Farmacocinetica: Processi e Modelli Matematici
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i principali processi che determinano la concentrazione di un farmaco nell'organismo?

  • Assorbimento e distribuzione (correct)
  • Trattamento e assorbimento
  • Calcolo matematico e distribuzione
  • Integrazione e escrezione
  • In quale modo le molecole di un farmaco possono muoversi nell'organismo?

  • Solo attraverso il torrente circolatorio
  • Attraverso la materia solida
  • Esclusivamente per diffusione
  • Per superamento di barriere e diffusione (correct)
  • Cosa descrive la farmacocinetica in modo matematico?

  • Stabilità chimica delle sostanze
  • Variabilità genetica degli individui
  • Variazione nel tempo della concentrazione di un farmaco (correct)
  • Effetti collaterali dei farmaci
  • Qual è il ruolo dei modelli matematici nella farmacocinetica?

    <p>Trasferire informazioni da esperimenti su animali all'uomo (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali aspetti vengono considerati nei modelli per estrapolare dati dall'animale all'uomo?

    <p>Differenze biologiche e fisiologiche di specie (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina una sostanza affinché abbia un effetto farmacologico?

    <p>La concentrazione nei tessuti bersaglio (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione del torrente circolatorio nell'organismo?

    <p>Distribuire velocemente soluti (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è falsa riguardo alla farmacocinetica?

    <p>L'assorbimento non influisce sulla terapia (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale fattore che influenza la capacità di una sostanza di attraversare le membrane cellulari?

    <p>La solubilità nei lipidi (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina la velocità di diffusione acquosa di una molecola?

    <p>La dimensione della molecola (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le barriere che una molecola deve superare per attraversare una barriera epiteliale?

    <p>Due membrane (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza l'endotelio vascolare rispetto ad altre barriere biologiche?

    <p>È composto da cellule congiunte in modo lassista (B)</p> Signup and view all the answers

    Come influisce il peso molecolare (PM) sulla diffusione acquosa delle molecole?

    <p>Molecole più piccole diffondono più rapidamente (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica delle giunzioni tra cellule nel sistema nervoso centrale (SNC)?

    <p>Sono strettissime e limitano il passaggio di sostanze (C)</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di endotelio caratterizza il fegato e la milza?

    <p>Endotelio discontinuo (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto della dimensione della molecola sul coefficiente di diffusione?

    <p>Il coefficiente diminuisce con l'aumento della dimensione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due caratteristiche chimico-fisiche che determinano il coefficiente di permeabilità P?

    <p>Solubilità nella membrana e diffusibilità (C)</p> Signup and view all the answers

    Come influisce il pH sulla forma dei farmaci acidi o basici deboli nei fluidi corporei?

    <p>Determina il rapporto tra forma ionizzata e non ionizzata (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla ionizzazione delle molecole?

    <p>BH+ e A- non possono attraversare le membrane facilmente (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto di un basso pH nelle urine riguardo all'eliminazione di basi deboli?

    <p>Favorisce l'eliminazione delle basi deboli (C)</p> Signup and view all the answers

    In che modo l'aumento del pH plasmatico influisce sugli acidi deboli?

    <p>Favorisce l'estrazione di acidi deboli dal SNC (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto della somministrazione di bicarbonato sodico sul pH plasmatico?

    <p>Alza il pH plasmatico (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo all'assorbimento di aspirina?

    <p>L'assorbimento è favorito da farmaci che promuovono lo svuotamento gastrico (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta un'acidosi nel SNC riguardo agli acidi deboli?

    <p>Aumenta la neurotossicità (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo è descritto come utile per il trasporto di farmaci idrofili non ionizzati?

    <p>Diffusione facilitata (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'unità di misura per la velocità di diffusione nella legge di Fick?

    <p>Quantità di sostanza assorbita (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo al trasporto attivo?

    <p>Opera contro gradiente di concentrazione (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica il coefficiente di ripartizione (Krip) nella legge di Fick?

    <p>Il rapporto di concentrazione tra membrana e fluido (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale dei seguenti luoghi è più probabile il trasporto attivo?

    <p>Tubuli renali (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sulla diffusione semplice è corretta?

    <p>Avviene secondo il gradiente di concentrazione (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di sostanza che può essere trasportata tramite diffusione facilitata?

    <p>Glucosio (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica del trasporto carriermediato?

    <p>Richiede competizione per il legame del trasportatore (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti farmaci ha un'elevata affinità per la melanina?

    <p>Clorochina (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina la dose assunta di un farmaco?

    <p>La durata d'azione e la tossicità (B)</p> Signup and view all the answers

    Dove avvengono prevalentemente le reazioni di biotrasformazione?

    <p>Nel fegato (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardante l'assorbimento è corretta?

    <p>L'assorbimento può avvenire tramite filtrazione ed endocitosi. (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché le tetracicline non devono essere somministrate ai bambini?

    <p>Perchè si accumulano nei denti e nelle ossa. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti vie di escrezione non è corretta?

    <p>Solo attraverso il fegato (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica la quota libera di un farmaco?

    <p>La biodisponibilità del farmaco (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sul metabolismo è corretta?

    <p>Il fegato è il principale organo per la biotrasformazione. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della somministrazione sublinguale?

    <p>Raggiungere una risposta rapida (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è una via di somministrazione che può essere utilizzata in caso di vomito?

    <p>Retta (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali considerazioni riguardo alla somministrazione per via inalatoria?

    <p>Consente una rapida distribuzione nel sistema circolatorio (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla somministrazione iniettiva è corretta?

    <p>Raggiunge il cuore e i polmoni rapidamente (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di farmaco che può essere somministrato per via rettale per effetti locali?

    <p>Vancomicina (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione è vantaggiosa la somministrazione cutanea di farmaci?

    <p>Per effetti locali con potenziale assorbimento sistemico (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica della somministrazione per infusione?

    <p>Evita picchi di concentrazione del farmaco (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale percentuale del peso corporeo è generalmente costituita da acqua?

    <p>50-70% (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Farmacocinetica

    Studio quantitativo della cinetica (variazione nel tempo) dell'assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione (ADME) dei farmaci e dei loro metaboliti nell'organismo.

    ADME

    Acronimo per Assorbimento, Distribuzione, Metabolismo ed Eliminazione; i processi chiave che determinano la concentrazione di un farmaco nel corpo.

    Modello matematico farmacocinetico

    Utilizzato per predire la concentrazione di un farmaco nel tempo considerando differenze biologiche e fisiologiche tra specie.

    Concentrazione bersaglio

    Livello di farmaco necessario nei tessuti bersaglio per avere un effetto farmacologico.

    Signup and view all the flashcards

    Assorbimento

    Processo attraverso cui il farmaco entra nel flusso sanguigno.

    Signup and view all the flashcards

    Distribuzione

    Processo attraverso cui il farmaco si sposta da un distretto corporeo a un altro.

    Signup and view all the flashcards

    Metabolismo

    Trasformazione chimica del farmaco nel corpo.

    Signup and view all the flashcards

    Eliminazione

    Processo attraverso cui il farmaco o i suoi metaboliti vengono rimossi dall'organismo.

    Signup and view all the flashcards

    Diffusione attraverso membrane cellulari

    Il passaggio di molecole attraverso le membrane cellulari, influenzato dalla solubilità lipidica.

    Signup and view all the flashcards

    Diffusione acquosa

    Passaggio di molecole attraverso membrane in base alla dimensione.

    Signup and view all the flashcards

    PM (Peso Molecolare) dei farmaci

    Influenza il passaggio di molecole, molecole più grandi diffondono più lentamente.

    Signup and view all the flashcards

    Compartimenti dell'organismo

    L'organismo è suddiviso in compartimenti interconnessi, dove la concentrazione del farmaco è uniforme.

    Signup and view all the flashcards

    Barriere biologiche

    Strutture (es. epiteliali, endoteliali) che regolano il passaggio di molecole tra compartimenti.

    Signup and view all the flashcards

    Endotelio vascolare

    Struttura che forma le pareti dei vasi sanguigni; filtraggio selettivo di molecole.

    Signup and view all the flashcards

    Barriere SNC e placenta

    Giunzioni stabili tra cellule che limitano il passaggio di molecole potenzialmente dannose.

    Signup and view all the flashcards

    Diffusione attraverso lipidi

    Processo di trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare che avviene secondo il gradiente di concentrazione e attraverso la parte lipidica della membrana.

    Signup and view all the flashcards

    Diffusione semplice

    Tipo di diffusione che non richiede energia e avviene secondo il gradiente di concentrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Legge di Fick

    Descrive la velocità di diffusione di una sostanza attraverso una membrana, in relazione a fattori come il coefficiente di diffusione, la differenza di concentrazione e lo spessore della membrana.

    Signup and view all the flashcards

    Trasporto Carrier Mediato

    Il trasporto di sostanze attraverso la membrana cellulare con l'aiuto di proteine carrier (proteine di trasporto).

    Signup and view all the flashcards

    Diffusione facilitata

    Un tipo di trasporto carrier mediato che non richiede energia e si muove secondo il gradiente di concentrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Trasporto attivo

    Trasporto carrier mediato che richiede energia (ATP) e può avvenire contro il gradiente di concentrazione.

    Signup and view all the flashcards

    Saturabilità dei trasportatori

    Il numero limitato di proteine carrier disponibili può portare alla saturazione del processo di trasporto quando la concentrazione del soluto diventa molto elevata.

    Signup and view all the flashcards

    Inibizione competitiva

    Il processo in cui una molecola simile a quella trasportata compete per lo stesso sito di legame del trasportatore, riducendo l'efficacia del trasporto.

    Signup and view all the flashcards

    Coefficiente di permeabilità (P)

    Misura la facilità con cui una sostanza attraversa la membrana lipidica.

    Signup and view all the flashcards

    Solubilità nella membrana

    Quanto bene una sostanza si scioglie nei lipidi della membrana.

    Signup and view all the flashcards

    Diffusibilità lipidica

    Misura della mobilità delle molecole all'interno dei lipidi.

    Signup and view all the flashcards

    pH e ionizzazione di farmaci deboli

    Farmaci acidi o base deboli possono essere ionizzati o non ionizzati nei fluidi corporei, ed il rapporto tra queste forme dipende dal pH.

    Signup and view all the flashcards

    Bassa solubilità lipidica e permeazione

    Le forme ionizzate (BH+ e A-) hanno bassa solubilità lipidica e non permeano facilmente le membrane.

    Signup and view all the flashcards

    Influenza del pH sulla permeazione

    Il pH influenza l'efficienza del passaggio attraverso le membrane e la distribuzione nei compartimenti acquosi.

    Signup and view all the flashcards

    Distribuzione all'equilibrio

    La proporzione tra le forme ionizzate e non ionizzate in ogni compartimento dipende dalla pKa.

    Signup and view all the flashcards

    Sovradosaggio e pH dell'urina

    Modificando il pH dell'urina, si può favorire l'eliminazione di farmaci acidi o basici.

    Signup and view all the flashcards

    Ripartizione in tessuti

    Il processo di distribuzione di un farmaco o di una sostanza chimica in diversi tessuti e organi dell'organismo.

    Signup and view all the flashcards

    Accumulo di farmaci

    Fenomeno che si verifica quando un farmaco si concentra in un particolare tessuto o organo, spesso a causa di affinità chimica.

    Signup and view all the flashcards

    Clorochina e Retina

    La clorochina, usata per l'artrite reumatoide, si accumula nella retina a causa della sua affinità per la melanina, potendo causare danni.

    Signup and view all the flashcards

    Tetracicline e Ossa/Denti

    Le tetracicline, antibiotici, si legano al calcio e si accumulano nelle ossa e nei denti in crescita.

    Signup and view all the flashcards

    Farmacocinetica: ADME

    Studio della dinamica di assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione (ADME) di farmaci e sostanze chimiche nell'organismo.

    Signup and view all the flashcards

    Assorbimento: Passaggio delle membrane

    Il processo mediante il quale un farmaco attraversa le membrane cellulari per entrare nel flusso sanguigno.

    Signup and view all the flashcards

    Distribuzione: Legame alle proteine

    Il farmaco si distribuisce in diversi tessuti. La quota libera è quella che può agire.

    Signup and view all the flashcards

    Metabolismo: Trasformazione chimica

    Il processo di modifica chimica del farmaco nell'organismo, spesso nel fegato, per renderlo più facile da eliminare.

    Signup and view all the flashcards

    Somministrazione Sublinguale

    Il farmaco viene assorbito direttamente nella cavità orale per una risposta rapida. È usata per farmaci instabili a pH gastrico o rapidamente metabolizzati nel primo passaggio.

    Signup and view all the flashcards

    Somministrazione Rettale

    Utilizzata per effetti locali (es. antiinfiammatori per la colite ulcerosa) o sistemici. Può essere impiegata in caso di vomito o per i bambini.

    Signup and view all the flashcards

    Applicazioni a Superfici Epiteliali - Spray Nasali

    Per effetti locali o sistemici. Ideale per peptidi che verrebbero inattivati se somministrati per via orale.

    Signup and view all the flashcards

    Applicazioni a Superfici Epiteliali - Cutanea

    Principalmente per effetti locali, ma attenzione all'assorbimento che può portare ad effetti sistemici.

    Signup and view all the flashcards

    Applicazioni a Superfici Epiteliali - Gocce Oftalmiche

    Farmaci per occhi, effetti locali ma con possibilità di effetti sistemici..

    Signup and view all the flashcards

    Somministrazione per Via Inalatoria

    Usata per anestetici gassosi, farmaci attivi a livello locale (aerosol). Rapido assorbimento grazie all'ampia superficie e al ricco flusso sanguigno.

    Signup and view all the flashcards

    Somministrazione per Via Inietttiva - Endovenosa

    La più sicura e rapida, il farmaco arriva prima al cuore e poi al circolo sistemico. Il picco di concentrazione dipende dalla velocità di iniezione.

    Signup and view all the flashcards

    Somministrazione per Via Inietttiva - Sottocutanea e Intramuscolare

    Effetti più rapidi rispetto alla via orale. Il grado di assorbimento dipende dal sito di iniezione e dalle condizioni fisiche del soggetto.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Farmacocinetica - Introduzione

    • Studio quantitativo della cinetica (variazione nel tempo) del processo ADME (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione) dei farmaci e dei loro metaboliti nell'organismo.
    • Studi farmacologici vengono condotti su modelli in vitro e su animali da laboratorio per comprendere le relazioni dose-effetto terapeutico di ogni principio attivo.
    • Serve per stimare il comportamento del farmaco nell'uomo.

    Farmacocinetica - Descrizione matematica

    • Descrizione matematica delle variazioni dinamiche di concentrazione di un farmaco nell'organismo.
    • Dopo la somministrazione, è possibile calcolare la concentrazione del farmaco nel plasma e in altri tessuti, considerando l'equilibrio con i diversi distretti corporei.

    Farmacocinetica - Trasferimento a Uomo

    • Per trasferire le informazioni farmacocinetiche ottenute da studi su animali e tessuti umani in vitro, vengono utilizzati modelli matematici che considerano le differenze biologiche e fisiologiche tra le specie.

    Farmacocinetica - Effetto Farmacologico

    • Per avere un effetto farmacologico, una sostanza deve raggiungere una concentrazione adeguata nei tessuti bersaglio.
    • I processi fondamentali che determinano la concentrazione del farmaco sono: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione.

    Farmacocinetica - Processi Fondamentali

    • Assorbimento e Distribuzione delle molecole del farmaco
    • Trasformazione chimica (Metabolismo)
    • Escrezione del farmaco o dei suoi metaboliti

    Farmacocinetica - Fasi del farmaco nell'organismo

    •  Schema che mostra le fasi del farmaco nell'organismo, includendo assorbimento, sangue, biotrasformazione, attivazione, effetto farmacologico, effetto patologico e danno al DNA con metabolismo tossico ed escrezione.

    Farmacocinetica - Movimento Molecolare

    • Le molecole si muovono nell'organismo attraverso due meccanismi: il torrente circolatorio (compartimento fluido) o per diffusione (brevi distanze).

    • La natura chimica del farmaco non influenza significativamente il trasporto nel torrente circolatorio, che è un sistema di trasporto rapido per tutti i soluti.

    • La capacità di una sostanza di attraversare le membrane cellulari dipende principalmente dalla sua solubilità nei lipidi.

    Farmacocinetica - Diffusione Acquosa

    • La diffusione acquosa dipende dalla dimensione della molecola.
    • Le molecole molto grandi diffondono lentamente.
    • Il coefficiente di diffusione è inversamente proporzionale alla radice quadrata del peso molecolare (PM).
    • I farmaci con PM tra 200 e 1000 hanno una scarsa influenza sulla diffusione acquosa.

    Farmacocinetica - Compartimenti nell'Organismo

    • L'organismo viene considerato composto da una serie di compartimenti interconnessi.
    • La concentrazione del farmaco in ogni compartimento è considerata uniforme.

    Farmacocinetica - Attraversamento Membrane Cellulari

    • Le membrane biologiche fungono da barriere tra compartimenti acquosi.
    • Una barriera epiteliale, come la mucosa gastrointestinale o il tubulo renale, è costituita da cellule strettamente connesse, richiedendo il superamento di due membrane per il passaggio delle molecole.
    • L'endotelio vascolare è più complesso, con spazi tra cellule riempiti da matrice proteica che agisce come filtro, lasciando passare solo piccole molecole.
    • Il SNC e la placenta hanno giunzioni strettissime e un endotelio rivestito da cellule periendoteliali, rappresentando una barriera per molti farmaci e molecole potenzialmente dannose.
    • Fegato e milza hanno un endotelio discontinuo per agevolare il passaggio di sostanze tra le cellule.

    Farmacocinetica - Passaggio attraverso la membrana

    • Quattro meccanismi di passaggio attraverso le membrane: diffusione attraverso i lipidi (diffusione semplice), attraverso pori acquosi (acquaporine), trasporto attivo mediato e pinocitosi.

    Farmacocinetica - Diffusione attraverso Acquaporine

    • La diffusione attraverso acquaporine è prevalentemente per i gas come il CO2.
    • I pori hanno un diametro troppo piccolo per permettere il passaggio di molecole di farmaci.

    Farmacocinetica - Diffusione per Pinocitosi

    • La pinocitosi permette il trasporto di farmaci idrofilici e/o di grandi dimensioni.
    • Richiede il consumo di ATP.
    • Può essere mediata da recettori.
    • Esempi: ferro e vitamina B12.

    Farmacocinetica - Diffusione attraverso i Lipidi (Diffusione Semplice)

    • Processo semplice, comune e che non richiede ATP.
    • Il passaggio avviene secondo gradiente di concentrazione, dalla zona a maggiore concentrazione a quella minore.
    • Dipende dalla solubilità della sostanza nei lipidi e dal gradiente di concentrazione attraverso la membrana.
    • Le sostanze non polari hanno elevata solubilità nei lipidi e diffondono liberamente.
    • Il coefficiente di permeabilità (P) e la differenza di concentrazione influenzano la quantità di molecole che attraversano la membrana.
    • Le caratteristiche chimico-fisiche della sostanza, come la solubilità nella membrana (coefficiente di ripartizione o/w) e la diffusibilità (coefficiente di diffusione), determinano il coefficiente di permeabilità.

    Farmacocinetica - pH e Ionizzazione

    • Farmaci acidi o basi deboli possono trovarsi in forma ionizzata o non ionizzata; il rapporto dipende dal pH.
    • L'equazione di Henderson-Hasselbalch descrive questa relazione.
    • Le forme ionizzate hanno bassa solubilità nei lipidi e difficilmente attraversano le membrane.
    • La solubilità nei lipidi dipende dalla natura chimica della sostanza.

    Farmacocinetica - Influenza del pH e Intrappolamento Ionico

    • La ionizzazione del farmaco influenza l'efficienza del passaggio tra membrane e la distribuzione nei diversi compartimenti acquosi con differenze di pH.
    • La presenza di compartimenti a pH diversi influisce sulla eliminazione dei farmaci (es.pH delle urine o del plasma).
    • Il grado di ionizzazione aumenta a pH alcalino e diminuisce a pH acido.

    Farmacocinetica - Distribuzione Teorica All'Equilibrio

    • La distribuzione del farmaco dipende dalla concentrazione del farmaco nel compartimento iniziale e del rapporto tra la forma dissociata e indissociata, a seconda del pKa del farmaco.
    • L'aspirina e la petidina sono esempi di farmaci che si distribuiscono in modi diversi a seconda del pH.

    Farmacocinetica - Altri fattori notevolmente importanti

    • Interazione con le proteine plasmatiche.
    • Distribuzione nei grassi corporei.

    Farmacocinetica - Legami alle Proteine Plasmatiche

    • Molti farmaci si legano alle proteine plasmatiche, soprattutto all'albumina, per essere in forma farmacologicamente inattivata.
    • Il legame alle proteine plasmatiche dipende dalla concentrazione del farmaco libero, dall'affinità per il sito di legame e dalla concentrazione della proteina.
    • Farmaci diversi possono competere per il sito di legame.

    Farmacocinetica - Ripartizione nei Grassi Corporeo

    • Il tessuto adiposo è un vasto compartimento apolare dove i farmaci possono accumularsi.
    • Molti farmaci hanno un basso coefficiente di ripartizione o/w, con scarsa ripartizione nei grassi.
    • Alcuni farmaci, come la morfina e alcuni anestetici, hanno un'elevata ripartizione in lipidi.

    Farmacocinetica - Ripartizione in Altri Distretti

    • Oltre al tessuto adiposo, i farmaci possono accumularsi in altri tessuti, come la retina (es. Clorochina) o denti e ossa (es. Tetracicline).

    Farmacocinetica - Destino dei Farmaci/Xenobiotici

    • Assorbimento dal sito di somministrazione
    • Distribuzione nell'organismo
    • Metabolismo
    • Escrezione

    Farmacocinetica - Assorbimento

    • Passaggio dal sito di somministrazione al torrente circolatorio attraverso le membrane cellulari.
    • La dose assunta determina la permanenza del farmaco, la durata dell'azione e lo sviluppo dell'effetto terapeutico/tossico.

    Farmacocinetica - Vie di Somministrazione

    • Orale, sublinguale, rettale, applicazione su epiteli (cutanea, nasale, vaginale), inalatoria, iniettiva (sottocutanea intramuscolare, endovenosa, intratecale).

    Farmacocinetica - Distribuzione

    • Il farmaco raggiunge il circolo sistemico e si può legare alle proteine plasmatiche.
    • La quota libera è quella biodisponibile.
    • Le reazioni di biotrasformazione avvengono principalmente nel fegato, creando metaboliti più polari facilmente eliminabili.

    Farmacocinetica - Escrezione

    • Eliminazione del farmaco attraverso bile, urine, aria espirata, sudore.

    Farmacocinetica - Assorbimento Intestinale

    • Il farmaco è assorbito per diffusione passiva, che dipende dal grado di ionizzazione e dalla liposolubilità.
    • Basi e acidi forti sono scarsamente assorbiti.
    • Il trasporto attivo, mediato da carrier, può svolgere un ruolo.

    Farmacocinetica - Fattori che influenzano l'assorbimento gastrointestinale

    • Motilità gastrointestinale, flusso ematico splancnico, dimensioni particelle e formulazione, fattori chimico-fisici.
    • Stato patologico (emicrania, neuropatie) e contenuto gastrico possono influenzare l'assorbimento.
    • Formulazioni farmaceutiche (a rilascio graduale o ritardato) ottimizzano l'assorbimento.
    • Fattori chimico-fisici (es. legano ioni).
    • Effetto del farmaco: locale vs sistemico.
    • Vie diverse (oral, sublinguale, rettale) hanno caratteristiche distinte di assorbimento.

    Farmacocinetica - Somministrazione Inalatoria

    • Rapido assorbimento a causa della grande superficie e abbondante flusso ematico.
    • Le dimensioni delle particelle sono importanti.

    Farmacocinetica - Somministrazione Per Via Intravenosa

    • Endovenosa è la via più rapida e sicura.
    • Il picco di concentrazione dipende dalla velocità di iniezione.
    • Le infusioni evitano picchi di concentrazione.

    Farmacocinetica - Somministrazione sottocutanea e intramuscolare

    • Effetti più rapidi rispetto alla via orale
    • Il grado di assorbimento dipende dal sito di iniezione e dal flusso ematico locale

    Farmacocinetica - Distribuzione - Compartimenti Corporei Acquosi

    • Acqua corporea (50-70% del peso corporeo).
    • I compartimenti fluidi pricipali (intracellulare, interstiziale e plasma)
    • Le molecole libere (non legate) sono biodisponibili.
    • La distribuzione varia in base a: Permeabilità attraverso le barriere, legami con i compartimenti, differenze di pH, coeff. di ripartizione olio/acqua.

    Farmacocinetica - Distribuzione - Superamento Barriere

    • Barriera ematoencefalica (BEE): continua strato di cellule endoteliali, unite con giunzioni strette.
    • Il cervello è inaccessibile a molti xenobiotici/farmaci.
    • L'infiammazione altera la BEE.
    • Alcune aree del SNC (es. zona chemorecettrice del vomito) hanno barriere più permeabili.

    Farmacocinetica - Funzioni della BEE

    • Conferisce nutrienti essenziali e media l'eliminazione dei prodotti di scarto.
    • Controlla il passaggio di ioni e il flusso tra sangue e cervello tramite il utilizzo di trasportatori specifici o canali ionici.
    • Protegge il cervello da fluttuazioni ioniche.
    • Separa i nuclei di neurotrasmettitori e neuropeptidi a centrale o periferico livelli.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora i principali processi che determinano la concentrazione di un farmaco nell'organismo, il movimento delle molecole e l'importanza dei modelli matematici nella farmacocinetica. Vengono interrogati anche i fattori che influenzano gli effetti farmacologici e l'attraversamento delle membrane cellulari. Testa la tua conoscenza su questi temi fondamentali della farmacologia.

    More Like This

    Pharmacokinetics: Reaction Rates and Orders
    13 questions
    Pharmacokinetics Overview
    35 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser