Dinamica della Litosfera e Orogenesi
32 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual era il nome del continente unico esistente 300 milioni di anni fa?

  • Pantalassa
  • Laurasia
  • Gondwana
  • Pangea (correct)

Quali sono le due principali formazioni geografiche menzionate nella teoria della deriva dei continenti?

  • Fosse Oceaniche e Mare di Barrens
  • Laurasia e Pantalassa
  • Gondwana e Laurasia (correct)
  • Pangea e Dorsali Oceaniche

Quale prova suggerisce che fossili della stessa specie siano stati trovati in continenti differenti?

  • Prove climatiche
  • Prove paleontologiche (correct)
  • Prove geologiche
  • Prove offerte dal sonar

Qual è uno degli esempi di dorsali oceaniche emerse?

<p>Islanda (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica principale delle fosse oceaniche?

<p>Presentano depressioni lunghe e strette (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la profondità massima raggiunta dalla fossa delle Marianne?

<p>11000 m (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano le tre fasce climatiche descritte nel contenuto?

<p>Tipologie di clima e vegetazione (B)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di struttura è legata all'origine vulcanica e si estende per 5000 km di profondità?

<p>Dorsali Oceaniche (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo spessore della crosta oceanica?

<p>6 km (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tipo di crosta è considerata eterogenea e si divide in superiore e inferiore?

<p>Crosta continentale (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni sulla densità della crosta è corretta?

<p>La densità della crosta è di 1,7 g/cm3. (A)</p> Signup and view all the answers

Che cos'è l'orogenesi?

<p>La formazione delle catene rocciose. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa comporta un'anomalia gravitazionale?

<p>Differenze nella densità del suolo. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la chiave per capire i movimenti verticali della crosta secondo il principio di Archimede?

<p>Galleggiamento. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale affermazione descrive l'isostasia?

<p>É il fenomeno di stabilizzazione gravitazionale della crosta. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la crosta più recente secondo l'età delle formazioni?

<p>Fascia alpino himalayana. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è una caratteristica della catena montuosa secondo il concetto di isostasia?

<p>Funziona come un liquido. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando un ghiacciaio si scioglie riguardo alla crosta terrestre?

<p>La crosta viene spinta dal mantello. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale teoria è stata elaborata nel 1912 riguardo alla formazione della Terra?

<p>La teoria della deriva dei continenti. (A)</p> Signup and view all the answers

Che tipo di movimenti erano sostenuti dalle teorie fi s s i s t e della metà dell'800?

<p>Solo movimenti verticali. (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa si sostiene riguardo alla composizione della crosta terrestre secondo le classificazioni dell'800?

<p>Il sial è composto principalmente da silice e alluminio. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo la teoria isostatica, cosa accade a masse leggere sulla crosta terrestre?

<p>Tendono a sollevarsi. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa causa la subduzione nella litosfera?

<p>Materiale freddo che subduce verso il mantello (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un'affermazione corretta riguardo ai movimenti della crosta terrestre?

<p>Sono influenzati dalla pressione esercitata dai ghiacciai. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti strati della Terra è composto principalmente di nichel e ferro?

<p>Strato interno. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno è associato alle dorsali oceaniche?

<p>Espansione del materiale caldo dal mantello (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la teoria delle anomalie magnetiche?

<p>Le differenze nel campo magnetico della lava solidificata (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il risultato principale di un'inversione del campo magnetico terrestre?

<p>La lava avrà un orientamento diverso rispetto al campo magnetico (A)</p> Signup and view all the answers

Secondo il ciclo di Wilson, che cosa caratterizza le faglie trasformi?

<p>Variazioni abrupt del movimento delle placche (A)</p> Signup and view all the answers

Quale materiale è prevalentemente presente nella nuova crosta formata lungo le dorsali oceaniche?

<p>Magma basaltico (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresentano le differenze di campo magnetico secondo la teoria di Hesse?

<p>Un'indicazione di paleo magnetismo (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fenomeno è descritto da Hesse riguardo il movimento dei fondali oceanici?

<p>La deriva dei continenti (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Crosta oceanica

Parte della litosfera sotto gli oceani, con spessore di circa 6 km.

Crosta continentale

Parte della litosfera che forma i continenti, con spessore fino a 35 km, anche sotto il livello del mare.

Orogenesi

Processo di formazione delle catene montuose.

Isostasia

Processo che spiega i movimenti verticali della crosta terrestre, mantenendo un equilibrio gravitazionale.

Signup and view all the flashcards

Densità della crosta

1,7 g/cm³

Signup and view all the flashcards

Anomalie gravitazionali

Differenze nella forza di gravità dovute a variazioni nella densità del sottosuolo o movimenti verticali della crosta.

Signup and view all the flashcards

Metodo Poleomagnetismo

Tecnica in laboratorio usata per analizzare rocce e strati geologici, studiando la polarità magnetica del passato.

Signup and view all the flashcards

Metodo Onde Sismiche

Tecnica in laboratorio per analizzare strati geologici, sfruttando le onde sismiche prodotte dai terremoti.

Signup and view all the flashcards

Teorie Fissiste

Teorie che assumevano la Terra immobile, con movimenti verticali (e non orizzontali), per bilanciare l'equilibrio isostatico.

Signup and view all the flashcards

Deriva dei Continenti

Teoria, formulata da Wegener, che propone il moto dei continenti sulla superficie terrestre.

Signup and view all the flashcards

Sial

Strato superficiale della crosta terrestre, ricco di silicio e alluminio.

Signup and view all the flashcards

Sima

Strato intermedio della crosta terrestre, ricco di silicio e magnesio.

Signup and view all the flashcards

Struttura a strati della Terra

La Terra è composta da diverse zone con differenti caratteristiche chimiche e fisiche (sial, sima, ossidi e solfuri, nucleo)

Signup and view all the flashcards

Formazione Montagne (Teoria Fissiste)

Secondo le teorie fissiste, la formazione delle catene montuose si dovrebbe al raffreddamento della crosta, con movimenti verticali (sprofondamento).

Signup and view all the flashcards

Movimento crosta terrestre

La crosta terrestre è in continuo movimento, tanto che i ghiacciai e le catene montuose sono un'espressione diretta di questi movimenti.

Signup and view all the flashcards

Pangea

Un supercontinente unico che esisteva circa 300 milioni di anni fa, circondato dall'oceano Pantalassa.

Signup and view all the flashcards

Laurasia e Gondwana

Due supercontinenti in cui si è divisa la Pangea: Laurasia a nord e Gondwana a sud. La Laurasia comprendeva Nord America, Europa, Asia e Groenlandia, mentre la Gondwana includeva Sud America, Africa, Australia e Antartide.

Signup and view all the flashcards

Prove geologiche

Evidenze a supporto della teoria della deriva dei continenti, basate sull'osservazione di somiglianze geologiche tra continenti ora separati, come l'adattamento dei profili costieri o la presenza di rocce simili.

Signup and view all the flashcards

Prove paleontologiche

Evidenze basate sulla scoperta di fossili di specie simili su continenti ora separati, che sostengono l'idea che i continenti fossero un tempo uniti.

Signup and view all the flashcards

Dorsali oceaniche

Catene montuose sottomarine che si estendono per migliaia di chilometri, create dall'attività vulcanica e dal movimento delle placche tettoniche.

Signup and view all the flashcards

Fosse oceaniche

Profonde depressioni oceaniche formate dalla subduzione di una placca tettonica sotto un'altra. Sono le zone più profonde degli oceani.

Signup and view all the flashcards

Piattaforma continentale

Zona piatta e poco profonda che si estende dalla costa verso il mare aperto.

Signup and view all the flashcards

Faglia trasformante

Una frattura nella crosta terrestre lungo la quale le placche si muovono orizzontalmente, una rispetto all'altra.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le anomalie magnetiche?

Differenze misurabili nel campo magnetico terrestre, rispetto a quello teorico, dovute alla magnetizzazione delle rocce.

Signup and view all the flashcards

Ciclo di Wilson

Un modello che descrive l'evoluzione di un bacino oceanico, dalla sua nascita alla subduzione e alla chiusura.

Signup and view all the flashcards

Spiegazione delle anomalie magnetiche

La magnetizzazione delle rocce vulcaniche, durante la loro formazione, si orienta al campo magnetico terrestre. L'inversione del campo magnetico terrestre crea delle anomalie, misurabili oggi.

Signup and view all the flashcards

Cosa sono le dorsali oceaniche?

Creste sottomarine che si estendono per migliaia di chilometri, in cui si forma nuova crosta oceanica.

Signup and view all the flashcards

Subduzione

Il processo in cui una placca tettonica più densa scivola sotto un'altra, sprofondando nel mantello.

Signup and view all the flashcards

Espansione oceanica

La teoria secondo cui la crosta oceanica si crea alle dorsali oceaniche e si allontana da esse, come un nastro di trasporto.

Signup and view all the flashcards

Tipi di faglie

Esistono tre principali tipi di faglie: direttive, inverse e trasformanti.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

La Dinamica della Litosfera

  • La crosta terrestre è di due tipi: oceanica (6 km di spessore) e continentale (fino a 35 km, che include anche parti sotto il livello del mare).
  • La crosta continentale è più eterogenea, suddivisa in superiore e inferiore.
  • La crosta superiore è molto variabile nella composizione, a causa del processo di orogenesi.
  • La composizione della crosta comprende rocce sedimentarie, magmatiche e metamorfiche. La crosta inferiore è composta principalmente da rocce metamorfiche a granuliti.
  • Il mantello è formato da rocce magmatiche ultrabasiche.
  • La densità della crosta è di 1,7 g/cm³.
  • Gli strati possono essere analizzati in laboratorio attraverso il paleomagnetismo e le onde sismiche.

Orogenesi

  • L'orogenesi è il processo di formazione delle catene montuose.
  • Durante l'orogenesi, una porzione di crosta diventa più stabile.
  • Le principali porzioni interessate dall'orogenesi includono la fascia alpino-himalayana, le zone mesozoiche, erogene e cavedoniche.
  • La formazione delle catene ha diverse età, con la più recente intorno a 100 milioni di anni fa.
  • Le orogene costituiscono zone di catene montuose, spesso in prossimità di altre orogene più antiche.

Isostasia

  • L'isostasia è un processo che spiega i movimenti verticali della crosta terrestre.
  • La crosta galleggia sul mantello, come un iceberg nell'acqua.
  • I movimenti di crosta dipendono da fattori come la distribuzione di massa, anomalie gravitazionali e movimenti di materiale sottostante.
  • La teoria dell'isostasia spiega la relazione tra la forza peso e la tendenza all'equilibrio gravitazionale di galleggiamento.
  • I movimenti verticali della crosta sono continui e riguardano anche i ghiacciai, che esercitano una pressione sulla superficie.
  • I blocchi di orogenesi possono aumentare la montagna e ingrossare la radice, causandone il galleggiamento.

Teoria della Deriva dei Continenti

  • La teoria della deriva dei continenti, proposta da Wegener nel 1912, afferma che i continenti si sono spostati nel tempo.
  • I continenti erano originariamente uniti in un unico supercontinente chiamato Pangea.
  • L'oceano che circondava Pangea si chiamava Pantalassa.
  • La teoria presenta elementi di diversi tipi di prove (geologiche, geografiche, paleontologiche, climatiche), mostrando la similarità tra i continenti.
  • La teoria spiega in parte la formazione delle montagne e di altri fenomeni geologici, in base a spostamenti in orizzontale.

Dorsali Oceaniche, Fosse Oceaniche e Faglie

  • Le dorsali oceaniche sono catene sottomarine di origine vulcanica che si formano dove la crosta si separa (espansione).
  • Le fosse oceaniche sono depressioni profonde situate negli oceani, spesso associate a zone di subduzione, dove la litosfera si sposta sotto un'altra placca.
  • Le faglie sono fratture nelle rocce lungo cui avviene il movimento di blocchi di crosta. Questi movimenti possono essere diretti, inversi o trascorrenti, con conseguenze come la formazione di valli o fosse tettoniche.

Anomalie Magnetiche

  • Le anomalie magnetiche nella crosta terrestre forniscono prove per la teoria dell'espansione del fondo oceanico.
  • I cambiamenti nel campo magnetico terrestre, in particolare le inversioni, sono registrati nei sedimenti delle dorsali oceaniche.
  • Le anomalie rivelano la velocità di espansione del fondo oceanico.

Ciclo di Wilson

  • Il ciclo di Wilson descrive la formazione e il successivo distacco dei continenti.
  • In sintesi, il ciclo di Wilson analizza il ciclo di formazione e chiusura degli oceani e delle catene montuose.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora la struttura della litosfera e il processo di orogenesi. Scopri le differenze tra la crosta oceanica e continentale, le loro composizioni e il ruolo del mantello. Analizzeremo anche come l'orogenesi influisce sulla stabilità della crosta terrestre.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser