Podcast
Questions and Answers
Quale dei seguenti processi è un metodo di rilassamento non radiativo?
Quale dei seguenti processi è un metodo di rilassamento non radiativo?
- Emissione di fluorescenza
- Adsorbimento di luce
- Rilascio di calore (correct)
- Scattering
Cosa influisce sull'intensità di fluorescenza secondo la teoria molecolare?
Cosa influisce sull'intensità di fluorescenza secondo la teoria molecolare?
- La lunghezza d'onda della luce di eccitazione
- La massa molare del campione
- La rigidità strutturale (correct)
- La temperatura del solvente (correct)
Quale fase è fondamentale per preparare un'analisi chimica?
Quale fase è fondamentale per preparare un'analisi chimica?
- Esecuzione dell'analisi
- Solubilizzazione del campione
- Definizione del problema (correct)
- Separazione delle sostanze interferenti
In che modo la presenza di solventi diversi può influenzare la fluorescenza?
In che modo la presenza di solventi diversi può influenzare la fluorescenza?
Qual è una delle caratteristiche delle specie fluorescenti?
Qual è una delle caratteristiche delle specie fluorescenti?
Quale strumento è comunemente utilizzato nella tecnica della fluorescenza?
Quale strumento è comunemente utilizzato nella tecnica della fluorescenza?
Quale attività è fondamentale durante il campionamento?
Quale attività è fondamentale durante il campionamento?
Quale affermazione è vera riguardo alla relazione tra spettri di eccitazione e spettri di fluorescenza?
Quale affermazione è vera riguardo alla relazione tra spettri di eccitazione e spettri di fluorescenza?
Quali delle seguenti grandezze descrivono la precisione di un set di dati?
Quali delle seguenti grandezze descrivono la precisione di un set di dati?
Come si definisce l'accuratezza in relazione alle misurazioni?
Come si definisce l'accuratezza in relazione alle misurazioni?
Qual è la formula per calcolare l'errore assoluto?
Qual è la formula per calcolare l'errore assoluto?
Cosa indica un errore assoluto di E < 0?
Cosa indica un errore assoluto di E < 0?
Quale affermazione riguardo all'errore relativo è corretta?
Quale affermazione riguardo all'errore relativo è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la deviazione dalla media?
Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la deviazione dalla media?
In che modo l'accuratezza è espressa?
In che modo l'accuratezza è espressa?
Cosa rappresenta il coefficiente di variazione?
Cosa rappresenta il coefficiente di variazione?
Cosa si intende per sensibilità analitica?
Cosa si intende per sensibilità analitica?
Qual è il significato del termine 'detection limit'?
Qual è il significato del termine 'detection limit'?
Come si esprime il detection limit per i metodi analitici che richiedono una curva di calibrazione?
Come si esprime il detection limit per i metodi analitici che richiedono una curva di calibrazione?
Qual è la relazione tra sensibilità di calibrazione e detection limit?
Qual è la relazione tra sensibilità di calibrazione e detection limit?
Cos'è l'intervallo dinamico lineare di un metodo analitico?
Cos'è l'intervallo dinamico lineare di un metodo analitico?
Quali valori possono assumere il fattore 'k' nella relazione del detection limit?
Quali valori possono assumere il fattore 'k' nella relazione del detection limit?
Qual è generalmente considerata l'estremità inferiore dell'intervallo dinamico lineare?
Qual è generalmente considerata l'estremità inferiore dell'intervallo dinamico lineare?
Cosa rappresenta il rumore in un metodo analitico?
Cosa rappresenta il rumore in un metodo analitico?
Quale affermazione descrive correttamente uno spettro di emissione?
Quale affermazione descrive correttamente uno spettro di emissione?
Quale fattore influisce sull'efficienza di una colonna impaccata?
Quale fattore influisce sull'efficienza di una colonna impaccata?
Quale di queste ragioni non è un motivo per il rifiuto di un campione?
Quale di queste ragioni non è un motivo per il rifiuto di un campione?
Qual è il ruolo dell'energia nella spettroscopia di emissione atomica?
Qual è il ruolo dell'energia nella spettroscopia di emissione atomica?
In che modo il diametro della colonna influisce sull'allargamento della banda nelle colonne capillari?
In che modo il diametro della colonna influisce sull'allargamento della banda nelle colonne capillari?
Cosa si intende per 'campioni SPIKED'?
Cosa si intende per 'campioni SPIKED'?
Cosa accade agli elettroni di un atomo dopo l'eccitazione in spettroscopia di emissione?
Cosa accade agli elettroni di un atomo dopo l'eccitazione in spettroscopia di emissione?
Qual è l'effetto del coefficiente di diffusione sulla risoluzione nelle fasi mobili gassose?
Qual è l'effetto del coefficiente di diffusione sulla risoluzione nelle fasi mobili gassose?
Quale approccio non viene menzionato per la validazione dei metodi analitici?
Quale approccio non viene menzionato per la validazione dei metodi analitici?
Che cosa rappresenta una linea di risonanza nello spettro di emissione?
Che cosa rappresenta una linea di risonanza nello spettro di emissione?
Cosa misura la risoluzione di una colonna, indicata con 'R'?
Cosa misura la risoluzione di una colonna, indicata con 'R'?
Qual è il passo finale prima di rilasciare definitivamente i risultati ottenuti?
Qual è il passo finale prima di rilasciare definitivamente i risultati ottenuti?
In cosa consiste la spettroscopia di assorbimento atomico?
In cosa consiste la spettroscopia di assorbimento atomico?
Qual è l'importanza dell'altezza delle lastre nelle colonne gassose?
Qual è l'importanza dell'altezza delle lastre nelle colonne gassose?
In cosa consiste la robustezza di una procedura analitica?
In cosa consiste la robustezza di una procedura analitica?
Qual è la caratteristica principale dello spettro di assorbimento?
Qual è la caratteristica principale dello spettro di assorbimento?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo l’effetto della temperatura nella diffusione longitudinale?
Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo l’effetto della temperatura nella diffusione longitudinale?
Quale errore non viene considerato nelle verifiche di validazione?
Quale errore non viene considerato nelle verifiche di validazione?
Che cosa succede agli atomi eccitati dopo aver assorbito energia?
Che cosa succede agli atomi eccitati dopo aver assorbito energia?
Quali variabili si considerano nella formula della risoluzione 𝑅?
Quali variabili si considerano nella formula della risoluzione 𝑅?
Qual è la prima fase del processo di validazione?
Qual è la prima fase del processo di validazione?
Qual è la fonte comune di energia usata nella spettroscopia di emissione?
Qual è la fonte comune di energia usata nella spettroscopia di emissione?
Qual è l'effetto del termine di diffusione longitudinale nella cromatografia liquida?
Qual è l'effetto del termine di diffusione longitudinale nella cromatografia liquida?
Quale delle seguenti affermazioni sulla robustezza è corretta?
Quale delle seguenti affermazioni sulla robustezza è corretta?
Flashcards
Definizione del problema
Definizione del problema
Il primo passo di un'analisi chimica è definire il problema. Questo significa identificare quali sostanze si stanno cercando e in quali quantità.
Campionamento
Campionamento
Il campionamento è il processo di raccolta di un campione rappresentativo del materiale da analizzare.
Preparazione del campione
Preparazione del campione
La preparazione del campione prevede l'adattamento del campione per la sua analisi.
Solubilizzazione del campione
Solubilizzazione del campione
Signup and view all the flashcards
Separazione di sostanze potenzialmente interferenti
Separazione di sostanze potenzialmente interferenti
Signup and view all the flashcards
Esecuzione dell'analisi
Esecuzione dell'analisi
Signup and view all the flashcards
Presentazione dei risultati
Presentazione dei risultati
Signup and view all the flashcards
Processi di qualità
Processi di qualità
Signup and view all the flashcards
Valore anomalo
Valore anomalo
Signup and view all the flashcards
Precisione
Precisione
Signup and view all the flashcards
Deviazione dalla media
Deviazione dalla media
Signup and view all the flashcards
Accuratezza
Accuratezza
Signup and view all the flashcards
Errore assoluto
Errore assoluto
Signup and view all the flashcards
Errore relativo
Errore relativo
Signup and view all the flashcards
Unità di errore relativo
Unità di errore relativo
Signup and view all the flashcards
Accuratezza e valore vero
Accuratezza e valore vero
Signup and view all the flashcards
Rumore
Rumore
Signup and view all the flashcards
Sensibilità Analitica
Sensibilità Analitica
Signup and view all the flashcards
Detection Limit (DL)
Detection Limit (DL)
Signup and view all the flashcards
k (fattore di confidenza)
k (fattore di confidenza)
Signup and view all the flashcards
s (deviazione standard del bianco)
s (deviazione standard del bianco)
Signup and view all the flashcards
m (sensibilità di calibrazione)
m (sensibilità di calibrazione)
Signup and view all the flashcards
Intervallo Dinamico Lineare
Intervallo Dinamico Lineare
Signup and view all the flashcards
Estremità Inferiore dell'Intervallo Dinamico Lineare
Estremità Inferiore dell'Intervallo Dinamico Lineare
Signup and view all the flashcards
Validazione del campione
Validazione del campione
Signup and view all the flashcards
Campione rifiutato
Campione rifiutato
Signup and view all the flashcards
Validazione del metodo analitico
Validazione del metodo analitico
Signup and view all the flashcards
Analisi di materiale di riferimento standard
Analisi di materiale di riferimento standard
Signup and view all the flashcards
Analisi di campioni "spiked"
Analisi di campioni "spiked"
Signup and view all the flashcards
Analisi di campioni sintetici
Analisi di campioni sintetici
Signup and view all the flashcards
Validazione dei dati
Validazione dei dati
Signup and view all the flashcards
Robustezza del metodo
Robustezza del metodo
Signup and view all the flashcards
Spettro di emissione
Spettro di emissione
Signup and view all the flashcards
Spettroscopia di emissione atomica
Spettroscopia di emissione atomica
Signup and view all the flashcards
Stato fondamentale
Stato fondamentale
Signup and view all the flashcards
Stato eccitato
Stato eccitato
Signup and view all the flashcards
Transizione di risonanza
Transizione di risonanza
Signup and view all the flashcards
Linea di risonanza
Linea di risonanza
Signup and view all the flashcards
Spettroscopia di assorbimento atomico
Spettroscopia di assorbimento atomico
Signup and view all the flashcards
Spettro di assorbimento
Spettro di assorbimento
Signup and view all the flashcards
Risoluzione della colonna
Risoluzione della colonna
Signup and view all the flashcards
Allargamento della banda
Allargamento della banda
Signup and view all the flashcards
Diametro delle particelle
Diametro delle particelle
Signup and view all the flashcards
Diffusione Longitudinale
Diffusione Longitudinale
Signup and view all the flashcards
Distanza tra i picchi (Δ𝑍)
Distanza tra i picchi (Δ𝑍)
Signup and view all the flashcards
Larghezza del picco (𝑊)
Larghezza del picco (𝑊)
Signup and view all the flashcards
Tempo di ritenzione (𝑡)
Tempo di ritenzione (𝑡)
Signup and view all the flashcards
Formula della risoluzione
Formula della risoluzione
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Corso di Laurea Triennale in Chimica, Chimica Analitica III
- Il corso riguarda la Chimica Analitica III presso l'Università degli Studi di Catania.
- Il docente è Lingenti Gabriele.
- Il documento è suddiviso in capitoli dedicati a diverse tecniche analitiche.
Capitolo 1: Stadi di una Analisi Chimica
- Scale di analisi: Macroanalisi (0,1-1g), Semimicroanalisi (0,01-0,1g), Microanalisi (0,001-0,01g), Submicroanalisi (0,0001-0,001g). Le scale di analisi dipendono dalla quantità di analita nel campione.
- Scelta del metodo analitico: la scelta del metodo analitico dipende da fattori quali concentrazione dell'analita, quantità del campione disponibile, la disponibilità degli strumenti, la rapidità e l'accuratezza richieste.
- Campionamento: processo di prelievo di un campione rappresentativo da un lotto. Il lotto rappresenta l'intera quantità di materiale, la cui composizione deve essere riflessa nel campione.
- Fase pre-analitica: comprende le attività che precedono l'analisi vera e propria, come la definizione del problema, il campionamento, la preparazione del campione, la solubilizzazione del campione, la separazione delle sostanze potenzialmente interferenti.
- Accuratezza e precisione: descrivono quanto i risultati di un'analisi si avvicinino al valore vero.
- Errore assoluto: la differenza tra valore misurato e valore vero.
- Errore relativo: l'errore assoluto diviso il valore vero, espresso in percentuale, indica l'errore commesso relativamente al valore vero.
- Sensibilità e Detection limit: capacità di rilevare piccole quantità di analita nel campione.
- Validità del risultato: verifica dell'affidabilità e della validità dei risultati dell'analisi.
- Controllo qualità: processo volto a garantire che l'analisi sia eseguita correttamente.
- Robustezza: capacità del metodo di dare gli stessi risultati per possibili variazioni nel processo.
- Reporting del risultato analitico: come devono essere presentati i risultati analitici, il valore medio e la deviazione standard, spesso con un intervallo di confidenza.
Capitolo 2: Cromatografia
- Classificazione dei metodi cromatografici: i metodi cromatografici possono essere classificati in base alla fase stazionaria (su colonna o planare) e la fase mobile (gas liquida o supercritica).
- Eluizione in colonna: processo di separazione dei componenti.
- Tassi di migrazione dei soluti: i soluti migrano in colonna con velocità diverse che dipendono dalla loro interazione con la fase stazionaria.
- Costanti di distribuzione: indicano la distribuzione dei soluti tra la fase mobile e la fase stazionaria.
- Tempo di ritenzione: il tempo che un soluto impiega per attraversare la colonna.
- Fattore di ritenzione: relaziona il tempo di ritenzione di un soluto al tempo morto della colonna.
- Fattore di Selettività: rappresenta la differenziazione dei tempi di ritenzione fra i componenti.
- Allargamento di banda ed efficienza della colonna: i fattori che influiscono sull'ampiezza della banda del soluto durante il processo di separazione, come la diffusione all'interno della colonna.
- Teoria dell'allargamento di banda: I fattori che descrivono matematicamente l'allargamento di banda dei composti, come ad esempio la diffusione e velocità del flusso della colonna.
- Risoluzione della colonna: la misura della separabilità di due componenti diversi durante il processo cromatografico
Capitolo 3: Spettroscopia Atomica
- Spettro di emissione: le righe di luce di colore diverso prodotte dagli atomi eccitati.
- Spettro di assorbimento: le righe di luce di assorbimento per un diverso composto.
- Larghezza delle righe: fattori che influenzano la larghezza delle righe degli spettri, ad esempio processi di rilassamento, collisions tra atomi.
- Produzione di atomi e ioni: processi per trasformare un campione solido o in soluzione in un gas per poi ottenere gli atomi e/o ioni.
- Sorgenti di plasma: metodi per produrre plasma (ad es. induzione, fiamma, microonde).
- Atomizzatori a fiamma: i vari tipi di atomizzatori a fiamma (ad es. premiscelati).
- Atomizzatori elettrotermici: metodi e procedure per atomizzare un campione.
- Spettrometria di assorbimento atomica: usa la radiazione elettromagnetica per rilevare la quantità di un dato elemento nel campione.
- Spettrometria di emissione atomica: misura l'energia emessa sotto forma di radiazione quando un campione viene atomizzato.
- Interferenze: fattori che possono influenzare la lettura (ad es. interferenza del bianco).
Capitolo 4: HPLC
- Processo cromatografico: il processo di separazione dei componenti in una miscela complessa.
- Fase stazionaria: materiale all'interno della colonna (le particelle di silice altamente pure).
- Fase mobile: solvente o miscela di solventi usato per spostare i composti.
- Iniezione e rilevamento: procedura per iniettare il campione in colonna e poi rilevare i composti separati.
- Metodi di sviluppo per separazioni: tecniche per ottimizzare la separazione (ad es. eluenzione isocratica, a gradiente, ecc).
- Rivelatori: I diversi metodi usati per rilevare una sostanza o un gruppo di sostanze in colonna.
Capitolo 5: Elettroforesi Capillare
- Principi di elettroforesi capillare: tecniche per separare i componenti di una miscela utilizzando un campo elettrico.
- Elettroforesi: procedimento per separare composti in una soluzione con un campo elettrico.
- Elettrosmosi: procedimento che usa un campo elettrico per far muovere il solvente nella colonna elettroforetica.
- Rivelatori: I diversi metodi usati per rilevare una sostanza o un gruppo di sostanze durante il procedimento.
Capitolo 6: Gascromatografia
- Introduzione: processo di separazione in colonna, identificazione, e analisi dei componenti in gas.
- Carrier gas: gas trasportatore, porta i composti.
- Colonne: strumenti gascromatografici, separazione delle fasi.
- Iniezioni: metodi per introcuire i composti.
- Rivelatori: strumenti per analizzare i composti che escono dalla colonna.
- Analisi quantitativa: metodiche per calcolare la quantità di ciascuno composto.
- Analisi qualitativa: metodiche per identificare i composti.
Capitolo 7: Cromatografia Scambio Ionico-Ionica
- Cromatografia scambio ionico-ionica: metodica che concentra nello studiare le separazioni tra molecole in base alla loro carica.
- Resine scambio ionico: materiale organico che permette la separazione.
- Selettività nel scambio ionico: fattori che influiscono sulle proprietà di un composto durante il procedimento e separazione.
- Equilibrio di Donnan: l'equilibrio tra la concentrazione di ioni all'interno e all'esterno della resina.
- Cromatografia ionica: una particolare tecnica di cromatografia (che usa la conducibilità come strumento di rilevamento),
- Suppressione degli ioni: processo di rimozione di ioni interferenti, migliorando così la sensibilità per ionizzazione.
Capitolo 8: Spettroscopia di Luminoscenza
- Teoria fluorescenza molecolare: processo di eccitazione di una molecola e successiva emissione di luce.
- Specie fluorescenti: Composti che emettono fluorescenza.
- Applicazione dei metodi di fluorescenza: Esempi e utilizzo della tecnica, come ad esempio analisi di composti organici, reazioni chimiche, ecc.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Scopri quanto conosci sulla chimica analitica, in particolare sul metodo della fluorescenza. Questo quiz copre vari aspetti, tra cui le tecniche di rilassamento, l'intensità di fluorescenza e la valutazione della precisione delle misurazioni. Metti alla prova le tue conoscenze scientifiche e approfondisci i concetti fondamentali di questa affascinante disciplina!