Inclusione e Bisogni Educativi Speciali

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Qual è l'obiettivo principale della Dichiarazione di Salamanca riguardo ai bisogni educativi speciali?

  • Favorire la creazione di scuole speciali
  • Sostituire il termine BES con handicap
  • Limitare l'accesso degli alunni con difficoltà a corsi specifici
  • Integrare le persone con bisogni educativi speciali nelle scuole comuni (correct)

Cosa raccomanda il Rapporto Warnock riguardo l'uso del termine 'handicappato'?

  • Di continuare ad utilizzare il termine
  • Di utilizzare il termine 'educazione speciale'
  • Di sostituirlo con 'persona con bisogni educativi speciali' (correct)
  • Di utilizzare indifferentemente entrambi i termini

Secondo il Rapporto Warnock, quale delle seguenti problematiche rientra nell'ambito dei BES?

  • Solo le disabilità fisiche
  • Nessuna problematica educativa
  • Difficoltà d'apprendimento e problematiche comportamentali (correct)
  • Solo i problemi comportamentali

Qual è la principale raccomandazione del Rapporto Warnock per le strategie educative?

<p>Individuare obiettivi educativi comuni per tutti gli alunni (A)</p> Signup and view all the answers

Chi ha presieduto la commissione che ha redatto il Rapporto Warnock?

<p>Mary Warnock (C)</p> Signup and view all the answers

Quale indicatore sottolinea l'importanza di avere alte aspettative per tutti gli alunni?

<p>Le attese devono essere elevate per tutti gli alunni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un obiettivo del personale scolastico riguardo agli alunni che ottengono risultati brillanti?

<p>Contrastare l'ostilità verso di loro. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa include l'ambiente di apprendimento?

<p>Fattori fisici, sociali e relazionali. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale comportamento deve evitare il personale scolastico riguardo agli alunni?

<p>Considerare le abilità degli alunni come statiche. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale legge istituisce l'Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità?

<p>Legge 3 marzo 2009, n. 18 (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti leggi tratta i disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico?

<p>Legge 8 ottobre 2010, n. 170 (A)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante che tutti gli alunni apprezzino i risultati dei compagni?

<p>Favorisce il senso di comunità e inclusione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli alunni con difficoltà nel seguire le lezioni?

<p>Devono essere sostenuti e non etichettati negativamente. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale norma riguarda la promozione dell'inclusione scolastica degli studenti con disabilità?

<p>Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 66 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo del Decreto legislativo 25 luglio 1998, n. 286, è particolarmente significativo riguardo alla condizione dello straniero?

<p>Articolo 38 (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli insegnanti devono trattare gli alunni secondo i principi inclusivi?

<p>Come se ogni alunno potesse migliorare. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'azione che il personale scolastico deve evitare di compiere?

<p>Collegare il potenziale di apprendimento alle capacità della famiglia. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti documenti è legato alla valutazione e certificazione delle competenze nel primo ciclo?

<p>Decreto Legislativo 13 aprile 2017, n. 62 (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale dell'individualizzazione nel contesto scolastico?

<p>Garantire il diritto all'apprendimento delle competenze fondamentali (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo la personalizzazione differisce dall'individualizzazione?

<p>La personalizzazione valorizza le peculiarità e potenzialità di ciascun alunno (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale del docente nell'individualizzazione?

<p>Analizzare i bisogni degli alunni e adattare le attività (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa sono le misure dispensative?

<p>Interventi che consentono all'alunno di non svolgere prestazioni difficili (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione degli strumenti compensativi?

<p>Compensare il disturbo per raggiungere in autonomia gli obiettivi (C)</p> Signup and view all the answers

Chi ha diritto a misure compensative secondo la normativa?

<p>Studenti con DSA e disabilità riconosciuta (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la personalizzazione?

<p>Valorizzare le differenze individuali senza obiettivi fissi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli aspetti chiave nelle linee guida PEI e DSA?

<p>Fornire esempi pratici delle misure e strumenti compensativi (D)</p> Signup and view all the answers

Quale criterio NON viene preso in considerazione per l'iscrizione di un alunno ad una classe?

<p>Nazionalità dell'alunno (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi del collegio dei docenti riguardo all'insegnamento della lingua italiana?

<p>Fornire corsi intensivi di lingua italiana (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede l'articolo 4 del dPR 275/1999 riguardo all'integrazione degli alunni?

<p>Percorsi didattici individualizzati e integrazione nella classe (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla ripartizione delle classi?

<p>Deve evitare predominanza di alunni stranieri (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dei mediatori culturali nelle scuole?

<p>Facilitare la comunicazione tra scuola e famiglie (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa NON è un obbligo per le istituzioni scolastiche secondo il dPR 275/1999?

<p>Promuovere corsi di educazione civica (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è lobiettivo dell'accertamento di competenze e abilità degli alunni?

<p>Determinare l'inserimento corretto in una classe (C)</p> Signup and view all the answers

Quale modalità di diversificazione per i docenti NON è prevista dall'articolo 5 del dPR 275/1999?

<p>Creazione di gruppi di classe omogenei (D)</p> Signup and view all the answers

Flashcards are hidden until you start studying

Study Notes

Inclusione e BES

  • La Dichiarazione di Salamanca promuove l'inclusione degli studenti con bisogni educativi speciali (BES) in scuole comuni.
  • L'obiettivo è creare un sistema educativo incentrato sull'alunno, che soddisfi le sue esigenze individuali.

Bisogni educativi speciali

  • Il termine BES (SEN: Special educational needs) è stato introdotto in Gran Bretagna dal Rapporto Warnock nel 1978.

Il Rapporto Warnock

  • Sostituisce il termine "handicappato" con "persona con bisogni educativi speciali".
  • Allarga il raggio dei problemi coperti da azioni positive, includendo difficoltà di apprendimento e problemi comportamentali.
  • Invita a garantire un percorso scolastico nelle scuole comuni, quando possibile.
  • Suggerisce un cambiamento di prospettiva nelle strategie educative per gli studenti "diversi".
  • Promuove l'individuazione di obiettivi educativi comuni per tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro abilità o disabilità.

Indicatori per l'inclusione

  • L'Index contiene indicatori e domande per valutare l'inclusione delle scuole.
  • Uno degli indicatori: "Affermare valori inclusivi", include domande per stabilire se gli studenti si sentono valorizzati e supportati nel raggiungimento dei loro obiettivi di apprendimento.

Ambienti di apprendimento

  • L'ambiente di apprendimento comprende il contesto fisico, sociale, culturale e relazionale in cui si svolge l'insegnamento/apprendimento.
  • Include l'aula, gli strumenti didattici, la disposizione dei banchi, le relazioni tra alunni e insegnanti, le regole del patto d'aula e le scelte didattiche.

Individualizzazione e Personalizzazione

  • Individualizzazione: garantire a tutti il diritto all'apprendimento delle competenze fondamentali del curricolo, raggiungendo traguardi formativi comuni attraverso la diversità e i prerequisiti individuali.
  • Personalizzazione: valorizzare le peculiarità dei singoli, fino alle eccellenze, senza obiettivi specifici, permettendo a ciascuno di raggiungere il suo "proprio" obiettivo personale.

Misure dispensative e Strumenti compensativi

  • Le misure dispensative permettono di non svolgere alcune prestazioni che risultano particolarmente difficoltose per l'alunno, senza migliorare l'apprendimento.
  • Gli strumenti compensativi compensano il disturbo per consentire all'alunno di raggiungere in autonomia gli obiettivi previsti.

Il quadro giuridico

  • La legislazione italiana si basa sulla Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, Legge 104/1992 (assistenza e integrazione sociale), Legge 170/2010 (disturbi specifici di apprendimento), Decreto Legislativo 62/2017 (valutazione e certificazione delle competenze), Decreto Legislativo 66/2017 (inclusione scolastica degli studenti con disabilità) and Decreto Legislativo 62/2024 (definizione della condizione di disabilità e valutazione multidimensionale).

I principi fissati dalle norme

  • L'iscrizione a scuola di alunni stranieri è in base all'età, salvo che il collegio dei docenti decida diversamente, tenendo conto dell'ordinamento educativo del Paese di provenienza.
  • Il collegio dei docenti definisce gli adattamenti necessari ai programmi di insegnamento e prevede interventi individualizzati o per gruppi di alunni per facilitare l'apprendimento della lingua italiana.
  • Le istituzioni scolastiche possono attivare percorsi didattici individualizzati, gruppi di alunni e iniziative di recupero e sostegno.
  • Le modalità d'impiego dei docenti possono essere diversificate e la scuola può promuovere o aderire ad accordi di rete.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Legislazione Sostegno - PDF
Use Quizgecko on...
Browser
Browser