Podcast
Questions and Answers
Quale livello contrattuale definisce il rapporto di lavoro per ogni singolo comparto o area individuata?
Quale livello contrattuale definisce il rapporto di lavoro per ogni singolo comparto o area individuata?
- CCDI (Contratto Collettivo Decentrato Integrativo)
- CCNI (Contratto Collettivo Nazionale Integrativo)
- CCNQ (Contratto Collettivo Nazionale Quadro)
- CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) (correct)
In quale ambito si svolge il CCDI (Contratto Collettivo Decentrato Integrativo)?
In quale ambito si svolge il CCDI (Contratto Collettivo Decentrato Integrativo)?
- Su materie comuni a vari comparti o aree.
- Nel rispetto dei vincoli di bilancio e nei limiti indicati dal CCNL e CCNI. (correct)
- Nella definizione dei comparti contrattuali.
- Nella disciplina dei diritti sindacali a livello nazionale.
Qual è l'unità di base della contrattazione collettiva di livello nazionale?
Qual è l'unità di base della contrattazione collettiva di livello nazionale?
- I comparti e le aree contrattuali. (correct)
- Le RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie).
- Le organizzazioni sindacali rappresentative.
- Le singole amministrazioni pubbliche.
Nelle amministrazioni con più uffici e RSU autonome, come si articola la contrattazione collettiva integrativa?
Nelle amministrazioni con più uffici e RSU autonome, come si articola la contrattazione collettiva integrativa?
Quale funzione svolge l'ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) nel processo di contrattazione?
Quale funzione svolge l'ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) nel processo di contrattazione?
Cos'è l'ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni)?
Cos'è l'ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni)?
In quali circostanze la contrattazione integrativa nazionale può prevedere sezioni specifiche?
In quali circostanze la contrattazione integrativa nazionale può prevedere sezioni specifiche?
Quale tra i seguenti NON è un obiettivo del CCNQ (Contratto Collettivo Nazionale Quadro)?
Quale tra i seguenti NON è un obiettivo del CCNQ (Contratto Collettivo Nazionale Quadro)?
Quale tra i seguenti elementi non rientra nell'ambito pubblicistico ai sensi del D.Lgs. 165/2001, rimanendo quindi escluso dalla contrattualizzazione?
Quale tra i seguenti elementi non rientra nell'ambito pubblicistico ai sensi del D.Lgs. 165/2001, rimanendo quindi escluso dalla contrattualizzazione?
In quale ambito si colloca la definizione degli obiettivi strategici di un ente pubblico, in relazione alla distinzione tra ambito pubblicistico e privatistico introdotta dal D.Lgs. 165/2001?
In quale ambito si colloca la definizione degli obiettivi strategici di un ente pubblico, in relazione alla distinzione tra ambito pubblicistico e privatistico introdotta dal D.Lgs. 165/2001?
Quale articolo del D.Lgs. 165/2001 disciplina le linee fondamentali sull'ordinamento degli uffici e, di conseguenza, influenza il rapporto tra legge e contrattazione collettiva?
Quale articolo del D.Lgs. 165/2001 disciplina le linee fondamentali sull'ordinamento degli uffici e, di conseguenza, influenza il rapporto tra legge e contrattazione collettiva?
La contrattazione collettiva, nel contesto del lavoro pubblico, può intervenire in materia di responsabilità disciplinare dei dipendenti?
La contrattazione collettiva, nel contesto del lavoro pubblico, può intervenire in materia di responsabilità disciplinare dei dipendenti?
In quale dei seguenti ambiti la contrattazione collettiva integrativa trova il suo minore spazio di intervento, in ragione dei vincoli di spesa pubblica?
In quale dei seguenti ambiti la contrattazione collettiva integrativa trova il suo minore spazio di intervento, in ragione dei vincoli di spesa pubblica?
Come influisce il sistema di classificazione del personale sulla contrattazione collettiva nel settore pubblico?
Come influisce il sistema di classificazione del personale sulla contrattazione collettiva nel settore pubblico?
Quale tra le seguenti non è una disposizione del D.Lgs. 165/2001 da considerare nel rapporto tra legge e contrattazione nel pubblico impiego?
Quale tra le seguenti non è una disposizione del D.Lgs. 165/2001 da considerare nel rapporto tra legge e contrattazione nel pubblico impiego?
Nella contrattualizzazione del rapporto di lavoro pubblico, quale tra le seguenti materie rientra nell'ambito privatistico secondo il D.Lgs. 165/2001?
Nella contrattualizzazione del rapporto di lavoro pubblico, quale tra le seguenti materie rientra nell'ambito privatistico secondo il D.Lgs. 165/2001?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la rappresentatività delle confederazioni sindacali ai fini della contrattazione collettiva, secondo il testo?
Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la rappresentatività delle confederazioni sindacali ai fini della contrattazione collettiva, secondo il testo?
Nel settore pubblico, quali aree sono escluse dalla contrattazione nazionale e integrativa secondo l'art. 5, comma 2 del D.lgs. 165/2001?
Nel settore pubblico, quali aree sono escluse dalla contrattazione nazionale e integrativa secondo l'art. 5, comma 2 del D.lgs. 165/2001?
Secondo le informazioni fornite, quale caratteristica definisce la durata e la frequenza di negoziazione della contrattazione integrativa?
Secondo le informazioni fornite, quale caratteristica definisce la durata e la frequenza di negoziazione della contrattazione integrativa?
Quale tra le seguenti NON rappresenta una modalità di partecipazione sindacale nella tornata contrattuale 2019-2021?
Quale tra le seguenti NON rappresenta una modalità di partecipazione sindacale nella tornata contrattuale 2019-2021?
Cosa succede se una clausola della contrattazione integrativa è difforme rispetto a quanto stabilito dal CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro)?
Cosa succede se una clausola della contrattazione integrativa è difforme rispetto a quanto stabilito dal CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro)?
In che modo l'informazione contribuisce al corretto esercizio delle relazioni sindacali?
In che modo l'informazione contribuisce al corretto esercizio delle relazioni sindacali?
Cosa si intende per 'atto di gestione del rapporto di lavoro come atto di diritto privato' nel settore pubblico?
Cosa si intende per 'atto di gestione del rapporto di lavoro come atto di diritto privato' nel settore pubblico?
In base al testo, quali sono gli elementi che il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) individua in relazione alla contrattazione integrativa?
In base al testo, quali sono gli elementi che il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) individua in relazione alla contrattazione integrativa?
Chi sono i soggetti della contrattazione collettiva integrativa nei comparti secondo il CCNI (Contratto Collettivo Nazionale Integrativo)?
Chi sono i soggetti della contrattazione collettiva integrativa nei comparti secondo il CCNI (Contratto Collettivo Nazionale Integrativo)?
Qual è la finalità principale della costruzione di 'relazioni stabili tra amministrazioni pubbliche e soggetti sindacali', come indicato nell'Art. 3, comma 1 CCNL Funzioni centrali?
Qual è la finalità principale della costruzione di 'relazioni stabili tra amministrazioni pubbliche e soggetti sindacali', come indicato nell'Art. 3, comma 1 CCNL Funzioni centrali?
Qual è la principale finalità della contrattazione integrativa come delineata nel testo?
Qual è la principale finalità della contrattazione integrativa come delineata nel testo?
In quali forme può svilupparsi la partecipazione sindacale nelle materie escluse dalla contrattazione, secondo il D.lgs. n. 165 del 2001?
In quali forme può svilupparsi la partecipazione sindacale nelle materie escluse dalla contrattazione, secondo il D.lgs. n. 165 del 2001?
In che modo vengono stabiliti i limiti e le materie della contrattazione integrativa nel settore pubblico?
In che modo vengono stabiliti i limiti e le materie della contrattazione integrativa nel settore pubblico?
Cosa implica la 'non negoziabilità dei poteri dirigenziali' nel settore pubblico?
Cosa implica la 'non negoziabilità dei poteri dirigenziali' nel settore pubblico?
Quale tra i seguenti aspetti caratterizza la relazione tra il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) e la Contrattazione Collettiva Integrativa (CCI), secondo il testo?
Quale tra i seguenti aspetti caratterizza la relazione tra il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) e la Contrattazione Collettiva Integrativa (CCI), secondo il testo?
Quale caratteristica deve possedere l'informazione fornita dall'amministrazione ai soggetti sindacali per essere considerata efficace?
Quale caratteristica deve possedere l'informazione fornita dall'amministrazione ai soggetti sindacali per essere considerata efficace?
Quale elemento non è richiesto per i contratti collettivi al fine di garantire la copertura finanziaria?
Quale elemento non è richiesto per i contratti collettivi al fine di garantire la copertura finanziaria?
Cosa stabilisce la contrattazione collettiva nazionale in merito all'utilizzo delle risorse per le amministrazioni?
Cosa stabilisce la contrattazione collettiva nazionale in merito all'utilizzo delle risorse per le amministrazioni?
Entro quali limiti regioni ed enti locali possono destinare risorse aggiuntive alla contrattazione integrativa?
Entro quali limiti regioni ed enti locali possono destinare risorse aggiuntive alla contrattazione integrativa?
A cosa è correlato lo stanziamento delle risorse aggiuntive per la contrattazione integrativa?
A cosa è correlato lo stanziamento delle risorse aggiuntive per la contrattazione integrativa?
Chi effettua il controllo sulla compatibilità dei costi della contrattazione collettiva integrativa?
Chi effettua il controllo sulla compatibilità dei costi della contrattazione collettiva integrativa?
Quale documentazione deve essere inviata all'organo di controllo competente per la verifica dei costi?
Quale documentazione deve essere inviata all'organo di controllo competente per la verifica dei costi?
Entro quanti giorni dalla sottoscrizione deve essere inviata all'organo di controllo l'ipotesi di contratto collettivo integrativo?
Entro quanti giorni dalla sottoscrizione deve essere inviata all'organo di controllo l'ipotesi di contratto collettivo integrativo?
Cosa accade in caso di rilievi da parte dell'organo di controllo?
Cosa accade in caso di rilievi da parte dell'organo di controllo?
Quale tra le seguenti caratteristiche è associata agli Assistenti secondo il testo?
Quale tra le seguenti caratteristiche è associata agli Assistenti secondo il testo?
Nelle progressioni tra le aree, quale riserva minima di posizioni disponibili è destinata all'accesso dall'esterno?
Nelle progressioni tra le aree, quale riserva minima di posizioni disponibili è destinata all'accesso dall'esterno?
Quale tra i seguenti elementi non è considerato nella procedura comparativa per le progressioni tra le aree?
Quale tra i seguenti elementi non è considerato nella procedura comparativa per le progressioni tra le aree?
Cosa accade alla Retribuzione Individuale di Anzianità (RIA) in caso di progressione tra le aree?
Cosa accade alla Retribuzione Individuale di Anzianità (RIA) in caso di progressione tra le aree?
Fino a quale data è prevista la disciplina transitoria per i passaggi di area, secondo il testo?
Fino a quale data è prevista la disciplina transitoria per i passaggi di area, secondo il testo?
Quale requisito di esperienza è richiesto per il passaggio dall'Area degli Operatori a quella degli Assistenti per chi ha assolto l'obbligo scolastico?
Quale requisito di esperienza è richiesto per il passaggio dall'Area degli Operatori a quella degli Assistenti per chi ha assolto l'obbligo scolastico?
Per il passaggio dall'Area degli Assistenti all'area dei Funzionari, quale combinazione di titolo di studio ed esperienza non è sufficiente secondo il testo?
Per il passaggio dall'Area degli Assistenti all'area dei Funzionari, quale combinazione di titolo di studio ed esperienza non è sufficiente secondo il testo?
Quale dei seguenti elementi è considerato nella valutazione delle competenze professionali per le progressioni tra le aree?
Quale dei seguenti elementi è considerato nella valutazione delle competenze professionali per le progressioni tra le aree?
Flashcards
Contrattualizzazione nel lavoro pubblico
Contrattualizzazione nel lavoro pubblico
Processo in cui le materie del rapporto di lavoro pubblico sono regolate da contratti collettivi anziché da atti unilaterali pubblici.
Macro-organizzazione
Macro-organizzazione
Definisce le regole di accesso al pubblico impiego, le attività funzionali dell'ente e l'organizzazione generale.
Micro-organizzazione
Micro-organizzazione
Si riferisce alla gestione dei singoli rapporti di lavoro, all'organizzazione del lavoro quotidiano e ai dettagli operativi.
Fonti del diritto nel pubblico impiego
Fonti del diritto nel pubblico impiego
Signup and view all the flashcards
Materie escluse dalla contrattazione
Materie escluse dalla contrattazione
Signup and view all the flashcards
Sistema delle fonti
Sistema delle fonti
Signup and view all the flashcards
Contrattazione collettiva
Contrattazione collettiva
Signup and view all the flashcards
Elementi del sistema contrattuale
Elementi del sistema contrattuale
Signup and view all the flashcards
CCNQ (Contratto Collettivo Nazionale Quadro)
CCNQ (Contratto Collettivo Nazionale Quadro)
Signup and view all the flashcards
CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro)
CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro)
Signup and view all the flashcards
CCNI (Contratto Collettivo Nazionale Integrativo)
CCNI (Contratto Collettivo Nazionale Integrativo)
Signup and view all the flashcards
CCDI (Contratto Collettivo Decentrato Integrativo)
CCDI (Contratto Collettivo Decentrato Integrativo)
Signup and view all the flashcards
Comparti
Comparti
Signup and view all the flashcards
Aree
Aree
Signup and view all the flashcards
ARAN
ARAN
Signup and view all the flashcards
Funzioni dell'ARAN
Funzioni dell'ARAN
Signup and view all the flashcards
Assetto delle fonti nel settore pubblico
Assetto delle fonti nel settore pubblico
Signup and view all the flashcards
Materie non negoziabili
Materie non negoziabili
Signup and view all the flashcards
Modalità di partecipazione sindacale (2019-2021)
Modalità di partecipazione sindacale (2019-2021)
Signup and view all the flashcards
Finalità delle relazioni sindacali
Finalità delle relazioni sindacali
Signup and view all the flashcards
Definizione di informazione (relazioni sindacali)
Definizione di informazione (relazioni sindacali)
Signup and view all the flashcards
Caratteristiche dell'informazione efficace
Caratteristiche dell'informazione efficace
Signup and view all the flashcards
Rappresentatività sindacale
Rappresentatività sindacale
Signup and view all the flashcards
Finalità della contrattazione integrativa
Finalità della contrattazione integrativa
Signup and view all the flashcards
Durata della contrattazione integrativa
Durata della contrattazione integrativa
Signup and view all the flashcards
Gerarchia contrattuale
Gerarchia contrattuale
Signup and view all the flashcards
Svolgimento della contrattazione integrativa
Svolgimento della contrattazione integrativa
Signup and view all the flashcards
Clausole difformi dal CCNL
Clausole difformi dal CCNL
Signup and view all the flashcards
CCNL e contrattazione integrativa
CCNL e contrattazione integrativa
Signup and view all the flashcards
Soggetti della contrattazione integrativa (lato sindacale)
Soggetti della contrattazione integrativa (lato sindacale)
Signup and view all the flashcards
Indennità Assistenti
Indennità Assistenti
Signup and view all the flashcards
Progressioni tra Aree
Progressioni tra Aree
Signup and view all the flashcards
Riserva per Accesso Esterno
Riserva per Accesso Esterno
Signup and view all the flashcards
Requisiti per la progressione
Requisiti per la progressione
Signup and view all the flashcards
Diritti Conservati
Diritti Conservati
Signup and view all the flashcards
Passaggio da Operatori ad Assistenti (requisito 1)
Passaggio da Operatori ad Assistenti (requisito 1)
Signup and view all the flashcards
Passaggio da Operatori ad Assistenti (requisito 2)
Passaggio da Operatori ad Assistenti (requisito 2)
Signup and view all the flashcards
Elementi di Valutazione Selezione
Elementi di Valutazione Selezione
Signup and view all the flashcards
Prospetti contrattuali
Prospetti contrattuali
Signup and view all the flashcards
Clausole di proroga/sospensione
Clausole di proroga/sospensione
Signup and view all the flashcards
Art. 40 d.lgs. 165/2001
Art. 40 d.lgs. 165/2001
Signup and view all the flashcards
Contrattazione collettiva nazionale
Contrattazione collettiva nazionale
Signup and view all the flashcards
Risorse aggiuntive (enti locali)
Risorse aggiuntive (enti locali)
Signup and view all the flashcards
Performance e risorse
Performance e risorse
Signup and view all the flashcards
Controllo compatibilità costi
Controllo compatibilità costi
Signup and view all the flashcards
Organo di controllo
Organo di controllo
Signup and view all the flashcards