Podcast
Questions and Answers
Cosa accade al rapporto di lavoro in caso di trasferimento d'azienda?
Cosa accade al rapporto di lavoro in caso di trasferimento d'azienda?
- Il lavoratore perde tutti i diritti acquisiti.
- Il rapporto di lavoro continua con il cessionario. (correct)
- Il lavoratore deve firmare un nuovo contratto.
- Il rapporto di lavoro si interrompe automaticamente.
Qual è l'obbligo del cedente e del cessionario riguardo ai crediti del lavoratore al momento del trasferimento?
Qual è l'obbligo del cedente e del cessionario riguardo ai crediti del lavoratore al momento del trasferimento?
- Sono obbligati solo il cedente.
- Sono obbligati in solido per tutti i crediti del lavoratore. (correct)
- Il lavoratore deve rivendicare i crediti da solo.
- Non hanno alcuna responsabilità.
Cosa deve fare il cessionario riguardo ai contratti collettivi al momento del trasferimento?
Cosa deve fare il cessionario riguardo ai contratti collettivi al momento del trasferimento?
- Deve ignorare i contratti collettivi preesistenti.
- Deve creare nuovi contratti collettivi.
- Deve ridurre i benefici previsti dai contratti collettivi.
- Deve applicare i contratti collettivi vigenti fino alla loro scadenza. (correct)
Quale situazione permette al lavoratore di dimettersi dopo un trasferimento d'azienda?
Quale situazione permette al lavoratore di dimettersi dopo un trasferimento d'azienda?
Quale delle seguenti operazioni non è considerata un trasferimento d'azienda?
Quale delle seguenti operazioni non è considerata un trasferimento d'azienda?
Cosa deve accadere affinché il regime di solidarietà operi tra appaltante e appaltatore in caso di trasferimento d'azienda?
Cosa deve accadere affinché il regime di solidarietà operi tra appaltante e appaltatore in caso di trasferimento d'azienda?
In quale caso il trasferimento d'azienda non costituisce motivo di licenziamento?
In quale caso il trasferimento d'azienda non costituisce motivo di licenziamento?
Cos'è considerato un trasferimento d'azienda?
Cos'è considerato un trasferimento d'azienda?
Quali tra i seguenti requisiti non è necessario soddisfare per la registrazione di un marchio?
Quali tra i seguenti requisiti non è necessario soddisfare per la registrazione di un marchio?
Qual è la funzione principale del marchio secondo la disciplina del codice della proprietà industriale?
Qual è la funzione principale del marchio secondo la disciplina del codice della proprietà industriale?
Da quale articolo deriva il diritto di esclusività per un marchio registrato?
Da quale articolo deriva il diritto di esclusività per un marchio registrato?
Quali tipi di marchio esistono secondo la classificazione presentata?
Quali tipi di marchio esistono secondo la classificazione presentata?
Quale affermazione riguardo ai marchi di fabbrica è vera?
Quale affermazione riguardo ai marchi di fabbrica è vera?
Cosa implica la registrazione di un marchio secondo la disciplina vigente?
Cosa implica la registrazione di un marchio secondo la disciplina vigente?
Quale di queste affermazioni sui marchi non è corretta?
Quale di queste affermazioni sui marchi non è corretta?
Cosa succede se un marchio non è registrato secondo le normative?
Cosa succede se un marchio non è registrato secondo le normative?
Qual è l'effetto della confondibilità di un marchio?
Qual è l'effetto della confondibilità di un marchio?
Qual è la principale funzione della norma riguardante la successione dei contratti con i lavoratori?
Qual è la principale funzione della norma riguardante la successione dei contratti con i lavoratori?
Cosa implica il trasferimento di azienda in relazione ai contratti di lavoro?
Cosa implica il trasferimento di azienda in relazione ai contratti di lavoro?
Qual è il limite della responsabilità del cessionario nel pagamento dei debiti fiscali?
Qual è il limite della responsabilità del cessionario nel pagamento dei debiti fiscali?
In che modo il certificato rilasciato dagli uffici fiscali influenza il cessionario?
In che modo il certificato rilasciato dagli uffici fiscali influenza il cessionario?
Cosa significa che il cessionario può beneficiare del 'beneficio della preventiva escussione'?
Cosa significa che il cessionario può beneficiare del 'beneficio della preventiva escussione'?
Gli enti dell’amministrazione tributaria devono rilasciare un certificato sull'esistenza di contestazioni in quanto:
Gli enti dell’amministrazione tributaria devono rilasciare un certificato sull'esistenza di contestazioni in quanto:
Qual è un potenziale rischio all'interno della cessione di azienda?
Qual è un potenziale rischio all'interno della cessione di azienda?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla responsabilità fiscale del cessionario?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla responsabilità fiscale del cessionario?
Qual è l’importanza della separazione di un ramo d'azienda?
Qual è l’importanza della separazione di un ramo d'azienda?
Qual è il concetto di 'ramo d'azienda'?
Qual è il concetto di 'ramo d'azienda'?
Qual è l'importanza dei segni distintivi per un'azienda?
Qual è l'importanza dei segni distintivi per un'azienda?
Cosa succede se il certificato non viene rilasciato entro 40 giorni dalla richiesta?
Cosa succede se il certificato non viene rilasciato entro 40 giorni dalla richiesta?
Cosa deve contenere necessariamente una ditta secondo la normativa?
Cosa deve contenere necessariamente una ditta secondo la normativa?
Quale principio deve essere rispettato quando due ditte sono simili?
Quale principio deve essere rispettato quando due ditte sono simili?
Quali segni distintivi non possono circolare separatamente dall'azienda?
Quali segni distintivi non possono circolare separatamente dall'azienda?
Cosa rappresenta la denominazione sociale di una società?
Cosa rappresenta la denominazione sociale di una società?
Perché è necessaria la modifica della ditta in caso di confondibilità?
Perché è necessaria la modifica della ditta in caso di confondibilità?
Cosa si intende per 'unitarietà dei segni distintivi'?
Cosa si intende per 'unitarietà dei segni distintivi'?
Che cos'è l'insegna in un contesto aziendale?
Che cos'è l'insegna in un contesto aziendale?
Qual è la funzione di un codice che disciplina i diritti della proprietà industriale?
Qual è la funzione di un codice che disciplina i diritti della proprietà industriale?
In caso di trasferimento di una ditta, cosa deve essere dichiarato?
In caso di trasferimento di una ditta, cosa deve essere dichiarato?
Cosa stabilisce il principio di verità riguardo alla ditta?
Cosa stabilisce il principio di verità riguardo alla ditta?
Qual è l'effetto della confondibilità di una ditta preesistente?
Qual è l'effetto della confondibilità di una ditta preesistente?
Per cosa serve principalmente la proprietà industriale come il know-how?
Per cosa serve principalmente la proprietà industriale come il know-how?
Flashcards
Trasferimento d'azienda: effetto sul rapporto di lavoro
Trasferimento d'azienda: effetto sul rapporto di lavoro
Il trasferimento d'azienda implica la continuazione del rapporto di lavoro con il nuovo proprietario, garantendo al lavoratore la conservazione di tutti i diritti derivanti dal suo contratto.
Responsabilità cedente e cessionario
Responsabilità cedente e cessionario
In caso di trasferimento d'azienda, sia il venditore che l'acquirente sono responsabili per tutti i debiti del lavoratore al momento del trasferimento.
Liberazione del cedente
Liberazione del cedente
Il lavoratore può, tramite procedure legali, liberare l'ex proprietario da eventuali obblighi derivanti dal rapporto di lavoro.
Applicazione dei contratti collettivi
Applicazione dei contratti collettivi
Signup and view all the flashcards
Licenziamento e trasferimento d'azienda
Licenziamento e trasferimento d'azienda
Signup and view all the flashcards
Dimissioni dopo il trasferimento d'azienda
Dimissioni dopo il trasferimento d'azienda
Signup and view all the flashcards
Definizione di trasferimento d'azienda
Definizione di trasferimento d'azienda
Signup and view all the flashcards
Trasferimento di parte dell'azienda
Trasferimento di parte dell'azienda
Signup and view all the flashcards
Ditta - Diritto all'uso esclusivo
Ditta - Diritto all'uso esclusivo
Signup and view all the flashcards
Ditta - Principio di verità
Ditta - Principio di verità
Signup and view all the flashcards
Ditta - Elemento eventuale
Ditta - Elemento eventuale
Signup and view all the flashcards
Ditta - Principio di novità
Ditta - Principio di novità
Signup and view all the flashcards
Ditta - Obbligo di integrazione o modificazione
Ditta - Obbligo di integrazione o modificazione
Signup and view all the flashcards
Società - Denominazione sociale
Società - Denominazione sociale
Signup and view all the flashcards
Società - Denominazione sociale - Autonomia
Società - Denominazione sociale - Autonomia
Signup and view all the flashcards
Società - Denominazione sociale - Confondibilità
Società - Denominazione sociale - Confondibilità
Signup and view all the flashcards
Insegna - Definizione
Insegna - Definizione
Signup and view all the flashcards
Insegna - Principi applicabili
Insegna - Principi applicabili
Signup and view all the flashcards
Insegna - Disciplina
Insegna - Disciplina
Signup and view all the flashcards
Segni distintivi - Importanza
Segni distintivi - Importanza
Signup and view all the flashcards
Segni distintivi - Tutela
Segni distintivi - Tutela
Signup and view all the flashcards
Segni distintivi - Vendita separata
Segni distintivi - Vendita separata
Signup and view all the flashcards
Segni distintivi - Principio di unitarietà
Segni distintivi - Principio di unitarietà
Signup and view all the flashcards
Trasferimento di azienda
Trasferimento di azienda
Signup and view all the flashcards
Successione dei contratti di lavoro
Successione dei contratti di lavoro
Signup and view all the flashcards
Funzione garantista della disciplina lavoristica
Funzione garantista della disciplina lavoristica
Signup and view all the flashcards
Responsabilità del cessionario per i debiti fiscali del cedente
Responsabilità del cessionario per i debiti fiscali del cedente
Signup and view all the flashcards
Responsabilità del cedente per i debiti fiscali
Responsabilità del cedente per i debiti fiscali
Signup and view all the flashcards
Certificato sull'esistenza di contestazioni fiscali
Certificato sull'esistenza di contestazioni fiscali
Signup and view all the flashcards
Certificato negativo
Certificato negativo
Signup and view all the flashcards
Ramo d'azienda
Ramo d'azienda
Signup and view all the flashcards
Capacità di un ramo d'azienda di generare reddito
Capacità di un ramo d'azienda di generare reddito
Signup and view all the flashcards
Subentro nei contratti relativi al ramo d'azienda
Subentro nei contratti relativi al ramo d'azienda
Signup and view all the flashcards
Affitto o usufrutto di un ramo d'azienda
Affitto o usufrutto di un ramo d'azienda
Signup and view all the flashcards
Separazione di un ramo d'azienda
Separazione di un ramo d'azienda
Signup and view all the flashcards
Segno distintivo
Segno distintivo
Signup and view all the flashcards
Proprietà industriale
Proprietà industriale
Signup and view all the flashcards
Ditta
Ditta
Signup and view all the flashcards
Insegna
Insegna
Signup and view all the flashcards
Marchio
Marchio
Signup and view all the flashcards
Marchio di commercio
Marchio di commercio
Signup and view all the flashcards
Marchio di fabbrica
Marchio di fabbrica
Signup and view all the flashcards
Marchio generale
Marchio generale
Signup and view all the flashcards
Marchio di prodotto
Marchio di prodotto
Signup and view all the flashcards
Diritto di esclusività del marchio
Diritto di esclusività del marchio
Signup and view all the flashcards
Tutela del marchio non registrato
Tutela del marchio non registrato
Signup and view all the flashcards
Requisito di novità del marchio
Requisito di novità del marchio
Signup and view all the flashcards
Requisito di distintività del marchio
Requisito di distintività del marchio
Signup and view all the flashcards
Requisito di liceità del marchio
Requisito di liceità del marchio
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento d'azienda
- Il rapporto di lavoro continua con il cessionario (acquirente dell'azienda).
- Il lavoratore conserva tutti i diritti derivanti dal rapporto di lavoro.
- Cedente e cessionario sono responsabili in solido per i crediti del lavoratore al momento del trasferimento.
- Il lavoratore può liberare il cedente (venditore) mediante procedurelegali.
- Il cessionario applica i contratti collettivi vigenti alla data del trasferimento, fino alla scadenza, salvo sostituzione con contratti collettivi per l'impresa del cessionario (solo tra contratti dello stesso livello).
- Il trasferimento non è di per sé motivo di licenziamento, salvo possibilità di recesso da parte del lavoratore in caso di sostanziale modifica delle condizioni di lavoro nei tre mesi successivi.
- Il termine "trasferimento d'azienda" include cessioni, fusioni, e anche affitti/usufrutto.
- Si applica anche al trasferimento di parte dell'azienda (ramo).
- In caso di appalto utilizzando il ramo ceduto, si applica la solidarietà fra appaltante e appaltatore.
- La norma tutela la continuità dei contratti di lavoro durante i cambi di proprietà d'impresa.
- Si vuole impedire la cessione fraudolenta dell'azienda per licenziare dipendenti.
Responsabilità del cessionario per i debiti fiscali del cedente
- Il cessionario è responsabile in solido per le imposte e le sanzioni relative a violazioni commesse dal cedente nell'anno della vendita e nei due precedenti, nonché per le violazioni irrogate e contestate nello stesso periodo, anche se anteriori.
- La responsabilità è limitata al valore dell'azienda (o ramo d'azienda) al momento del trasferimento.
- Il cessionario può ottenere la liberazione da questa responsabilità tramite un certificato dagli uffici fiscali.
- Tale certificato attesta l'assenza di contestazioni o di debiti irrisolti.
- La responsabilità del cessionario è limitata ai debiti accertati o in contestazione al momento del trasferimento.
- Se il certificato non viene rilasciato entro 40 giorni, il cessionario è liberato.
Ramo di azienda
- Un ramo d'azienda è una parte autonoma con attività economica indipendente di un'azienda più grande.
- Può comprendere beni, risorse e attività separate.
- Può fungere da unità economica indipendente.
- Può essere oggetto di cessione, affetto o usufrutto.
Segni distintivi e proprietà industriale
- La ditta (nome dell'impresa) deve contenere il cognome o la sigla dell'imprenditore.
- La ditta non può essere separata dall'azienda.
- Se la ditta è simile, deve essere modificata o integrata per non creare confusione.
- Le modifiche vengono applicate secondo cronologia, tramite il registro delle imprese.
- La ragione sociale delle società è regolata da leggi specifiche, ma si applicano anche le norme sulla ditta.
- La ragione sociale non può essere trasferita separatamente.
- L'insegna (segno distintivo di un locale) è tutelata come la ditta.
- Il marchio (segno distintivo di prodotto) può essere di fabbrica o di commercio, generale o di prodotto.
- I marchi sono tutelati solo se registrati; in caso contrario, la tutela è limitata.
- Per la registrazione, il marchio deve essere nuovo, distintivo, lecito e veritiero.
- La registrazione protegge il marchio dal suo uso da parte di terzi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.