Casi Particolari di Impiego delle Guardie Giurate
30 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è la ragione principale che consente l'uso di guardie giurate e mezzi appartenenti ad altri istituti?

  • Per aumentare il numero di guardie giurate
  • Per facilitare l'assunzione di nuovo personale
  • Per affrontare esigenze temporanee di vigilanza (correct)
  • Per migliorare la pubblicità dell'istituto

Il titolare di un istituto di vigilanza può utilizzare guardie giurate di altri istituti senza alcuna autorizzazione.

False (B)

Qual è il compito delle guardie giurate nell'ambito della vigilanza privata?

Garantire la sicurezza e l'efficienza psico-fisica.

Il ____ richiede una motivata e documentata richiesta per l'uso di mezzi di altri istituti.

<p>Questore</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti termini all'impatto sulle guardie giurate:

<p>Lavoro straordinario eccessivo = Efficienza psico-fisica compromessa Autorizzazione del Questore = Utilizzo di mezzi di altri istituti Richiesta motivata = Procedura preventiva</p> Signup and view all the answers

In quali circostanze il titolare di un istituto di vigilanza può utilizzare personale di altri istituti?

<p>Per esigenze temporanee con autorizzazione (D)</p> Signup and view all the answers

Le disposizioni per l'impiego di guardie giurate non si applicano agli ambiti ultra-provinciali.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve fare il titolare di un istituto di vigilanza per richiedere l'impiego di guardie di altri istituti?

<p>Presentare una richiesta motivata e documentata.</p> Signup and view all the answers

La richiesta per l'impiego di guardie giurate deve essere fatta al ____.

<p>Questore</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo l'impiego di mezzi di altri istituti?

<p>Può avvenire solo con la richiesta di autorizzazione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti comunicazioni deve essere effettuata al Questore che approva il Regolamento?

<p>Tutti i servizi effettuati nell'ambito territoriale dell'istituto (C)</p> Signup and view all the answers

I servizi non previsti dal Regolamento di servizio possono essere espletati dalle guardie giurate.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il limite di valore per la comunicazione di servizi di trasporto valori ultraprovinciali?

<p>Euro 1.500.000,00</p> Signup and view all the answers

Il titolare dell'istituto deve comunicare al Questore ogni giorno segnalazioni di episodi occorsi il giorno precedente, entro le ore _____

<p>12.00</p> Signup and view all the answers

Abbina i tipi di servizi con le loro caratteristiche:

<p>Servizi occasionali = Servizi svolti in ambiti territoriali diversi da quelli autorizzati Servizi di trasporto valori = Comunicazione al Questore per importi superiori a 1.500.000,00 Servizi di vigilanza = Controllo e vigilanza su aree pubbliche Servizi a carattere non territoriale = Ricezione allarmi e trasporto valori</p> Signup and view all the answers

Chi approva il Regolamento di servizio redatto dagli istituti di vigilanza?

<p>Il Questore della provincia (D)</p> Signup and view all the answers

Il personale che opera in zone confinarie deve comunicare solo al Questore della provincia in cui ha sede l'istituto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il principio da considerare nella scelta della sanzione applicabile?

<p>Il principio della proporzionalità e ragionevolezza</p> Signup and view all the answers

In caso di violazione del Regolamento, il Questore ha il potere di _____ immediatamente il soggetto dalle funzioni di guardia giurata.

<p>sospendere</p> Signup and view all the answers

Quali informazioni deve contenere la comunicazione al Questore riguardo ai servizi svolti?

<p>Anomalie o fatti di particolare rilievo (D)</p> Signup and view all the answers

Quale legge regola le guardie giurate dipendenti dagli istituti di vigilanza?

<p>Art. 134 T.U.L.P.S. (B), R.d.l. 12 novembre 1936, nr. 2144 (D)</p> Signup and view all the answers

Il Questore può autorizzare modalità di svolgimento dei servizi diverse solo nella provincia in cui ha sede l'istituto.

<p>False (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa possono integrare le condizioni minime stabilite dalle regole tecniche?

<p>Regole procedurali interne</p> Signup and view all the answers

Le guardie giurate nominate ai sensi dell'art. _____ T.U.L.P.S. sono soggetti a regole procedurali interne.

<p>133</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti articoli con le loro descrizioni:

<p>Art. 134 T.U.L.P.S. = Regola i servizi delle guardie giurate dipendenti dagli istituti di vigilanza Art. 133 T.U.L.P.S. = Riguarda le guardie giurate nominate R.d.l. 12 novembre 1936, nr. 2144 = Regole tecniche per la vigilanza R.d.l. 26 settembre 1935, nr. 1952 = Normative per guardie giurate</p> Signup and view all the answers

Quale autorità deve motivare le prescrizioni per la pubblica sicurezza?

<p>Il Questore (D)</p> Signup and view all the answers

Le condizioni minime devono essere riprese dai singoli regolamenti di servizio.

<p>True (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le circostanze in cui il Questore può autorizzare modalità diverse di svolgimento dei servizi?

<p>Necessità e urgenza</p> Signup and view all the answers

Le regole tecniche rappresentano le condizioni _____ che devono essere integrate dai singoli regolamenti.

<p>minime</p> Signup and view all the answers

Abbina i seguenti R.d.l. con le loro date:

<p>R.d.l. 12 novembre 1936 = nr. 2144 R.d.l. 26 settembre 1935 = nr. 1952</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Ambito di applicazione delle regole tecniche

Le 'Regole Tecniche' si applicano alle guardie giurate dipendenti dagli istituti di vigilanza autorizzati ai sensi dell'art.134 T.U.L.P.S.

Quali leggi regolano le guardie giurate?

R.d.l. 12 novembre 1936, nr. 2144 e R.d.l. 26 settembre 1935, nr. 1952.

Applicazione delle regole tecniche ad altre guardie giurate

Le 'Regole Tecniche' si applicano anche alle guardie giurate nominate ai sensi dell'art.133 T.U.L.P.S., ma solo per quanto compatibile.

Funzione delle 'Regole Tecniche'

Le 'Regole Tecniche' rappresentano le condizioni minime che devono essere riprese da ogni regolamento di servizio.

Signup and view all the flashcards

Integrazioni alle 'Regole Tecniche'

I soggetti autorizzati possono integrare le 'Regole Tecniche' con regole procedurali interne ritenute necessarie.

Signup and view all the flashcards

Prescrizioni del Questore

Il Questore può prescrivere regole specifiche in relazione alle esigenze di pubblica sicurezza.

Signup and view all the flashcards

Motivazione delle prescrizioni del Questore

Le prescrizioni del Questore devono essere adeguatamente motivate.

Signup and view all the flashcards

Autorizzazione del Questore in altre province

Il Questore di una provincia diversa da quella dove ha sede l'istituto può autorizzare modalità di svolgimento diverse, in casi di necessità e urgenza.

Signup and view all the flashcards

Comunicazione del Questore

Il Questore che autorizza modalità di svolgimento diverse deve comunicarlo al Questore della provincia sede dell'istituto entro 24 ore.

Signup and view all the flashcards

Riassumere le 'Regole Tecniche'

Le 'Regole Tecniche' disciplinano il servizio delle guardie giurate e rappresentano le condizioni minime applicabili.

Signup and view all the flashcards

Deroga alla commistione di uomini e mezzi

Un istituto di vigilanza privata può richiedere al Questore l'autorizzazione ad utilizzare personale e/o mezzi di altri istituti per far fronte a esigenze temporanee di servizi di vigilanza eccezionali. Questa autorizzazione è una deroga al principio di non commistione di uomini e mezzi tra istituti diversi.

Signup and view all the flashcards

Autorizzazione del Questore

L'utilizzo di personale e mezzi di altri istituti per soddisfare esigenze temporanee di vigilanza eccezionali è consentito solo previa autorizzazione del Questore.

Signup and view all the flashcards

Richiesta di autorizzazione

La richiesta di autorizzazione da parte dell'istituto deve essere motivata e documentata. L'istituto deve spiegare le ragioni per cui necessita di personale e mezzi di altri istituti e presentare le prove.

Signup and view all the flashcards

Motivo della deroga

La deroga al principio di non commistione è concessa per evitare il ricorso a prestazioni di lavoro straordinario eccessive da parte delle guardie giurate dello stesso istituto. Questo permette di evitare affaticamento eccessivo delle guardie e di garantire la loro efficienza.

Signup and view all the flashcards

Natura temporanea dell'utilizzo

L'utilizzo di personale e mezzi di altri istituti è consentito solo per periodi temporanei, durante i quali si verificano esigenze di vigilanza eccezionali.

Signup and view all the flashcards

Ambito geografico di impiego

Le disposizioni specifiche per l'impiego di guardie giurate in ambiti geograficamente più ampi (ultra-provinciali) sono diverse e sono disciplinate dall'articolo 251 del Regolamento di esecuzione.

Signup and view all the flashcards

Regolamento di esecuzione art. 251

L'articolo 251 del Regolamento di esecuzione stabilisce specifiche regole che regolano l'impiego delle guardie giurate in ambiti ultra-provinciali.

Signup and view all the flashcards

Efficienza e conformità

Le disposizioni specifiche per l'impiego delle guardie giurate in ambiti ultra-provinciali sono state introdotte per garantire che l'organizzazione e l'utilizzo delle guardie giurate in diverse regioni siano efficienti e conformi alle regole.

Signup and view all the flashcards

Regolamentazione complessa

L'impiego di guardie giurate e mezzi in ambiti ultra-provinciali e nelle ipotesi disciplinate dall'art. 251 del Regolamento di esecuzione è un aspetto complesso regolato da disposizioni specifiche e dettagliate.

Signup and view all the flashcards

Servizi occasionali e temporanei

Gli istituti di vigilanza possono essere autorizzati dal Prefetto a svolgere servizi di vigilanza occasionali e temporanei in aree diverse da quelle per cui sono autorizzati in modo ordinario, solo in caso di esigenze specifiche degli utenti.

Signup and view all the flashcards

Approvazione delle modalità di svolgimento dei servizi occasionali

Il Questore che approva il Regolamento di servizio, in collaborazione con il Questore della zona dove si svolge il servizio temporaneo, autorizza le modalità di svolgimento del servizio limitatamente al periodo indicato dal Prefetto nel provvedimento autorizzatorio.

Signup and view all the flashcards

Approvazione del Regolamento di servizio

Il Questore della provincia nella quale l'istituto ha ottenuto la licenza e dove ha eletto la sua sede principale, in accordo con i Questori delle altre province in cui l'istituto è autorizzato ad operare, approva il Regolamento di servizio.

Signup and view all the flashcards

Comunicazioni nel Regolamento di servizio

Il Regolamento di servizio definisce le modalità delle comunicazioni, secondo le disposizioni dell'art. 257-ter, comma 3, e individua ogni altra comunicazione utile per finalità di controllo.

Signup and view all the flashcards

Comunicazioni giornaliere al Questore

Il titolare dell'istituto o un suo delegato, ogni giorno entro le ore 12.00, deve inviare alla Divisione Polizia Amministrativa e Sociale della Questura competente per territorio e per conoscenza alla Questura della provincia che ha rilasciato la licenza, le segnalazioni relative ad episodi occorsi il giorno precedente di particolare rilievo.

Signup and view all the flashcards

Comunicazioni per trasporti valori ultraprovinciali

Per servizi di trasporto valori ultraprovinciali superiori ad Euro 1.500.000,00, è necessaria una comunicazione all'Ufficio di Gabinetto delle Questure di partenza, transito e destinazione, con congruo anticipo.

Signup and view all the flashcards

Potere disciplinare del Questore

Il Questore ha il potere disciplinare sulle guardie giurate, ai sensi dell'art. 4 del R.d.l. 12 novembre 1936, nr.2144.

Signup and view all the flashcards

Criteri per l'applicazione delle sanzioni

La scelta della sanzione da applicare spetta al Questore, tenendo conto della gravità del fatto, del principio di proporzionalità e ragionevolezza nell'applicazione delle sanzioni.

Signup and view all the flashcards

Sospensione e ritiro delle armi

In caso di infrazioni particolarmente rilevanti, il Questore può sospendere immediatamente la guardia giurata dalle sue funzioni e disporre il ritiro delle armi, con possibilità successiva di revoca del provvedimento di nomina da parte del Prefetto.

Signup and view all the flashcards

Sanzioni per istituti con operatività su più province

Nel caso di istituti di vigilanza che operano su più province, l'adozione delle sanzioni compete al Questore che approva il Regolamento, sulla base della segnalazione del Questore della provincia ove la guardia opera ed ha commesso la violazione.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Casi Particolari di Impiego di Guardie Giurate e/o Mezzi

  • Gli Istituti di vigilanza privata possono richiedere l'autorizzazione al Questore per utilizzare personale e/o mezzi di altri Istituti, in casi di necessità. Questa deroga avviene previa richiesta motivata e documentata per prevenire sforzi eccessivi sulle guardie.

  • L'impiego in ambiti ultra-provinciali è regolato. Gli istituti devono presentare un piano di impiego ordinario a ciascun Questore interessato, oltre a comunicare tutti i servizi.

  • Per i servizi in zone di confine, le comunicazioni sono inviate a entrambi i Questori competenti.

  • I servizi non territoriali (come ricezione allarmi, trasporto valori) sono segnalati al Questore che ha approvato il Regolamento.

Servizi Occasionali e Temporanei

  • Gli Istituti possono richiedere l'autorizzazione al Prefetto per servizi occasionali e temporanei in ambiti diversi.

  • Le modalità di svolgimento vengono stabilite dal Questore che approva il Regolamento, d'intesa con quello territorialmente competente, per un arco di tempo specifico.

Disposizioni Finali

Servizi Non Espressamente Previsti

  • I servizi non specificati nel Regolamento di servizio approvato dal Questore, sono proibiti.

Comunicazioni al Questore

  • Il titolare dell'Istituto o un suo delegato deve inviare segnalazioni giornaliere di eventi significativi alla Divisione Polizia Amministrativa della Questura competente.

  • I trasporti valori ultra-provinciali oltre 1.500.000 euro richiedono comunicazione preventiva agli Uffici di Gabinetto delle Questure interessate.

  • Il Regolamento di servizio specifica le modalità di comunicazione in generale, ai sensi dell'art. 257-ter, comma 3.

Approvazione del Regolamento

  • Il Regolamento di servizio, redatto dagli Istituti, è approvato dal Questore della provincia sede principale dell'Istituto, concordemente con altri Questori competenti per ambiti territoriali diversi.

Sanzioni

  • Il Questore ha potere disciplinare sulle guardie giurate, per violazioni al Regolamento.

  • Le sanzioni devono essere proporzionate alla gravità.

  • In casi gravi, il Questore può sospendere il personale dall'incarico e ritirare le armi, con possibilità di revoca del provvedimento da parte del Prefetto.

  • In ambiti multi-provinciali, i Questori competenti si accordano per stabilire eventuali sanzioni.

  • In emergenza, sanzioni e misure cautelari sono adottate dal Questore competente.

  • L'Istituto coinvolto viene informato di eventuali sanzioni.

Ambito di Applicazione

  • Le regole tecniche si applicano alle guardie giurate dipendono da Istituti autorizzati, e per quanto compatibile a guardie nominate ai sensi dell'art. 133.

  • Possono essere aggiunte norme procedurali interne ed eventuali prescrizioni del Questore riguardo esigenze di sicurezza pubblica.

  • Un Questore diverso può autorizzare modalità di servizio diverse, in caso di necessità, comunicandolo entro 24 ore.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora le normative riguardanti l'impiego delle guardie giurate in situazioni particolari e servizi occasionale. Analizzeremo le disposizioni relative alle autorizzazioni e ai piani di impiego tra diversi Istituti di vigilanza privata. Metti alla prova le tue conoscenze su questi temi cruciali per la sicurezza privata.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser