Equilibrio Chimico e Legge di Azione di Massa
32 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

In una reazione di equilibrio, quale delle seguenti affermazioni è corretta?

  • La velocità della reazione diretta è zero.
  • La reazione si ferma completamente una volta raggiunto l'equilibrio.
  • Le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti rimangono costanti nel tempo, ma le reazioni diretta e inversa continuano ad avvenire alla stessa velocità. (correct)
  • Solo i reagenti vengono consumati, mentre i prodotti rimangono invariati.

Quale fattore non influenza il valore della costante di equilibrio Kc per una data reazione?

  • La natura dei reagenti.
  • La concentrazione iniziale dei reagenti.
  • La presenza di un catalizzatore. (correct)
  • La temperatura.

Considerando la legge di azione di massa, cosa rappresenta 'a' nella seguente espressione di una reazione generica: $aA + bB \rightleftharpoons cC + dD$?

  • Il coefficiente stechiometrico del reagente A. (correct)
  • Le moli del prodotto C.
  • La concentrazione del prodotto A all'equilibrio.
  • Le moli del reagente A.

In un sistema all'equilibrio eterogeneo, quale delle seguenti specie chimiche non viene inclusa nell'espressione della costante di equilibrio Kc?

<p>Liquidi puri. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo il principio di Le Chatelier, cosa succede a un sistema all'equilibrio se si aumenta la concentrazione di un reagente?

<p>L'equilibrio si sposta per favorire la formazione dei prodotti. (B)</p> Signup and view all the answers

Una reazione chimica ha raggiunto l'equilibrio quando...

<p>La velocità della reazione diretta è uguale alla velocità della reazione inversa. (B)</p> Signup and view all the answers

Se in una reazione all'equilibrio $A \rightleftharpoons B$ si aggiunge un catalizzatore, come cambia la composizione all'equilibrio?

<p>La composizione all'equilibrio non cambia. (A)</p> Signup and view all the answers

Considera la reazione all'equilibrio: $N_2(g) + 3H_2(g) \rightleftharpoons 2NH_3(g)$. Se si aumenta la pressione del sistema, quale sarà l'effetto sull'equilibrio?

<p>L'equilibrio si sposta verso la formazione di $NH_3$. (A)</p> Signup and view all the answers

Considerando il principio di Le Chatelier, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio l'effetto dell'aumento della pressione su una reazione in fase gassosa in cui il numero di moli dei prodotti è inferiore al numero di moli dei reagenti?

<p>L'equilibrio si sposta verso i prodotti. (C)</p> Signup and view all the answers

Nella reazione di equilibrio: N2O4(g) + q ⇌ 2NO2(g), cosa succede se la temperatura viene abbassata?

<p>La concentrazione di N2O4 aumenta e la miscela tende all'incolore. (C)</p> Signup and view all the answers

Come influenza un aumento di temperatura una reazione esotermica all'equilibrio?

<p>Sposta l'equilibrio verso i reagenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Considerando una reazione all'equilibrio dinamico, cosa accade se si rimuove un prodotto?

<p>Il sistema reagisce spostandosi verso destra, aumentando la concentrazione dei prodotti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore, tra i seguenti, non influenza l'equilibrio di una reazione chimica in fase gassosa?

<p>Aggiunta di un catalizzatore. (D)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto del trasporto di ossigeno nel sangue, cosa implica una costante di equilibrio (K) maggiore per la reazione tra emoglobina fetale e ossigeno rispetto a quella dell'emoglobina materna?

<p>L'emoglobina fetale ha una maggiore affinità per l'ossigeno rispetto all'emoglobina materna. (D)</p> Signup and view all the answers

Nella reazione di equilibrio dinamico tra cis-2-butene e trans-2-butene, cosa succede se si aggiunge trans-2-butene al sistema?

<p>L'equilibrio si sposta verso sinistra, aumentando la concentrazione di <em>cis</em>-2-butene. (D)</p> Signup and view all the answers

Se in un sistema all'equilibrio viene dimezzata la concentrazione di un reagente, quale sarà l'effetto immediato sull'equilibrio?

<p>L'equilibrio si sposta per ripristinare la concentrazione originale del reagente, ma il rapporto tra le concentrazioni all'equilibrio cambia. (C)</p> Signup and view all the answers

Considerando la reazione di equilibrio: PCl5(g) ⇌ PCl3(g) + Cl2(g), cosa succede se si aumenta la pressione del sistema?

<p>L'equilibrio si sposta verso la formazione di PCl5. (B)</p> Signup and view all the answers

Per la reazione N2(g) + 3H2(g) ⇌ 2NH3(g), quale condizione favorisce la formazione di ammoniaca (NH3)?

<p>Bassa temperatura e alta pressione. (D)</p> Signup and view all the answers

Considerando la reazione Hb + 4 O2 ⇌ [Hb(O2)4], cosa succede all'equilibrio nei polmoni dove la pressione parziale di O2 è alta?

<p>L'equilibrio si sposta verso destra, favorendo la formazione di [Hb(O2)4]. (A)</p> Signup and view all the answers

Nella reazione: H2(g) + I2(g) ⇌ 2HI(g), come influisce un aumento della pressione sull'equilibrio?

<p>L'equilibrio non è influenzato dalla variazione di pressione. (A)</p> Signup and view all the answers

Nel sangue venoso, dove la pressione parziale di O2 è bassa, quale forma dell'emoglobina è predominante secondo l'equilibrio Hb + 4 O2 ⇌ [Hb(O2)4]?

<p>L'emoglobina Hb è predominante. (A)</p> Signup and view all the answers

Come reagisce un sistema all'equilibrio dinamico quando viene aggiunto un reagente?

<p>Il sistema si sposta verso destra per minimizzare l'aggiunta del reagente. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio il comportamento di un sistema in equilibrio dinamico quando perturbato?

<p>L'equilibrio si modifica per minimizzare l'effetto della sollecitazione, mantenendo costante il valore di Kc. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il fatto che l'equilibrio è dinamico?

<p>Che le velocità delle reazioni diretta e inversa sono uguali, ma le reazioni continuano. (D)</p> Signup and view all the answers

Come influenza un catalizzatore, come il ferro nel processo Haber-Bosch, l'equilibrio della reazione di sintesi dell'ammoniaca?

<p>Accelera il raggiungimento dell'equilibrio, ma non influenza la composizione all'equilibrio (Kc). (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'effetto di un aumento di pressione sulla reazione di sintesi dell'ammoniaca nel processo Haber-Bosch, considerando che la reazione comporta una diminuzione del numero di moli di gas?

<p>Favorisce la formazione di ammoniaca (NH3) spostando l'equilibrio verso destra. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il ruolo della temperatura nel processo Haber-Bosch per la sintesi dell'ammoniaca?

<p>Temperature basse favoriscono la reazione esotermica, aumentando la produzione di ammoniaca. (B)</p> Signup and view all the answers

Nel contesto della Prima Guerra Mondiale, quale fu la rilevanza del processo Haber-Bosch per la Germania?

<p>Fornì alla Germania un metodo per produrre esplosivi a partire dall'ammoniaca sintetica, aggirando la dipendenza dai nitrati cileni. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale utilizzo dell'ammoniaca prodotta industrialmente attraverso il processo Haber-Bosch?

<p>Produzione di fertilizzanti (urea e sali di ammonio). (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del processo di Ostwald nel contesto della produzione di acido nitrico (HNO3)?

<p>È un processo che utilizza ammoniaca (NH3) come materia prima per produrre acido nitrico. (B)</p> Signup and view all the answers

Considerando la reazione tipica delle lenti fotocromatiche, cosa accade quando queste lenti sono esposte alla luce UV?

<p>L'equilibrio si sposta verso la formazione di particelle di Ag, rendendo le lenti più scure. (C)</p> Signup and view all the answers

Come varierebbe la resa di ammoniaca ($NH_3$) se il processo Haber-Bosch venisse condotto a temperature molto elevate, mantenendo costanti gli altri parametri?

<p>La resa di ammoniaca diminuirebbe, poiché la reazione è esotermica e temperature elevate sfavorirebbero la formazione di prodotti. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Equilibrio Dinamico

Un sistema in equilibrio dinamico cerca di minimizzare gli effetti di una sollecitazione esterna.

Effetto dell'aggiunta di un reagente

Aggiungendo un reagente, il sistema si sposta verso destra per consumarlo.

Effetto dell'aggiunta di un prodotto

Aggiungendo un prodotto, il sistema si sposta verso sinistra per consumarlo.

Effetto della rimozione di un reagente

Se si toglie un reagente, il sistema si sposta verso sinistra per ripristinarlo.

Signup and view all the flashcards

Effetto della rimozione di un prodotto

Se si toglie un prodotto, il sistema si sposta verso destra per ripristinarlo.

Signup and view all the flashcards

Emoglobina (Hb)

Macromolecola che trasporta l'ossigeno nel sangue, legandosi al ferro nei gruppi eme.

Signup and view all the flashcards

Formazione di ossiemoglobina nei polmoni

Nei polmoni, alta concentrazione di O2 sposta l'equilibrio verso la formazione di ossiemoglobina [Hb(O2)4].

Signup and view all the flashcards

Rilascio di ossigeno nei tessuti

Bassa concentrazione di O2 nel sangue venoso favorisce il rilascio di ossigeno dai tessuti.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio Chimico

In una reazione chimica, si verifica quando la velocità della reazione diretta è uguale alla velocità della reazione inversa, e le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti rimangono costanti.

Signup and view all the flashcards

Legge di Azione di Massa

Esprime il rapporto tra le concentrazioni dei prodotti e dei reagenti all'equilibrio, elevati ai rispettivi coefficienti stechiometrici.

Signup and view all the flashcards

Costante di Equilibrio (Kc)

Valore numerico che indica il rapporto tra prodotti e reagenti all'equilibrio, a una data temperatura.

Signup and view all the flashcards

Influenza della Temperatura su Kc

La costante di equilibrio (Kc) dipende unicamente dalla temperatura.

Signup and view all the flashcards

Equilibrio Eterogeneo

Quando l'equilibrio coinvolge sostanze in fasi diverse (solido, liquido, gas).

Signup and view all the flashcards

Sostanze Omesse in Kc (Equilibrio Eterogeneo)

Quando si esprime la costante di equilibrio, non si considerano i liquidi puri e i solidi.

Signup and view all the flashcards

Principio di Le Chatelier

Se un sistema all'equilibrio è soggetto a una perturbazione (variazione di concentrazione, temperatura o pressione), si sposta in una direzione tale da ridurre l'effetto della perturbazione.

Signup and view all the flashcards

Legame Hb e O2

L'emoglobina lega 4 molecole di ossigeno.

Signup and view all the flashcards

Effetto della bassa O2

Bassa quantità di O2 sposta l'equilibrio verso il rilascio di O2 dai tessuti.

Signup and view all the flashcards

Respirazione fetale

Il sangue fetale 'ruba' ossigeno dal sangue materno grazie a una maggiore affinità.

Signup and view all the flashcards

Effetto della temperatura

Aumento della temperatura: sfavorisce reazioni esotermiche e favorisce quelle endotermiche.

Signup and view all the flashcards

Effetto della pressione

Aumento di pressione sfavorisce reazioni con aumento di volume e favorisce quelle con diminuzione di volume.

Signup and view all the flashcards

Definizione reazione esotermica

Reazione esotermica

Signup and view all the flashcards

Definizione reazione endotermica

Reazione endotermica

Signup and view all the flashcards

Lenti fotocromatiche

Reazione che cambia colore in base alla luce UV. In presenza di luce UV, diventa scura; in assenza, torna chiara.

Signup and view all the flashcards

Processo Haber-Bosch

Processo industriale per la sintesi di ammoniaca (NH3) da azoto (N2) e idrogeno (H2).

Signup and view all the flashcards

Haber-Bosch: Termodinamica

La reazione è esotermica (ΔH° = -92,2 kJ/mol) e favorita da basse temperature.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del catalizzatore (Fe) in Haber-Bosch

Aumenta la velocità della reazione senza influire sull'equilibrio (Kc).

Signup and view all the flashcards

Pressione nel Processo Haber-Bosch

Aumenta la resa di ammoniaca (NH3) spingendo l'equilibrio verso i prodotti.

Signup and view all the flashcards

Uso principale dell'ammoniaca (NH3)

Utilizzato principalmente (>85%) per la produzione di fertilizzanti (urea e sali di ammonio).

Signup and view all the flashcards

Processo di Ostwald

Processo per produrre acido nitrico (HNO3) a partire da ammoniaca (NH3) attraverso ossidazione e idratazione.

Signup and view all the flashcards

Ruoli di Haber e Bosch

Haber sviluppò il processo su piccola scala, Bosch lo industrializzò.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • L'equilibrio chimico si verifica quando una reazione non si completa totalmente e rimangono quantità apprezzabili di reagenti.
  • Una reazione all'equilibrio è caratterizzata da ΔG=0.

Velocità di Reazione e Equilibrio

  • La velocità della reazione diretta diminuisce nel tempo man mano che la concentrazione dei reagenti diminuisce.
  • La velocità della reazione inversa aumenta nel tempo man mano che si formano i prodotti.
  • L'equilibrio si raggiunge quando la velocità della reazione diretta e quella inversa si equivalgono.
  • All'equilibrio, le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti rimangono costanti, anche se la reazione continua a procedere in entrambe le direzioni alla stessa velocità (equilibrio dinamico).
  • Modificando una delle due velocità, l'altra si adatta per ristabilire una nuova situazione di equilibrio.

Legge di Azione di Massa

  • La legge di azione di massa definisce la costante di equilibrio Kc per una reazione reversibile.
  • La formula per Kc è: Kc = ([C]^c [D]^d) / ([A]^a [B]^b), dove A e B sono i reagenti, C e D sono i prodotti, e a, b, c, d sono i coefficienti stechiometrici.
  • Gli equilibri chimici sono dinamici, con reazioni dirette e inverse che avvengono simultaneamente.
  • I valori delle concentrazioni utilizzate nell'espressione di Kc sono quelle all'equilibrio.
  • Una volta raggiunto l'equilibrio, la composizione del sistema non tende a modificarsi.

Equilibri Eterogenei

  • Quando si calcola l'espressione di un equilibrio eterogeneo, si escludono liquidi puri e solidi.

Principio di Le Chatelier

  • Il Principio di Le Chatelier descrive come un sistema all'equilibrio reagisce a cambiamenti nelle condizioni.
  • Il sistema all'equilibrio tende a minimizzare l'effetto della sollecitazione.
  • Aggiungendo un reagente, il sistema si sposta verso destra per minimizzare l'aggiunta.
  • Aggiungendo un prodotto, il sistema si sposta verso sinistra per minimizzare l'aggiunta.
  • Kc rimane invariato.

Applicazione del Principio di Le Chatelier alla Reazione Cis-2-Butene ⇌ Trans-2-Butene

  • Aggiungendo cis-2-butene, il sistema si sposta verso destra per aumentare trans-2-butene.
  • Aggiungendo trans-2-butene, il sistema si sposta verso sinistra per aumentare cis-2-butene.

Concentrazioni e Equilibrio

  • Inizialmente, la concentrazione di cis diminuisce, mentre quella di trans aumenta.
  • All'equilibrio, le concentrazioni di cis e trans diventano costanti.
  • Eliminando metà della concentrazione di cis, l'equilibrio retrocede per ripristinare cis, diminuendo trans e aumentando cis.
  • Un nuovo equilibrio si raggiunge con concentrazioni diverse, ma il rapporto tra esse rimane lo stesso.

Emoglobina e Ossigeno

  • L'emoglobina (Hb) trasporta O2 legandosi a quattro atomi di Fe nei gruppi eme.
  • La reazione è: Hb + 4 O2 ⇌ [Hb(O2)4].
  • La costante di equilibrio è: K = [Hb(O2)4] / [Hb] [O2] alla quarta.
  • Nel sangue venoso (pressione parziale O2 circa 30 mmHg), l'emoglobina è satura al 50% e rilascia ossigeno.
  • Nel sangue arterioso (pressione parziale O2 circa 100 mmHg), l'emoglobina è satura quasi al 100%.

Ulteriori Considerazioni sull'Equilibrio

  • Nei polmoni (alta quantità di O2), l'equilibrio si sposta verso la formazione di [Hb(O2)4] (il sangue si carica di O2).
  • Nei tessuti (bassa quantità di O2), l'equilibrio si sposta verso la liberazione di O2.
  • L'emoglobina fetale ha una maggiore affinità per l'ossigeno rispetto a quella materna.
  • Il calore può influenzare l'equilibrio come reagente o prodotto.
  • Reazione esotermica (produce calore): aumento della temperatura sfavorisce l'equilibrio.
  • Reazione endotermica (assorbe calore): aumento della temperatura favorisce l'equilibrio.
  • Ad alta temperatura, N2O4(g) ⇌ 2NO2 si sposta verso NO2 (rosso).
  • A bassa temperatura, N2O4(g) ⇌ 2NO2 si sposta verso N2O4 (incolore).

Pressione e Equilibrio

  • La pressione influenza l'equilibrio se sono presenti gas.
  • Aumento di volume (aumento nel numero di moli): sfavorito da aumenti di pressione.
  • Diminuzione di volume (diminuzione nel numero di moli): favorito da aumenti di pressione.

Influenza della Luce sull'Equilibrio

  • Oltre al calore, anche la luce può influenzare un equilibrio
  • Un esempio è nelle lenti fotocromatiche.
  • In presenza di luce UV, l'equilibrio si sposta verso la formazione di particelle Ag (scure).
  • In assenza di luce UV, l'equilibrio si sposta verso la riformazione di AgCl (chiaro).

Processo Haber-Bosch

  • È un processo industriale per la sintesi dell'ammoniaca (NH3).
  • Equazione di reazione: N2(g) + 3H2(g) ⇌ 2NH3(g) ΔH° = -92,2 kJ mol*-1
  • Il processo è esotermico, quindi favorito da basse temperature.
  • Viene utilizzato un catalizzatore (ferro) per accelerare il raggiungimento dell'equilibrio.
  • Per aumentare la resa, si aumenta la pressione totale perché la reazione diminuisce il numero di moli di gas.
  • L'ammoniaca è usata per produrre fertilizzanti e HNO3 (usato negli esplosivi).

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora l'equilibrio chimico, dove le reazioni non si completano e ΔG=0. Scopri come le velocità delle reazioni diretta e inversa si influenzano a vicenda, portando a concentrazioni costanti. Approfondisci la legge di azione di massa e la costante di equilibrio Kc.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser