Farmacocinetica: Processi e Modelli Matematici
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quali sono i principali processi che determinano la concentrazione di un farmaco nell'organismo?

  • Assorbimento e distribuzione (correct)
  • Trattamento e assorbimento
  • Calcolo matematico e distribuzione
  • Integrazione e escrezione
  • In quale modo le molecole di un farmaco possono muoversi nell'organismo?

  • Solo attraverso il torrente circolatorio
  • Attraverso la materia solida
  • Esclusivamente per diffusione
  • Per superamento di barriere e diffusione (correct)
  • Cosa descrive la farmacocinetica in modo matematico?

  • Stabilità chimica delle sostanze
  • Variabilità genetica degli individui
  • Variazione nel tempo della concentrazione di un farmaco (correct)
  • Effetti collaterali dei farmaci
  • Qual è il ruolo dei modelli matematici nella farmacocinetica?

    <p>Trasferire informazioni da esperimenti su animali all'uomo</p> Signup and view all the answers

    Quali aspetti vengono considerati nei modelli per estrapolare dati dall'animale all'uomo?

    <p>Differenze biologiche e fisiologiche di specie</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina una sostanza affinché abbia un effetto farmacologico?

    <p>La concentrazione nei tessuti bersaglio</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale funzione del torrente circolatorio nell'organismo?

    <p>Distribuire velocemente soluti</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è falsa riguardo alla farmacocinetica?

    <p>L'assorbimento non influisce sulla terapia</p> Signup and view all the answers

    Qual è il principale fattore che influenza la capacità di una sostanza di attraversare le membrane cellulari?

    <p>La solubilità nei lipidi</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina la velocità di diffusione acquosa di una molecola?

    <p>La dimensione della molecola</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le barriere che una molecola deve superare per attraversare una barriera epiteliale?

    <p>Due membrane</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza l'endotelio vascolare rispetto ad altre barriere biologiche?

    <p>È composto da cellule congiunte in modo lassista</p> Signup and view all the answers

    Come influisce il peso molecolare (PM) sulla diffusione acquosa delle molecole?

    <p>Molecole più piccole diffondono più rapidamente</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica delle giunzioni tra cellule nel sistema nervoso centrale (SNC)?

    <p>Sono strettissime e limitano il passaggio di sostanze</p> Signup and view all the answers

    Che tipo di endotelio caratterizza il fegato e la milza?

    <p>Endotelio discontinuo</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto della dimensione della molecola sul coefficiente di diffusione?

    <p>Il coefficiente diminuisce con l'aumento della dimensione</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le due caratteristiche chimico-fisiche che determinano il coefficiente di permeabilità P?

    <p>Solubilità nella membrana e diffusibilità</p> Signup and view all the answers

    Come influisce il pH sulla forma dei farmaci acidi o basici deboli nei fluidi corporei?

    <p>Determina il rapporto tra forma ionizzata e non ionizzata</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla ionizzazione delle molecole?

    <p>BH+ e A- non possono attraversare le membrane facilmente</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto di un basso pH nelle urine riguardo all'eliminazione di basi deboli?

    <p>Favorisce l'eliminazione delle basi deboli</p> Signup and view all the answers

    In che modo l'aumento del pH plasmatico influisce sugli acidi deboli?

    <p>Favorisce l'estrazione di acidi deboli dal SNC</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto della somministrazione di bicarbonato sodico sul pH plasmatico?

    <p>Alza il pH plasmatico</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo all'assorbimento di aspirina?

    <p>L'assorbimento è favorito da farmaci che promuovono lo svuotamento gastrico</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta un'acidosi nel SNC riguardo agli acidi deboli?

    <p>Aumenta la neurotossicità</p> Signup and view all the answers

    Quale metodo è descritto come utile per il trasporto di farmaci idrofili non ionizzati?

    <p>Diffusione facilitata</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'unità di misura per la velocità di diffusione nella legge di Fick?

    <p>Quantità di sostanza assorbita</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è vera riguardo al trasporto attivo?

    <p>Opera contro gradiente di concentrazione</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica il coefficiente di ripartizione (Krip) nella legge di Fick?

    <p>Il rapporto di concentrazione tra membrana e fluido</p> Signup and view all the answers

    In quale dei seguenti luoghi è più probabile il trasporto attivo?

    <p>Tubuli renali</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione sulla diffusione semplice è corretta?

    <p>Avviene secondo il gradiente di concentrazione</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di sostanza che può essere trasportata tramite diffusione facilitata?

    <p>Glucosio</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica del trasporto carriermediato?

    <p>Richiede competizione per il legame del trasportatore</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti farmaci ha un'elevata affinità per la melanina?

    <p>Clorochina</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina la dose assunta di un farmaco?

    <p>La durata d'azione e la tossicità</p> Signup and view all the answers

    Dove avvengono prevalentemente le reazioni di biotrasformazione?

    <p>Nel fegato</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione riguardante l'assorbimento è corretta?

    <p>L'assorbimento può avvenire tramite filtrazione ed endocitosi.</p> Signup and view all the answers

    Perché le tetracicline non devono essere somministrate ai bambini?

    <p>Perchè si accumulano nei denti e nelle ossa.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti vie di escrezione non è corretta?

    <p>Solo attraverso il fegato</p> Signup and view all the answers

    Cosa indica la quota libera di un farmaco?

    <p>La biodisponibilità del farmaco</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni sul metabolismo è corretta?

    <p>Il fegato è il principale organo per la biotrasformazione.</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'obiettivo principale della somministrazione sublinguale?

    <p>Raggiungere una risposta rapida</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti è una via di somministrazione che può essere utilizzata in caso di vomito?

    <p>Retta</p> Signup and view all the answers

    Qual è una delle principali considerazioni riguardo alla somministrazione per via inalatoria?

    <p>Consente una rapida distribuzione nel sistema circolatorio</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo alla somministrazione iniettiva è corretta?

    <p>Raggiunge il cuore e i polmoni rapidamente</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di farmaco che può essere somministrato per via rettale per effetti locali?

    <p>Vancomicina</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione è vantaggiosa la somministrazione cutanea di farmaci?

    <p>Per effetti locali con potenziale assorbimento sistemico</p> Signup and view all the answers

    Qual è una caratteristica della somministrazione per infusione?

    <p>Evita picchi di concentrazione del farmaco</p> Signup and view all the answers

    Quale percentuale del peso corporeo è generalmente costituita da acqua?

    <p>50-70%</p> Signup and view all the answers

    Study Notes

    Farmacocinetica - Introduzione

    • Studio quantitativo della cinetica (variazione nel tempo) del processo ADME (assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione) dei farmaci e dei loro metaboliti nell'organismo.
    • Studi farmacologici vengono condotti su modelli in vitro e su animali da laboratorio per comprendere le relazioni dose-effetto terapeutico di ogni principio attivo.
    • Serve per stimare il comportamento del farmaco nell'uomo.

    Farmacocinetica - Descrizione matematica

    • Descrizione matematica delle variazioni dinamiche di concentrazione di un farmaco nell'organismo.
    • Dopo la somministrazione, è possibile calcolare la concentrazione del farmaco nel plasma e in altri tessuti, considerando l'equilibrio con i diversi distretti corporei.

    Farmacocinetica - Trasferimento a Uomo

    • Per trasferire le informazioni farmacocinetiche ottenute da studi su animali e tessuti umani in vitro, vengono utilizzati modelli matematici che considerano le differenze biologiche e fisiologiche tra le specie.

    Farmacocinetica - Effetto Farmacologico

    • Per avere un effetto farmacologico, una sostanza deve raggiungere una concentrazione adeguata nei tessuti bersaglio.
    • I processi fondamentali che determinano la concentrazione del farmaco sono: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed escrezione.

    Farmacocinetica - Processi Fondamentali

    • Assorbimento e Distribuzione delle molecole del farmaco
    • Trasformazione chimica (Metabolismo)
    • Escrezione del farmaco o dei suoi metaboliti

    Farmacocinetica - Fasi del farmaco nell'organismo

    •  Schema che mostra le fasi del farmaco nell'organismo, includendo assorbimento, sangue, biotrasformazione, attivazione, effetto farmacologico, effetto patologico e danno al DNA con metabolismo tossico ed escrezione.

    Farmacocinetica - Movimento Molecolare

    • Le molecole si muovono nell'organismo attraverso due meccanismi: il torrente circolatorio (compartimento fluido) o per diffusione (brevi distanze).

    • La natura chimica del farmaco non influenza significativamente il trasporto nel torrente circolatorio, che è un sistema di trasporto rapido per tutti i soluti.

    • La capacità di una sostanza di attraversare le membrane cellulari dipende principalmente dalla sua solubilità nei lipidi.

    Farmacocinetica - Diffusione Acquosa

    • La diffusione acquosa dipende dalla dimensione della molecola.
    • Le molecole molto grandi diffondono lentamente.
    • Il coefficiente di diffusione è inversamente proporzionale alla radice quadrata del peso molecolare (PM).
    • I farmaci con PM tra 200 e 1000 hanno una scarsa influenza sulla diffusione acquosa.

    Farmacocinetica - Compartimenti nell'Organismo

    • L'organismo viene considerato composto da una serie di compartimenti interconnessi.
    • La concentrazione del farmaco in ogni compartimento è considerata uniforme.

    Farmacocinetica - Attraversamento Membrane Cellulari

    • Le membrane biologiche fungono da barriere tra compartimenti acquosi.
    • Una barriera epiteliale, come la mucosa gastrointestinale o il tubulo renale, è costituita da cellule strettamente connesse, richiedendo il superamento di due membrane per il passaggio delle molecole.
    • L'endotelio vascolare è più complesso, con spazi tra cellule riempiti da matrice proteica che agisce come filtro, lasciando passare solo piccole molecole.
    • Il SNC e la placenta hanno giunzioni strettissime e un endotelio rivestito da cellule periendoteliali, rappresentando una barriera per molti farmaci e molecole potenzialmente dannose.
    • Fegato e milza hanno un endotelio discontinuo per agevolare il passaggio di sostanze tra le cellule.

    Farmacocinetica - Passaggio attraverso la membrana

    • Quattro meccanismi di passaggio attraverso le membrane: diffusione attraverso i lipidi (diffusione semplice), attraverso pori acquosi (acquaporine), trasporto attivo mediato e pinocitosi.

    Farmacocinetica - Diffusione attraverso Acquaporine

    • La diffusione attraverso acquaporine è prevalentemente per i gas come il CO2.
    • I pori hanno un diametro troppo piccolo per permettere il passaggio di molecole di farmaci.

    Farmacocinetica - Diffusione per Pinocitosi

    • La pinocitosi permette il trasporto di farmaci idrofilici e/o di grandi dimensioni.
    • Richiede il consumo di ATP.
    • Può essere mediata da recettori.
    • Esempi: ferro e vitamina B12.

    Farmacocinetica - Diffusione attraverso i Lipidi (Diffusione Semplice)

    • Processo semplice, comune e che non richiede ATP.
    • Il passaggio avviene secondo gradiente di concentrazione, dalla zona a maggiore concentrazione a quella minore.
    • Dipende dalla solubilità della sostanza nei lipidi e dal gradiente di concentrazione attraverso la membrana.
    • Le sostanze non polari hanno elevata solubilità nei lipidi e diffondono liberamente.
    • Il coefficiente di permeabilità (P) e la differenza di concentrazione influenzano la quantità di molecole che attraversano la membrana.
    • Le caratteristiche chimico-fisiche della sostanza, come la solubilità nella membrana (coefficiente di ripartizione o/w) e la diffusibilità (coefficiente di diffusione), determinano il coefficiente di permeabilità.

    Farmacocinetica - pH e Ionizzazione

    • Farmaci acidi o basi deboli possono trovarsi in forma ionizzata o non ionizzata; il rapporto dipende dal pH.
    • L'equazione di Henderson-Hasselbalch descrive questa relazione.
    • Le forme ionizzate hanno bassa solubilità nei lipidi e difficilmente attraversano le membrane.
    • La solubilità nei lipidi dipende dalla natura chimica della sostanza.

    Farmacocinetica - Influenza del pH e Intrappolamento Ionico

    • La ionizzazione del farmaco influenza l'efficienza del passaggio tra membrane e la distribuzione nei diversi compartimenti acquosi con differenze di pH.
    • La presenza di compartimenti a pH diversi influisce sulla eliminazione dei farmaci (es.pH delle urine o del plasma).
    • Il grado di ionizzazione aumenta a pH alcalino e diminuisce a pH acido.

    Farmacocinetica - Distribuzione Teorica All'Equilibrio

    • La distribuzione del farmaco dipende dalla concentrazione del farmaco nel compartimento iniziale e del rapporto tra la forma dissociata e indissociata, a seconda del pKa del farmaco.
    • L'aspirina e la petidina sono esempi di farmaci che si distribuiscono in modi diversi a seconda del pH.

    Farmacocinetica - Altri fattori notevolmente importanti

    • Interazione con le proteine plasmatiche.
    • Distribuzione nei grassi corporei.

    Farmacocinetica - Legami alle Proteine Plasmatiche

    • Molti farmaci si legano alle proteine plasmatiche, soprattutto all'albumina, per essere in forma farmacologicamente inattivata.
    • Il legame alle proteine plasmatiche dipende dalla concentrazione del farmaco libero, dall'affinità per il sito di legame e dalla concentrazione della proteina.
    • Farmaci diversi possono competere per il sito di legame.

    Farmacocinetica - Ripartizione nei Grassi Corporeo

    • Il tessuto adiposo è un vasto compartimento apolare dove i farmaci possono accumularsi.
    • Molti farmaci hanno un basso coefficiente di ripartizione o/w, con scarsa ripartizione nei grassi.
    • Alcuni farmaci, come la morfina e alcuni anestetici, hanno un'elevata ripartizione in lipidi.

    Farmacocinetica - Ripartizione in Altri Distretti

    • Oltre al tessuto adiposo, i farmaci possono accumularsi in altri tessuti, come la retina (es. Clorochina) o denti e ossa (es. Tetracicline).

    Farmacocinetica - Destino dei Farmaci/Xenobiotici

    • Assorbimento dal sito di somministrazione
    • Distribuzione nell'organismo
    • Metabolismo
    • Escrezione

    Farmacocinetica - Assorbimento

    • Passaggio dal sito di somministrazione al torrente circolatorio attraverso le membrane cellulari.
    • La dose assunta determina la permanenza del farmaco, la durata dell'azione e lo sviluppo dell'effetto terapeutico/tossico.

    Farmacocinetica - Vie di Somministrazione

    • Orale, sublinguale, rettale, applicazione su epiteli (cutanea, nasale, vaginale), inalatoria, iniettiva (sottocutanea intramuscolare, endovenosa, intratecale).

    Farmacocinetica - Distribuzione

    • Il farmaco raggiunge il circolo sistemico e si può legare alle proteine plasmatiche.
    • La quota libera è quella biodisponibile.
    • Le reazioni di biotrasformazione avvengono principalmente nel fegato, creando metaboliti più polari facilmente eliminabili.

    Farmacocinetica - Escrezione

    • Eliminazione del farmaco attraverso bile, urine, aria espirata, sudore.

    Farmacocinetica - Assorbimento Intestinale

    • Il farmaco è assorbito per diffusione passiva, che dipende dal grado di ionizzazione e dalla liposolubilità.
    • Basi e acidi forti sono scarsamente assorbiti.
    • Il trasporto attivo, mediato da carrier, può svolgere un ruolo.

    Farmacocinetica - Fattori che influenzano l'assorbimento gastrointestinale

    • Motilità gastrointestinale, flusso ematico splancnico, dimensioni particelle e formulazione, fattori chimico-fisici.
    • Stato patologico (emicrania, neuropatie) e contenuto gastrico possono influenzare l'assorbimento.
    • Formulazioni farmaceutiche (a rilascio graduale o ritardato) ottimizzano l'assorbimento.
    • Fattori chimico-fisici (es. legano ioni).
    • Effetto del farmaco: locale vs sistemico.
    • Vie diverse (oral, sublinguale, rettale) hanno caratteristiche distinte di assorbimento.

    Farmacocinetica - Somministrazione Inalatoria

    • Rapido assorbimento a causa della grande superficie e abbondante flusso ematico.
    • Le dimensioni delle particelle sono importanti.

    Farmacocinetica - Somministrazione Per Via Intravenosa

    • Endovenosa è la via più rapida e sicura.
    • Il picco di concentrazione dipende dalla velocità di iniezione.
    • Le infusioni evitano picchi di concentrazione.

    Farmacocinetica - Somministrazione sottocutanea e intramuscolare

    • Effetti più rapidi rispetto alla via orale
    • Il grado di assorbimento dipende dal sito di iniezione e dal flusso ematico locale

    Farmacocinetica - Distribuzione - Compartimenti Corporei Acquosi

    • Acqua corporea (50-70% del peso corporeo).
    • I compartimenti fluidi pricipali (intracellulare, interstiziale e plasma)
    • Le molecole libere (non legate) sono biodisponibili.
    • La distribuzione varia in base a: Permeabilità attraverso le barriere, legami con i compartimenti, differenze di pH, coeff. di ripartizione olio/acqua.

    Farmacocinetica - Distribuzione - Superamento Barriere

    • Barriera ematoencefalica (BEE): continua strato di cellule endoteliali, unite con giunzioni strette.
    • Il cervello è inaccessibile a molti xenobiotici/farmaci.
    • L'infiammazione altera la BEE.
    • Alcune aree del SNC (es. zona chemorecettrice del vomito) hanno barriere più permeabili.

    Farmacocinetica - Funzioni della BEE

    • Conferisce nutrienti essenziali e media l'eliminazione dei prodotti di scarto.
    • Controlla il passaggio di ioni e il flusso tra sangue e cervello tramite il utilizzo di trasportatori specifici o canali ionici.
    • Protegge il cervello da fluttuazioni ioniche.
    • Separa i nuclei di neurotrasmettitori e neuropeptidi a centrale o periferico livelli.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz esplora i principali processi che determinano la concentrazione di un farmaco nell'organismo, il movimento delle molecole e l'importanza dei modelli matematici nella farmacocinetica. Vengono interrogati anche i fattori che influenzano gli effetti farmacologici e l'attraversamento delle membrane cellulari. Testa la tua conoscenza su questi temi fondamentali della farmacologia.

    More Like This

    Pharmacokinetics Models Quiz
    10 questions
    Pharmacokinetics: Reaction Rates and Orders
    13 questions
    Pharmacokinetics Overview
    35 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser