Verifica Scienze della Terra PDF
Document Details
Uploaded by ReverentBasilisk
Liceo Scientifico
Tags
Summary
Questi appunti trattano la dinamica della litosfera, includendo i concetti di crosta terrestre, mantello e orogenesi. Sono inoltre spiegate le teorie sull'isostasia e le anomalie gravitazionali. Specifica le aree di studi e discute le caratteristiche di catene montuose. Discute anche della teoria della deriva dei continenti di Wegener, con i suoi concetti chiave e le prove a sostegno. L'oggetto dello studio prevede movimenti e teorie su litosfera, crosta e mantello.
Full Transcript
LA DINAMICA DELLA LITOSFERA 2 TIPI DI CROSTA: Oceanicaà 6 km di spessore Con?nentaleà non solo emersa ma anche un po' soEo il livello del mare 35km Età importante, per capire l’età si analizza la composizione del suolo Crosta con?nentale à fino a 4 milioni di anni fa Crosta occidentaleà fino a 190 mi...
LA DINAMICA DELLA LITOSFERA 2 TIPI DI CROSTA: Oceanicaà 6 km di spessore Con?nentaleà non solo emersa ma anche un po' soEo il livello del mare 35km Età importante, per capire l’età si analizza la composizione del suolo Crosta con?nentale à fino a 4 milioni di anni fa Crosta occidentaleà fino a 190 milioni di anni fa Cosa c’è dentro: Crosta con?nentale (eterogenea, si divide in superiore e inferiore) Crosta superiore - È molto più variabile la composizione dovuta al processo di OROGENESI - Sedimentarie magma?che metamorfiche Crosta inferiore - Metamorfiche a organizzazione - Granuli? Mantello - magma?che che diventano ultrabasiche Crosta oceanica - Sedimen? - Basalto - Galdoro, rocce magma?che - Rocce ultrabasiche (mantello) Densità della crosta: 1,7 g/cm3 In laboratorio per analizzare gli stra? si usa: - Poleomagne?smo - Onde sismiche OROGENESI, indica il processo di formazione delle catene rocciose Quando una porzione di crosta va in contro all’orogenesi diventa +STABILE Principali porzioni: - Fascia alpino himalayana - Mesozoico le formazioni hanno diverse età la più recente è - Eroinico la prima (100mln di anni fa) - Cavedonico Orogeneà origine di catene montuose con definizione di rilievi Oratoneà zone ancora + an?che e in prossimità di orogene ISOSTASIA, permeEe di spiegare i movimen? ver?cali della crosta Siamo soEopos? a forza pesoà g dipende da altezza la?tudine e distribuzione masse Calcolando g ci possono essere anomalie, ANOMALIE GRAVITAZIONALI che dipendono: - Par?celle del soEosuolo con alta o bassa densità - Movimen? di crosta in ver?cale MeEendo un oggeEo in acqua riceve una spinta verso l’alto, principio di Archimede Parte emersa minore della soEostante es. iceberg Invece di parlare di Archimede si parla di isostasia: - Tendenza di stabilire un equilibrio gravitazionale di galleggiamento - Iceberg come crosta non torna giù per equilibrio gravit. Equilibrio dinamico: con?nui movimen? ver?cali di ques? blocchi isosta?ci Modello filo di piombo Filo con peso che subisce la forza gravitazionale - Questo esperimento riportava da? diversi da quelli teorici, si ipo?zzava che la catena avesse una grande parte sprofondata - Aveva un angolo più alto del previsto perché sprofondato e quindi aveva diversa densità - Funziona come un liquido Immaginiamo che i blocchi di orogenesi aumentassero la montagna, andando a ingrossare la radice e la crosta andasse giù Togliendo materiale andrebbe in su quindi è come se galleggiasse I movimen? della crosta li abbiamo anche nei ghiacciai - Se il ghiacciaio è intero esercita peso sulla crosta che spinge il mantello - Se si scioglie la crosta non avendo più peso viene spinta dal mantello I processi isosta?ci derivano dal movimento della terra: non è mai ferma Nella metà del fine 800 le teorie erano: - Teorie fissiste, no movimen? orizzontali ma ver?cali, per eq isosta?co - Già incontrate teorie evoluzione A fine 800 - Classificano gli stra? - Strato superficialeà sial 0-120km silica? di alluminio - Rocce di natura basicaà sima 120-1200km silica? di magnesio - Osol ossidi e solfuri 1200-2900km - Strato internoànife nichel di ferro 2900 a centro Secondo loro le catene montuose si formano dal raffreddamento che coinvolge il sial Movimen? ver?cali, avvengono di sprofondamento o subduzione nelle par? sommerse dal mare 1800 revisione di idee fissiste, 3 fasi - 1 se la catena montuosa si forma per contrazione il volume di alcune zone si riduce, allora la contrazione dovrebbe essere su tuEa la crosta portando a zone montuose ovunque - 2 ci sono catene montuose molto alte secondo questa teoria la terra si è raffreddata a temperature più alte di quelle considerate vere - 3 secondo la teoria isosta?ca se ho masse leggere vanno su ammeEono solo sprofondamento, quindi, non spiega la formazione degli oceani (movimen? orizzontali) 3 mo?vi deboli per dimostrare le teorie fissis?che TEORIA DI WEGHENER Quella vera, elaborata nel 1912 1^ teoria diversa su come la terra è faEa così, chiamata teoria della deriva dei con?nen?! Prende spunto da teorie immobiliste che ammeEevano movimen? orizzontali La teoria dice che 300*10 6 anni fa esisteva un con?nente unico chiamato Pangea L’oceano che la circondava si chiama Pantalassa: da nord, LAURASIA - Nord America - Europa - Asia - Groenlandia In mezzo GOLFO TETTIDE Da sud GONDWANA - America sud - Africa - Australia - Antar?de Dice che la Pangea si fraEura e vanno alla deriva come un iceberg in acqua Teoria mobilista, movimen? orizzontali che ancora oggi ci sono Polo nord polo sud ed equatore diversi orsa essendo la massa in pun? diversi A sostegno: - Prove geologiche - Tipo geografico Osserva il profilo della zona cos?era dell’oceano Atlan?co e nota delle somiglianze, tuEo si ricompone come un puzzle Prove geografiche, i movimen? sono sia ver?cali che orizzontali, si ha un substrato fluido e le catene montuose si formano dallo schianto dei con?nen? Prove paleontologiche, scopre che fossili della stessa specie erano in due con?nen? diversi, provando l’unione precedente e che le specie si sono formate prima della divisione Prove clima2che, 3 fasce clima?che: - Bianca caloEa glaciale - Verde foreste - Arancione arido Cri?cato perché non capivano come la Pangea si dovrebbe esser roEa Metà 1800 gli inglesi mandano una nave che solca tuq gli oceani tranne l’atlan?co facendo analisi biologiche e geologiche, usano il sonar, manda onde in profondità se trova qualcosa viene riflesso e secondo la composizione viene riflesso in modo diverso DORSALI OCEANICHE Sono di origine vulcanica 5000 km di profondità e 2000 di altezza Cicatrici che generano inspessimento Es. di quelle emerse Islanda Vari ?pi: - Medio atlan?ca - Indo australiana - Pacifico antar?ca Sia in ver?cale che in orizzontale Ben distribuite Ampie, anche 4000km CaraEerizzate da 1 solco anche 3km, es rir valley, fraEura geologica 6000km*30-100km FOSSE OCEANICHE - depressioni lunghe e streEe - su oceano Pacifico - 11k m profonde - Al largo Es fossa delle Marianne Li la litosfera non è con?nua ma interroEa Crosta con?nentaleàpiana con?nentaleà zoccolo con?nentale poi..-->piana abissale Se alcune zone si sollevano essendo di solito tuEo piano si chiamano sea mount La cima appiaqta invece si chiama guyot Le più estese sono in asia seEentrionale occidentale e Europa seEentrionale Mar di Barrens - 1200km di ampiezza di piaEaforma con?nentale - Si depositano detri? e se sono carbona? formano scogliere coralline Gli stra? sono deq torbidi? FAGLIE: sono fraEure di roccia che si muovono, da queste fraEure esce magma e di lato. Le rocce si muovono a blocchi - DireEe - Inverse - Trascorren? può dare origine a vallate con precipizi, fossa teEonica 2 FENOMENI ESPANSIONE: ipotesi che le dorsali dipendano da materiale caldo che sale da mantello , associato al vulcanismo SUBDUZIONE: riguarda più la litosfera materiale freddo subduce verso il mantello dove trova materiale caldo e si fonde di nuovo C’è anche una parte che non sprofonda, crea archi vulcanici, struEure di magma Movimen? descriq da herry hesse rilascia? nel 1960 dice che la deriva è dovuta anche dallo spostamento dei fondali oceanici ANOMALIE MAGNETICHE Afferma teoria di Hesse Indica le differenze di campo magne?co di quello che teorizza e che misura 1 stesso punto e la?tudine Possono essere maggiori e minori di quelle che teorizzo Riconducibili a roccia che ha un suo magne?smo, riconducibili a paleo magne?smo, interferisce con campo magne?co sopraEuEo con ferro +anomalie in nord America GUINE AND MATTHEW Davano sostegno a Hesse e alle anomalie magne?che meEendole in relazione con teorie di espansione oceanica 1963à in corrispondenza dell’asse delle dorsali oceaniche si forma 1 nuova crosta, materiale magma?co con basalto Novità, nel materiale magma?co c’è molto ferro quindi paleomagne?smo si orientano diversamente al campo magne?co terrestre Se il campo magne?co terrestre cambia anche la lava avrà un’inversione Se la lava è solidificata e non c’è un’inversione in quella terrestre - Se misuro mi aspeEo che sarà compresa di quella teorica Se il campo magne?co ter si somma a quello della lava trovo una var + - Se registro anomalia – vuol dire che la lava era già solida ma il campo magne?co terr varia e quindi si fa la differenza tra veEori Perché questo spiega l’espansione? Perché per magne?zzarsi le rocce devono essere molto calde e quindi il calore proviene da soEo FAGLIE TRASFORMI Wilson le studia e nel ’75 rilascia il ciclo di Wilson Introduce nuove caraEeris?che placche e come queste si muovono La Rir Valley è formata a pezzeqni e non è con?nua ci sono faglie, non proseguono però fino alla parte più alta dei dorsalià Wilson le chiama faglie trasformi essendo che si sono variazioni di movimento MARGINI, confini di una placca - Divergen? o costruqvi, dorsali oceaniche che formano nuove croste - Convergen? o disruqvi, fosse oceaniche distrugge parte solida e va soEo, subduzione - Conserva?vi, ci sono comunque movimen?