Codice Deontologico Psicologi: Articoli 32-40
45 Questions
3 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Secondo l'Articolo 32 del Codice Deontologico degli Psicologi, quando uno psicologo accetta di fornire un servizio professionale su richiesta di un committente diverso dal destinatario del servizio stesso, cosa deve fare lo psicologo?

Lo psicologo è tenuto a chiarire con le parti in causa la natura e le finalità dell'intervento.

Qual è l'obbligo di uno psicologo in merito alla presentazione della propria formazione, esperienza e competenza, secondo l'Articolo 39 del Codice Deontologico?

Lo psicologo deve presentare la propria formazione, esperienza e competenza in modo corretto e accurato.

Quali sono i due principi fondamentali che devono guidare la condotta di uno psicologo quando esercita la propria professione pubblicamente, secondo l'Articolo 38?

Decoro e dignità professionale.

Cosa stabilisce l'Articolo 40 del Codice Deontologico in merito alle azioni dello psicologo per ottenere nuovi clienti?

<p>Lo psicologo non può assumere pubblicamente comportamenti scorretti per procacciare la clientela.</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito principale dell'Osservatorio permanente sul Codice Deontologico istituito presso la Commissione Deontologia dell'Ordine degli Psicologi?

<p>Raccogliere la giurisprudenza in materia deontologica dei Consigli regionali e provinciali dell'Ordine e ogni altro materiale utile a formulare eventuali proposte per la revisione del Codice Deontologico.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le modalità previste dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56 per la revisione del Codice Deontologico?

<p>La revisione del Codice Deontologico si atterrà alle modalità previste dalla Legge 18 febbraio 1989, n. 56.</p> Signup and view all the answers

Secondo il testo in esame, qual è il ruolo dello psicologo nei confronti del pubblico e degli utenti?

<p>Aiutare il pubblico e gli utenti a sviluppare in modo libero e consapevole giudizi, opinioni e scelte.</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due capitoli principali contenuti nel testo fornito?

<p>Rapporti con la società e Norme di attuazione.</p> Signup and view all the answers

Secondo l'Articolo 42 del Codice Deontologico degli Psicologi della Lombardia, quale tipo di pubblicità è consentita?

<p>L'Articolo 42 permette la pubblicità informativa riguardante titoli e specializzazioni professionali, caratteristiche del servizio offerto, prezzo e costi complessivi delle prestazioni, a patto che il messaggio sia trasparente e veritiero.</p> Signup and view all the answers

Quali enti sono menzionati nel testo come riferimenti per gli psicologi in Lombardia?

<p>Gli enti menzionati sono: MIUR, Ministero della Salute, ENPAP, Regione Lombardia - Sanità e CNOP.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze di un messaggio pubblicitario non trasparente e veritiero secondo il Codice Deontologico?

<p>La mancanza di trasparenza e veridicità del messaggio pubblicitario costituisce una violazione deontologica.</p> Signup and view all the answers

Quali sono alcune delle normative di riferimento per la professione di psicologo in Lombardia, oltre al Codice Deontologico?

<p>Oltre al Codice Deontologico, le normative di riferimento includono la Legge n. 56 del 18 febbraio 1989, il Regolamento disciplinare dell'Ordine degli Psicologi della Lombardia, il Meta-codice di etica EFPA, le Linee guida per le prestazioni psicologiche via internet e a distanza, il Testo Unico sulla Privacy e la Carta di Noto.</p> Signup and view all the answers

Quando entrò in vigore il Codice Deontologico degli Psicologi della Lombardia?

<p>Il Codice Deontologico è entrato in vigore il trentesimo giorno successivo alla proclamazione dei risultati del referendum di approvazione, ai sensi dell'art. 28, comma 6, lettera c) della Legge 18 febbraio 1989, n. 56.</p> Signup and view all the answers

Qual è il dovere dello psicologo in caso di morte o impedimento?

<p>Lo psicologo deve garantire che la protezione delle informazioni sia affidata a un collega oppure all'Ordine professionale.</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare uno psicologo riguardo al segreto professionale in caso di testimonianza?

<p>Può derogare al segreto solo con valido e dimostrabile consenso del cliente.</p> Signup and view all the answers

In quali circostanze lo psicologo è obbligato a refertare?

<p>Lo psicologo deve limitarsi a riferire quanto appreso solo se è obbligato per legge, mantenendo il minimo necessario.</p> Signup and view all the answers

Quali criteri deve seguire uno psicologo in contesti di selezione e valutazione?

<p>Deve attenersi ai criteri di specifica competenza, qualificazione o preparazione.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza dell'insegnamento dei principi deontologici da parte dello psicologo?

<p>Stimola l'interesse e la consapevolezza negli studenti e tirocinanti riguardo all'etica professionale.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'approccio dello psicologo nel rispettare la libertà di scelta del cliente?

<p>Deve sempre garantire che il cliente possa scegliere liberamente il professionista a cui rivolgersi.</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il consentire alla testimonianza sui fatti conosciuti dal professionista?

<p>Significa che lo psicologo deve prima avere un consenso esplicito e dimostrabile dal cliente.</p> Signup and view all the answers

Come deve comportarsi lo psicologo in contesti educativi riguardo alla deontologia?

<p>Deve ispirare negli studenti l'interesse per i principi deontologici e comportarsi in modo esemplare.</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare lo psicologo se constata che il paziente non trae beneficio dalla cura?

<p>Lo psicologo deve valutare e eventualmente proporre l'interruzione del rapporto terapeutico.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obbligo dello psicologo nei confronti del paziente quando si interrompe il rapporto terapeutico?

<p>Deve fornire al paziente informazioni per cercare altri interventi più adatti.</p> Signup and view all the answers

Quali principi devono ispirare i rapporti fra psicologi?

<p>I rapporti devono ispirarsi al rispetto reciproco, lealtà e colleganza.</p> Signup and view all the answers

Perché è considerata una grave violazione deontologica la commistione tra vita privata e professionale?

<p>Può interferire con l'attività professionale e compromettere l'immagine sociale della professione.</p> Signup and view all the answers

Cosa costituisce una grave violazione deontologica durante il rapporto professionale?

<p>Instaurare relazioni affettive o sessuali con i pazienti è una grave violazione.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'impegno dello psicologo nei confronti delle discipline psicologiche?

<p>Contribuire allo sviluppo delle discipline e comunicare i progressi delle sue conoscenze.</p> Signup and view all the answers

Per cosa è vietato allo psicologo sfruttare la propria posizione professionale?

<p>È vietato sfruttare la posizione per ottenere vantaggi diretti o indiretti.</p> Signup and view all the answers

Cosa deve evitare lo psicologo riguardo le relazioni con i tirocinanti e i colleghi in supervisione?

<p>Deve evitare di sfruttare la posizione per fini estranei al rapporto professionale.</p> Signup and view all the answers

Quali sono le conseguenze della violazione dell'articolo 21 da parte di uno psicologo?

<p>Costituisce una violazione deontologica grave e può portare a conseguenze professionali.</p> Signup and view all the answers

In cosa consiste l'abuso del proprio ruolo professionale secondo l'articolo 22?

<p>L'abuso consiste nell'utilizzare strumenti professionali per ottenere vantaggi indebitamente.</p> Signup and view all the answers

Cosa deve concordare lo psicologo riguardo al compenso all'inizio del rapporto professionale secondo l'articolo 23?

<p>Lo psicologo deve pattuire quanto attiene al compenso professionale.</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza della riservatezza nel lavoro dello psicologo secondo l'articolo 24?

<p>La riservatezza è fondamentale per garantire un consenso informato e la fiducia dell'utente.</p> Signup and view all the answers

Cosa implica l'insegnamento di strumenti e tecniche psicologiche secondo gli articoli discussi?

<p>È permesso insegnare tali strumenti agli studenti universitari in psicologia e ai tirocinanti.</p> Signup and view all the answers

Quali tipi di attività non devono essere avallate dagli psicologi secondo l'articolo 22?

<p>Non devono essere avallate attività ingannevoli o abusive.</p> Signup and view all the answers

Come deve operare lo psicologo per garantire un consenso informato secondo l'articolo 24?

<p>Deve fornire informazioni adeguate e comprensibili riguardo le sue prestazioni.</p> Signup and view all the answers

Qual è la relazione tra il compenso professionale e i risultati dell'intervento secondo l'articolo 23?

<p>Il compenso non può essere condizionato all'esito o ai risultati dell'intervento professionale.</p> Signup and view all the answers

Qual è il dovere dello psicologo riguardo l'indicazione delle fonti nei risultati delle ricerche?

<p>Lo psicologo deve indicare la fonte degli altrui contributi.</p> Signup and view all the answers

In quali circostanze lo psicologo può subordinare il proprio intervento terapeutico?

<p>Lo psicologo può subordinare il proprio intervento a fondati motivi di natura scientifico-professionale.</p> Signup and view all the answers

Qual è il divieto per lo psicologo riguardo i giudizi negativi sui colleghi?

<p>Lo psicologo è vietato di dare giudizi negativi pubblicamente sui colleghi riguardo alla loro formazione o competenza.</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare lo psicologo in caso di scorretta condotta professionale?

<p>Deve darne tempestiva comunicazione al Consiglio dell'Ordine competente.</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione per le prestazioni professionali su minorenni?

<p>Richiedono il consenso di chi esercita la potestà genitoriale o la tutela.</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare lo psicologo se necessario l'intervento professionale senza consenso?

<p>Deve informare l'Autorità Tutoria dell'instaurarsi della relazione professionale.</p> Signup and view all the answers

Qual è la regola per lo psicologo riguardo la richiesta di competenze specifiche?

<p>Lo psicologo deve proporre consulenza o invio a un altro professionista se richieste competenze specifiche.</p> Signup and view all the answers

Quando è vietato il compenso allo psicologo?

<p>È vietata qualsiasi forma di compenso che non costituisca il corrispettivo di prestazioni professionali.</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Articolo 22

Il psicologo deve evitare comportamenti lesivi verso le persone assistite.

Violazione deontologica

Utilizzare strumenti professionali per vantaggi personali è una grave violazione.

Articolo 23

Il compenso professionale deve essere concordato all'inizio del rapporto.

Compenso adeguato

Il compenso deve riflettere l'importanza dell'opera psicologica.

Signup and view all the flashcards

Articolo 24

Lo psicologo fornisce informazioni chiare sui suoi servizi e sulla riservatezza.

Signup and view all the flashcards

Consenso informato

Gli utenti devono capire e accettare i servizi prima di procedere.

Signup and view all the flashcards

Tecniche psicologiche

Strumenti usati dagli psicologi per intervenire sui processi psichici.

Signup and view all the flashcards

Formazione degli studenti

Gli psicologi possono insegnare tecniche a studenti e tirocinanti.

Signup and view all the flashcards

Interruzione del rapporto terapeutico

Lo psicologo valuta se il paziente trae beneficio dalla cura; se non vi è beneficio, può proporre l'interruzione.

Signup and view all the flashcards

Commistioni tra vita privata e professionale

Lo psicologo deve evitare di mescolare ruoli professionali con la vita personale, per non danneggiare la professione.

Signup and view all the flashcards

Relazioni significative con pazienti

È vietato per lo psicologo intrattenere relazioni affettive o sessuali con i pazienti.

Signup and view all the flashcards

Rispetto reciproco tra colleghi

I rapporti tra psicologi devono basarsi su rispetto, lealtà e colleganza.

Signup and view all the flashcards

Contributo allo sviluppo delle scienze psicologiche

Lo psicologo è tenuto a diffondere progressi e conoscenze nel campo della psicologia.

Signup and view all the flashcards

Divieto di sfruttamento della posizione

Lo psicologo non deve sfruttare la sua posizione per vantaggi personali, escluso il compenso pattuito.

Signup and view all the flashcards

Norme deontologiche

Le regole che definiscono comportamenti etici e professionali per gli psicologi.

Signup and view all the flashcards

Supporto ai colleghi

Lo psicologo deve sostenere i colleghi rispettando la loro autonomia e norme professionali.

Signup and view all the flashcards

Giudizi negativi come aggravante

Espressioni negative su colleghi per sottrarre clientela sono un'aggravante.

Signup and view all the flashcards

Competenze professionali

Il psicologo accetta incarichi solo nei limiti delle proprie competenze.

Signup and view all the flashcards

Consulenza e rinvio

Se necessario, il psicologo propone consulenze o rinvii a colleghi.

Signup and view all the flashcards

Pubblicità informativa

Comunicazione sui titoli, specializzazioni, servizi e prezzi secondo criteri di trasparenza.

Signup and view all the flashcards

Codice deontologico

Norme etiche che regolano la professione degli psicologi.

Signup and view all the flashcards

Criteri di serietà scientifica

Norme che garantiscono l'affidabilità e la legittimità della professione.

Signup and view all the flashcards

Enti di riferimento

Organismi che regolano e supportano la professione psicologica (es. MIUR, ENPAP).

Signup and view all the flashcards

Protezione in caso di morte

Lo psicologo deve garantire che la protezione dei dati sia affidata a un collega o all'Ordine in caso di sua morte o impedimento.

Signup and view all the flashcards

Segretezza professionale

Lo psicologo non può testimoniare su fatti appresi durante il suo rapporto professionale, a meno che non ci sia un consenso valido.

Signup and view all the flashcards

Obbligo di referto

In caso di obbligo di referto o denuncia, lo psicologo limita al minimo il ripot della situazione per la tutela psicologica.

Signup and view all the flashcards

Libertà di scelta

Lo psicologo deve rispettare la libertà di scelta del cliente riguardo al professionista da contattare.

Signup and view all the flashcards

Criteri di selezione

Lo psicologo deve rispettare criteri specifici di competenza e non avallare decisioni contrarie durante la selezione e valutazione.

Signup and view all the flashcards

Formazione etica

Nella sua attività di formazione, lo psicologo stimola l'interesse per i principi deontologici nei suoi allievi.

Signup and view all the flashcards

Testimonianza senza consenso

Lo psicologo può derogare al segreto professionale solo con consenso dimostrabile del cliente.

Signup and view all the flashcards

Tutela psicologica

È prioritario per lo psicologo considerare la tutela psicologica del soggetto in ogni situazione.

Signup and view all the flashcards

Osservatorio sul Codice Deontologico

Entità istituita per raccogliere giurisprudenza deontologica e formulare proposte di revisione.

Signup and view all the flashcards

Commissione Deontologia

Organismo all'interno dell'Ordine degli psicologi che gestisce l'Osservatorio sul Codice Deontologico.

Signup and view all the flashcards

Dovere del professionista

Regole che supportano l'applicazione del Codice Deontologico e la sua revisione periodica.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Codice Deontologico degli Psicologi Italiani

  • Il Codice Deontologico raccoglie le norme di comportamento per gli psicologi italiani.
  • L'osservanza del codice è fondamentale per una buona pratica professionale.
  • La conoscenza del codice è indispensabile per gli psicologi per orientarsi nella professione.
  • Il codice fornisce garanzie a chi fa uso delle prestazioni psicologiche.
  • Il Presidente dell'Ordine è il dott. Riccardo Bettiga.

Struttura del Codice

  • Il codice è suddiviso in capitoli, con articoli numerati.
  • Capo I: Principi generali di deontologia professionale.
  • Capo II: Rapporti dello psicologo con l'utenza e la committenza.
  • Capo III: Rapporti con i colleghi.
  • Capo IV: Rapporti con la società.
  • Capo V: Norme di attuazione del Codice.
  • Appendice: Ulteriori documenti di riferimento. (incluse altre normative per i riferimenti)

Articolo 1 (Principi generali)

  • Le regole del codice sono vincolanti per tutti gli iscritti all'Albo degli psicologi.
  • L'ignoranza delle regole non esime dalla responsabilità disciplinare.
  • Le regole valgono anche per le prestazioni effettuate a distanza.

Altri articoli (esempi)

  • Articolo 2: Inosservanza delle regole e sanzioni.
  • Articolo 3: Dovere di promozione del benessere psicologico.
  • Articolo 4: Rispetto della dignità e dell'autonomia dei clienti.
  • Articolo 5: Aggiornamento professionale e limiti della propria competenza.
  • Articolo 6: Autonomia professionale e rispetto delle norme.
  • Articolo 7: Valutazione critica delle informazioni, dati e fonti.
  • Articolo 8: Contrasto all'esercizio abusivo della professione.
  • Articolo 9: Attività di ricerca e consenso informato dei partecipanti.
  • Articolo 10: Comportamento verso gli animali.
  • Articolo 11: Segreto professionale.
  • Articolo 12: Deroghe al segreto professionale.
  • Articolo 13: Referto o denuncia.
  • Articolo 14: Interventi di gruppo.
  • Articolo 15: Collaborazione con altri professionisti.
  • Articolo 16: Comunicazioni scientifiche e anonimato dei partecipanti.
  • Articolo 17: Segretezza delle comunicazioni e della documentazione.
  • Articolo 18: Contrasto all'esercizio abusivo.
  • Articolo 19: Adeguatezza delle competenze professionali.
  • Articolo 20: Stimolare l'interesse per i principi deontologici negli studenti.
  • Articolo 21: Divieto di insegnare tecniche psicologiche a chi non è iscritto all'albo.

Appendice

  • Include altre normative di riferimento (Legge n. 56 del 18 febbraio 1989, ordinamenti, ecc.)
  • Elenco di Enti (MIUR, Ministero della Salute, ecc.)

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora il Codice Deontologico degli Psicologi, concentrandosi sugli articoli 32, 38, 39 e 40. Verranno approfondite questioni riguardanti la condotta professionale, la formazione e la competenza, nonché le modalità di acquisizione dei clienti. Mettiti alla prova e verifica la tua conoscenza delle normative che regolano la professione psicologica.

More Like This

APS code of ethics
40 questions

APS code of ethics

TidyHeliotrope353 avatar
TidyHeliotrope353
Rules of Conduct in Psychology
45 questions

Rules of Conduct in Psychology

ReadableCarnelian7753 avatar
ReadableCarnelian7753
Use Quizgecko on...
Browser
Browser