Podcast
Questions and Answers
Secondo Friedrich, un artista romantico, l'arte dovrebbe mirare a rivelare la visione interiore attraverso l'interpretazione del mondo esteriore, piuttosto che una mera riproduzione di esso.
Secondo Friedrich, un artista romantico, l'arte dovrebbe mirare a rivelare la visione interiore attraverso l'interpretazione del mondo esteriore, piuttosto che una mera riproduzione di esso.
True (A)
Il movimento dello `Sturm und Drang` ha preceduto il Neoclassicismo, influenzando direttamente Ugo Foscolo e le sue opere.
Il movimento dello `Sturm und Drang` ha preceduto il Neoclassicismo, influenzando direttamente Ugo Foscolo e le sue opere.
False (B)
`I dolori del giovane Werther` di Goethe ha fornito a Foscolo un modello per esplorare temi come l'amore impossibile e la connessione con la natura.
`I dolori del giovane Werther` di Goethe ha fornito a Foscolo un modello per esplorare temi come l'amore impossibile e la connessione con la natura.
True (A)
Nell'opera `Le ultime lettere di Jacopo Ortis`, Foscolo adotta una prospettiva che rifiuta qualsiasi influenza illuminista, concentrandosi esclusivamente sull'esaltazione della natura e delle emozioni.
Nell'opera `Le ultime lettere di Jacopo Ortis`, Foscolo adotta una prospettiva che rifiuta qualsiasi influenza illuminista, concentrandosi esclusivamente sull'esaltazione della natura e delle emozioni.
L'arte, secondo la prospettiva delineata, svolge principalmente una funzione consolatoria, offrendo sollievo dalle sofferenze causate dalla violenza e dalla guerra.
L'arte, secondo la prospettiva delineata, svolge principalmente una funzione consolatoria, offrendo sollievo dalle sofferenze causate dalla violenza e dalla guerra.
Il Neoclassicismo si sviluppò nella prima metà del 1700, ispirandosi all'arte medievale.
Il Neoclassicismo si sviluppò nella prima metà del 1700, ispirandosi all'arte medievale.
Le scoperte archeologiche di Ercolano e Pompei hanno contribuito a stimolare l'interesse per l'arte classica durante il periodo neoclassico.
Le scoperte archeologiche di Ercolano e Pompei hanno contribuito a stimolare l'interesse per l'arte classica durante il periodo neoclassico.
Winckelmann sosteneva che la bellezza nell'arte classica risiedesse nella rappresentazione delle passioni sfrenate e in un linguaggio emotivamente carico.
Winckelmann sosteneva che la bellezza nell'arte classica risiedesse nella rappresentazione delle passioni sfrenate e in un linguaggio emotivamente carico.
Gli artisti neoclassici cercavano di superare la forza e la purezza dell'arte classica, allontanandosi dall'imitazione dell'antico.
Gli artisti neoclassici cercavano di superare la forza e la purezza dell'arte classica, allontanandosi dall'imitazione dell'antico.
Il Neoclassicismo rivoluzionario esalta principalmente i valori e gli esempi dell'antico Egitto.
Il Neoclassicismo rivoluzionario esalta principalmente i valori e gli esempi dell'antico Egitto.
Il Preromanticismo pone l'attenzione sulla dimensione esteriore e oggettiva, in linea con i principi dell'Illuminismo.
Il Preromanticismo pone l'attenzione sulla dimensione esteriore e oggettiva, in linea con i principi dell'Illuminismo.
Nel Preromanticismo, l'artista è guidato dalla ragione e dalle regole, seguendo i dettami dell'Illuminismo.
Nel Preromanticismo, l'artista è guidato dalla ragione e dalle regole, seguendo i dettami dell'Illuminismo.
L'opera 'Il viandante sul mare di nebbia' di Caspar David Friedrich rappresenta un esempio di arte neoclassica.
L'opera 'Il viandante sul mare di nebbia' di Caspar David Friedrich rappresenta un esempio di arte neoclassica.
Flashcards
Sturm und Drang
Sturm und Drang
Movimento letterario tedesco che esalta la passione e l'emozione.
Temi del Preromanticismo
Temi del Preromanticismo
Temi come morte, dolore, amore per l'anima e esaltazione dell'individuo.
Ruolo dell'Arte (Foscolo)
Ruolo dell'Arte (Foscolo)
Letteratura e arte devono offrire conforto dalla realtà.
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Ultime lettere di Jacopo Ortis
Signup and view all the flashcards
Influenze su Foscolo
Influenze su Foscolo
Signup and view all the flashcards
Neoclassicismo
Neoclassicismo
Signup and view all the flashcards
Bellezza Ideale (Neoclassica)
Bellezza Ideale (Neoclassica)
Signup and view all the flashcards
"Imitazione dell'Antichità"
"Imitazione dell'Antichità"
Signup and view all the flashcards
Neoclassicismo Archeologico
Neoclassicismo Archeologico
Signup and view all the flashcards
Neoclassicismo Rivoluzionario
Neoclassicismo Rivoluzionario
Signup and view all the flashcards
Neoclassicismo Impero
Neoclassicismo Impero
Signup and view all the flashcards
Preromanticismo
Preromanticismo
Signup and view all the flashcards
Libertà Interiore (Preromanticismo)
Libertà Interiore (Preromanticismo)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Neoclassicismo e Preromanticismo
- Il Neoclassicismo si sviluppa nella seconda metà del '700 come movimento artistico ispirato all'arte classica.
- Gli scavi archeologici di Pompei ed Ercolano contribuiscono allo sviluppo del Neoclassicismo.
- Pompei (1748) stimola una forte curiosità che conduce studiosi e artisti a riflettere sull'arte antica, considerata punto di partenza per raggiungere "l'eleganza, la grandezza, la magnificenza" dell'arte classica.
- Winckelmann, massimo esponente del Neoclassicismo, si reca in Italia e qui analizza ed elabora il concetto di "bello ideale".
- Tale concetto si identifica nelle opere artistiche degli antichi.
- L'arte antica, secondo Winckelmann, è serena, armoniosa, semplice e calma.
- La bellezza consiste nel dominare le passioni attraverso un linguaggio elegante e controllato.
- Artisti e studiosi iniziano ad appassionarsi all'archeologia, cercando statue e resti di rovine greche e romane in Italia.
- Dopo aver studiato le opere d'arte, gli artisti iniziano a imitarle generando l'arte neoclassica.
- L'antichità greco-romana diventa il modello privilegiato a cui ispirarsi per raggiungere la forma originaria del "bello".
- L'imitazione dell'antichità è considerata l'unica via per ritrovare la purezza della natura.
Tre tipologie di Neoclassicismo
- Neoclassicismo archeologico, che raffigura forme mitologiche e armoniose.
- Canova si ispira all'affresco "Fauno e Baccante" di Ercolano per creare "Amore e Psiche" (1787-1793).
- Le "Tre Grazie" (1812-1817), figlie di Zeus, diffondono splendore, gioia e prosperità nel mondo umano e naturale.
- Voltarie è rappresentato nudo per esaltare la sua purezza: il trionfo dello spirito sulla fragilità del corpo è enfatizzato dal contrasto tra gambe secche e un volto scarno con occhi vivaci.
- Neoclassicismo rivoluzionario, che esalta Atene e Roma come modelli di vita repubblicana ricca di virtù.
- Jacques-Louis David dipinge "Il giuramento degli Orazi" (1784).
- "La morte di Cesare" di V. Camuccini (1806) è un altro esempio.
- David dipinge "La morte di Seneca" che si toglie la vita per non rinunciare alle proprie idee.
- Il martirio viene rappresentato come la morte per la rivoluzione.
- Patroclo è l'eroe che difende il proprio onore e il proprio popolo.
- Neoclassicismo imperiale, che paragona il regime napoleonico all'impero romano.
Preromanticismo
- Il Preromanticismo, che precede il Romanticismo, si afferma nella seconda metà del '700 in contrapposizione all'Illuminismo e al Neoclassicismo.
- L'opera "Monaco in riva al mare" di Caspar David Friedrich rappresenta una tonalità diversa.
- Gli artisti volgono l'attenzione alla dimensione interiore e soggettiva, alla natura selvaggia e alle atmosfere sepolcrali e lugubri.
- "Abbazia nel querceto" di Friedrich.
- Si esaltano l'individualismo, la ribellione, l'azione e la passione.
- "Viandante davanti a un mare di nebbia" di Friedrich.
- Gli artisti non sono guidati dalla ragione, ma da una libera interiorità che infrange vincoli di leggi e convenzioni.
- Si dà spazio all'intuizione e alla passione, rifiutando regole e tradizioni.
- La notte, abitata da spettri e proiezioni di menti visionarie in sintonia con il mistero della natura, è un tema prediletto.
- Friedrich afferma che chiudendo l'occhio fisico si può vedere l'immagine con l'occhio dello spirito.
- Per portare alla luce ciò che si è visto nell'oscurità, bisogna riflettere sugli abissi dall'esterno verso l'interno.
Temi del Preromanticismo
- Morte, dolore e suicidio
- Esasperazione della soggettività
- Amore per la natura selvaggia e desolata con paesaggi lugubri e solitari
- Esaltazione del genio individuale
- Attrazione per la sfera dei sentimenti e per tutto ciò che è irrazionale
Foscolo
- Neoclassicismo e Preromanticismo convivono in Ugo Foscolo.
- Il movimento dello Sturm und Drang, di cui Goethe è esponente, esalta il sentimento, la fantasia e la libertà d'espressione.
- Il romanzo "I dolori del giovane Werther", fonte di ispirazione per Foscolo, esalta tale movimento.
- Il romanzo epistolare del 1774, tramite un narratore interno, permette di esprimere emozioni e forme.
- Il tema centrale è l'impossibilità per un'anima elevata di inserirsi nella mediocrità del mondo borghese.
- Il romanzo ha un enorme successo in Europa e nel mondo e i giovani imitano Werther nel vestire e nel comportarsi, portando alcuni al suicidio.
Formazione di Foscolo
- In Foscolo emergono:
- Illuminismo: il mondo non è retto da un'intelligenza superiore, ma da una cieca forza meccanica.
- Neoclassicismo: importanza della bellezza nella letteratura e nelle arti.
- Preromanticismo: culto della natura e della passionalità intensa, negazione del trascendente e della sopravvivenza dell'anima dopo la morte.
- Nelle lettere è evidente l'importanza dei sentimenti per i romantici.
- Il sentimento è ciò che divora Werther.
- Werther sceglie di togliersi la vita perché comprende di non poter raggiungere la felicità e per non doversi adeguare alla realtà.
Il Ruolo dell'Arte
- Consolazione dalle sofferenze e angosce del vivere fin dai tempi primitivi.
- Allontanamento dalla condizione feroce verso la violenza e la guerra che continua a persistere.
- Insegnamento del rispetto per gli altri e della compassione per i deboli e sofferenti.
- Funzione civilizzatrice: tramandare le memorie su cui si fonda l'anima del popolo.
"Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis"
-
Caratteristiche dell'opera:
- Primo romanzo italiano moderno.
- Racconto costruito attraverso una serie di lettere che il protagonista scrive all'amico Lorenzo Alderoni.
- Modello di riferimento è Goethe il protagonista è un giovane che si suicida per amore di una donna già destinata a un altro.
- Ampio spazio alla figura di un giovane intellettuale in conflitto con un contesto sociale in cui non si può inserire.
- Tema del conflitto tra individuo e società.
-
Passione politica e amorosa dominano gli scritti.
-
Il suicidio è visto come affermazione e difesa estrema del diritto alla passione che la società e il destino cercano di eliminare.
-
Il testo è simile al Werther ma ha in aggiunta la passione politica e il conflitto con la società.
-
Jacopo si suicida per la delusione amorosa e per l'angoscia di non avere una patria.
-
Jacopo è deluso da Napoleone e la situazione in cui si trova è insostenibile e irrimediabile.
-
Il primo brano racconta l'elemento politico che spinge Jacopo/Foscolo a fuggire da Venezia.
-
Il quadro storico è il trattato di Campoformio.
-
La situazione politica fa sì che Jacopo perda ogni speranza avviandosi verso la prigione o la morte.
-
L'importanza della patria, l'importanza del ricordo e la sepoltura che attraverso la tomba collega vivi e i morti, sono i tre elementi principali che emergono nel pensiero di Foscolo.
-
L'amore fa guardare il mondo con occhi differenti, pieni di vita e di bellezza.
-
Senza amore, la vita e il mondo sarebbero solo male, pianto e dolore.
-
Le illusioni fanno vivere l'uomo, nonostante la ragione dica il contrario.
Analisi "Alla Sera":
- Il lessico utilizzato è altamente letterario, con latinismo che indicano la forma neoclassica del sonetto.
- I sentimenti espressi sono preromantici.
- Il sonetto è diviso in due parti: le prime due quartine descrivono lo stato d'animo del poeta di fronte alla sera; nelle due terzine si evidenzia il nucleo centrale del componimento.
- La sera ha una funzione liberatoria in quanto rappresenta l'annullamento totale in cui si cancellano conflitti e sofferenze.
Analisi "In Morte del Fratello Giovanni":
- Nel sonetto vi sono due tematiche fondamentali: l'esilio e la morte.
- Esilio: Foscolo è esiliato da Venezia e costruisce l'immagine di un esule infelice, emarginato e privo di un'identità sociale.
- In opposizione alla condizione di esule, si identifica con l'immagine della madre e del fratello, e spera di ritrovare affetto e riposo sulla tomba.
- Nella condizione di fuggiasco, il ricongiungimento con la madre e la terra è l'unico punto fermo, seppur irrealizzabile.
Analisi "A Zacinto"
- La prima strofa è composta da undici versi perché il poeta vuole raccontare l'andamento passionale e ininterrotto del flusso del suo pensiero.
- Esiste una contrapposizione tra l'eroe classico (Ulisse) e l'eroe romantico (Foscolo), entrambi esiliati: Ulisse però tornerà ad Itaca, Foscolo non tornerà a Zacinto.
- Il tema dell'errare senza approdo, tipicamente romantico porta alla morte in terre lontane e sconosciute concludendo la mancanza di appartenenza alla società.
- Questa condizione è la metafora dello smarrimento, dell'incertezza e della non adesione alla società dominante.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
La lezione esplora l'influenza dello Sturm und Drang su Ugo Foscolo, con riferimento a Goethe. Si concentra sul ruolo consolatorio dell'arte e sul rifiuto dell'illuminismo nell'opera di Foscolo, `Le ultime lettere di Jacopo Ortis`. Esamina il contesto storico del Neoclassicismo.