Podcast
Questions and Answers
Study Notes
Farmaci e loro effetti
- Effetti collaterali degli steroidi anabolizzanti: ginecomastia
- Assunzione di più farmaci contemporaneamente: può comportare più di una risposta corretta
- Benzodiazepine e barbiturici: hanno indici terapeutici e tossicità differenti; potenziano la trasmissione nervosa inibitoria.
- Profarmaci: farmaci inizialmente inattiv,i che diventano attivi nel corpo.
- FANS (Farmaci antinfiammatori non steroidei) nei test antidoping: non considerati farmaci dopanti
- Farmaci e sistema nervoso centrale: devono attraversare la barriera ematoencefalica.
- Farmaci parasimpaticolitici: possono trattare i sintomi dell'asma
- ACE inibitori: nessuna delle opzioni elencate è corretta
- Antagonisti dell'aldosterone: si legano al recettore dell'aldosterone.
- Effetti tossici ormoni anabolizzanti: Dipendono dai ruoli fisiologici degli androgeni.
- Inibitori selettivi del re-uptake della serotonina (SSRI): stimolano il sistema nervoso centrale.
- Ormoni steroidei: molecole interne che regolano la trascrizione genica.
- Steroidi anabolizzanti: tutte le risposte presentate sono corrette
- Corticosteroidi: hanno azione antiinfiammatoria e regolano l'equilibrio idrosalino.
- FANS: possono ridurre l'aggregazione piastrinica. Hanno proprietà antinfiammatorie.
- Farmaci anti-MAO: inibiscono l'enzima che degrada la dopamina.
- Farmaci antiinfiammatori (steroidei e non steroidei): riducono le concentrazioni di prostaglandine.
- Beta-agonisti: inibiscono la contrazione dei muscoli delle vie respiratorie.
- Beta-bloccanti: possono ostacolare la broncodilatazione.
- Beta2-agonisti ad azione rapida: possono rapidamente trattare i sintomi dell'asma.
- Farmaci che migliorano la trasmissione GABAergica: possono avere effetti ansiolitici.
- Diuretici: nessuna delle opzioni elencate è corretta
- Farmaci simpaticomimetici: inducono dilatazione delle pupille
- Neurotrasmettitori: molecole rilasciate dal neurone presinaptico
- Distribuzione dei farmaci: influenzata dalle proprietà chimico-fisiche.
- Recettori alfa: presenti sulle cellule innervate dal sistema nervoso simpatico.
- Recettori neurotrasmettitori: più di una risposta elencata è possibile
- Recettori nicotinici: presenti sulle cellule effettrici innervate dal sistema nervoso parasimpatico.
- Blocco dei recettori dei leucotrieni: allevia i sintomi dell'asma.
- Coefficiente di ripartizione fase oleosa/fase acquosa: influenza la farmacocinetica (valori alti indicano molecole liposolubili)
- Biodisponibilità: quantità di farmaco in circolazione sanguigna.
- Flusso tra compartimenti: guidato dal gradiente di concentrazione.
- Meccanismo d'azione dei beta-antagonisti: legano ai recettori beta-adrenergici.
- Metabolismo di primo passaggio: avviene prima che il farmaco entri nella circolazione generale.
- Potenziamento trasmissione GABAergica: si ottiene stimolando i recettori GABA con benzodiazepine.
- Principale meccanismo d'azione degli steroidi anabolizzanti: agiscono come agonisti dei recettori per gli androgeni.
- Sito d'azione farmaci tiazidici: più di una risposta elencata è corretta
- Assorbimento farmaco: influenzato dal pH.
- Sistema nervoso parasimpatico: nessuna delle risposte è corretta
- Sistema nervoso simpatico: più di una risposta elencata è corretta.
- Emivita farmaco: tempo richiesto per ridurre del 50% la concentrazione ematica.
- Testosterone: regola la sintesi proteica
- Trasporto attivo: trasporto cellulare che richiede ATP.
- Volume di distribuzione: volume virtuale di distribuzione del farmaco nell'organismo.
- Somministrazione: nessuna risposta corretta.
- Potenza farmaco: maggiore probabilità di formare il complesso farmaco-recettore.
- Farmaci anticoagulanti: potenziano l'azione dell'antitrombina.
Farmaci e loro meccanismi d'azione (pag. 2)
- Antidepressivi: inibizione dell'enzima MAO.
- FANS: inibizione dell'enzima ciclo-ossigenasi.
- Tiazidici(diuretici): inibizione di specifici trasportatori del dotto collettore.
- Fibrati (ipolipidemizzanti): più di una risposta corretta.
- Acido nicotinico: inibizione della scissione dei trigliceridi.
- Resine a scambio ionico: inibiscono l'assorbimento intestinale degli acidi biliari.
- Statine: inibiscono gli enzimi essenziali per la sintesi del colesterolo.
- Motivi uso diuretici nello sport: perdere peso rapidamente prima delle competizioni.
- Corticosteroidi inalatori (asma): riducono l'infiammazione bronchiale.
- Diuretici (insufficienza cardiaca): aumentano l'escrezione di sali e acqua.
- Diuretici (meccanismo d'azione): aumentano l'eliminazione di sali e acqua.
- Diuretici e performance sportive: non migliorano le performance
- Farmaci tiazidici (ipertensione): riducono le resistenze vascolari
- Farmaci di prima scelta asma a lungo termine: broncodilatatori
- Vantaggi somministrazione sublinguale: assorbimento più rapido.
- Inibitori ACE: possono favorire la diuresi
- Acetilcolina: neurotrasmettitore principale del sistema nervoso parasimpatico
- Affinità farmaco-recettore: influenza la curva dose-risposta.
- Aldoesterone: nessuna delle risposte elencate è corretta
- Alcol e barbiturici: aumentano la sedazione
- Efficacia massima farmaco: valore massimo sulla curva dose-risposta.
- Cocaina: potenzia la trasmissione nervosa monoaminergica.
- Concentrazione per 50% risposta massima: calcolata dalle curve dose-risposta.
- Creatina: non considerata sostanza dopante.
- Fosfocreatina: forma fosforilata della creatina.
- Manipolazione campioni biologici: più di una risposta corretta.
- Noradrenalina: più di una risposta corretta.
- Risposta "combatti o fuggi": sistema nervoso simpatico.
- Benzodiazepine e barbiturici: potenziano la trasmissione GABAergica
- Benzodiazepine: sedativi-ipnotici, alto indice terapeutico
- Molecole che deprimono il SNC: sedativi
- Farmacocinetica: azione dell'organismo sul farmaco
- Organo principale metabolismo farmaci: fegato
- Effetti farmaci tiazidici: aumentano la diuresi
- Beta-bloccanti (insufficienza cardiaca): effetto cronotropo e inotropo negativo.
- Tiazidici (sistema renale): inibizione dei trasportatori sodio.
- Attivazione parasimpatico: costrizione pupille.
- Affermazione falsa steroidi anabolizzanti: potenziano l'azione dell'antitrombina.
- Affermazione falsa steroidi anabolizzanti (2): modificano la liposolubilità rispetto al testosterone.
- Definizione errata ormoni anabolizzanti: favorisce il catabolismo proteico.
- Diuretici e sportivi: riducono effetti collaterali sostanze dopanti
- Beta-bloccanti (effetto): riducono la pressione sanguigna.
- Fattori che impediscono distribuzione farmaci: più di una risposta corretta.
- Abuso di diuretici (conseguenze): disfunzioni renali.
- Attivazione simpatico: dilatazione pupille, riduzione salivazione.
- Attivazione parasimpatico: diminuzione frequenza cardiaca, forza di contrazione.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora vari tipi di farmaci e i loro effetti sul corpo umano. Attraverso domande su steroidi anabolizzanti, benzodiazepine, e farmaci antinfiammatori non steroidei, metti alla prova la tua conoscenza in farmacologia. Scopri come i diversi farmaci influenzano il sistema nervoso e altre funzioni corporee.