Summary

Questo documento contiene domande su argomenti di fisiologia. Esso potrebbe essere un esercizio o un test, ma non è chiaro.

Full Transcript

1 DOMANDE FISIOLOGIA Elettrofisiologia 1) Durata media del potenziale d’azione (PA) di una cellula nervosa a 37°C? 1 millisecondo 2) Come si genera il PA? Quando il potenziale di membrana arriva alla soglia 3) Sequenza del potenziale di azione: passivo, Spike, ripolarizzazione, postumo negativo,...

1 DOMANDE FISIOLOGIA Elettrofisiologia 1) Durata media del potenziale d’azione (PA) di una cellula nervosa a 37°C? 1 millisecondo 2) Come si genera il PA? Quando il potenziale di membrana arriva alla soglia 3) Sequenza del potenziale di azione: passivo, Spike, ripolarizzazione, postumo negativo, postumo positivo 4) La fase spike di un potenziale di azione si ha a partire da un potenziale detto soglia ed è dovuto all’apertura dei canali fotomontaggio dipendenti 5) Che cosa si intende per il potenziale soglia? Potenziale raggiunto dalla cellula che si sta depolarizzano, scatenando un potenziale d’azione 6) Al livello soglia cosa succede (sovraliminare)? Si genera il PA 7) Che cosa si intende per potenziale generatore? Primo punto in cui si propaga il PA e dove viene codificato lo stimolo. Indica la FEM (= pot. Membrana - pot equilibrio) che sostiene il flusso di ioni dipendente dalla differenza tra il valore del potenziale di membrana e il valore del potenziale di equilibrio per quello ione —> Ohm generalizzata. 8) Potenziale generatore: variazione del potenziale di membrana in una cellula eccitabile che può generare il potenziale d’azione 9) La costante di tempo T= RC cosa indica? Indica la velocità con cui varia un potenziale d’azione (PA) in risposta ad uno stimolo sovrasoglia. Se la costante di tempo è grande, le variazioni del potenziale di membrana sono più lente. 10) Che tipi di unità neuromotorie (=più piccola parte funzionale del muscolo che può essere controllata dal sistema nervoso) esistono? Lente, veloci, intermedie 11) Che cosa si intende per sommazione spaziale? Un fenomeno tramite il quale una cellula nervosa è in grado di sommare fra loro i singoli contributi che derivano da rilasci di neurotrasmettitore da parte di più sinapsi diverse che giungono simultaneamente o quasi. La sommazione spaziale degli eventi sinaptici si ha se la costante di spazio landa è più lunga. 12) La facilitazione sfrutta il fenomeno della sommazione spaziale, ed è un fenomeno pre- sinaptico. 13) L’eccitazione del fotorecettore provoca: iperpolarizzazione partendo da -40mV ad arrivare a -80mV 14) L’intensità di uno stimolo è proporzionale alla frequenza dei potenziali d’azione indotti nella fibra afferente (= fibra che porta gli impulsi nervosi) 15) Distanza pre-sinapsi e post-sinapsi: elettrico: 3,5nm ; chimico: 20-40nm 16) Funzione specifica sinapsi? Consentire la trasmissione di un segnale tra fibre nervose, sia eccitatorio sia inibitorio 17) Per quale motivo la vescicola del neurotrasmettitore si fonde con la membrana? Per l’entrata di ioni calcio nella sinapsi chimica vi è il rilascio di un neurotrasmettitore tra la membrana presinaptica quella postsinaptica. Il neuro trasmettitore viene rilasciato nello stazione postsinaptico. Nella membrana presinaptica viene prodotto il neurotrasmettitore, che per essere porta nello stazione postsinaptico, ha bisogno di vescicole. La vescicola sintetica “cattura” il neurostramettitore per endocitosi. Viene successivamente rilasciato calcio, che innesca 2 la fusione della vescicola sinaptica con la membrana presinaptica. Il neurotrasmettiore viene riversato tramite esocitosi nello spazio e per endocitosi viene assorbito dalla membrana postsinaptica. 18) La sinapsi chimica: ha significato inibitorio quando viene impedito il raggiungimento della soglia di eccitazione del potenziale post-sinaptico eccitatorio. I recettori tonici scaricano in relazione alla durata all’intensità dello stimolo. 19) Che tipo di canale deve aprirsi per consentire un aumento di calcio all’interno della cellula? Canale calcio voltaggio-dipendente 20) Il canale voltaggio-dipendente trasduce un evento elettrico di membrana in uno metabolico 21) In assenza di Ca2+ in una sinapsi chimica c’è stimolo? No 22) Quanto K c’è dentro e fuori della cellula? Nella cellula 150, fuori dalla cellula 5 23) Le sinapsi veloci hanno un sistema: metabotropico 24) Quale sistema postsinaptico troviamo in sinapsi veloci? Ionotropico 25) Durante la depolarizzazione cosa succede? Si aprono i canali Na e il sodio ENTRA nella cellula 26) Durante la iper-polarizzazione cosa succede? Si aprono i canali K e il potassio ESCE dalla cellula 27) Il canale K ha una porta di attivazione voltaggio dipendente: sì, ma solo una. 28) Cosa dice il ciclo di Hodkin? Dice cosa succede all’insorgenza del potenziale per i canali Na e K 29) Le concentrazioni ioniche in cellule eccitabili rimangono costanti: perché reintroduce K ed estrae Na in eccesso 30) Ioni Na e K possono attraversare: canale cationico aspecifico. 31) Quali sono gli oppiacei endogeni? Encefaline, endorfine, sostanza P, VIP, somatostatina e angiotesina II 32) Quali strutture sovraspinali dispongono dei recettori per oppioidi endogeni? Cervelletto, talamo e ipotalamo 33) La pressione osmotica e quella colloidosmotica sono uguali? No 34) La pressione colloidosmotica dipende: dalle proteine della formula degli scambi di liquido nei capillari 35) La pressione osmotica è riferita: all’acqua e ai sali disciolti in essa. 36) La pressione osmotica dei liquidi intracellulari è uguale a quella dei liquidi extracellulari? Vero 37) Cosa impedisce a due poli di fondersi in uno? La refrattarietà assoluta. 38) La legge di Goldman-Hodkin-Katz (GHK) determina: il potenziale di donnan in base alla concentrazione di ioni esterni e la permeabilità 39) La GHK viene bilanciata da attività atp-asica della pompa Na/K 40) Adattamento di un recettore: alcuni recettori tendono ad innalzare la soglia del potenziale d’azione (PA), determinando una stimolazione continua. 41) Conversione mmHg a cmH2O: 1mmHg = 1,33cmH2O = 1,3 10^3 dine/cm2 3 Sistemi sensoriali 42) Che cosa porta la sensazione del solletico? Le fibre C 43) Il prurito è genato dalle fibre C 44) Lo stimolo di stiramento dovuto al riflesso patellare viene recepito dai fusi neuromuscolari 45) Nel riflesso patellare la via cortico spinale inibisce i motoneuroni spinali coinvolti nel riflesso mediante una facilitazione degli inteneuroni inibitori 46) La sensibilità somatostetica raggiunge le strutture sovraspinali (= i centri superiori) mediante le strutture del fascicolo gracile e cuneato 47) Fascio spino-mesencefalico: conduce sensibilità termico-dolorifica e modula le risposte al dolore 48) Fascio spino mesencefalico: sensibilità termico-dolorifica 49) Fascio spino-talamico mediale: stati emozionali 50) Fascio spino-talmico laterale: sensibilità descriminativa (= dà informazioni dettagliate sulla regione corporea in cui è stato applicato lo stimolo e sulle caratteristiche stesse dello stimolo) 51) Fascio spino-reticolare: dolore in rapporto ciclo sonno-veglia 52) La sensibilità protopatica comprende: entrocettiva, nocicettiva, termocettiva 53) A che livello decussa (si interseca) la via anterolaterale che trasporta la sensibilità nocicettiva? A livello midollare (a livello bulbo-spinale) 54) Teoria del cancello: meccanismo di inibizione della’afferenza nocicettiva che si esplica a livello spinale e vieni attivato dalle vie discendenti sovraspinali. Fornisce un modello esplicativo relativo alle modalità di attivazione molecolare dei recettori cellulari, con particolare riferimento ai processi nocicettivi. 55) Quale meccanismo viene spiegato nella teoria del cancello? Meccanismo di inibizione dell’afferenza nocicettiva che si esplica a livello spinale e viene attivato da afferenze tattili e propriocettive 56) Quali nuclei trigeminali ricevono afferenze nocicettive? Nucleo caudale e nucleo interpolare 57) Il nucelo rosso è un nucleo mesencefalico e ha le vie laterali discendenti 58) Quali terminazioni fanno sinapsi col motoneurone alfa midollare? Vie del nucleo rosso, corticosponale laterale, internuerone midollare inibitorio, nucleo vestibolare del Deiters 59) Il nucleo rosso è un nucleo mesencefalico e ha e vie laterali discendenti 60) Il nucleo di Denters ha una potente attività eccitatori su i motoneuroni alfa e gamma 61) Il motoneurone alfa innerva la fibra muscolare extrafusale 62) Il nucleo trigeminale riceve afferenze dai fusi neuromuscolari dei muscoli masticatori del nucleo mesencefalico 63) Nucleo mesencefalico: fusi neuromuscolari dei masticatori 64) Nucleo orale: meccano-recettori del legamento del parodiato 65) Nucleo sensorale principali: tattili del viso 66) L’imput sensoriale proviene dal nucleo olivare inferiore passa dalle fibre rampicanti che si trovano nel cervelletto 4 67) Cosa determina la sensazione di salato? Cationi e sali ionizzanti. Percepito anteriormente 68) Cosa determina la sensazione di dolce? glicoli, amidi e esteri. Percepito anteriormente 69) Cosa determina la sensazione di amaro? alcalini. Percepito posteriormente, terzo posteriore della lingua 70) Sapore acido: percepito laterale, parte laterale/posteriore della lingua. Log della con degli ioni idrogeno nel fluido che bagna i bottoni gustativi 71) La trasmissione verticale visiva è mediata da fotorecettori, cellule bipolari e cellule gangliari 72) L’attivazione dei canali semircolari si basa sulla’inerzia dell’endolinfa nei canali 73) Endolinfa: maggiore contrazione di K rispetto a perilinfa 74) Che cosa succede se un muscolo viene stirato passivamente dell’esterno? Si attivano le fibre recettoriali del motoneurone gamma 75) Lo stimolo di stiramento dovuto al riflesso patellare viene percepito dai fusi neuromuscolari 76) In caso di stiramento del muscolo, chi agisce? Motoneuroni gamma e alfa e organi muscolo tendinei del Golgi 77) Gli organi muscolo tendinei del Golgi sono stimolati dalla contrazione attiva del muscolo 78) Gli organi muscolo tendine del Golgi hanno azione eìinibitoria nei confronti dei motoneuroni alfa (diminuiscono la contrazione) 79) I suoni acuti mettono in risonanza la membrana basilare nelle sue porzioni più basali 80) Il potere diottrico è il reciproco della distanza focale 81) I raggi convergenti nella lente andranno a finire sul fuoco coniugato posteriore 82) Lenti per correggere miopia: concave; ipermetropi: convesse/divergenti; astigmatismo: cilindriche/convergenti 83) Esiste una saturazione delle vie sensoriali per cui oltre ad una certa intensità di stimolazione la percezione rimane costante (max 1Hz) 84) L’afasia della parola si ha se si danneggia l’area di Broca (NON wernicke) 85) L’informazione di colore viene trasmessa ai corpi genicolati laterali e alla corteccia visiva primaria tramite la via parvocellulare 86) L’area NON coinvolta nella pianificazione del linguaggio è la scissura alcalina. flusso di info per la vocalizzazione del linguaggio: area motoria visiva primaria, corteccia visiva, giro cingolato, area di Broca, fascicolo arcuato, area di Wernicke 87) L’eccitazione del fotorecettore provoca iperpolarizzazione 88) Martello e incudine amplificano di 60Hz le onde 89) Caratteristiche olfatto: non passa dal talamo, no neuroni encefalo perenni Sistema motorio 90) I nuclei alla base ricevono afferenze dalla corteccia cerebrale e dal talamo e riversano nel talamo 5 91) Senza ippocampo hai ricordi vecchi, ma non ne formuli di nuovi 92) L’ippocampo conserva la memoria a lungo termine 93) Il controllo del movimento è compito del: corticospinale, vestibolo spinale, reticolo spinale cvr(s) (NO tetto spinale) 94) Mantenimento della postura grazie al cervelletto 95) La corteccia cerebellare è la sede della memoria motoria 96) Corteccia cerebellare: sostena grigia che riveste l’organo 97) La corteccia cerebellare riceve afferenze direttamente dalla corteccia motoria, nucleo vestibolare mediale e anteriore, recettori cutanei, propriocettori 98) Il granulo della corteccia cerebellare costituisce l’unico tipo di cellula eccitatoria nella corteccia cerebellare 99) Qual è la funzione dl cerebro cervelletto nella porzione più laterali degli emisferi? Preside alla programmazione degli schemi motori per l’esecuzione dei movimenti rapidi 100)Qual è l’effetto dell’attivazione dell’ortosimpatico a livello coronarico? Vasodilatazione 101) L’input sensoriale proveniente dal nucleo olivare inferiore passa dalle fibre rampicanti che si trovano nel cervelletto 102) Fascio piramidale: fa parte del tetto spinale 103) L’ipotalamo anteriore: serve per la perdita di calore; per difendersi dal caldo 104) L’ipotalamo posteriore: serve per la produzione di calore; per difendersi dal freddo 105) Chi controlla osmolarità? L’ipotalamo 106) Possibili meccanismi per la conservazione del calore corporeo: attivazione nuclei dell’ipotalamo posteriore 107) Quale meccanismo è coinvolto per formare calore endogeno? Rilascio di ormoni tiroidei e catabolismo di grasso bruno 108) Qual è l’ormone termoregolatore? tireotropo 109) Dove manda gli stimoli l’ipotalamo? All’apparato endocrino 110)Gli ormoni prodotti dall’ipotalamo sono di natura proteica 111) Ormoni peptidici ipotalamici sono secreti in maniera pulsante 112) Quali strutture sovraspinali rispondono di recettori per oppioidi endogeni? Cervelletto, talamo e ipotalamo 113) Ormoni dell’asse ipotalamo-ipofisario? GH, ADH, ossitocina, tireotropina, gonadotropina, follicolostimolante 114) La secrezione di ADH inibita da un amento della gittata cardiaca 115) L’ADH agisce aumentando l’assorbimento dl tubulo collettore 116) L’ADH è l’ormone antidiuretico 117) Assorbimento facoltativo? Si attua nel tubulo contorto distale dipende dall’ormone antidiuretico (ADH) circa il 30% (circa 20l/die) 118) Effetto dell’ADH a livello renale? Aumento di assorbimento acqua del tubulo collettore 6 119) La legge di Ghek descrive il potenziale a riposo di una cellula eccitabile date le concentrazione ioniche interna ed esterna e la permeabilità rispettiva 120) I gangli della base: contribuiscono alla formazione di programmi motori; sono inseriti in un circuito riverberante diretto al talamo; proiettano al midollo tramite il nucleo penduculo-pontino 121) Nel controllo posturale i riflessi tonici del collo e vestibolari hanno effetto opposto 122) L’ampiezza massima della variazione passiva del potenziale di membrana di una cellula dipende dalla corrente che genera, V e residenza della membrana 123) Il nucleo rosso è un nucleo mesencefalico e ha le vie laterali discendenti 124) Dal punto di vista fisiologico il fenomeno dell’abitudine consiste in una diminuzione dell’intensità delle risposte ad un ripetuto stimolo 125) La corteccia motoria primaria è la via di partenza del segnale di avvio del movimento volontario 126) Il sistema anterolaterale proietta ai nuclei talassici intralaminari posteriori, postero- laterali, formazione reticolare mesencefalica 127) La memoria implicita necessita l’integrità di: cervelletto, amigdala, aree corticali associate e gangli della base 128) La sincronizzazione della corteccia: consiste nella diminuzione delle afferenze telematiche e nella comparsa di onde lente dell’ECG nel sonno N-REM 129) Quali cellule della corteccia cerebrale manifestano un potenziale semplice? Cellule di Granoli 130) Quali cellule della corteccia cerebrale manifestano un potenziale complesso? Cellule di Purkjnie 131) Riflessi labirintici: coinvolgono afferenze dal nucleo vestibolare laterale 132) Ideazione/programmazione movimento: corteccia pre-frontale e pre-motoria 133) Quali terminazioni fanno sinapsi col motoneurone alfa midollare? Vie del nucleo rosso, corticospinale laterale, interneurone midollare inibitorio, nucleo vestibolare del Deiters 134) Velocità potenziale inibitorio: 0,4mV 135) Il sistema nervoso vegetativo: ha sempre vie bineuronali (pre-gangliari e post-gangliari) 136) Il fascio rubro spinale esercita un’azione di controllo sui muscoli flessori 137) Il granulo della corteccia cerebellare costituisce l’unico tipo di cellula eccitatoria della corteccia cerebellare 138) Funzionamento memoria a lungo termine: il calcio stimola a livello genetico la creazione di nuove spine 139) Legge di Teorell: i due fattori dell’intensità del flusso si annullano 140) Nucleo del tratto solitario: NON fa parte dei sistemi vegetativi troncoencefalici e diencefali, risiede nel midollo allungato 141) La via epricritica è mediale 142) La via propatica è antero-laterale 7 Sistema muscolare 143) La risposta meccanica del muscolo scheletrico aumenta in ampiezza con la stimolazione ripetuta 144) L’atto di contrazione muscolare dipende dalla tetanizzazione 145) Il massimo lavoro muscolare a 1/3 della velocità 146) Il diagramma forza-lunghezza del muscolo scheletrico si applica al muscolo cardiaco e a quello liscio 147) Forza muscolare: il muscolo ha una forza maggiore quando è sotto forza negativa, muscolo striato ma contratto 148) Lo stato attivo è la forza espressa da una materia contrattile durante una contrazione isometrica di una fibra muscolare di una fibra muscolare ad una certa lunghezza 149) Il tempo di contrazione di una fibra muscolare è il tempo necessario per raggiungere la forza massima espressa su scossa singola 150) La forza di contrazione viene graduata dal reclutamento progressivo dell’unità motoria 151) Un muscolo mantenuto a 4 gradi sviluppa una forza inferiore nel tetano completo 152) Il riflesso miotatico è un riflesso da stiramento stimolato dall’allungamento del muscolo e ha come conseguenze la contrazione involontaria del muscolo stesso 153) I fusi neuromuscolari si trovano nei muscoli striati 154) Un muscolo mantenuto a 4°C sviluppa una F inferiore nel tetano completo 155) Quali fibre si devono attivare per svolgere i movimenti fini? Fibre lente, ossia rosse 156) Fibre rosse: lente, resistenti, movimenti fini e precisi 157) Fibre bianche: forza, poco resistenti, movimenti grossolani e grandi 158) Dove si trovano i fusi neuromuscolari? Compagnie del muscolo. Si trovano all’interno dei muscoli striati. Sono disposti in parallelo e sono strettamente connessi con le fibre del muscolo in cui si trovano 159) Quando si ha il controllo più della forza espressa da un muscolo? Quando si attivano le unità neuro-motorie lente 160) Condizione nella quale il muscolo esprime la massima forza? In contrazione isometrica, velocità di circa 1/3 della massima velocità Sistema cardiocircolatorio 149) Il polso pressorio arterioso dipende dall’elasticità dei vasi sanguigni 150) Il polso pressorio dipende dall’elasticità dei vasi sanguigni 151) La PA (press arteriosa) nelle gambe se da sdraiati ci si alza in piedi aumenta di 100mmHg 152) Le resistenze periferiche, la FC, il VO2 sono tutti legati alla gittata cardiaca 153) L’aumento della gittata cardiaca fa diminuire le resistenze periferiche 154) La concentrazione di CO2 è maggiore nel sangue intero (completo) e NON nel plasma 155) Il distretto venoso comprende 3,5L di sangue 8 156) Quanta CO2 c’è in 100mL di sangue venoso? 49mL 157) Lo scompenso cardiaco è dovuto al troppo sangue nel cuore, all’incapacità di contrazione muscolare, alla diminuzione di forza di contrazione cardiaca 158) Lo scompenso è regolato dalla legge di Starling 159) Legge di starling: maggiore è la quantità di sangue presente nel ventricolo, maggiore è la forza con cui il ventricolo si contrarrà. La fase di scompenso è quando tutto ciò non avviene 160) In uno scompenso la gittata cardiaca diminuisce e diminuisce anche la forza di contrazione cardiaca 161) Durante lo scompenso polmonare diminuisce la frequenza 162) ECG: registrazione dei potenziali elettrici composti durante un ciclo cardiaco 163) Onde in ordine dalla fine della contrazione ventricolare: TPQRS 164) Ordine ECG: onda P (sistola atriale), QRS (sistole ventricolare) (chiusura valvole atrioventricolari), (chiusura semilunare), onda T 165) nell’ECG la onda R e T hanno la stessa direzione perché il fronte di depolarizzazione va dalla base all’apice del cuore (corrispondono alla polarizzazione e depolarizzazione dei ventricoli) 166) Come si arriva a depolarizzazione nel pot del miocardio? Canali large / lasting 167) Qual è la gamma di oscillazioni del ritmo dell’ECG? 8-13 Hz 168) La depolarizzazione del potenziale miocardico: canali Large Lasting 169) Correnti miocardio specifiche: funny, calcio T, calcio L, Na, K 170) Concentrazione ionica della cellula cardiaca eccitabile? Sodio (Na) è più abbondante nel liquido extracellulare, il potassio (K) è più abbondante nel liquido intracellulare 171) Uscita potassio da cellula cardiaca: viene liberamente, si verifica in cellule cardiache specializzate 172) Nella cellula cardiaca bersaglio, il recettore specifico per gli ormoni proteici è situato? Nella membrana cellulare 173) Il lavoro cardiaco è negativo durante la diastole (subisce lavoro) 174) Il lavoro cardiaco è positivo durante la sistole 175) Il distretto che offre maggiore resistenza al flusso sono le arteriole 176) L’apertura delle valvole semilunari determina l’aumento della pressione del sangue nel ventricolo (pressione ventricolo>pressione arteria) 177) L’apertura delle valvole semilunari è svolta dalla sistole (contrazione) ventricolare 178) Quando si chiudono le valvole semilunari? Quando la pressione ventricolare è minore di quella atriale 179) Quando chiudono le valvole atrio-ventricolari? Durante la contrazione isovolumetrica del ventricolo 180) Quando le valvole atrio-ventricolari sono aperte? Durante tutta la sistole atriale, ad eccezione del periodo di contrazione isovolumetrica del ventricolo 9 181) Contrazione isovolumentrica dei ventricoli: quando la pressione nei ventricoli è maggiore ella pressione contenuta nelle arteria 182) Dalla legge di Bernoulli la pressione laterale del sangue in un vaso, se il suo diametri si ristringe, diminuisce 183) Se il sangue percorre un capillare di 0,3cm2 ad una velocità di 30cm/s il suo flusso avrà 9cm3/s (flusso= V x velocità) 184) La velocità del sangue dipende dall’ematocrito 185) La frequenza del cuore sx=dx 186) La pressione del cuore sx>dx 187) La frequenza è diverso del periodo 188) L’intensità di uno stimolo è proporzionale alla frequenza 189) Quale intervallo si allunga durante un rallentamento della frequenza di ECG? Intervallo T-P 190) La pressione arteriosa media si abbassa scendendo verso l’arteria femorale 191) In un capillare i GR scorrono più velocemente e in maggior numero al centro 192) Nel cuore la valvola mitrale (sx) si apre prima della sistole atriale (rilascio), durante la diastole ventricolare per riempire di sangue il ventricolo sx 193) Distensibilità dei vasi sanguigni = volume/pressione 194) Volume globulare GR: 90mm3 emoglobina%/n GR% 195) Pressione colloidosmotica: dipende dalle proteine della formula degli scambi di liquido nei capillari 196) Un uomo supino P alla testa=110mmHg P ai piedi=80mmHg e si alza velocemente. Le pressioni variano: la P sale ai piedi e diminuisce alla testa 197) Il flusso capillare è lento per l’aumento della sezione totale dei capillari e per l’aumento della velocità 198) La velocità di scorrimento del sangue nei vasi è proporzionale alla viscosità e vicino alle pareti è zero 199) Il flusso capillare è lento per l’aumento della viscosità 200) La stimolazione dei recettori beta adrenergici del SNA determinano vasodilatazione coronarica 201) Nei capillare il rapporto ematocrito è inferiore ai grossi vasi 202) L’ematocrito è il rapporto espresso in % del numero dei GR su volume di sangue 203) Densità globuli rossi: 4-5milioni/ml 204) L’aumento della gittata cardiaca fa diminuire le resistenze periferiche 205) Densità GR > densità sangue > densità plasma 206) La concentrazione osmolare nel sudore è minore rispetto che nel plasma 207) Se il sangue è viscoso le resistenze sono maggiori 208) Gli scambi di gas avvengono negli alveoli 209) Nella legge di Poiseille se il raggio diminuisce, le resistenze aumentano 10 210) Che cosa si può dedurre dalla legge di Poiseille? Se aumenta la viscosità aumenta la resistenza al flusso 211) La legge di Poiseulle descrive il flusso laminare di sangue nei vasi di circolo 212) Dalla legge di poisuille, cosa accade alla gittata cardiaca se a parità di gradiente pressorio aumentano le resistenze nel circolo sistemico? Diminuisce 213) Il sangue venoso è il 65% di tutto il sangue 214) 1 gr di emoglobina trasporta 1,4 ml di sangue 215) L’adrenalina inibisce la vasodilatazione e attiva la vasocostrizione 216) In un soggetto adulto la contrazione della parete dx e sx del cuore sono uguali, anche di gittata pulsatoria 217) Il cuore sinistro quanto sangue pompa rispetto a tutta la circolazione? 5L al minuto 218) In un soggetto di 70kg la pressione a livello dell’aorta è 100mmHg, la pressione a livello encefalico è di 58mmHg o 95mmHg visto che non c’è circolo 219) La pressione media dell’aorta alla femorale diminuisce 220) Se diminuisce la concentrazione di proteine nel capillare la filtrazione interstiziale (verso l’esterno) aumenta 221) In un sogetto di 70kg il plasma corrisponde a 3,5L 222) La P che muove il flusso nei vasi ematici è maggiore nelle arteriole polmonari e sistemiche che negli altri distretti 223) Il circolo polmonare contiene il 30% del volume totale di sangue 224) Due soggetti A= 120/80 e B=140/90 quindi B ha dei vasi meno dispensabili di A a parità di FC e GT 225) Nel flusso laminare di un liquido il flusso è direttamente proporzionale al raggio del vaso 226) Distretto resistivo: arteriole 227) La legge di Laplace per un vaso indica la condizione di equilibrio oppure il comportamento della muscolatura liscia 228) Pressione oncotonica= 30mmHg 229) Pressione osmotica: 500mmHg 230) Il vettore cardiaco rappresenta l’attività cardiaca in ogni istante 231) La riserva alcalina nel sangue arterioso è 47ml di CO2 su 100ml di plasma 232) La riserva di O2 in 100ml di plasma è superiore a 6ml 233) Se la pressione è maggiore maggiore è la filtrazione nei capillari 234) Perché il flusso a livello dei capillari è rallentato? In modo da facilitare gli scambi con le cellule. 235) La fase di plateau del potenziale delle cellule miocardiche specializzate è dovuto dal fatto che le cellule miocardiche (miociti) hanno un particolare tipo di eccitazione che comprende appunto la fase di plateau e dopo l’eccitazione un periodo refrattario. La fase di plateau coincide con l’entrata degli ioni calcio, poiché il cuore è un muscolo. Quindi il potenziale attiva sia le fibre muscolari del cuore che i tubuli T, che vanno ad attivare le triadi, responsabili del rilascio del calcio. 11 236) Come vengono assorbiti i lipidi dal cellula duodenale al sangue? Sotto forma di chilomicroni Sistema respiratorio 237) Come può l’organismo far fronte ad un aumento del consumo di ossigeno di 12 volte se la gittata cardiaca aumenta ala massimo di 6? Legge di Fick 238) Il polmone viene diviso in quattro zone differenti, poiché ha la tipica forma a cono. zona 1: flusso zero, PA>Pa>Pv zona 2: flusso intermittente, Pa>PA>PV zona 3: flusso continuo; Pa>PV>PA zona 4: eccesso di distensione, dove vengono compromessi i vasi intralveolari PA= pressione alveolare ; Pa= pressione arteriosa ; Pv= pressione 239) Costante di tempo: costante di tempo maggiore quindi velocità polmone più lenta 240) Acidosi metabolica: iperventilazione 241) Come può il sistema respiratorio tamponare un’acidosi metabolica? Diminuendo la PCO2 nel sangue arterioso 242) Nell’iperventilazione a livello alveolare: aumenta la PO2 e diminuisce la PCO2 243) Lo stimolo più potete di ventilazione è l’umano della pressione parziale di CO2 nel sangue 244) Alcalosi metabolica: ipoventilare 245) Effetto Waerfall: avviene quando la pressione alveolare scende sempre di più all’avvicinarsi all’alveolo. Quindi diminuisce scendendo di zona polmonare. (Seppur rimane sempre zero) 246) La pressione intrapleurica è sempre minore di quella alveolare 247) Differenza di pressione nel sistema polmonare: spazio pleurico: -5mmHg, pressione transmurale: press interna - press esterna; pressione alveolare: press interna - press estranea 248) Pressioni parziali dei gas in ambiente= PO2=159 PCO2=0 249) Il circolo polmonare è il 30% della circolazione totale 250) Come si sblocca l’espansione del polmone: sistema nervoso nel centro respiratorio (neuroni bulbari, centro apneustico, centro pneumotassico, tronco celebrale) 251) Formula di consumo di CO2: GC deltaO2 (legge di Fick) 252) La legge di fick descrive le variazioni di concentrazione nei materiali in cui sono in atto fenomeni di diffusione molecolare in assenza di diffusione termica 253) Relazione tra il flusso alveolare e consumo di CO2: flusso aria=18 QR flussoO2 254) QR = VCO2 prodotta/VCO2 consumata 255) Produzione CO2 a riposo: 200ml/min (cellulare) 256) Consumo O2 a riposo:250ml 257) Volume di aria corrente in un polmone di un soggetto a riposo: 500ml 258) A cavallo del circolo polmonare la pressione varia di 20mmHg 12 259) Il volume d’aria del polmone può aumentare di 3 volte prima di arrivare al massimo dell’espirazione 260) Quale fase del ciclo respiratorio, durante una respirazione non forzata, è passiva? L’espirazione 261) Quoziente respiratorio: rapporto tra CO2 prodotta e O2 consumata 262) Percentuale dei gas nell’aria alveolare: O2=14%, CO2=6% 263) I vasi alveolari sono responsabili della resistenza al flusso di sangue in corrispondenza del volume di fine espirazione 264) Il punto di riposo meccanico corrisponde alla capacità funzionale residua, cioè polmone e gabbia toracica sono uguali e contrarie 265) Volume gabbia toracica 80% della capacità vitale: polmone e gabbia toracica tendono a collassare 266) Compliance polmonare: rapporto tra delta volume e delta pressione 267) Quanta CO2 c’è in 100ml di sangue venoso? 49ml 268) % trasposto CO2 nel sangue: disciolta 5-7% , con proteine 20% , HCO3 70% 269) Pressioni parziali dei gas: sangue arterioso: CO2 35-45 O2 100 ; sangue venoso: CO2 46 O2 40 270) Forza massima espressa dai muscoli espiratori: volume residuo 271) Centro vasomotorio bulbare stimolato dall’aumento della pressione parziale di CO2 272) Regolazione della frequenza respiratoria: centri respiratori, chemocettori centrali e periferici, meccanocettori polmonari, autoritmicità respiratoria, componente volontaria 273) Fine atto respiratorio: aumento della tensione superficiale 274) Nella respirazione normale utilizzo il volume corrente 275) L’anidride diventa bicarbonato nel GR 276) Capacità vitale: volume corrente + volume riserva inspiratoria + volume riserva espiratoria 277) Cosa si intende per capacità vitale? Il volume di aria espirato con una espirazione forzata massimale, a partire dalla inspirazione forzata 278) La gittata polmonare è asistemica 279) Formula del quoziente respiratorio: valuta la miscela metabolica utilizzare o a riposo o durante attività fisica. QR= CO2 prodotta/ O2 consumata Sistema renale 280) L’acidificazione delle urine avviene nel tubulo distale e nel dotto collettore 281) La filtrazione glomerulare fa passare molecola con peso massimo di 68000 dalton 282) L’ansa si Henle serve a mantenere ed impostare un gradiente osmotico della midollare del rene che facilita il riassorbimento dell’acqua da parte del tubulo collettore 283) La Goldman-Hodkin-Katz viene bilanciata da attività atp-asica della pompa Na/K 284) Funzione dell’aldosterone: induce il riassorbimento di H2O nel dotto collettore 13 285) Il flusso di sangue filtrato dal rene è di 1200ml/min 286) Il glucosio viene filtrato a livello del rene e completamente riassorbito nel sangue a livello del glomerulo 287) In pazienti con glicemia < a 300 la clearance è 125mg 288) In paziente con glicemia > a 300 la clearance è 060 108) Si difinisce compliance polmonare il rapporto tra la variazione di volume e la variazione di pressione della curva volume-pressione del polmone 109) Funzione aldosterone: induce riassorbimento di acqua nel dotto collettore 110) Funzione adrenalina: stimola la lipolisi (nel fegato) 111) L’adrenalina inibisce la vasodilatazione e attiva la vasocostrizione 112) Secretina: favorisce l’utilizzo a livello pancreatico dei bicarbonati (HCO3) prodotti dalla formazione gastrica di HC 113) L’aumento della gittata cardiaca fa diminuire le resistenze periferiche 114) L’aumento della gittata cardiaca è stimolata dal nervo vago 115) La riserva alcalina del sangue arterioso 24mEq di HCO3/litro 116) La riserva alcalina nel sangue arterioso è 47mL di CO2 su 100mL di plasma 117) Il tono gamma del preparato decerebrato scompare se togli le corna posteriori 118) FER: 1200mL/min 119) Il sistema nervoso vegetativo ha sempre vie bineurali (pre-gangliari e post-gangliari) 120) L’assorbimento del ferro avviene come Fe2+ ferroso 121) Perche il 75% del potere diottrico è dovuto alla cornea? La cornea fa convergere di più i raggi 122) La fase REM del sonno è 1/4 del totale, quindi 1/3 della fase nonREM 123) Il sonno rem è caratterizzato dalla’iperpolarizzazione lenta 124) L’emulsionamento dei lipidi nel duodeno dipende dai sali biliari 125) La corteccia cerebellare è sede della memoria motoria 126) La clearance per l’urine (tutta filtrata) è 125; del glucosio varia tra 0 e 125 a prescindere dalla glicemia 22 127) Da cosa sono percepite le celebrazioni lineari? Da sacculo e otricolo 128) Possibili meccanismi per la conservazione del calore corporeo: attivazione nuclei ipotalamo posteriore 129) Legge di Poiseuille: se nel moto laminare di un fluido dimezzo r e dimezzo la l la resistenza aumenta di 8 volte 130) Assorbimento H2O intestino: tenue:8-9L colon:500mL 131) Il tampone più importante nelle cellule è il tampone proteinato 132) Il massimo valore di concentrazione di urina è 900-1200 mOsm 133) La secrezione di ADH è inibita dall’aumento della gittata cardiaca 134) Il nucleo rosso è un nucleo mesencefalico appartenente alla via laterale del controllo motorio discendente 135) Paratormone: facilita riassorbimento Ca 136) La filtrazione glomerulare fa passare molecole con peso massimo di 68 Dalton 137) Come diminuisce la quantità di liquido nell’interstizio? Vasocostrizione a monte capillare (NO aumento pressione colloidosmotica nell’interstizio) 138) ECG: depolarizzazione base-apice —> ripolarizzazione apice-base 139) Lunghezza delle onde alfa: 8-13Hz 140) I sistemi sensoriali arrivano a saturazione? Sì, perché c’è una frequenza massima 141) Definizione clearence: volume di plasma depurato da una sostanza nell’unità di tempo 142) Se faccio una cordotomia laterale cosa ho taglio se non sento dolore alla gamba destra? Il cordone anterolaterale di sx 143) Se aumenta il potere diottrico diminuisce la distanza focale 144) Pressione massima dei muscoli espiratori: 200mmHg 145) Qual è il distretto resistivo della circolazione polmonare? Arterioso o arteriolare 146) Effetto Bohr: aumenta p CO2 e diminuisce pH e aumenta T 147) Il carico tubolare massimo del Glu è 375 mg/min 148) Se arriva più flusso nella macula densa si ha vasocostrizione sia dell’arteriosa afferente che efferente 149) Nefrone: riassorbimento di H2O a tutti i livelli (tubulo collettore, tubulo contorto distale e prossimale e ansa di Henle) 150) L’informazione di colore viene trasmessa ai corpi genicolati laterali della corteccia visiva primaria tramite via parvocellulare 151) Quali vasi dei polmoni sono responsabili della maggior parte delle resistenze di flusso di sangue in corrispondenza del volume di fine espirazione? Vasi alveolari 152) Gli organi del Golgi vengono stimolati dalla contrazione attiva dei muscoli stessi 153) Correnti miocardio specifico: funny, calcio T, calcio L, Na, K 154) Pressione oncotica 30mmHg 155) Pressione osmotica 500mmHg 23 156) La sensibilità protopatica comprende: enterocettiva, nocicettiva, termocettiva 157) Il centro vasomotorio bulbare è stimolato in modo più efficace dall’aumento della pressione parziale di CO2 158) La diffusione dei gas respiratori dell’alveolo al globulo rosso è proporzionale al volume di sangue nei capillare polmonari 159) Qual è l’ormone dello stress? Cosrtisolo 160) Qual è l’ormone termoregolatore? Tireotropo 161) Da cosa è dato il sapore dolce? Glicoli, alcun, amidi, esteri, chetoni, recettori legati a proteine G 162) Quanta CO2 c’è in 100mL di sangue venoso? 49mL 163) % trasporto Co2 sangue: disciolta 5-7% con proteine 20% HCO3 70% 164) Pressioni parziali dei gas: sangue arterioso: CO2 35-45 O2 100 sangue venoso: CO2 46 O2 40 165) Ambiente: CO2 0 O2 160 N2 601 Ptot 760 166) Come si muove la CO2 nel sangue: libera legata a proteine e emoglobina 167) Con quale pressione passa la CO2 nel sangue dell’alveolo: 6 mmHg 168) La CO2 diventa bicarbonato dove? Nel globulo rosso 169) Come viene trasportata l’O2 nel sangue: globuli rossi 170) QR: Rapporto CO2 prodotto/ O2 consumata 171) Legge di Fick: Qc= V O2 / diOerenza antero venosa 172) Qual è la concentrazione di O2 nel sangue? 20: 03 x 100 173) Il sistema parasimpatico favorisce la defecazione 174) La dentina secondaria esiste e ha afferenze nocicettive (caldo e freddo) 175) Come sono distribuiti i nocicettori nel cavo orale e nel dente? Non si trovano sullo smalto, il dolore è dovuto dalla polpa infiammata che rilascia liquidi, non essendoci spazio attiva i nocicettori vicini. I nocicettori sono sulla dentina 176) La dentina subisce trasformazioni? Sì, quella secondaria 177) Con l’invecchiammo la dentina si modifica? Sì (cartilagine ialina, ecc…) 178) Qual è la concentrazione di Na2+ nel liquido extracellulare? 145mLHg 179) Quantità plasma extracellulare: 3,5L 180) Area corporea extracellulare: 30% 181) Acqua corporea extracelluale: 20% = 14L 182) Legge di Kets, Hodakin, Bolen: descrive i flussi di ioni entra ed extracellulari 183) Cos’è un canale ionico? Una proteina transmembrana che ospita al suo interno un poro acquoso in grado di lasciar passare gli ioni 184) Secondo messaggero: è una molecola che permette all’interno della il trasferimento, la trasmissione o la regolazione di reazioni biochimiche. Alcuni secondi messaggeri sono la proteina G e il G Pc nell’occhio. 24 185) Che cosa si intende per sistema a II-messaggero? Via intracellulare formata da diverse proteine e composti, viene attivata in seguito al legare del trasmettitore al proprio recettore 186) Gittata cardiaca (sistemica e polmonare) sono uguali? Si 187) I nocicettori si abituano? No 188) Nocicettori: termoreattori, meccanocettori, recettori polimodali 189) A che tipo di fibre appartengono le vie nocicettive? Fibre A- delta e fibre C 190) Protopatica: anterolaterale 191) Epicritica: è mediale 192) I carbonati vengono associati sotto forma di glucosio, fruttosio e galattosio 193) Lipidi: trasportati dai chilomicroni e vanno al fegato 194) Zuccheri: due o tre monomeri assorbiti da artetto a spazzola 195) Ormone antidiuretico: è una vasopressina e impedisce la perdita di acqua e agisce sul dotto collettore ed è secreto dall’ipofisi 196) Aldosterone: prodotto dalla corticale del surrene agisce su tubulo contorto distale e maggior ritenzione di sodio richiama l’assorbimento di acqua 197) Qual è il miglior sistema tampone? Proteine nelle cellula e fosfato acido/basico nel rene 198) Emostasi primaria: determinata dall’intervento delle piastrine 199) Parallelismo grandezze: si attivano prima le cellule più piccole 200) Come avviene l’assorbimento di Fe? - intestinale (duodeno e digiuno) - fegato (ci giunge legato alla transferrina) - globuli rossi - emoglobina (dove va a legarsi con l’eme) - macrofagi (lo reinseriscono nel ciclo vitale) - transferrina - ferritina la gran parte de ferro totale viene riassorbito e solo una piccola parte viene a contatto col mondo esterno (es: ciclo mestruale) 201) La sensibilità somestetica attraverso quale via viene proiettata? Dalla via del sistema delle colonne dorsali-lemnisco mediale e dal volto tramute il nervo trigemino 202) Il flusso che si sviluppa in ispirazione a bocca chiuso è pari a zero 203) Cosa determina la fine dell’atto inspiratorio? Un aumento della tensione superficiale 204) Come viene codificata l’ampiezza dello stimolo lungo una via sensoriale? Viene codificata da dei recettori, nella cute sono l’accoppiamento Pacini - Meissner e Ruffini - Merkel. In generale vengono codificati dalle leggi di Weber e Fechner 205) Funzione del tampone: permette di manette invariato il pH di una soluzione. Il Phviene controllato da vari meccanismi: reni, polmoni, sistema tampone (se si ha una soluzione) 206) Soluzione tampone: funziona quando si ha in soluzione un caldo debole con un sale base forte o con un acido forte. Base debole con un sale base forte o con un acido forte. 25 207) Formula sistema tampone: pH = pK + log ([A‐] \ [HA]) 208) Quante kcal sono 100g di saccarosio? 400 kcal 209) Costante di spazio e di tempo: λ = √Rm/Ri τ = R*C 210) Funzione dei tubuli contorti distali e prossimali: TCD: avviene l’acidificazione delle urine; TCP: avviene il riassorbimento di acqua 211) Calorimetria diretta usa pirometro 212) Da cosa dipende l’assorbimento di H2O? L’acqua si sposata dove c’è concentrazione maggiore (osmosi) 213) Bile cistica: diminuisce HCO3 rispetto al fegato 214) Passando dalla stazione eretta a quella supina la P venosa degli arti inferiori cala ed è minore della P venosa centrale 215) La frequenza respiratoria viene controllata dai centri respiratori; 216) Che cos’è la cronassia? È il tempo di reazione di un muscolo a stimoli di corrente sul suo nervo motore 217) Che cosa provoca l’adattamento del recettore? Alcuni recettori tendono ad innalzare la solita del PA, determinando una diminuzione della risposta ad una stimolazione continua. Questo procedimento si chiama adattamento recettore. 218) La rigidità gamma è provata da un campo delle fibre intrafusali, per liberazione dei motoneuroni gamma (rigidità gamma) 219) Cos’è il talamo? È una struttura del sistema nervoso centrale. Le funzioni sono: regolare l’attività motoria, attivazione corteccia encefalica, associazione di aree corticali differenti, centro delle vie di sensibilità somatica 220) Cos’è l’equivalente calorico? È l’energie che si libera dalla combustione delle sostanze nutritive contenute negli alimenti. Carbo: 4,1Kcal grassi: 9,3Kcal proteine: 4,1Kcal 221) Porzioni di pressione dei gas nel sangue venoso: PO2: 40, PCO2: 46 222) Porzioni di pressione dei gas nel sangue arterioso: PO2: 100, PCO2: 40 223) Porzioni di pressione dei gas nel sangue alveolare: PO2: 100, PCO2: 40 224) Dermatomero: territorio di innervazione delle radici post afferenti al midollo spinale 225) Nel regime di moto laminare che caratterizza lo scorrimento del sangue nei vari distretti circolatori, se il raggio di un’arteriola si dimezza quanto aumentano le resistenze al flusso di sangue in quel distretto? 16 volte 226) Le accelerazioni angolari sono percepite dai canali semicircolari 227) La sensazione nervosa è proporzionale all’intensità dello stimolo 228) Se il potenziale di membrana di una cellula cardiaca eccitabile è uguale al potenziale di equilibrio, secondo Nerst, si avrà un flusso netto di uno ione attraverso la membrana, ammettendo che i canali ionici per questo ione siano aperK? No 229) Quanto è il gradiente necessario per fare entrare la CO2 nella membrana alveolo capillare? 6mL di mercurio; per l’O2 sono 60mL (Hg) 230) Assorbimento facoltativo? Si attua nel tubulo contorto distale e dipende dall’ormone antidiuretico (ADH), circa il 30% 26 231) In un soggetto sano cosa succede durante l’esercizio fisico? La gittata cardiaca a dx e sx del cuore sono uguali e aumentano 232) In una persona di 70kg qual è il volume di liquidi extracellulari (plasma)? Circa 3,5 L 233) Il regime di flusso costante come varia la velocità di scorrimento del flusso in funzione al diametro dei vasi nei vari distretti circolatori? All’aumentare del diametro la velocità di scorrimento diminuisce 234) Velocità di scorrimento del sangue nel circolo sistemico? Diminuisce continuamente dell’aorta all’atrio destro 235) Azione del sistema nervoso autonomo parasimpatico sul sistema digerente? Aumenta la secrezione di HCl dello stomaco, contrazione della parete muscolare del tubo digerente, aumento della secrezione ghiandole esocrine digestive 236) Il circuito gamma ha la funzione di regolare la lunghezza del fuso neuromuscolare, in modo da consentire l’adeguato funzionamento 237) Da quale ormone è indotta la produzione di bicarbonato da riversare nel duodeno? Secretina 238) Funzione dell’acido cloridrico (HCl) nello stomaco? Idrolizzare pepsinogeno in pepsina 239) Significato funzionale della divisione della via cornico spinale in fascio laterale e medio: il fascio laterale muscoli distali degli arti, il fascio mediale i muscoli prossimale degli arti e del tronco 240) La legge della diluizione afferma che la concentrazione è uguale alla quantità di soluto fratto il volume del solvente 241) I chemiocettori centrali sono situati a livello del bulbo pontino, rilevano la PCO2 del liquido cefalorachidiano, rispondono con iperventialzione 242) Che cosa succede se si immergono cellule in un contenitore di acqua deionizzata? Le cellule scoppiano poiché l’acqua demonizzata è iposmotica rispetto ai liquidi intracellulari 243) Le accelerazioni lineari sono percepite da saccuolo e utricolo 244) Pressione media di u capillare sistemico: 5mm di Hg 245) Di quante volte può aumentare la gitta cardiaca per raggiungere il suo volume massimo? 6 volte 246) L’accumulo assiale dei globuli rossi dipende dalla distribuzione della velocità del sangue nel vaso 247) Come varia la pressione sanguinea diabolica nel ventricolo sx fino all’arteria polmonare in un soggetto supino? Diminuisce, in piedi aumenta 248) Quale indicazione fornisce la clearance dell’insulina? Il flusso di filtrazione poiché l’insulina viene filtrata e non assorbita 249) Cosa succede se il lavoro chimico per spostare uno ione da un ambiente all’altro è uguale e contrario al lavoro elettrico che si oppone a tale spostamento? vi si avrà una situazione di equilibrio per cui non si ha un flusso netto dello ione tra i due ambienti 250) Ormoni dell’asse ipotalamo-ipofisario: GH, ADH; ossitocina, tireotropina, gonadotropina, follicolostimolante 251) Cosa succede nella fase di compenso di Starling? All’aumentare del volume telediastolico, aumenta la forza di contrazione cardiaca 27 252) Come mai nel circolo polmonare si ha una gittata cardiaca di 5l/mn, con differenza di pressione che la sostiene di 20 mHg contro i 100 mHg del circolo sistemico? Perché l’estensione complessiva della rete dei vasi del circolo polmonare è inferiore rispetto a quella del circolo sistemico. 253) Principio di Dale? Un fibra nervosa rilascia un solo tipo di mediatore 254) Percentuale di sangue nelle vene? 70% 255) Sudore: ha osmoticità di circa 1/3 di quella del plasma 256) Cosa succede alla filtrazione dei liquidi del capillare verso l’interstizione, se la concentrazione della proteine plasmatiche diminuisce? Diminuisce 257) Sensibilità somatica discriminatoria raggiunge le strutture sovraspinali mediante le fibre del gracile cuneato - lenisco mediale 258) Ritardo sinaptico? Il tempo impiegato dal potenziale d’azione per transitare attraverso una sinapsi chimica 259) Quale fenomeno sostiene la depolarizzazione del miocardio? Uscita dalla cellula di K 260) ATP nel muscolo serve a consentire la trasmissione di un segnale inibitorio/eccitatorio tra due fibre nervose 261) Conseguenza di avere un flusso laminare di sangue nei vasi? Il flusso laminare fa sì che il flusso dia direttamente proporzionale alla differenza di persone ai capi del circuito 262) Come viene codificata l’informazione relativa alla quantità dello stimolo da parte del sistema nervoso? Attraverso specificità 263) Che destino subiscono lipidi, carboidrati e amminoacidi una volta assorbiti a livello del lume intestinale? Vengono trasportai nel torrente circolatorio enterico a da qui al fegato 264) Gli organi del Golgi vengono stimolati dalla contrazione attiva dei muscoli stessi

Use Quizgecko on...
Browser
Browser