Podcast
Questions and Answers
In relazione all'applicazione dei contratti collettivi di lavoro (nazionali o locali) nei contratti di lavoro individuali, quale delle seguenti affermazioni risulta corretta?
In relazione all'applicazione dei contratti collettivi di lavoro (nazionali o locali) nei contratti di lavoro individuali, quale delle seguenti affermazioni risulta corretta?
Cosa succede se il salario di mercato (w2) è diverso dal salario di equilibrio?
Cosa succede se il salario di mercato (w2) è diverso dal salario di equilibrio?
Quale diritto fondamentale del lavoratore è sancito dall'art. 36 della Costituzione italiana?
Quale diritto fondamentale del lavoratore è sancito dall'art. 36 della Costituzione italiana?
In un contesto di mercato del lavoro, cosa rappresenta 'w'?
In un contesto di mercato del lavoro, cosa rappresenta 'w'?
Signup and view all the answers
In riferimento ai contratti collettivi, quale situazione è possibile secondo il testo?
In riferimento ai contratti collettivi, quale situazione è possibile secondo il testo?
Signup and view all the answers
Cosa indica 'L' nel contesto del 'Mercato del lavoro'?
Cosa indica 'L' nel contesto del 'Mercato del lavoro'?
Signup and view all the answers
Quale implicazione diretta deriva da una situazione in cui la domanda di lavoro (L1) è inferiore all'offerta (L2), considerando che w = salari?
Quale implicazione diretta deriva da una situazione in cui la domanda di lavoro (L1) è inferiore all'offerta (L2), considerando che w = salari?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive l'efficienza nello scambio?
Quale delle seguenti affermazioni descrive l'efficienza nello scambio?
Signup and view all the answers
Qual è lo scopo principale della scatola di Edgeworth?
Qual è lo scopo principale della scatola di Edgeworth?
Signup and view all the answers
In un'economia di puro scambio con due consumatori (Adamo ed Eva) e due beni (cibo e vestiti), cosa rappresenta un punto all'interno della scatola di Edgeworth?
In un'economia di puro scambio con due consumatori (Adamo ed Eva) e due beni (cibo e vestiti), cosa rappresenta un punto all'interno della scatola di Edgeworth?
Signup and view all the answers
Qual è l'effetto principale dell'introduzione di una tassa sul consumo o sulla produzione di beni?
Qual è l'effetto principale dell'introduzione di una tassa sul consumo o sulla produzione di beni?
Signup and view all the answers
Se Adamo possiede 80 unità di cibo e 50 unità di vestiti in una scatola di Edgeworth con 100 unità totali di ciascun bene, quante unità di cibo e vestiti possiede Eva?
Se Adamo possiede 80 unità di cibo e 50 unità di vestiti in una scatola di Edgeworth con 100 unità totali di ciascun bene, quante unità di cibo e vestiti possiede Eva?
Signup and view all the answers
Cosa implica il fatto che Adamo ed Eva possono migliorare la loro utilità scambiando beni nella scatola di Edgeworth?
Cosa implica il fatto che Adamo ed Eva possono migliorare la loro utilità scambiando beni nella scatola di Edgeworth?
Signup and view all the answers
Come influisce una tassa sul consumo sul prezzo percepito dal produttore?
Come influisce una tassa sul consumo sul prezzo percepito dal produttore?
Signup and view all the answers
Cosa succede alla condizione di equilibrio del mercato quando viene introdotta una tassa sul consumo?
Cosa succede alla condizione di equilibrio del mercato quando viene introdotta una tassa sul consumo?
Signup and view all the answers
Cosa rappresenta 'PS' nel contesto del grafico dopo l'introduzione di un'imposta?
Cosa rappresenta 'PS' nel contesto del grafico dopo l'introduzione di un'imposta?
Signup and view all the answers
Perché, dopo l'introduzione di una tassa, il produttore potrebbe offrire di meno?
Perché, dopo l'introduzione di una tassa, il produttore potrebbe offrire di meno?
Signup and view all the answers
Qual è l'effetto di una tassa sulla quantità offerta dai produttori?
Qual è l'effetto di una tassa sulla quantità offerta dai produttori?
Signup and view all the answers
In che modo una tassa sul consumo influenza la curva di offerta?
In che modo una tassa sul consumo influenza la curva di offerta?
Signup and view all the answers
Cosa accade al prezzo pagato dai consumatori dopo l'introduzione di una tassa sul consumo, rispetto al prezzo precedente?
Cosa accade al prezzo pagato dai consumatori dopo l'introduzione di una tassa sul consumo, rispetto al prezzo precedente?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti è un risultato tipico dell'introduzione di una tassa sul consumo (accisa)?
Quale dei seguenti è un risultato tipico dell'introduzione di una tassa sul consumo (accisa)?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti condizioni è assunta nel modello di equilibrio economico generale di Walras?
Quale delle seguenti condizioni è assunta nel modello di equilibrio economico generale di Walras?
Signup and view all the answers
Nel modello di equilibrio economico generale, cosa implica la determinazione di un vettore di prezzi?
Nel modello di equilibrio economico generale, cosa implica la determinazione di un vettore di prezzi?
Signup and view all the answers
Quale principio di distribuzione è soddisfatto nel modello di equilibrio economico generale?
Quale principio di distribuzione è soddisfatto nel modello di equilibrio economico generale?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per 'pieno impiego delle risorse' nel contesto del modello di equilibrio economico generale?
Cosa si intende per 'pieno impiego delle risorse' nel contesto del modello di equilibrio economico generale?
Signup and view all the answers
Qual è una potenziale obiezione all'analisi basata su modelli 'parziali' in economia?
Qual è una potenziale obiezione all'analisi basata su modelli 'parziali' in economia?
Signup and view all the answers
Nell'analisi dell'equilibrio economico generale, cosa rappresenta il 'vettore di prezzi'?
Nell'analisi dell'equilibrio economico generale, cosa rappresenta il 'vettore di prezzi'?
Signup and view all the answers
Quale implicazione ha l'assunzione di 'comportamento razionale degli agenti' nel modello di Walras?
Quale implicazione ha l'assunzione di 'comportamento razionale degli agenti' nel modello di Walras?
Signup and view all the answers
In che modo il modello di equilibrio economico generale affronta il problema della scarsità delle risorse?
In che modo il modello di equilibrio economico generale affronta il problema della scarsità delle risorse?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti è un risultato del modello di equilibrio economico generale, secondo Walras?
Quale dei seguenti è un risultato del modello di equilibrio economico generale, secondo Walras?
Signup and view all the answers
Cosa implica il 'principio marginalista della distribuzione' nel contesto del modello di equilibrio economico generale?
Cosa implica il 'principio marginalista della distribuzione' nel contesto del modello di equilibrio economico generale?
Signup and view all the answers
Quale condizione di Pareto è soddisfatta quando i saggi marginali di sostituzione nell'uso dei fattori di produzione sono uguali per tutti i beni?
Quale condizione di Pareto è soddisfatta quando i saggi marginali di sostituzione nell'uso dei fattori di produzione sono uguali per tutti i beni?
Signup and view all the answers
Cosa implica l'efficienza nello scambio in termini di benessere dei consumatori?
Cosa implica l'efficienza nello scambio in termini di benessere dei consumatori?
Signup and view all the answers
Qual è la condizione di Pareto per l'efficienza nello scambio?
Qual è la condizione di Pareto per l'efficienza nello scambio?
Signup and view all the answers
Cosa rappresenta l'efficienza economica generale?
Cosa rappresenta l'efficienza economica generale?
Signup and view all the answers
Quale condizione deve essere soddisfatta per raggiungere l'efficienza economica generale secondo Pareto?
Quale condizione deve essere soddisfatta per raggiungere l'efficienza economica generale secondo Pareto?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli scambi economici in un contesto di efficienza paretiana?
Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo agli scambi economici in un contesto di efficienza paretiana?
Signup and view all the answers
In una situazione di ottimo paretiano, cosa si può dire dei tassi marginali di sostituzione dei consumatori?
In una situazione di ottimo paretiano, cosa si può dire dei tassi marginali di sostituzione dei consumatori?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti condizioni è necessaria per l'efficienza economica generale?
Quale delle seguenti condizioni è necessaria per l'efficienza economica generale?
Signup and view all the answers
Cosa comporta una modifica delle condizioni di produzione e scambio che migliora il benessere di un individuo senza diminuire quello di un altro?
Cosa comporta una modifica delle condizioni di produzione e scambio che migliora il benessere di un individuo senza diminuire quello di un altro?
Signup and view all the answers
Qual è l'obiettivo principale dell'efficienza nello scambio secondo Pareto?
Qual è l'obiettivo principale dell'efficienza nello scambio secondo Pareto?
Signup and view all the answers
Flashcards
Contratto collettivo di lavoro
Contratto collettivo di lavoro
Accordo tra sindacati e datori di lavoro per regolare i diritti dei lavoratori.
Obbligatorietà del contratto collettivo
Obbligatorietà del contratto collettivo
Un contratto collettivo non è obbligatorio per i contratti individuali.
Ambiti di applicazione
Ambiti di applicazione
Le aree in cui i contratti collettivi possono sovrapporsi o differire.
Contratti collettivi differenti
Contratti collettivi differenti
Signup and view all the flashcards
Tutela dei lavoratori
Tutela dei lavoratori
Signup and view all the flashcards
Salario minimo
Salario minimo
Signup and view all the flashcards
Disoccupazione
Disoccupazione
Signup and view all the flashcards
Imposta sul consumo
Imposta sul consumo
Signup and view all the flashcards
Prezzo per il produttore
Prezzo per il produttore
Signup and view all the flashcards
Accise
Accise
Signup and view all the flashcards
Benessere collettivo
Benessere collettivo
Signup and view all the flashcards
Equilibrio di mercato
Equilibrio di mercato
Signup and view all the flashcards
Ricavo marginale
Ricavo marginale
Signup and view all the flashcards
Costo marginale
Costo marginale
Signup and view all the flashcards
Produttore
Produttore
Signup and view all the flashcards
Quantità Q
Quantità Q
Signup and view all the flashcards
Efficienza nello scambio
Efficienza nello scambio
Signup and view all the flashcards
Scatola di Edgeworth
Scatola di Edgeworth
Signup and view all the flashcards
Ottimo paretiano
Ottimo paretiano
Signup and view all the flashcards
Utilità U1A e U1B
Utilità U1A e U1B
Signup and view all the flashcards
Scambio
Scambio
Signup and view all the flashcards
Equilibrio economico generale
Equilibrio economico generale
Signup and view all the flashcards
Concorrenza perfetta
Concorrenza perfetta
Signup and view all the flashcards
Comportamento razionale
Comportamento razionale
Signup and view all the flashcards
Pieno impiego delle risorse
Pieno impiego delle risorse
Signup and view all the flashcards
Vettore di prezzi
Vettore di prezzi
Signup and view all the flashcards
Principio marginalista della distribuzione
Principio marginalista della distribuzione
Signup and view all the flashcards
Domanda
Domanda
Signup and view all the flashcards
Offerta
Offerta
Signup and view all the flashcards
Teoremi dell'economia del benessere
Teoremi dell'economia del benessere
Signup and view all the flashcards
Condizione di Pareto
Condizione di Pareto
Signup and view all the flashcards
Saggio marginale di sostituzione
Saggio marginale di sostituzione
Signup and view all the flashcards
Tassi marginali di sostituzione diversi
Tassi marginali di sostituzione diversi
Signup and view all the flashcards
Efficienza economica generale
Efficienza economica generale
Signup and view all the flashcards
Tasso marginale di trasformazione
Tasso marginale di trasformazione
Signup and view all the flashcards
Condizione di uguaglianza nei saggi marginali
Condizione di uguaglianza nei saggi marginali
Signup and view all the flashcards
Produzione, scambio e consumo
Produzione, scambio e consumo
Signup and view all the flashcards
Modificazioni nelle condizioni economiche
Modificazioni nelle condizioni economiche
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Insegnamento
- Politica economica e Scienza delle Finanze
Professore
- Lamberti Lucio
Argomento
- I teoremi della economia del benessere e la efficienza negli scambi
Analisi microeconomiche e teoria normativa
-
Partendo dalle analisi microeconomiche del funzionamento dei singoli mercati e dalla valutazione di benessere individualista e additiva in condizioni di concorrenza perfetta i neoclassici affermano che:
- In condizioni di equilibrio sia i consumatori che i produttori hanno un beneficio (surplus), ovvero ricevono più di quanto sarebbero disposti a pagare.
- Il mercato tende naturalmente ad una situazione efficiente (non è possibile aumentare/diminuire produzione/scambio senza diminuire il benessere di almeno un produttore o consumatore).
- Qualunque intervento dello Stato nel mercato, tranne quello regolatorio per consentire la libera concorrenza, è distorsivo e riduce il benessere complessivo.
-
Surplus del consumatore = differenza tra prezzo pagato e prezzo che sarebbe disposto a pagare per ogni unità.
-
Surplus del produttore = differenza tra prezzo ricevuto e prezzo che sarebbe disposto a ricevere per ogni unità.
Esempi di distorsione
- Imposizione di prezzi minimi (più alti di quelli di equilibrio):
- Il caso tipico è la politica agricola comunitaria che per sostenere i redditi di alcuni produttori ha stabilito per anni prezzi minimi.
- Imposizione di un salario minimo:
- Le legislazioni di molti stati prevedono salari minimi.
- Non tutti sono d'accordo sulla efficacia.
- I neoclassici erano contrari.
- L'introduzione di un salario minimo limita il funzionamento del mercato del lavoro, creando un gap tra lavoratori disponibili e richiesti, vale a dire disoccupazione.
- Imposizione di un prezzo massimo più basso:
- Un esempio sono i beni di prima necessità, ad esempio i farmaci.
- Non tutti sono d'accordo sulla efficacia.
- I neoclassici erano contrari.
- L'introduzione di un prezzo minimo sui farmaci ne limita l'utilizzo.
Il modello di Equilibrio economico generale
- Nel modello dell'equilibrio economico generale, Walras dimostra che, assunto un regime di concorrenza perfetta, il comportamento perfettamente razionale degli agenti determina spontanemente:
- Il pieno impiego delle risorse.
- La determinazione di un vettore di prezzi tali da assicurare l'equilibrio tra domanda e offerta in tutti i mercati.
- Il soddisfacimento del principio marginalista della distribuzione (redditi commisurati alla produttività marginale dei fattori).
Il primo teorema dell'economia del benessere
- "un equilibrio concorrenziale walrasiano è efficiente nel senso di Pareto" (efficienza paretiana).
Quando si è in una situazione di ottimo paretiano?
- Una situazione in cui non è possibile, attraverso modificazioni delle condizioni di produzione e scambio, migliorare il benessere di un individuo senza diminuire quello di un altro.
Il concetto di ottimo paretiano
- Applicato ad una economia di mercato, questo concetto è usato per dimostrare la superiorità della concorrenza pura rispetto ad altre forme come il monopolio e l'oligopolio.
- La concorrenza pura arriva automaticamente all'ottimo mentre è molto più difficile, o impossibile, ottenerlo in un'economia pianificata.
Un mercato orientato in modo pareto-efficiente
- possiede tre caratteristiche salienti: l'efficienza della produzione, l'efficienza nello scambio e l'efficienza economica generale.
Efficienza nella produzione
- E' il concetto di efficienza più vicino a quello del senso comune: la allocazione delle risorse in modo da massimizzare l'output a parità di risorse. Non è possibile aumentare la produzione di un bene senza diminuire quella di un altro.
Efficienza nello scambio
- Non è possibile scambiare beni avvantaggiando almeno uno dei consumatori, senza svantaggiare gli altri.
Efficienza economica generale
- Una situazione in cui non è possibile, attraverso modificazioni delle condizioni di produzione e scambio, migliorare il benessere di un individuo senza diminuire quello di un altro. E' il collegamento fra produzione, scambio e consumo.
La scatola di Edgeworth
- Il concetto di ottimo paretiano può essere visibile graficamente attraverso la scatola di Edgeworth.
- I punti di tangenza delle curve di indifferenza rappresentano le allocazioni Pareto efficaci.
- La curva dei contratti è l'insieme dei punti di ottimo paretiano.
Imposizione di una accise
- Le legislazioni di molti stati prevedono ad esempio accise sul petrolio.
- Non tutti sono d'accordo sulla efficacia.
- I neoclassici erano contrari.
- L'introduzione di una imposta sul consumo o sulla produzione dei beni diminuisce il benessere collettivo.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora i concetti chiave relativi ai contratti collettivi di lavoro e al mercato del lavoro. Affronta questioni come il salario, i diritti dei lavoratori e l'efficienza nello scambio, utilizzando riferimenti alla Costituzione italiana e a modelli economici. Metti alla prova la tua comprensione delle dinamiche tra domanda e offerta di lavoro.