Coloranti e Microscopi in Biologia

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson
Download our mobile app to listen on the go
Get App

Questions and Answers

Quale dei seguenti coloranti è considerato metacromatico?

  • Acido di Schiff
  • Miscela Azan Mallory
  • Ematossilina-Eosina
  • Blu di Toluidina (correct)

L'ematossilina ferrica è una colorazione classica.

False (B)

Qual è il ruolo del microscopio elettronico rispetto a quello ottico?

Il microscopio elettronico utilizza un fascio di elettroni per aumentare il potere di risoluzione.

Il microscopio moderno utilizza __________ per l'ingrandimento.

<p>un sistema di lenti</p> Signup and view all the answers

Abbina i coloranti ai loro utilizzi principali:

<p>Giemsa = Cellule del sangue Wright = Midollo osseo Acido di Schiff = Molecole di zucchero Ematossilina-Eosina = Affinità acido-base</p> Signup and view all the answers

Quale colorante è specifico per le molecole di zucchero?

<p>Acido di Schiff (A)</p> Signup and view all the answers

Galileo Galilei è stato il primo a utilizzare un microscopio elettronico.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principale vantaggio della fissazione chimica?

<p>Permette di conservare il campione per lunghi periodi (A)</p> Signup and view all the answers

I microscopi utilizzano __________ per illuminarne il campione.

<p>diversi tipi di luce</p> Signup and view all the answers

La fissazione fisica attraverso il congelamento non danneggia mai le cellule.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il problema principale legato al congelamento dei campioni biologici?

<p>Espansione dell'acqua che danneggia le cellule.</p> Signup and view all the answers

La _______ è una tecnica usata per analizzare i tessuti durante un intervento chirurgico.

<p>diagnosi istologica intraoperatoria</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di fissazione ai loro vantaggi:

<p>Fissazione chimica = Conserva il campione per lunghi periodi Fissazione fisica (congelamento) = Mantiene la cellula viva</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è falsa riguardo la fissazione chimica?

<p>Non è mai utilizzata in diagnosi. (B)</p> Signup and view all the answers

Durante il congelamento, è impossibile recuperare tutte le cellule iniziali.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Che cosa si utilizza per evitare le criofratture durante il congelamento delle cellule?

<p>Sostanze specifiche</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti approcci si basa sull'analisi delle proteine per capire la funzione di un gene?

<p>Istologico (D)</p> Signup and view all the answers

L'approccio genetico si concentra esclusivamente sul sequenziamento del DNA.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa accade quando si sequenzia un gene e non si trova la mutazione associata a un difetto genetico?

<p>Si sospetta che ci sia qualcosa che non si conosce.</p> Signup and view all the answers

Le membrane plasmatiche hanno una struttura _____ ma funzioni diverse.

<p>unitaria</p> Signup and view all the answers

Abbina le seguenti condizioni alle loro caratteristiche:

<p>Immunodeficienza congenita = Difetto genetico senza mutazione trovata Sindrome proliferativa = Proteina mutata associata a recettori Test istologico = Analisi dell'effetto di una proteina su un tessuto Genetica = Studio della sequenza e funzione dei geni</p> Signup and view all the answers

Qual è la caratteristica comune delle membrane plasmatiche di diverse cellule?

<p>La loro architettura (A)</p> Signup and view all the answers

Le glicoproteine sono uguali in tutte le cellule dell'organismo.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo hanno le membrane plasmatiche nelle cellule?

<p>Controllano il passaggio di sostanze e svolgono funzioni di comunicazione cellulare.</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito principale della proteina G?

<p>Trasmettere segnali intracellulari (C)</p> Signup and view all the answers

Il glicocanice è responsabile della formazione di vescicole nella membrana plasmatica.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Che cosa attiva la subunità α della proteina G?

<p>Altre molecole denominate effettori.</p> Signup and view all the answers

La proteina G si lega a un nucleotide __________.

<p>guanilico</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini con le loro descrizioni:

<p>Proteina G = Si lega a guanina trifosfato (GTP) Glicocalice = Aumenta la superficie di scambio Microvilli = Strutture che aumentano la superficie della membrana Effettori = Molecole attivate dalla subunità α</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti processi porta alla scomparsa dei recettori in superficie?

<p>Down regulation (C)</p> Signup and view all the answers

Tutti i recettori di membrana vengono sempre riciclati dopo l'endoctosi.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il pH tipico del compartimento endosomiale precoce?

<p>6</p> Signup and view all the answers

La membrana cerca di recuperare il recettore tramite un processo di __________.

<p>riciclo cellulare</p> Signup and view all the answers

Abbina i processi ai loro risultati:

<p>Riciclo dei recettori = Ritorno alla membrana plasmatica Down regulation = Eliminazione dei recettori in superficie Fusione con il lisosoma = Distruzione del contenuto Distacco ligando-recettore = Recupero del recettore</p> Signup and view all the answers

Quale processo permette il distacco della vescicola dalla membrana?

<p>Attivazione della dinamina (D)</p> Signup and view all the answers

La polimerizzazione della clatrina è la fase finale nella formazione delle vescicole.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Quale molecola viene separata dal recettore durante il processo di endocitosi?

<p>ligando</p> Signup and view all the answers

Qual è la funzione principale dell'endocitosi?

<p>Portare materiale all'interno della cellula (B)</p> Signup and view all the answers

L'esocitosi implica la formazione di vescicole che portano materiale verso l'esterno della cellula.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali componenti della cellula sono coinvolti nei meccanismi di riconoscimento delle vescicole?

<p>Citoscheletro</p> Signup and view all the answers

L'endocitosi e l'esocitosi sono tipo di trasporti che richiedono la formazione di __________.

<p>vescicole</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti processi con la loro descrizione corretta:

<p>Endocitosi = Trasporto di materiale nella cellula Esocitosi = Trasporto di materiale fuori dalla cellula Sistemi attivi = Richiedono energia per il trasporto Sistemi passivi = Non richiedono energia per il trasporto</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti molecole utilizza il trasporto di endocitosi?

<p>Ferro (B)</p> Signup and view all the answers

La saturazione dei sistemi di carrier non influisce sulla capacità della cellula di trasportare materiale.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Perché i meccanismi di endocitosi ed esocitosi sono importanti per la cellula?

<p>Permettono il riciclo dei materiali e la gestione delle sostanze tossiche.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Fissazione

Un processo che blocca i processi cellulari e preserva la struttura del campione.

Fissazione chimica

Un metodo di fissazione che utilizza sostanze chimiche per preservare il campione. È più comune perché consente una conservazione a lungo termine.

Fissazione fisica (congelamento)

Implica il congelamento rapido del campione per preservare la struttura cellulare. È meno comune e presenta alcuni svantaggi.

Criofratture

Un problema legato al congelamento che può danneggiare le cellule a causa dell'espansione dell'acqua.

Signup and view all the flashcards

Sostanze specifiche per il congelamento

Sostanze utilizzate per prevenire le criofratture durante il processo di congelamento.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi istologica intraoperatoria

L'analisi istologica eseguita durante un intervento chirurgico per ottenere risultati rapidi.

Signup and view all the flashcards

Riduzione della resa del campione

La perdita di cellule durante il processo di congelamento e scongelamento.

Signup and view all the flashcards

Diagnosi istologica su tessuto congelato

L'analisi istologica su tessuto congelato, utilizzata per ottenere risultati veloci in situazioni di emergenza.

Signup and view all the flashcards

Colorazione acido-base

Una tecnica di colorazione che sfrutta l'affinità acido-base. Viene utilizzata per evidenziare i diversi componenti cellulari in base alla loro carica.

Signup and view all the flashcards

Coloranti metacromatici

Sono coloranti che cambiano colore a seconda della concentrazione dell'elemento a cui si legano. Ad esempio, il Blu di Toluidina diventa viola in presenza di acidi.

Signup and view all the flashcards

Miscela Azan Mallory

Una combinazione di coloranti utilizzati per evidenziare differenti strutture tissutali. Si distingue per lo sfondo azzurro e i nuclei viola.

Signup and view all the flashcards

Colorazioni istochimiche

Un metodo di colorazione che sfrutta una reazione chimica con alcune molecole organiche. Si basa sull'ossidazione di zuccheri o sulla reazione con la matrice extracellulare.

Signup and view all the flashcards

Microscopio

Un sistema di lenti che concentra la luce su un campione. Utilizzato per osservare oggetti troppo piccoli per essere visti ad occhio nudo.

Signup and view all the flashcards

Potere di risoluzione

La capacità di distinguere due punti vicini come distinti. È limitata dalla lunghezza d'onda della luce utilizzata.

Signup and view all the flashcards

Microscopio elettronico

Un microscopio che utilizza un fascio di elettroni per illuminare il campione. Ha un potere di risoluzione molto più elevato rispetto a un microscopio ottico.

Signup and view all the flashcards

Sezione sottile

Una sezione sottile di tessuto che si coloca sul vetrino. Consente alla luce di attraversarla e di essere osservata al microscopio.

Signup and view all the flashcards

Istologia

Lo studio di cellule e tessuti utilizzando microscopi per identificare e analizzare le strutture e le funzioni.

Signup and view all the flashcards

Recettori di membrana

Le proteine che si trovano sulla superficie della membrana cellulare, svolgendo ruoli cruciali nella comunicazione cellulare e nel trasporto di sostanze.

Signup and view all the flashcards

Ligand

Molecole che si legano a recettori specifici sulla membrana cellulare, attivando o disattivando determinate funzioni cellulari.

Signup and view all the flashcards

Mutazioni geniche

Modificazioni genetiche che influenzano l'espressione di un gene, portando a una funzione alterata o assente.

Signup and view all the flashcards

Espressione genica

Un processo cellulare in cui un gene viene utilizzato come modello per creare una proteina.

Signup and view all the flashcards

Sindrome proliferativa

Sindrome caratterizzata da una crescita eccessiva di cellule, spesso associata a mutazioni in geni che regolano la proliferazione cellulare.

Signup and view all the flashcards

Sequenziamento del DNA

Il processo di identificare e analizzare il DNA di un individuo, che fornisce informazioni sui geni e sulla sequenza genetica.

Signup and view all the flashcards

Immunodeficienze congenite

Un gruppo di malattie genetiche che si verificano quando il sistema immunitario è compromesso o assente a causa difetti genetici.

Signup and view all the flashcards

Endocitosi

I sistemi di trasporto della membrana plasmatica che consentono l'ingresso di materiale all'interno della cellula formando vescicole.

Signup and view all the flashcards

Esocitosi

I sistemi di trasporto della membrana plasmatica che consentono l'uscita di materiale dalla cellula formando vescicole.

Signup and view all the flashcards

Trasporto passivo e attivo

I sistemi di trasporto della membrana cellulare che non comportano modifiche morfologiche della membrana.

Signup and view all the flashcards

Endocitosi ed Esocitosi

I sistemi di trasporto della membrana cellulare che implicano la formazione di vescicole per il trasporto di molecole grandi o complicate.

Signup and view all the flashcards

Sistema di trasporto vescicolare

I sistemi di trasporto delle vescicole che si collegano a specifici sistemi di trasporto all'interno della cellula per dirigere il loro movimento.

Signup and view all the flashcards

Riciclo cellulare

Il processo mediante il quale la cellula smaltisce i rifiuti e le sostanze tossiche per evitare l'accumulo.

Signup and view all the flashcards

Riconoscimento delle vescicole

La cellula utilizza sistemi di riconoscimento per garantire che le vescicole si legano alle molecole appropriate per il trasporto.

Signup and view all the flashcards

Ruolo del Citoscheletro

Il citoscheletro collabora con i sistemi di trasporto della membrana cellulare per dirigere il movimento delle vescicole.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la proteina G?

La proteina G è una proteina di membrana che si lega a un nucleotide guaninico, come il GDP o il GTP. Quando un ligando si lega al suo recettore, la proteina G cambia conformazione e passa dallo stato legato al GDP allo stato legato al GTP. Questo processo attiva la proteina G, liberando la sua subunità α che può interagire con altre molecole.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è il glicocalice?

Il glicocalice è uno strato esterno della membrana plasmatica composto da carboidrati e glicoproteine. Questo strato svolge diverse funzioni importanti, tra cui la protezione della cellula, il riconoscimento cellulare e l'adesione.

Signup and view all the flashcards

Che cosa sono le microvilli?

Le microvilli sono piccole estroflessioni della membrana plasmatica che aumentano la superficie di scambio della cellula. Questo permette alla cellula di assorbire o rilasciare più facilmente sostanze dall'ambiente esterno.

Signup and view all the flashcards

Qual è il ruolo del glicocalice nel trasporto cellulare?

Il glicocalice svolge un ruolo importante nel trasporto cellulare, proteggendo la cellula, aiutando nel riconoscimento cellulare e nell'adesione tra le cellule.

Signup and view all the flashcards

Come le microvilli influenzano il trasporto cellulare?

L'aumento della superficie di scambio grazie alle microvilli permette alla cellula di assorbire o rilasciare più facilmente sostanze dall'ambiente esterno.

Signup and view all the flashcards

Riciclaggio dei recettori

Il processo di recupero e riutilizzo dei recettori di membrana dopo l'endocitosi. I recettori vengono separati dal ligando all'interno della vescicola e possono essere riciclati in un'area della membrana o eliminati.

Signup and view all the flashcards

Downregulation dei recettori

La scomparsa dei recettori di membrana dalla superficie cellulare. Questo processo può essere indotto da stimoli forti o dal loro danno, determinando la degradazione del recettore nei lisosomi.

Signup and view all the flashcards

Distacco ligando-recettore

La separazione del ligando dal recettore all'interno della vescicola endosomiale. Questo evento è causato da un abbassamento del pH all'interno della vescicola, che promuove il rilascio del ligando.

Signup and view all the flashcards

Sistema endosomiale

Un sistema di vescicole e tubuli membranari all'interno della cellula che elabora e smista le sostanze internalizzate.

Signup and view all the flashcards

Vescicola rivestita

Un tipo di vescicola che deriva dal processo di endocitosi. È rivestita da clatrina e contiene il recettore e il ligando.

Signup and view all the flashcards

Clatrina

La proteina che ricopre la vescicola durante l'endocitosi. Aiuta a deformare la membrana cellulare e promuove la formazione della vescicola.

Signup and view all the flashcards

Dinamina

La proteina che aiuta a separare la vescicola dalla membrana plasmatica. La dinamina avvolge il collo della vescicola e strangola il suo distacco.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione al Corso e Informazioni Generali

  • Il corso copre citologia, istologia ed embriologia.
  • La citologia è fondamentale per capire l'istologia.
  • Diverse tecniche di immunoterapia si basano su studi citologici.

Libri di Testo: Istologia

  • "ISTOLOGIA" a cura di P. Rosati e R. Colombo, Editore: Edi-Ermes
  • "ISTOLOGIA" di V. Monesi, Editore: Piccin Nuova Libraria
  • "ISTOLOGIA" di L. P. Gartner e J.L. Hiatt, Editore: EdiSES
  • "CITOLOGIA, ISTOLOGIA E ANATOMIA MICROSCOPICA" di Zaccheo e Pestarino, Ed. Pearson
  • "CELLULA E TESSUTI" di Colombo, Olmo, Edi- Ermes
  • "BIOLOGIA DEI TESSUTI" e "BIOLOGIA DELLA CELLULA" a cura di R. Colombo e E. Olmo, Editore: edi-ermes
  • "ELEMENTI DI ISTOLOGIA" a cura di Bloom & Fawcett, Casa Editrice CIC Edizioni Internazio

Libri Consigliati

  • Vittorino Andreoli, Homo stupidus stupidus.
  • Giuseppe Cruciani, I fasciovegani. Libertà di cibo e di pensiero.

Modalità d'Esame

  • L'esame sarà orale.
  • Richiederà la conoscenza di citologia, istologia ed embriologia, oltre che il riconoscimento di un vetrino istologico.

Microscopia

  • Il microscopio ottico fu ideato da Galileo Galilei.
  • Il microscopio a luce diretta (ottico) ha un potere di risoluzione di 0.2 µm.
  • Il microscopio elettronico ha un potere di risoluzione di 0.1/0.2 nm.
  • Per osservare e riconoscere i tessuti è necessaria la colorazione.

Preparazione del tessuto

  • Fissazione
  • Disidratazione
  • Diafanizzazione
  • Inclusione
  • Sezionamento

Fissazione

  • Chimica (formalina tamponata, liquido di Bouin, acido acetico, alcool, paraformaldeide)
  • Fisica (congelamento in azoto liquido a -170 gradi o in freezer a -80 gradi)

Preparazione del tessuto da analizzare:

  • Fissazione
  • Disidratazione
  • Diafanizzazione
  • Inclusione
  • Sezionamento

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

More Like This

Celluloidin Staining Techniques
40 questions
Types of Stains in Microscopy
11 questions
Cell Visualization Techniques Quiz
37 questions
Microscopy and Staining Techniques
18 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser