VIII^ nucleo tematico (Lezioni 55 - 62) - Lezione 63 Test
40 Questions
28 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qualora il contratto a termine sia superiore a 12 mesi

  • Può essere stipulato: nei casi previsti dai contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali stipulati da associazionisindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale e dai contratti collettivi aziendali stipulati dalleloro RSA ovvero dalla RSU; nei contratti collettivi applicati in azienda, e comunque entro il 30 aprile 2024, peresigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva individuate dalle parti; in sostituzione di altri lavoratori (correct)
  • Può essere stipulato solo per sostituzione di altri lavoratori
  • Può essere stipulato per a) esigenze temporanee e oggettive, estranee all'ordinaria attività, ovvero esigenze disostituzione di altri lavoratori; b) esigenze connesse a incrementi temporanei, significativi e non programmabili, dell'attività ordinaria
  • Può essere stipulato per compravate ragioni tecniche, organizzative e produttive

l limite massimo di durata del contratto a termine intercorso tra lo stesso datore e lo stesso lavoratore

  • È di 36 mesi (24 mesi più ulteriori 12 eventuali) con un massimo di 4 proroghe (correct)
  • È comunque di 24 mesi con un massimo di 4 proroghe
  • È comunque di 24 mesi con un massimo di 5 proroghe
  • È comunque di 36 mesi con un massimo di 5 proroghe

La proroga del contratto a termine

  • Può avvenire con il consenso del lavoratore, solo quando la durata iniziale del contratto sia inferiore a ventiquattromesi, e, comunque, per un massimo di quattro volte nell'arco di ventiquattro mesi a prescindere dal numero dei contratti (correct)
  • Può avvenire con il consenso del lavoratore, solo quando la durata iniziale del contratto sia inferiore a trentaseimesi, e, comunque, per un massimo di cinque volte nell'arco di trentasei mesi a prescindere dal numero dei contratti
  • Presuppone la modifica delle ragioni che avevano giustificato inizialmente l’assunzione a termine
  • Può avvenire nel rispetto di un intervallo minimo temporale in occasione del rinnovo, ossia tra la stipula dei due contratti

Il diritto di precedenza nel contratto a termine

<p>Si estingue una volta trascorso un anno dalla data di cessazione del rapporto (A)</p> Signup and view all the answers

L'illegittimità del contratto a termine, per motivi diversi dalla violazione dei limiti quantitativi, comporta

<p>La conversione del contratto a tempo indeterminato e il pagamento di un'indennità onnicomprensiva risarcitoria tra2,5 e 12 mensilità dell’ultima retribuzione di riferimento per il calcolo del TFR (A)</p> Signup and view all the answers

Il contratto di somministrazione

<p>Prevede la forma scritta ad substantiam (A)</p> Signup and view all the answers

La somministrazione a tempo determinato

<p>È regolata dalle stesse disposizioni previste per il contratto a tempo determinato, con esclusione delle disposizioniin materia di: intervalli tra un rinnovo e l’altro; requisiti quantitativi previsti per il contratto a termine; diritto di precedenza (A)</p> Signup and view all the answers

Gli oneri contributivi, previdenziali, assicurativi ed assistenziali del lavoratore somministrato

<p>Sono a carico del somministratore con inquadramento nel settore terziario. L'utilizzatore deve assicurare semprecondizioni economiche e normative complessivamente non inferiori a quelle dei propri dipendenti di pari livello (D)</p> Signup and view all the answers

L’esercizio del potere disciplinare nella somministrazione

<p>È riservato all’agenzia, cui l’utilizzatore comunica gli elementi che formeranno oggetto della contestazione (A)</p> Signup and view all the answers

La somministrazione irregolare

<p>Nell'ipotesi di mancanza di forma scritta comporta la nullità del contratto, con la conseguenza che i lavoratorisaranno considerati a tutti gli effetti alle dipendenze dell’utilizzatore (A)</p> Signup and view all the answers

Il contratto a tempo parziale

<p>Prevede la forma scritta ad probationem (A)</p> Signup and view all the answers

Qualora nel contratto a tempo parziale non sia determinata la collocazione temporale dell'orario

<p>Il giudice determina le modalità temporali di svolgimento della prestazione lavorativa a tempo parziale, tenendoconto delle responsabilità familiari del lavoratore interessato e della sua necessità di integrazione del redditomediante lo svolgimento di altra attività lavorativa, nonché delle esigenze del datore di lavoro (A)</p> Signup and view all the answers

Il lavoro supplementare

<p>È il lavoro svolto oltre l’orario concordato fra le parti, anche in relazione alle giornate, settimane o mesi, ma entro i limiti dell’orario normale di lavoro (A)</p> Signup and view all the answers

Le clausole elastiche

<p>Sono regolate dalla contrattazione collettiva o, in mancanza, dalla legge (A)</p> Signup and view all the answers

La trasformazione del rapporto a tempo pieno

<p>È riconosciuta come diritto alle lavoratrici vittime di c.d. violenza di genere (A)</p> Signup and view all the answers

Il contratto di lavoro intermittente a tempo determinato

<p>È soggetto alle disposizioni normative previste dagli artt. 13-18 d.lgs. n. 81/2015 (A)</p> Signup and view all the answers

Il contratto di lavoro intermittente

<p>È ammesso per un periodo complessivamente non superiore a 400 giornate di effettivo lavoro nell'arco di 3 anni solari (A)</p> Signup and view all the answers

L'indennità di disponibilità nel lavoro intermittente

<p>È determinata dai contratti collettivi e non è comunque inferiore all'importo fissato con decreto del Ministro dellavoro e delle politiche sociali, sentite le associazioni sindacali comparativamente più rappresentative sul piano nazionale (20% della retribuzione prevista dal CCNL applicato) (A)</p> Signup and view all the answers

Qualora l'organizzazione del lavoro sia interamente o in gran parte imprevedibile, come nel lavoro intermittente

<p>Il datore di lavoro non può imporre al lavoratore di svolgere l'attività lavorativa, salvo che ricorrano entrambe leseguenti condizioni: a) il lavoro si svolga entro ore e giorni di riferimento predeterminati nell’informativaconsegnata dal datore di lavoro; b) il lavoratore sia informato dal suo datore di lavoro sull'incarico o la prestazione da eseguire, con il ragionevole periodo di preavviso (A)</p> Signup and view all the answers

Il contratto di lavoro intermittente

<p>È stipulato in forma scritta ad probationem (A)</p> Signup and view all the answers

Le tipologie di apprendistato

<p>Sono quattro: apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, il diploma di istruzione secondaria superioree il certificato di specializzazione tecnica superiore; apprendistato professionalizzante; apprendistato di altaformazione e ricerca; l’apprendistato professionalizzante senza limiti di età, per i lavoratori beneficiari di indennitàdi mobilità o di un trattamento di disoccupazione e per i lavoratori beneficiari del trattamento straordinario di integrazione salariale straordinario (A)</p> Signup and view all the answers

Il contratto di apprendistato

<p>È stipulato in forma scritta ad substantiam e contiene, in forma sintetica, il piano formativo individuale definitoanche sulla base di moduli e formulari stabiliti dalla contrattazione collettiva o dagli enti bilaterali (B)</p> Signup and view all the answers

Nel contratto di apprendistato

<p>È prevista la possibilità di inquadrare il lavoratore fino a due livelli inferiori rispetto a quello spettante inapplicazione del contratto collettivo nazionale di lavoro o, in alternativa, di stabilire la retribuzione dell'apprendistain misura percentuale e proporzionata all'anzianità di servizio (A)</p> Signup and view all the answers

L'apprendistato per la qualifica e il diploma professionale e il certificato di specializzazione tecnica superiore

<p>Può essere stipulato con i giovani che hanno compiuto i 15 anni di età e fino al compimento dei 25 (A)</p> Signup and view all the answers

La modalità di svolgimento della formazione a carico del datore di lavoro nell'apprendistato di alta formazione e ricerca

<p>Sono disciplinate da un protocollo siglato con l'istituzione formativa a cui lo studente è iscritto o con l'ente di ricerca (A)</p> Signup and view all the answers

Il trasferimento d'azienda

<p>Costituisce qualsiasi operazione che, in seguito a cessione contrattuale o fusione, comporti il mutamento nellatitolarità di un'attività economica organizzata, con o senza scopo di lucro, preesistente al trasferimento e che conserva nel trasferimento la propria identità (A)</p> Signup and view all the answers

Il ramo d’azienda

<p>Ai fini del trasferimento deve trattarsi di un’articolazione funzionalmente autonoma di un’attività economicaorganizzata; deve essere identificata come tale da cedente e cessionario al momento del suo trasferimento (A)</p> Signup and view all the answers

In caso di trasferimento d'azienda o di ramo d'azienda

<p>La cessione dei lavoratori è automatica e non rileva il loro consenso ad essa, salvo il diritto di dimettersi con glieffetti della giusta causa qualora le condizioni di lavoro subiscono una sostanziale modifica (A)</p> Signup and view all the answers

In caso di trasferimento d’azienda o di ramo d’azienda che riguardi imprese con più di 15 dipendenti

<p>Il mancato rispetto, da parte del cedente o del cessionario, degli obblighi di informazione sindacale costituiscecondotta antisindacale, ma non invalida l’atto di trasferimento, non costituendo l’informativa sindacale presupposto di legittimità del trasferimento (A)</p> Signup and view all the answers

In caso di trasferimento d'azienda nei confronti della quale vi sia stata apertura della liquidazione giudiziale

<p>Se la continuazione dell'attività non sia stata disposta o sia cessata possono comunque stipularsi, con finalità disalvaguardia dell'occupazione, contratti collettivi ci qualsiasi livello, in deroga all'articolo 2112, commi 1(continuazione del rapporto), 3 (conservazione del CCNL) e 4 (facoltà di recesso e dimissioni), del codice civile (A)</p> Signup and view all the answers

L'acquisizione del personale già impiegato nell'appalto a seguito di subentro di nuovo appaltatore dotato di propria struttura organizzativa e operativa

<p>Ove siano presenti elementi di discontinuità che determinano una specifica identità di impresa, non costituisce trasferimento d'azienda o di parte d'azienda (A)</p> Signup and view all the answers

In caso di appalto di opere o di servizi

<p>Il committente imprenditore o datore di lavoro è obbligato in solido con l'appaltatore, nonché con ciascuno deglieventuali subappaltatori entro il limite di due anni dalla cessazione dell'appalto, a corrispondere ai lavoratori itrattamenti retributivi, comprese le quote di trattamento di fine rapporto, nonché i contributi previdenziali e i premiassicurativi dovuti in relazione al periodo di esecuzione del contratto di appalto (A)</p> Signup and view all the answers

Nel distacco

<p>Il distaccante rimane titolare del rapporto di lavoro e degli obblighi retributivi e contributivi. Il distaccatario divienetitolare, nell’esecuzione della prestazione, dei poteri direttivo, di controllo e disciplinare (A)</p> Signup and view all the answers

Il distacco

<p>Presenta tre requisiti: Temporaneità, da intendersi come non definitività del provvedimento e non necessariamentecome brevità; determinatezza, la prestazione del lavoratore distaccato deve essere determinata; deve sussistereuna motivazione di ordine tecnico, produttivo, organizzativo oppure di natura morale o solidale (A)</p> Signup and view all the answers

Il distacco

<p>Se comporta un mutamento di mansioni deve avvenire con il consenso del lavoratore distaccato (A)</p> Signup and view all the answers

Nel contratto di rete

<p>Le imprese possono avvalersi del distacco di personale e l'interesse del distaccante sorge automaticamente in forza dell'operare della rete (A)</p> Signup and view all the answers

La codatorialità

<p>Consente una gestione coordinata del rapporto di lavoro, in particolare dei poteri datoriali, che riflette ilcoordinamento organizzativo interno all’attività aziendale con modalità definite nel contratto di rete (A)</p> Signup and view all the answers

L'assunzione congiunta

<p>Può essere effettuata anche da imprese legate da un contratto di rete, quando almeno il 40 per cento di esse sono imprese agricole (A)</p> Signup and view all the answers

Il collegamento economico-funzionale tra imprese gestite da società del medesimo gruppo nel diritto del lavoro

<p>È sufficiente a far ritenere che gli obblighi inerenti ad un rapporto di lavoro subordinato, formalmente intercorso fraun lavoratore ed una di esse, si debbano estendere anche all'altra, qualora sussista una situazione che consenta di ravvisare un unico centro di imputazione del rapporto di lavoro (A)</p> Signup and view all the answers

La sussistenza di un unico centro di imputazione nei gruppi di imprese

<p>Si desume da a) duplicità della struttura organizzativa e produttiva; b) integrazione tra le attività esercitate dallevarie imprese del gruppo e correlato interesse comune; c) coordinamento tecnico, amministrativo e finanziario; d)mancato utilizzo della prestazione lavorativa da parte delle varie società (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Term length exceeding 12 months

"It can be agreed upon if national, territorial, or company collective agreements, by unions, or company collective agreements by RSA or RSU, are fulfilled; in company collective agreements; and, until April 30, 2024, for technical, organizational, or production needs stated by both parties; or to replace other workers."

Maximum term contract duration

36 months (24 months plus an additional 12, if applicable) with a maximum of 4 extensions.

Temporary contract extension

Possible with worker consent, only when the initial duration is under 24 months, and a maximum of four times within 24 months, regardless of the number of contracts.

Right of precedence (temporary contract)

Expires one year after the relationship ends.

Signup and view all the flashcards

Illegitimate temporary contract consequences

Conversion to indefinite-term contract and payment of an encompassing compensation indemnity between 2.5 and 12 months of the last reference salary for TFR calculation.

Signup and view all the flashcards

Supply contract (definition)

Requires written agreement (ad substantiam).

Signup and view all the flashcards

Temporary supply contract

Governed by the same rules as temporary contracts, excluding those on intervals between renewals, quantitative requirements for temporary contracts, and right of precedence.

Signup and view all the flashcards

Worker's contribution costs (supply contract)

Are the responsibility of the supplier, classified in the tertiary sector. The user must ensure that the economic and regulatory conditions are at least as good as those of their own employees at the same level.

Signup and view all the flashcards

Disciplinary power (supply contract)

Retained by the agency, the user informs the agency of the elements that will form the basis of the complaint.

Signup and view all the flashcards

Irregular supply contract

Lack of written form leads to the contract's nullity, and workers are considered employees of the user.

Signup and view all the flashcards

Part-time contract form

Requires written agreement for proof (ad probationem).

Signup and view all the flashcards

Unspecified work schedule (part-time)

Judge determines the time schedule, considering the worker's responsibilities and income needs, and the employer's requirements.

Signup and view all the flashcards

Supplementary work

Work beyond the agreed-upon schedule, within standard working hours.

Signup and view all the flashcards

Flexible clauses

Governed by collective bargaining or, if lacking, by the law.

Signup and view all the flashcards

Conversion to full-time

Right for victims of gender-based violence.

Signup and view all the flashcards

Intermittent temporary work contract

Subject to the provisions of articles 13-18 of Legislative Decree No. 81/2015.

Signup and view all the flashcards

Intermittent work contract

Allowed for a maximum of 400 days of work within a 3-year period.

Signup and view all the flashcards

Availability payment (intermittent)

Set by collective contract, but not less than 20% of the salary set forth by the relevant CCNL.

Signup and view all the flashcards

Unpredictable work organization (intermittent)

Employer can't force work unless: Work happens within set hours & days; and proper prior notice about the tasks to be performed.

Signup and view all the flashcards

Intermittent work contract form

Written document (ad probationem).

Signup and view all the flashcards

Apprenticeship types

Four: qualification/diploma, high school diploma, technical specialization certificate; professionalizing apprenticeship; advanced/research apprenticeship; professionalizing apprenticeship, with no age limit for specific workers.

Signup and view all the flashcards

Apprenticeship contract form

Written agreement (ad substantiam), including a detailed individual training plan, using models and guidelines from collective bargaining or bilateral bodies.

Signup and view all the flashcards

Apprenticeship worker classification

Can be 2 levels below the regular level, or have a salary as a percentage of the established national collective contract.

Signup and view all the flashcards

Apprenticeship age limit (specific type)

At least 15, up to 25 years of age.

Signup and view all the flashcards

Training employer responsibility (advanced apprenticeship)

Structured by a protocol signed with the training institution or research body.

Signup and view all the flashcards

Business transfer (definition)

Any transaction, contract cession or merger related to changing ownership of an organization pre-existing as a business, with or without profit.

Signup and view all the flashcards

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser