Economia e gestione delle imprese - Capitolo 1
48 Questions
4 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti voci costituisce il costo che l'azienda sostiene per avere a disposizione denaro ricevuto in prestito?

  • Tasse
  • Costo della merce venduta
  • Interessi sui debiti (correct)
  • Ammortamenti
  • Come si definisce il guadagno dell'azienda prima di considerare le tasse e altri costi?

  • Utile lordo (correct)
  • Redditività del capitale complessivo
  • Redditività del capitale proprio
  • Utile netto
  • Quale delle seguenti voci è considerata nel calcolo del ROE (Return-on-Equity)?

  • Interessi sui debiti
  • Utile netto
  • Utile lordo (correct)
  • Capitale di terzi
  • Un'azienda con un ROE elevato indica che:

    <p>E' molto efficiente nel guadagnare sul capitale proprio (D)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa misura il ROI (Return-on-Investment)?

    <p>La redditività rispetto al capitale totale, incluso il capitale di terzi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono gli elementi che vengono sottratti dall'utile lordo per ottenere l'utile netto?

    <p>Ammortamenti, Interessi sui debiti e Tasse (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale formula viene utilizzata per calcolare il ROE?

    <p>ROE=Utile Lordo (UL)/Capitale Proprio (CP) (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti voci non è inclusa nel calcolo del ROI?

    <p>Utile lordo (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica distingue le aziende che producono beni da quelle che offrono servizi?

    <p>Le aziende che producono beni hanno un processo di trasformazione fisica, mentre quelle che offrono servizi hanno un processo di trasformazione immateriale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento non è considerato un fattore di flusso?

    <p>Gli impianti di produzione (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa rappresenta la formula Q=f(C,L)?

    <p>Il modo in cui capitale e lavoro interagiscono per produrre beni o servizi. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica è comune alle aziende che si definiscono 'alta varietà'?

    <p>Offrono prodotti personalizzati e unici per ogni cliente. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo alle aziende con 'compiti diversi per i lavoratori'?

    <p>I lavoratori sono più versatili e possono svolgere diverse attività. (D)</p> Signup and view all the answers

    In che modo la progettazione è essenziale nella produzione di beni o servizi?

    <p>Permette di soddisfare le richieste specifiche dei clienti e creare prodotti unici. (D)</p> Signup and view all the answers

    Perché le aziende considerano un periodo di un anno per la loro funzione di produzione?

    <p>Per allineare i dati tecnici di produzione con quelli economici e contabili. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni NON è un aspetto che si considera nell'analisi dell'ambiente demografico?

    <p>Aumento della domanda di energia rinnovabile (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quali opportunità offre l'invecchiamento della popolazione alle imprese?

    <p>Maggiore richiesta di servizi sanitari e prodotti per anziani (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento non è considerato un fattore produttivo?

    <p>Le condizioni meteorologiche (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le conseguenze di un aumento del tasso di urbanizzazione per le imprese?

    <p>Le imprese devono adattarsi a uno stile di vita più urbano (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale aspetto NON è considerato nell'analisi dell'ambiente tecnologico?

    <p>L'impatto ambientale delle nuove tecnologie (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione NON è vera riguardo all'influenza della digitalizzazione sul mondo delle imprese?

    <p>La digitalizzazione aumenta la domanda di prodotti ecosostenibili (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le sfide che le aziende devono affrontare in un ambiente tecnologico in continua evoluzione?

    <p>Rimanere al passo con le innovazioni per non essere superate dalla concorrenza (A)</p> Signup and view all the answers

    Come l'analisi dell'ambiente socio-culturale può aiutare le aziende?

    <p>Aiutare le imprese a capire le tendenze attuali e future nello stile di vita e nella cultura (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale frase descrive meglio la profondità dell'assortimento?

    <p>Il numero di articoli o modelli all'interno di una particolare linea di prodotti. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale fra le seguenti domande NON è affrontata dall'analisi dell'ambiente Demografico?

    <p>Quale impatto hanno le nuove tecnologie sulla società? (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti situazioni rappresenta un esempio di 'linea di prodotto'?

    <p>Un'azienda che produce diversi tipi di smartphone, ognuno con specifiche diverse. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni descrive il mercato del venditore?

    <p>Il mercato in cui l'impresa ha più potere e cerca di influenzare il consumatore. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale elemento del marketing mix si riferisce al valore monetario di un prodotto?

    <p>Prezzo (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa avere un 'assortimento profondo'?

    <p>Offrire una grande varietà di modelli e varianti all'interno di una linea di prodotto. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni DESCRIVE meglio il 'marketing mix'?

    <p>Un insieme di elementi controllabili utilizzati per raggiungere i clienti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi del marketing mix si riferisce alla qualità e alle caratteristiche del prodotto?

    <p>Prodotto (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale fra le seguenti affermazioni definisce il mercato del consumatore?

    <p>Il mercato in cui i consumatori esprimono la loro domanda di prodotti e decidono cosa acquistare. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali fattori chiave distinguono un settore economico?

    <p>Il tipo di prodotto, il processo produttivo e la filiera (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa determina l'appartenenza di un'impresa al settore automobilistico?

    <p>La produzione di automobili (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa un'azienda che opera in più Aree Strategiche di Affari (ASA)?

    <p>L'azienda è presente in diversi settori con prodotti diversi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali tipi di omogeneaità sono considerate per l'identificazione di un settore economico?

    <p>Omogeneità di prodotto, di processi produttivi e di filiera (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali aziende appartengono allo stesso settore, secondo il criterio dell'omogeneità manifatturiero-merceologica?

    <p>Aziende che producono lo stesso tipo di cioccolato, usando diversi tipi di cacao e packaging differenti (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa omogeneità nella filiera produttiva?

    <p>Le imprese lavorano in diverse fasi di un processo di produzione (A)</p> Signup and view all the answers

    Quali due imprese appartengono allo stesso settore manufatturiero-merceologico, secondo l'esempio nel testo?

    <p>Un'azienda che produce scarpe in pelle e un'azienda che produce borse in pelle. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'omogeneità manifatturiero-merceologica è vera?

    <p>Questo tipo di settore considera sia il prodotto che il processo produttivo. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è uno degli scopi principali dell'analisi settoriale condotta da un ente finanziatore?

    <p>Assicurarsi che le aziende in quel settore siano in grado di ripagare i prestiti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le tre principali sfide che si incontrano quando si cerca di definire un settore?

    <p>Definire i confini del settore, trovare le informazioni rilevanti e scegliere le variabili economiche corrette. (C)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, quale criterio viene solitamente utilizzato per raggruppare le imprese all'interno di uno stesso settore?

    <p>Il tipo di prodotto o il mercato di riferimento. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste attività potrebbe essere svolta da un'impresa che sta facendo un'analisi settoriale per scopi strategici?

    <p>Monitorare le nuove tecnologie e i trend di sviluppo del settore. (D)</p> Signup and view all the answers

    Cosa si intende per "variabile economica giusta" nell'ambito dell'analisi settoriale?

    <p>L'indicatore economico che meglio rappresenta l'obiettivo dell'analisi settoriale. (D)</p> Signup and view all the answers

    Secondo il testo, come può aiutare un'analisi settoriale un'impresa a prendere decisioni strategiche?

    <p>Aiutandola a identificare i propri punti di forza e di debolezza rispetto ai concorrenti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa potrebbe indurre il governo a condurre un'analisi settoriale?

    <p>Valutare la possibilità di concedere incentivi alle aziende di quel settore. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti informazioni NON è menzionata come un elemento che le imprese potrebbero analizzare durante un'analisi settoriale?

    <p>Il costo del lavoro e i salari medi nel settore. (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Utile lordo

    Il guadagno dell’impresa prima di spese e imposte.

    Utile netto

    Guadagno dopo aver coperto tutti i costi e le tasse.

    ROI

    Misura la redditività rispetto al capitale totale investito.

    ROE

    Misura quanto guadagna un’impresa rispetto al capitale proprio investito.

    Signup and view all the flashcards

    Ammortamenti

    Costo distribuito nel tempo per beni usati a lungo termine.

    Signup and view all the flashcards

    Interessi sui debiti

    Costo del capitale preso in prestito dall’impresa.

    Signup and view all the flashcards

    Costi aggiuntivi

    Spese extra da considerare dopo aver calcolato l'utile lordo.

    Signup and view all the flashcards

    Capitale proprio

    Denaro investito dagli azionisti nell’impresa.

    Signup and view all the flashcards

    Alte varietà

    Prodotti unici realizzati su richiesta del cliente.

    Signup and view all the flashcards

    Compiti diversi per i lavoratori

    Operai e artigiani svolgono più mansioni diverse.

    Signup and view all the flashcards

    Progettazione essenziale

    Fase di progettazione dettagliata prima della produzione.

    Signup and view all the flashcards

    Funzione di produzione

    Processo che trasforma risorse (input) in prodotti (output).

    Signup and view all the flashcards

    Produzione di beni

    Trasformazione chimico-fisica di materiali in oggetti fisici.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori di produzione

    Risorse utilizzate per produrre beni o servizi.

    Signup and view all the flashcards

    Fattori di flusso

    Risorse consumate durante il processo produttivo quotidiano.

    Signup and view all the flashcards

    Capitale

    Investimenti in macchinari e denaro per la produzione.

    Signup and view all the flashcards

    Digitalizzazione

    Il processo che rende i prodotti e servizi disponibili online.

    Signup and view all the flashcards

    Ambiente Socio-Culturale

    Analisi delle tendenze sociali e culturali di una popolazione.

    Signup and view all the flashcards

    Cambiamenti nello Stile di Vita

    Evoluzione delle abitudini e valori della società.

    Signup and view all the flashcards

    Ambiente Demografico

    Studio delle caratteristiche della popolazione di un Paese.

    Signup and view all the flashcards

    Crescita della Popolazione

    Aumento o diminuzione del numero di abitanti in un'area.

    Signup and view all the flashcards

    Tasso di Natalità

    Numero di nascite in un anno per una popolazione.

    Signup and view all the flashcards

    Ambiente Tecnologico

    Insieme delle innovazioni che influenzano le aziende.

    Signup and view all the flashcards

    Vantaggi Competitivi

    Benefici che un'azienda ha rispetto alla concorrenza.

    Signup and view all the flashcards

    Aree Strategiche di Affari (ASA)

    Segmenti di business in cui un'impresa opera, ognuno con dinamiche competitive uniche.

    Signup and view all the flashcards

    Settore economico

    Gruppo di imprese che competono producendo lo stesso tipo di prodotto o usando tecnologie simili.

    Signup and view all the flashcards

    Omogeneità manifatturiera-merceologica

    Produzione dello stesso tipo di prodotto da parte di diverse imprese.

    Signup and view all the flashcards

    Omogeneità nel processo produttivo

    Uso dello stesso tipo di processo produttivo da parte di più imprese.

    Signup and view all the flashcards

    Omogeneità nella filiera produttiva

    Imprese appartenenti alla stessa rete produttiva, svolgendo ruoli specifici.

    Signup and view all the flashcards

    Settore manifatturiero-merceologico

    Gruppo di imprese simili per prodotto, processi produttivi e materie prime.

    Signup and view all the flashcards

    Concorrenza diretta

    Competizione tra imprese che offrono prodotti simili agli stessi clienti.

    Signup and view all the flashcards

    Settore conciario

    Settore che riguarda la lavorazione della pelle e i suoi derivati.

    Signup and view all the flashcards

    Analisi di settore

    Valutazione di un mercato specifico per diversi scopi economici.

    Signup and view all the flashcards

    Obiettivo dell'analisi

    Motivazione che guida l'analisi di settore, come incentivi o prestiti.

    Signup and view all the flashcards

    Politica economica nazionale

    Raccolta di informazioni per decisioni governative sulle imprese.

    Signup and view all the flashcards

    Enti finanziatori

    Organizzazioni che analizzano i settori per valutare rischi di prestiti.

    Signup and view all the flashcards

    Punti di forza e debolezza

    Fattori interni che le imprese considerano nella concorrenza.

    Signup and view all the flashcards

    Denominatore comune

    Base su cui si raggruppano le imprese in un settore.

    Signup and view all the flashcards

    Informazioni giuste

    Dati rilevanti da analizzare in base agli obiettivi.

    Signup and view all the flashcards

    Variabile economica

    Fattore analizzato per comprendere performance economica di un'impresa.

    Signup and view all the flashcards

    Portafoglio Prodotti

    Insieme dei diversi tipi di prodotti offerti da un'impresa.

    Signup and view all the flashcards

    Ampiezza dell'assortimento

    Numero di linee di prodotto in un portafoglio.

    Signup and view all the flashcards

    Linea di prodotto

    Gruppo di prodotti simili che soddisfano lo stesso bisogno.

    Signup and view all the flashcards

    Profondità dell'assortimento

    Numero di articoli o varianti all'interno di ogni linea di prodotto.

    Signup and view all the flashcards

    Mercato del venditore

    Mercato dove l'impresa offre i suoi prodotti e influenza i consumatori.

    Signup and view all the flashcards

    Mercato del consumatore

    Lato in cui i consumatori esprimono la domanda per i prodotti.

    Signup and view all the flashcards

    Marketing Mix

    Strategie di marketing basate su quattro elementi principali: prezzo, prodotto, promozione e luogo.

    Signup and view all the flashcards

    Prezzo

    Valore monetario assegnato a un prodotto per attrarre clienti e coprire costi.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Introduzione

    • Economia e gestione delle imprese - dispense 2024/25
    • Premesse: informazioni in ordine per lo studio (formule e tabelle nella dispensa del professore)

    Capitolo 1: Classificazione delle Imprese

    • Le imprese si dividono in base a diversi criteri
    • Cosa producono: beni o servizi
    • Chi le possiede: pubbliche o private
    • Scopo: profitto, sociali o orientate al profitto
    • Dimensioni: grandi, medie o piccole
    • Come producono: continua o a lotti (su richiesta)

    1.1.1 Classificazione in base alla tipologia produttiva

    • Differenza tra produzione di beni e servizi
      • Beni: immagazzinabili e trasportabili (es. auto)
      • Servizi: non immagazzinabili e consumati nel momento della prestazione (es. visita medica)
    • Gestione della quantità prodotta
      • Beni: possono accumulare scorte
      • Servizi: non possono immagazzinare il prodotto
    • Controllo della qualità
      • Beni: controlli prima della vendita
      • Servizi: controllo più difficile
    • Misurazione della qualità
      • Beni: misure oggettive
      • Servizi: misurazione più soggettiva, legata alla percezione del cliente

    1.1.2 Classificazione in base alla finalità

    • Due tipi di imprese: pubbliche e private
      • Imprese private: mirano al profitto e alla crescita
      • Imprese pubbliche: mirano al benessere della collettività (es. scuole, ospedali)
    • Differenze principali: diversi criteri (es. scopo)

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Description

    Questo quiz tratta della classificazione delle imprese, analizzando i vari criteri come tipologia di prodotto, proprietà e scopo. Scoprirai le differenze tra beni e servizi e la gestione della produzione in base alla loro natura. È un'importante introduzione alle dinamiche economiche delle aziende.

    More Like This

    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser