ICF e disabilità nella scuola italiana
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la funzione principale dell'ICF?

  • Elaborare statistiche sui pazienti
  • Fornire una classificazione delle malattie
  • Descrivere la salute e la disabilità in modo completo e neutrale (correct)
  • Stabilire un linguaggio comune per i medici
  • Come deve essere elaborato il PEI nella scuola italiana?

  • Senza considerare i bisogni degli studenti
  • Con una visione esclusivamente pedagogica
  • Utilizzando solo criteri sanitari
  • In base all'ICF per descrivere il bambino in termini di funzionamento (correct)
  • Quali fattori sono ora considerati nell'approccio ICF?

  • Fattori ambientali e contestuali (correct)
  • Interventi farmacologici
  • Solo la diagnosi medica
  • Trattamenti chirurgici
  • In che modo l'ICF cambia il modo di vedere le persone con disabilità?

    <p>Li descrive come persone con un proprio funzionamento (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa implica il concetto di salute secondo l'ICF?

    <p>Un equilibrio personale che trascende la disabilità (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale aspetto non è considerato dall'ICF nella valutazione del funzionamento umano?

    <p>Il reddito economico (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo degli educatori secondo l'ICF?

    <p>Raccogliere bisogni e rispondere al loro funzionamento (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno dei cambiamenti fondamentali introdotti dall'ICF nel 2001?

    <p>La considerazione di tutte le persone e del loro modo di funzionare (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'intento principale dell'ICIDH?

    <p>Affiancare l'ICD considerandone le conseguenze disabilitanti. (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo l'ICIDH definisce 'disabilità'?

    <p>Una limitazione della capacità di eseguire attività normali. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi non è considerato parte della sequenza dell'ICIDH?

    <p>Funzionamento. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione descrive meglio il modello medico della disabilità?

    <p>La disabilità è un esito biologico e dimensionale individuale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali elementi sono stati accantonati con l'implementazione dell'ICF?

    <p>Menomazione, disabilità e handicap. (B)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa riflette l'ICF rispetto al concetto di disabilità?

    <p>Un'interazione infruttuosa tra individuo e ambiente. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è stata una delle principali critiche al modello medico-individualista negli anni '60?

    <p>Ignora i contributi sociali e culturali alla disabilità. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza della legge 107 nel contesto dei servizi educativi in Italia?

    <p>Promuove un sistema educativo con una prospettiva unitaria 0-6. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale definizione è associata a 'handicap' secondo l'ICIDH?

    <p>La condizione di svantaggio in relazione a fattori sociali. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi principali definiti dall'ONU nell'agenda 2030?

    <p>Garantire l'accesso a un'educazione prescolare di qualità per ogni bambino. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per 'poli per l'infanzia' secondo la legge 107?

    <p>Edifici dedicati all'educazione 0-6 anni, come laboratori permanenti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i componenti delle Linee pedagogiche per il sistema integrato ZeroSei?

    <p>Diritti all'infanzia, un ecosistema formativo e centralità dei bambini. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo attuale riguardante la partecipazione dei bambini ai servizi educativi?

    <p>Conseguire un tasso di partecipazione pari al 33%. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza l'organizzazione dello spazio educativo secondo la legge 107?

    <p>Deve essere basata su riflessioni pedagogiche e funzionale all'età. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale è il significato del termine 'governance' nel contesto dei servizi educativi per l'infanzia?

    <p>Regole e norme che garantiscono la qualità dei servizi educativi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la data di pubblicazione delle 'Linee pedagogiche per il sistema integrato ZeroSei'?

    <p>2020 (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale del Profilo di funzionamento (PF)?

    <p>Descrivere la situazione globale del bambino e i suoi contesti di vita (C)</p> Signup and view all the answers

    Chi deve partecipare all'elaborazione del Profilo di funzionamento?

    <p>Un rappresentante dell'ente locale e della famiglia (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti non è un elemento che il Progetto Individuale (PI) include?

    <p>Progetto educativo per la classe (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa sostituisce il Profilo di funzionamento?

    <p>La diagnosi funzionale e il profilo dinamico funzionale (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale fase viene elaborato il Profilo di funzionamento?

    <p>All'ingresso del bambino nella scuola o alla certificazione di disabilità (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali professionisti devono essere presenti nell'unità di valutazione multidisciplinare (UVM)?

    <p>Medico, neuropsichiatra, terapista, assistente sociale e rappresentante locale (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli obiettivi del Progetto Individuale (PI)?

    <p>Facilitare l'inclusione della persona con disabilità nella vita sociale e lavorativa (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale approccio è utilizzato per elaborare il Profilo di funzionamento?

    <p>Approccio bio-psicosociale (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza dell'osservazione nel contesto educativo?

    <p>Considera il contesto globale e l'ambiente del bambino. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è lo scopo del TUET?

    <p>Valutare l'usabilità dei materiali di gioco per bambini con disabilità. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'importanza di riconoscere i filtri con cui gli educatori interpretano i comportamenti dei bambini?

    <p>Per evitare che il senso attribuito al comportamento sia distorto dalla propria esperienza. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i fattori che si considerano nel contesto bio-psico-sociale dell'ICF?

    <p>I prodotti, servizi e il supporto sociale. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che elemento non è considerato parte dello sviluppo dell'autodeterminazione nei bambini?

    <p>Esecuzione di compiti complessi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le sezioni del PEI che si occupano di inclusione?

    <p>Sezione 5, 7 e 8. (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per facilitatori in un contesto educativo?

    <p>Elementi da valorizzare per creare un ambiente inclusivo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori sono più difficili da osservare nel contesto sociale?

    <p>Relazioni tra educatori e bambini. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un componente essenziale per l'autoregolazione nei bambini?

    <p>La capacità di calmarsi in situazioni di stress. (C)</p> Signup and view all the answers

    Perché è importante individuare le barriere in un contesto educativo?

    <p>Per pianificare interventi volti a eliminare o ridurre il loro impatto negativo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa può aiutare i bambini a fare scelte semplici?

    <p>L'opportunità di scegliere in base ai risultati desiderati. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un obiettivo della didattica adattiva?

    <p>Rispondere ai bisogni specifici di ogni bambino. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comprendono le linee guida per il PEI?

    <p>Fattori fisici, sociali e atteggiamenti legati all'ambiente educativo. (A)</p> Signup and view all the answers

    Come devono collaborare famiglia e professionisti per lo sviluppo del bambino?

    <p>Devono lavorare insieme per supportare il bambino. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle difficoltà nel riconoscere gli elementi facilitanti del contesto sociale?

    <p>Le interazioni sono meno visibili rispetto agli elementi fisici. (A)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di fattori possono variare nel loro ruolo di barriere o facilitatori?

    <p>Fattori ambientali a seconda della situazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Legge 107 (2015) e il sistema educativo 0-6

    La legge 107, approvata nel 2015, ha introdotto un importante cambiamento nel sistema educativo 0-6 anni, passando da un sistema diviso in due livelli (0-3 e 3-6) a un sistema integrato 0-6.

    Ruolo del gioco e della famiglia nella legge 107

    La legge 107 (2015) riconosce il gioco come elemento centrale nell'educazione precoce e sottolinea il ruolo dei servizi per l'infanzia nel conciliare lavoro e famiglia. Inoltre, la famiglia è vista come partner fondamentale nella progettazione del percorso educativo dei bambini.

    Poli per l'infanzia e la legge 107

    La legge 107 (2015) ha introdotto i 'Poli per l'infanzia', strutture dedicate all'educazione 0-6 anni. Questi poli sono concepiti come luoghi di ricerca, innovazione, partecipazione e apertura al territorio, promuovendo un uso efficiente delle risorse.

    L'organizzazione degli spazi nei servizi educativi 0-6

    L'organizzazione degli spazi all'interno dei servizi educativi per l'infanzia deve essere attentamente progettata in base alle esigenze dei bambini di diverse età. Questa progettazione deve essere basata su una riflessione pedagogica e deve essere funzionale allo sviluppo dei bambini.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivi ONU 2030 e la legge 107

    Gli obiettivi dell'Agenda 2030 dell'ONU includono la garanzia di un accesso all'educazione prescolare di qualità per tutti i bambini. La legge 107 si pone l'obiettivo di migliorare l'accessibilità ai servizi educativi per l'infanzia e di consentire a tutti i bambini di partecipare.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivo di accesso ai servizi educativi per l'infanzia

    Il decreto legislativo n. 65/2017 ha stabilito un obiettivo di accesso ai servizi per l'infanzia pari al 33%. Attualmente, la percentuale di bambini che accedono a questi servizi si attesta al 26,9%.

    Signup and view all the flashcards

    Linee pedagogiche per il sistema integrato ZeroSei (2020)

    Le Linee pedagogiche per il sistema integrato ZeroSei (2020) offrono riflessioni e indicazioni di buone pratiche per i servizi educativi per l'infanzia 0-6 anni. Questo documento, organizzato in 6 parti, si basa sulla normativa vigente e fornisce linee guida per la promozione di un sistema inclusivo.

    Signup and view all the flashcards

    Orientamenti nazionali per i servizi educativi (2021)

    Gli Orientamenti nazionali per i servizi educativi (2021) rappresentano il primo documento nazionale dedicato ai nidi d'infanzia. Offrono un supporto alle Linee pedagogiche per il sistema integrato ZeroSei e forniscono un quadro di riferimento per la gestione e l'organizzazione dei servizi educativi per l'infanzia.

    Signup and view all the flashcards

    Cos'è l'ICF?

    Un sistema di classificazione che descrive la salute e la disabilità in modo completo e universale, basato sul funzionamento della persona e non sulla diagnosi.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è il vantaggio dell'ICF?

    L'ICF consente di confrontare i dati relativi alla salute e alla disabilità tra diversi paesi, discipline sanitarie, servizi e periodi storici.

    Signup and view all the flashcards

    In che modo l'ICF ha cambiato il modo di pensare alla disabilità?

    Prima dell'ICF, la disabilità veniva trattata come una categoria separata, mentre l'ICF considera la persona come un'entità complessa.

    Signup and view all the flashcards

    Come l'ICF prende in considerazione l'ambiente?

    L'ICF prende in considerazione anche i fattori ambientali e contestuali. Questo significa che il contesto in cui vive una persona influenza il suo funzionamento.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è l'importanza dell'ICF per i sistemi informativi sanitari?

    L'ICF fornisce uno schema di codifica per i sistemi informativi sanitari, standardizzando la raccolta e l'analisi dei dati.

    Signup and view all the flashcards

    Come l'ICF influenza l'integrazione tra educazione e sanità?

    L'ICF offre un linguaggio comune per l'integrazione tra la prospettiva pedagogica e quella sanitaria.

    Signup and view all the flashcards

    In che modo l'ICF promuove l'attenzione al funzionamento?

    L'ICF incoraggia a guardare oltre la diagnosi, concentrandosi sul funzionamento della persona e sui suoi bisogni.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono gli elementi chiave dell'ICF?

    L'ICF fornisce un quadro completo per descrivere la salute e la disabilità, considerando il funzionamento della persona, i fattori ambientali e i fattori personali.

    Signup and view all the flashcards

    ICIDH (Classificazione Internazionale delle Menomazioni, delle Disabilità e degli Handicap)

    Un documento creato dall'OMS nel 1980 per classificare le menomazioni, le disabilità e gli handicap.

    Signup and view all the flashcards

    Menomazione

    Perdita o anormalità di strutture o funzioni anatomiche, fisiologiche o psicologiche.

    Signup and view all the flashcards

    Disabilità

    Limitazione o perdita della capacità di svolgere un'attività in modo ritenuto normale.

    Signup and view all the flashcards

    Handicap

    Svantaggio dovuto a menomazione o disabilità che limita o ostacola il ruolo sociale della persona.

    Signup and view all the flashcards

    Modello Medico della Disabilità

    Modello di comprensione della disabilità che la considera un esito biologico.

    Signup and view all the flashcards

    Modello Bio-Psico-Sociale della Disabilità

    Approccio alla disabilità che la considera come un'interazione sfavorevole tra la persona e l'ambiente.

    Signup and view all the flashcards

    Abilitazione

    Il processo di aiutare una persona ad acquisire o a migliorare le sue capacità.

    Signup and view all the flashcards

    Riabilitazione

    Il processo di ripristinare le capacità perdute o ridotte.

    Signup and view all the flashcards

    Profilo di Funzionamento (PF)

    Un documento redatto dall'unità di valutazione multidisciplinare (UVM) che descrive le caratteristiche individuali di un alunno, inclusi punti di forza e debolezza, fattori facilitanti e ostacolanti, e le misure di sostegno necessarie per l'inclusione.

    Signup and view all the flashcards

    Perché il PF sostituisce la Diagnosi Funzionale e il Profilo Dinamico Funzionale?

    Un documento che sostituisce la Diagnosi Funzionale e il Profilo Dinamico Funzionale, utilizzando il modello ICF (Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute).

    Signup and view all the flashcards

    Chi elabora il Profilo di Funzionamento (PF)?

    Il PF è elaborato dall'unità di valutazione multidisciplinare (UVM), composta da: medico specialista, neuropsichiatra, terapista della riabilitazione, assistente sociale e un rappresentante dell'ente locale. La famiglia e coloro che hanno in carico il bambino con disabilità partecipano al processo.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è l'importanza del Profilo di Funzionamento (PF) nel processo di inclusione?

    Il PF è un documento fondamentale perché consente di definire le misure di sostegno e le risorse specifiche necessarie per l'inclusione di un alunno con disabilità, ad esempio, il numero di ore dell'insegnante di sostegno.

    Signup and view all the flashcards

    Piano Educativo Individualizzato (PEI)

    Il piano educativo individualizzato (PEI) è un documento che definisce gli obiettivi educativi e le strategie individualizzate per l'inclusione di un alunno con disabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è il ruolo del PEI nell'inclusione scolastica?

    Il PEI è un documento fondamentale per l'inclusione scolastica, in quanto definisce gli obiettivi educativi, le strategie didattiche e le risorse necessarie per garantire il successo dell'alunno con disabilità a scuola.

    Signup and view all the flashcards

    Progetto Individuale (PI)

    Il Progetto Individuale (PI) è un documento complessivo che si basa sul PF e comprende una serie di servizi e misure per l'inclusione della persona con disabilità in ambito scolastico, familiare, sociale e lavorativo, come la prestazione di cura e riabilitazione dell'ASL e servizi del Comune.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la relazione tra PEI e PI?

    Il PEI e il PI sono due documenti fondamentali che si integrano per garantire l'inclusione della persona con disabilità. Il PEI si focalizza sull'aspecto educativo-scolastico, mentre il PI considera un'ampia gamma di servizi e misure per la sua piena integrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Come fare un'osservazione?

    Il processo di raccogliere informazioni sul comportamento dei bambini in un ambiente educativo.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono gli indicatori comportamentali?

    Queste informazioni sono quelle che gli educatori usano per capire cosa sta succedendo.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa significa osservare il contesto?

    Osservare il contesto significa notare gli aspetti dell'ambiente che influenzano l'apprendimento e il benessere dei bambini.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa sono le barriere e i facilitatori?

    Questi elementi possono rendere più difficile o più facile l'apprendimento, la partecipazione e il senso di appartenenza.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per barriera?

    Qualcosa che ostacola o rende difficile l'apprendimento o la partecipazione di un bambino.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per facilitatore?

    Qualcosa che aiuta o facilita l'apprendimento o la partecipazione di un bambino.

    Signup and view all the flashcards

    Esempi di barriere e facilitatori fisici nell'ambiente?

    Sono elementi fisici come le barriere architettoniche, la mancanza di tecnologie, il rumore o lo spazio limitato.

    Signup and view all the flashcards

    Esempi di barriere e facilitatori sociali nell'ambiente?

    Sono elementi sociali, come le relazioni con gli educatori, le relazioni con i compagni, le opportunità di interazione.

    Signup and view all the flashcards

    Osservazione contestualizzata

    L'osservazione del bambino deve considerare l'ambiente in cui vive in modo olistico, analizzando il contesto fisico, organizzativo, relazionale ed educativo.

    Signup and view all the flashcards

    Impatto del contesto sul bambino

    L'osservazione contestualizzata aiuta a comprendere come l'ambiente influenza il comportamento e lo sviluppo del bambino.

    Signup and view all the flashcards

    Che cos'è il TUET?

    Il TUET è uno strumento progettato per valutare l'usabilità dei giochi per bambini con disabilità visive, uditive e motorie degli arti superiori.

    Signup and view all the flashcards

    Autodeterminazione nei bambini

    L'autodeterminazione permette ai bambini di esprimere le proprie preferenze e di partecipare attivamente alle decisioni che li riguardano.

    Signup and view all the flashcards

    Spazio per l'autodeterminazione nel PEI

    Il PEI dovrebbe includere una sezione dedicata all'autodeterminazione, permettendo ai bambini di esprimere la propria voce e di prendere parte alle decisioni che riguardano la loro crescita.

    Signup and view all the flashcards

    Il modello di autodeterminazione per bambini piccoli

    Early Childhood Foundations Model for Self-Determination: questo modello identifica gli elementi che promuovono l'autodeterminazione nei bambini piccoli con disabilità.

    Signup and view all the flashcards

    Inclusione attraverso l'apprendimento

    La didattica adattiva, l'apprendimento universale e la valutazione formativa e inclusiva sono elementi chiave per l'inclusione di tutti i bambini.

    Signup and view all the flashcards

    Progettare per l'inclusione

    La progettualità dei piani educativi dovrebbe tener conto dei bisogni specifici di ogni bambino, ma anche permettere l'adattamento al contesto sociale e educativo di riferimento.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione all'Inclusione e al Nido d'Infanzia

    • Il nido d'infanzia è un servizio inclusivo per bambini da 0 a 3 anni, istituito dalla legge 1044/1971.
    • L'educazione inclusiva è un diritto fondamentale riconosciuto dall'UNICEF, UNESCO e OMS.
    • L'UNESCO, dal 1990, ha promosso l'EFA (Education for All) per l'accesso universale all'educazione.
    • Nel 2000, il World Education Forum ha stabilito 6 obiettivi strategici per l'EFA, tra cui espandere servizi di cura e educazione nella prima infanzia, assicurando salute, nutrizione, igiene, sviluppo cognitivo e sociale.
    • Nel 2009, l'UNESCO ha formulato linee guida sull'inclusione nell'educazione, sottolineando che la scuola inclusiva è un processo continuo che migliora l'intero sistema.
    • L'European Agency for Special Needs and Inclusive Education ha elaborato i principi guida per sostenere la partecipazione di tutti a scuola.
    • Nel 2020, il Consiglio Europeo ha promosso l'educazione inclusiva a partire dai servizi per la prima infanzia.

    Il Concetto di Inclusione nel Nido

    • Il nido come servizio educativo, nasce nel 1971 con la legge 1044, come servizio sociale di interesse pubblico per sostenere la famiglia.
    • Inizialmente, il nido si concentra sull'assistenza sanitaria dei piccoli, ma poi si è evoluto in servizio educativo, promuovendo anche i bisogni relazionali ed educativi dei bambini.
    • Lo sviluppo di una cultura inclusiva è legato al riconoscimento del valore della diversità.
    • La legge 1044 e altre normative successive hanno portato a incrementare l'inclusione di bambini con bisogni speciali, prevedendo interventi individualizzati.
    • L'ICF (Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute) è un modello teorico operativo che si concentra sul funzionamento della persona a 360°.
    • L'ICF considera i fattori ambientali e contestuali come parte integrante della salute di una persona e descrive la salute come un equilibrio funzionale, fisico e psichico dell'individuo.

    Progettare l'Inclusione nel Nido

    • Il Progetto Educativo Individualizzato (PEI) è uno strumento per progettare l'intervento didattico per bambini con disabilità.
    • Il PEI nasce dall'idea di un percorso individuale basato sui principi dell'ICF.
    • Il PEI segue alcuni passaggi fondamentali, come l'accertamento della disabilità e la formulazione di un profilo di funzionamento, che serve per definire il PEI in base all'ICF.
    • L'ICF guida la progettazione, portando a considerare tutti gli aspetti della vita della persona, ambiente incluso.
    • Le varie sezioni del PEI devono essere elaborate in modo partecipativo coinvolgendo i genitori, gli insegnanti, gli specialisti e, se possibile, il bambino stesso.

    Il PEI nell'ambito dell'Inclusione

    • Il PEI al nido è uno strumento fondamentale per garantire l'integrazione dei bambini con bisogni speciali all'interno del contesto educativo.
    • Un PEl dovrebbe prendere in considerazione le varie dimensioni della persona per migliorare la relazione tra i bambini e il contesto educativo.
    • La partecipazione dell'ambiente consente ai bambini di interagire con esperienze diverse, agevolando un'inclusione vera e propria.
    • Il PEI dovrebbe orientare l'intervento didattico e educativo per consentire al bambino di raggiungere i propri obiettivi.
    • Il PEI dovrebbe garantire la continuità tra servizi diversi con un approccio integrato.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Libro PEI e ICF PDF

    Description

    Questo quiz esplora il modello ICF (International Classification of Functioning) e il suo impatto sulla percezione delle persone con disabilità nel contesto scolastico italiano. Viene trattata l'elaborazione del PEI e i fattori considerati nell'approccio ICF, nonché il ruolo degli educatori. Scopri come l'ICF cambia il modo di vedere la salute e il funzionamento umano.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser