Diritto del lavoro: Contrattazione Collettiva
48 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale livello contrattuale definisce il rapporto di lavoro per ogni singolo comparto o area individuata?

  • CCDI (Contratto Collettivo Decentrato Integrativo)
  • CCNI (Contratto Collettivo Nazionale Integrativo)
  • CCNQ (Contratto Collettivo Nazionale Quadro)
  • CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) (correct)

In quale ambito si svolge il CCDI (Contratto Collettivo Decentrato Integrativo)?

  • Su materie comuni a vari comparti o aree.
  • Nel rispetto dei vincoli di bilancio e nei limiti indicati dal CCNL e CCNI. (correct)
  • Nella definizione dei comparti contrattuali.
  • Nella disciplina dei diritti sindacali a livello nazionale.

Qual è l'unità di base della contrattazione collettiva di livello nazionale?

  • I comparti e le aree contrattuali. (correct)
  • Le RSU (Rappresentanze Sindacali Unitarie).
  • Le organizzazioni sindacali rappresentative.
  • Le singole amministrazioni pubbliche.

Nelle amministrazioni con più uffici e RSU autonome, come si articola la contrattazione collettiva integrativa?

<p>A livello nazionale e a livello di sede di RSU. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione svolge l'ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni) nel processo di contrattazione?

<p>Assistere le Pubbliche Amministrazioni per un'applicazione uniforme dei contratti e negoziare il CCNL. (C)</p> Signup and view all the answers

Cos'è l'ARAN (Agenzia per la Rappresentanza Negoziale delle Pubbliche Amministrazioni)?

<p>Un organismo tecnico con personalità giuridica di diritto pubblico e autonomia organizzativa. (A)</p> Signup and view all the answers

In quali circostanze la contrattazione integrativa nazionale può prevedere sezioni specifiche?

<p>Per determinati ambiti o pluralità di sedi territoriali con caratteristiche simili. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti NON è un obiettivo del CCNQ (Contratto Collettivo Nazionale Quadro)?

<p>Definire nel dettaglio le progressioni di carriera dei singoli dipendenti. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti elementi non rientra nell'ambito pubblicistico ai sensi del D.Lgs. 165/2001, rimanendo quindi escluso dalla contrattualizzazione?

<p>La gestione dei rapporti di lavoro. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale ambito si colloca la definizione degli obiettivi strategici di un ente pubblico, in relazione alla distinzione tra ambito pubblicistico e privatistico introdotta dal D.Lgs. 165/2001?

<p>Rientra nell'ambito pubblicistico, in quanto attiene alla macro-organizzazione dell'ente. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale articolo del D.Lgs. 165/2001 disciplina le linee fondamentali sull'ordinamento degli uffici e, di conseguenza, influenza il rapporto tra legge e contrattazione collettiva?

<p>Articolo 2 (B)</p> Signup and view all the answers

La contrattazione collettiva, nel contesto del lavoro pubblico, può intervenire in materia di responsabilità disciplinare dei dipendenti?

<p>No, salvo diversa disposizione di legge. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale dei seguenti ambiti la contrattazione collettiva integrativa trova il suo minore spazio di intervento, in ragione dei vincoli di spesa pubblica?

<p>Distribuzione del trattamento economico accessorio. (B)</p> Signup and view all the answers

Come influisce il sistema di classificazione del personale sulla contrattazione collettiva nel settore pubblico?

<p>La contrattazione può definire le progressioni economiche all'interno delle aree di classificazione stabilite dalla legge. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti non è una disposizione del D.Lgs. 165/2001 da considerare nel rapporto tra legge e contrattazione nel pubblico impiego?

<p>Art. 21 (D)</p> Signup and view all the answers

Nella contrattualizzazione del rapporto di lavoro pubblico, quale tra le seguenti materie rientra nell'ambito privatistico secondo il D.Lgs. 165/2001?

<p>L'organizzazione del lavoro, inclusa la micro-organizzazione. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni descrive meglio la rappresentatività delle confederazioni sindacali ai fini della contrattazione collettiva, secondo il testo?

<p>Le confederazioni sindacali hanno rappresentatività derivata, in quanto ammesse alla contrattazione se affiliate a organizzazioni sindacali rappresentative. (C)</p> Signup and view all the answers

Nel settore pubblico, quali aree sono escluse dalla contrattazione nazionale e integrativa secondo l'art. 5, comma 2 del D.lgs. 165/2001?

<p>Materie relative all'organizzazione e micro-organizzazione, partecipazione sindacale e prerogative dirigenziali. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo le informazioni fornite, quale caratteristica definisce la durata e la frequenza di negoziazione della contrattazione integrativa?

<p>Ha durata triennale e i criteri di ripartizione delle risorse tra le diverse modalità di utilizzo possono essere negoziati con cadenza annuale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti NON rappresenta una modalità di partecipazione sindacale nella tornata contrattuale 2019-2021?

<p>Arbitrato vincolante. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede se una clausola della contrattazione integrativa è difforme rispetto a quanto stabilito dal CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro)?

<p>La clausola difforme è nulla e non può essere applicata. (D)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'informazione contribuisce al corretto esercizio delle relazioni sindacali?

<p>Garantisce che i sindacati siano consapevoli delle questioni trattate, permettendo loro di valutarne l'impatto e di esprimere osservazioni. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'atto di gestione del rapporto di lavoro come atto di diritto privato' nel settore pubblico?

<p>Che alcune aree della gestione del personale sono regolate dalle stesse norme applicate ai privati, pur con specificità del settore pubblico. (C)</p> Signup and view all the answers

In base al testo, quali sono gli elementi che il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) individua in relazione alla contrattazione integrativa?

<p>I soggetti, i livelli, i tempi, le procedure, le risorse, il controllo dei costi e le procedure di raffreddamento dei conflitti. (A)</p> Signup and view all the answers

Chi sono i soggetti della contrattazione collettiva integrativa nei comparti secondo il CCNI (Contratto Collettivo Nazionale Integrativo)?

<p>Le organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL di comparto e la delegazione di parte pubblica. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la finalità principale della costruzione di 'relazioni stabili tra amministrazioni pubbliche e soggetti sindacali', come indicato nell'Art. 3, comma 1 CCNL Funzioni centrali?

<p>Prevenire e risolvere i conflitti attraverso la partecipazione consapevole, il dialogo costruttivo e trasparente, e la reciproca considerazione dei diritti e obblighi. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale finalità della contrattazione integrativa come delineata nel testo?

<p>Adattare le condizioni di lavoro alle specifiche esigenze locali, con un focus sull'efficienza e la produttività. (A)</p> Signup and view all the answers

In quali forme può svilupparsi la partecipazione sindacale nelle materie escluse dalla contrattazione, secondo il D.lgs. n. 165 del 2001?

<p>Nelle forme dell'informazione e, qualora previste nei contratti collettivi nazionali, in ulteriori forme di partecipazione. (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo vengono stabiliti i limiti e le materie della contrattazione integrativa nel settore pubblico?

<p>Sono stabiliti dal CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) nel rispetto dei vincoli di bilancio. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica la 'non negoziabilità dei poteri dirigenziali' nel settore pubblico?

<p>Che le decisioni dei dirigenti non possono essere soggette a contrattazione collettiva, mantenendo la loro autonomia decisionale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti aspetti caratterizza la relazione tra il CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro) e la Contrattazione Collettiva Integrativa (CCI), secondo il testo?

<p>Persistente gerarchia tra CCNL e CCI. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica deve possedere l'informazione fornita dall'amministrazione ai soggetti sindacali per essere considerata efficace?

<p>Essere data nei tempi, nei modi e nei contenuti atti a consentire una valutazione approfondita dell'impatto delle misure da adottare. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale elemento non è richiesto per i contratti collettivi al fine di garantire la copertura finanziaria?

<p>L'approvazione da parte di un revisore esterno indipendente. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce la contrattazione collettiva nazionale in merito all'utilizzo delle risorse per le amministrazioni?

<p>Stabilisce le modalità di utilizzo delle risorse, individuando criteri e limiti finanziari per la contrattazione integrativa. (A)</p> Signup and view all the answers

Entro quali limiti regioni ed enti locali possono destinare risorse aggiuntive alla contrattazione integrativa?

<p>Nei limiti stabiliti dalla contrattazione nazionale e dai parametri di virtuosità per la spesa di personale. (C)</p> Signup and view all the answers

A cosa è correlato lo stanziamento delle risorse aggiuntive per la contrattazione integrativa?

<p>All'effettivo rispetto dei principi in materia di misurazione, valutazione e trasparenza della performance. (D)</p> Signup and view all the answers

Chi effettua il controllo sulla compatibilità dei costi della contrattazione collettiva integrativa?

<p>L’organo di controllo competente ai sensi dell’art. 40-bis, comma 1 del d.lgs. 165/2001. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale documentazione deve essere inviata all'organo di controllo competente per la verifica dei costi?

<p>L'ipotesi di contratto collettivo integrativo, corredata dalla relazione illustrativa e da quella tecnica. (C)</p> Signup and view all the answers

Entro quanti giorni dalla sottoscrizione deve essere inviata all'organo di controllo l'ipotesi di contratto collettivo integrativo?

<p>Entro 10 giorni. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade in caso di rilievi da parte dell'organo di controllo?

<p>La trattativa deve essere ripresa entro cinque giorni. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti caratteristiche è associata agli Assistenti secondo il testo?

<p>Hanno diritto a una specifica indennità (massimo 1.000 Euro). (C)</p> Signup and view all the answers

Nelle progressioni tra le aree, quale riserva minima di posizioni disponibili è destinata all'accesso dall'esterno?

<p>Almeno il 50 per cento (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra i seguenti elementi non è considerato nella procedura comparativa per le progressioni tra le aree?

<p>Anzianità di servizio complessiva del dipendente. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade alla Retribuzione Individuale di Anzianità (RIA) in caso di progressione tra le aree?

<p>Viene conservata e non confluisce nel Fondo risorse decentrate. (C)</p> Signup and view all the answers

Fino a quale data è prevista la disciplina transitoria per i passaggi di area, secondo il testo?

<p>31.12.2024 (30.6.2026) (B)</p> Signup and view all the answers

Quale requisito di esperienza è richiesto per il passaggio dall'Area degli Operatori a quella degli Assistenti per chi ha assolto l'obbligo scolastico?

<p>Almeno 8 anni di esperienza nell'Area degli Operatori. (C)</p> Signup and view all the answers

Per il passaggio dall'Area degli Assistenti all'area dei Funzionari, quale combinazione di titolo di studio ed esperienza non è sufficiente secondo il testo?

<p>Qualifica professionale e 15 anni di esperienza nell'area degli assistenti (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi è considerato nella valutazione delle competenze professionali per le progressioni tra le aree?

<p>Competenze acquisite attraverso percorsi formativi. (A)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Contrattualizzazione nel lavoro pubblico

Processo in cui le materie del rapporto di lavoro pubblico sono regolate da contratti collettivi anziché da atti unilaterali pubblici.

Macro-organizzazione

Definisce le regole di accesso al pubblico impiego, le attività funzionali dell'ente e l'organizzazione generale.

Micro-organizzazione

Si riferisce alla gestione dei singoli rapporti di lavoro, all'organizzazione del lavoro quotidiano e ai dettagli operativi.

Fonti del diritto nel pubblico impiego

Legge e contrattazione collettiva.

Signup and view all the flashcards

Materie escluse dalla contrattazione

Funzioni fondamentali dello Stato (giustizia, difesa, sicurezza), libertà fondamentali, procedure concorsuali, alcune materie specifiche individuate dalla legge.

Signup and view all the flashcards

Sistema delle fonti

Insieme di norme che disciplinano i rapporti tra datore di lavoro e lavoratori.

Signup and view all the flashcards

Contrattazione collettiva

Processo in cui i sindacati e le amministrazioni pubbliche negoziano accordi collettivi per regolare le condizioni di lavoro.

Signup and view all the flashcards

Elementi del sistema contrattuale

Struttura, soggetti, durata e livelli.

Signup and view all the flashcards

CCNQ (Contratto Collettivo Nazionale Quadro)

Accordi su materie comuni a vari comparti o aree (es. diritti sindacali).

Signup and view all the flashcards

CCNL (Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro)

Disciplina il rapporto di lavoro in ogni singolo comparto o area identificata.

Signup and view all the flashcards

CCNI (Contratto Collettivo Nazionale Integrativo)

Si svolge sulle materie e nei limiti indicati dal CCNL e nel rispetto dei vincoli di bilancio.

Signup and view all the flashcards

CCDI (Contratto Collettivo Decentrato Integrativo)

Si svolge sulle materie e nei limiti indicati dal CCNI e nel rispetto dei vincoli di bilancio.

Signup and view all the flashcards

Comparti

Unità di base della contrattazione collettiva nazionale, serve per misurare la rappresentatività sindacale (personale non dirigenziale).

Signup and view all the flashcards

Aree

Come i comparti, ma per il personale dirigenziale.

Signup and view all the flashcards

ARAN

Agenzia per la rappresentanza negoziale delle Pubbliche Amministrazioni.

Signup and view all the flashcards

Funzioni dell'ARAN

Svolge attività relativa alle relazioni sindacali, negozia il CCNL e assiste le P.A. per garantire un'uniforme applicazione.

Signup and view all the flashcards

Assetto delle fonti nel settore pubblico

Nel settore pubblico, non tutte le materie sono negoziabili a causa dei poteri dirigenziali. Alcune sono regolate dal diritto privato, altre sono negoziabili.

Signup and view all the flashcards

Materie non negoziabili

Materie relative all'organizzazione e micro-organizzazione del lavoro, partecipazione sindacale e prerogative dirigenziali non sono soggette a contrattazione.

Signup and view all the flashcards

Modalità di partecipazione sindacale (2019-2021)

Informazione, confronto e organismi paritetici per l’innovazione.

Signup and view all the flashcards

Finalità delle relazioni sindacali

Costruire relazioni stabili tra amministrazioni e sindacati, basate su dialogo, trasparenza e rispetto reciproco per prevenire e risolvere i conflitti.

Signup and view all the flashcards

Definizione di informazione (relazioni sindacali)

Trasmissione scritta di dati e informazioni dall'amministrazione ai sindacati per consentire una valutazione approfondita delle misure da adottare.

Signup and view all the flashcards

Caratteristiche dell'informazione efficace

L'informazione deve essere tempestiva, adeguata e completa per permettere ai sindacati di valutare l'impatto delle decisioni e fare proposte.

Signup and view all the flashcards

Rappresentatività sindacale

Rappresentatività derivata dalle confederazioni sindacali a cui le OOSS sono affiliate.

Signup and view all the flashcards

Finalità della contrattazione integrativa

Migliorare l'efficienza e la produttività.

Signup and view all the flashcards

Durata della contrattazione integrativa

Triennale, con possibile negoziazione annuale dei criteri di ripartizione delle risorse.

Signup and view all the flashcards

Gerarchia contrattuale

Gerarchia tra Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) e Contrattazione Collettiva Integrativa (CCI).

Signup and view all the flashcards

Svolgimento della contrattazione integrativa

Si svolge sulle materie, tra i soggetti e nei limiti stabiliti dal CCNL e vincoli di bilancio.

Signup and view all the flashcards

Clausole difformi dal CCNL

Sono nulle e non possono essere applicate.

Signup and view all the flashcards

CCNL e contrattazione integrativa

Definisce soggetti, livelli, tempi, risorse, controllo dei costi e procedure di raffreddamento dei conflitti.

Signup and view all the flashcards

Soggetti della contrattazione integrativa (lato sindacale)

Organizzazioni sindacali firmatarie del CCNL di comparto.

Signup and view all the flashcards

Indennità Assistenti

Gli Assistenti possono ricevere un'indennità specifica.

Signup and view all the flashcards

Progressioni tra Aree

I dipendenti possono passare all'area immediatamente superiore tramite una procedura comparativa interna.

Signup and view all the flashcards

Riserva per Accesso Esterno

Almeno il 50% delle posizioni disponibili è riservato all'accesso dall'esterno.

Signup and view all the flashcards

Requisiti per la progressione

Valutazione positiva negli ultimi tre anni, assenza di provvedimenti disciplinari, titoli/competenze ulteriori.

Signup and view all the flashcards

Diritti Conservati

Si conservano le ferie maturate e la retribuzione individuale di anzianità (RIA).

Signup and view all the flashcards

Passaggio da Operatori ad Assistenti (requisito 1)

Diploma di scuola secondaria di secondo grado e almeno 5 anni di esperienza nell'Area Operatori.

Signup and view all the flashcards

Passaggio da Operatori ad Assistenti (requisito 2)

Assolvimento dell'obbligo scolastico e almeno 8 anni di esperienza nell'Area Operatori.

Signup and view all the flashcards

Elementi di Valutazione Selezione

Esperienza, Titolo di Studio, Competenze Professionali

Signup and view all the flashcards

Prospetti contrattuali

Documenti che accompagnano i contratti collettivi per quantificare i costi e la copertura finanziaria.

Signup and view all the flashcards

Clausole di proroga/sospensione

Clausole nei contratti collettivi che permettono di estendere la validità o sospendere l'esecuzione in caso di superamento dei limiti di spesa.

Signup and view all the flashcards

Art. 40 d.lgs. 165/2001

Articolo del d.lgs. 165/2001 che regola l'utilizzo delle risorse per la contrattazione integrativa.

Signup and view all the flashcards

Contrattazione collettiva nazionale

Stabilisce criteri e limiti finanziari per la contrattazione integrativa a livello nazionale.

Signup and view all the flashcards

Risorse aggiuntive (enti locali)

Regioni ed enti locali possono aggiungere risorse per la contrattazione integrativa, rispettando vincoli di spesa e obiettivi di finanza pubblica.

Signup and view all the flashcards

Performance e risorse

Il rispetto dei principi di misurazione, valutazione, trasparenza della performance e merito è legato allo stanziamento di risorse aggiuntive.

Signup and view all the flashcards

Controllo compatibilità costi

Verifica che i costi della contrattazione integrativa siano compatibili con i vincoli di bilancio.

Signup and view all the flashcards

Organo di controllo

L'organo di controllo competente verifica la compatibilità dei costi e certifica gli oneri della contrattazione integrativa.

Signup and view all the flashcards

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser