Conferimenti nelle Società di Capitali
83 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la quota minima da versare per i soci al momento della sottoscrizione dell'atto costitutivo?

  • 50%
  • 10%
  • 30%
  • 25% (correct)

Quale dei seguenti non può formare oggetto di conferimento?

  • Beni in natura
  • Prestazioni di opera (correct)
  • Capitale in denaro
  • Crediti

In caso di costituzione con atto unilaterale, quanto deve essere versato al momento della sottoscrizione?

  • Nessun importo è richiesto
  • Il 25% del capitale
  • Tutto l'ammontare (correct)
  • Solo il 50% del capitale

Cosa devono fare gli amministratori se un socio non esegue i pagamenti dovuti?

<p>Offrire le azioni agli altri soci (B)</p> Signup and view all the answers

Quale principio viene applicato al conferimento di beni in natura?

<p>Deve essere integralmente liberato al momento della sottoscrizione (C)</p> Signup and view all the answers

Quanti giorni hanno gli amministratori per agire dopo la diffida pubblicata nella Gazzetta Ufficiale?

<p>15 giorni (A)</p> Signup and view all the answers

Perché il denaro è considerato un valore 'universale' nel contexti dei conferimenti?

<p>Può essere utilizzato per qualsiasi acquisto (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una differenza importante tra società di capitali e società di persone riguardo i conferimenti?

<p>Nelle società di capitali il conferimento deve sempre essere in denaro (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione per le società quotate che emettono azioni di risparmio?

<p>Devono prevedere privilegi economici per il risparmiatore. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sui diritti di voto limitati è vera?

<p>Il voto può essere limitato per particolari argomenti secondo lo statuto. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la massima percentuale del valore del capitale sociale che le azioni con voto limitato possono rappresentare?

<p>La metà del capitale sociale. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue un'obbligazione da un'azione?

<p>Le obbligazioni rappresentano un debito e non portano il rischio di perdita. (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa sono gli strumenti finanziari ibridi?

<p>Sono strumenti che combinano caratteristiche di azioni e obbligazioni. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo possono essere classificati gli strumenti finanziari?

<p>Sulla base dell'autonomia statutaria e del loro contenuto. (B)</p> Signup and view all the answers

Gli strumenti finanziari ibridi possono far parte di quale patrimonio?

<p>Del patrimonio netto. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non è associata alle azioni?

<p>Garantiscono un rendimento fisso. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine entro il quale la relazione deve essere depositata presso la sede della società prima dell'assemblea?

<p>Quindici giorni (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono considerati acquisti 'normali' secondo le disposizioni omesse?

<p>Acquisti effettuati nei mercati regolamentati (D)</p> Signup and view all the answers

In caso di violazione delle disposizioni in oggetto, chi è responsabile per i danni causati?

<p>Gli amministratori e l'alienante (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la finalità principale della normativa sul capitale sociale?

<p>Evitare l’annacquamento del capitale (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve essere presentato con la documentazione per il conferimento di beni in natura o crediti?

<p>Il valore attribuito ai conferimenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quando è necessaria una relazione di stima per i conferimenti di beni in natura?

<p>Se il valore supera il fair value iscritto nel bilancio (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle condizioni per non richiedere la relazione di stima per conferimento di beni?

<p>Quando i valori mobiliari sono stati negoziati su un mercato regolamentato per almeno sei mesi (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i criteri per stabilire il 'fair value'?

<p>Principi contabili internazionali adottati dall'Unione europea (C)</p> Signup and view all the answers

Chi è responsabile per i danni causati dalla relazione di stima?

<p>L'esperto indipendente (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di 'operazioni correnti'?

<p>Transazioni necessarie per l'attività tipica di una società (C)</p> Signup and view all the answers

Quando non è richiesta la relazione di stima per conferimenti di strumenti del mercato monetario?

<p>Quando il valore dell'oggetto è inferiore al prezzo medio ponderato degli ultimi sei mesi (D)</p> Signup and view all the answers

Quali condizioni caratterizzano le violazioni alle disposizioni in oggetto?

<p>Possono comportare danni alla società, soci e terzi (A)</p> Signup and view all the answers

Quando l'acquisto di beni è vietato senza autorizzazione dell'assemblea dei soci?

<p>Quando il corrispettivo è pari o superiore al decimo del capitale sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa può fare la società se il socio non ottempera agli obblighi di conferimento?

<p>Può promuovere un'azione di adempimento verso il socio (D)</p> Signup and view all the answers

Quale disposizione si applica se il valore dei beni conferiti è inferiore di oltre un quinto?

<p>La società deve ridurre il capitale sociale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa può succedere se un socio è in mora nei versamenti?

<p>Non può esercitare il diritto di voto (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'esperto designato dal tribunale nel conferimento di beni in natura?

<p>Presentare una relazione giurata sul valore dei beni (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade se la società non riesce a vendere le azioni di un socio moroso?

<p>Le azioni vengono ridistribuite tra gli altri soci (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve contenere la relazione giurata dell'esperto riguardo ai beni conferiti?

<p>Descrizione dei beni e attestazione del valore (B)</p> Signup and view all the answers

Chi risponde dei danni causati dalla valutazione errata dei beni conferiti?

<p>L'esperto designato dal tribunale (A)</p> Signup and view all the answers

Entro quanto tempo gli amministratori devono controllare le valutazioni contenute nella relazione di stima?

<p>180 giorni (C)</p> Signup and view all the answers

Quale azione possono intraprendere gli amministratori se un socio moroso non offre le sue azioni?

<p>Dichiarare la decadenza del socio (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare un socio che conferisce beni in modo che le sue azioni siano inalienabili?

<p>Fornire la relazione di stima (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore minimo di acquisto per offrire le azioni di un socio moroso ad altri soci?

<p>Il valore del conferimento dovuto (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze per un socio che non presenta la relazione di stima?

<p>Non vi è nullità ma gli amministratori devono sollecitare (C)</p> Signup and view all the answers

Quale modalità deve seguire un socio per recedere dalla società dopo un conferimento inadeguato?

<p>Restituire il conferimento in natura (C)</p> Signup and view all the answers

Quando deve essere autorizzato l'acquisto da parte della società di beni o crediti dei promotori o soci?

<p>Deve essere autorizzato dall'assemblea ordinaria (C)</p> Signup and view all the answers

Quali dei seguenti principi definiscono la disciplina azionaria?

<p>Indivisibilità delle azioni (B), Inscindibilità dell'azione (C)</p> Signup and view all the answers

Se un'azione è in comproprietà, chi deve esercitare i diritti connessi all'azione?

<p>Un rappresentante comune (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il principio di indivisibilità delle azioni?

<p>Non è consentito il frazionamento del capitale sociale (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la conseguenza della comproprietà di un'azione secondo la normativa?

<p>I comproprietari devono nominare un rappresentante comune (C)</p> Signup and view all the answers

Quali diritti sono considerati indipendenti dal numero di azioni possedute?

<p>Diritto d'intervento in assemblea (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa prevede lo statuto riguardo alle categorie di azioni?

<p>Devono avere tutte lo stesso valore nominale (B), Possono differire nei diritti conferiti (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'assemblea straordinaria riguardo ai prestatori di lavoro?

<p>Può emettere azioni speciali per i dipendenti (D)</p> Signup and view all the answers

Quali diritti presuppongono la titolarità di azioni che rappresentano una percentuale del capitale sociale?

<p>Diritti della minoranza (C)</p> Signup and view all the answers

In caso di litigi per la nomina del rappresentante comune, a chi spetta decidere?

<p>All'autorità giudiziaria (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il significato del principio di uguaglianza delle azioni?

<p>Tutte le azioni devono conferire uguali diritti (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa impedisce il principio di inscindibilità dell’azione?

<p>Il frazionamento dei diritti connessi all'azione (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se non viene nominato un rappresentante comune per le azioni in comproprietà?

<p>Le comunicazioni sono efficaci per tutti i comproprietari (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non è un diritto proporzionale al numero di azioni possedute?

<p>Diritto di intervento in assemblea (B)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i requisiti essenziali richiesti per l'esperto chiamato a redigere la valutazione di conferimento?

<p>Indipendenza e adeguata professionalità (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve includere la documentazione allegata all'atto costitutivo?

<p>Il bilancio utilizzato per il conferimento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo le prestazioni accessorie?

<p>Non possono essere modificate senza consenso di tutti i soci (B)</p> Signup and view all the answers

Nelle società per azioni (spa), cosa è vietato riguardo i conferimenti?

<p>I conferimenti in opere (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'elemento che caratterizza le azioni in riferimento al capitale sociale?

<p>Hanno un valore nominale identico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo al valore nominale e valore reale delle azioni è corretta?

<p>Il valore reale indica la parte di patrimonio netto che ogni azione rappresenta (B)</p> Signup and view all the answers

Come deve essere assegnato il numero di azioni ai soci?

<p>Proporzionalmente alla parte del capitale sociale sottoscritta (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede alle azioni con obbligo di prestazioni accessorie?

<p>Devono essere nominate e non trasferibili senza consenso (C)</p> Signup and view all the answers

Che cosa implica l'emissione delle azioni secondo le norme?

<p>Devono garantire identici diritti a tutti i soci (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le soglie di esercizio per i diritti sociali?

<p>Devono essere rispettate per impugnare decisioni assembleari (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle azioni nella società?

<p>Legittimano all'esercizio dei diritti sociali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla capienza del capitale sociale è vera?

<p>Deve essere almeno uguale all'ammontare globale del capitale sociale (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la prima fase del procedimento previsto dalla norma per il coinvolgimento dei lavoratori nella gestione della società?

<p>Delibera per accantonare utili a riserva vincolata (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni non è corretta riguardo l'emissione dei titoli azionari?

<p>Devono sempre conferire diritti di voto (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la legge riguardo le azioni emesse dalla società?

<p>Devono rappresentare identiche frazioni del capitale sociale (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce la norma riguardo alla distribuzione dei dividendi ai possessori di azioni speciali?

<p>Non possono essere pagati se non ci sono utili (D)</p> Signup and view all the answers

Quale diritto è attribuito a ogni azione?

<p>Diritto di voto (B)</p> Signup and view all the answers

Il valore totale delle azioni prive di diritto di voto può superare quale frazione del capitale sociale?

<p>La metà (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa possono prevedere le azioni privilegiate secondo la norma?

<p>Preferenza nella ripartizione dell'attivo (D)</p> Signup and view all the answers

Come devono essere redatti i bilanci per persone con azioni correlate?

<p>Evidenziando i risultati economici del settore specifico (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i limiti applicabili al diritto di voto in relazione alla quantità di azioni possedute?

<p>Limitazione a una misura massima (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce la norma sulla creazione di azioni con diritto di voto plurimo?

<p>Possono essere limitate a specifiche decisioni (B)</p> Signup and view all the answers

Com'è definita la norma riguardante le azioni con diritti patrimoniali correlati ai risultati?

<p>Assegna diritti in base ai risultati di un settore specifico (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sull'aumento di capitale è vera?

<p>Si deroga alla disciplina generale (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il divieto di patto leonino per le azioni privilegiate?

<p>I diritti patrimoniali non possono essere modificati unilateralmente (A)</p> Signup and view all the answers

Le azioni senza diritto di voto possono essere create da quale autorità?

<p>Assemblea straordinaria (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio associato alle azioni privilegiate?

<p>Maggiore partecipazione agli utili (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Conferimenti in denaro

Se nell'atto costitutivo non è stabilito diversamente, il conferimento deve farsi in danaro. Questo tipo di conferimento garantisce un valore universale.

Versamento iniziale

Il 25% del capitale sottoscritto deve essere versato presso una banca al momento della sottoscrizione dell'atto costitutivo. Questo garantisce una certa solvibilità fin dall'inizio.

Liberazione integrale

Le azioni corrispondenti a conferimenti in natura o crediti devono essere integralmente liberate al momento della sottoscrizione. Questo significa che il valore del bene o credito è riconosciuto fin dall'inizio.

Versamenti in caso di uscita

Se manca un socio, i versamenti ancora dovuti devono essere effettuati entro 90 giorni. Questo assicura che il capitale sociale non diminuisca in modo rapido.

Signup and view all the flashcards

Esclusione di prestazioni

Le prestazioni di opera o servizi non sono accettate come conferimenti. Questo perché il loro valore è difficile da valutare e potrebbe variare nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Mancato Pagamento delle quote

Se un socio non esegue i pagamenti dovuti entro 15 giorni dalla pubblicazione di una diffida, gli amministratori possono offrire le sue azioni agli altri soci. Questo evita che il mancato pagamento pregiudichi la società.

Signup and view all the flashcards

Capitale sociale stabile

Il capitale sociale, che rappresenta il valore della società, non può diminuire a meno di procedure specifiche. Questo garantisce la solidità finanziaria della società.

Signup and view all the flashcards

Formazione del capitale sociale

Il capitale sociale è formato dai conferimenti dei soci. Ogni socio contribuisce in proporzione alla sua partecipazione nella società.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede se un socio non paga il conferimento?

Se un socio non paga il conferimento dovuto, gli amministratori possono offrire le azioni del socio moroso agli altri soci. Se gli altri soci non sono interessati, le azioni vengono vendute a rischio del socio moroso tramite una banca o un intermediario autorizzato.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede se le azioni del socio moroso non vengono vendute?

Se la vendita delle azioni del socio moroso non ha successo, gli amministratori possono dichiarare la decadenza del socio e acquistare le azioni della società. La società ha un anno per vendere le azioni. Se la vendita non avviene entro l'anno, le azioni vengono annullate e il capitale sociale viene ridotto.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede al diritto di voto del socio moroso?

Se il socio non paga il conferimento, non può esercitare il diritto di voto finché il problema non viene risolto.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le regole per i conferimenti di beni in natura e crediti?

Una società può essere costituita con conferimenti di beni in natura o crediti, ma questi devono essere valutati da un esperto indipendente designato dal tribunale.

Signup and view all the flashcards

Cosa contiene la relazione dell'esperto?

L'esperto deve preparare una relazione giurata che descriva i beni o i crediti conferiti, il loro valore e i criteri di valutazione utilizzati. La relazione deve essere allegata all'atto costitutivo.

Signup and view all the flashcards

Chi è responsabile dei danni causati da errori di valutazione?

L'esperto è responsabile dei danni causati alla società, ai soci e ai terzi in caso di errori di valutazione.

Signup and view all the flashcards

Chi controlla la valutazione dell'esperto?

Gli amministratori della società devono controllare la valutazione dell'esperto entro 180 giorni dall'iscrizione della società. Se trovano fondati motivi, possono richiedere una nuova valutazione.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede alle azioni fino al controllo della valutazione?

Fino a quando la valutazione non è stata controllata, le azioni corrispondenti ai conferimenti non possono essere vendute.

Signup and view all the flashcards

Cosa succede se la valutazione dei conferimenti è inferiore del 20%?

Se la valutazione dei beni in natura o dei crediti è inferiore del 20% rispetto al valore dichiarato, la società deve ridurre il capitale sociale annullando le azioni scoperte.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le opzioni del socio in caso di valutazione inferiore?

Nel caso di una valutazione inferiore, il socio può scegliere di versare la differenza di valore o di recedere dalla società. Se recede, ha diritto alla restituzione del suo conferimento.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le regole per l'acquisto di beni o crediti dai promotori, fondatori, soci o amministratori?

La società può acquistare beni o crediti dai promotori, fondatori, soci o amministratori solo se l'assemblea ordinaria lo autorizza.

Signup and view all the flashcards

Cosa prevede la normativa per la valutazione dei beni o crediti acquistati dalla società?

L'alienante deve presentare una relazione giurata di un esperto designato dal tribunale o la documentazione secondo l'articolo 2343-ter, che descriva i beni o i crediti, il loro valore, i criteri di valutazione utilizzati e l'attestazione che il valore non è inferiore al corrispettivo.

Signup and view all the flashcards

Di cosa trattano le norme sull'adempimento dei conferimenti?

La normativa italiana sul diritto societario si occupa di regolamentare le situazioni in cui un socio non paga il conferimento dovuto o quando si effettuano conferimenti di beni in natura o crediti.

Signup and view all the flashcards

Autorizzazione all'acquisto di beni dagli amministratori

L'assemblea dei soci deve autorizzare l'acquisto di beni da parte della società dagli amministratori, promotori, fondatori o soci nei due anni successivi all'iscrizione della società nel registro delle imprese, se il valore supera il decimo del capitale sociale.

Signup and view all the flashcards

Relazione di stima per acquisti di beni

La relazione di stima, allegata al verbale dell'assemblea, è obbligatoria per l'acquisto di beni dagli amministratori, promotori, fondatori o soci nei due anni successivi all'iscrizione della società nel registro delle imprese.

Signup and view all the flashcards

Operazioni correnti

Le operazioni correnti di una società, quali gli acquisti necessari per lo svolgimento tipico dell'attività, non richiedono l'autorizzazione dell'assemblea.

Signup and view all the flashcards

Condizioni normali

Le condizioni normali per l'acquisto di beni si verificano quando il prezzo è in linea con le condizioni di mercato e non favorisce l'alienante.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità degli amministratori

Gli amministratori sono responsabili di valutare la normalità delle condizioni di acquisto e di attivare la procedura di autorizzazione se necessario.

Signup and view all the flashcards

Esclusione dalla relazione di stima

Se i valori mobiliari o gli strumenti del mercato monetario sono negoziati su un mercato regolamentato da almeno sei mesi, non è necessaria la relazione di stima

Signup and view all the flashcards

Fair value

Il fair value è il valore di mercato di un bene in natura o un credito, determinato in base ai principi contabili internazionali adottati dall'Unione Europea.

Signup and view all the flashcards

Esclusione dalla relazione di stima basata sul fair value

Se il valore di un bene in natura o un credito corrisponde al fair value iscritto nel bilancio dell'esercizio precedente, non è necessaria la relazione di stima.

Signup and view all the flashcards

Valutazione da parte di un esperto

Un esperto indipendente può valutare i beni in natura o i crediti conferiti, a condizione che la valutazione sia conforme ai principi e criteri riconosciuti e non sia datata più di sei mesi.

Signup and view all the flashcards

Documentazione dei conferimenti

La documentazione che comprova il valore attribuito ai conferimenti, inclusa la valutazione dell'esperto se applicabile, deve essere allegata all'atto costitutivo.

Signup and view all the flashcards

Responsabilità dell'esperto

L'esperto che fornisce una valutazione per il conferimento di beni o crediti è responsabile dei danni causati alla società, ai soci e ai terzi.

Signup and view all the flashcards

Disciplina attuata per i conferimenti

L'articolo 2343-ter prevede delle eccezioni alle procedure descritte nell'articolo 2343, semplificando il conferimento di beni o crediti in alcune circostanze.

Signup and view all the flashcards

Valore dei valori mobiliari o strumenti del mercato monetario

Il valore attribuito ai valori mobiliari o agli strumenti del mercato monetario conferiti non deve superare il prezzo medio ponderato al quale sono stati negoziati su un mercato regolamentato nei sei mesi precedenti al conferimento.

Signup and view all the flashcards

Esclusione dalla relazione di stima per valori mobiliari

La relazione di stima non è necessaria per il conferimento di valori mobiliari o strumenti del mercato monetario se il valore attribuito è pari o inferiore al prezzo medio ponderato al quale sono stati negoziati su un mercato regolamentato nei sei mesi precedenti.

Signup and view all the flashcards

Valore dei beni in natura e dei crediti

Il valore attribuito ai beni in natura o ai crediti conferiti non deve superare il valore risultante da una valutazione indipendente, conforme ai principi riconosciuti e effettuata non oltre sei mesi prima del conferimento.

Signup and view all the flashcards

Chi può redigere la valutazione di conferimento?

L'esperto che redige la valutazione di conferimento non deve necessariamente essere iscritto al Registro dei Revisori Legali, ma deve dimostrare indipendenza e adeguata professionalità.

Signup and view all the flashcards

Quali documenti vanno allegati all'atto costitutivo?

La documentazione da allegare all'atto costitutivo comprende il bilancio utilizzato per il conferimento, le relazioni del revisore legale dei conti e la delibera assembleare di approvazione del bilancio.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le prestazioni accessorie?

L'atto costitutivo può prevedere l'obbligo dei soci di eseguire prestazioni accessorie non consistenti in denaro, come la prestazione di lavoro o servizi.

Signup and view all the flashcards

Quali sono le caratteristiche delle azioni connesse alle prestazioni accessorie?

Le azioni a cui è connesso l'obbligo di prestazione accessoria devono essere nominative e non trasferibili senza il consenso degli amministratori.

Signup and view all the flashcards

Quali società possono accettare conferimenti in opera?

In una società per azioni (S.p.A.) i contributi in opera (lavoro o servizi) sono vietati, mentre sono ammessi nelle società in nome collettivo (S.n.c.).

Signup and view all the flashcards

Perché la S.r.l. è chiamata un 'ponte'?

La società a responsabilità limitata (S.r.l.) può accettare conferimenti in opera, risultando un 'ponte' tra le società di persone e le società di capitali.

Signup and view all the flashcards

Cosa rappresenta la partecipazione sociale?

La partecipazione sociale è rappresentata da azioni, che rappresentano frazioni del capitale sociale.

Signup and view all the flashcards

Cosa indica il valore nominale di un'azione?

Il valore nominale di un'azione indica la sua frazione del capitale sociale.

Signup and view all the flashcards

C'è un valore nominale diverso per ogni azione?

Il valore nominale di tutte le azioni emesse da una società deve essere identico.

Signup and view all the flashcards

Cosa indica il valore reale di un'azione?

Il valore reale di un'azione è la sua parte di patrimonio netto della società.

Signup and view all the flashcards

Quando si usa il valore di mercato di un'azione?

Il valore di mercato di un'azione si applica quando è quotata in un mercato regolamentato.

Signup and view all the flashcards

Qual è il principio di uguaglianza dei diritti nelle azioni?

Le azioni conferiscono uguali diritti ai soci, indipendentemente dalla loro quantità.

Signup and view all the flashcards

Quali diritti sono proporzionali al numero di azioni?

Esistono diritti che dipendono dal numero di azioni possedute, come il diritto di impugnare decisioni assembleari.

Signup and view all the flashcards

Come possono essere modificate le soglie per i diritti legati al numero di azioni?

È possibile modificare le soglie per l'esercizio di alcuni diritti, ma solo per semplificare il processo e non per renderlo più complesso.

Signup and view all the flashcards

Partecipazione dei lavoratori al capitale

La norma consente ai dipendenti di diventare soci della società attraverso l'acquisto di azioni. Il processo prevede due fasi: la prima fase prevede l'accantonamento degli utili a riserva vincolata a favore dei dipendenti. La seconda fase prevede la trasformazione della riserva in capitale mediante emissione di azioni che vengono assegnate ai dipendenti.

Signup and view all the flashcards

Diritto agli utili

Ogni azione di una società per azioni conferisce al suo titolare il diritto a una parte proporzionale degli utili netti e del patrimonio netto risultante dalla liquidazione.

Signup and view all the flashcards

Azioni correlate

La società può emettere azioni dotate di diritti patrimoniali correlati ai risultati di un determinato settore dell'attività sociale. Lo statuto stabilisce i criteri per individuare i costi e i ricavi del settore, le modalità di rendicontazione e i diritti attribuiti a queste azioni.

Signup and view all the flashcards

Azioni privilegiate

Le azioni privilegiate sono azioni che conferiscono al loro titolare particolari vantaggi patrimoniali, come una maggiorazione rispetto alla percentuale di utili spettanti al titolare di azioni ordinarie.

Signup and view all the flashcards

Azioni senza diritto di voto

Lo statuto può prevedere la creazione di azioni senza diritto di voto, con diritto di voto limitato a particolari argomenti o con diritto di voto subordinato al verificarsi di particolari condizioni.

Signup and view all the flashcards

Limitazione del diritto di voto

Lo statuto può prevedere che, in relazione alla quantità di azioni possedute da uno stesso soggetto, il diritto di voto sia limitato a una misura massima o disporne scaglionamenti.

Signup and view all the flashcards

Azioni con diritto di voto limitato

Le azioni con diritto di voto limitato a particolari argomenti consentono di controllare il processo decisionale solo su determinati temi specificati nello statuto.

Signup and view all the flashcards

Azioni con diritto di voto subordinato

Le azioni con diritto di voto subordinato al verificarsi di specifiche condizioni consentono di esercitare il diritto di voto solo in determinate circostanze.

Signup and view all the flashcards

Azioni con diritto di voto plurimo

Lo statuto può prevedere la creazione di azioni con diritto di voto plurimo, anche per particolari argomenti o subordinato al verificarsi di particolari condizioni.

Signup and view all the flashcards

Diritto di voto per strumenti finanziari

Gli strumenti finanziari, come le azioni di risparmio, possono essere dotati del diritto di voto su argomenti specificamente indicati, come la nomina di un componente indipendente del consiglio di amministrazione.

Signup and view all the flashcards

Limite del valore delle azioni con limitazioni al voto

Il valore complessivo delle azioni con limitazioni al diritto di voto (ad esempio, azioni con voto limitato o subordinato) non può superare la metà del valore del capitale sociale.

Signup and view all the flashcards

Un'azione, un voto

La regola "un’azione, un voto" non è più da considerarsi un principio generale delle società per azioni, poiché lo statuto può modulare l'attribuzione dei diritti di voto.

Signup and view all the flashcards

Azioni: Rischio

Le azioni rappresentano una quota di partecipazione al capitale sociale di una società e quindi al suo patrimonio, esponendo il possessore al rischio di perdite.

Signup and view all the flashcards

Azioni senza voto e senza benefici

Lo statuto può prevedere la creazione di azioni prive del diritto di voto senza dover bilanciare la soppressione del diritto di voto con benefici patrimoniali.

Signup and view all the flashcards

Obbligazioni: Rischio

Le obbligazioni rappresentano un debito contratto dalla società, che deve essere restituito con interessi. Non comportano il rischio di perdite per il possessore.

Signup and view all the flashcards

Strumenti finanziari ibridi

Gli strumenti finanziari ibridi combinano caratteristiche sia azionarie che obbligazionarie, offrendo ai possessori un profilo di rischio e rendimento intermedio.

Signup and view all the flashcards

Tipologie di strumenti finanziari ibridi

Gli strumenti finanziari ibridi possono essere a contenuto prevalentemente azionario o obbligazionario, a seconda delle specifiche condizioni definite nello statuto della società.

Signup and view all the flashcards

Emissione degli strumenti finanziari ibridi

Gli strumenti finanziari ibridi non sono scambiati in cambio di un conferimento, ma in cambio di un apporto, come una partecipazione in un'associazione, e possono entrare a far parte del patrimonio netto della società.

Signup and view all the flashcards

Principio di Indivisibilità delle Azioni

L'azione rappresenta la più piccola unità di partecipazione al capitale sociale. Non è possibile frazionare ulteriormente un'azione.

Signup and view all the flashcards

Principio di Inscindibilità dell'Azione

I diritti legati a un'azione (es: voto, dividendi) non possono essere assegnati a persone diverse dal suo titolare.

Signup and view all the flashcards

Rappresentante Comune in Caso di Comproprietà

Quando un'azione è posseduta da più persone, un rappresentante comune decide come esercitare i diritti.

Signup and view all the flashcards

Principio di Uguaglianza delle Azioni

Tutte le azioni hanno lo stesso valore nominale e conferiscono gli stessi diritti ai loro possessori.

Signup and view all the flashcards

Categorie di Azioni

Lo Statuto può prevedere diverse categorie di azioni, con diritti diversi, ma all'interno della stessa categoria, i diritti sono uguali.

Signup and view all the flashcards

Tipi di Diritti Azionari

I diritti derivanti dalle azioni si classificano in tre categorie: indipendenti dal numero di azioni, proporzionali al numero di azioni, e relativi a una certa percentuale del capitale sociale.

Signup and view all the flashcards

Azioni per i Dipendenti

L'assemblea straordinaria può decidere di assegnare agli impiegati della società speciali azioni, con diritti specifici, come parte degli utili.

Signup and view all the flashcards

Strumenti Finanziari per i Dipendenti

In alternativa alle azioni, l'assemblea straordinaria può decidere di assegnare agli impiegati strumenti finanziari, con diritti patrimoniali o amministrativi, ma senza diritto di voto in assemblea.

Signup and view all the flashcards

Diritto d'Intervento in Assemblea

Il diritto di intervento in assemblea è indipendente dal numero di azioni possedute. Ogni azionista, anche con un'unica azione, ha diritto di partecipare.

Signup and view all the flashcards

Diritto di Voto in Assemblea

Il diritto di voto in assemblea è proporzionale al numero di azioni possedute. Più azioni si hanno, maggiore è l'influenza sulle decisioni.

Signup and view all the flashcards

Diritto di Opzione

Il diritto di opzione è proporzionale al numero di azioni possedute. Consente di acquistare nuove azioni in proporzione alla propria partecipazione.

Signup and view all the flashcards

Diritti della Minoranza

I diritti della minoranza garantiscono ai soci che detengono una piccola quota del capitale sociale di proteggere i propri interessi.

Signup and view all the flashcards

Diritto di Impugnare le Deliberazioni Assembleari

Il diritto di impugnare le deliberazioni assembleari invalide tutela gli interessi degli azionisti.

Signup and view all the flashcards

Diritto di Convocare l'Assemblea

Il diritto di chiedere la convocazione dell'assemblea permette agli azionisti di portare all'ordine del giorno questioni importanti.

Signup and view all the flashcards

Stock Options

Le stock options sono azioni speciali che permettono agli impiegati di acquistare azioni a un prezzo fisso in un momento futuro.

Signup and view all the flashcards

Azioni con Diritto di Voto

Le azioni con diritto di voto permettono agli impiegati di partecipare alle decisioni aziendali, oltre ad avere una quota di partecipazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Conferimenti nelle Società di Capitali (Art. 2342, 2343, 2343-bis, 2344, 2345, 2346)

  • Art. 2342: Il conferimento deve avvenire in denaro, salvo diversa indicazione statutaria. Il 25% del capitale in denaro deve essere versato presso una banca al momento della sottoscrizione dell'atto costitutivo; per i conferimenti in natura/crediti, valgono le disposizioni degli artt. 2254 e 2255, liberando completamente le azioni a quel momento. Se un socio non versa l'importo dovuto entro 90 giorni dalla mancanza di pluralità dei soci, i conferimenti dovuti dovranno essere effettuati. Le prestazioni di opera/servizi non sono ammissibili come conferimenti.

  • Art. 2343: Descrizione dei conferimenti in natura/crediti: un perito designato dal tribunale deve redigere una relazione giurata che stabilisca il valore reale dei beni/crediti conferiti (esaminando la congruenza valore effettivo/valore dichiarato), e i criteri seguiti. La relazione va allegata all'atto costitutivo. Gli amministratori hanno 180 giorni per controllare la stima; in caso di stima inferiore a 1/5 del valore dichiarato, la società riduce proporzionalmente il capitale. Il socio può versare la differenza o recedere.

  • Art. 2343-bis: L'acquisto da parte della società di beni/crediti da promotori, fondatori o soci, entro due anni dall'iscrizione, deve essere autorizzato dall'assemblea ordinaria. L'alienante deve presentare una relazione giurata di un esperto di stima (o documentazione equivalente), che sia verificata dall'assemblea entro quindici giorni dall'assemblea per poter essere iscritto. L'atto costitutivo evita operazioni sospette tramite valutazioni/procedure di controllo specifiche sull'acquisto da parte della società

  • Art. 2344: Se un socio non effettua i pagamenti dovuti, gli amministratori possono offrire le azioni agli altri soci; in mancanza d'offerta, le azioni possono essere vendute a rischio del socio moroso da una banca o un intermediario; in caso di mancata vendita, la società può dichiarare decaduto il socio. Il socio in mora non può votare.

  • Art. 2345: L'atto costitutivo può prevedere prestazioni accessorie dei soci, diverse da conferimenti in denaro, specificando durata, modalità e compenso. Le azioni correlate a queste prestazioni sono nominative e non trasferibili senza consenso degli amministratori. Differenza tra prestazioni accessorie e prestazioni d'opera

  • Art. 2346: La partecipazione sociale viene rappresentata da azioni. Lo statuto può permettere diverse tecniche di legittimazione e circolazione. Il valore nominale delle azioni, se indicato, divide il capitale sociale in parti uguali; in mancanza, si applica il numero di azioni totali in relazione. I conferimenti devono essere pari o superiori al capitale sociale.

Azioni (Art. 2347, 2348, 2349, 2350, 2351)

  • Art. 2347: Le azioni sono indivisibili. In caso di comproprietà, i diritti sono esercitati da un rappresentante comune. Principio di indivisibilità e inscindibilità delle azioni e loro rilevanza su diritti e obblighi connessi.

  • Art. 2348: Le azioni devono essere di uguale valore e conferire uguali diritti. L'atto costitutivo può prevedere categorie di azioni con diritti diversi, ma mantenendo l'uguaglianza interna a ogni categoria.

  • Art. 2349: Le assemblee straordinarie possono emettere azioni per i lavoratori dipendenti, aumentando il capitale sociale. Lo stesso si applica ad altre forme di diritti patrimoniali.

  • Art. 2350: Ogni azione dà diritto proporzionale agli utili e alla quota di liquidazione. Lo statuto può prevedere azioni con diritti patrimoniali correlati a settori specifici dell'attività sociale; però, se non ci sono utili a livello societario, non si possono pagare dividendi.

  • Art. 2351: Ogni azione dà diritto di voto. Lo statuto può creare azioni senza voto, con voto limitato o subordinato a condizioni. Il valore complessivo di queste azioni non può superare la metà del capitale sociale. Azioni con voto plurimo e azioni con voto limitato. L'attribuzione di diritto di voto in base a azioni possedute (azione/voto).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Scopri le norme riguardanti i conferimenti nelle società di capitali attraverso gli articoli 2342-2346 del Codice Civile. Questo quiz mette alla prova la tua conoscenza sulla modalità dei conferimenti, compresi quelli in denaro e in natura. Preparati a testare la tua comprensione delle disposizioni legali fondamentali.

More Like This

CHAPITRE 11 - CONSTITUTION DES SOCIETES
32 questions
Guida alle SPA e conferimenti di capitale
45 questions
Société et Apports en Numéraire
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser