Corso di Cinema e Comunicazione Audiovisiva
0 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Flashcards

Il film come testo

Un film è un testo, in cui convivono più linguaggi: iconico (immagini), verbale (parole) e sonoro (musica, rumori).

Rumore nella comunicazione

La produzione di diverse voci attorno a un fenomeno, così frequenti da creare quasi un'unica entità indistinguibile. Il passaparola o l'hype online sono esempi di 'rumore'.

Sospensione dell'incredulità

Un atto cognitivo che ci fa credere che ciò che vediamo nei film sia reale, anche se è finzione. È una sorta di tacito accordo tra film e spettatore.

Cinema di genere

I film di genere sono influenzati tra loro, creando una tradizione che si evolve. L'horror, la commedia e il dramma sono esempi di generi cinematografici.

Signup and view all the flashcards

Intertestualità del cinema

L'idea che i film non sono isolati, ma nascono da un intreccio con altri testi. Citazioni, allusioni e omaggi sono esempi di intertestualità.

Signup and view all the flashcards

Storia del cinema

Il cinema è un medium che si è evoluto attraverso diverse fasi, ognuna con caratteristiche distintive e nuovi sviluppi. Ogni fase ha apportato cambiamenti al modo di raccontare storie.

Signup and view all the flashcards

Found footage

Si riferisce all'utilizzo di materiale preregistrato, come riprese amatoriali o filmati d'archivio, per creare un nuovo film. Lo troviamo spesso nei film horror o nei mockumentary.

Signup and view all the flashcards

Mockumentary

Un film che finge di essere un documentario ma che è in realtà finzione. Introduce elementi drammatici e fittizi in un contesto documentaristico.

Signup and view all the flashcards

Film-saggio

Il “Cinema-saggio” è un film che si basa sulla speculazione filosofica, usando le immagini per esprimere un pensiero.

Signup and view all the flashcards

In medias res

Una tecnica narrativa che inizia la storia a metà degli eventi, intromettendosi in un punto cruciale dell'azione. Spesso apre il film con un momento importante della storia, per poi tornare indietro nel tempo.

Signup and view all the flashcards

Ellissi

Un'ellissi è l'omissione di una parte della narrazione, che viene lasciata all'immaginazione dello spettatore. Crea una sorta di vuoto temporale che lo spettatore deve colmare.

Signup and view all the flashcards

Evenemenzializzazione

L'evenemenzializzazione è il processo che trasforma un fatto reale in un evento con significati specifici. Raccontare una storia reale in un film significa attribuirle un’interpretazione particolare.

Signup and view all the flashcards

Prolessi

Una prolessi è un'anticipazione di un evento futuro, che compare nella narrazione prima che questo accada. Crea un senso di suspense e di mistero.

Signup and view all the flashcards

Body horror

Un film che si concentra sul corpo umano come luogo di esplorazione. Il corpo diventa un campo di battaglia, di paura e di fascino.

Signup and view all the flashcards

Georges Méliès

Nato nel 1904, è il padre del genere fantastico, noto per i suoi film con effetti speciali all'avanguardia e storie fantastiche. Un'icona del primo cinema.

Signup and view all the flashcards

Slap stick comedy

Un tipo di comicità basata su azioni fisiche, gag e movimenti esagerati. Tipico dei film muti, ma anche presente in molti film moderni.

Signup and view all the flashcards

Mascherino

Una tecnica utilizzata per creare un effetto di zoom o di movimento in avanti o indietro nella scena. È uno strumento importante per la regia e la narrazione.

Signup and view all the flashcards

Luis Buñuel

Regista spagnolo, padre del surrealismo al cinema, famoso per i suoi film surreali, pieni di simbolismi e critica sociale, spesso con un forte contenuto religioso.

Signup and view all the flashcards

Cinema delle attrazioni

Un tipo di cinema che si basa principalmente sull'esposizione e sulla spettacolarizzazione, con poca attenzione alla narrazione. Spesso caratterizzato da movimenti esagerati e effetti speciali.

Signup and view all the flashcards

Cinema delle origini

I primi film erano brevi, spesso senza una narrazione ben definita. Con l’avvento del cinema narrativo, i film si allungano e le storie diventano più complesse.

Signup and view all the flashcards

Codice Hays

Il codice Hays è un insieme di regole per la censura preventiva dei film, che ha influenzato la produzione cinematografica negli Stati Uniti dal 1930 al 1955.

Signup and view all the flashcards

Decoupage classico

Nel cinema classico, il montaggio è pensato per essere invisibile, in modo da creare un flusso narrativo continuo e fluido. I tagli sono nascosti allo spettatore.

Signup and view all the flashcards

Piano sequenza

Un piano sequenza è una ripresa continua che non subisce interruzioni e tagli. Richiede una preparazione accurata e un'abilità tecnica notevole.

Signup and view all the flashcards

Cinema moderno

Il cinema moderno si distingue da quello classico per il suo stile frammentato, che mette in discussione le convenzioni narrative e le convenzioni del cinema classico.

Signup and view all the flashcards

Jump cut

È una tecnica di montaggio caratterizzata da tagli bruschi e repentini tra le inquadrature. Crea un effetto di frammentazione e discontinuità.

Signup and view all the flashcards

Cinema postmoderno

Il cinema postmoderno è caratterizzato da un'enfasi sul rimando al passato, i temi del passato sono messi in discussione e reinterpretati in modo nuovo e spesso ironico.

Signup and view all the flashcards

Pastiche

Un'opera che imita deliberatamente lo stile di un altro autore, per creare un effetto di parodia o di omaggio. Un mix di diverse influenze che creano qualcosa di nuovo.

Signup and view all the flashcards

Meta-cinema

Il cinema postmoderno è un cinema che riflette se stesso, che si interroga sulla natura del cinema stesso. Mette in evidenza i meccanismi e le convenzioni del cinema, spesso in modo ironico.

Signup and view all the flashcards

Montaggio ipercinetico

Tipico del cinema postmoderno, il suo stile è rapido, caotico e frenetico. Le inquadrature sono veloci, i movimenti bruschi, il suono è saturo e stridente.

Signup and view all the flashcards

Film crossover

Un film crossover è un film che mescola diversi generi cinematografici creando un mix unico e originale. Un esempio è un film che mischia elementi di fantascienza, azione e commedia.

Signup and view all the flashcards

Caricatura

Il cinema postmoderno si caratterizza per un’esagerazione di elementi, come dialoghi, situazioni, movimenti, suono, che danno al film un aspetto quasi caricaturale. Un'esagerazione che fa ridere.

Signup and view all the flashcards

Rallenty

L'utilizzo di rallenty nel cinema postmoderno spesso non ha un fine narrativo specifico, ma serve a enfatizzare un particolare momento, un gesto, un oggetto. Un modo per dare peso a qualcosa.

Signup and view all the flashcards

Coinvolgimento emotivo

Il cinema postmoderno è spesso caratterizzato dall'intento di coinvolgere lo spettatore a livello emotivo. Un film che ti fa provare emozioni intense.

Signup and view all the flashcards

Il cinema e il contesto

Il cinema, come tutte le forme di comunicazione, è sempre soggetto all'influenza del contesto storico, sociale, culturale e politico. Ogni film riflette il suo tempo.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Cinema e Comunicazione Audiovisiva (Università degli Studi di Torino)

  • Corso di Cinema e Comunicazione Audiovisiva presso l'Università degli Studi di Torino.
  • Studocu non è sponsorizzato né supportato da università o atenei.
  • Il documento non include informazioni personali.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora il corso di Cinema e Comunicazione Audiovisiva offerto dall'Università degli Studi di Torino. Questo quiz ti aiuterà a testare le tue conoscenze sui temi trattati nel corso e sulle tecniche di comunicazione audiovisiva. Preparati a mettere alla prova le tue competenze nel campo del cinema!

More Like This

Análisis de la comunicación audiovisual
33 questions
Tiempo y Espacio en el Relato Audiovisual
40 questions
L'audiovisuel : Définition et Techniques
13 questions
Audiovisuele Storytelling Quiz
48 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser