Podcast
Questions and Answers
Quale tra questi autori si è occupato di epistemiologia genetica?
Quale tra questi autori si è occupato di epistemiologia genetica?
- B. F. Skinner
- J. Piaget (correct)
- D. Winnicott
Quale autore teorizza l’esistenza di una grammatica universale, comune a tutti gli individui sin dalla nascita?
Quale autore teorizza l’esistenza di una grammatica universale, comune a tutti gli individui sin dalla nascita?
- N. Chomsky (correct)
- L. Wittgenstein
- J. Bruner
Qualora venga inserito al nido un bambino di 21 mesi con grave ritardo psicomotorio, è opportuno:
Qualora venga inserito al nido un bambino di 21 mesi con grave ritardo psicomotorio, è opportuno:
- Inserirlo nel gruppo di bambini meno numeroso
- Inserirlo nel gruppo corrispondente alla sua età anagrafica
- Valutare le sue abilità e inserirlo in un gruppo stabile, secondo un progetto specifico (correct)
Cosa si intende per condizionamento classico?
Cosa si intende per condizionamento classico?
Quale autrice ha introdotto i giocattoli durante l’analisi condotta sui bambini?
Quale autrice ha introdotto i giocattoli durante l’analisi condotta sui bambini?
L’atteggiamento dell’educatore, in riferimento ai bambini in situazione di disagio, deve essere orientato:
L’atteggiamento dell’educatore, in riferimento ai bambini in situazione di disagio, deve essere orientato:
La progettazione di attività di tipo simbolico al nido è finalizzata:
La progettazione di attività di tipo simbolico al nido è finalizzata:
Le tavole di Kuno Beller riportano:
Le tavole di Kuno Beller riportano:
Per promuovere le attività di promozione interculturale, all’educatore spetta il compito di:
Per promuovere le attività di promozione interculturale, all’educatore spetta il compito di:
Diversi studi (A. Freud, Harlow, Harris) dimostrano che nei primi tre anni di vita, per lo sviluppo emotivo e sociale, oltre ai rapporti con i genitori, sono essenziali per il bambino i rapporti:
Diversi studi (A. Freud, Harlow, Harris) dimostrano che nei primi tre anni di vita, per lo sviluppo emotivo e sociale, oltre ai rapporti con i genitori, sono essenziali per il bambino i rapporti:
I momenti di routine favoriscono il percorso del bambino verso:
I momenti di routine favoriscono il percorso del bambino verso:
Quale situazione è preferibile durante il pasto dei lattanti?
Quale situazione è preferibile durante il pasto dei lattanti?
In un ambiente educativo, un indicatore di qualità è dato:
In un ambiente educativo, un indicatore di qualità è dato:
La riuscita del progetto educativo chiama in causa:
La riuscita del progetto educativo chiama in causa:
Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF):
Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF):
L’età iniziale dello svezzamento può essere obbligata?
L’età iniziale dello svezzamento può essere obbligata?
Cos’è l’ipocalcemia?
Cos’è l’ipocalcemia?
In caso di crisi asmatica, è opportuno:
In caso di crisi asmatica, è opportuno:
Il Piano nazionale della prevenzione ha durata:
Il Piano nazionale della prevenzione ha durata:
Il TU della Sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/2008), all’art. 20, disciplina:
Il TU della Sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/2008), all’art. 20, disciplina:
Il Regolamento dei servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto, all’art. 24 “Raccordo con il territorio”, detta:
Il Regolamento dei servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto, all’art. 24 “Raccordo con il territorio”, detta:
Nel regolamento europeo GDPR, il rischio legato al trattamento consiste nell’impatto negativo che il trattamento potrebbe avere sulle libertà e i diritti degli interessati e può consistere in:
Nel regolamento europeo GDPR, il rischio legato al trattamento consiste nell’impatto negativo che il trattamento potrebbe avere sulle libertà e i diritti degli interessati e può consistere in:
Il principio della sussidiarietà orizzontale, ricavabile dall’art. 118 della Costituzione, co.4:
Il principio della sussidiarietà orizzontale, ricavabile dall’art. 118 della Costituzione, co.4:
Cosa si intende per autotutela, quale prerogativa riconosciuta agli enti pubblici?
Cosa si intende per autotutela, quale prerogativa riconosciuta agli enti pubblici?
Quale maggioranza preclude il ricorso al referendum su una legge di revisione costituzionale se raggiunta in entrambe le camere nella seconda deliberazione?
Quale maggioranza preclude il ricorso al referendum su una legge di revisione costituzionale se raggiunta in entrambe le camere nella seconda deliberazione?
Il congedo successivo al parto per i primi tre mesi di vita del bambino:
Il congedo successivo al parto per i primi tre mesi di vita del bambino:
Le gravi o reiterate violazioni dei Codici di comportamento sono fattispecie suscettibili di dar luogo a licenziamento disciplinare del dipendente pubblico ai sensi dell’art. 55 quater del D.Lgs. 165/2001?
Le gravi o reiterate violazioni dei Codici di comportamento sono fattispecie suscettibili di dar luogo a licenziamento disciplinare del dipendente pubblico ai sensi dell’art. 55 quater del D.Lgs. 165/2001?
In base al D.Lgs. 165/2001 gli accertamenti medico-legali sui dipendenti assenti dal servizio per malattia, sono effettuati su tutto il territorio nazionale:
In base al D.Lgs. 165/2001 gli accertamenti medico-legali sui dipendenti assenti dal servizio per malattia, sono effettuati su tutto il territorio nazionale:
In base al Regolamento regionale n. 13 del 22 dicembre 2004, ogni quanto presenta la dichiarazione sostitutiva attestante la permanenza dei requisiti per i quali è stata rilasciata l’autorizzazione?
In base al Regolamento regionale n. 13 del 22 dicembre 2004, ogni quanto presenta la dichiarazione sostitutiva attestante la permanenza dei requisiti per i quali è stata rilasciata l’autorizzazione?
In base a quale provvedimento i servizi educativi in contesto domiciliare risultano classificati come servizi integrativi?
In base a quale provvedimento i servizi educativi in contesto domiciliare risultano classificati come servizi integrativi?
Quale metodo viene utilizzato da J. Piaget nello sviluppo della teoria cognitiva?
Quale metodo viene utilizzato da J. Piaget nello sviluppo della teoria cognitiva?
In che modo U. Bronfenbrenner descrive l'ambiente di un bambino nella sua teoria sull'ecologia sociale?
In che modo U. Bronfenbrenner descrive l'ambiente di un bambino nella sua teoria sull'ecologia sociale?
Chi deve elaborare il Piano Educativo Personalizzato (PEP)?
Chi deve elaborare il Piano Educativo Personalizzato (PEP)?
Quale tipo di giochi è principalmente previsto nella progettazione educativa per bambini da due a tre anni?
Quale tipo di giochi è principalmente previsto nella progettazione educativa per bambini da due a tre anni?
Quale autore ha parlato di intelligenza emotiva?
Quale autore ha parlato di intelligenza emotiva?
Che differenza c’è tra apprendimento e maturazione?
Che differenza c’è tra apprendimento e maturazione?
Come può essere definito il tono muscolare?
Come può essere definito il tono muscolare?
Com’è denominata la vitamina B9?
Com’è denominata la vitamina B9?
Rispetto ai grassi riscontrabili nel latte vaccino, quelli presenti nel latte di donna:
Rispetto ai grassi riscontrabili nel latte vaccino, quelli presenti nel latte di donna:
Le fratture più frequenti nei bambini sono le cosiddette:
Le fratture più frequenti nei bambini sono le cosiddette:
La realizzazione del Piano nazionale della prevenzione è di competenza:
La realizzazione del Piano nazionale della prevenzione è di competenza:
Il TU della Sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/2008), all’art. 22, disciplina:
Il TU della Sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/2008), all’art. 22, disciplina:
Il Regolamento dei servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto, all’art. 4 “I gruppi”, detta relativamente al personale educativo:
Il Regolamento dei servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto, all’art. 4 “I gruppi”, detta relativamente al personale educativo:
Il regolamento europeo 679/2016 disciplina il “Responsabile del trattamento” all’articolo:
Il regolamento europeo 679/2016 disciplina il “Responsabile del trattamento” all’articolo:
Ai sensi dell’art. 14 della L. 241/1990, la conferenza di servizi decisoria è indetta:
Ai sensi dell’art. 14 della L. 241/1990, la conferenza di servizi decisoria è indetta:
Il T.U. degli enti locali dispone che i consiglieri provinciali:
Il T.U. degli enti locali dispone che i consiglieri provinciali:
In base a quanto dispone l’art. 123 co. 2, della Costituzione, lo Statuto delle Regioni ad autonomia ordinaria:
In base a quanto dispone l’art. 123 co. 2, della Costituzione, lo Statuto delle Regioni ad autonomia ordinaria:
Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, la fase istruttoria:
Con riferimento alla quadripartizione delle fasi del procedimento amministrativo, la fase istruttoria:
La Costituzione stabilisce che le leggi della Repubblica entrano in vigore:
La Costituzione stabilisce che le leggi della Repubblica entrano in vigore:
Ai sensi del D.Lgs. 267/2000 spetta alla dirigenza:
Ai sensi del D.Lgs. 267/2000 spetta alla dirigenza:
In base al Regolamento regionale n. 13 del 22 dicembre 2004, quali servizi educativi fra i seguenti privilegiano un lavoro per piccoli gruppi di bambini?
In base al Regolamento regionale n. 13 del 22 dicembre 2004, quali servizi educativi fra i seguenti privilegiano un lavoro per piccoli gruppi di bambini?
In base a quale provvedimento i centri per bambini e per famiglie risultano classificati come servizi integrativi?
In base a quale provvedimento i centri per bambini e per famiglie risultano classificati come servizi integrativi?
Al momento della nascita il sistema nervoso non è interamente sviluppato. Il processo si completa con:
Al momento della nascita il sistema nervoso non è interamente sviluppato. Il processo si completa con:
A cosa si riferisce Piaget quando parla di Metodo critico?
A cosa si riferisce Piaget quando parla di Metodo critico?
La corteccia cerebrale del bambino forma gradualmente connessioni con parti del corpo più lontane. Questa maturazione raggiunge le aree che controllano i muscoli del tronco e delle gambe:
La corteccia cerebrale del bambino forma gradualmente connessioni con parti del corpo più lontane. Questa maturazione raggiunge le aree che controllano i muscoli del tronco e delle gambe:
Nell’osservazione al nido si possono verificare errori tecnici di procedura causati:
Nell’osservazione al nido si possono verificare errori tecnici di procedura causati:
Per educazione interculturale si intende il complesso di interventi formativi destinati a promuovere:
Per educazione interculturale si intende il complesso di interventi formativi destinati a promuovere:
Le emozioni che il bambino è in grado di individuare e riconoscere per prime nell’altro sono quelle:
Le emozioni che il bambino è in grado di individuare e riconoscere per prime nell’altro sono quelle:
Nell’ambito delle relazioni tra pari i bambini sembrano sviluppare capacità meta-cognitive già a partire dall’età di:
Nell’ambito delle relazioni tra pari i bambini sembrano sviluppare capacità meta-cognitive già a partire dall’età di:
Il momento del cambio è una situazione privilegiata principalmente:
Il momento del cambio è una situazione privilegiata principalmente:
Nel bimbo la concezione del tempo si sviluppa:
Nel bimbo la concezione del tempo si sviluppa:
Il neonato è in grado di seguire con lo sguardo una figura in movimento:
Il neonato è in grado di seguire con lo sguardo una figura in movimento:
Come si affronta l’anoressia nervosa di un neonato?
Come si affronta l’anoressia nervosa di un neonato?
La Diagnosi Funzionale (DF) per i soggetti disabili:
La Diagnosi Funzionale (DF) per i soggetti disabili:
La progettazione educativa al nido è finalizzata prioritariamente a:
La progettazione educativa al nido è finalizzata prioritariamente a:
L’animismo è una tendenza presente:
L’animismo è una tendenza presente:
Che cos’è la disartria?
Che cos’è la disartria?
Quando sopraggiunge la montata lattea?
Quando sopraggiunge la montata lattea?
Di quale di questi enzimi digestivi l’uomo è sprovvisto?
Di quale di questi enzimi digestivi l’uomo è sprovvisto?
La crisi iperglicemica si manifesta con:
La crisi iperglicemica si manifesta con:
L’epatite C è provocata da:
L’epatite C è provocata da:
Il TU della Sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/2008), all’art. 19, disciplina:
Il TU della Sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/2008), all’art. 19, disciplina:
Il Regolamento dei servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto, all’art. 6 “Nido estivo”, detta:
Il Regolamento dei servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto, all’art. 6 “Nido estivo”, detta:
Nel Regolamento europeo 679/2016 per la tutela dei dati personali, alla sezione 2 viene disciplinata:
Nel Regolamento europeo 679/2016 per la tutela dei dati personali, alla sezione 2 viene disciplinata:
Gli enti locali, in sede di attuazione di piani, programmi e altri strumenti di determinazione dell’indirizzo politico, eseguono controlli volti a valutare:
Gli enti locali, in sede di attuazione di piani, programmi e altri strumenti di determinazione dell’indirizzo politico, eseguono controlli volti a valutare:
Ai sensi dell’art. 16, co. 2, D.Lgs. 33/2013, le pubbliche amministrazioni, nell’ambito delle pubblicazioni riguardanti il conto annuale del personale e relative spese:
Ai sensi dell’art. 16, co. 2, D.Lgs. 33/2013, le pubbliche amministrazioni, nell’ambito delle pubblicazioni riguardanti il conto annuale del personale e relative spese:
Quale tra le seguenti competenze non è attribuita al Sindaco:
Quale tra le seguenti competenze non è attribuita al Sindaco:
Secondo la Legge 241/90, chi valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento:
Secondo la Legge 241/90, chi valuta, ai fini istruttori, le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento:
A norma del D.Lgs. 267/2000 l'istituzione del difensore civico presso il Comune può essere prevista:
A norma del D.Lgs. 267/2000 l'istituzione del difensore civico presso il Comune può essere prevista:
Il procedimento amministrativo si apre:
Il procedimento amministrativo si apre:
In base al Regolamento regionale n. 13 del 22 dicembre 2004, quali servizi educativi fra i seguenti prevedono la possibilità che gli spazi possano essere utilizzati anche in maniera autogestita dalle famiglie?
In base al Regolamento regionale n. 13 del 22 dicembre 2004, quali servizi educativi fra i seguenti prevedono la possibilità che gli spazi possano essere utilizzati anche in maniera autogestita dalle famiglie?
In base a quale provvedimento le sezioni primavera risultano classificate come servizi educativi per l’infanzia?
In base a quale provvedimento le sezioni primavera risultano classificate come servizi educativi per l’infanzia?
Study Notes
Domande di Epitemsiologia Genetica
- Jean Piaget si è occupato di epistemiologia genetica.
Domande sulla Lingua e Sviluppo
- Noam Chomsky teorizza l'esistenza di una grammatica universale, comune a tutti gli individui sin dalla nascita.
Domande sulla Progettazione Educativa
- Durante la progettazione educativa per bambini da due a tre anni, le attività dovrebbero essere principalmente giochi simbolici.
- I giochi di interazione promuovono la maturazione del senso di identità perché stimolano il decentramento e la capacità di assumere il punto di vista dell'altro.
Domande sulla Relazione tra Educatore e Bambino
- L'atteggiamento dell'educatore, in riferimento ai bambini in situazione di disagio, deve essere orientato all'osservazione e all'ascolto.
- Il tono muscolare è una leggera tensione dei muscoli.
Domande sulla Valutazione e Osservazione
- Le tavole di Kuno Beller riportano un repertorio di item che rimandano a descrittori di comportamento facilmente osservabili.
Domande sui Giochi e Attività
- L'attività di riordino dei materiali favorisce l'ordine mentale.
Domande sui Bambini con Bisogni Speciali
- Nel caso di bambini con difficoltà relazionali, si possono utilizzare con maggior profitto tecniche espressivo-comunicative come i burattini e la manipolazione di materiali.
Domande sullo Sviluppo e Relazioni
- Diversi studi, condotti da Anna Freud, Harry Harlow e Margaret Harris, dimostrano che nei primi tre anni di vita, per lo sviluppo emotivo e sociale, oltre ai rapporti con i genitori, i rapporti con diverse figure educative sono essenziali per il bambino.
Domande sul Concetto di Autonomia
- I momenti di routines favoriscono il percorso del bambino verso l'autonomia.
Domande sull'Ambiente Educativo e la Qualità
- La riuscita del progetto educativo chiama in causa la corresponsabilità degli educatori.
- Un indicatore di qualità in un ambiente educativo è dato dalla varietà dei giochi a disposizione.
Domande sulla Sicurezza e Salute
- In caso di crisi asmatica, è opportuno tranquillizzare la persona e farlo mettere a pancia in giù.
Domande sulle Linee Guida e Regolamenti
- Il Piano Nazionale della Prevenzione ha una durata triennale.
- Il D.Lgs. 81/2008, all'art. 20, disciplina gli obblighi dei lavoratori.
- Il Regolamento dei servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto, approvato con delibera di Consiglio comunale n. 28 del 29/04/2017, all'art. 24 "Raccordo con il territorio", afferma che la continuità educativa viene attuata attraverso incontri sistematici tra le operatrici dei servizi educativi, visite di conoscenza e familiarizzazione e altre iniziative opportunamente programmate.
- Secondo il GDPR, il rischio legato al trattamento consiste in un danno fisico, materiale o immateriale.
- L'art. 118 della Costituzione, co.4, prevede il principio della sussidiarietà orizzontale, che consente agli enti territoriali di avvalersi della collaborazione dei privati nell'esecuzione delle attività amministrative.
Domande sull'Ipocalcemia
- L'ipocalcemia è l'insufficiente presenza di calcio nel sangue.
Domande sul Lavoro e Diritto del Lavoratore
- Il congedo successivo al parto per i primi tre mesi di vita del bambino è un diritto che la legge riconosce solo alla madre.
Domande sul Sistema della Prevenzione
- Il TU della Sicurezza sul lavoro (D.Lgs 81/2008), all'art. 20, disciplina gli obblighi dei lavoratori.
Domande sul Lavoro e Diritto del Lavoratore
- Le gravi o reiterate violazioni dei Codici di comportamento sono fattispecie suscettibili di dar luogo a licenziamento disciplinare del dipendente pubblico ai sensi dell’art. 55 quater del D.Lgs. 165/2001? Sì.
Domande sul Lavoro e Diritto del Lavoratore
- In base al D.Lgs. 165/2001 gli accertamenti medico-legali sui dipendenti assenti dal servizio per malattia, sono effettuati su tutto il territorio nazionale dall'Inps.
Domande sul Regolamento Regionale
- Il Regolamento regionale n. 13 del 22 dicembre 2004, “Requisiti e modalità per l'autorizzazione e l'accreditamento dei servizi per l'infanzia, per l'adolescenza e per il sostegno alle funzioni genitoriali e alle famiglie di cui alla L.R. 13 maggio 2003, n. 9, all'art. 21 “Autorizzazione”, specifica che il soggetto titolare del servizio autorizzato presenta la dichiarazione sostitutiva attestante la permanenza dei requisiti per i quali è stata rilasciata l'autorizzazione annualmente.
Domande sul Sistema della Prevenzione
- In base al decreto legislativo n. 61/2017, i servizi educativi in contesto domiciliare risultano classificati come servizi integrativi.
Domande sull'Autonomia e Sviluppo
- L'età iniziale dello svezzamento può essere obbligata? No.
Domande sulla Progettazione Educativa
- Il Profilo Dinamico Funzionale (PDF) nasce dall'integrazione delle competenze di Asl-Educatori-Famiglia.### Domande sul Latte Materno
- Il latte materno contiene una quantità minore di grassi rispetto al latte vaccino.
Domande sulle Fratture nei Bambini
- Le fratture più frequenti nei bambini sono le fratture a legno verde.
Domande sul Piano Nazionale della Prevenzione
- Il Piano nazionale della prevenzione è di competenza dello Stato.
Domande sul D.Lgs 81/2008
- L'art. 22 del D.Lgs 81/2008 disciplina gli obblighi del preposto.
- L'art. 19 del D.Lgs 81/2008 disciplina gli obblighi dei lavoratori.
Domande sul Regolamento dei Servizi Educativi 0-3 Anni del Comune di San Benedetto del Tronto
- Il Regolamento dei servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto, approvato con delibera di Consiglio comunale n. 28 del 29/04/2017, all'art. 4 “I gruppi”, il monte ore dei rientri destinato alla gestione sociale e alla formazione, così come accordato allo stesso personale, è pari a 160 ore annuali.
- Il Regolamento dei servizi educativi 0-3 anni del Comune di San Benedetto del Tronto, approvato con delibera di Consiglio comunale n. 28 del 29/04/2017, all'art. 6 “Nido estivo”, i genitori interessati al momento dell'iscrizione dovranno corrispondere un anticipo della quota pari al 40% della retta di frequenza.
Domande sul Regolamento Europeo 679/2016
- Il Regolamento europeo 679/2016 disciplina il “Responsabile del trattamento” all'articolo 30.
- Il Regolamento europeo 679/2016, alla sezione 2, disciplina la sicurezza dei dati personali.
Domande sulla Conferenza di Servizi Decisoria
- La conferenza di servizi decisoria è indetta sempre quando l'amministrazione procedente, per la conclusione positiva del procedimento, deve acquisire intese, concerti, nulla osta o assensi comunque denominati di altre amministrazioni pubbliche.
Domande sul Consiglio Provinciale
- I consiglieri provinciali hanno il diritto di chiedere la convocazione del Consiglio.
Domande sullo Statuto delle Regioni a Statuto Ordinario
- Lo Statuto delle Regioni ad autonomia ordinaria è adottato a norma dell'art. 122 della Costituzione a maggioranza assoluta dei componenti del Consiglio regionale.
Domande sulle Fasi del Procedimento Amministrativo
- La fase istruttoria del procedimento amministrativo è diretta ad acquisire e valutare i singoli dati pertinenti e rilevanti ai fini dell'emanazione del provvedimento.
Domande sull'Entrata in Vigore delle Leggi
- Le leggi della Repubblica entrano in vigore il quindicesimo giorno successivo alla loro pubblicazione, salvo che le leggi stesse stabiliscano un termine diverso.
Domande sul D.Lgs. 267/2000
- Ai sensi del D.Lgs. 267/2000 spetta alla dirigenza la direzione degli uffici e dei servizi secondo i criteri e le norme dettati dagli statuti e regolamenti.
Domande sui Servizi Educativi dell'Infanzia
- Nidi d'infanzia privilegiano un lavoro per piccoli gruppi di bambini, con l’educatore come figura stabile di riferimento per i bambini, le bambine e le famiglie e sono organizzati in sezioni.
- Gli spazi per bambini, per bambine e per famiglie prevedono la possibilità che gli spazi possano essere utilizzati anche in maniera autogestita dalle famiglie.
- Le sezioni primavera risultano classificate come servizi educativi per l’infanzia in base al D.Lgs. 65/2017.
Domande sui Centri per Bambini e per Famiglie
- I centri per bambini e per famiglie risultano classificati come servizi integrativi in base alla L.R. 9/2003.
Domande sul Sistema Nervoso del Bambino
- Il sistema nervoso del bambino, al momento della nascita, non è interamente sviluppato e si completa con la mielinizzazione.
Domande sul Metodo Critico di Piaget
- Il Metodo critico di Piaget si riferisce alla descrizione di un fenomeno evitando con cura le possibili interpretazioni dell'osservatore.
Domande sullo Sviluppo del Sistema Nervoso del Bambino
- La corteccia cerebrale del bambino forma gradualmente connessioni con parti del corpo più lontane e questa maturazione raggiunge le aree che controllano i muscoli del tronco e delle gambe nell'arco di sei-dodici mesi dalla nascita.
Domande sull'Osservazione al Nido
- Nell'osservazione al nido, gli errori tecnici di procedura possono essere causati dalla non idoneità delle tecniche di osservazione scelte.
Domande sull'Educazione Interculturale
- L'educazione interculturale si intende il complesso di interventi formativi destinati a promuovere il rispetto e l'accettazione di culture diverse dalla propria.
Domande sulle Emozioni del Bambino
- Le emozioni che il bambino è in grado di individuare e riconoscere per prime nell'altro sono quelle di base.
Domande sullo Sviluppo delle Capacità Metacognitive
- I bambini sviluppano capacità meta-cognitive già a partire dall'età di tre anni.
Domande sul Momento del Cambio
- Il momento del cambio è una situazione privilegiata principalmente per lo sviluppo dell'apprendimento degli schemi corporei.
Domande sullo Sviluppo della Concezione del Tempo
- La concezione del tempo nel bimbo si sviluppa con il ripetersi costante degli avvenimenti quotidiani.
Domande sulla Capacità di Seguire con lo Sguardo
- Il neonato è in grado di seguire con lo sguardo una figura in movimento nelle prime due settimane di vita.
Domande sull'Anoressia Nervosa del Neonato
- L'anoressia nervosa di un neonato si affronta intervenendo sulla madre per renderla meno ansiosa riguardo all'alimentazione del figlio.
Domande sulla Diagnosi Funzionale (DF)
- La Diagnosi Funzionale (DF) per i soggetti disabili non misura il deficit, ma rileva le potenzialità di cui il soggetto è portatore.
Domande sulla Progettazione Educativa al Nido
- La progettazione educativa al nido è finalizzata prioritariamente a evitare scelte spontaneistiche e occasionali.
Domande sull'Animismo
- L'animismo è una tendenza presente nei bambini fino a 7 anni di età.
Domande sulla Disartria
- La disartria è una difficoltà nell'esecuzione motoria (sinergie moto-fonatorie, irregolarità del tono, nel ritmo, nell'estensione della voce).
Domande sulla Montata Lattea
- La montata lattea sopraggiunge 3/5 giorni dopo il parto.
Domande sugli Enzimi Digestivi
- L'uomo è sprovvisto di cellulasi.
Domande sulla Crisi Iperglicemica
- La crisi iperglicemica si manifesta con un'insorgenza acuta dei sintomi e fame crescente.
Domande sull'Epatite C
- L'epatite C è provocata da un virus a RNA.
Domande sulle Pubblicazioni Riguardanti il Conto Annuale del Personale e Relative Spese
- Le pubbliche amministrazioni, nell'ambito delle pubblicazioni riguardanti il conto annuale del personale e relative spese, evidenziano separatamente i dati del costo complessivo del personale a tempo indeterminato in servizio, articolato per aree professionali, in particolare di quello assegnato agli uffici di diretta collaborazione con gli organi di indirizzo politico.
Domande sulle Competenze del Sindaco
- Il sindaco può nominare il presidente del Consiglio comunale, ma non può nominare il Segretario generale.
Domande sul Responsabile del Procedimento
- Ai fini istruttori, il responsabile del procedimento valuta le condizioni di ammissibilità, i requisiti di legittimazione ed i presupposti che siano rilevanti per l'emanazione di un provvedimento.
Domande sull'Istituzione del Difensore Civico
- L'istituzione del difensore civico presso il Comune può essere prevista dallo statuto comunale.
Domande sull'Apertura del Procedimento Amministrativo
- Il procedimento amministrativo si apre con iniziativa ad istanza di parte o d'ufficio.
Domande sui Controlli degli Enti Locali
- Gli enti locali, in sede di attuazione di piani, programmi e altri strumenti di determinazione dell'indirizzo politico, eseguono controlli volti a valutare l'adeguatezza delle scelte compiute in termini di congruenza tra risultati conseguiti e obiettivi predefiniti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.