Podcast
Questions and Answers
Quanti gibibyte (GiB) sono approssimativamente equivalenti a 1 terabyte (TB) di spazio su disco, considerando le conversioni di unità di misura informatiche?
Quanti gibibyte (GiB) sono approssimativamente equivalenti a 1 terabyte (TB) di spazio su disco, considerando le conversioni di unità di misura informatiche?
Qual è lo scopo principale della codifica ASCII?
Qual è lo scopo principale della codifica ASCII?
In un sistema numerico posizionale, cosa determina il valore di una cifra?
In un sistema numerico posizionale, cosa determina il valore di una cifra?
Qual è la base del sistema numerico esadecimale?
Qual è la base del sistema numerico esadecimale?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per 'riporto' nell'aritmetica binaria, specificatamente durante l'operazione di somma?
Cosa si intende per 'riporto' nell'aritmetica binaria, specificatamente durante l'operazione di somma?
Signup and view all the answers
Qual è il focus principale del corso di informatica presentato nelle diapositive?
Qual è il focus principale del corso di informatica presentato nelle diapositive?
Signup and view all the answers
Quale tra le seguenti opzioni descrive meglio il concetto di 'codifica' nel contesto dell'informatica?
Quale tra le seguenti opzioni descrive meglio il concetto di 'codifica' nel contesto dell'informatica?
Signup and view all the answers
Qual è l'unità di misura fondamentale nell'informatica, utilizzata per rappresentare la quantità di dati?
Qual è l'unità di misura fondamentale nell'informatica, utilizzata per rappresentare la quantità di dati?
Signup and view all the answers
Se hai N
bit, quante configurazioni binarie differenti puoi rappresentare?
Se hai N
bit, quante configurazioni binarie differenti puoi rappresentare?
Signup and view all the answers
Perché un disco rigido da 1 Terabyte (TB) mostra circa 931 Gigabyte (GB) di spazio libero anziché 1000 GB?
Perché un disco rigido da 1 Terabyte (TB) mostra circa 931 Gigabyte (GB) di spazio libero anziché 1000 GB?
Signup and view all the answers
Flashcards
Cosa è l'informazione?
Cosa è l'informazione?
L'informazione è il contenuto, il significato che viene trasmesso o elaborato. È ciò che cerchiamo di rappresentare e comunicare.
Cosa sono i dati?
Cosa sono i dati?
I dati sono la rappresentazione concreta dell'informazione. Sono i valori numerici, i testi, le immagini o i suoni che possiamo manipolare con un computer.
Cosa vuol dire codificare?
Cosa vuol dire codificare?
La codifica è il processo di convertire informazioni in un formato comprensibile al computer. Si traduce in una sequenza di bit che rappresentano l'informazione.
Cos'è un bit?
Cos'è un bit?
Signup and view all the flashcards
Cos'è un byte?
Cos'è un byte?
Signup and view all the flashcards
Sistema posizionale
Sistema posizionale
Signup and view all the flashcards
Caratteri alfanumerici
Caratteri alfanumerici
Signup and view all the flashcards
Codifica caratteri alfanumerici
Codifica caratteri alfanumerici
Signup and view all the flashcards
Rappresentazione binaria
Rappresentazione binaria
Signup and view all the flashcards
Somma binaria
Somma binaria
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria
- Offerto dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata
- Anno accademico 2024/2025
- Coordinatore: Dr. Luigi Vesce ([email protected])
- Coordinatore del Corso Integrato: Prof. Nicola Toschi
Informatica (Fisica - Informatica - Statistica)
- Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico
- Disciplina: Medicina Veterinaria
Informazione e Codifica
- Informazione: elemento che permette di acquisire conoscenze su fatti, situazioni e modi di essere.
- Requisiti per un'informazione utile:
- Mirata ad uno scopo
- Non sovrabbondante
- Rispettosa di etica e riservatezza
I Dati
- I sistemi informatici elaborano le informazioni attraverso i dati.
- Dato: ciò che è presente nella conoscenza, prima dell'elaborazione, e rappresentato da simboli da elaborare.
Programmazione
- Programmazione: attività che configura un elaboratore per eseguire azioni su dati al fine di risolvere problemi.
- Il processo di risoluzione di un problema si basa su un metodo risolutivo, o algoritmo, che trasforma i dati iniziali in risultati finali.
Codifica
- Gli esseri viventi acquisiscono informazioni tramite i sensi (percezione).
- Per memorizzare e trasmettere informazioni, la percezione deve essere codificata.
- La codifica usa simboli per rappresentare fenomeni non direttamente riproducibili o concetti astratti.
- Insieme di simboli e regole per interpretarli: il codice.
- Esempi di codici: scrittura, linguaggio, gesti, numeri.
- L'utilizzo di codici comuni permette comunicazione/trasmissione di informazioni tra diversi sistemi.
Rappresentazione dell'informazione
- L'informazione può essere:
- Analogica: grandezza rappresentata in modo continuo (es. livello di tensione).
- Digitale (numerica): grandezza rappresentata in modo discreto tramite simboli associabili a numeri.
- La rappresentazione digitale nei calcolatori è una approssimazione discreta della realtà continua.
- L'errore deriva dalla precisione della rappresentazione digitale (numero di cifre, simboli disponibili).
Tipi di Dati
- Dati numerici (interi e reali)
- Dati simbolici (logica, caratteri alfanumerici)
- Dati multimediali (testi, suoni, immagini)
Tipi di Dati (continuazione)
- La potenza dei calcolatori deriva dalla codifica comune dei diversi tipi di dati.
- Operazioni fisiche sui dati producono risultati logici.
Scelta della Rappresentazione
- Generalmente la scelta di rappresentazione è convenzionale.
- Nei computer, la rappresentazione è binaria (0 e 1).
Rappresentazione Binaria
- La scelta binaria si basa su motivi tecnologici, come diversi stati di polarizzazione o stati di carica elettrica.
- La rappresentazione binaria in informatica deriva dall’incontro tra il mondo fisico e il mondo logico.
- La presenza o assenza di un fenomeno è rappresentata con vero o falso.
Il Bit
- Bit: unità minima d'informazione (binary digit – cifra binaria).
- Può assumere due valori: 0 o 1.
- Per rappresentare più informazioni si usano configurazioni di più bit.
Configurazioni Binari
- Con N bit si possono rappresentare 2N configurazioni distinte.
- Ogni informazione distinta deve avere una configurazione associata.
- Esempi di rappresentazione:
- 4 configurazioni (00, 01, 10, 11) associate a 4 informazioni distinte (es. colori).
- Per quanti bit sono necessari per rappresentare cifre e simboli (es. cifre decimali, lettere, colori)?
Il Byte
- Byte: aggregazione di 8 bit.
- Consente di codificare fino a 256 informazioni distinte.
- Motivo della scelta di BYTE: in origine gli ingegneri volevano un termine che indicasse una quantità di memoria interposta tra un singolo bit e una parola.
Unità di misura
- Multipli di bit e byte (KB, MB, GB, TB, …)
- Differenza tra multipli SI e multipli binari
Unità di misura – precisazione
- Differenza tra multipli decimali e binari delle unità di misura per i byte.
Caratteri alfanumerici
- L'informazione scambiata tra computer deve essere riconosciuta correttamente.
- Servono standard di codifica (es. per caratteri alfanumerici).
Codifica Caratteri Alfanumerici
- Il codice ASCII (American Standard Code for Information Interchange) utilizza 7 bit e poi 8 bit per rappresentare 95 caratteri.
- L'Extended ASCII amplifica ASCII per adattarsi a più linguaggi
ASCII e codifica dei testi
- ASCII è un metodo standard di codifica dei caratteri.
- Per codificare una parola, si utilizza la sequenza delle codifiche dei singoli caratteri, memorizzandole o trasmettendole.
Esempio
- Il numero telefonico 0521 90 5785 è rappresentato nel computer in byte ASCII.
Alfabeto NATO
- L'alfabeto NATO fornisce una codifica sonora delle lettere dell'alfabeto per la comunicazione in presenza di rumore.
Rappresentazione di informazioni numeriche
- Rappresentare numeri tramite ASCII è inefficiente per operazioni numeriche.
- Si utilizza il sistema di numerazione binario.
Sistema posizionale
- Il sistema posizionale rappresenta i numeri usando simboli (cifre) con un valore che dipende dalla loro posizione.
- Esempio: il binario (base 2) usa 0 e 1; il decimale (base 10) usa 0 a 9
Sistema posizionale (continazione)
- Esempi di conversione da base binaria a decimale e viceversa.
Rappresentazione mediante basi diverse
- Metodi per convertire rappresentazioni da una base a un'altra, inclusi decimale, binario, ottale, esadecimale.
Rappresentare un numero intero in base 2
- Formula per rappresentare un numero decimale in binario.
Esempi
- Esempi di conversione da decimale a binario e da binario a decimale.
Rappresentazione mediante basi diverse (continuazione)
- Quanto più piccola la base tanto più lunga la rappresentazione.
- La base B è codificata come 10 nella base B.
Rappresentazione esadecimale
- Rappresentazione numerica che codifica simboli usando combinazioni di 4 bit.
- Conversioni da esadecimale a binario e viceversa.
Rappresentazione dei numeri naturali
- Dati N bit, quali numeri naturali si possono rappresentare?
- Esistono limiti in relazione alla dimensione dei numeri rappresentabili.
- Il problema dell'overflow emerge con la rappresentazione di numeri grandi e con operazioni.
Aritmetica binaria
- Somma, sottrazione, moltiplicazione, divisione in binario.
- ALU e dispositivi che realizzano in hardware le operazioni aritmetiche.
- Calcolatori utilizzano operazioni logiche in ALU per compiti più complessi (somma, sottrazione).
Somma binaria (casi)
- Esempi dimostrativi della somma binaria, considerando casi senza riporto e con riporto.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora il Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria offerto dall'Università degli Studi di Roma Tor Vergata. Include informazioni su informatica, dati e programmazione pertinenti alla disciplina. Comprendere questi concetti è fondamentale per il successo nella carriera veterinaria.