Guida alle SPA e conferimenti di capitale
45 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quanto deve essere versato quando si conferisce denaro in una SPA con un capitale sociale di 50.000 euro?

  • 75% del capitale sottoscritto
  • 25% del capitale sottoscritto (correct)
  • 50% del capitale sottoscritto
  • 100% del capitale sottoscritto

Cosa si intende per capitale scoperto?

  • Il capitale che deve ancora essere versato in un secondo momento (correct)
  • Il capitale già versato dagli azionisti
  • Il capitale versato al momento della sottoscrizione
  • Il capitale totale della società

Se si conferiscono beni diversi dal denaro, quale percentuale deve essere versata immediatamente?

  • 75% del capitale sottoscritto
  • 100% del capitale sottoscritto (correct)
  • 50% del capitale sottoscritto
  • 25% del capitale sottoscritto

Qual è l'importo totale del capitale sociale per una SPA quando è sottoscritto?

<p>50.000 euro (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende con 'norme' in un contesto commerciale?

<p>Leggi che governano il comportamento commerciale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il numero minimo di sottoscrittori richiesto per la validità dell'assemblea?

<p>La metà dei sottoscrittori (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la forma richiesta per l'atto costitutivo di una società?

<p>Atto pubblico (D)</p> Signup and view all the answers

Quali di questi elementi devono necessariamente essere inclusi nell'atto costitutivo?

<p>Denominazione e sede della società (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importo minimo legale del capitale sociale?

<p>50.000 euro (B)</p> Signup and view all the answers

È possibile conferire la propria opera come conferimento in natura?

<p>No, non è possibile (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa rappresenta il valore complessivo dei conferimenti che i soci si impegnano ad effettuare?

<p>Capitale sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Quali conferimenti devono essere eseguiti immediatamente secondo la normativa?

<p>Crediti e beni in natura (A)</p> Signup and view all the answers

Quali di questi punti riguarda la ripartizione degli utili?

<p>Le norme secondo le quali gli utili devono essere ripartiti (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sui patti stipulati secondo l'art. 2341-bis è corretta?

<p>Non possono avere durata superiore a cinque anni. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa stabiliscono i patti riguardo all'esercizio del diritto di voto?

<p>I soci devono concordare l'esercizio del diritto di voto insieme. (A)</p> Signup and view all the answers

QualiLIMITI ci sono riguardo al trasferimento delle azioni secondo l'art. 2341-bis?

<p>Ci sono limiti imposti dai patti stipulati. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza un sindacato di voto deliberante?

<p>I soci devono seguire la determinazione della maggioranza. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli obiettivi principali dei patti stipulati secondo l'art. 2341-bis?

<p>Stabilizzare gli assetti proprietari della società. (A)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha la stipula di un patto sugli assetti proprietari?

<p>Conferisce una gestione più centralizzata e controllata. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se un socio vuole esercitare il diritto di voto diversamente dalla maggioranza?

<p>Deve rispettare la determinazione della maggioranza. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non è supportata dall'art. 2341-bis?

<p>I patti devono essere limitati solo al voto. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra società chiuse e società aperte al mercato del capitale?

<p>Le società chiuse non accedono al mercato del capitale di rischio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fase non fa parte del processo di costituzione per pubblica sottoscrizione di una SPA?

<p>Sottoscrizione delle obbligazioni (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere indicato nel programma durante la costituzione di una SPA?

<p>L'oggetto e il capitale della società (C)</p> Signup and view all the answers

Dopo la sottoscrizione del capitale sociale, quale deve essere il termine massimo per il versamento dei decimi di legge?

<p>30 giorni (A)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo l'assemblea costituente?

<p>Accerta l'esistenza delle condizioni richieste per la costituzione. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il primo passo per la costituzione di una SPA per pubblica sottoscrizione?

<p>La preparazione del programma da parte dei promotori. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa avviene dopo il completamento del versamento dovuto durante la costituzione di una SPA?

<p>Si convoca l'assemblea dei sottoscrittori. (A)</p> Signup and view all the answers

In quale fase viene controllata la legittimità dell'atto da parte del notaio?

<p>Nella fase del programma (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche tipologiche delle società per azioni (spa)?

<p>I soci hanno responsabilità limitata. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la misura della partecipazione agli utili di un socio?

<p>L'entità del conferimento effettuato a favore della società. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo alla compravendita di azioni in una società per azioni?

<p>Le azioni sono sempre soggette ad approvazione da parte della società. (D)</p> Signup and view all the answers

In cosa differisce una quota da un'azione nella partecipazione sociale?

<p>Le quote rappresentano diritti di amministrazione diversi rispetto alle azioni. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la stabilità della compagine sociale in una società?

<p>Che le partecipazioni sociali siano mantenute senza modificarle. (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze di avere una quota di partecipazione in una società con diversi soci?

<p>La partecipazione può variare in base al conferimento. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è falsa riguardo alla cartolarizzazione delle partecipazioni sociali?

<p>Si applica alla compravendita di azioni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra il conferimento e i diritti sociali di un socio?

<p>Maggiore è il conferimento, maggiori sono i diritti e i doveri. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alle categorie speciali di azioni?

<p>Dispongono di diritti diversi da quelli tipici previsti dalla legge. (A)</p> Signup and view all the answers

Quando un'assemblea speciale è necessaria?

<p>Quando si vogliono modificare i diritti di una categoria. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il requisito per l'approvazione delle deliberazioni nelle assemblee speciali?

<p>Maggioranza qualificata. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della distribuzione di azioni gratuite ai soci e dipendenti?

<p>Aumento del capitale sociale. (D)</p> Signup and view all the answers

Chi può ricevere azioni gratuite secondo la legge?

<p>Soci e dipendenti della società. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica una deliberazione dell'assemblea generale che pregiudica i diritti di una categoria?

<p>Richiede l'approvazione dell'assemblea speciale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente i diritti speciali di categoria?

<p>Rappresentano diritti di gruppo. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione sul funzionamento delle assemblee speciali è vera?

<p>Si applica loro la disciplina delle assemblee straordinarie se le azioni non sono quotate. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Costituzione dell'assemblea

L'assemblea è validamente costituita quando almeno la metà dei sottoscrittori del contratto sociale è presente.

Diritto di voto

Ogni sottoscrittore ha diritto ad un solo voto nell'assemblea.

Forma dell'atto costitutivo

L'atto costitutivo deve essere redatto per atto pubblico, forma necessaria per la validità.

Denominazione e sede

Denominazione e sede della società, nonché le sedi secondarie, devono essere specificate nell'atto costitutivo.

Signup and view all the flashcards

Oggetto sociale

L'attività che la società svolgerà deve essere specificata chiaramente nell'atto costitutivo.

Signup and view all the flashcards

Capitale sociale

Il capitale sociale rappresenta il valore complessivo dei conferimenti dei soci. Può essere costituito da denaro, beni in natura e crediti. La prestazione d'opera non è ammessa.

Signup and view all the flashcards

Azioni e capitale sociale

Il numero e il valore delle azioni, le modalità di emissione e circolazione andranno specificati nell'atto costitutivo.

Signup and view all the flashcards

Ripartizione degli utili

Le modalità di ripartizione degli utili devono essere indicate nell'atto costitutivo.

Signup and view all the flashcards

Società aperte

Le società che fanno affidamento sul mercato del capitale di rischio, come le società quotate in borsa.

Signup and view all the flashcards

Costituzione di una S.p.A.

L'atto con il quale si costituisce una società per azioni (S.p.A.).

Signup and view all the flashcards

Costituzione simultanea

Metodo di costituzione di una S.p.A. dove i promotori definiscono tutti i termini della società prima della sottoscrizione delle azioni.

Signup and view all the flashcards

Costituzione per pubblica sottoscrizione

Metodo di costituzione di una S.p.A. dove i promotori pubblicano un programma per raccogliere sottoscrizioni di azioni.

Signup and view all the flashcards

Il programma

Il primo passo nella costituzione per pubblica sottoscrizione di una S.p.A. dove i promotori delineano la struttura e gli obiettivi della società. Deve essere depositato dal notaio.

Signup and view all the flashcards

Pagamento dei decimi di legge

I promotori devono garantire un periodo non superiore a 30 giorni per il versamento della quota di capitale da parte degli azionisti.

Signup and view all the flashcards

Assemblea costituente

L'assemblea dei sottoscrittori delle azioni che si riunisce una volta versato il capitale sociale per ratificare l'atto costitutivo e lo statuto.

Signup and view all the flashcards

Le adesioni

La fase in cui gli investitori si impegnano a sottoscrivere le azioni della società, in base al programma pubblicato.

Signup and view all the flashcards

Patti di stabilizzazione (art.2341-bis)

Patti che regolano l'esercizio del diritto di voto, il trasferimento delle azioni e l'influenza dominante in società per azioni. Sono utilizzati per stabilizzare gli assetti proprietari o il governo della società.

Signup and view all the flashcards

Durata dei patti di stabilizzazione

Durata massima dei patti di stabilizzazione. Sono rinnovabili alla scadenza.

Signup and view all the flashcards

Sindacato di voto

Accordi con i quali i soci si impegnano a concordare l'esercizio del diritto di voto in assemblea. Ogni socio esercita il voto secondo la decisione della maggioranza dei soci aderenti al patto.

Signup and view all the flashcards

Esercizio del voto in caso di sindacato

Il socio che vuole votare in modo diverso dalla maggioranza dei soci aderenti al sindacato di voto deve rispettare la decisione della maggioranza.

Signup and view all the flashcards

Sindacato di voto deliberante a maggioranza

Un sindacato di voto in cui la maggioranza dei soci aderenti al patto determina la decisione finale.

Signup and view all the flashcards

Impatto dei patti di stabilizzazione

Possono riguardare l'assetto della società e hanno un impatto sulla sua gestione e governance.

Signup and view all the flashcards

Sindacato di voto a durata indeterminata

Un sindacato di voto con durata indeterminata è considerato come un sindacato con durata massima di cinque anni.

Signup and view all the flashcards

Recesso da un sindacato di voto

Il socio che intenda recedere da un sindacato di voto deve darne comunicazione agli altri soci con un preavviso di 180 giorni.

Signup and view all the flashcards

Sottoscrizione del Capitale Sociale

La sottoscrizione del capitale sociale indica l'impegno da parte dei soci di versare una parte del capitale sociale.

Signup and view all the flashcards

Capitale Sottoscritto

Il capitale sottoscritto indica l'impegno totale preso dai soci durante la costituzione della società.

Signup and view all the flashcards

Capitale Versato

Il capitale versato è la parte del capitale sottoscritto effettivamente versata dai soci a seguito dell'atto costitutivo.

Signup and view all the flashcards

Capitale Scoperto

Il capitale scoperto è la parte del capitale sottoscritto non ancora versata dai soci.

Signup and view all the flashcards

Azioni speciali

Categorie di azioni che godono di diritti speciali rispetto a quelli tipici, come la partecipazione al voto o la distribuzione degli utili.

Signup and view all the flashcards

Assemblea di categoria

Un'assemblea ad hoc composta da azionisti con azioni speciali, convocata per deliberare su questioni che riguardano i loro diritti.

Signup and view all the flashcards

Aumento del capitale sociale

L'aumento del capitale sociale non comporta necessariamente un aumento del patrimonio netto della società. Questo accade, ad esempio, quando le azioni vengono distribuite gratuitamente.

Signup and view all the flashcards

Distribuzione gratuita di azioni

Le azioni possono essere distribuite gratuitamente sia ai soci, ovvero i proprietari della società, sia ai dipendenti, ovvero coloro che svolgono un lavoro per la società.

Signup and view all the flashcards

Approvazione dell'assemblea di categoria

Le decisioni dell'assemblea generale che influenzano i diritti delle azioni speciali richiedono anche l'approvazione specifica dell'assemblea di categoria corrispondente.

Signup and view all the flashcards

Diritto di gruppo

I diritti speciali delle azioni si applicano al gruppo di azionisti che le detiene, non a ciascun azionista individuale.

Signup and view all the flashcards

Disciplina delle assemblee di categoria

La regola generale per le assemblee di categoria è la stessa delle assemblee straordinarie, salvo diversamente previsto nello statuto.

Signup and view all the flashcards

Maggioranza qualificata

La maggioranza qualificata è il numero di voti necessari per prendere una decisione valida in un'assemblea. Si tratta di una maggioranza più alta rispetto alla maggioranza semplice.

Signup and view all the flashcards

Cos'è un'azione?

Le azioni rappresentano la partecipazione sociale in una società per azioni (S.p.A.). La quota di partecipazione di un socio è definita dalla quantità di azioni che possiede. Ogni azione rappresenta una parte del capitale sociale.

Signup and view all the flashcards

Cosa afferma l'articolo 2346 del codice civile italiano?

Il primo comma dell'articolo 2346 del codice civile italiano afferma che le partecipazioni sociali in una S.p.A. sono rappresentate da azioni.

Signup and view all the flashcards

Cosa significa responsabilità limitata nei soci?

La responsabilità limitata nei soci significa che i soci di una S.p.A. non sono personalmente responsabili dei debiti della società. La loro responsabilità è limitata al valore delle azioni che possiedono.

Signup and view all the flashcards

Come si determina il valore della quota di partecipazione di un socio?

In una S.p.A., il valore delle quote di partecipazione è determinato dal conferimento di un socio, ovvero ciò che il socio ha versato nella società. Il conferimento può essere in denaro, beni in natura (es. immobili) o crediti.

Signup and view all the flashcards

Qual è la differenza tra una quota e un'azione?

Nel caso di società di persone, la partecipazione sociale è rappresentata da una quota, mentre nelle società di capitali, come la S.p.A., la partecipazione è rappresentata da azioni. Questo ha conseguenze importanti per la responsabilità dei soci e la struttura della società.

Signup and view all the flashcards

La vendita di azioni è sempre libera?

La vendita di azioni in una S.p.A. è libera e non è possibile impedire la vendita di un'azione. Tuttavia, in certi casi, la vendita può essere limitata per volere dei soci, rendendo la compagine sociale più stabile.

Signup and view all the flashcards

Cos'è la cartolarizzazione delle partecipazioni sociali?

La cartolarizzazione delle partecipazioni sociali si riferisce al processo di creazione di titoli rappresentativi della partecipazione sociale che possono essere negoziati sul mercato finanziario. In una S.p.A., la partecipazione sociale è rappresentata da azioni, che sono normalmente titoli negoziabili.

Signup and view all the flashcards

La cartolarizzazione delle partecipazioni sociali è un fenomeno comune?

Nel contesto di una S.p.A., la cartolarizzazione delle partecipazioni sociali è spesso applicata. Ciò significa che le azioni, che rappresentano le quote di partecipazione, sono titoli negoziabili e possono essere venduti e acquistati sul mercato.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Società per Azioni

  • La riforma del 2003-2004 ha favorito la trasformazione di società di persone in società di capitali, richiedendo l'accordo unanime dei soci per tale modifica.
  • La principale caratteristica delle società di capitali è la limitazione di responsabilità dei soci, a differenza delle società di persone.
  • Le società di capitali hanno, di regola, lo scopo di lucro.

Società in Accomandita per Azioni (SAPA)

  • La SAPA presenta due categorie di soci: accomandatari e accomandanti, simili alla SAS, ma le partecipazioni sociali sono rappresentate da azioni.
  • La SAPA si avvicina strutturalmente alla società per azioni (SPA).
  • È un modello societario poco utilizzato.

Società a Responsabilità Limitata (SRL)

  • Le SRL sono flessibili e possono assomigliare a SPA o società di persone.
  • La caratteristica comune con le SPA è la limitata responsabilità dei soci.

Trasformazione delle società di capitali

  • La diversificazione delle società di capitali nasce dal desiderio del legislatore di renderle più adeguate alle esigenze degli operatori economici.

Interessi coinvolti

  • Interessi dei soci (limitazione di responsabilità)
  • Interessi dei creditori sociali (garanzia per i creditori)
  • Interessi della maggioranza e della minoranza dei soci (equilibrata gestione della società)
  • Interessi dei risparmiatori (investimenti fruttuosi)

Raccolta di capitale

  • La limitazione del rischio individuale e la possibilità di pronta mobilitazione degli investimenti facilitano la raccolta di capitali di rischio necessari alle grandi imprese.

Gruppi societari

  • I gruppi di società presentano problematiche giuridiche diverse da quelle delle singole società.
  • Le decisioni operative possono impattare negativamente su soci di minoranza e creditori.
  • La dimensione aziendale riduce l'autonomia negoziale dei soci.

Segmentazione delle SPA

  • Le società che ricorrono al mercato del capitale di rischio sono caratterizzate dalla presenza ampia del pubblico, mentre quelle di dimensione più ridotta rientrano nei parametri delle società di diritto comune.

Costituzione della SPA

  • Possono essere simultanea o per pubblica sottoscrizione.
  • La costituzione per pubblica sottoscrizione segue fasi precise: programma, adesioni, assemblea costituente e stipula dell'atto costitutivo.
  • L'atto costitutivo presenta dettagli sulle generalità dei soci, sede, attività, capitale sottoscritto e versato, azioni, emissione e circolazione, norme di riparto degli utili e eventuali benefici per i promotori.

Effetti della stipula dell'atto costitutivo

  • Vincola i contraenti e non consente il ritiro delle firme fino all'iscrizione nel Registro delle Imprese.
  • I conferimenti restano vincolati fino alla conclusione del processo di costituzione della società.
  • Se la società non si iscrive nel Registro delle Imprese entro 90 giorni, l’atto perde efficacia.
  • L'iscrizione consente l'acquisizione della personalità giuridica della società.

Società in formazione

  • Tra la stipula dell’atto costitutivo e l’iscrizione al Registro delle Imprese possono nascere diritti e obblighi.
  • Gli amministratori sono responsabili verso i terzi per le operazioni svolte in nome della società prima dell'iscrizione.
  • Quando l’iscrizione si perfeziona, la società assume la responsabilità delle operazioni.

Nullità della società

  • Le cause di nullità della società per azioni sono tassative e riguardano aspetti formali dell'atto costitutivo (es. mancanza di attributi, oppure oggetto illecito), per cui lo scioglimento della società è immediato per la causa di nullità.
  • Gli atti compiuti da essa dopo l'iscrizione sono validi a prescindere da eventuali ulteriori vizi, e quindi difficilmente annullabili.
  • La dichiarazione di nullità di un atto non pregiudica gli effetti degli atti, a condizione di rispettare il principio di buona fede.

Patti Parasociali

  • Accordi tra soci per regolare diritti sociali.
  • Hanno efficacia obbligatoria solo tra i soci che li hanno stipulati.
  • Il legislatore ne individua alcuni tipici, quelli che servono per limitare i rischi delle società aperte.
  • Hanno limiti di durata prefissati (generalmente 5 anni).
  • Nel caso di società che usano il mercato del capitale di rischio, devono essere pubblici (con conseguente trascrizione nel registro delle imprese).

Patti Parasociale e Spa che ricorrono al mercato dei capitali

  • I patti parasociali di questo tipo debbono essere comunicati alla società e dichiarati all'apertura di ogni assemblea, con relativa pubblicità.

Capitali sociali

  • La somma dei conferimenti dei soci.
  • Può essere costituito da denaro, beni e crediti.
  • Il valore deve essere coperto dal valore delle azioni, pena l'illegittimità dell'emissione delle azioni stesse.
  • In un'operazione di aumento del capitale, la società non può chiedere un numero di conferimenti inferiore al capitale.

Conferimento in natura

  • Deve essere oggetto di una stima certificata da un esperto nominato dal tribunale.
  • Il valore complessivo deve essere congruo al capitale.
  • La stima è provvisoria ed è soggetta a revisione entro 180gg.
  • Se il valore è inferiore a 1/5 del valore inizialmente attribuito, l’operazione è nulla.

Diritti degli azionisti

  • Diritti indipendenti dal numero di azioni possedute (es., diritto di accesso ai libri sociali).
  • Diritti che dipendono dalla quantità di azioni possedute (es., diritto di voto, diritto agli utili).
  • Azioni di categorie speciali (es., azioni con voto plurimo).

Diritti amministrativi principali

  • Diritto di voto.
  • Diritto di recesso.
  • Diritto di opzione (diritto di precedenza nell'aumento di capitale).

Azione proprie

  • La società può acquistare azioni proprie nei limiti degli utili distribuibili e delle riserve disponibili.
  • L'acquisto deve essere deliberato dall'assemblea ed è sottoposta a termini e limiti di durata, pena l'invalidità.
  • Le azioni non possono essere trattate come azioni normali.

Riduzione del capitale sociale

  • Tale operazione può avvenire per perdite o per liberazione dei soci dagli obblighi di versamento ancora dovuti.
  • La delibera deve essere oggetto di valutazione circa il pregiudizio che potrebbe derivare ai creditori.

Assemblea

  • In base al modello societario, un organo principale che decide gli indirizzi della società.
  • Si suddivide in ordinaria e straordinaria.
  • Ha diverse competenze in relazione a cosa sta decidendo in quell'assemblea.
  • I quorum sono fondamentali per la validità e l'efficacia delle deliberazioni, si articolano in quorum costitutivo e quorum deliberativo.

Amministratori

  • Esercitano la gestione nell'interesse sociale.
  • La nomina spetta all'assemblea, lo statuto può prevedere poteri maggiori in determinate circostanze.
  • Può essere unico, se previsto nello statuto, o pluripersonale (consiglio di amministrazione).
  • Soggetti possono essere anche non soci, in base allo statuto.
  • Hanno obblighi riguardo all'assetto organizzativo, amministrativo e contabile, per la tempestiva gestione delle crisi.

Soci in mora

  • I soci possono essere in mora se non effettuano i versamenti dovuti sulle azioni.
  • In tal caso, i loro diritti di voto possono essere sospesi, e la società può procedere con l'alienazione delle loro azioni.

Norme per particolari forme di azioni

  • Azioni riscattabili (le azioni sono acquistabili dalla società o dagli altri soci in specifiche circostanze).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora le principali nozioni relative alle società per azioni (SPA) e i processi di conferimento di capitale. Scopri i requisiti legali, le percentuali di versamento e le norme fondamentali che regolano queste entità. Testa la tua conoscenza sulle modalità di adesione e sui diritti dei soci.

More Like This

CHAPITRE 11 - CONSTITUTION DES SOCIETES
32 questions
Conferimenti nelle Società di Capitali
83 questions
Société et Apports en Numéraire
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser