Podcast
Questions and Answers
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla cellula diploide?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla cellula diploide?
Qual è il ruolo del punto di controllo G1-S nel ciclo cellulare?
Qual è il ruolo del punto di controllo G1-S nel ciclo cellulare?
Quale delle seguenti è un'esempio di cellula aploide?
Quale delle seguenti è un'esempio di cellula aploide?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il gene?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il gene?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai cromosomi sessuali è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai cromosomi sessuali è corretta?
Signup and view all the answers
Qual è la funzione del punto di controllo G2-M?
Qual è la funzione del punto di controllo G2-M?
Signup and view all the answers
Quali sono le strutture che si formano durante la profase e migrano ai poli opposti della cellula?
Quali sono le strutture che si formano durante la profase e migrano ai poli opposti della cellula?
Signup and view all the answers
Quale fase della mitosi è caratterizzata dalla scomparsa della membrana nucleare?
Quale fase della mitosi è caratterizzata dalla scomparsa della membrana nucleare?
Signup and view all the answers
Quale tipo di fibra del fuso mitotico si connette ai cinetocori dei cromosomi?
Quale tipo di fibra del fuso mitotico si connette ai cinetocori dei cromosomi?
Signup and view all the answers
Quale fase della mitosi è caratterizzata da un allineamento dei cromosomi sulla piastra metafasica?
Quale fase della mitosi è caratterizzata da un allineamento dei cromosomi sulla piastra metafasica?
Signup and view all the answers
Quale evento caratterizza l'anafase?
Quale evento caratterizza l'anafase?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il punto di controllo metafase-anafase?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il punto di controllo metafase-anafase?
Signup and view all the answers
In quale fase della mitosi i cromosomi iniziano a decondensarsi?
In quale fase della mitosi i cromosomi iniziano a decondensarsi?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai geni è FALSA?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo ai geni è FALSA?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti definizioni corrisponde al termine 'eterozigote'?
Quale delle seguenti definizioni corrisponde al termine 'eterozigote'?
Signup and view all the answers
Cosa si intende per 'test cross' o 'reincrocio'?
Cosa si intende per 'test cross' o 'reincrocio'?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti fenomeni meglio illustra il concetto di 'dominanza incompleta'?
Quale dei seguenti fenomeni meglio illustra il concetto di 'dominanza incompleta'?
Signup and view all the answers
Se in un incrocio diibrido osserviamo frequenze fenotipiche che si discostano da quelle previste dalla Seconda legge di Mendel, possiamo ipotizzare che:
Se in un incrocio diibrido osserviamo frequenze fenotipiche che si discostano da quelle previste dalla Seconda legge di Mendel, possiamo ipotizzare che:
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti esempi NON rappresenta un caso di epistasi?
Quale dei seguenti esempi NON rappresenta un caso di epistasi?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'anemia falciforme è VERA?
Quale delle seguenti affermazioni riguardo all'anemia falciforme è VERA?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti termini si riferisce a due o più alleli che sono entrambi espressi in un individuo eterozigote?
Quale dei seguenti termini si riferisce a due o più alleli che sono entrambi espressi in un individuo eterozigote?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al DNA polimerasi III?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al DNA polimerasi III?
Signup and view all the answers
Quale tipo di RNA è responsabile del trasporto degli aminoacidi durante la sintesi proteica?
Quale tipo di RNA è responsabile del trasporto degli aminoacidi durante la sintesi proteica?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti caratteristiche NON è applicabile al codice genetico?
Quale delle seguenti caratteristiche NON è applicabile al codice genetico?
Signup and view all the answers
Quale enzima è responsabile della sintesi degli RNA ribosomiali (rRNA)?
Quale enzima è responsabile della sintesi degli RNA ribosomiali (rRNA)?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al promotore?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo al promotore?
Signup and view all the answers
In quale direzione la RNA polimerasi legge il filamento stampo del DNA durante la trascrizione?
In quale direzione la RNA polimerasi legge il filamento stampo del DNA durante la trascrizione?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'mRNA?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo all'mRNA?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta riguardo alla trascrizione?
Quale delle seguenti affermazioni NON è corretta riguardo alla trascrizione?
Signup and view all the answers
In quale delle seguenti situazioni si verifica l'ereditarietà 'criss-cross'?
In quale delle seguenti situazioni si verifica l'ereditarietà 'criss-cross'?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo alle malattie autosomiche recessive?
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo alle malattie autosomiche recessive?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo al crossing over?
Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo al crossing over?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo al sesso eterogametico?
Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo al sesso eterogametico?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo all'ereditarietà legata al sesso?
Quale delle seguenti affermazioni è FALSA riguardo all'ereditarietà legata al sesso?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo al pedigree?
Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo al pedigree?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo alla tirosinasi?
Quale delle seguenti affermazioni è VERA riguardo alla tirosinasi?
Signup and view all the answers
Quali delle seguenti affermazioni sono VERE riguardo alle frequenze fenotipiche in F1 e F2?
Quali delle seguenti affermazioni sono VERE riguardo alle frequenze fenotipiche in F1 e F2?
Signup and view all the answers
Qual è la forma della gabbia toracica negli ominini per facilitare la capacità di arrampicata?
Qual è la forma della gabbia toracica negli ominini per facilitare la capacità di arrampicata?
Signup and view all the answers
Quale cambiamento si è verificato nel bacino degli ominini rispetto agli altri primati?
Quale cambiamento si è verificato nel bacino degli ominini rispetto agli altri primati?
Signup and view all the answers
Come influisce lo spostamento dell'alluce sulla locomozione umana?
Come influisce lo spostamento dell'alluce sulla locomozione umana?
Signup and view all the answers
Qual è uno dei vantaggi della postura eretta per gli ominini?
Qual è uno dei vantaggi della postura eretta per gli ominini?
Signup and view all the answers
Quando si stima che il bipedismo sia apparso tra gli ominini?
Quando si stima che il bipedismo sia apparso tra gli ominini?
Signup and view all the answers
Quale caratteristica fisica rende gli homo sapiens diversi dagli altri ominidi?
Quale caratteristica fisica rende gli homo sapiens diversi dagli altri ominidi?
Signup and view all the answers
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo alle gambe degli ominidi?
Quale di queste affermazioni è corretta riguardo alle gambe degli ominidi?
Signup and view all the answers
Quale era il costo metabolico del camminare per gli scimpanzé rispetto agli homo sapiens?
Quale era il costo metabolico del camminare per gli scimpanzé rispetto agli homo sapiens?
Signup and view all the answers
Flashcards
Cromosoma
Cromosoma
Struttura contenente il DNA che porta i geni.
Cellula diploide
Cellula diploide
Cellula con due copie di ogni cromosoma, indicata come 2n.
Cellula aploide
Cellula aploide
Cellula con una sola copia di cromosomi, indicata come n.
Gene
Gene
Signup and view all the flashcards
Allele
Allele
Signup and view all the flashcards
Cromosomi omologhi
Cromosomi omologhi
Signup and view all the flashcards
Ciclo cellulare
Ciclo cellulare
Signup and view all the flashcards
Interfase
Interfase
Signup and view all the flashcards
Punto di controllo G2-M
Punto di controllo G2-M
Signup and view all the flashcards
Punto di controllo metafase-anafase
Punto di controllo metafase-anafase
Signup and view all the flashcards
Mitosi
Mitosi
Signup and view all the flashcards
Profase
Profase
Signup and view all the flashcards
Prometafase
Prometafase
Signup and view all the flashcards
Metafase
Metafase
Signup and view all the flashcards
Anafase
Anafase
Signup and view all the flashcards
Telofase
Telofase
Signup and view all the flashcards
Fenotipo
Fenotipo
Signup and view all the flashcards
Genotipo
Genotipo
Signup and view all the flashcards
Omozigosi
Omozigosi
Signup and view all the flashcards
Eterozigosi
Eterozigosi
Signup and view all the flashcards
Dominanza incompleta
Dominanza incompleta
Signup and view all the flashcards
Test cross
Test cross
Signup and view all the flashcards
Replicazione discontinua
Replicazione discontinua
Signup and view all the flashcards
Sintesi proteica
Sintesi proteica
Signup and view all the flashcards
Codice genetico
Codice genetico
Signup and view all the flashcards
mRNA
mRNA
Signup and view all the flashcards
rRNA
rRNA
Signup and view all the flashcards
tRNA
tRNA
Signup and view all the flashcards
RNA polimerasi
RNA polimerasi
Signup and view all the flashcards
Promotore
Promotore
Signup and view all the flashcards
Forma della gabbia toracica
Forma della gabbia toracica
Signup and view all the flashcards
Modellamento del bacino
Modellamento del bacino
Signup and view all the flashcards
Angolo del femore
Angolo del femore
Signup and view all the flashcards
Allineamento dell'alluce
Allineamento dell'alluce
Signup and view all the flashcards
Archi del piede
Archi del piede
Signup and view all the flashcards
Costi metabolici degli scimpanzé
Costi metabolici degli scimpanzé
Signup and view all the flashcards
Vantaggi del bipedismo
Vantaggi del bipedismo
Signup and view all the flashcards
Uscita dell'Homo erectus
Uscita dell'Homo erectus
Signup and view all the flashcards
Enzima tirosinasi
Enzima tirosinasi
Signup and view all the flashcards
Eredità legata al sesso
Eredità legata al sesso
Signup and view all the flashcards
Sesso eterogametico
Sesso eterogametico
Signup and view all the flashcards
Sesso omogametico
Sesso omogametico
Signup and view all the flashcards
Crossing over
Crossing over
Signup and view all the flashcards
Ereditarietà criss-cross
Ereditarietà criss-cross
Signup and view all the flashcards
Malattie autosomiche
Malattie autosomiche
Signup and view all the flashcards
Malattie associate all'X
Malattie associate all'X
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Biologia - Metodo Scientifico
- Il metodo scientifico comprende i principi alla base del metodo scientifico, utilizzando l'esempio della teoria dell'evoluzione di Darwin.
- Euristica della disponibilità: tendenza a giudicare la probabilità di eventi in base a quanto facilmente l'evento viene in mente. Le informazioni recenti o le credenze culturali e personali inducono a questo pregiudizio.
- Bias del blindspot: quando si pensa che siano gli altri a essere soggetti a bias cognitivi. Si ritiene che il proprio punto di vista sia quello giusto e che gli altri abbiano torto.
- Bias dell'ottimismo: sottostimare la probabilità di eventi indesiderati.
- Bias di conferma: le persone tendono a dare più valore ai fatti che confermano le loro convinzioni ignorando quelli che le contraddicono.
- Confirmatory hypothesis testing: progettare un esperimento per confermare le ipotesi. Esistono quattro fonti di informazioni per comprendere un fenomeno: esperienza personale, intuizione, autorità/autorevolezza e metodo scientifico. Le prime tre fonti non garantiscono una conoscenza attendibile.
Biologia - Metodo Induttivo e Deduttivo
- Osservazione n. 1: variabilità e somiglianze: il mondo presenta grandi varietà, ma anche somiglianze. Gli esseri viventi possono essere classificati in base alle somiglianze e differenze.
- Osservazione n. 2: adattamento: Gli organismi sono adattati al loro ambiente. La complessità delle loro strutture e funzioni appare intenzionale.
- Approccio creazionista: tutto creato da Dio, e le scritture sacre vengono utilizzate per confermare tali ipotesi. Tuttavia, le esplorazioni e la scoperta dei fossili indicano variazioni maggiori rispetto alle scritture.
- La variabilità geografica mostra che aree geografiche simili mostrano specie diverse. Le somiglianze tra specie dipendono dalla vicinanza geografica.
- Darwin propone che le somiglianze tra specie diverse derivino da un antenato comune, ma nel tempo si sono diversificate. La terra deve essere molto antica.
Biologia - Anatomia Comparata, Omologia ed Analogia
- L'anatomia comparata mostra omologhi (caratteristiche simili condivise da specie diverse, derivanti da un antenato comune) e analogie (strutture simili ma con origini diverse).
- Non tutte le somiglianze indicano un'origine comune.
- L'evoluzione convergente è quando due specie diverse evolvono in modo simile in ambienti e situazioni simili, ottenendo strutture simili.
Biologia - Embriologia Comparata
- Embriologia comparata: organismi affini mostrano quadri di sviluppo embrionali simili.
- Se un'unità della vita ha una discendenza comune, dovrebbe manifestarsi nelle strutture e nei processi molecolari. Se le specie hanno una discendenza comune, devono esistere meccanismi che favoriscono alcuni caratteri rispetto ad altri.
- Darwin propone la selezione naturale: gli individui di una popolazione variano, alcune caratteristiche sono trasmissibili, le risorse sono limitate e successo riproduttivo differenziale.
Biologia - Teoria Cellulare
- La teoria cellulare: la cellula è l'unità organizzativa fondamentale della vita, tutti gli organismi sono composti da una o più cellule, tutte le cellule si originano da cellule preesistenti.
- La comparsa della vita è associata alla comparsa delle prime cellule:
- 4.500 miliardi di anni fa: origine della Terra
- 4.000 miliardi di anni fa: rocce più antiche
- 4.000-3.600 miliardi di anni fa: comparsa delle prime forme di vita
- 3.500 miliardi di anni fa: fossili delle prime cellule procariote(batteri senza nucleo)
- 1.500 miliardi di anni fa: fossili di cellule eucariote (con nucleo)
- 1.000 miliardi di anni fa: organismi pluricellulari
- 500 miliardi di anni fa: evoluzione e proliferazione piante e animali e conquista delle terre emerse. -Differenze tra cellule procariotiche ed eucariotiche : Procarioti: organismi unicellulari; Eucarioti: organismi pluricellulari; La presenza del nucleo è una caratteristica distintiva.
Biologia - Cellula Procariote
- Sono più piccole (10 volte più piccole delle eucariotiche).
- Mancano del nucleo, il DNA si trova nell'area nucleare detta nucleoide.
- Presentano un numero minore di geni.
- Mancano di organuli citoplasmatici.
- Le diverse attività come respirazione, produzione di energia ATP e movimento avvengono a livello della membrana plasmatica.
Biologia - Cellula Eucariote
- Cellule complesse, categorizzabili per complessità, dimensioni e presenza di organelli interni.
- Presentano un nucleo che contiene DNA.
- Caratteristiche: Membrana nucleare; Presenza di organelli intracellulari, mRNA, tRNA e rRNA.
Biologia - Il Citoscheletro
- Il citoscheletro è una struttura complessa di proteine che forma un reticolo di supporto interno alla cellula.
- Permette alla cellula di mantenere la sua forma, organizzare i componenti interni e supportare il movimento dei componenti interni. E' composto da Tre tipi di proteine: Microtubuli, Microfilamenti, Filamenti intermedi.
Biologia - Trasportatori di membrana
- Proteine canale: permettono il passaggio di ioni e di piccole molecole polari.
- Proteine carrier: trasportano molecole polari e di grandi dimensioni contro il gradiente (con concentrazione elevata verso una concentrazione minore), attivo → richiede energia, non richiede energia → passivo.
- La diffusione è il movimento casuale delle molecole da regioni ad elevata concentrazione a regioni a bassa concentrazione.
Biologia - Teoria endosbiotica
- Secondo la teoria endosbiotica, i mitocondri e i cloroplasti sono originariamente cellule procariotiche entrate a far parte di cellule eucariotiche più grandi.
Biologia - Pompa sodio-potassio
- La pompa sodio-potassio è un trasportatore attivo che pompa ioni sodio fuori dalla cellula e ioni potassio dentro.
- Utilizza ATP per spostare gli ioni contro il gradiente di concentrazione ed è fondamentale per il mantenimento dell'equilibrio ionico.
Biologia - Osmosi
- L'osmosi è la diffusione dell'acqua attraverso una membrana semipermeabile, da regioni a maggiore concentrazione di acqua a regioni con minor concentrazione.
- Quando viene coinvolta una membrana semipermeabile, solo l'acqua può attraversarla.
Biologia - Trascrizione del DNA
- La trascrizione è il processo mediante cui l'informazione del DNA viene copiata in una molecola di RNA messaggero (mRNA).
- L'mRNA è una molecola a singolo filamento che contiene le istruzioni per la sintesi di una proteina.
- L'enzima RNA polimerasi catalizza il processo di sintesi dell'RNA (mRNA).
Biologia - Traduzione del DNA
- La traduzione è il processo mediante cui l'informazione contenuta nel mRNA viene utilizzata per sintetizzare una proteina.
- Avviene nei ribosomi.
- Le molecole di tRNA portano gli amminoacidi al ribosoma. Un codone specifico sull'mRNA corrisponde al tRNA. Il ribosoma collega questi amminoacidi formando una catena polipeptidica.
Biologia - Ribosomi
- I ribosomi sono organelli responsabili della sintesi proteica.
- Sono formati da due subunità.
- La subunità minore si lega all'mRNA, identifica il codone di inizio e lega il tRNA.
- La subunità maggiore contiene i siti di legame per il tRNA, svolge il processo di assemblaggio degli amminoacidi nella catena polipeptidica.
Biologia - Cromosomi e Geni
- Il DNA degli eucarioti è organizzato in cromosomi lineari. Ogni cellula eucariotica ha una coppia di cromosomi omologhi, uno di origine materna e uno paterna.
- Il cariotipo è l'insieme di cromosomi di un individuo.
- Il gene è l'unità ereditaria di base, un segmento di DNA che codifica per una specifica proteina o un RNA funzionale.
- Alleli: differenti forme di uno stesso gene(dominante e recessivo), che possono determinare differenti caratteristiche.
Biologia - Ciclo Cellulare
- Ciclo cellulare: fase interfase e fase mitotica.
- Interfase: fase di crescita e replicazione del DNA (G1, S, G2).
- Mitosi: divisione del nucleo (Profase, prometafase, metafase, anafase e telofase).
- Citochinesi: divisione del citoplasma.
Biologia - Meiosi
- Meiosi: processo mediante cui una cellula diploide (2n) produce quattro cellule aploidi (n), contenenti la metà del materiale genetico.
- Consta di due cicli di divisione cellulare, per formare 4 cellule figlie tutte differenti a livello genetico.
- È fondamentale per la riproduzione sessuata.
Biologia - Gametogenesi
- Gametogenesi: processo di formazione dei gameti (spermatozoi e ovuli) nelle gonadi.
- Spermatogenesi: formazione degli spermatozoi nei testicoli.
- Ovogenesi: formazione degli ovuli nelle ovaie.
- Gameti con metà del numero dei cromosomi rispetto alle altre cellule (aploidi).
Biologia - Mendel e Genetica
- Mendel condusse esperimenti con piante di pisello per studiare l'ereditarietà.
- Formulazione di leggi che governano l'ereditarietà: Legge dell'uniformità, Legge della segregazione, Legge dell'assortimento indipendente.
- Genotipo: il patrimonio genetico di un individuo.
- Fenotipo: le caratteristiche osservabili di un individuo.
- Omozigote e eterozigote: individui con due alleli identici o due alleli diversi per uno stesso gene.
Biologia - La non-disgiunzione
- La non-disgiunzione è l'incapacità di una coppia di cromosomi di separarsi durante l'anafase della divisione cellulare (meiosi), causando un numero errato di cromosomi nelle cellule figlie.
Biologia - Mutazioni
- Le mutazioni sono cambiamenti nel DNA che possono causare variazioni nel fenotipo.
- Sono classificate come mutazioni puntiformi (cambiamenti in singole coppie di basi), mutazioni del cromosoma (cambiamenti in porzioni più grandi del genoma) e possono essere dannose, neutrali o vantaggiose.
Biologia - Principi dell'evoluzione
- Variazioni genetiche nelle popolazioni
- Ereditabilità delle variazioni
- Capacità riproduttiva
- Selezione naturale
- Deriva genetica
- Flusso genico -Meccanismi evolutivi: mutazioni, deriva genetica, flusso genico, selezione naturale e accoppiamento non casuale.
Biologia - Evoluzione Tolleranza Lattosio
- La tolleranza al lattosio è un adattamento genico che permette agli adulti di digerire il lattosio, lo zucchero del latte.
- Nell'evoluzione, la tolleranza al latte si è diffusa in alcune popolazioni a seguito della domesticazione degli animali.
Biologia - Evoluzione del Bipedismo
- L'evoluzione del bipedismo è un adattamento alla locomozione terrestre, con vantaggi in termini di risparmio energetico, esplorazione dell'ambiente e manipolazione degli oggetti.
- I cambiamenti scheletrici associati al bipedismo sono il bacino più corto e largo, femore angolati più in avanti, piede con arco plantare, modifica della colonna vertebrale.
Biologia - Origine di Sapiens
- Il modello evolutivo policentrico sostiene che il genere Homo si è sviluppato in diverse aree geografiche.
- Il modello evolutivo monocentrico suggerisce che l'origine di Homo sapiens risiede nell'Africa e che le altre sottospecie hanno seguito degli adattamenti evolutivi, che le hanno permesso di evolvere parallelamente o in modo divergente ad altre popolazioni.
Biologia - Segnalazione Cellulare
- La segnalazione cellulare è un processo molecolare che consente alle cellule di comunicare tra loro, coordinare le funzioni e rispondere agli stimoli ambientali.
- Hormoni: Messaggeri chimici che viaggiano attraverso il sistema circolatorio.
- Recettori: proteine che legano gli ormoni e attivano una risposta cellulare.
- Classi di organi: lipidici(steroidi) e idrofili(peptidici).
- Tipi di risposte cellulari: rapide e lente.
- Ciclo endocrino: Cellula endocrina → rilascia ormone nel sangue → trasporto → ormone raggiunge la cellula bersaglio → ormone si lega al recettore → attivazione della risposta biologica. -Regolazione: feedback positivo o negativo.
Biologia - Resistenza ai farmaci
- La resistenza ai farmaci è una forma di adattamento evolutivo nei microrganismi e negli organismi multicellulari in risposta a un farmaco.
- E' possibile adattamento attraverso vari meccanismi: mutazioni che aumentano la resistenza e trasferimento genetico attraverso variabili geneticamente variabili per meccanismi di scambio(crossing-over e selezione genica).
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Metti alla prova le tue conoscenze sul ciclo cellulare e la mitosi con questo quiz. Scoprirai di più sulle fasi del ciclo cellulare, i punti di controllo e le funzioni delle cellule diploidi e aploidi. Rispondi correttamente alle domande per dimostrare la tua comprensione dei processi cellulari fondamentali.