Fisiologia del Sistema Circolatorio e Nervoso
42 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la percentuale di sangue venoso rispetto al volume totale di sangue?

  • 55%
  • 65% (correct)
  • 75%
  • 50%

Cosa inibisce l'adrenalina nel sistema circolatorio?

  • La vasocostrizione
  • Il battito cardiaco
  • La pressione sanguigna
  • La vasodilatazione (correct)

Qual è il volume medio di sangue pompato dal cuore sinistro per minuto?

  • 5L (correct)
  • 3L
  • 4L
  • 6L

In un soggetto di 70 kg, quale è la pressione media a livello encefalico?

<p>95 mmHg (A)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha una diminuzione della concentrazione di proteine nei capillari sulla filtrazione interstiziale?

<p>La filtrazione interstiziale aumenta (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione descritta dalla legge di Laplace per un vaso?

<p>Comportamento della muscolatura liscia (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la riserva di O2 in 100 ml di plasma?

<p>6 ml (D)</p> Signup and view all the answers

Per quale motivo il flusso a livello dei capillari è rallentato?

<p>Per facilitare gli scambi con le cellule (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale della teoria del cancello?

<p>Inibire l'afferenza nocicettiva a livello spinale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale nucleo trigeminale non riceve afferenze nocicettive?

<p>Nucleo mesencefalico (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del nucleo rosso nei motoneuroni?

<p>Innervare le fibre muscolari intrafusali (D)</p> Signup and view all the answers

Quali sostanze determinano la sensazione di dolce?

<p>Glicoli, amidi e esteri (D)</p> Signup and view all the answers

Quale afferenza non è registrata dal nucleo trigeminale?

<p>Fibre rampicanti del cervelletto (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la sensazione di amaro?

<p>Alcalini (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra endolinfa e perilinfa?

<p>L'endolinfa ha una concentrazione maggiore di K rispetto alla perilinfa (B)</p> Signup and view all the answers

Quale afferenza viene percepita posteriormente sulla lingua?

<p>Amaro (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla velocità di scorrimento del sangue nei vasi in relazione alla viscosità?

<p>Diminuisce con l'aumento della viscosità (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto della stimolazione dei recettori beta adrenergici del sistema nervoso autonomo?

<p>Vasodilatazione coronarica (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si deduce dalla legge di Poiseuille riguardo alla resistenza al flusso?

<p>Una diminuzione del raggio del vaso aumenta le resistenze (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il rapporto tra ematocrito e i grossi vasi nelle capillari?

<p>L'ematocrito è inferiore nei capillari rispetto ai grossi vasi (C)</p> Signup and view all the answers

Come varia la gittata cardiaca se le resistenze nel circolo sistemico aumentano mantenendo costante il gradiente pressorio?

<p>Diminuisce (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'area di Broca nel flusso di informazione per la vocalizzazione del linguaggio?

<p>Produzione del linguaggio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto dell'iperpolarizzazione dei fotorecettori?

<p>Inibizione della trasmissione del segnale (C)</p> Signup and view all the answers

Quale struttura cerebrale è coinvolta nel mantenimento della postura?

<p>Cervelletto (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti nuclei riceve afferenze dalla corteccia cerebrale e dal talamo?

<p>Nuclei alla base (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo dell'ippocampo riguardo alla memoria?

<p>Formare nuovi ricordi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale meccanismo è coinvolto nella produzione di calore corporeo secondo i contenuti forniti?

<p>Catabolismo del grasso bruno (B)</p> Signup and view all the answers

Dove viene inviato l'input sensoriale proveniente dal nucleo olivare inferiore?

<p>Alle fibre rampicanti del cervelletto (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'ormone termoregolatore identificato nei contenuti?

<p>Tireotropo (D)</p> Signup and view all the answers

Perché nel circolo polmonare la gittata cardiaca è di 5 l/mn con una differenza di pressione di 20 mmHg, mentre nel circolo sistemico è di 100 mmHg?

<p>La rete dei vasi nel circolo polmonare è meno estesa. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il principio di Dale nelle fibre nervose?

<p>Ogni fibra nervosa rilascia un solo tipo di mediatore. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'osmoticità del sudore rispetto a quella del plasma?

<p>È circa 1/3 di quella del plasma. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza si ha quando la concentrazione delle proteine plasmatiche diminuisce?

<p>Diminuisce la filtrazione dei liquidi verso l'interstizio. (A)</p> Signup and view all the answers

Che effetto ha il flusso laminare di sangue sui vasi sanguigni?

<p>Il flusso laminare fa sì che il flusso sia direttamente proporzionale alla differenza di pressione. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo principale del calcio nella sinapsi chimica?

<p>Innesca la fusione della vescicola sinaptica con la membrana presinaptica (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede durante l'iper-polarizzazione di una cellula?

<p>I canali K si aprono e il potassio esce (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è vera riguardo alla sinapsi chimica inibitoria?

<p>Impedisce il raggiungimento della soglia di eccitazione (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di canale deve aprirsi per consentire l'entrata di calcio nella cellula?

<p>Canale calcio voltaggio-dipendente (B)</p> Signup and view all the answers

Quale sistema postsinaptico è presente nelle sinapsi veloci?

<p>Sistema ionotropico (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa afferma il ciclo di Hodgkin riguardo ai canali ionici?

<p>Descrive l'effetto del potenziale d'azione sui canali Na e K (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade nei neuroni durante la depolarizzazione?

<p>I canali Na si aprono, consentendo l'entrata di sodio (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la concentrazione di potassio all'interno e all'esterno di una cellula?

<p>150 mM dentro e 5 mM fuori (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Trasmissione sinaptica

La membrana presinaptica rilascia il neurotrasmettitore nello spazio sinaptico, che poi si lega ai recettori sulla membrana postsinaptica. Questo processo può essere sia eccitatorio (aumenta la probabilità di un potenziale d'azione) che inibitorio (riduce la probabilità di un potenziale d'azione).

Fusione delle vescicole sinaptiche

L'entrata di ioni calcio nella membrana presinaptica innesca la fusione delle vescicole sinaptiche con la membrana, rilasciando il neurotrasmettitore nello spazio sinaptico.

Effetto del neurotrasmettitore

Il legame del neurotrasmettitore al recettore postsinaptico può aprire o chiudere i canali ionici, alterando il potenziale di membrana della cellula postsinaptica.

Recettori ionotropici e metabotropici

I recettori ionotropici sono canali ionici che si aprono direttamente quando il neurotrasmettitore si lega. I recettori metabotropici sono canali ionici che si aprono indirettamente, attraverso una serie di passaggi molecolari che coinvolgono proteine G e secondi messaggeri.

Signup and view all the flashcards

Canali del calcio voltaggio-dipendenti

Il processo di apertura di canali del calcio voltaggio-dipendenti consente al calcio di entrare nella cellula. Questo è un passaggio fondamentale per il rilascio dei neurotrasmettitori.

Signup and view all the flashcards

Canali voltaggio-dipendenti

I canali voltaggio-dipendenti sono canali ionici che si aprono o si chiudono in risposta ai cambiamenti di potenziale di membrana.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del calcio nelle sinapsi

In assenza di calcio, la fusione delle vescicole sinaptiche non avviene e il neurotrasmettitore non viene rilasciato.

Signup and view all the flashcards

Depolarizzazione

La depolarizzazione è il processo di diminuzione della negatività all'interno di una cellula. Questo può essere causato dall'apertura dei canali del sodio (Na+) che fanno entrare sodio nella cellula.

Signup and view all the flashcards

Teoria del Cancello

Il meccanismo che spiega come le informazioni tattili e propriocettive possono inibire il dolore a livello spinale. Le vie discendenti dall'encefalo inibiscono segnali di dolore a livello spinale, agendo come un "cancello" che limita la trasmissione del dolore.

Signup and view all the flashcards

Nuclei Trigeminali

Il nucleo caudale e il nucleo interpolare del trigemino ricevono informazioni dolorose dal viso.

Signup and view all the flashcards

Nucleo Rosso

Il nucleo rosso, che si trova nel mesencefalo, invia segnali motorii ai motoneuroni spinali.

Signup and view all the flashcards

Sinapsi sui motoneuroni alfa

Le fibre del nucleo rosso, la via corticospinale laterale, gli interneuroni inibitori spinali e il nucleo vestibolare del Deiters fanno sinapsi con i motoneuroni alfa spinali.

Signup and view all the flashcards

Nucleo del Deiters

Il nucleo del Deiters è un nucleo vestibolare che invia segnali eccitatori sia ai motoneuroni alfa che gamma.

Signup and view all the flashcards

Motoneurone alfa

Un motoneurone alfa innerva le fibre muscolari extrasfusali, le fibre muscolari responsabili della contrazione muscolare.

Signup and view all the flashcards

Nucleo Mesencefalico

Il nucleo mesencefalico riceve informazioni dai fusi neuromuscolari dei muscoli masticatori.

Signup and view all the flashcards

Nucleo Orale

Il nucleo orale è uno dei nuclei del trigemino e riceve informazioni dai meccano recettori del legamento periodontale, che riconoscono la pressione applicata ai denti

Signup and view all the flashcards

Pressione sanguigna e posizione

La pressione sanguigna varia a seconda della posizione nel corpo: è maggiore ai piedi e minore alla testa.

Signup and view all the flashcards

Flusso capillare

Il flusso sanguigno nei capillari è lento a causa dell'aumento della sezione totale dei capillari e della diminuzione della velocità del sangue.

Signup and view all the flashcards

Velocità del sangue

La velocità del sangue nei vasi è proporzionale alla viscosità del sangue. Il sangue vicino alle pareti dei vasi scorre più lentamente.

Signup and view all the flashcards

Vasodilatazione coronarica

La stimolazione dei recettori beta-adrenergici del sistema nervoso autonomo (SNA) causa vasodilatazione delle arterie coronarie, ovvero un aumento del diametro dei vasi.

Signup and view all the flashcards

Concentrazione osmolare del sudore

La concentrazione osmolare del sudore è inferiore rispetto a quella del plasma sanguigno.

Signup and view all the flashcards

Iperpolarizzazione del fotorecettore

L'eccitazione del fotorecettore, come i bastoncelli e i coni nella retina, causa una diminuzione del potenziale di membrana, rendendolo più negativo rispetto allo stato di riposo. Questo processo è chiamato iperpolarizzazione. È il contrario della depolarizzazione, dove il potenziale di membrana diventa più positivo.

Signup and view all the flashcards

Amplificazione del suono nell'orecchio medio

Il martello e l'incudine, due delle tre ossa che compongono l'orecchio medio, amplificano le onde sonore di circa 60Hz. Questo processo aiuta a trasmettere le vibrazioni sonore all'orecchio interno, dove vengono convertite in impulsi nervosi.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche del sistema olfattivo

Il sistema olfattivo, responsabile dell'olfatto, ha un percorso unico. A differenza di altri sensi, non passa attraverso il talamo. Inoltre, i neuroni olfattivi sono gli unici nel cervello che vengono continuamente rinnovati.

Signup and view all the flashcards

Nuclei della base: input e output

I nuclei della base, come lo striato, il globo pallido e la sostanza nera, ricevono informazioni dalla corteccia cerebrale e dal talamo. Successivamente, inviano output al talamo, influenzando il movimento e l'apprendimento motorio.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'ippocampo nella memoria

L'ippocampo, una struttura cerebrale importante per la memoria, è coinvolto nella formazione di nuovi ricordi. Se l'ippocampo è danneggiato, si può essere in grado di ricordare eventi passati, ma non si possono formare nuovi ricordi.

Signup and view all the flashcards

Cervelletto e memoria motoria

Il cervelletto, situato nella parte posteriore del cervello, svolge un ruolo cruciale nel controllo e nella coordinazione dei movimenti. La sua corteccia cerebellare è la sede della memoria motoria, memorizzando e affinando i movimenti nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Corteccia cerebellare: struttura e input

La corteccia cerebellare, lo strato esterno del cervelletto, è composta da materia grigia. Questa struttura riceve informazioni dalla corteccia motoria, dai nuclei vestibolari e dai recettori sensoriali, contribuendo al controllo motorio.

Signup and view all the flashcards

Cellule eccitatorie nella corteccia cerebellare

Il granulo, un tipo di cellula nervosa nella corteccia cerebellare, è l'unica cellula eccitatoria in questa struttura. Gli altri neuroni cerebellari, come le cellule di Purkinje, sono inibitori.

Signup and view all the flashcards

Sangue venoso

Il sangue venoso costituisce il 65% del volume totale del sangue nel corpo.

Signup and view all the flashcards

Capacità di trasporto dell'emoglobina

Un grammo di emoglobina è in grado di trasportare 1,4 ml di ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Effetto dell'adrenalina sui vasi sanguigni

L'adrenalina, un ormone rilasciato in situazioni di stress, inibisce la vasodilatazione e favorisce la vasocostrizione.

Signup and view all the flashcards

Contrazione del cuore

In un soggetto adulto, la contrazione della parete destra e sinistra del cuore è uguale, sia in termini di forza che di gittata pulsatoria.

Signup and view all the flashcards

Gittata cardiaca

Il cuore sinistro pompa circa 5 litri di sangue al minuto, fornendo il sangue a tutto il corpo.

Signup and view all the flashcards

Pressione arteriosa nel sistema circolatorio

La pressione media dell'aorta è maggiore rispetto a quella della femorale, a causa della resistenza del flusso sanguigno nei vasi.

Signup and view all the flashcards

Filtrazione interstiziale

La diminuzione della concentrazione di proteine nel plasma sanguineo aumenta la filtrazione interstiziale, ovvero la fuoriuscita di liquido dai capillari.

Signup and view all the flashcards

Volume del plasma

Il plasma sanguineo rappresenta circa il 3,5 litri del volume totale sanguigno in un soggetto di 70 kg.

Signup and view all the flashcards

Sangue nelle vene

La pressione del sangue nelle vene è circa il 70% del volume totale di sangue nel corpo.

Signup and view all the flashcards

Principio di Dale

Il principio di Dale afferma che un neurone rilascia sempre lo stesso tipo di neurotrasmettitore, indipendentemente dalla sinapsi

Signup and view all the flashcards

Sensibilità discriminatoria

La sensibilità discriminatoria della pelle raggiunge il cervello attraverso le fibre dei fasci gracile, cuneato e lemnisco mediale.

Signup and view all the flashcards

Osmoticità del sudore

Il sudore ha una concentrazione di soluti pari a circa un terzo del plasma sanguigno.

Signup and view all the flashcards

Ritardo sinaptico

Il ritardo sinaptico è il tempo necessario al potenziale d'azione per transitare attraverso una sinapsi chimica.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Elettrofisiologia

  • Durata media del potenziale d'azione (PA) di una cellula nervosa a 37°C: 1 millisecondo
  • Meccanismo di generazione del PA: il potenziale di membrana raggiunge la soglia.
  • Sequenza del PA: fase passiva, spike, ripolarizzazione, postumo negativo, postumo positivo.
  • Fase spike del PA: dovuta all'apertura dei canali voltaggio-dipendenti, partendo da un potenziale soglia.
  • Potenziale soglia: potenziale che scatena il potenziale d'azione, depolarizzando la cellula.
  • Potenziale generatore: Il primo punto in cui si propaga il potenziale d'azione e dove viene codificato lo stimolo.
  • Variazione del potenziale di membrana: descritta dalla formula di Ohm generalizzata.
  • Costante di tempo T (RC): indica la velocità di variazione del potenziale in risposta ad uno stimolo sovrasoglia. Un valore alto indica una variazione lenta.
  • Unità neuromotorie: lente, veloci, intermedie, sono le parti più piccole del muscolo controllabili dal sistema nervoso.
  • Sommazione spaziale: processo per cui singole sinapsi inviano segnali, provocando una depolarizzazione simultanea. È più efficace quando la costante spaziale è più ampia.
  • Facilitazione: fenomeno presinaptico che coinvolge la sommazione spaziale, aumentando l'eccitazione.
  • Iperpolarizzazione: partendo da -40 mV fino a -80 mV provocata dall'eccitazione di un fotorecettore.
  • Relazione intensità stimolo – frequenza PA: Proporzionale.
  • Distanza presinapsi/postsinapsi: elettrico: 3,5 nm; chimico: 20-40 nm.
  • Funzioni delle sinapsi: trasmissione del segnale eccitatorio o inibitorio tra le fibre nervose.
  • Rilascio neurotrasmettitore: dovuto all'entrata di ioni calcio nelle vescicole.
  • Meccanismo neurotrasmettitore e membrana post-sinaptica: endocitosi
  • Neurotrasmettitore: rilasciato nello spazio sinaptico e si lega ai recettori della membrana post-sinaptica

Sistemi Sensoriali

  • Stimoli che originano la sensazione di solletico: fibre C
  • Via corticospinale: inibisce i motoneuroni spinali e facilita gli interneuroni inibitori
  • Strutture del fascicolo gracile e cuneato: conducono la sensibilità somatostetica alle strutture sovraspinali.
  • Fascio spino-mesencefalico: conducono sensibilità termico-dolorifica, modulando i risposte al dolore.
  • Fascio spino-talamico mediale: stato emozionale
  • Fascio spino - talamico laterale: sensibilità descrittiva della posizione e delle caratteristiche dello stimolo.
  • Via anterolaterale: trasporto trasporto delle informazioni nocicettive a livello midollare.
  • Teoria del cancello: inibizione dell'afferenza nocicettiva a livello spinale, attivata da afferenze tattili e propriocettive.
  • Nuclei trigeminali: Nucleo caudale e nucleo interpolare. Ricevono afferenze nocicettive.
  • Nucleo rosso, Nucleo di Deiters: Nuclei mesencefalici che hanno vie discendenti.

Sistema Motorio

  • Controllo del movimento: Corticospinale, vestibolospinale, reticolari.
  • Corteccia cerebellare: sede della memoria motoria.
  • Nucleo vestibolare, nucleo mediale, anteriore: riceve afferenze dalla corteccia motoria, riceve recettori cutanei e propriocettori.
  • Nucleo di Deiters: ha un'attività eccitatoria sui motoneuronii alfa e gamma.
  • Motoneurone alfa: innerva le fibre muscolari extrafusali.
  • nucleo mesencefalico: riceve afferenze dai fusi neuromuscolari dei muscoli masticatori
  • Nuclei sensoriali principali: tattili del viso.
  • Imput sensoriali: provenienti dal nucleo olivare inferiore e dalle fibre rampicanti nel cervelletto.

Sistemi Sensoriali

  • Stimolo e sensazione di dolce: glicoli, amidi ed esteri (anteriore)
  • Stimolo e sensazione di amaro: alcalini (posteriore)
  • Stimolo e sensazione di acido: ioni idrogeno (laterale)
  • Trasmissione verticale visiva: recettori, cellule bipolari, cellule gangliari.
  • Endolinfa: maggiore contrazione di K rispetto a perilinfa.
  • Stimolo e sensazione di salato: ioni e sali ionizzanti (anteriore)

###Sistema Cardiocircolatorio

  • Scompenso cardiaco: incapacità di contrazione muscolare e aumento del sangue cumulativo nel cuore.
  • ECG: registrazione dei potenziali elettrici durante il ciclo cardiaco.
  • Depolarizzazione del miocardio: canali grandi/lasting.
  • Correnti miocardio: funny, calcio T, calcio L, Na, K.
  • Concentrazione ionica: Na e K
  • Uscita potassio: riintroduce K ed estrae Na.
  • Importanti strutture del sistema nervoso per il controllo della pressione: cervelletto, talamo e ipotalamo

Sistema Respiratorio

  • Iperventilazione: metodo per tamponare l'acidosi metabolica, diminuendo la PCO2 nel sangue arterioso.
  • Pressione Parziale CO2 (PCO2) / CO sangue arterioso/alveolare: guida la ventilazione in aggiunta alla quantità dello stimolo.
  • Sistema respiratorio: controllo della quantità di aria inspirata ed espirata.
  • Meccanismo del flusso di gas nei polmoni: Legge di Fick
  • Flusso alveolare e consumo di CO2: relazione con i gas alveolari
  • Volumi d'aria polmonare: misura la capacità vitale

Sistema Renale

  • Filtrazione glomerulare: glucosio viene filtrato, completamente riassorbito a livello glomerulare.
  • Clearance dell'urina: volume del plasma depurato da una sostanza in un'unità di tempo.
  • Osmolarità massima delle urine: tra 900 e 1200 mOsm
  • Clearence glucosio: è sempre 125.
  • Aumento di PCO2, aumento di HCO3: respiratoria

Sistema Muscolare

  • Reclutamento progressivo dell'unità motoria: regolazione della forza di contrazione muscolare.
  • Contrazione isometrica: il muscolo esprime la forza massima.
  • Fusi neuromuscolari: rilevano lo stiramento del muscolo.
  • Fibre muscolari rosse: movimenti fini
  • Fibre muscolari bianche: movimenti grossolani
  • Contrazioni isometriche/isotoniche: determinano la forza.

Sistema Digestivo

  • Deglutizione: processo che porta il cibo dalla bocca allo stomaco.
  • Emulsionamento lipidi: enzimi pancreatici e sali biliari.
  • Cellule dello stomaco: producono HCL, pepsinogeno, bicarbonato.
  • Assorbimento Acqua intestino tenue: 8-9L
  • Assorbimento Acqua intestino crasso: 500 mL
  • Assorbimento proteine intestino tenue: amminoacidi singoli.

Sistema Endocrino

  • PANCREAS: rilasciano HCI, pepsinogeno e bicarbonato.
  • Paratormone: facilita il riassorbimento di calcio.
  • Aldosterone: regolazione del riassorbimento di sodio.
  • Sistema ipotalamo-ipofisario: regolazione dell'attività delle ghiandole.
  • ormoni: prodotto nello stomaco

Occhio

  • Sistema di controllo: Sistema parasimpatico
  • Secondo messaggero delle cellule dell'occhio: GMP ciclico (cGMP)
  • accomodazione Cristallino: mediata dal muscolo ciliare, nell'ortosimpatico.
  • Cristallino: aumenta il potere diottrico diventando più rotondo.
  • Proprietà elastiche intrinseche: determinano l'aumento della curvatura del cristallino
  • Scambio fibre chiasma ottico: decussazione
  • Visione fotopica (diurna): coni
  • Visione scotopica (notturna): bastoncelli
  • Cornea: responsabile di una parte della rifrazione della luce
  • Cristallino: lente che concentra la luce sulla retina
  • Retina: membrana che contiene i fotorecettori
  • Fovea: zona della retina con la migliore acuità visiva
  • Disco ottico: area dove il nervo ottico lascia l'occhio

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Domande Fisiologia PDF

Description

Metti alla prova le tue conoscenze sulla fisiologia del sistema circolatorio e nervoso. Scoprirai curiosità riguardanti il sangue, la pressione sanguigna e le funzioni del sistema nervoso, tra cui la percezione del gusto e il flusso nei capillari. Rispondi alle domande per testare la tua preparazione in queste aree vitali della biologia.

More Like This

Human Physiology Basics Quiz
24 questions
Human Physiology Overview Quiz
12 questions
Anatomía del Miembro Superior e Inferior
5 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser