Dorothea Orem: Teoria dell'auto-cura
20 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo la teoria di Dorothea Orem, quale dei seguenti NON è uno scopo principale dell'auto-cura?

  • Prevenire malattie e infortuni o favorire la guarigione.
  • Mantenere una crescita, uno sviluppo e una maturazione normali.
  • Sostenere i processi vitali e promuovere il normale funzionamento.
  • Prevenire l'invecchiamento cellulare. (correct)

Quale delle seguenti teorie è direttamente associata al modello concettuale di Dorothea Orem?

  • Teoria dell'auto-cura. (correct)
  • Teoria della gerarchia dei bisogni.
  • Teoria dello sviluppo cognitivo.
  • Teoria del condizionamento operante.

In quale situazione l'infermiere interviene, secondo la teoria di Dorothea Orem?

  • Quando la persona segue uno stile di vita sano.
  • Quando la persona desidera semplicemente un consiglio medico.
  • Quando la persona è completamente autosufficiente nella cura di sé.
  • Quando la persona presenta un deficit di auto-cura. (correct)

Quale dei seguenti è un esempio di fattore universale di auto-cura secondo Orem?

<p>Mantenimento di una sufficiente quantità di aria. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di fattore di sviluppo di auto-cura secondo Orem?

<p>Iniziare un nuovo lavoro. (A)</p> Signup and view all the answers

Come definirebbe Dorothea Orem la 'cura di sé'?

<p>I comportamenti adottati per gestire fattori che influenzano sviluppo, funzionamento e benessere. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è un fattore universale di auto-cura secondo la teoria di Orem?

<p>Gestione dello stress lavorativo. (C)</p> Signup and view all the answers

Un paziente affetto da una malattia cronica che deve seguire una terapia farmacologica complessa rientra in quale categoria di bisogni di auto-cura secondo Orem?

<p>Fattori di salute. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la 'Teoria del deficit di auto-cura' di Orem?

<p>La condizione in cui una persona non è in grado di soddisfare adeguatamente i propri bisogni di auto-cura. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la 'Teoria dei sistemi infermieristici' nel modello di Orem?

<p>La progettazione di interventi infermieristici basati sui bisogni di auto-cura del paziente. (C)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria del deficit di cura di sé di Orem, in quale situazione specifica un infermiere dovrebbe intervenire?

<p>Quando la persona è totalmente o parzialmente incapace di prendersi cura di sé stessa. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti NON è identificato da Orem come un metodo di assistenza infermieristica?

<p>Offrire consulenza finanziaria. (B)</p> Signup and view all the answers

In un sistema infermieristico totalmente compensativo, quale delle seguenti affermazioni è più accurata?

<p>Il paziente dipende completamente dagli altri per soddisfare i propri bisogni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di sistema infermieristico sarebbe più appropriato per un paziente che ha subito recentemente un'operazione all'addome?

<p>Parzialmente compensatorio. (A)</p> Signup and view all the answers

Un paziente in grado di gestire la propria auto-cura ma che necessita di aiuto per prendere decisioni sanitarie rientra in quale sistema infermieristico?

<p>Supportivo-Educativo (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti esempi rappresenta meglio un'applicazione del metodo 'Orientare, guidare gli altri' nell'assistenza infermieristica secondo Orem?

<p>Un infermiere che insegna a un paziente diabetico come monitorare la glicemia. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la teoria di Orem si differenzia da un approccio puramente biomedico all'assistenza sanitaria?

<p>La teoria di Orem enfatizza l'importanza dell'autocura e del ruolo attivo del paziente nel proprio benessere. (C)</p> Signup and view all the answers

Un infermiere che riorganizza la stanza di un paziente per renderla più accessibile e confortevole sta applicando quale metodo di assistenza secondo Orem?

<p>Promuovere un ambiente favorevole allo sviluppo personale. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è fondamentale per determinare se un paziente ha bisogno di un sistema infermieristico totalmente compensativo, secondo Orem?

<p>La capacità del paziente di partecipare attivamente alla propria cura. (D)</p> Signup and view all the answers

Come si relaziona il concetto di 'requisiti di auto-cura terapeutici' con i sistemi infermieristici di Orem?

<p>I sistemi infermieristici sono progettati per soddisfare i requisiti di auto-cura terapeutici del paziente. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Deficit della cura di sé

Si verifica quando una persona è totalmente o parzialmente incapace di prendersi cura di sé, oppure necessita di nuove tecniche di auto-cura.

Metodi di assistenza infermieristica

Agire al posto, orientare, educare, sostenere, e promuovere un ambiente favorevole allo sviluppo.

Sistema infermieristico

Un insieme di attività svolte dagli infermieri per soddisfare le richieste terapeutiche o regolare l'autocura del paziente.

Sistema totalmente compensativo

Il paziente dipende completamente dagli altri per la cura.

Signup and view all the flashcards

Sistema parzialmente compensatorio

Il paziente soddisfa alcuni requisiti, ma necessita aiuto per altri.

Signup and view all the flashcards

Sistema supportivo-educativo

Il paziente è autonomo ma necessita supporto per decisioni e conoscenze.

Signup and view all the flashcards

Ruolo dell'infermiere nella teoria di Orem

Aiutare la persona a compensare le limitazioni, supportando i bisogni di auto-cura quando una persona ha qualche limitazione fisica o psicologica.

Signup and view all the flashcards

Auto-cura

La capacità di una persona di impegnarsi in azioni di auto-cura.

Signup and view all the flashcards

Requisiti di auto-cura

Le azioni che gli individui intraprendono per mantenere il proprio benessere e la propria salute.

Signup and view all the flashcards

Agenti di auto-cura

E' la capacità di mettere in pratica l'auto-cura.

Signup and view all the flashcards

Teoria dell'Auto-cura di Orem

Teoria infermieristica che enfatizza l'importanza dell'individuo nell'assumersi la responsabilità della propria salute.

Signup and view all the flashcards

Deficit di Auto-cura

Si verifica quando una persona non è in grado di soddisfare i propri bisogni di auto-cura, richiedendo l'intervento infermieristico.

Signup and view all the flashcards

Sistemi Infermieristici (Orem)

Descrivono come gli infermieri possono aiutare le persone a soddisfare i loro bisogni di auto-cura.

Signup and view all the flashcards

Cura di sé (Definizione)

Comportamenti che le persone adottano quotidianamente per influenzare il proprio sviluppo, funzionamento, salute e benessere.

Signup and view all the flashcards

Scopi dell'Auto-cura

Sostenere la vita, promuovere la crescita, prevenire malattie e disabilità.

Signup and view all the flashcards

Fattori Universali di Auto-cura

Bisogni comuni a tutti gli esseri umani per il corretto funzionamento del corpo.

Signup and view all the flashcards

Esempi di Fattori Universali

Aria, acqua, cibo, equilibrio tra attività e riposo, interazione sociale, prevenzione dei pericoli, attività sociali.

Signup and view all the flashcards

Fattori di Sviluppo (Auto-cura)

Esigenze specifiche che emergono durante cambiamenti significativi nella vita.

Signup and view all the flashcards

Fattori di Salute (Auto-cura)

Bisogni specifici legati al mantenimento o al miglioramento della salute.

Signup and view all the flashcards

Fattori di auto assistenza derivanti da problemi di salute

Esigenze specifiche di auto-cura che sono legate direttamente al mantenimento o al miglioramento della salute.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

  • Dorothea Orem è nata a Baltimora nel 1914.
  • Ha conseguito un Master of Science in Nursing Education.
  • Nel 1958, ha sviluppato la teoria del "Self-Care", che è alla base del suo modello concettuale.

Modello concettuale e teorie correlate

  • Il modello di Orem include tre componenti principali:
    • Teoria dell'Auto-cura.
    • Teoria del deficit di auto-cura.
    • Teoria dei sistemi infermieristici.

Teoria della cura di sé

  • Le persone dovrebbero prendersi cura di sé quando sono in grado di farlo autonomamente (autoassistenza).
  • Gli infermieri intervengono quando le persone hanno un deficit di auto-cura.
  • La cura di sé consiste nei comportamenti che le persone adottano quotidianamente.
  • Mira a gestire i fattori che influenzano lo sviluppo e il funzionamento, con l'obiettivo di migliorare la vita, la salute e il benessere.

Scopi dell'auto-cura

  • Sostenere i processi vitali e promuovere il normale funzionamento.
  • Mantenere una crescita, uno sviluppo e una maturazione normali.
  • Prevenire malattie e infortuni o favorire la guarigione.
  • Prevenire o compensare le disabilità.

Tipi di bisogni di cura di sé

  • Fattori universali.
  • Fattori di sviluppo.
  • Fattori di salute.

Fattori universali di auto-cura

  • Sono bisogni comuni a tutti gli esseri umani, alla base del buon funzionamento dell'essere umano.
  • Includono:
    • Mantenere una sufficiente quantità di aria.
    • Mantenere una sufficiente quantità di acqua e cibo.
    • Mantenere l'equilibrio tra attività e riposo, tra solitudine e interazione sociale.
    • Prevenire i pericoli e promuovere le attività sociali.

Fattori universali di Sviluppo

  • Sono esigenze specifiche di auto-cura che emergono durante cambiamenti significativi nella vita di una persona.
  • Esempi includono un lutto o l'inizio di un nuovo lavoro.

Fattori di auto assistenza derivanti da problemi di salute

  • Sono esigenze specifiche legate direttamente al mantenimento o al miglioramento della salute.
  • Ad esempio, un bambino che deve imparare a camminare con la stampella.

Teoria del deficit della cura di sé

  • Definisce quando l'infermiere deve intervenire.
    • Quando una persona è totalmente o parzialmente incapace di prendersi cura di sé stessa.
    • Quando le capacità individuali sono inferiori alle necessità.
    • Quando è necessario implementare nuove tecniche di auto-cura.

Metodi di aiuto di un paziente

  • Orem identifica cinque metodi di assistenza infermieristica, utilizzabili singolarmente o in combinazione:
    • Agire o fare al posto della persona.
    • Orientare, guidare gli altri.
    • Fornire educazione.
    • Sostenere fisicamente e psicologicamente.
    • Promuovere un ambiente favorevole allo sviluppo personale.

Teoria dei sistemi infermieristici

  • Un sistema infermieristico è un insieme di attività svolte dagli infermieri per soddisfare le richieste terapeutiche o regolare l'autocura del paziente.
  • Tipi di sistemi infermieristici:
    • Totalmente compensativo: Il paziente dipende completamente dagli altri (es. persone in coma).
    • Parzialmente compensatorio: Il paziente soddisfa alcuni requisiti di auto-cura ma ha bisogno di aiuto per altri (es. persona recentemente operata all'addome).
    • Supportivo-Educativo: Il paziente è in grado di soddisfare le esigenze di auto-cura ma necessita di assistenza nelle decisioni e nell'acquisizione di conoscenze.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Breve panoramica sulla teoria dell'auto-cura di Dorothea Orem. La teoria si concentra sull'importanza dell'auto-cura e sul ruolo degli infermieri nel supportare le persone con deficit di auto-cura. Mira a migliorare la salute e il benessere.

More Like This

Nursing Theories: Self-Care & Systems
16 questions
Nursing Theories: Rogers and Orem
10 questions
Nursing Theories: Rogers and Orem
40 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser