmatico per gli acidi grassi EPA e DHA, con ruolo nell'inibire i pathway di NF-kB.

Signup and view all the flashcards

Interleuchina-10 (IL-10)

Un'importante citochina antinfiammatoria che inibisce diverse cellule del sistema immunitario e modula la produzione anticorpale.

Signup and view all the flashcards

Recettore dell'interleuchina 10

Un recettore di classe II delle citochine che lega l'interleuchina 10 e attiva il pathway di STAT3.

Signup and view all the flashcards

Proteine SOCS

Una proteina che sopprime l'attività delle citochine proinfiammatorie, indotta dall'interleuchina 10.

Signup and view all the flashcards

MicroRNA (miRNA)

Piccole molecole di RNA che possono inibire la risposta proinfiammatoria.

Signup and view all the flashcards

Tumor Growth Factor Beta (TGF-β)

Una citochina antinfiammatoria che inibisce le cellule dell'immunità innata e partecipa ai processi di riparazione.

Signup and view all the flashcards

Primo arco riflesso

Un riflesso antinfiammatorio colinergico che coinvolge il nervo vagale e l'acetilcolina.

Signup and view all the flashcards

Secondo arco riflesso

Un riflesso antinfiammatorio che coinvolge l'asse ipotalamo-ipofisi-surrene e la produzione di cortisolo.

Signup and view all the flashcards

Ormone adrenocorticotropo (ACTH)

Un ormone prodotto dall'ipofisi che stimola la produzione di cortisolo nel surrene.

Signup and view all the flashcards

Recettori per i glucocorticoidi

Un recettore solubile che lega i glucocorticoidi e si trova nel citoplasma.

Signup and view all the flashcards

Elementi GRE

Elementi di risposta ai glucocorticoidi, regioni del DNA che vengono legate dal recettore dei glucocorticoidi legato.

Signup and view all the flashcards

Transattivazione

Il processo di attivazione della trascrizione genica indotta dal recettore dei glucocorticoidi legato in forma dimerica.

Signup and view all the flashcards

Trans-repressione

Il processo di inibizione della trascrizione genica indotta dal recettore dei glucocorticoidi legato in forma monomerica che lega NF-kB.

Signup and view all the flashcards

Annessina 1

Una proteina secreta dai neutrofili, monociti e macrofagi, con ruolo antinfiammatorio e nell'induzione dell'apoptosi dei neutrofili.

Signup and view all the flashcards

Ascesso

Un accumulo di cellule morte, neutrofili, pus e una capsula fibrotica, che rappresenta un esempio di cronicizzazione dell'infiammazione.

Signup and view all the flashcards

Infiammazione cronica (istoflogosi)

Un'infiammazione che non coinvolge direttamente i vasi sanguigni, ma che interessa il tessuto stesso.

Signup and view all the flashcards

Macrofagi M1

Una categoria di macrofagi attivati che hanno un ruolo nella risposta immunitaria innata e nella produzione di citochine proinfiammatorie.

Signup and view all the flashcards

Macrofagi M2

Una categoria di macrofagi attivati che hanno un ruolo nei processi di riparazione e nella produzione di citochine antinfiammatorie.

Signup and view all the flashcards

Linfociti T helper 1 (Th1)

Linfociti T helper attivati che producono interferone-gamma e IL-12, con ruolo nelle infezioni persistenti.

Signup and view all the flashcards

Linfociti T helper 2 (Th2)

Linfociti T helper attivati che producono IL-4, IL-5 e IL-13, con ruolo nelle malattie allergiche e parassitarie.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Riepilogo Lezione Precedente

  • Sono stati analizzati i mediatori flogistici generali e l'attivazione di pathway molecolari, in particolare le interleuchine, TNF, IL-6, e il ruolo delle proteasi plasmatiche.
  • È stato analizzato il ruolo della bradichinina nel processo fibrinolitico, inibita da ACE o C1-Esterasi, e la sua mancata inibizione nell'angioedema.

Fase della Risoluzione

  • Il termine "risoluzione" in un processo infiammatorio acuto si riferisce alla restituzione ad integrum, quindi all'eradicazione dell'agente patogeno e al ritorno all'omeostasi.
  • Il danno tissutale è un processo di necrosi correlato ad elevata produzione di citochine pro-infiammatorie.
  • La cronicizzazione è un'altra possibile evoluzione dell'infiammazione acuta, in cui c'è una produzione stabile di citochine pro-infiammatorie.

Mediatori della Risoluzione

  • Le lipossine, le resolvine, e protettine/maresine sono mediatori di natura lipidica che svolgono un ruolo nella pro-risoluzione, derivanti da acidi grassi polinsaturi.
  • I recettori per questi mediatori (SPM) sono coinvolti nell'inibire la chemiotassi dei neutrofili.
  • L'aspirina può indurre la formazione di lipossine più efficaci.

Citochine Antinfiammatorie

  • L'IL-10 è una citochina antinfiammatoria prodotta dai macrofagi e dai linfociti Treg. Essa ha un ruolo nell'inibire l'espressione di molecole di adesione e nella ridurre la produzione di citochine pro-infiammatorie da parte delle cellule dendritiche.
  • Essa regola anche l'inattivazione del pathway di NFkB, inibendo la trascrizione genica di citochine pro-infiammatorie.

Infiammazione Acuta e Cronicizzazione

  • L'infiammazione cronica può derivare da un'infiammazione acuta prolungata o essere un processo autonomo.
  • Un esempio di cronicizzazione è l'ascesso, caratterizzato dall'accumulo di cellule morte, macrofagi e neutrofili.

Cellule dell'Infiammazione Cronica

  • I macrofagi M1 sono coinvolti nelle risposte a infezioni, con attività di fagocitosi e produzione di citochine pro-infiammatorie.
  • I macrofagi M2 sono importanti per la riparazione dei tessuti e la produzione di citochine antinfiammatorie.
  • I linfociti T helper, in particolare i T helper 1 e 2, sono coinvolti in risposte immunitarie specifiche.

Citochine nell'Infiammazione Cronica

  • L'interferone gamma (IFN-γ) e l'interleuchina 12 (IL-12) sono citochine prodotte da cellule dell'immunità innata e adattativa, coinvolte nell'infiammazione cronica e nella maturazione di altre cellule immunitarie.
  • L'interleuchina 4 (IL-4) è una citochina prodotta da linfociti Th2, coinvolta nelle risposte allergiche e nell'immunità umorale.

Interleuchina 12

  • L'interleuchina 12 è una citochina che collega l'immunità innata e l'immunità adattativa promuovendo la differenziazione dei linfociti T Helper 1 (Th1) e l'attivazione dei linfociti NK.
  • È un importante mediatore nella risposta immunitaria contro infezioni intracellulari e cellule tumorali.

Interleuchina 4

  • L'interleuchina 4 (IL-4) è un mediatore immunitario che regola la differenziazione dei linfociti Th2, cruciali nelle risposte immunitarie volte a combattere parassiti o contro antigeni solubili.
  • Svolge un ruolo nelle malattie allergiche coordinando attività di inibizione verso i linfociti Th1.

Interleuchina 18

  • L'interleuchina 18 (IL-18) è una citochina pro-infiammatoria che agisce in sinergia con altre citochine come l'interleuchina-12 (IL-12) per amplificare la risposta immunitaria.
  • Ruolo chiave nell'infiammazione cronica, coinvolta nell'attivazione di macrofagi e linfociti T helper.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora i mediatori flogistici e il processo di risoluzione nelle infiammazioni acute. Si esamina il ruolo di interleuchine e citochine, insieme alla cronicizzazione dell'infiammazione. Metodi e molecole importanti come bradichinina, lipossine e resolvine saranno trattati.

More Like This

Chemical Mediators in Inflammation
45 questions
Mediators of Inflammation
28 questions

Mediators of Inflammation

ResourcefulMistletoe avatar
ResourcefulMistletoe
Mediatori dell'infiammazione
42 questions

Mediatori dell'infiammazione

IntegratedDieBrücke2946 avatar
IntegratedDieBrücke2946
Use Quizgecko on...
Browser
Browser