Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il pensiero critico?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio il pensiero critico?
- Evitare la discussione con gli altri
- Accettare immediatamente le informazioni ricevute
- Focalizzarsi esclusivamente su risposte emotive
- Esplorare domande al di là di ciò che è conosciuto (correct)
Gli individui mindfulness sono aperti a nuove informazioni e possono agire da più di una prospettiva.
Gli individui mindfulness sono aperti a nuove informazioni e possono agire da più di una prospettiva.
True (A)
Qual è l'obiettivo principale del pensiero scientifico?
Qual è l'obiettivo principale del pensiero scientifico?
Individuare relazioni di tipo causale.
Nella risoluzione dei problemi, i bambini utilizzano sia regole che __________.
Nella risoluzione dei problemi, i bambini utilizzano sia regole che __________.
Abbina le seguenti caratteristiche agli individui mindfulness e mindless:
Abbina le seguenti caratteristiche agli individui mindfulness e mindless:
Quale dei seguenti non è uno dei meccanismi di cambiamento delle capacità cognitive secondo Robert Siegler?
Quale dei seguenti non è uno dei meccanismi di cambiamento delle capacità cognitive secondo Robert Siegler?
La velocità di elaborazione delle informazioni nei bambini non influisce sulla loro prestazione cognitiva.
La velocità di elaborazione delle informazioni nei bambini non influisce sulla loro prestazione cognitiva.
Che cosa si intende per metacognizione?
Che cosa si intende per metacognizione?
La __________ è la capacità di elaborare informazioni con poco o nessuno sforzo.
La __________ è la capacità di elaborare informazioni con poco o nessuno sforzo.
Abbina i termini ai loro significati:
Abbina i termini ai loro significati:
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la velocità di reazione?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo la velocità di reazione?
Secondo Robert Siegler, i bambini non modificano le loro risposte in base a esperienze precedenti.
Secondo Robert Siegler, i bambini non modificano le loro risposte in base a esperienze precedenti.
Quale dei seguenti non è uno dei tre processi fondamentali alla memoria?
Quale dei seguenti non è uno dei tre processi fondamentali alla memoria?
La memoria a lungo termine ha una capacità illimitata.
La memoria a lungo termine ha una capacità illimitata.
Qual è la durata media della memoria a breve termine?
Qual è la durata media della memoria a breve termine?
La working memory è anche conosciuta come '_________' mentale.
La working memory è anche conosciuta come '_________' mentale.
Associare ciascun tipo di memoria con la sua caratteristica principale:
Associare ciascun tipo di memoria con la sua caratteristica principale:
Quale dei seguenti elementi non fa parte della working memory?
Quale dei seguenti elementi non fa parte della working memory?
Il sistema esecutivo è uno degli assistenti nella working memory.
Il sistema esecutivo è uno degli assistenti nella working memory.
Cosa viene immagazzinato nel loop fonologico?
Cosa viene immagazzinato nel loop fonologico?
La working memory interagisce con la memoria a lungo termine attraverso ________.
La working memory interagisce con la memoria a lungo termine attraverso ________.
Qual è un tipo di memoria influenzato dall'invecchiamento?
Qual è un tipo di memoria influenzato dall'invecchiamento?
I neonati iniziano a formare categorie concettuali a 3 mesi.
I neonati iniziano a formare categorie concettuali a 3 mesi.
Cosa rappresentano le categorie nella psicologia dello sviluppo?
Cosa rappresentano le categorie nella psicologia dello sviluppo?
Il _____ è un tipo di schema che rappresenta la struttura di un evento.
Il _____ è un tipo di schema che rappresenta la struttura di un evento.
Abbina le categorie con i loro esempi corretti:
Abbina le categorie con i loro esempi corretti:
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la somiglianza di famiglia?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la somiglianza di famiglia?
Cos'è l'amnesia infantile?
Cos'è l'amnesia infantile?
Le categorizzazioni percettive si basano solo su proprietà non visive.
Le categorizzazioni percettive si basano solo su proprietà non visive.
Qual è il limite di mutua esclusione nei bambini riguardo le categorie?
Qual è il limite di mutua esclusione nei bambini riguardo le categorie?
La memoria episodica conserva informazioni sulle esperienze personali e sul contesto in cui si sono verificate.
La memoria episodica conserva informazioni sulle esperienze personali e sul contesto in cui si sono verificate.
Qual è il sottosistema della memoria episodica che contiene esperienze personali significative?
Qual è il sottosistema della memoria episodica che contiene esperienze personali significative?
La _____ è caratterizzata dalla maggiore varietà delle proprietà percettive nei bambini di 7-9 mesi.
La _____ è caratterizzata dalla maggiore varietà delle proprietà percettive nei bambini di 7-9 mesi.
Cosa implica il pensiero secondo la definizione fornita?
Cosa implica il pensiero secondo la definizione fornita?
La memoria __________ contiene tutte le conoscenze che si formano con l'aiuto dei processi di astrazione.
La memoria __________ contiene tutte le conoscenze che si formano con l'aiuto dei processi di astrazione.
Abbina le seguenti tipologie di memoria alle loro descrizioni:
Abbina le seguenti tipologie di memoria alle loro descrizioni:
Qual è una caratteristica della memoria semantica?
Qual è una caratteristica della memoria semantica?
La memoria a lungo termine è sempre meno affidabile rispetto alla memoria a breve termine.
La memoria a lungo termine è sempre meno affidabile rispetto alla memoria a breve termine.
Quando inizia a svilupparsi la memoria a lungo termine nei bambini?
Quando inizia a svilupparsi la memoria a lungo termine nei bambini?
La memoria __________ è importante per distinguere tra ricordi personali e autobiografici.
La memoria __________ è importante per distinguere tra ricordi personali e autobiografici.
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla memoria episodica?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla memoria episodica?
Flashcards
Velocità dell'Elaborazione
Velocità dell'Elaborazione
La velocità con cui i bambini riescono a elaborare le informazioni, influenzando la loro capacità di pensare e memorizzare.
Automaticità
Automaticità
La capacità di elaborare informazioni con poco o nessuno sforzo. Si sviluppa con la pratica.
Codifica
Codifica
La capacità di codificare informazioni rilevanti e ignorare quelle irrilevanti, che aumenta con l'età.
Costruzione di una Strategia
Costruzione di una Strategia
Signup and view all the flashcards
Auto-modifica
Auto-modifica
Signup and view all the flashcards
Metacognizione
Metacognizione
Signup and view all the flashcards
Elaborazione delle Informazioni come Pensiero
Elaborazione delle Informazioni come Pensiero
Signup and view all the flashcards
Pensiero Critico
Pensiero Critico
Signup and view all the flashcards
Mindfulness
Mindfulness
Signup and view all the flashcards
Pensiero Scientifico
Pensiero Scientifico
Signup and view all the flashcards
Risoluzione dei Problemi
Risoluzione dei Problemi
Signup and view all the flashcards
Codifica della memoria
Codifica della memoria
Signup and view all the flashcards
Analogie
Analogie
Signup and view all the flashcards
Immagazzinamento della memoria
Immagazzinamento della memoria
Signup and view all the flashcards
Recupero della memoria
Recupero della memoria
Signup and view all the flashcards
Memoria a breve termine (MBT)
Memoria a breve termine (MBT)
Signup and view all the flashcards
Chunk della memoria
Chunk della memoria
Signup and view all the flashcards
Memoria a lungo termine (MLT)
Memoria a lungo termine (MLT)
Signup and view all the flashcards
Working Memory
Working Memory
Signup and view all the flashcards
Loop fonologico
Loop fonologico
Signup and view all the flashcards
Taccuino visuo-spaziale
Taccuino visuo-spaziale
Signup and view all the flashcards
Amnesia infantile
Amnesia infantile
Signup and view all the flashcards
Memoria episodica
Memoria episodica
Signup and view all the flashcards
Memoria autobiografica
Memoria autobiografica
Signup and view all the flashcards
Memoria semantica
Memoria semantica
Signup and view all the flashcards
Memoria implicita
Memoria implicita
Signup and view all the flashcards
Memoria nei primi due anni
Memoria nei primi due anni
Signup and view all the flashcards
Sviluppo della memoria dopo i due anni
Sviluppo della memoria dopo i due anni
Signup and view all the flashcards
Memoria nella seconda infanzia
Memoria nella seconda infanzia
Signup and view all the flashcards
Relazione tra memoria episodica e memoria semantica
Relazione tra memoria episodica e memoria semantica
Signup and view all the flashcards
Organizzazione della memoria semantica
Organizzazione della memoria semantica
Signup and view all the flashcards
Pensare
Pensare
Signup and view all the flashcards
Categorie e Concetti
Categorie e Concetti
Signup and view all the flashcards
Categorizzazione Percettiva
Categorizzazione Percettiva
Signup and view all the flashcards
Categorizzazione Concettuale
Categorizzazione Concettuale
Signup and view all the flashcards
Livello Di Base (Basic)
Livello Di Base (Basic)
Signup and view all the flashcards
Livello Superordinato
Livello Superordinato
Signup and view all the flashcards
Livello Subordinato
Livello Subordinato
Signup and view all the flashcards
Vincolo Di Mutua Esclusione
Vincolo Di Mutua Esclusione
Signup and view all the flashcards
Script
Script
Signup and view all the flashcards
Memoria e Invecchiamento
Memoria e Invecchiamento
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Elaborazione delle Informazioni
- Gli psicologi studiano le analogie tra il cervello umano e l'hardware/software dei computer per comprendere i processi cognitivi.
- L'approccio dell'elaborazione delle informazioni si concentra su come gli individui manipolano, controllano e strategizzano le informazioni.
- I limiti di elaborazione, velocità e capacità dei bambini influenzano lo sviluppo cognitivo, che non procede per stadi ma si sviluppa gradualmente.
Risorse Cognitive
- Le risorse cognitive, come la capacità e la velocità di elaborazione, influenzano la memoria e la risoluzione dei problemi.
- Lo sviluppo biologico del cervello, inclusi cambiamenti nei lobi frontali, la fioritura e la potatura delle connessioni neuronali e la mielinizzazione, influenzano la velocità di elaborazione.
- La velocità di elaborazione è legata alle capacità cognitive e ad una migliore prestazione.
Meccanismi di Cambiamento
- Robert Siegler identifica tre meccanismi:
- Codificazione: processo di trasferimento delle informazioni in memoria.
- Automaticità: pratica che rende l'elaborazione meno impegnativa.
- Costruzione di strategie: sviluppo di nuovi modi per elaborare informazioni.
Attenzione
- L'attenzione è la focalizzazione delle risorse mentali su uno specifico aspetto dell'esperienza.
- Ci sono diverse forme di attenzione: selettiva, divisa, sostenuta ed esecutiva.
- Negli infanti, l'attenzione è influenzata dalla novità, e l'abituazione e la disabituazione sono processi correlati all'attenzione.
- L'attenzione congiunta prevede che individui si concentrino sullo stesso oggetto o evento in un'interazione reciproca.
Memoria
- La memoria implica la ritenzione delle informazioni nel tempo.
- I tre processi fondamentali sono codificazione, immagazzinamento e recupero.
- Ci sono diversi tipi di memoria: memoria a breve termine (MBT) di breve durata e limitata capacità e memoria a lungo termine (MLT) di lunga durata e capacità illimitata.
- La working memory è un "banco di lavoro" mentale per la manipolazione e l'assemblaggio di informazioni, e comprende loop fonologico, taccuino visuo-spaziale e sistema esecutivo.
Costruzione dei Ricordi
- I ricordi vengono costruiti e ricostruiti continuamente, non come una registrazione.
- La teoria degli schemi descrive come gli schemi mentali conformano i ricordi per integrarli in preesistenti conoscenze.
- La teoria della traccia sfocata spiega la conservazione dei ricordi essenziali e meno dei dettagli.
Categorie e Concetti
- Le categorie raggruppano oggetti ed eventi simili.
- I concetti sono idee astratte che descrivono l'appartenenza ad una categoria.
- I neonati iniziano a formare categorie basate su caratteristiche percettive.
- Con lo sviluppo, i bambini creano categorie concettuali più complesse, basate su caratteristiche più specifiche.
- Lo script rappresenta la struttura degli eventi in base alla sequenza temporale.
Pensiero Critico
- Il pensiero critico implica la riflessione e la valutazione oggettiva dei fatti.
- Ciò include l'esplorazione di vari punti di vista, la valutazione delle prove, la ricerca di vari spiegazioni e la formulazione di conclusioni supportate da prove.
Metacognizione
- La metacognizione è la conoscenza e la consapevolezza del proprio processo di pensiero.
- La metamemoria è una parte importante della metacognizione che riguarda la conoscenza dei propri processi di memoria.
- Le rappresentazioni individuali della memoria sviluppano durante l'infanzia e l'adolescenza, e influenzano le strategie adattive per ricordare.
- La teoria della mente è la consapevolezza dei propri stati mentali e di quelli degli altri.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora come gli psicologi studiano i processi cognitivi e le analogie tra il cervello umano e i computer. Si tratta di come le risorse cognitive e i meccanismi di cambiamento influenzano lo sviluppo cognitivo e la prestazione. Scopri di più sui meccanismi identificati da Robert Siegler e sul loro impatto sulla memoria e sulla risoluzione dei problemi.