Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive più accuratamente la differenza tra comportamento e comunicazione?
Quale delle seguenti affermazioni descrive più accuratamente la differenza tra comportamento e comunicazione?
- La comunicazione è un sottoinsieme del comportamento, caratterizzata da intenzionalità e condivisione di significati. (correct)
- Comportamento e comunicazione sono sinonimi e possono essere usati indifferentemente.
- Ogni comportamento è comunicazione, perché ogni azione influenza gli altri.
- Il comportamento include solo azioni non intenzionali, mentre la comunicazione è sempre intenzionale.
Quali elementi sono essenziali affinché una comunicazione possa essere considerata 'condivisa' tra i partecipanti?
Quali elementi sono essenziali affinché una comunicazione possa essere considerata 'condivisa' tra i partecipanti?
- La completa assenza di ambiguità nel messaggio.
- Un luogo fisico condiviso e la presenza simultanea.
- L'uso di tecnologie avanzate e la capacità di raggiungere un vasto pubblico.
- Un sistema di suoni significativi, segni, significati e regole comuni. (correct)
In che modo il contesto sociale influenza il processo di comunicazione?
In che modo il contesto sociale influenza il processo di comunicazione?
- Influenza la scelta dei canali comunicativi.
- Il contesto sociale è irrilevante, poiché la comunicazione è un atto individuale.
- Riduce la necessità di interpretazione da parte dei partecipanti.
- Determina le regole e le convenzioni che governano gli scambi comunicativi. (correct)
Quale aspetto della comunicazione enfatizza il suo 'carattere relazionale'?
Quale aspetto della comunicazione enfatizza il suo 'carattere relazionale'?
Cosa implica l'affermazione che la comunicazione è dotata di 'intenzionalità reciproca'?
Cosa implica l'affermazione che la comunicazione è dotata di 'intenzionalità reciproca'?
In che modo la 'cornice culturale di riferimento' influenza la comunicazione?
In che modo la 'cornice culturale di riferimento' influenza la comunicazione?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una sfida significativa nella creazione di 'significati condivisi' durante la comunicazione interculturale?
Quale delle seguenti opzioni rappresenta una sfida significativa nella creazione di 'significati condivisi' durante la comunicazione interculturale?
Se un individuo compie un'azione motoria percepibile da un altro, ma senza alcuna intenzione di comunicare, come viene classificato questo evento?
Se un individuo compie un'azione motoria percepibile da un altro, ma senza alcuna intenzione di comunicare, come viene classificato questo evento?
Secondo il principio di cooperazione, quale massima viene violata se un partecipante fornisce informazioni non pertinenti alla comunicazione in corso?
Secondo il principio di cooperazione, quale massima viene violata se un partecipante fornisce informazioni non pertinenti alla comunicazione in corso?
Quale dei seguenti NON è un aspetto della massima del Modo (o della Maniera) secondo il principio di cooperazione?
Quale dei seguenti NON è un aspetto della massima del Modo (o della Maniera) secondo il principio di cooperazione?
In che modo le inferenze influenzano la comprensione nella conversazione, secondo il modello inferenziale basato sul principio di cooperazione?
In che modo le inferenze influenzano la comprensione nella conversazione, secondo il modello inferenziale basato sul principio di cooperazione?
Qual è lo scopo principale delle strategie di avvicendamento dei turni nella conversazione?
Qual è lo scopo principale delle strategie di avvicendamento dei turni nella conversazione?
Secondo Duncan, quale indizio non segnala la volontà del parlante di cedere il turno?
Secondo Duncan, quale indizio non segnala la volontà del parlante di cedere il turno?
Quale funzione svolgono le brevi parole come 'ma' o 'beh' nel richiedere il turno in una conversazione?
Quale funzione svolgono le brevi parole come 'ma' o 'beh' nel richiedere il turno in una conversazione?
In una discussione accademica, un oratore presenta dati falsificati come veri per sostenere la sua tesi. Quale massima del principio di cooperazione viene violata in questo scenario?
In una discussione accademica, un oratore presenta dati falsificati come veri per sostenere la sua tesi. Quale massima del principio di cooperazione viene violata in questo scenario?
Durante una negoziazione, un venditore fornisce una risposta vaga e complessa a una domanda diretta del cliente sui termini di garanzia, rendendo difficile la comprensione. Quale massima del principio di cooperazione viene violata in questo caso?
Durante una negoziazione, un venditore fornisce una risposta vaga e complessa a una domanda diretta del cliente sui termini di garanzia, rendendo difficile la comprensione. Quale massima del principio di cooperazione viene violata in questo caso?
Nel processo di produzione del linguaggio, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione del buffer fonemico?
Nel processo di produzione del linguaggio, quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione del buffer fonemico?
Qual è la differenza fondamentale tra la via lessicale e la via non lessicale nella lettura, secondo il modello di Coltheart et al. (2001)?
Qual è la differenza fondamentale tra la via lessicale e la via non lessicale nella lettura, secondo il modello di Coltheart et al. (2001)?
In quale situazione la via non lessicale di lettura sarebbe particolarmente utile?
In quale situazione la via non lessicale di lettura sarebbe particolarmente utile?
Perché la via non lessicale può portare a errori di pronuncia nella lettura?
Perché la via non lessicale può portare a errori di pronuncia nella lettura?
Quale componente del processo di produzione del linguaggio è specificamente responsabile della preparazione della risposta scritta?
Quale componente del processo di produzione del linguaggio è specificamente responsabile della preparazione della risposta scritta?
In che modo le parole regolari vengono elaborate nel modello di lettura a due vie?
In che modo le parole regolari vengono elaborate nel modello di lettura a due vie?
Considerando il modello di lettura a due vie, cosa implica la difficoltà di un individuo nel leggere parole irregolari?
Considerando il modello di lettura a due vie, cosa implica la difficoltà di un individuo nel leggere parole irregolari?
Se un individuo legge correttamente la parola 'gatto' ma ha difficoltà con una pseudoparola come 'blaso', quale aspetto del suo processo di lettura potrebbe essere compromesso?
Se un individuo legge correttamente la parola 'gatto' ma ha difficoltà con una pseudoparola come 'blaso', quale aspetto del suo processo di lettura potrebbe essere compromesso?
Quale delle seguenti condizioni riduce l'impatto della competenza di una fonte sulla persuasione?
Quale delle seguenti condizioni riduce l'impatto della competenza di una fonte sulla persuasione?
Nell'esperimento di Hovland e Weiss (1951), cosa succede all'effetto persuasivo di una fonte credibile (come un premio Nobel) rispetto a una fonte non credibile (come un giornale filo-comunista) nel tempo?
Nell'esperimento di Hovland e Weiss (1951), cosa succede all'effetto persuasivo di una fonte credibile (come un premio Nobel) rispetto a una fonte non credibile (come un giornale filo-comunista) nel tempo?
Qual è la differenza principale tra competenza e affidabilità come caratteristiche di una fonte nella persuasione?
Qual è la differenza principale tra competenza e affidabilità come caratteristiche di una fonte nella persuasione?
Come può una fonte influenzare gli altri anche senza possedere elevate competenze, secondo il testo?
Come può una fonte influenzare gli altri anche senza possedere elevate competenze, secondo il testo?
In che modo la credibilità di una fonte influenza l'accettabilità di un messaggio subito dopo la lettura, secondo gli studi presentati?
In che modo la credibilità di una fonte influenza l'accettabilità di un messaggio subito dopo la lettura, secondo gli studi presentati?
Quale fattore è meno rilevante nel determinare la credibilità di una fonte, secondo le informazioni fornite?
Quale fattore è meno rilevante nel determinare la credibilità di una fonte, secondo le informazioni fornite?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la 'fallacia referenziale' nel contesto dell'approccio semiotico?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la 'fallacia referenziale' nel contesto dell'approccio semiotico?
Secondo Grice, quale condizione è necessaria affinché si verifichi una comunicazione efficace?
Secondo Grice, quale condizione è necessaria affinché si verifichi una comunicazione efficace?
Cosa implica la dissociazione tra argomenti e fonte nel processo di persuasione, che si verifica nel tempo?
Cosa implica la dissociazione tra argomenti e fonte nel processo di persuasione, che si verifica nel tempo?
In un contesto di persuasione, quale sarebbe un esempio di una fonte con alta competenza ma bassa affidabilità?
In un contesto di persuasione, quale sarebbe un esempio di una fonte con alta competenza ma bassa affidabilità?
In che modo l'approccio semiotico si differenzia da un modello di comunicazione lineare (one-way)?
In che modo l'approccio semiotico si differenzia da un modello di comunicazione lineare (one-way)?
Quale delle seguenti critiche non si applica al modello lineare di comunicazione?
Quale delle seguenti critiche non si applica al modello lineare di comunicazione?
Come definiresti in modo più preciso la differenza tra 'comunicazione' e 'informazione' secondo l'approccio di Grice?
Come definiresti in modo più preciso la differenza tra 'comunicazione' e 'informazione' secondo l'approccio di Grice?
Nel triangolo semiotico di Ogden e Richards, quale relazione non è diretta?
Nel triangolo semiotico di Ogden e Richards, quale relazione non è diretta?
Quale limitazione del modello lineare della comunicazione è meglio affrontata dall'approccio semiotico?
Quale limitazione del modello lineare della comunicazione è meglio affrontata dall'approccio semiotico?
Se qualcuno ti dicesse che 'la comunicazione è semplicemente la trasmissione di informazioni', quale argomento basato sull'approccio semiotico useresti per confutare questa affermazione?
Se qualcuno ti dicesse che 'la comunicazione è semplicemente la trasmissione di informazioni', quale argomento basato sull'approccio semiotico useresti per confutare questa affermazione?
In che modo i modelli seriali differiscono dai modelli interattivi nell'elaborazione del linguaggio?
In che modo i modelli seriali differiscono dai modelli interattivi nell'elaborazione del linguaggio?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio un punto in comune tra i modelli seriali e interattivi nell'analisi del linguaggio?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio un punto in comune tra i modelli seriali e interattivi nell'analisi del linguaggio?
In quale dei seguenti esempi è presente un'ambiguità sintattica?
In quale dei seguenti esempi è presente un'ambiguità sintattica?
Quale tipo di ambiguità linguistica è principalmente legato alla mancanza di pause nel parlato?
Quale tipo di ambiguità linguistica è principalmente legato alla mancanza di pause nel parlato?
Se una parola ha molteplici significati possibili, quale tipo di ambiguità linguistica si verifica?
Se una parola ha molteplici significati possibili, quale tipo di ambiguità linguistica si verifica?
Considerando i modelli di elaborazione del linguaggio, quale sfida specifica presentano le frasi ambigue che deve essere affrontata sia dai modelli seriali che interattivi?
Considerando i modelli di elaborazione del linguaggio, quale sfida specifica presentano le frasi ambigue che deve essere affrontata sia dai modelli seriali che interattivi?
In un modello seriale di elaborazione del linguaggio, cosa succede quando si incontra un'ambiguità sintattica?
In un modello seriale di elaborazione del linguaggio, cosa succede quando si incontra un'ambiguità sintattica?
Come gestirebbe un modello interattivo di elaborazione del linguaggio un'ambiguità semantica?
Come gestirebbe un modello interattivo di elaborazione del linguaggio un'ambiguità semantica?
Flashcards
Etimologia di 'comunicazione'?
Etimologia di 'comunicazione'?
Dal latino 'communico', significa 'mettere in comune, rendere partecipe'.
Definizione di comunicazione
Definizione di comunicazione
Processo interpersonale e sociale di scambio di informazioni e creazione di significati condivisi.
A cosa può riferirsi la comunicazione?
A cosa può riferirsi la comunicazione?
Presente, passato o futuro.
Carattere relazionale della comunicazione?
Carattere relazionale della comunicazione?
Signup and view all the flashcards
Cosa devono condividere i partecipanti per comunicare?
Cosa devono condividere i partecipanti per comunicare?
Signup and view all the flashcards
Cos'è un comportamento?
Cos'è un comportamento?
Signup and view all the flashcards
Cos'è la comunicazione (rispetto al comportamento)?
Cos'è la comunicazione (rispetto al comportamento)?
Signup and view all the flashcards
Rapporto tra comportamento e comunicazione?
Rapporto tra comportamento e comunicazione?
Signup and view all the flashcards
Semiotica
Semiotica
Signup and view all the flashcards
Processo di Significazione
Processo di Significazione
Signup and view all the flashcards
Segno/Simbolo
Segno/Simbolo
Signup and view all the flashcards
Significato
Significato
Signup and view all the flashcards
Triangolo Semiotico
Triangolo Semiotico
Signup and view all the flashcards
Fallacia Referenziale
Fallacia Referenziale
Signup and view all the flashcards
Intenzionalità
Intenzionalità
Signup and view all the flashcards
Informazione (vs. Comunicazione)
Informazione (vs. Comunicazione)
Signup and view all the flashcards
Massima della Qualità
Massima della Qualità
Signup and view all the flashcards
Massima della Relazione (Pertinenza)
Massima della Relazione (Pertinenza)
Signup and view all the flashcards
Massima del Modo (Maniera)
Massima del Modo (Maniera)
Signup and view all the flashcards
Principio di Cooperazione
Principio di Cooperazione
Signup and view all the flashcards
Inferenze nella Conversazione
Inferenze nella Conversazione
Signup and view all the flashcards
Turn Taking
Turn Taking
Signup and view all the flashcards
Importanza del Turn Taking
Importanza del Turn Taking
Signup and view all the flashcards
Segnali di Turno
Segnali di Turno
Signup and view all the flashcards
Lessico Fonologico (in entrata)
Lessico Fonologico (in entrata)
Signup and view all the flashcards
Lessico Ortografico (in uscita)
Lessico Ortografico (in uscita)
Signup and view all the flashcards
Buffer Fonemico
Buffer Fonemico
Signup and view all the flashcards
Buffer Grafemico
Buffer Grafemico
Signup and view all the flashcards
Procedure di Elaborazione
Procedure di Elaborazione
Signup and view all the flashcards
Via Non Lessicale
Via Non Lessicale
Signup and view all the flashcards
Via Lessicale
Via Lessicale
Signup and view all the flashcards
Quale via è necessaria per leggere correttamente le parole irregolari?
Quale via è necessaria per leggere correttamente le parole irregolari?
Signup and view all the flashcards
Modello seriale (linguaggio)
Modello seriale (linguaggio)
Signup and view all the flashcards
Modello interattivo (linguaggio)
Modello interattivo (linguaggio)
Signup and view all the flashcards
Punto in comune tra modelli seriali e interattivi
Punto in comune tra modelli seriali e interattivi
Signup and view all the flashcards
Ambiguità fonologica
Ambiguità fonologica
Signup and view all the flashcards
Ambiguità semantica
Ambiguità semantica
Signup and view all the flashcards
Ambiguità sintattica
Ambiguità sintattica
Signup and view all the flashcards
Principio del modello seriale
Principio del modello seriale
Signup and view all the flashcards
Caratteristica del modello interattivo
Caratteristica del modello interattivo
Signup and view all the flashcards
Competenza (fonte)
Competenza (fonte)
Signup and view all the flashcards
Affidabilità (fonte)
Affidabilità (fonte)
Signup and view all the flashcards
Credibilità (fonte)
Credibilità (fonte)
Signup and view all the flashcards
Effetto immediato della credibilità
Effetto immediato della credibilità
Signup and view all the flashcards
Effetto a lungo termine della credibilità
Effetto a lungo termine della credibilità
Signup and view all the flashcards
Scomparsa dell'effetto persuasivo
Scomparsa dell'effetto persuasivo
Signup and view all the flashcards
Effetto della consapevolezza persuasiva
Effetto della consapevolezza persuasiva
Signup and view all the flashcards
Effetto di Competenza (Hovland e Weiss, 1951)
Effetto di Competenza (Hovland e Weiss, 1951)
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Concetti Base della Comunicazione
- L'etimologia della comunicazione deriva dal latino "communĭco", che significa "mettere in comune, rendere partecipe."
- La comunicazione è definita come un processo interpersonale e sociale attraverso il quale individui o gruppi scambiano informazioni creando significati condivisi.
- La comunicazione può riferirsi a eventi passati, presenti o futuri, avvenendo in luoghi e tempi condivisi o differenti.
- È intrinsecamente sociale, richiedendo almeno due persone interagenti per svilupparsi.
- La condivisione implica un sistema di suoni, segni e significati, oltre a regole e convenzioni per l'utilizzo e lo scambio di contenuti.
Comportamento vs. Comunicazione
- Il comportamento comprende qualsiasi azione motoria di un individuo percepibile da altri.
- Non tutti i comportamenti sono comunicazione; alcuni sono informativi ma non comunicativi.
- La comunicazione implica uno scambio interattivo tra partecipanti, con intenzionalità reciproca e consapevolezza, basato su sistemi simbolici e convenzionali.
Approcci allo Studio della Comunicazione
- La linguistica studia i mezzi di veicolazione dei contenuti e le regole di produzione e comprensione.
- La semiotica analizza come si costruisce il significato e come i soggetti attribuiscono senso ai contenuti comunicativi.
- La sociologia esamina il ruolo della comunicazione nelle dinamiche sociali e l'interazione tra strutture linguistiche e sociali.
- La psicologia studia i processi cognitivi alla base dell'attività comunicazionale e il ruolo della comunicazione nell'interazione interpersonale e nella costruzione del Sé.
Approccio Matematico: Modello di Shannon e Weaver
- Descrive la comunicazione come una trasmissione di informazioni.
- La fonte/mittente ha un messaggio da inviare al destinatario.
- Il trasmettitore codifica il messaggio in un segnale.
- Il segnale viaggia attraverso un canale.
- Il destinatario riceve e decodifica il segnale tramite il ricevitore/ricevente.
- Il rumore esterno può interferire con la corretta trasmissione del segnale.
- Il feedback, aggiunto successivamente, è la conferma che il destinatario invia alla fonte riguardo alla ricezione e comprensione del messaggio.
- Limiti del modello: lineare, non tiene conto dell'intenzionalità, del contesto e non include il feedback originale.
Approccio Semiotico
- La semiotica studia la vita dei segni nel contesto sociale, analizzando come i significati sono creati, comunicati e interpretati attraverso vari sistemi di segni.
- La comunicazione avviene attraverso un processo di significazione, cioè la capacità di generare significati.
- Segno/simbolo: qualcosa che sta per qualcos'altro.
- Significato: relazione tra la realtà da comunicare e i codici usati.
Triangolo Semiotico di Ogden e Richards
- Spiega le relazioni tra simbolo, referenza e referente.
- Simbolo/segno: sistemi segnici usati negli scambi comunicativi, come le parole.
- Referenza: idea corrispondente al simbolo.
- Referente: realtà rappresentata dal simbolo. Il simbolo non ha un rapporto diretto con il referente, ma solo attraverso la referenza.
- Fallacia referenziale: si verifica quando si collega un simbolo a un unico referente, portando ad ambiguità.
Intenzionalità di Grice
- L'intenzionalità è la proprietà di un'azione volontaria e propositiva per raggiungere un certo scopo.
- L'emittente manifesta l'intenzione di comunicare al ricevente, e il significato si costruisce nella relazione interpersonale. Lo scambio comunicativo richiede che il messaggio sia prodotto intenzionalmente dall'emittente e riconosciuto, nonché interpretato dal destinatario.
Comunicazione vs. Informazione
- Comunicazione: scambio volontario e consapevole di un messaggio.
- Informazione: trasmissione involontaria di un segnale.
Livelli di Intenzionalità secondo Grice
- Intenzione informativa: volontà di comunicare un certo contenuto al destinatario.
- Intenzione comunicativa: volontà di coinvolgere il destinatario e condividere un contenuto.
Contesto e Indizi Contestuali
- I messaggi sono interpretati diversamente a seconda del contesto.
- I processi inferenziali, ovvero l'abilità di dedurre informazioni non esplicite, sono alimentati dal contesto collegando le informazioni tra loro.
- La deissi, la presupposizione e l'implicatura conversazionale sono indizi contestuali che consentono di interpretare un messaggio.
Approccio Pragmatico
- La pragmatica studia come il contesto influenza l'interpretazione del significato nel linguaggio, focalizzandosi sull'uso pratico del linguaggio come azione.
- La pragmatica ricade sulla relazione tra i segni e coloro che li interpretano, e sui processi impliciti della comunicazione.
Teoria degli Atti Linguistici di Austin
- Dire è fare.
Tipologie di Atti Linguistici
- Atti Locutori: ciò che il parlante dice.
- Atti Illocutori: le intenzioni comunicative del parlante.
- Atti Perlocutori: gli effetti che il parlante produce sull'interlocutore.
Principio di Cooperazione di Grice
- Negli scambi verbali, i partecipanti rispettano un accordo di base per dare il proprio contributo allo scambio comunicativo.
- Il principio di cooperazione si articola in 4 regole/massime conversazionali: quantità, qualità, relazione e modo.
Massime Conversazionali
- Quantità: fornire le informazioni necessarie, né troppe né troppo poche.
- Qualità: assicurare che il contenuto del messaggio sia attendibile, non dicendo il falso e avendo prove adeguate.
- Pertinenza: fornire informazioni pertinenti alla comunicazione in corso.
- Modo: essere chiari, non ambigui, brevi e ordinati nell'esposizione.
Turn-Taking nella Conversazione
- L'interazione comunicativa deve rispettare le regole di gestione dell'avvicendamento dei turni (turn taking).
- Le strategie sull'avvicendamento dei turni servono per uno sviluppo positivo della conversazione e superare i limiti cognitivi.
- Duncan ha individuato segnali verbali e paralinguistici che segnalano la volontà del parlante di cedere, richiedere o mantenere il turno.
Pragmatica della Comunicazione Umana di Watzlawick et al. (1967)
- Il linguaggio ha conseguenze sul piano del comportamento e delle relazioni.
- La comunicazione costruisce la realtà soggettiva e determina la qualità delle relazioni.
- Ci si basa su 5 assiomi = proprietà della comunicazione e regole da seguire per una comunicazione efficace.
- Gli assiomi si possono riassumere in: tutto è comunicazione, ogni comportamento è comunicazione e non si può non comunicare.
Contenuto e Relazione nella Comunicazione
- La natura di una relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti, dall'interpretazione della relazione tra i comunicanti e l'uso stesso di quest'ultima.
- Gli esseri umani comunicano sia con il modulo digitale (verbale) che con il modulo analogico (non verbale).
Relazioni Simmetriche e Complementari
- Scambi di comunicazione simmetrici sono basati sull'uguaglianza.
- Scambi complementari a seconda che siano basati sulla differenza.
- Alcuni tipi di relazione sono stabiliti dal contesto sociale-culturale.
- Entrambe le relazioni sono positive o negative a seconda delle situazioni.
Competenza Comunicativa
- Parks definisce (1994) la competenza comunicativa come il grado con cui gli individui soddisfano i loro scopi in una situazione sociale, senza compromettere la loro abilità di perseguire altri obiettivi importanti.
- In questa definizione, intenzionalità e consapevolezza assumono un ruolo centrale, intrecciandosi con l'efficacia.
- La competenza comunicativa si articola in tre dimensioni principali: sintattica, semantica e pragmatica.
Dimensioni della Competenza Comunicativa
- Competenza sintattica: produrre frasi formalmente corrette secondo le regole grammaticali.
- Competenza semantica: capacità di associare le parole (significanti) agli oggetti, eventi o situazioni (significati) corrispondenti.
- Competenza pragmatica: comunicare tenendo conto del contesto.
Comunicazione Verbale
- Comprende sia il linguaggio scritto che quello parlato, ed alla base c'è il LINGUAGGIO = sistema elettivo di trasmissione di messaggi.
- È una funzione cognitiva che permette di acquisire e usare una o più lingue.
- Le funzioni del linguaggio sono distribuite in diverse aree del cervello come l'area di Broca, di Wernicke, la corteccia motoria e visiva.
Approccio Psicolinguistico
- Studia i meccanismi di produzione e comprensione del linguaggio.
- La lingua è un sistema di simboli combinabili secondo regole precise per generare un numero infinito di messaggi definita produttività linguistica.
- La lingua è oggetto di studio di diverse discipline
Discipline della Lingua
- La fonologia studia il sistema di suoni che costituiscono un linguaggio.
- La semantica studia il significato delle parole.
- La sintassi studia le regole per combinare le parole in frasi.
- La pragmatica studia le relazioni tra linguaggio e contesto/scopo.
Il Sistema Fonologico
- Tutte le lingue possiedono un sistema fonologico = insieme di fonemi, che sono le parti più piccole di cui sono composte le parole di una lingua parlata.
- La corrispondenza tra fonemi e grafemi varia da lingua a lingua.
- Le lingue trasparenti hanno una buona corrispondenza (italiano, spagnolo, tedesco).
- Le lingue opache hanno una bassa corrispondenza (inglese e francese).
Grafemi e Fonemi
- Stesso fonema ma in grafemi diversi: green field people
- Stesso grafema ma che assume diversi valori fonetici: enough (/f/) ghost (/g/)
Fonemi e Allofoni
- Se sostituendo un suono con un altro il significato cambia sono fonemi diversi (rana/lana).
- Se un fonema è lo stesso ma cambia solamente la pronuncia, per motivi regionaliallora è un allofono.
Morfemi e Parole
- Combinazioni di fonemi danno vita alle parole, ma non tutte le combinazioni sono consentite.
- Carta è una combinazione utilizzabile.
- Darta, datza e drtzc no.
Morfemi
- Sono le unità più piccole dotate di significato, ottenute da sequenze di fonemi.
- [gatt-] è la radice di parole con significato simile come gatt-o, gatt-a, ecc.
Tipi di Morfemi
- Liberi come per parole composte da singoli morfemi.
- Legati = morfemi uniti ad altri per formare delle parole come gatt+o.
Sintagmi
- Struttura con cui si dispongono le parole all'interno di una frase che ha una testa come parte fondamentale ed un modificatore.
Tipi di Sintagmi in base alla Categoria Grammaticale della Testa
- Nominali contengono un nome.
- Verbali contengono un verbo.
- Preposizionali.
- La maggior parte delle frasi è composta da un sintagma nominale e da un sintagma verbale.
Frasi
- La sintassi permette di proiettare il finito (parole, regole grammaticali) nell'infinito (frasi) e rende il linguaggio naturale uno strumento di comunicazione unico.
- Le lingue possiedono delle caratteristiche in comune definite universali linguistici: numero finito di fonemi, numero infinito di parole, relazione arbitraria tra parola e significato etc.
Regole Sintattiche
- Consentono di combinare i simboli del linguaggio (parole) per produrre significati complessi (frasi/discorsi/frasi). Naturalmente, le regole possono variare da una lingua all'altra
Sviluppo del Linguaggio
- Abilità cognitiva complessa appresa velocemente e presto.
- Produttività linguistica dei bambini. imparano velocemente: rispondono a tutte le distinzioni suoni diversi, esposti ad una specifica lingua e si specializzano a distinguere i suoni.
- È difficile spiegare la regole che governano la formazione delle frasi.
- La Teorie ingrazioniste considerano l'acquisizione del linguaggio anche dall'ambiente in cui si è inseriti → interazione tra innatismo ed esperienza
La Teoria Innatista
- La psicolinguistica disciplina dei meccanismi sottesi a comprens. e produz. del linguaggio prende inizio dal lavoro di Chomsky.
- Per spiegare come in così breve tempo i bambini sappiano così tanto, ipotizzò un meccanismo innato, LAD che fornisce regole generali della grammatica che contiene: regole di riscrittura che descrivono la struttura di una frase e trasformazionali che traducono delle frasi.
Reogole di Riscrittura
- Descrivono la struttura di una frase e consistono nella riscrittura di alcuni simboli in altri simboli (X → Y ).
Regole Trasformazionali
- Agiscono sulla struttura superficiale della frase, producendone una diversa dall'originale.
- Hanno dunque: una stessa struttura profonda (= stesso significato) diversa struttura superficiale (≠ struttura sintattica). Le frasi attive sono le più semplici da elaborare e più veloci.
Esecuzione e Competenza Linguistica
- La conoscenza implicita delle regole corrisponde alla competenza e gli effettivi comportamenti all'esecuzione.
Esperimento di Slobin (1966)
- Le informazioni semantiche costituiscono indici rilevanti.
Frasi Reversibili e Irreversibili
- È possibile vedere un gatto che insegue un cane (frase reversibile).
- È implausibile vedere dei fiori che annaffiano una ragazza (frase irreversibile).
- La grammatica generativo attive passive hanno lo stesso significato ma se si negano cambia il risultato -> il bambino non mangia la mela
Effetti delle Insinuazioni Prodotte dai Mezzi di Comunicazione (Innuendo Effect) - Wegner, Wenzlaff, Kerker e Beattie (1981)
- Titoli formulati in forma affermativa producevano i giudizi più negativi.
- Vi titoli neutri generavano i giudizi meno negativi
- Vi titoli negativi e interrogativi hanno messo in evidenza che i candidati percepiti tanto negativamente quanto lo stesso valesse per lo erano coloro che erano oggetto di un'accusa certa. .
Elaborazione della Frase
- Comprendere una frase vuol dire essere in grado di formarsi una rappresentazione mentale di ciò che il parlante o lo scrivente intendeva comunicare e significa attribuire uno specifico ruolo grammaticale e recuperare il significato.
- Modelli seriali
- stabiliscono l'autonomia e l'indipendenza tra le componenti e i diversi livelli di elaborazione.
Modello Interattivo
- Propone l'interdipendenza tra le componenti coinvolte nella comprensione di una frase (sintattica e semantica).
Ambiguità del Linguaggio
- Possono manifestarsi a livello fonologico, semantico e sintattico.
Strategie di Analisi Sintattica
- Strategia dell'attaccamento minimale la struttura più semplice diminuisce il materiale.
- Strategia della Chiusura Differit: l'elaborazione deve avvenire.
- Strategia della catena minima.
Approfondimento
- Studi dimostrato che si impiega meno tempo a leggere la prima frase -> attribuire ruolo di soggetto.
- Dubbi sulle strategie.
- La codifica doppio o amodale fa sempre la compresa meglio l messaggi.
Codice Visivo
- Potere semantico diverso da codice verbale.
- La comunicazione è pittogrammi o indicazioni = richiede appredimento.
Segno Simbolo
- Segno qualcosa per qualcos'altro -> sistema composto.
- Simbolo concreto a cui attribuzione.
Regole Spaziale
- Organizzazione percettiva -> innati -> teoria della gestalt:
- tendono ad essere percepiti = unita -> unità percettive -> leggi
- principio della somiglianza -> configurazione -> elementi simili
- principio vicinanza -> percepire unico configurazione -> elementi vicini
Principi
- Di chiusura vedere -> configurazioen - elementi
- Di continuita = unico configurazione -> elementi -> la forma.
- Pertinenza.
Studi Nisbett
- Studi in cui persone con culture divere hanno punti di vista diverse per stessa scena.
- Analitici (occidentali) vs olistici (orientali).
Organzzazione della Memoria
- Comprensione migliore = integrazione dei due codici -> indipendente.
- Sensoriale -> imprime immagine = rapido.
- Lavoro -> lungo.
- Lungo termine magazzino archiviazione illimitata.
Memoria Semantica
- Doppio codice (Paivio) = Sistemi multipli indipendenti:
- verbale
- non verbale Logogens e Imagens In entrambi ridondanxa info => replica sistema
- Modello a sistema unico:
- info rete/nodi -> connessioni
- concetto e relazione vari->
- tipo logico.
Recupero
- Recuero per la memoria e ripresa delle info
- Teorie -> rete interconnessione che conette ai concetti.
Effetto Primer
- Facilita stimolo e viene usato nel cognitive
- Con congruentes/ Incongriente a livello sinatattico/ significato.
- Wegner -> stereotipi di memoria
- Unita Memoria = parole e figure
- Modelli Memoria -> sistema Amonale -> provenieti-> da modalità sessoriali di codici usati e Procedure si production ed elaboration specifica.
Accesso Lessicale
- Visivo o uditivo -> per parole conocsciute (vocabolari specifici).
- Processo di elaborazione si divide -> elementi interagiscono -> ma autonomi
- Analisi la string -> ogni lettera -> e ortografico e grafemico.
Riconocimento Oggetti
- Sistema strutturale per:
- abbozzi per le forme
- 3dimensionale
Coltheat modelli
- Modello di produzione -> da buffer a fenenico
- Modello a due vie -> un sistema con funzione di riconoscimento e elaborazione
Due Modalità Cominicazione non Verbale
- Esempi da tenere in mente per i concetti chiavi.
Lezione 4. Comunicazione Non Verbale
- Esempio con parole etc
- Espressione -> informazioni etc
- Comunicaioni si arrischisce -> sostituit.
- Intezionale
- Sotto livello
Sistema Non-Verbale
- Comunicazione -> relazione -> parole, tono, etc -Tono intensita a livello psicog
Regole da Rispettare
- Linguaggio - livello di comprensione.
Comunicazione Problemtaice
- Manca di comprensione o di difficolta -> dire.
Incomprensioni Possono Derivate
- Fonte, Destinatario, messaggio, canali, contesto, feedbak.
- Comunicative di gende e per livello. .
Strumento e Mass Media
- Influescia sulla comunicazioni e mass -> in base al testo..
- Direitti o indicatte
- Stereotipi.
Distorsioni nella comunicazione
- Informazioni errate in comunicati e mass media. .
Lezione 9.
- Effetti della comunicazione
- Esempi comunicazione e effetti e teoria etc
Comunicazine di Media
- Influenze comunicatice sulla decisione -? Individui, in quanto è il messaggio vivido.
- Persuasione.
Le Stragie
- Persone che gia ne soffrono.
- Connessioni per lo più
- A basso per.
- Effetti per i messagg.
- Analisi contesto.
- Messagg.
Lezione comunicazione in se
- Ostaicoli ad comunicazione per le relazioni
- Omissione-> info
- Relativismo in relazione a cosa si dice.
Tip
- Sulla base -> disicusion -> analisi, sintentica, pragmatica
- Messaggio e contesto, -> linguaggio esplicito
- In base -> alla teoria alla distorsione della comuniczione
Obiettivi della Comunicazioni e le Massime
- Massima di qualita -> non ingannare e dire la verita.
- Massime -> quantita -> contribuite, non più ne meno.
Disicordinazione
- Informative a confronto.
- Capacita a comprendere -> linguaggi figurati (es: metafore).
- Aspetti relazionali -> nelle distorsioni cominucative.
- Prospettive -> di punti et di contesto comnicativa
Teoria di Analizi
- Frequenze-> con il risultato. delle varie teorie -> non c'e risultato ottimare
Gli Effetti d
- Immagini -> negative.
- Variazioni frame -> messag.
- Interveriti -> sui vari rischi.
- Comunicazing -> rischio e allert
Negli Schem I
- Prospetiva -> emotivi o negativi.
- Rischio di valutando.
- Valutazioni -> interpretazioni e comuicazione
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Quiz sulla comunicazione interpersonale ed interculturale. Esplora le differenze tra comportamento e comunicazione, l'importanza del contesto sociale e della cornice culturale. Approfondisce il concetto di intenzionalità reciproca e le sfide nella creazione di significati condivisi.