Podcast
Questions and Answers
Qual è lo scopo principale dei diagrammi di flusso nell'informatica?
Qual è lo scopo principale dei diagrammi di flusso nell'informatica?
In un algoritmo, cosa rappresentano i dati?
In un algoritmo, cosa rappresentano i dati?
Quale delle seguenti operazioni è considerata un'operazione elementare in informatica?
Quale delle seguenti operazioni è considerata un'operazione elementare in informatica?
Nella codifica di un algoritmo, come vengono tipicamente rappresentate le azioni da compiere?
Nella codifica di un algoritmo, come vengono tipicamente rappresentate le azioni da compiere?
Signup and view all the answers
Cosa rappresenta la fase di 'esecuzione passo passo' di un programma?
Cosa rappresenta la fase di 'esecuzione passo passo' di un programma?
Signup and view all the answers
Qual è la relazione tra un diagramma di flusso e un programma?
Qual è la relazione tra un diagramma di flusso e un programma?
Signup and view all the answers
In un algoritmo che determina il massimo tra N numeri interi, cosa indica la variabile 'N'?
In un algoritmo che determina il massimo tra N numeri interi, cosa indica la variabile 'N'?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per 'formalizzazione dell'informazione' nel contesto dell'informatica?
Cosa si intende per 'formalizzazione dell'informazione' nel contesto dell'informatica?
Signup and view all the answers
Flashcards
Algoritmo
Algoritmo
Un algoritmo è un processo che risolve un problema specifico tramite una sequenza di azioni ben definite e ordinate.
Dati
Dati
I dati rappresentano le informazioni che vengono elaborate da un algoritmo.
Istruzioni
Istruzioni
Le istruzioni sono azioni specifiche che vengono eseguite in sequenza per gestire i dati all'interno di un algoritmo.
Diagramma di flusso
Diagramma di flusso
Signup and view all the flashcards
Codifica
Codifica
Signup and view all the flashcards
Programma
Programma
Signup and view all the flashcards
Linguaggio C
Linguaggio C
Signup and view all the flashcards
Esecuzione passo passo
Esecuzione passo passo
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Corso di Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina Veterinaria
- Informatica (Fisica - Informatica - Statistica): corso per studenti di Medicina Veterinaria.
- Anno Accademico: 2024/2025.
- Coordinatore: Dr. Luigi Vesce ([email protected]).
- Coordinatore del Corso Integrato: Prof. Nicola Toschi.
Formalizzazione dell'Informazione - Diagrammi di Flusso
- Formalizzazione dell'informazione: uso di diagrammi di flusso per rappresentare algoritmi.
- Diagrammi di flusso: rappresentazione grafica degli algoritmi per la comunicazione tra esseri umani, con forme geometriche e frecce di collegamento.
Algoritmi - Codifica
- Algoritmo per esseri umani: chiaro, sintetico, intuitivo, espressi in linguaggio informale o semi-formale (linguaggio naturale o diagrammi di flusso).
- Algoritmo per esecuzione automatica: preciso, eseguibile, in linguaggi formali comprensibili dagli esecutori automatici (linguaggio macchina o di programmazione di alto livello).
Algoritmo - Dati e Istruzioni
- Composto da: dati iniziali e istruzioni che operano sui dati per ottenere dati finali (soluzione).
Tipi di Dati
- Numeri: naturali, interi, reali, con esempi.
- Caratteri: alfanumerici
- Dati Logici/Booleani: Vero/Falso, con esempi.
- Array/Vettori: di n elementi.
- Matrici: di mxn elementi, con esempi.
Istruzioni
- Operazioni di Input/Output: esempi di operazioni come leggi, scrivi.
- Operazioni Aritmetico-Logiche: esempi di operazioni come max=A+B.
- Strutture di controllo: esempi di strutture come SE, RIPETI.
Classificazione dei Dati
- Visibilità: dati visibili all'utente (ingresso/uscita) o dati nascosti (temporanei di supporto).
- Variabilità nel tempo: costanti o variabili (acquisizione esterna o assegnazione).
- Struttura: elementari (interi, alfanumerici, booleani) o strutturati (array, matrici).
Operazioni Elementari
- Operazioni aritmetiche: es. C ← (A + B).
- Condizioni: es. se (A > B) allora... altrimenti...
- Lettura e scrittura variabili: es. "Leggi A" o "Stampa B".
Algoritmi - Rappresentazione
- Linguaggio naturale: descrizione di un algoritmo con parole.
- Diagramma di flusso: rappresentazione grafica di un algoritmo.
- Pseudo-codice: descrizione di un algoritmo in linguaggio semi-formale.
- Linguaggio di programmazione: descrizione di un algoritmo in un linguaggio di programmazione.
Diagrammi di Flusso
- Blocchi collegati da archi: gli archi indicano la sequenza delle operazioni.
- Frecce: indicano il flusso di esecuzione.
- Circoletti (o nodi): punti di ricongiunzione di diversi percorsi.
- Tipi di forme: inizio, fine, elaborazione, selezione a due vie, operazioni di input/output, sottoprogrammi.
Esempi di algoritmi
- Massimo di due numeri interi: algoritmo e diagramma di flusso per trovare il maggiore tra due numeri.
- Massimo di N numeri interi: algoritmo e diagramma per trovare il maggiore tra N numeri (algoritmo iterativo).
- Stampa dei primi N numeri interi: algoritmo per stampare i primi N numeri interi.
- Stampa con somma: algoritmo stampa numeri ed effettua la somma.
- Calcolo del fattoriale: algoritmo per calcolare il fattoriale di un numero intero.
- Contare al contrario: algoritmo per stampare un numero decrescente, fino a 0.
- Prodotto di due numeri interi positivi (e relativi): algoritmo e diagrammi di flusso, anche con l'uso di sottoprogrammi per il calcolo del modulo (ABS) e della moltiplicazione (MUL).
- Diagrammi di flusso e programmi: relazione tra i diagrammi di flusso e i linguaggi di programmazione (es. C).
Linguaggio di programmazione (Esempi)
- C: Codice di esempio per calcolare il massimo di due numeri.
Conclusioni / Importanza
- I diagrammi di flusso rappresentano un passaggio intermedio per comprendere e formalizzare algoritmi che possono poi essere codificati in linguaggi di programmazione.
- L'utilizzo dei linguaggi di programmazione consente l'esecuzione automatica degli algoritmi.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz riguarda l'uso di diagrammi di flusso per la formalizzazione dell'informazione nel contesto del corso di laurea in Medicina Veterinaria. Gli studenti apprenderanno come rappresentare algoritmi in modo chiaro e intuitivo, utilizzando sia linguaggio naturale che grafico. È un'importante skill per la comunicazione degli algoritmi.