Podcast
Questions and Answers
Quale è il processo di formazione delle catene rocciose?
Quale è il processo di formazione delle catene rocciose?
Orogenesi
Cosa succede quando una porzione di crosta va incontro all'orogenesi?
Cosa succede quando una porzione di crosta va incontro all'orogenesi?
Diventa più stabile.
Qual è la densità della crosta terrestre?
Qual è la densità della crosta terrestre?
1,7 g/cm3
Quali sono i due principali tipi di crosta terrestre?
Quali sono i due principali tipi di crosta terrestre?
La crosta oceanica è più antica della crosta continentale.
La crosta oceanica è più antica della crosta continentale.
Cosa sono le dorsali oceaniche?
Cosa sono le dorsali oceaniche?
Cosa sono le faglie trasformi?
Cosa sono le faglie trasformi?
Cosa sono le anomalie magnetiche?
Cosa sono le anomalie magnetiche?
La teoria della deriva dei continenti è stata proposta da Alfred Wegener.
La teoria della deriva dei continenti è stata proposta da Alfred Wegener.
Cosa è Pangea?
Cosa è Pangea?
Cosa è Pantalassa?
Cosa è Pantalassa?
Quali sono le prove a sostegno della teoria della deriva dei continenti?
Quali sono le prove a sostegno della teoria della deriva dei continenti?
Cosa sono le faglie?
Cosa sono le faglie?
Quali sono i tre tipi principali di faglie?
Quali sono i tre tipi principali di faglie?
Cosa sono i margini divergenti?
Cosa sono i margini divergenti?
Cosa sono i margini conservativi?
Cosa sono i margini conservativi?
Il ciclo di Wilson è una teoria che descrive il movimento delle placche tettoniche.
Il ciclo di Wilson è una teoria che descrive il movimento delle placche tettoniche.
Flashcards
Crosta oceanica
Crosta oceanica
Strato superficiale della Terra sotto gli oceani, spesso circa 6 km.
Crosta continentale
Crosta continentale
Strato superficiale della Terra sotto i continenti, spesso 35 km di spessore.
Orogenesi
Orogenesi
Processo di formazione delle catene montuose.
Densità della crosta
Densità della crosta
Signup and view all the flashcards
Isostasia
Isostasia
Signup and view all the flashcards
Anomalie gravitazionali
Anomalie gravitazionali
Signup and view all the flashcards
Pangea
Pangea
Signup and view all the flashcards
Deriva dei continenti
Deriva dei continenti
Signup and view all the flashcards
Dorsali oceaniche
Dorsali oceaniche
Signup and view all the flashcards
Fos-se oceaniche
Fos-se oceaniche
Signup and view all the flashcards
Faglia
Faglia
Signup and view all the flashcards
Espansione oceanica
Espansione oceanica
Signup and view all the flashcards
Subduzione
Subduzione
Signup and view all the flashcards
Anomalie magnetiche
Anomalie magnetiche
Signup and view all the flashcards
Faglia trasformi
Faglia trasformi
Signup and view all the flashcards
Margini divergenti
Margini divergenti
Signup and view all the flashcards
Margini convergenti
Margini convergenti
Signup and view all the flashcards
Margini conservativi
Margini conservativi
Signup and view all the flashcards
Study Notes
La Dinamica della Litosfera
- La crosta terrestre è di due tipi: oceanica (6 km di spessore) e continentale (fino a 35 km, includendo parti sommerse).
- La crosta continentale è più eterogenea ed è suddivisa in crosta superiore e inferiore, con composizioni diverse dovute al processo di orogenesi.
- La crosta superiore è formata da rocce sedimentarie, magmatiche e metamorfiche.
- La crosta inferiore è principalmente formata da rocce metamorfiche a granuliti.
- Il mantello è formato da rocce magmatiche ultrabasiche.
- La densità della crosta è di 1,7 g/cm³.
- Gli strumenti utilizzati per analizzare gli strati sono il paleomagnetismo e le onde sismiche.
Orogenesi
- L'orogenesi è il processo di formazione delle catene montuose.
- Durante l'orogenesi, una porzione di crosta diventa più stabile.
- Le principali fasce orogene sono: la fascia alpino-himalayana, mesozoic, erogenico, e cavedonico.
- La prima formazione ha circa 100 milioni di anni.
- L'orogenesi forma catene montuose con rilievi e orogene più antichi vicini.
Isostasia
- L'isostasia descrive i movimenti verticali della crosta terrestre.
- Il principio di Archimede può spiegare questi movimenti della crosta terrestre.
- La crosta galleggia sul mantello secondo un equilibrio dinamico.
- La forza di gravità e la densità dei materiali sottostanti influenzano questi movimenti.
Teoria della Deriva dei Continenti
- La teoria della deriva dei continenti (1912) postula che i continenti si siano spostati nel tempo.
- Le evidenze per questa teoria sono di tipo geologico, geografico, paleontologico e climatico.
- Pangea fu il nome dato al supercontinente primordiale che precede le terre attuali.
- Era circondato dall'oceano Pantalassa.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri i processi che governano la litosfera terrestre e l'orogenesi in questo quiz. Affronta argomenti come la composizione della crosta, le sue variazioni e le principali catene montuose. Metti alla prova le tue conoscenze sulla geologia e i suoi fenomeni!