Podcast
Questions and Answers
Quale amminoacido può essere deaminato direttamente?
Quale amminoacido può essere deaminato direttamente?
Qual è l'enzima responsabile della reazione che coinvolge glutammato, NAD e acqua per formare α-chetoglutarato?
Qual è l'enzima responsabile della reazione che coinvolge glutammato, NAD e acqua per formare α-chetoglutarato?
Cosa attiva allostericamente la carbamil fosfato sintetasi I?
Cosa attiva allostericamente la carbamil fosfato sintetasi I?
Qual è il prodotto della degradazione del glutammato attraverso la deaminazione?
Qual è il prodotto della degradazione del glutammato attraverso la deaminazione?
Signup and view all the answers
Quali tra i seguenti sono considerati nucleotidi?
Quali tra i seguenti sono considerati nucleotidi?
Signup and view all the answers
Qual è il donatore del gruppo metilico nella formazione di dTMP a partire da dUMP?
Qual è il donatore del gruppo metilico nella formazione di dTMP a partire da dUMP?
Signup and view all the answers
A differenza della sintesi delle pirimidine, la sintesi dell'anello purinico avviene su quale molecola?
A differenza della sintesi delle pirimidine, la sintesi dell'anello purinico avviene su quale molecola?
Signup and view all the answers
Quante tappe sono necessarie per costruire il nucleo purinico?
Quante tappe sono necessarie per costruire il nucleo purinico?
Signup and view all the answers
Quale enzima catalizza la reazione che converte GAR (glicinamide ribonucleotide) in formilglicinamide ribotide?
Quale enzima catalizza la reazione che converte GAR (glicinamide ribonucleotide) in formilglicinamide ribotide?
Signup and view all the answers
Qual è il precursore sia dell'adenilato (AMP) sia del guanilato (GMP)?
Qual è il precursore sia dell'adenilato (AMP) sia del guanilato (GMP)?
Signup and view all the answers
Cosa si aggiunge all'inosinato (IMP) per formare adenilato (AMP) prima del rilascio di fumarato?
Cosa si aggiunge all'inosinato (IMP) per formare adenilato (AMP) prima del rilascio di fumarato?
Signup and view all the answers
Come si ottiene il guanilato (GMP) a partire dal suo precursore?
Come si ottiene il guanilato (GMP) a partire dal suo precursore?
Signup and view all the answers
Quali enzimi sono coinvolti nelle vie di recupero delle basi puriniche?
Quali enzimi sono coinvolti nelle vie di recupero delle basi puriniche?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'effetto dell'insulina e del glucagone sull'enzima diidrossiacetone fosfato?
Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente l'effetto dell'insulina e del glucagone sull'enzima diidrossiacetone fosfato?
Signup and view all the answers
Qual è il ruolo del fruttosio 2,6-bisfosfato nell'attivazione della fosfofruttochinasi (PFK)?
Qual è il ruolo del fruttosio 2,6-bisfosfato nell'attivazione della fosfofruttochinasi (PFK)?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti molecole inibisce allostericamente la piruvato chinasi?
Quale delle seguenti molecole inibisce allostericamente la piruvato chinasi?
Signup and view all the answers
In che modo l'insulina influenza la sintesi della piruvato chinasi?
In che modo l'insulina influenza la sintesi della piruvato chinasi?
Signup and view all the answers
Quanti siti di legame sono presenti su ciascuna subunità della fosfofruttochinasi (PFK)?
Quanti siti di legame sono presenti su ciascuna subunità della fosfofruttochinasi (PFK)?
Signup and view all the answers
Qual è la funzione del loop 6-F nella fosfofruttochinasi (PFK)?
Qual è la funzione del loop 6-F nella fosfofruttochinasi (PFK)?
Signup and view all the answers
Quante zone di interazione presenta la struttura quaternaria della fosfofruttochinasi (PFK)?
Quante zone di interazione presenta la struttura quaternaria della fosfofruttochinasi (PFK)?
Signup and view all the answers
Quali sono i due stati conformazionali in cui possono trovarsi le subunità della fosfofruttochinasi (PFK)?
Quali sono i due stati conformazionali in cui possono trovarsi le subunità della fosfofruttochinasi (PFK)?
Signup and view all the answers
Quale dei seguenti NON è un motivo per l'elevata variazione di energia libera associata all'idrolisi dell'ATP?
Quale dei seguenti NON è un motivo per l'elevata variazione di energia libera associata all'idrolisi dell'ATP?
Signup and view all the answers
Qual è la formula per calcolare la carica energetica cellulare?
Qual è la formula per calcolare la carica energetica cellulare?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti descrizioni rappresenta correttamente la fosforilazione a livello del substrato?
Quale delle seguenti descrizioni rappresenta correttamente la fosforilazione a livello del substrato?
Signup and view all the answers
In quale compartimento cellulare avviene la fosforilazione ossidativa?
In quale compartimento cellulare avviene la fosforilazione ossidativa?
Signup and view all the answers
Qual è il ruolo principale dei coenzimi NADH e FADH2 nella fosforilazione ossidativa?
Qual è il ruolo principale dei coenzimi NADH e FADH2 nella fosforilazione ossidativa?
Signup and view all the answers
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la fase 1 della produzione di ATP via fosforilazione ossidativa?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la fase 1 della produzione di ATP via fosforilazione ossidativa?
Signup and view all the answers
Quale via metabolica NON contribuisce alla produzione dei coenzimi ridotti (NADH e FADH2) utilizzati nella fosforilazione ossidativa?
Quale via metabolica NON contribuisce alla produzione dei coenzimi ridotti (NADH e FADH2) utilizzati nella fosforilazione ossidativa?
Signup and view all the answers
Cosa succede ai coenzimi ridotti (NADH e FADH2) nella fase 2 della fosforilazione ossidativa?
Cosa succede ai coenzimi ridotti (NADH e FADH2) nella fase 2 della fosforilazione ossidativa?
Signup and view all the answers
Qual è la principale via anaerobica di utilizzo del piruvato nei muscoli durante un lavoro intenso?
Qual è la principale via anaerobica di utilizzo del piruvato nei muscoli durante un lavoro intenso?
Signup and view all the answers
Cosa provoca l'accumulo di acido lattico nei muscoli?
Cosa provoca l'accumulo di acido lattico nei muscoli?
Signup and view all the answers
Quale processo avviene nel mosto d'uva grazie ai saccaromiceti?
Quale processo avviene nel mosto d'uva grazie ai saccaromiceti?
Signup and view all the answers
Qual è l'importanza della porzione 6-F nella struttura quaternaria dello stato R?
Qual è l'importanza della porzione 6-F nella struttura quaternaria dello stato R?
Signup and view all the answers
Quale molecola viene prodotta durante la fermentazione lattica?
Quale molecola viene prodotta durante la fermentazione lattica?
Signup and view all the answers
Quale fattore limita l'apporto di ossigeno durante l'esercizio intenso?
Quale fattore limita l'apporto di ossigeno durante l'esercizio intenso?
Signup and view all the answers
Quale processo contribuisce alla lievitazione della pasta?
Quale processo contribuisce alla lievitazione della pasta?
Signup and view all the answers
Cosa caratterizza la fermentazione alcolica?
Cosa caratterizza la fermentazione alcolica?
Signup and view all the answers
Qual è il compito della glucosio-6-fosfatasi nel metabolismo del glucosio?
Qual è il compito della glucosio-6-fosfatasi nel metabolismo del glucosio?
Signup and view all the answers
Cosa stimola l'attività dell'enzima acetil-CoA carbossilasi?
Cosa stimola l'attività dell'enzima acetil-CoA carbossilasi?
Signup and view all the answers
Da quale composto può partire la sintesi dei trigliceridi?
Da quale composto può partire la sintesi dei trigliceridi?
Signup and view all the answers
Qual è il meccanismo attraverso il quale operano le transaminasi?
Qual è il meccanismo attraverso il quale operano le transaminasi?
Signup and view all the answers
Quale cofattore è coinvolto nella catalisi delle transaminasi?
Quale cofattore è coinvolto nella catalisi delle transaminasi?
Signup and view all the answers
Qual è il prodotto finale della carboxilazione dell'acetil-CoA?
Qual è il prodotto finale della carboxilazione dell'acetil-CoA?
Signup and view all the answers
Quale composto inibisce l'enzima acetil-CoA carbossilasi?
Quale composto inibisce l'enzima acetil-CoA carbossilasi?
Signup and view all the answers
In quale contesto gli amminoacidi possono essere degradati?
In quale contesto gli amminoacidi possono essere degradati?
Signup and view all the answers
Flashcards
Adenosina trifosfato (ATP)
Adenosina trifosfato (ATP)
Nucleotide che fornisce energia per le reazioni cellulari.
Idrolisi di ATP
Idrolisi di ATP
Processo di rottura dell'ATP che rilascia energia.
Repulsione elettrostatica
Repulsione elettrostatica
Forza che allontana cariche simili, importante nell'idrolisi di ATP.
Fosforilazione a livello del substrato
Fosforilazione a livello del substrato
Signup and view all the flashcards
Fosforilazione ossidativa
Fosforilazione ossidativa
Signup and view all the flashcards
Coenzimi ridotti
Coenzimi ridotti
Signup and view all the flashcards
Ciclo di Krebs
Ciclo di Krebs
Signup and view all the flashcards
Energia potenziale vs. energia pronta
Energia potenziale vs. energia pronta
Signup and view all the flashcards
Fosfofruttochinasi (PFK)
Fosfofruttochinasi (PFK)
Signup and view all the flashcards
Attivazione allosterica
Attivazione allosterica
Signup and view all the flashcards
Stati conformazionali della PFK
Stati conformazionali della PFK
Signup and view all the flashcards
Cooperatività di legame
Cooperatività di legame
Signup and view all the flashcards
Fruttosio 2,6-bisfosfato
Fruttosio 2,6-bisfosfato
Signup and view all the flashcards
Inibitori della PFK
Inibitori della PFK
Signup and view all the flashcards
Struttura quaternaria della PFK
Struttura quaternaria della PFK
Signup and view all the flashcards
Piruvato cinasi
Piruvato cinasi
Signup and view all the flashcards
Transizioni conformazionali
Transizioni conformazionali
Signup and view all the flashcards
Stato T
Stato T
Signup and view all the flashcards
Stato R
Stato R
Signup and view all the flashcards
Fermentazione lattica
Fermentazione lattica
Signup and view all the flashcards
Crampi muscolari
Crampi muscolari
Signup and view all the flashcards
Fermentazione alcolica
Fermentazione alcolica
Signup and view all the flashcards
Saccaromices cerevisiae
Saccaromices cerevisiae
Signup and view all the flashcards
Produzione di CO2
Produzione di CO2
Signup and view all the flashcards
Glucosio-6-fosfatasi
Glucosio-6-fosfatasi
Signup and view all the flashcards
Malonil-CoA
Malonil-CoA
Signup and view all the flashcards
Acetil-CoA carbossilasi
Acetil-CoA carbossilasi
Signup and view all the flashcards
Regolazione dell'acetil-CoA carbossilasi
Regolazione dell'acetil-CoA carbossilasi
Signup and view all the flashcards
Sintesi dei trigliceridi
Sintesi dei trigliceridi
Signup and view all the flashcards
Degradazione degli amminoacidi
Degradazione degli amminoacidi
Signup and view all the flashcards
Sito attivo delle transaminasi
Sito attivo delle transaminasi
Signup and view all the flashcards
Aspartato amminotransferasi
Aspartato amminotransferasi
Signup and view all the flashcards
Deaminazione
Deaminazione
Signup and view all the flashcards
Carbamil fosfato sintetasi I
Carbamil fosfato sintetasi I
Signup and view all the flashcards
Glutammato
Glutammato
Signup and view all the flashcards
Transaminazione
Transaminazione
Signup and view all the flashcards
Evoluzione convergente
Evoluzione convergente
Signup and view all the flashcards
dTMP
dTMP
Signup and view all the flashcards
5-fosforibosil-1-ammina
5-fosforibosil-1-ammina
Signup and view all the flashcards
Sintesi nucleotidica purinica
Sintesi nucleotidica purinica
Signup and view all the flashcards
Inosinato (IMP)
Inosinato (IMP)
Signup and view all the flashcards
Adenilato (AMP)
Adenilato (AMP)
Signup and view all the flashcards
Guanilato (GMP)
Guanilato (GMP)
Signup and view all the flashcards
Recupero delle basi puriniche
Recupero delle basi puriniche
Signup and view all the flashcards
Transferasi
Transferasi
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Immagini tratte da libri di Biochimica
- Le immagini presentate sono tratte da vari libri di biochimica, in particolare da testi di riferimento come "Voet-Voet-Pratt Fondamenti di Biochimica-Zanichelli", "Nelson-Cox-I principi di biochimica di Lehninger -Zanichelli", "Berg-Tymoczko-Stryer-Biochimica - Zanichelli", "Garret-Grisham – Principi di Biochimica- Piccin", e "Ringe-Petsko- Struttura e funzione delle proteine- Zanichelli"
- L'utilizzo delle immagini è riservato agli studenti del Corso di Laurea in Scienze Biologiche dell'Università degli Studi di Genova.
Metabolismo
- Il metabolismo è un processo complesso che comprende il catabolismo (degradazione) e l'anabolismo (biosintesi).
- L'ATP e i coenzimi ridotti sono fondamentali per il metabolismo e forniscono energia.
- Il catabolismo porta alla produzione di ATP, coenzimi ridotti, e calore, e fornisce anche precursori per il metabolismo anabolico.
Digestione dei Nutrienti
- Bocca (pH neutro): Gli amidi vengono parzialmente scomposti dall'amilasi salivare. Il lattosio e i carboidrati non subiscono degradazione. Le proteine non subiscono degradazione nella bocca. I grassi non subiscono degradazione nella bocca.
- Stomaco (pH acido): Il glucosio, il saccarosio е il lattosio non subiscono degradazione nello stomaco. Gli amidi vengono parzialmente scomposti in polisaccaridi e gli oligosaccaridi. Le proteine sono idrolizzate dalla pepsina. I grassi non subiscono degradazione nello stomaco.
- Intestino tenue (pH neutro o basico): Il glucosio, il ribosio е il saccarosio sono idrolizzati in monosaccaridi dall'azione degli enzimi. La cellulosa non digerita e viene eliminata. Le proteine sono idrolizzate in oligopeptidi e amminoacidi. I grassi sono emulsionati dalla bile e idrolizzati in acidi grassi e glicerolo.
Coenzimi vitaminici
- Le vitamine possono fungere da coenzimi.
- Sono riportate le vitamine e i loro coenzimi corrispondenti.
- Per ogni coppia vitamina-coenzima, si indica l'enzima e la rispettiva funzione
Trasporto di molecole
- Il trasporto attivo (simporto con Na+) è un processo che richiede energia per trasportare molecole attraverso le membrane.
- Il trasporto facilitato è un processo che non richiede energia per trasportare molecole attraverso le membrane.
- La diffusione semplice è un processo che non richiede energia per trasportare molecole attraverso le membrane.
- Per la digestione di lipidi, si formano micelle con sali biliari che aiutano l'assorbimento di acidi grassi.
Adenosina trifosfato (ATP)
- L'ATP è la principale molecola di trasferimento energetico nelle cellule.
- L'idrolisi dell'ATP rilascia energia utilizzabile per processi cellulari.
- L'ATP è formato da una base azotata (adenina), uno zucchero (ribosio) e tre gruppi fosfato.
Diverse ragioni sono alla base dell'elevata variazione di energia libera associata all'idrolisi di ATP:
- Rimozione della repulsione elettrostatica
- Il fosfato inorganico è stabilizzato dalla risonanza.
- Ionizzazione immediata del prodotto di reazione ADP
- I prodotti della reazione sono maggiormente solvatati del reagente.
Energie di idrolisi dei composti ad alta energia
- Diverse molecole, tra cui fosfoenolpiruvato, 3',5'-Cyclic adenosine monophosphate (5'-AMP) , 1,3-Bisphosphoglycerate e Creatina fosfato sono in elenco, con le relative energie di idrolisi.
Carica energetica
- La carica energetica indica il rapporto tra i diversi nucleotidi (ATP, ADP, AMP).
Strategie per la produzione di ATP nelle cellule
- Sono descritte due strategie principali per la produzione di ATP: reazioni di fosforilazione a livello del substrato e fosforilazione ossidativa.
Fosforilazione ossidativa
- Il processo di fosforilazione ossidativa avviene nei mitocondri.
- I coenzimi NADH e FADH2, prodotti da reazioni cataboliche, vengono riossidati, generando ATP.
Glicogeno
- La struttura del glicogeno e le reazioni della glicogeno fosforilasi sono descritte nel dettaglio.
- Sono descritte le reazioni di fosforilazione per la sintesi di glicogeno.
- Diverse aree di regolazione della glicogeno fosforilasi nel muscolo e nel fegato.
Regolazione ormonale del fegato
- Il glucagone attiva la demolizione del glicogeno e inibisce la sintesi.
- L'insulina attiva la sintesi del glicogeno e inibisce la demolizione.
Via dell'esoso monofosfato
- Schema di interconversione degli zuccheri fosforilati, specificando le reazioni, gli enzimi e le molecole coinvolte.
Mitocondri
- Sono descritti i complessi proteici della catena di trasporto elettronico.
- Il trasporto degli elettroni e la fosforilazione ossidativa dei processi associati alle membrane del mitocondrio.
Reazioni anaplerotiche del Ciclo di Krebs
- Presenta le reazioni anaplerotiche coinvolte nel rifornimento di intermedi per il ciclo di Krebs, inclusi PEP carbossilasi, piruvato carbossilasi e enzima malico.
Catabolismo degli Amminoacidi
- Descrizione delle reazioni coinvolte nel catabolismo degli amminoacidi, tra cui la transaminazione, deaminazione, e il ciclo dell'urea.
Ciclo dell'urea
- Descrive le reazioni e le tappe del ciclo dell'urea.
- Localizzazione e fattori che regolano l'attività della enzima carbamil fosfato sintetasi
Sintesi dei nucleotidi
- Sono descritte le vie principali di sintesi dei nucleotidi "de novo" e di recupero, indicando i precursori, i cofattori e le reazioni coinvolte.
Trasportatori diversi
- Descrive i diversi trasportatori coinvolti nel trasporto del glucosio attraverso le membrane.
- Trasportatori nel reticolo endoplasmatico, trasportatori nella membrana plasmatica, ecc.
Digestione e assorbimento dei trigliceridi
- Descrizione della digestione e assorbimento dei trigliceridi, con particolare attenzione agli enzimi coinvolti (Lipasi pancreatica)
- Descrizione di come si creano le micelle per l'assorbimento dei trigliceridi.
Fosfolipidi e trigliceridi
- Formule strutturali dei fosfolipidi e dei trigliceridi.
Acidi biliari
- Formule strutturali di acido colico, acido chenodeossicolico, acido glicocolico, acido taurocolico, e acido taurochenodeossicolico
I lipoproteine
- Proprietá fisiche (densità, dimensione, massa, %) e composizione di diverse lipoproteine (chilomicroni, VLDL, IDL, LDL, HDL) sono qui elencate.
Mobilitazione degli acidi grassi
- Le tappe della mobilitazione degli acidi grassi dai trigliceridi del tessuto adiposo, stimolate dagli ormoni (adrenalina, glucagone).
Attivazione degli acidi grassi
- Descrizione del processo di attivazione degli acidi grassi, inclusi reazioni, enzimi e energia richiesta.
Trasferimento degli acidi grassi
- Il processo di trasporto degli acidi grassi all'interno dei mitocondri, utilizzando la carnitina. Questo processo prevede enzimi specifici localizzati a livello della membrana mitocondriale. Le reazioni di transacilazione.
ẞ-ossidazione degli acidi grassi
- I passaggi molecolari della ẞ-ossidazione degli acidi grassi e gli enzimi coinvolti sono in dettaglio.
Catena di trasporto elettronico
- Descrizione dei complessi della catena di trasporto elettronico e delle loro componenti.
- Il processo di rigenerazione dei coenzimi ossidati.
- Trasferimento e passaggio degli elettroni nelle diverse tappe della fosforilazione ossidativa.
Rendimento dell'ossidazione completa degli acidi grassi
- Rendimento energetico in quanto ATP rilasciato per ogni molecola di acido grasso ossidata completamente (in termini di molecole di coenzimi e ATP) è qui descritto.
Degradazione degli amminoacidi
- Il frammentazione di diverse molecole di amminoacidi e il loro utilizzo attraverso le diverse vie metaboliche.
Gluconeogenesi
- Via metabolica che consente la sintesi del glucosio a partire da precursori non glicidici.
- Informazioni relative a enzimi, reazioni e regolazioni relative al processo.
Enzima bifunzionale PFK-2/F-2,6-BPasi
- Struttura e funzione dell'enzima bifunzionale PFK-2/F-2,6-BPasi. Il processo di regolazione dell'attività enzimatica è qui presentato.
Glucosio-6-fosfatasi
- Descrive la localizzazione della glucosio-6-fosfatasi (nei reticoli endoplasmatici) e delle tappe della conversione del glucosio-6-fosfato in glucosio. La conversione del glucosio sotto forma di 6-fosfato nella membrana con la sua successiva fuoriuscita dalla cellula.
Chetogenesi
- Tappe e relazione in diverse patologie metaboliche.
- Il processo di sintesi e rilascio dei corpi chetonici.
Sintesi dei trigliceridi
- Presentazione delle vie che partono dai diidrossiacetone fosfato e glicerolo-3-fosfato per la sintesi dei trigliceridi.
Sintesi degli acidi grassi
- Descrizione degli step coinvolti nella sintesi degli acidi grassi.
- Regolazione e localizzazione del processo.
Sistemi navetta
- Descrizione dei sistemi navetta del glicerolo-3P e malato-aspartato.
Traslocazione ATP e ADP
- Spiegazione del trasporto di ATP e ADP attraverso la membrana mitocondriale interna.
Inibitori del trasporto elettronico-fosforilazione ossidativa
- Elenco di alcuni inibitori del trasporto elettronico e della fosforilazione ossidativa. I siti e le specificità d'azione.
Degradazione degli amminoacidi
- Le situazioni metaboliche in cui viene utilizzata la degradazione degli amminoacidi.
Proteasi
- Metodi e tipi di enzimi coinvolti nella degradazione delle proteine.
- Struttura chimica dei substrati e siti di taglio prodotti dalle diverse proteasi.
Nucleotidi
- I nucleotidi sono biomolecole fondamentali.
- Descrive le vie di sintesi dei nucleotidi, sia de novo che di recupero.
Altri argomenti
- Sono state incluse informazioni su processi come la via dell'esoso monofosfato e varie figure e diagrammi delle vie metaboliche, enfatizzando dettagli e chiarezza.
- Note aggiuntive sono state fornite su alcune immagini in cui sono presenti aspetti regolatori, localizzazioni cellulari o caratteristiche computazionali aggiuntive.
- La comprensione e la sintesi delle informazioni offerte sono cruciali per un'efficace comprensione degli argomenti.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora concetti fondamentali riguardanti gli amminoacidi e la loro deaminazione, insieme ai processi metabolici dei nucleotidi. Si pone attenzione particolare sull'enzima che catalizza la formazione di α-chetoglutarato e sulle reazioni coinvolte nella sintesi delle purine e delle pirimidine.