Lezione 22 (Il contratto collettivo aziendale) - Slide
57 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la principale funzione degli accordi gestionali nel contesto degli scioperi nei servizi pubblici essenziali?

  • Definire le punizioni per i lavoratori assenti.
  • Regolamentare i diritti individuali dei lavoratori.
  • Stabilire gli stipendi minimi dei lavoratori.
  • Individuare le prestazioni indispensabili. (correct)

Qual è la relazione tra gli accordi gestionali e la Corte costituzionale secondo la sentenza 344/1996?

  • Riconoscono la loro estraneità al contratto collettivo. (correct)
  • Rappresentano un contratto collettivo a tutti gli effetti.
  • Gli accordi gestionali non sono mai soggetti a valutazione.
  • Possono modificare direttamente i contratti individuali.

Cosa deve avvenire affinché l'accordo sulle prestazioni indispensabili abbia efficacia generale?

  • Deve essere trasposto nei regolamenti di servizio. (correct)
  • Deve essere approvato da tutte le organizzazioni sindacali.
  • Deve essere ratificato dal governo.
  • Deve essere pubblicato sulla gazzetta ufficiale.

Quale contenuto degli accordi gestionali è soggetto alla valutazione di idoneità?

<p>Il contenuto dell'accordo stesso. (A)</p> Signup and view all the answers

L'efficacia indiretta degli accordi gestionali implica che:

<p>Incidono sulla disciplina dei rapporti individuali di lavoro. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale dei contratti di prossimità?

<p>Operano in conformità con la Costituzione e le normative comunitarie. (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo l'articolo 8 della l.n. 138/2011, cosa è necessario affinché un contratto collettivo aziendale sia efficace?

<p>Deve essere approvato con una votazione a maggioranza dei lavoratori. (D)</p> Signup and view all the answers

In quale caso le disposizioni di contratti collettivi aziendali precedenti all'accordo interconfederale del 28 giugno 2011 rimangono efficaci?

<p>Se sono state approvate con votazione a maggioranza dei lavoratori. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo ai contratti di prossimità?

<p>Devono sempre rispettare le normative internazionali sul lavoro. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica il termine 'contrattazione di prossimità' nel contesto del diritto del lavoro?

<p>Accordi che operano in deroga a contratti collettivi nazionali. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale degli accordi gestionali?

<p>Stabilire procedimenti per la gestione dei poteri datoriali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è corretta riguardo agli accordi gestionali secondo la Corte costituzionale?

<p>Si applicano solo agli imprenditori stipulanti (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo gli accordi gestionali influenzano i rapporti di lavoro?

<p>Indirizzando l'atto di recesso del datore di lavoro (D)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di contratti sono esclusi dalla definizione di contratti collettivi normativi?

<p>Accordi gestionali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esempio di accordo gestionale?

<p>Criteri di scelta per licenziamenti collettivi (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le categorie di contratti sotto la giurisdizione dell'art. 39 Cost?

<p>Contratti collettivi normativi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è tipico degli accordi gestionali?

<p>Regolazione dei diritti dei lavoratori (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale degli accordi gestionali in un contesto aziendale?

<p>Determinare modalità di riorganizzazione del lavoro (C)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardante l'efficacia erga omnes del contratto collettivo aziendale è corretta?

<p>Può essere estesa anche ai lavoratori non sindacalizzati in periodi economici positivi. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa caratterizza la contrattazione aziendale in periodi di crisi economica?

<p>Ha l'obiettivo di salvaguardare la competitività. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è falsa riguardo ai contratti collettivi aziendali?

<p>L'efficacia generalizzata è sempre garantita. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto è più probabile che i lavoratori non sindacalizzati cerchino di estendere l'efficacia del contratto collettivo aziendale?

<p>In situazioni di forte crescita economica. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è il principale scopo della contrattazione aziendale in un periodo di crisi?

<p>Rimanere competitivi mantenendo o abbassando i costi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa devono rispettare i contratti di prossimità per essere considerati validi?

<p>Devono rispettare la Costituzione e normative internazionali. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale condizione deve essere soddisfatta affinché un contratto collettivo aziendale precedente all'accordo interconfederale del 28 giugno 2011 rimanga efficace?

<p>Deve essere approvato con votazione a maggioranza dei lavoratori. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione riguardo ai contratti di prossimità è corretta?

<p>Possono derogare anche alle disposizioni di legge vigenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche distintive della contrattazione di prossimità?

<p>Può contenere intese a derogare alle normative esistenti. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa stabilisce l'art. 8, l.n. 138/2011 riguardo ai contratti collettivi aziendali?

<p>Sono efficaci a condizione che siano approvati con maggioranza dai lavoratori. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione delle clausole di tregua sindacale all'interno di un contratto collettivo aziendale?

<p>Assicurare l'esigibilità degli impegni assunti (C)</p> Signup and view all the answers

Chi è vincolato da un contratto collettivo aziendale con clausola di tregua sindacale?

<p>Le rappresentanze sindacali e le associazioni sindacali (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio l'efficacia di un contratto aziendale con clausole di tregua sindacale?

<p>È esigibile per tutte le rappresentanze sindacali e le associazioni aderenti (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica distintiva delle sanzioni previste nei contratti collettivi aziendali?

<p>Sono vincolanti per tutte le parti coinvolte nel contratto (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione è falsa riguardo alla clausola di tregua sindacale?

<p>Vincola solo i lavoratori della stessa azienda (C)</p> Signup and view all the answers

Quando si inizia a diffondere il contratto collettivo aziendale?

<p>Negli anni '60 (C)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione aveva storicamente la Commissione interna riguardo ai contratti aziendali?

<p>Stipulare contratti di livello aziendale (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa affermava inizialmente la giurisprudenza sui contratti stipulati dalle Commissioni interne?

<p>Non potevano rappresentare i lavoratori (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale del contratto aziendale secondo l'orientamento della Cassazione?

<p>È un atto generale di autonomia negoziale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'efficacia del contratto collettivo aziendale?

<p>Efficacia normativa generalizzata (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra un contratto individuale e un contratto aziendale secondo la Cassazione?

<p>Il contratto aziendale è un accordo generale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale settore ha visto per primo la diffusione dei contratti collettivi aziendali?

<p>Settore metallurgico (B)</p> Signup and view all the answers

Come definisce la Cassazione il contratto aziendale?

<p>Un atto generale di autonomia negoziale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina l'efficacia soggettiva generalizzata del contratto aziendale?

<p>Approvazione da parte delle RSU (A), Accordo interconfederale del 2011 (D)</p> Signup and view all the answers

Quali rappresentanze sindacali possono stipulare contratti collettivi aziendali?

<p>Entrambe, RSU e RSA (C)</p> Signup and view all the answers

Quale accordo ha formalmente stabilito le condizioni di efficacia per i contratti aziendali?

<p>Testo unico sulla rappresentanza del 2014 (B), Accordo interconfederale del 28 giugno 2011 (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa vincola i contratti collettivi aziendali secondo l'accordo interconfederale?

<p>Tutti i lavoratori presenti in azienda (A), Le associazioni sindacali firmatarie (C)</p> Signup and view all the answers

Come deve essere approvato un contratto collettivo aziendale per essere considerato efficace?

<p>Con la maggioranza dei componenti delle RSU (B)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti affermazioni è vera riguardo ai contratti collettivi aziendali?

<p>Vincolano tutte le associazioni sindacali che hanno accettato gli accordi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle caratteristiche della disciplina collettiva nei contratti aziendali?

<p>Riconosce l'efficacia per tutti i lavoratori in forza (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'Accordo interconfederale del 2011 per i contratti aziendali?

<p>Introduce criteri per la validità degli accordi aziendali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive meglio la potestà derogatoria del contratto di prossimità?

<p>Può sorpassare il ruolo del CCNL in molte materie. (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è una condizione necessaria per la stipulazione di accordi aziendali con efficacia generalizzata secondo l'art. 8?

<p>È richiesta la maggioranza dei voti espressi. (C)</p> Signup and view all the answers

In quale modo il contratto di prossimità modifica il sistema contrattuale vigente?

<p>Consente deroghe in aree più ampie rispetto al passato. (C)</p> Signup and view all the answers

Chi può stipulare accordi di prossimità secondo la nuova normativa?

<p>Sindacati comparativamente più rappresentativi. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è previsto dalla contrattazione di prossimità?

<p>La stipula di accordi aziendali non soggetti a maggioranza. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni riflette una differenza importante tra contratti collettivi e contratti di prossimità?

<p>I contratti di prossimità possono derogare da normative più ampie. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è falsa riguardo agli accordi di prossimità?

<p>Possono essere stipulati senza alcuna rappresentanza sindacale. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue il contratto di prossimità dalla contrattazione nazionale?

<p>La libertà di derogare su più materie. (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Accordi gestionali

Agreements that indirectly affect workers' rights, distinct from collective labor contracts.

Corte Costituzionale

Italian constitutional court, confirming the indirect effect of management agreements.

Contratto collettivo aziendale

Company-level collective agreement, affecting working conditions.

Prestazioni indispensabili

Essential services within crucial sectors, agreed upon in special agreements.

Signup and view all the flashcards

Efficacia indiretta

Agreements' influence on working conditions, not direct influence on individual contracts.

Signup and view all the flashcards

Contratto collettivo aziendale

A collective agreement negotiated at the company level that sets terms and conditions of employment.

Signup and view all the flashcards

Contrattazione di prossimità

Negotiation of working conditions that can deviate from national rules, to tailor them to specific companies.

Signup and view all the flashcards

Deroga alle disposizioni di legge

Company's contracts allowed to override some national laws within legal limits.

Signup and view all the flashcards

Approvazione con votazione a maggioranza

Collective agreements are valid only if approved by a majority of employees.

Signup and view all the flashcards

Efficacia retroattiva

A contract's effect applies to events before the contract date.

Signup and view all the flashcards

Accordi gestionali

Collective agreements that don't set rules, but instead proceduralize employer powers, like determining criteria for mass layoffs.

Signup and view all the flashcards

Contract proceduralization

Agreements that outline the steps and parameters for actions like collective layoffs.

Signup and view all the flashcards

Indirect influence

Agreements impact worker rights by affecting employer actions (e.g., layoffs).

Signup and view all the flashcards

Company-Level Agreement

Collective agreement concerning a particular company.

Signup and view all the flashcards

Constitutional Court ruling

Italian court decision that clarifies that management agreements do not directly affect individual workers' rights, but rather, impose limits on employer actions.

Signup and view all the flashcards

Article 39

Italian constitution article, which defines the range of collective business contracts that have the power to create direct labor rights, and are enforceable in court

Signup and view all the flashcards

Individual impact

Illustrates the limitation of company agreements on influencing the rights and working conditions of single workers - agreement only binds the company.

Signup and view all the flashcards

Limits on Employer Power

Agreements might place limitations on how employers exercise certain powers (e.g., layoffs).

Signup and view all the flashcards

Aziendale Collective Contract

A labor agreement negotiated at the company level, affecting employment terms and conditions.

Signup and view all the flashcards

Erga Omnes Effect on Contract

The extent to which a company-level contract applies to all workers within the company, not just union members.

Signup and view all the flashcards

Positive Economic Periods & Contracts

During good economic times, company contracts often offer better terms than national agreements, incentivizing non-union workers to benefit from them.

Signup and view all the flashcards

Economic Crisis & Contract Change

In times of economic difficulty, company agreements may have less favorable terms to maintain corporate competitiveness.

Signup and view all the flashcards

Employer Interest in Generalizing Contract

During economic downturns, the employer often seeks to enforce a contract to address economic crises

Signup and view all the flashcards

Company-Level Collective Agreement

A collective agreement negotiated at the company level to set terms and conditions of employment.

Signup and view all the flashcards

Clause of Truce

A clause (in collective agreements) that establishes a period of cooperation between unions and employers, with possible sanctions for violations.

Signup and view all the flashcards

Contract enforceability

The ability of a collective agreement to be legally binding on all parties involved (e.g., employers, unions).

Signup and view all the flashcards

Collective Agreement Scope

The range of individuals and organizations that a collective agreement affects.

Signup and view all the flashcards

Worker's legal standing in company agreements

The legal effect and enforcement of company agreements do not bind individual workers, only the company.

Signup and view all the flashcards

Company-level collective agreement

A collective agreement negotiated at the company level that sets terms and conditions of employment for a specific company.

Signup and view all the flashcards

Evolving approach (1960s)

The way company level agreements were viewed changed over time, from initially being seen as not legally binding, to being recognized as legally binding.

Signup and view all the flashcards

Cassation Court Ruling (1968)

A ruling that changed the perspective on company-level agreements, recognizing them as legally binding and influencing collective workers' interests.

Signup and view all the flashcards

Initial Use (1960s)

Company-level agreements started becoming common in the 1960s, and influenced negotiations in sectors like metalworking.

Signup and view all the flashcards

Impact on Worker Interests

Company-level agreements can positively affect worker interests by establishing rules and conditions relevant to the company.

Signup and view all the flashcards

Prior Practices Limitations

Earlier practices of establishing company contracts lacked legal recognition due to their non-unionized origin and representation.

Signup and view all the flashcards

Binding nature

Company agreements, once accepted, represent legally binding and enforceable contracts between an employer and a group of employees.

Signup and view all the flashcards

Collective vs. Individual

Company agreements aim to establish common terms and conditions, rather than creating individual deals with each worker.

Signup and view all the flashcards

Aziendale Collective Contract

A company-level collective bargaining agreement that sets terms and conditions of employment.

Signup and view all the flashcards

RSU

Representative bodies of workers in companies, sometimes involved in company-level collective bargaining.

Signup and view all the flashcards

Interconfederal Agreement

An agreement between multiple labor unions (at a higher level than a single company).

Signup and view all the flashcards

Generalized Effectiveness

The extent to which a company-level agreement affects all employees in the company.

Signup and view all the flashcards

RSA

Another type of worker representation body, sometimes involved in company-level collective bargaining.

Signup and view all the flashcards

Approval Requirement

The process required to make an aziendale contract valid and applicable affecting all workers in the company.

Signup and view all the flashcards

2011 Accord

A key agreement regarding company-level contracts from 2011.

Signup and view all the flashcards

Collective Discipline

The set of rules established by collective employment contracts to improve labor relations within a workplace.

Signup and view all the flashcards

Company-level contract

An agreement negotiated between a company and its employees (or their representatives) that influences employment terms and conditions.

Signup and view all the flashcards

Proximity negotiation

Negotiation that allows for agreements better tailored to specific company needs, whilst respecting constitutional, European, and international labor laws.

Signup and view all the flashcards

Derogation of Laws

A company-level contract can modify specific national laws about work if it follows the rules of constitutional, European, and international labor laws

Signup and view all the flashcards

Majority Approval

A company contract requires a majority of workers' votes to be effective.

Signup and view all the flashcards

Retroactive Effect

A contract's impact applies to dates before the agreement's signing.

Signup and view all the flashcards

Company-Level Collective Agreement

A contract negotiated at a company level that outlines employee terms and conditions of employment.

Signup and view all the flashcards

Contract of Proximity

A contract that can override national labor rules, adapting to specific company needs.

Signup and view all the flashcards

Derogation from National Rules

The ability of a company contract to change national labor rules, under specific conditions.

Signup and view all the flashcards

Wider Scope of Matters

Company contracts can cover a broader range of issues as specified in labor legislation.

Signup and view all the flashcards

Majority Approval

Company agreements must be approved by a majority of employees to be considered valid, according to established criteria.

Signup and view all the flashcards

Representative Syndicates

Nationally or regionally significant labor unions can participate in company-level agreements.

Signup and view all the flashcards

Contract Negotiation in Proximity

Negotiating terms and conditions within a particular company, potentially deviating from national regulations.

Signup and view all the flashcards

General Applicability

Company contracts often impact all workers within the company, not just union members.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Il Contratto Collettivo Aziendale

  • Il contratto collettivo aziendale inizia a diffondersi negli anni '60, articolandosi in contratti nei settori metalmeccanico e di altre industrie private e pubbliche.
  • Le Commissioni interne avevano già stipulato contratti a livello aziendale prevalentemente economici, ma la giurisprudenza iniziale ne negava la natura di contratto collettivo.
  • La Cassazione ha poi modificato orientamento, riconoscendo al contratto aziendale valore di atto generale di autonomia negoziale, creando una disciplina uniforme dell'interesse dei lavoratori.

Efficacia Erga Omnes

  • La contrattazione collettiva ha introdotto l'articolazione contrattuale e la funzione di integrazione e applicazione del CCNL.
  • Il carattere collettivo del contratto aziendale è stato riconosciuto, considerando i soggetti legittimati a stipularlo (associazioni sindacali provinciali).
  • L'efficacia non è sempre erga omnes, ma la questione si intreccia con l'andamento economico e con il ruolo del contratto aziendale.
  • In periodi positivi, i trattamenti più favorevoli stimoleranno l’interesse dei lavoratori non iscritti a sindacati a estendere l’efficacia dei contratti aziendali.
  • In periodi di crisi, la contrattazione aziendale tende ad avere un impatto negativo, per salvaguardare la competitività.

La Sottoscrizione Da Parte Della RSU

  • Altri autori e la giurisprudenza hanno valorizzato il ruolo della RSU nella negoziazione e sottoscrizione di contratti aziendali.
  • Il contratto stipulato dalla RSU, in quanto organo elettivo dei lavoratori, ha efficacia generalizzata.
  • La giurisprudenza ritiene vincolante per tutti i lavoratori il contratto stipulato dalla RSU, in quanto l'obiettivo è gestire gli interessi indivisibilmente legati all'azienda.
  • Le tesi dell'efficacia generalizzata del contratto sottoscritto dalla RSU sono state criticate a causa delle possibili incongruenze nella rappresentanza dei lavoratori non votanti per i rappresentanti RSU eelezioni.

Gli Accordi Gestionali

  • Gli accordi gestionali sono accordi collettivi che non hanno una funzione normativa, ma procedimentalizzano i poteri dei datori di lavoro.
  • Possono riguardare i criteri di scelta per procedere a licenziamenti collettivi.
  • Gli accordi hanno efficacia nei confronti solo dell'imprenditore stipulante.
  • Esistono le clausole di inscindibilità che impediscono di applicare singolarmente singole clausole più vantaggiose, ma il contratto collettivo aziendale include norme di carattere economico.

La Clausola Di Inscindibilità

  • Alcuni autori hanno cercato di giustificare l'efficacia soggettiva del contratto collettivo attraverso le clausole di inscindibilità.
  • Queste clausole impediscono la scelta parziale delle clausole più favorevoli ai singoli lavoratori.
  • Le clausole di inscindibilità possono riguardare l'intero sistema contrattuale, anche la parte economica e normativa.

La Disciplina Collettiva E Il Contratto Di Prossimità

  • Efficacia generalizzata del contratto aziendale è stata discussa, con riferimento anche a contratti stipulati dalle RSA.
  • L'accordo interconfederale del 2011 e il Testo Unico sulla Rappresentanza del 2014 hanno chiarito le modalità di stipulazione e l'efficacia dei contratti aziendali.
  • I contratti di prossimità (art. 8 d.l. n. 138/2011) possono essere stipulati a livello aziendale o territoriale da organizzazioni dei lavoratori più rappresentative (RSA o RSU).
  • La contrattazione di prossimità può riguardare la riorganizzazione del lavoro, le nuove tecnologie, le mansioni, gli orari, le forme di lavoro flessibili, somministrazione di lavoro, etc.

La Clausola Di Tregua Sindacale

  • L'efficacia e l’esigibilità generalizzata del contratto sono assicurate da clausole di tregua sindacale e sanzionatorie.
  • Gli accordi mirano a garantire l'esigibilità degli impegni assunti e hanno effetto vincolante per datore di lavoro, le rappresentanze sindacali dei lavoratori, associazioni/sindacati aderenti.
  • L’efficacia non si applica ai singoli lavoratori.

Differenze Tra RSA E RSU

  • Il contratto aziendale stipulato dalla RSU ha efficacia generalizzata se approvato dalla maggioranza dei suoi componenti.
  • L'efficacia generalizzata del contratto stipulato dalla RSA si attiva se la maggioranza delle deleghe è in favore del contratto, inoltre prevede la verifica circa il consenso dei lavoratori destinatari.

La Contrattazione Di Prossimità

  • Il contratto stipulato secondo le modalità previste dall’art. 8 può derogare ai CCNL.
  • La potestà derogatoria è svincolata da quelle previste dai contratti collettivi nazionali.
  • È possibile quindi stipulare accordi aziendali con efficacia generalizzata, anche con sindacati comparativamente più rappresentativi, a livello nazionale o territoriale.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz approfondisce il concetto di contratto collettivo aziendale, evidenziando la sua evoluzione dagli anni '60 e il riconoscimento della sua validità legale. Viene esaminata l'efficacia erga omnes e il ruolo delle commissioni interne e delle associazioni sindacali nella stipulazione di tali contratti.

More Like This

Collective Bargaining Process Overview
8 questions
Conflicto Colectivo 2020
39 questions
Collective Agreements & Labor Relations
32 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser