Globalizzazione: Teoria e Storia
51 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale di queste affermazioni sulla globalizzazione è corretta?

  • Gli storici non hanno mai trattato la globalizzazione.
  • La globalizzazione è un fenomeno recente e isolato.
  • La globalizzazione deriva da processi di lunga durata. (correct)
  • La globalizzazione è esclusivamente economica.

Gli storici italiani non si occupano mai di globalizzazione.

False (B)

Quali sono alcuni elementi chiave per studiare la dimensione storica della globalizzazione?

La storia dell'economia mondiale e la ricerca sulle migrazioni.

La globalizzazione ha iniziato a diventare oggetto di rinnovato interesse dopo il _____ secolo.

<p>XIX</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti campi di studio con le loro descrizioni:

<p>Storia dell'economia mondiale = Ricerche sui movimenti internazionali di capitali Ricerca sulle migrazioni = Integrazione tra demografia e storia sociale Espansione coloniale europea = Nuovi scambi internazionali dopo il 1880 Ricerca storica sulla globalizzazione = Utilizzo di metodi storici e sociali per studiare la globalizzazione</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale difficoltà nel tratteggiare la storia della globalizzazione?

<p>La maggior parte degli storici è specializzata nella storia nazionale. (C)</p> Signup and view all the answers

La storia della geografia economica è un campo ormai obsoleto nella ricerca storica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

In quale nazione è stato coltivato in modo particolare il campo di ricerca sui movimenti internazionali dei capitali?

<p>Gran Bretagna</p> Signup and view all the answers

Qual è il periodo di ricerca studiato da Wallerstein?

<p>1500-1850 (D)</p> Signup and view all the answers

Wallerstein ha analizzato i rapporti realmente globali fino alla sua morte.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il concetto di 'semi-periferia' nella teoria di Wallerstein?

<p>Indica una posizione variabile tra i centri economici e le periferie.</p> Signup and view all the answers

Wallerstein utilizza il modello della tela di __________ per descrivere i rapporti sociali di estensione mondiale.

<p>ragno</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti concetti con le loro definizioni:

<p>Sistema-mondo = Un approccio per analizzare le economie globali Globalizzazione = Espansione capillare dell'economia mondiale Rete = Organizzazione sociale con stabilità e sostegno istituzionale Incorporazione = Annessione di territori esterni ai confini economici</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto del metodo di analisi di Wallerstein è considerato utile al di fuori del suo quadro teorico?

<p>La scala di piani di ricerca (D)</p> Signup and view all the answers

I rapporti sociali tra più di due persone costituiscono sempre una rete.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Chi ha contribuito con un punto di vista diverso sulla globalizzazione rispetto a Wallerstein?

<p>Burton</p> Signup and view all the answers

Chi attaccò Costantinopoli nel 1453?

<p>Sultano Maometto II (A)</p> Signup and view all the answers

L'Impero ottomano durò dal 1453 al 1918.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quale trasformazione subì la chiesa di Santa Sofia dopo la conquista ottomana?

<p>Fu trasformata in moschea.</p> Signup and view all the answers

La flotta ottomana desiderava espandere il suo dominio nel __________.

<p>Mediterraneo</p> Signup and view all the answers

Abbina i personaggi storici e le loro opere o eventi:

<p>Maometto II = Conquista di Costantinopoli Cristoforo Colombo = Scoperta dell'America Ferdinando e Isabella = Sponsorizzazione della campagna di Colombo Ottomani = Control del Mediterraneo orientale</p> Signup and view all the answers

Quale città italiana fu occupata dai turchi?

<p>Otranto (B)</p> Signup and view all the answers

Cristoforo Colombo sbarcò realmente in Asia nel 1492.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa provocarono le conquiste ottomane nei commerci nel Mediterraneo?

<p>Difficoltà nei commerci.</p> Signup and view all the answers

Chi fondò la colonia chiamata Virginia?

<p>Walter Raleigh (D)</p> Signup and view all the answers

I puritani sostenevano la costruzione di una Chiesa nazionale con il sovrano come capo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale evento importante si è verificato il 16 settembre 1620?

<p>L'imbarco dei Padri Pellegrini sul Mayflower.</p> Signup and view all the answers

Il nome Maryland è stato dato in onore della regina __________.

<p>Maria</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti personaggi alle loro azioni o ruoli:

<p>Walter Raleigh = Fondò la colonia Virginia Lord Baltimore = Colonizzò Maryland Henry Hudson = Esplorò un fiume in America del Nord Puritani = Lottarono per la libertà religiosa</p> Signup and view all the answers

Qual è il nome della città fondata dai Padri Pellegrini?

<p>Plymouth (B)</p> Signup and view all the answers

La colonizzazione olandese era simile a quella inglese in termini di motivazioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La spedizione guidata da Howard Hudson portò all'esplorazione di un vasto __________ in America settentrionale.

<p>fiume</p> Signup and view all the answers

Quale nazione è stata tra le prime a estendere l'attività di contrabbando al commercio degli schiavi?

<p>Olanda (C)</p> Signup and view all the answers

Nel corso del Seicento, il numero di schiavi che raggiungeva l'America meridionale era di circa tre milioni.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali prodotti principali venivano scambiati nel commercio tra Africa subsahariana e Mediterraneo?

<p>stoffe tinte, ceramiche, sale e oro</p> Signup and view all the answers

Il sale, a causa della scarsezza in Africa, acquistava valore e veniva scambiato a parità di valore con l'_____.

<p>oro</p> Signup and view all the answers

Quale prodotto agricolo ha visto un incremento grazie alla manodopera degli schiavi?

<p>Zucchero (D)</p> Signup and view all the answers

L'argento ha sostituito completamente il commercio dell'oro durante l'età moderna.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti luoghi ai rispettivi prodotti scambiati:

<p>Africa = Oro Mediterraneo = Sale Taghaza = Sale Potosí = Argento</p> Signup and view all the answers

Qual è stato il ruolo degli olandesi nel commercio atlantico fino agli anni Cinquanta del Seicento?

<p>Sono diventati i veri signori del commercio atlantico attraverso il contrabbando.</p> Signup and view all the answers

Quale nazione ha utilizzato Cristoforo Colombo per esplorare verso Occidente?

<p>Spagna (D)</p> Signup and view all the answers

Il trattato di Tordesillas assegnava il possesso delle terre a est del meridiano al Portogallo.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Chi superò il Capo di Buona Speranza nel 1487?

<p>Bartolomeo Diaz</p> Signup and view all the answers

Pedro Alvares Cabral scoprì una terra chiamata __________, caratterizzata da alberi di un acceso colore rosso.

<p>Brasile</p> Signup and view all the answers

Quale battaglia segna una vittoria importante contro gli Ottomani nel Mediterraneo?

<p>Battaglia di Lepanto (C)</p> Signup and view all the answers

Abbina i navigatori alle loro scoperte:

<p>Vasco da Gama = Raggiunge l'India Bartolomeo Diaz = Supera il Capo di Buona Speranza Pedro Alvares Cabral = Scopre il Brasile Cristoforo Colombo = Scopre le Americhe</p> Signup and view all the answers

La Spagna e il Portogallo hanno usato strategie simili per le loro esplorazioni.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

La __________ è una battaglia che non costituì una vera vittoria per i cristiani sugli ottomani.

<p>vittoria di Lepanto</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Elementi chiave per studiare la globalizzazione

La globalizzazione è un fenomeno storico complesso che richiede una scomposizione in elementi chiave per una migliore comprensione. Per studiarla, è necessario considerare la storia dell'economia mondiale, le migrazioni, i movimenti internazionali di capitali e la storia dei gruppi industriali multinazionali.

Storia dell'economia mondiale

La storia dell'economia mondiale è un campo di ricerca essenziale per comprendere la globalizzazione. Questo campo analizza l'evoluzione del commercio internazionale, la finanza globale e l'implicazione del colonialismo europeo.

Ricerca sulle migrazioni

Lo studio delle migrazioni coniuga la demografia e la storia sociale per analizzare come i movimenti di popolazioni hanno plasmato la globalizzazione.

Impatto del colonialismo europeo

Il colonialismo europeo ha avuto un forte impatto sulle dinamiche economiche globali. Lo studio del colonialismo aiuta a comprendere la struttura del commercio internazionale e la crescita dei capitali.

Signup and view all the flashcards

Movimenti di capitali e gruppi industriali multinazionali

I movimenti dei capitali e i gruppi industriali multinazionali sono elementi chiave per comprendere la globalizzazione. Questo campo di ricerca aiuta a esplorare come il capitale si muove a livello internazionale.

Signup and view all the flashcards

La globalizzazione non è un processo segreto

La globalizzazione è un processo complesso che non è avvenuto di soppiatto. Anche se non è stato esplicitamente studiato fino a pochi anni fa, è evidente che la globalizzazione ha avuto un impatto significativo sul corso della storia.

Signup and view all the flashcards

La scomposizione della globalizzazione

La globalizzazione è un concetto ampio che richiede una scomposizione in elementi chiave per un'analisi più profonda. Questo processo comporta diverse dimensioni e sfumature che devono essere comprese per approfondire la sua natura.

Signup and view all the flashcards

Limitazione dell'approccio storico nazionale

Gli storici nazionali tradizionalmente si sono concentrati sulla storia del proprio paese. Tuttavia, è necessario guardare oltre i confini nazionali per comprendere il contesto globale.

Signup and view all the flashcards

Sistema-Mondo

Un approccio che analizza le relazioni globali come un sistema interdipendente di stati, economie e culture, concentrandosi sul ruolo dell'economia-mondo capitalistica e le sue dinamiche di espansione.

Signup and view all the flashcards

Semi-Periferia

L'insieme di stati che si trovano tra i centri economici e le periferie del sistema-mondo. Sono caratterizzati da un livello intermedio di sviluppo e influenzano le dinamiche globali.

Signup and view all the flashcards

Incorporazione

L'idea che i territori esterni ai confini di un'economia-mondo capitalistica vengono integrati gradualmente al sistema.

Signup and view all the flashcards

Rete

Un'organizzazione sociale caratterizzata da connessioni flessibili e stabili che coinvolgono più di due persone, sostenute da istituzioni e vincoli.

Signup and view all the flashcards

Scala di piani di ricerca

La capacità di un sistema di attraversare diverse scale di analisi, dalla dimensione globale alla dimensione locale e domestica.

Signup and view all the flashcards

Tela di ragno

Un modello che descrive le relazioni sociali di estensione mondiale come una rete complessa di interazioni e connessioni, simile a una tela di ragno.

Signup and view all the flashcards

Globalizzazione capillare

L'estensione della globalizzazione a livello capillare attraverso un processo di interazione tra individui e gruppi in diverse aree geografiche.

Signup and view all the flashcards

Dal globale al locale

Il passaggio del sistema-mondo dall'analisi delle relazioni globali al livello delle relazioni interne e locali, a dimostrazione del carattere capillare della globalizzazione.

Signup and view all the flashcards

Chi erano i Turchi Ottomani?

I Turchi Ottomani erano un potente impero che conquistò Costantinopoli nel 1453, segnando la fine dell'Impero Bizantino.

Signup and view all the flashcards

Come fu conquistata Costantinopoli?

Il sultano Maometto II attaccò Costantinopoli dalla terra e dal mare, conquistandola il 29 maggio 1453. La città fu ribattezzata Istanbul e divenne la capitale dell'Impero Ottomano.

Signup and view all the flashcards

Cosa accadde al Mediterraneo dopo la conquista di Costantinopoli?

Dopo la conquista di Costantinopoli, l'Impero Ottomano si espanse nel Mediterraneo, limitando l'accesso alle potenze europee come Venezia e Genova.

Signup and view all the flashcards

Come influì l'Impero Ottomano sul commercio?

L'Impero Ottomano rappresentava una barriera al commercio con l'Oriente, costringendo le potenze europee a cercare nuove rotte.

Signup and view all the flashcards

Chi era Cristoforo Colombo?

Cristoforo Colombo, credendo di raggiungere l'Asia, scoprì le Americhe nel 1492.

Signup and view all the flashcards

Qual era il suo obiettivo?

Colombo cercò di raggiungere la Cina per ristabilire il commercio con l'Oriente, bloccato dall'Impero Ottomano.

Signup and view all the flashcards

Qual è l'importanza della scoperta di Colombo?

La scoperta delle Americhe da parte di Colombo fu un evento significativo che aprì nuove possibilità di scambio con l'Oriente, nonostante Colombo pensasse di essere giunto in Asia.

Signup and view all the flashcards

Quanto durò l'Impero Ottomano?

L'Impero Ottomano durò dal 1453 al 1918, e la sua presenza nel Mediterraneo influenzò profondamente la storia dell'Europa e del mondo.

Signup and view all the flashcards

Trattato di Tordesillas

Un trattato firmato nel 1494 tra Spagna e Portogallo, che divideva il mondo in due aree di influenza. La Spagna ottenne il controllo su tutte le terre scoperte a ovest di una linea immaginaria che passava a 370 miglia a ovest delle Azzorre, mentre il Portogallo ebbe il controllo su tutte le terre a est di tale linea.

Signup and view all the flashcards

Strategia Spagnola

La strategia utilizzata dalla Spagna per raggiungere le Indie, basata sulla convinzione che la Terra fosse sferica, attraverso viaggi verso Ovest.

Signup and view all the flashcards

Strategia Portoghese

La strategia utilizzata dal Portogallo per raggiungere le Indie, basata sul circumnavigare l'Africa e risalire verso l'Oceano Indiano.

Signup and view all the flashcards

Capo di Buona Speranza

Capo Tempestoso, ribattezzato Capo di Buona Speranza da Bartolomeo Diaz nel 1487. Rappresentava un punto chiave per la navigazione portoghese verso l'India.

Signup and view all the flashcards

Scoperta del Brasile

La scoperta del Brasile da parte di Pedro Alvares Cabral nel 1500. La sua posizione a meno di 370 miglia dalle Azzorre lo fece rientrare nel territorio di influenza portoghese.

Signup and view all the flashcards

Conflitti tra Spagna e Impero Ottomano

I conflitti che si verificarono tra Spagna e Impero Ottomano nel Mediterraneo a causa della presenza turca, senza che nessuna delle due potenze riuscisse a ottenere una vittoria decisiva.

Signup and view all the flashcards

Battaglia di Lepanto

La battaglia navale che vide la vittoria della flotta cristiana contro quella ottomana nel 1571. Nonostante la vittoria, non pose fine ai conflitti tra le due potenze.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio nel Mediterraneo

La situazione di equilibrio che si creò tra Spagna e Impero Ottomano nel Mediterraneo dopo la battaglia di Lepanto, in cui le due potenze coesistevano come grandi potenze.

Signup and view all the flashcards

Commercio di schiavi nel XVII secolo

Il commercio di schiavi, sviluppatosi soprattutto nel XVII secolo, si basava principalmente sul trasporto di persone dall'Africa all'America, dove venivano utilizzate come manodopera a basso costo nelle piantagioni.

Signup and view all the flashcards

Ruolo degli Olandesi nel commercio di schiavi

Gli Olandesi, non interessati a colonie di insediamento, si concentrarono su commerci transatlantici, diventando protagonisti del commercio di schiavi nel XVII secolo.

Signup and view all the flashcards

Impatto del lavoro schiavistico sulle piantagioni

La manodopera schiavistica a basso costo ha portato a un'intensificazione della produzione di zucchero e rum nell'America centrale e meridionale.

Signup and view all the flashcards

Dominio olandese nel commercio atlantico

Il dominio olandese sui mari ha permesso loro di eludere il monopolio spagnolo sul commercio di prodotti americani, diventando i principali mercanti di zucchero e rum.

Signup and view all the flashcards

Il valore del sale nel commercio con l'Africa

Il sale, a causa della sua scarsità in Africa, aveva un valore equivalente all'oro, consentendo scambi vantaggiosi.

Signup and view all the flashcards

L'oro africano: origine e importanza

L'oro proveniente dall'Africa veniva scambiato in direzione del Mediterraneo e dell'Europa, diventando la moneta di riferimento per molti secoli.

Signup and view all the flashcards

L'oro americano: un'illusione?

La scoperta dell'America ha fatto sperare in nuove fonti di oro, ma l'oro africano è rimasto la principale forma di moneta durante l'età moderna.

Signup and view all the flashcards

L'oro vs. argento: la moneta dominante

La Spagna, dopo l'estrazione dell'argento dal Potosí, ha cercato di sostituirlo all'oro, ma l'oro è rimasto la principale moneta nell'Europa moderna.

Signup and view all the flashcards

La fondazione della Virginia

La Virginia, una delle prime colonie inglesi in America, fu fondata da Walter Raleigh durante la sua ultima spedizione. Nel 1607, la colonia fu ufficialmente stabilita a Jamestown, Virginia. La colonia ricevette il suo nome in onore della regina Elisabetta I.

Signup and view all the flashcards

La fondazione del Maryland

Il Maryland, una colonia inglese in America, fu fondata da Lord Baltimore. Il nome deriva da quello della regina Maria, moglie di Carlo I. La colonia fu creata nel 1632, e Baltimore cercò di attirare coloni cattolici per fuggire alle persecuzioni religiose in Inghilterra.

Signup and view all the flashcards

I puritani e la loro emigrazione

I puritani, una setta religiosa che si separò dalla Chiesa d'Inghilterra, cercò di riformare la Chiesa secondo i principi del calvinismo. La loro ricerca della libertà religiosa li portò ad emigrare in America, desiderando di creare una società basata sui propri valori religiosi.

Signup and view all the flashcards

Il Mayflower e i Padri Pellegrini

Il Mayflower, una nave che trasportava i Padri Pellegrini, sbarcò a Plymouth Rock nel 1620. Questo evento è considerato un momento fondamentale nella storia americana, rappresentando l'inizio di un insediamento europeo che avrebbe portato alla creazione degli Stati Uniti.

Signup and view all the flashcards

La colonizzazione olandese

La colonizzazione olandese dell'America del Nord fu influenzata dall'esplorazione di Henry Hudson, che navigò lungo le coste dell'America settentrionale alla ricerca di una rotta verso l'Asia. Fondarono New Amsterdam (oggi New York) nel 1624.

Signup and view all the flashcards

Differenze tra colonizzazione inglese e olandese

Mentre la colonizzazione inglese fu in gran parte motivata da idee religiose e la ricerca di una nuova vita, la colonizzazione olandese fu guidata principalmente da interessi commerciali. La Compagnia olandese delle Indie occidentali cercò di fare fortuna con il commercio di pellicce, schiavi e beni coloniali.

Signup and view all the flashcards

Motivazioni dei coloni inglesi

I coloni inglesi in America si stabilirono per motivi diversi: per motivi religiosi, per fuggire dalle persecuzioni in Europa, per migliorare le loro condizioni di vita, per sperimentare nuove opportunità, e per creare comunità basate sui propri valori.

Signup and view all the flashcards

Impatto della colonizzazione americana

La colonizzazione dell'America del Nord ebbe un impatto profondo sulla storia del continente. Portò alla creazione di nuovi centri di potere, alla diffusione di nuove idee, alla crescita dell'economia e al conflitto con le popolazioni indigene.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione: Cos'è la Globalizzazione

  • Il concetto di globalizzazione non è ben definito, ma può essere inteso come il trionfo della società in rete, con strumenti come internet, o come l'integrazione politica, sociale, economica e culturale mondiale.
  • La globalizzazione ha inizio con la presa di coscienza da parte dell'uomo che il mondo è più ampio di quanto inizialmente percepito.
  • Il termine globalizzazione fu coniato negli anni '90.
  • La caduta del muro di Berlino contribuì all'integrazione dei paesi comunisti e all'integrazione mondiale.
  • La globalizzazione rende il mondo più piccolo grazie alle comunicazioni e ai trasporti, ma anche più complesso da gestire.

Il Concetto di Globalismo di Martin Albrow

  • Albrow definisce il globalismo come la dimensione dei problemi che interessano il mondo intero, non solo le questioni politiche, ma anche quelle ambientali e delle armi di distruzione di massa.

L'idea di Societá in Rete di Manuel Castells

  • La globalizzazione è il sorgere di nuove forme sociali, quelle in rete, che non dipendono dal territorio, ma dalle tecnologie.
  • Le reti sono intermediarie che permettono relazioni indipendentemente dal fattore spazio.
  • Le nuove forme organizzative sono orientate a scopi modificabili.

Dimensioni della Globalizzazione

  • Problematiche ambientali come questioni globali.
  • Armature di distruzione, che coinvolgono il pianeta.
  • Sistemi di comunicazione e mercati mondiali.

La scoperta dell'America

  • La caduta dell'Impero Bizantino e la nascita dell'impero ottomano portano a cambiamenti nel Mediterraneo.
  • La conquista di Costantinopoli da parte dei turchi ottomani nel 1453.
  • La scoperta di Colombo del nuovo continente nel 1492.
  • La conquista dell'impero azteco da parte di Hernán Cortés.
  • La conquista dell'impero inca da parte di Francisco Pizarro e Diego de Almagro.

La spedizione di Vasco da Gama

  • Vasco da Gama raggiunge Calicut, in India, nel 1498.
  • La rotta di Vasco da Gama superò i limiti dell'Impero ottomano.

L'Espansine portoghese

  • La creazione di empori nel subcontinente indiano.
  • La conquista di Goa.
  • La conquista di Malacca.
  • La conquista di Macao.

La concorrenza europea

  • Il Portogallo deve affrontare nuovi concorrenti come Olanda e Inghilterra.
  • Il sistema di scambi commerciali portoghese si trova sotto pressione a causa delle nuove potenze.

La nascita dello spazio atlantico

  • Lo spazio atlantico, detto anche il "Mediterraneo dell'età moderna", con nuove rotte e culture.
  • Esplorazioni francesi e inglesi nell'America Settentrionale.
  • La prima colonizzazione dell'America settentrionale, iniziata dai francesi alla ricerca di risorse, e più tardi dagli inglesi.

Le origini della Rivoluzione americana

  • Il governo inglese impose nuove tasse alle colonie per finanziare la Guerra dei Sette Anni.
  • La protesta delle colonie, "No taxation without representation".
  • Il Massacro di Boston.
  • Il Boston Tea Party.
  • La dichiarazione di indipendenza del 1776.
  • La guerra contro l'Inghilterra.
  • La vittoria delle colonie americane nella Guerra d'indipendenza.

La Rivoluzione scientifica

  • La teoria eliocentrica di Niccolò Copernico.
  • Le scoperte astronomiche di Galileo Galilei.
  • Le scoperte scientifiche di altri grandi studiosi dell'epoca.

Una nuova società politica

  • La teoria del giusnaturalismo di Ugo Grozio.
  • Le riflessioni politiche e filosofiche di Hobbes e di Locke.
  • L'Illuminismo e le sue idee di liberta.

L'Illuminismo

  • Le idee illuministe si diffusero in tutta Europa.
  • Le filosofie illuministe condizionarono politica, economia, arte e società.

L'Europa della Restaurazione

  • Il Congresso di Vienna nel 1814 e nel 1815.
  • Il tentativo di cancellare sia le trasformazioni sociali, che i cambiamenti politici della Rivoluzione Francese.
  • Il periodo storico diviso in due fasi: la prima fase di egemonia del sistema di relazioni internazionali europeo, la seconda parte di equilibrio sempre più precario.

L'Europa romantica

  • La rottura con il Seicento illuminista.
  • L'esplorazione emotiva, sentimentale e individuale.

La civiltà dell'industria

  • Il ruolo della macchina a vapore.
  • La rivoluzione dell'industria e le conseguenze sociali.

L'unificazione italiana

  • La politica di Cavour e della monarchia sabauda.
  • La spedizione dei Mille di Garibaldi.
  • L'annessione del Veneto.

L'unificazione tedesca

  • Il ruolo di Bismarck e della Prussia.
  • La guerra franco-prussiana.
  • La nascita dell'impero tedesco.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora vari aspetti della globalizzazione e le teorie di Wallerstein. Si analizzano le difficoltà nel tracciare la storia della globalizzazione e il ruolo delle nazioni nella ricerca sui movimenti internazionali dei capitali. Metti alla prova le tue conoscenze su questo argomento complesso.

More Like This

Globalization Concept Chapter 1
32 questions

Globalization Concept Chapter 1

WellKnownHeliotrope6853 avatar
WellKnownHeliotrope6853
Understanding Globalization Concepts
41 questions
Globalization & Sustainable Development
12 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser