Podcast
Questions and Answers
Quali sono considerate caratteristiche minime del progetto organizzativo e tecnico-operativo degli istituti di vigilanza privata?
Quali sono considerate caratteristiche minime del progetto organizzativo e tecnico-operativo degli istituti di vigilanza privata?
- Requisiti standardizzati per tutte le regioni
- Requisiti minimi di qualità e dotazioni essenziali (correct)
- Incarichi specializzati per ogni dipendente
- Strutture di controllo centralizzate
Quale degli allegati non è menzionato come parte integrante della regolamentazione degli istituti di vigilanza privata?
Quale degli allegati non è menzionato come parte integrante della regolamentazione degli istituti di vigilanza privata?
- Allegato F1
- Allegato D
- Allegato G (correct)
- Allegato B
Qual è uno dei requisiti richiesti per la direzione di un istituto di vigilanza privata?
Qual è uno dei requisiti richiesti per la direzione di un istituto di vigilanza privata?
- Esperienza internazionale nel settore
- Assicurazione professionale operativa
- Capacità tecnica specifica (correct)
- Un diploma di laurea in ingegneria
Cosa viene riportato negli Allegati A, B, C, D, E, F e F1 del decreto?
Cosa viene riportato negli Allegati A, B, C, D, E, F e F1 del decreto?
Le dotazioni minime essenziali sono richieste per quale scopo negli istituti di vigilanza privata?
Le dotazioni minime essenziali sono richieste per quale scopo negli istituti di vigilanza privata?
Qual è la durata minima richieste di esperienza per il direttore tecnico secondo il regolamento?
Qual è la durata minima richieste di esperienza per il direttore tecnico secondo il regolamento?
Chi è esente dal requisito del diploma di scuola media superiore al momento dell'entrata in vigore del Regolamento?
Chi è esente dal requisito del diploma di scuola media superiore al momento dell'entrata in vigore del Regolamento?
Qual è l'ente al quale deve essere presentato il progetto organizzativo e tecnico-operativo?
Qual è l'ente al quale deve essere presentato il progetto organizzativo e tecnico-operativo?
Qual è il ruolo della licenza nel contesto del progetto organizzativo e tecnico-operativo?
Qual è il ruolo della licenza nel contesto del progetto organizzativo e tecnico-operativo?
Quale dei seguenti elementi NON è menzionato come parte del Regolamento di esecuzione degli istituti di vigilanza privata?
Quale dei seguenti elementi NON è menzionato come parte del Regolamento di esecuzione degli istituti di vigilanza privata?
Qual è il termine entro il quale il regolamento entrerà in vigore dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale?
Qual è il termine entro il quale il regolamento entrerà in vigore dopo la sua pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale?
Quale dei seguenti documenti è necessario per l'iscrizione delle imprese nel registro?
Quale dei seguenti documenti è necessario per l'iscrizione delle imprese nel registro?
Chi non può rivestire la qualifica di guardia giurata secondo il regolamento?
Chi non può rivestire la qualifica di guardia giurata secondo il regolamento?
Cosa devono soddisfare le imprese per i requisiti soggettivi secondo il regolamento?
Cosa devono soddisfare le imprese per i requisiti soggettivi secondo il regolamento?
Quale legge regola l'iscrizione nel registro delle imprese commerciali?
Quale legge regola l'iscrizione nel registro delle imprese commerciali?
Quale ente pubblica il regolamento affinché entri in vigore?
Quale ente pubblica il regolamento affinché entri in vigore?
Quale dei seguenti componenti non è menzionato per i requisiti soggettivi?
Quale dei seguenti componenti non è menzionato per i requisiti soggettivi?
Qual è uno dei requisiti minimi di qualità per gli Istituti di Vigilanza?
Qual è uno dei requisiti minimi di qualità per gli Istituti di Vigilanza?
Qual è il ruolo della certificazione di qualità nel contesto del possesso dei requisiti?
Qual è il ruolo della certificazione di qualità nel contesto del possesso dei requisiti?
Cosa può dimostrare il possesso dei requisiti fintanto che gli organismi di certificazione non sono operanti?
Cosa può dimostrare il possesso dei requisiti fintanto che gli organismi di certificazione non sono operanti?
Quali caratteristiche non vengono modificate dalle disposizioni attuali?
Quali caratteristiche non vengono modificate dalle disposizioni attuali?
Da quale articolo deriva la certificazione di qualità per i centri di certificazione indipendenti?
Da quale articolo deriva la certificazione di qualità per i centri di certificazione indipendenti?
Qual è la facoltà del Prefetto in merito agli accertamenti?
Qual è la facoltà del Prefetto in merito agli accertamenti?
Quali sono i requisiti richiesti per le aree operative distanti oltre 100 Km dalla sede principale dell'istituto?
Quali sono i requisiti richiesti per le aree operative distanti oltre 100 Km dalla sede principale dell'istituto?
Che tipo di dotazione deve avere l'istituto in ogni area di operatività?
Che tipo di dotazione deve avere l'istituto in ogni area di operatività?
In quali situazioni è possibile utilizzare tecnologie alternative per le comunicazioni?
In quali situazioni è possibile utilizzare tecnologie alternative per le comunicazioni?
Qual è un esempio di tecnologie consolidate per le comunicazioni secondo le linee guida?
Qual è un esempio di tecnologie consolidate per le comunicazioni secondo le linee guida?
Cosa deve garantire l'istituto per ogni servizio operante in aree specifiche?
Cosa deve garantire l'istituto per ogni servizio operante in aree specifiche?
Quale elemento non è menzionato come motivo per eventualmente non utilizzare tecnologie consolidate?
Quale elemento non è menzionato come motivo per eventualmente non utilizzare tecnologie consolidate?
Per quali strategie l'istituto deve avere punti operativi distaccati?
Per quali strategie l'istituto deve avere punti operativi distaccati?
Cosa deve dimostrare l'istituto per tutti i suoi servizi autorizzati?
Cosa deve dimostrare l'istituto per tutti i suoi servizi autorizzati?
Quale delle seguenti attività di indagine non è riservata agli organi di polizia?
Quale delle seguenti attività di indagine non è riservata agli organi di polizia?
In quale ambito si svolge un'attività di indagine richiesta dagli enti giuridici?
In quale ambito si svolge un'attività di indagine richiesta dagli enti giuridici?
Qual è lo scopo principale dell'attività di indagine in ambito assicurativo?
Qual è lo scopo principale dell'attività di indagine in ambito assicurativo?
Quale delle seguenti attività è specificamente legata alla ricerca di persone scomparse?
Quale delle seguenti attività è specificamente legata alla ricerca di persone scomparse?
Quali sono le azioni limitate dalle legislazioni vigenti nelle indagini?
Quali sono le azioni limitate dalle legislazioni vigenti nelle indagini?
Quale delle seguenti attività può essere richiesta dal titolare d'azienda?
Quale delle seguenti attività può essere richiesta dal titolare d'azienda?
Quale attività è correlata alla tutela del patrimonio scientifico e tecnologico?
Quale attività è correlata alla tutela del patrimonio scientifico e tecnologico?
Qual è l'aspetto più rilevante dell'attività di indagine in ambito assicurativo?
Qual è l'aspetto più rilevante dell'attività di indagine in ambito assicurativo?
Quale delle seguenti opzioni non rientra tra le attitudini delle attività d'indagine aziendale?
Quale delle seguenti opzioni non rientra tra le attitudini delle attività d'indagine aziendale?
Quale è uno di questi requisiti per le attività d'indagine secondo le normative?
Quale è uno di questi requisiti per le attività d'indagine secondo le normative?
Quale delle seguenti attività è specificamente menzionata per la tutela in sede giudiziaria?
Quale delle seguenti attività è specificamente menzionata per la tutela in sede giudiziaria?
Nell'ambito delle investigazioni aziendali, quale elemento è spesso ricercato?
Nell'ambito delle investigazioni aziendali, quale elemento è spesso ricercato?
Flashcards
Allegati A, B, C, D, E, F e F1
Allegati A, B, C, D, E, F e F1
Definiscono i requisiti minimi per gli istituti di vigilanza privata, inclusi gli elementi essenziali per svolgere le attività di vigilanza.
Parte integrante del decreto
Parte integrante del decreto
Il presente decreto è integrato da questi allegati che forniscono specifiche sul funzionamento degli istituti di vigilanza privata.
Caratteristiche e requisiti organizzativi e professionali
Caratteristiche e requisiti organizzativi e professionali
Gli istituti di vigilanza privata devono soddisfare determinati requisiti organizzativi e personali.
Art. 2 del decreto
Art. 2 del decreto
Signup and view all the flashcards
Attività di cui all'articolo I
Attività di cui all'articolo I
Signup and view all the flashcards
Quando entra in vigore il regolamento?
Quando entra in vigore il regolamento?
Signup and view all the flashcards
Dove deve essere inserito il regolamento?
Dove deve essere inserito il regolamento?
Signup and view all the flashcards
Quali sono i requisiti minimi per le imprese di vigilanza?
Quali sono i requisiti minimi per le imprese di vigilanza?
Signup and view all the flashcards
Cosa stabilisce il TULPS?
Cosa stabilisce il TULPS?
Signup and view all the flashcards
Chi non può diventare guardia giurata?
Chi non può diventare guardia giurata?
Signup and view all the flashcards
Chi deve soddisfare i requisiti soggettivi?
Chi deve soddisfare i requisiti soggettivi?
Signup and view all the flashcards
Cosa stabilisce il D.P.R. 7 dicembre 1995, n. 581?
Cosa stabilisce il D.P.R. 7 dicembre 1995, n. 581?
Signup and view all the flashcards
Quando sono stati aggiornati i requisiti per le imprese di vigilanza?
Quando sono stati aggiornati i requisiti per le imprese di vigilanza?
Signup and view all the flashcards
Certificazione di qualità
Certificazione di qualità
Signup and view all the flashcards
Centri di certificazione indipendente
Centri di certificazione indipendente
Signup and view all the flashcards
Art. 260-ter del Regolamento di esecuzione del TULPS
Art. 260-ter del Regolamento di esecuzione del TULPS
Signup and view all the flashcards
Facoltà del Prefetto
Facoltà del Prefetto
Signup and view all the flashcards
Prove alternative
Prove alternative
Signup and view all the flashcards
Punti operativi distaccati
Punti operativi distaccati
Signup and view all the flashcards
Centro di comunicazioni
Centro di comunicazioni
Signup and view all the flashcards
Dotazione di automezzi sufficiente
Dotazione di automezzi sufficiente
Signup and view all the flashcards
Tecnologie consolidate per la comunicazione
Tecnologie consolidate per la comunicazione
Signup and view all the flashcards
Dotazione di automezzi
Dotazione di automezzi
Signup and view all the flashcards
Garanzia dei servizi autorizzati
Garanzia dei servizi autorizzati
Signup and view all the flashcards
Richiesta del diploma di scuola media superiore
Richiesta del diploma di scuola media superiore
Signup and view all the flashcards
Esperienza per direttore tecnico e/o institore
Esperienza per direttore tecnico e/o institore
Signup and view all the flashcards
Progetto organizzativo e tecnico-operativo
Progetto organizzativo e tecnico-operativo
Signup and view all the flashcards
Presentazione del progetto al Prefetto
Presentazione del progetto al Prefetto
Signup and view all the flashcards
Parte integrante dell'istanza
Parte integrante dell'istanza
Signup and view all the flashcards
Investigazione Privata
Investigazione Privata
Signup and view all the flashcards
Investigazione Privata in ambito privato
Investigazione Privata in ambito privato
Signup and view all the flashcards
Investigazione Privata in ambito aziendale
Investigazione Privata in ambito aziendale
Signup and view all the flashcards
Investigazione Privata in ambito commerciale
Investigazione Privata in ambito commerciale
Signup and view all the flashcards
Investigazione Privata in ambito assicurativo
Investigazione Privata in ambito assicurativo
Signup and view all the flashcards
Investigazione Difensiva
Investigazione Difensiva
Signup and view all the flashcards
Investigazione Speciale
Investigazione Speciale
Signup and view all the flashcards
Rispetto delle leggi vigenti
Rispetto delle leggi vigenti
Signup and view all the flashcards
Esercizio di poteri pubblici
Esercizio di poteri pubblici
Signup and view all the flashcards
Attività di indagine e ricerca di informazioni
Attività di indagine e ricerca di informazioni
Signup and view all the flashcards
Problemi familiari, matrimoniali e patrimoniali e ricerca di persone scomparse
Problemi familiari, matrimoniali e patrimoniali e ricerca di persone scomparse
Signup and view all the flashcards
Problemi aziendali come infedeltà professionale e tutela del patrimonio
Problemi aziendali come infedeltà professionale e tutela del patrimonio
Signup and view all the flashcards
Problemi di dinamica dei sinistri e contrasto delle frodi
Problemi di dinamica dei sinistri e contrasto delle frodi
Signup and view all the flashcards
Raccolta di prove per un processo penale
Raccolta di prove per un processo penale
Signup and view all the flashcards
Indagini legali e illegali
Indagini legali e illegali
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Decreto Ministeriale 269/2010 e successivi emendamenti
- Disciplina le caratteristiche minime dei progetti organizzativi e dei requisiti minimi di qualità degli istituti e dei servizi di vigilanza privata, nonché i requisiti professionali e tecnici richiesti per la loro direzione e gestione.
- Ambito di applicazione: istituti, servizi e attività di vigilanza privata di cui all'articolo 257, comma 1, e 257-bis, comma 1, del Regolamento di esecuzione del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza, approvato con Regio Decreto 6 maggio 1940, n. 635 e successive modifiche e integrazioni del Decreto del Presidente della Repubblica 4 agosto 2008, n. 153.
Caratteristiche e Requisiti
- Caratteristiche minime del progetto organizzativo e tecnico-operativo degli istituti di vigilanza privata.
- Requisiti minimi di qualità degli istituti e dei servizi, in relazione alle loro tipologie, ai livelli dimensionali ed agli ambiti territoriali.
- Requisiti professionali e di capacità tecnica per la direzione dell'istituto e per lo svolgimento degli incarichi organizzativi.
- Modalità di dimostrazione dei mezzi finanziari, logistici e tecnici.
- Requisiti professionali e di capacità tecnica per i servizi di investigazione privata e per i servizi di informazioni commerciali.
Classi Funzionali
- Classificazione delle attività di vigilanza: ispettiva, fissa, antirapina, antitaccheggio, servizi regolati da leggi speciali o decreti ministeriali, ricezione e gestione segnali di televigilanza e telesorveglianza.
- Livelli dimensionali: distinti in base al numero di guardie giurate impiegate.
- Ambiti territoriali: divisi in base alle popolazioni residenti (ISTAT).
- Requisiti e qualità dei servizi, con tipologie, modalità operative e specificazioni per le diverse classi.
Requisiti e Qualità di Servizio
- Requisiti minimi di qualità dei servizi, riferiti alle loro tipologie, ai livelli dimensionali e agli ambiti territoriali.
- Definizione ed elenco di diverse tipologie di servizi di vigilanza, come: vigilanza ispettiva, fissa, antirapina, antitaccheggio, di trasporto e custodia di valori, di intervento su allarmi e tele-sorveglianza.
Requisiti professionali e formativi delle Guardie Particolari Giurate
- Requisiti minimi professionali e formativi per le guardie giurate, mantenendo i requisiti precedenti.
- Riconoscimento della nomina a guardia giurata subordinata ad un rapporto di lavoro dipendente con il titolare della licenza previsto dagli articoli 133 e 134 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza.
Investigazioni private e informazioni commerciali
- Caratteristiche minime del progetto organizzativo ed i requisiti minimi di qualità degli istituti di investigazione privata e di quelli di informazioni commerciali.
- Requisiti professionali e di capacità tecnica richiesti per la direzione dell'istituto e per lo svolgimento degli incarichi organizzativi.
- Classificazioni dell'attività: investigatore privato titolare di istituto; informatore commerciale titolare di istituto; investigatore autorizzato dipendente; informatore autorizzato dipendente
- La licenza per lo svolgimento delle attività rilasciata dal Prefetto autorizza l'operatore su tutto il territorio nazionale.
Approfondimenti
- Requisiti organizzativi minimi delle imprese con l'impiego delle aziende e del personale
- Condizione di requisiti e svolgimento delle attività che si intendono svolgere con l'autorizzazione di licenza
- Caratteristiche relative alle pratiche per l'organizzazione e per le attività che si intendono svolgere per il trasporto dei valori
- Descrizione con le modalità relative all'organizzazione e ai metodi per il trasporto valori, all'interno degli ambienti protetti.
- Approfondimento dei requisiti del personale impiegato per quanto riguarda le diverse mansioni ed attività
- Discussione di diverse metodologie e tipologie di lavoro.
- Dettaglio delle tecnologie e di diversi modi operativi
- Requisiti minimi degli impianti di tele-comunicazioni.
- Comunicazioni, adempimenti e disposizioni relative alle guardie giurate per le diverse tipologie di servizio.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Questo quiz esplora le caratteristiche e i requisiti del progetto organizzativo e tecnico-operativo per gli istituti di vigilanza privata. Rispondi alle domande relative agli allegati, ai requisiti per la direzione e alle dotazioni minime essenziali richieste dalla normativa. Metti alla prova la tua conoscenza sulle regolamentazioni in questo settore.