Capitolo 36: Mancanza di Volontà e Simulazione
69 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Cosa si intende per simulazione assoluta?

  • Le parti intendono produrre effetti giuridici effettivi.
  • Le parti vogliono che la situazione giuridica rimanga immutata. (correct)
  • Le parti nascondono la loro reale intenzione di donare un bene.
  • Le parti creano un negozio occulto per i terzi.
  • Qual è la principale differenza tra simulazione assoluta e relativa?

  • Nella simulazione assoluta, il contratto è sempre visibile ai terzi.
  • Nel caso della simulazione assoluta, le parti eseguono la donazione senza formalità.
  • La simulazione relativa prevede un atto occulto che viene considerato vincolante. (correct)
  • La simulazione relativa comporta l'intenzione di produrre effetti giuridici.
  • Qual è l'intento di Tizio nel caso di simulazione assoluta citato?

  • Tizio vuole nascondere i beni ai creditori. (correct)
  • Tizio vuole donare l'immobile a Caio legalmente.
  • Tizio desidera mantenere la proprietà dell'immobile.
  • Tizio intende vendere l'immobile a Caio realmente.
  • Cosa caratterizza un atto simulato?

    <p>Deve celare una situazione giuridica reale tra le parti. (C)</p> Signup and view all the answers

    Nel caso di Mevio e Sempronio, quale atto viene stipulato per dissimulare la donazione?

    <p>Un atto di vendita simulato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale differenza tra l'accordo simulatorio e la riserva mentale bilaterale?

    <p>L'accordo simulatorio richiede che le parti stabiliscano un'intesa. (C)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione l'accordo simulatorio è considerato valido?

    <p>Quando viene indicato un prezzo differente da quello reale. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti elementi può essere oggetto di divergenza in un atto simulatorio relativo?

    <p>Il prezzo della vendita. (C)</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione è corretta riguardo la simulazione in generale?

    <p>La simulazione può comportare atti validi quando vi è un'intesa chiara. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il criterio principale per risolvere i problemi legati alle dichiarazioni senza effettiva volontà?

    <p>La protezione dell’affidamento dei destinatari (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa distingue le dichiarazioni fatte 'nello scherzo' da quelle fatte 'per scherzo'?

    <p>La consapevolezza della controparte (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la definizione di riserva mentale nel contesto giuridico?

    <p>Non comunicare le vere intenzioni (B)</p> Signup and view all the answers

    In quale situazione la violenza fisica rende nullo un atto giuridico?

    <p>Quando non esiste una volontà chiara (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa significa il termine 'simulato' in ambito giuridico?

    <p>Un atto che è convenuto tra le parti pur non producendo effetti (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto delle dichiarazioni fatte durante rappresentazioni teatrali o cinematografiche?

    <p>Non hanno valore giuridico (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale conseguenza di una dichiarazione di volontà viziata da riserva mentale?

    <p>Rimane vincolante per chi l'ha effettuata (A)</p> Signup and view all the answers

    Che ruolo ha l'affidamento del destinatario in una dichiarazione giuridica?

    <p>È fondamentale per garantire la validità della dichiarazione (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive meglio la funzione della controdichiarazione?

    <p>Documentare l'accordo simulatorio per motivi di cautela. (C)</p> Signup and view all the answers

    La simulazione relativa mira a porre nel nulla gli effetti dell'atto simulato.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Per quale motivo le parti possono ricorrere alla simulazione?

    <p>Per evitare danni legali o fiscali.</p> Signup and view all the answers

    La controdichiarazione è una _______ documentale di prova dell'accordo simulatorio.

    <p>precostituzione</p> Signup and view all the answers

    Abbina i soggetti coinvolti con il loro ruolo nell'accordo simulatorio:

    <p>Tizio = Venditore simulato Caio = Acquirente fittizio Sempronio = Beneficiario reale</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti opzioni è un motivo comune per cui le persone utilizzano la simulazione?

    <p>Evitare la tassazione. (B)</p> Signup and view all the answers

    L'accordo simulatorio deve sempre essere reso pubblico.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Chi sono i soggetti coinvolti nella simulazione secondo l'esempio di Tizio e Caio?

    <p>Tizio, Caio e Sempronio.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente la simulazione assoluta?

    <p>Non produce effetti giuridici tra le parti. (A)</p> Signup and view all the answers

    La simulazione relativa prevede che un contratto apparentemente nullo non produca alcun effetto giuridico.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la finalità illecita associata alla simulazione?

    <p>Elusione di norme, sottrazione di beni all'azione dei creditori, evasioni fiscali.</p> Signup and view all the answers

    Nella simulazione assoluta, il negozio simulato è assolutamente ____________ di effetti.

    <p>improduttivo</p> Signup and view all the answers

    Abbina ciascun tipo di simulazione con la sua caratteristica principale:

    <p>Simulazione assoluta = Non produce effetti giuridici Simulazione relativa = Produce effetti giuridici basati sul contratto reale Simulazione soggettiva = Nasconde i veri rapporti tra le parti Simulazione con finalità illecita = Elusione di norme giuridiche</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'effetto principale di una simulazione relativa tra le parti?

    <p>Vigenza ed effetto dell'assetto di interessi del contratto dissimulato. (C)</p> Signup and view all the answers

    Il titolare apparente di un diritto simulatamente alienato può sempre agire in giudizio per far dichiarare la simulazione.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa possono fare le parti in caso di dichiarazione di simulazione?

    <p>Possono agire in giudizio per dichiarare l'improduttività di effetti del contratto simulato.</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni riguarda il carico della prova nella simulazione tra le parti?

    <p>Le parti devono fornire documenti scritti (B)</p> Signup and view all the answers

    La prova della simulazione può essere fornita solo dai soggetti coinvolti nell'atto simulatorio.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali strumenti di prova possono utilizzare i terzi per dimostrare la simulazione?

    <p>Prova per testi e presunzioni</p> Signup and view all the answers

    L'esclusione della prova per testi della simulazione è desumibile dall'art. ________ c.c.

    <p>2722</p> Signup and view all the answers

    Abbina i seguenti concetti riguardanti la simulazione con la loro descrizione:

    <p>Prova per testi = Strumento di prova utilizzato dai terzi Controdichiarazione = Atto scritto che dimostra l'intento simulatorio Presunzioni = Mezzo per dimostrare fatti non direttamente osservabili Art. 2722 c.c. = Normativa che regola le prove scritte</p> Signup and view all the answers

    Quale categoria di creditori può far valere la simulazione che li pregiudica?

    <p>Creditori del simulato alienante (C)</p> Signup and view all the answers

    I creditori del simulato acquirente possono contestare l'atto simulato prima di compiere atti di esecuzione.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale articolo del codice civile stabilisce che i creditori del simulato alienante sono tutelati?

    <p>art. 1415</p> Signup and view all the answers

    I creditori del simulato alienante hanno interesse a far valere la _______.

    <p>simulazione</p> Signup and view all the answers

    Abbina i creditori con la loro situazione:

    <p>Creditori del simulato alienante = Possono contestare la simulazione Creditori del simulato acquirente = Possono eseguire solo atti di esecuzione Creditori garantiti = Hanno tutela diretta secondo l'art. 1415 Creditori chirografari = Non possono agire senza atti di esecuzione</p> Signup and view all the answers

    Che cosa devono fare i creditori del simulato acquirente per beneficiare della tutela?

    <p>Compiere atti di esecuzione (D)</p> Signup and view all the answers

    Il credito dei creditori del simulato acquirente ha sempre priorità rispetto a quello dei creditori del simulato alienante.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la conseguenza per i creditori del simulato alienante se non dimostrano la simulazione?

    <p>Non possono agire sui beni.</p> Signup and view all the answers

    Quale affermazione rappresenta correttamente la priorità dei creditori nel caso di un atto simulato?

    <p>I creditori del simulato alienante possono far prevalere le loro ragioni. (D)</p> Signup and view all the answers

    I creditori del simulato acquirente non possono mai rivendicare i diritti sui beni acquistati simulatamente.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'articolo del codice civile che disciplina la prova della simulazione?

    <p>Art. 1417 cc</p> Signup and view all the answers

    Quando il credito è concesso dopo l'atto di disposizione, il creditore non si basa su un'apparente ___________ patrimoniale.

    <p>consistenza</p> Signup and view all the answers

    Abbina le seguenti situazioni del creditore con i relativi effetti della simulazione:

    <p>Credito concesso prima dell'atto simulato = Il creditore può far valere i suoi diritti. Credito concesso dopo l'atto simulato = Il creditore non può far valere i suoi diritti. Creditore del simulato alienante = Può anteporre le proprie ragioni. Creditore del simulato acquirente = Le sue ragioni sono subordinate.</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo la situazione patrimoniale del debitore in caso di simulazione?

    <p>I creditori del simulato acquirente si basano su un'apparente situazione patrimoniale. (A)</p> Signup and view all the answers

    La legge considera solamente il punto di vista del creditore del simulato alienante.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni descrive correttamente il negozio fiduciario?

    <p>Il fiduciante trasferisce un bene al fiduciario senza che questi possa utilizzarlo per scopi propri. (C)</p> Signup and view all the answers

    Il Trust ha una corrispondenza diretta nel nostro ordinamento giuridico.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa comporta la figura dell'intestazione di un bene a norme d'altri?

    <p>Comporta che il bene venga intestato a favore di un soggetto, pur essendo stato acquisito con mezzi forniti da un soggetto diverso.</p> Signup and view all the answers

    Il negozio indiretto si verifica quando un effetto giuridico non è realizzato direttamente, ma tramite atti diretti ad altri __________.

    <p>effetti</p> Signup and view all the answers

    Abbina i termini con le loro definizioni:

    <p>Fiduciante = Colui che trasferisce un bene al fiduciario Fiduciario = Colui che riceve la titolarità del bene con limiti sull'uso Settlor = Soggetto che crea un trust Trustee = Soggetto che gestisce il bene per conto del beneficiario</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni riguardo al negozio fiduciario è corretta?

    <p>Il fiduciario deve seguire le istruzioni del fiduciante. (D)</p> Signup and view all the answers

    La simulazione non si configura mai in presenza di un negozio fiduciario.

    <p>True (A)</p> Signup and view all the answers

    In che modo il trustee è titolare di una situazione giuridica complessa?

    <p>Il trustee gestisce un bene secondo le istruzioni del settlor per il beneficio di un terzo soggetto, il beneficiario.</p> Signup and view all the answers

    Quale articolo del codice civile permette di provare la simulazione anche senza il documento, in caso di perdita senza colpa?

    <p>Art. 2724 (A)</p> Signup and view all the answers

    L'erede subisce sempre le stesse limitazioni probatorie del defunto all'interno della successione.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Cosa deve fare la parte interessata per far valere i limiti di prova della simulazione?

    <p>Specificamente eccepire i limiti.</p> Signup and view all the answers

    Il _____ non incontra limiti alla prova della simulazione secondo l'art. 1417 cc.

    <p>rappresentato</p> Signup and view all the answers

    Abbina le situazioni con la loro corretta descrizione:

    <p>Contratto simulato = Rimossa dal mondo giuridico. Eredità accettata = Subisce le preclusioni probatorie. Azione di riduzione = Tutelare una posizione sostanziale. Rappresentante = Non incontra limiti alla prova.</p> Signup and view all the answers

    In quale ambito non operano i limiti alla prova della simulazione?

    <p>Ambito giuslavoristico (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la ragione principale per cui i limiti alla prova della simulazione non si applicano all'erede leso?

    <p>Agisce per tutelare il diritto alla quota di riserva, riconosciutagli dalla legge.</p> Signup and view all the answers

    I limiti di prova della simulazione possono essere rilevati d'ufficio.

    <p>False (B)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Simulazione

    La simulazione è una tecnica giuridica che crea l'apparenza di un atto giuridico reale, mentre in realtà le parti hanno un accordo segreto per non creare alcun effetto legale.

    Simulazione Assoluta

    Nella simulazione assoluta, le parti concordano di non creare alcun effetto giuridico, nonostante la conclusione di un contratto.

    Simulazione Relativa

    Nella simulazione relativa, le parti intendono che un altro atto giuridico, diverso da quello apparente, sia vincolante.

    Atto Simulato

    L'atto simulato è quello che viene manifestato pubblicamente, ma non produce alcun effetto giuridico reale.

    Signup and view all the flashcards

    Atto Dissimulato

    L'atto dissimulato è quello che le parti veramente desiderano che produca effetti legali, ma rimane segreto.

    Signup and view all the flashcards

    Mancanza di volontà nella dichiarazione

    Un problema centrale nella teoria del negozio giuridico è la gestione dei casi in cui una dichiarazione esterna non rispecchia la vera volontà del dichiarante, che mira a produrre effetti giuridici differenti da quelli contenuti nella dichiarazione stessa.

    Signup and view all the flashcards

    Dichiarazioni a scopo rappresentativo o didattico

    Le dichiarazioni fatte a scopo rappresentativo o didattico, come in un teatro o in una lezione, non hanno valore giuridico perché non intendono creare effetti reali.

    Signup and view all the flashcards

    Dichiarazioni per scherzo

    Se una dichiarazione viene fatta per scherzo, il negozio è nullo se è evidente che lo scherzo è il fine ultimo. Se il destinatario non si accorge dello scherzo, il negozio è valido.

    Signup and view all the flashcards

    Riserva mentale

    La riserva mentale si verifica quando si dichiara intenzionalmente qualcosa di diverso da ciò che si vuole realmente, senza accordo con l'altra parte. La riserva mentale è irrilevante, perché il dichiarante rimane vincolato a ciò che ha dichiarato.

    Signup and view all the flashcards

    Violenza fisica

    La violenza fisica annulla il controllo e la volontà del dichiarante, rendendo nullo il negozio giuridico.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti della simulazione

    Le parti di un atto simulato concordano che gli effetti previsti dall'atto non si realizzeranno o che si realizzeranno effetti diversi da quelli previsti.

    Signup and view all the flashcards

    Negozio dissimulato

    Il negozio dissimulato è l'atto reale che si vuole realmente ottenere con la simulazione. Viene nascosto e sostituito dall'atto simulato.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa è l'accordo simulatorio?

    L'accordo simulatorio è il patto segreto tra le parti di un atto giuridico che mira a rendere l'atto inefficace o a sostituirlo con un altro atto diverso rispetto a quello manifestato.

    Signup and view all the flashcards

    Differenza tra simulazione e riserva mentale bilaterale

    La riserva mentale bilaterale è diversa dalla simulazione, poiché entrambe le parti hanno un'intenzione segreta di non voler gli effetti dell'atto. Tuttavia, questa intenzione resta interna a ciascuna parte e non è oggetto di un accordo comune.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa può essere diverso nell'atto reale rispetto all'atto simulato?

    La divergenza tra l'atto simulato e l'atto reale può riguardare elementi come il prezzo, le parti coinvolte o la causa stessa dell'atto. Ad esempio, un contratto di vendita può nascondere una donazione o un acquisto a un prezzo diverso da quello dichiarato.

    Signup and view all the flashcards

    Che cos'è la controdichiarazione?

    La controdichiarazione è la prova documentale dell'accordo simulatorio, che le parti creano per motivi di cautela.

    Signup and view all the flashcards

    Perché le parti ricorrono alla simulazione?

    La simulazione può essere posta in essere per varie ragioni, alcune lecite e altre illecite. Ad esempio, per sfuggire a obblighi fiscali.

    Signup and view all the flashcards

    Quali sono le conseguenze giuridiche della simulazione?

    La frode alla legge rende nullo l'atto dissimulato, mentre la frode al fisco può comportare sanzioni.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa succede se la simulazione è fraudolenta?

    Se un negozio è simulato per frode alla legge, è nullo e non produce effetti giuridici.

    Signup and view all the flashcards

    Che cos'è la simulazione assoluta?

    La simulazione assoluta mira a porre nel nulla gli effetti dell'atto simulato.

    Signup and view all the flashcards

    Che cos'è la simulazione relativa?

    La simulazione relativa mira a chiarire la reale portata dell'atto e gli effetti giuridici che produce.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa si intende per causa simulandi?

    La causa simulandi è lo scopo per cui le parti ricorrono alla simulazione.

    Signup and view all the flashcards

    Che cos'è la simulazione?

    La simulazione è un accordo segreto tra le parti di un atto giuridico che mira a rendere l'atto inefficace o a sostituirlo con un altro atto diverso rispetto a quello manifestato.

    Signup and view all the flashcards

    Negozio simulato

    Il negozio simulato è quello che viene manifestato pubblicamente, ma non produce alcun effetto giuridico reale.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti della simulazione assoluta

    Secondo l'art. 1414 cod. civ., il negozio simulato è assolutamente improduttivo di effetti. Se Tizio aliena simulatamente un bene a Caio, costui non acquista realmente il bene.

    Signup and view all the flashcards

    Effetti della simulazione relativa

    Tra le parti avrà vigenza ed effetto l'assetto di interessi contenuto nel contratto dissimulato, celato. Esso è infatti il negozio realmente voluto ed al quale le parti intendevano vincolarsi.

    Signup and view all the flashcards

    Simulazione illecita

    La simulazione per il cui tramite si pervenisse ad elusione di norme (donazioni a incapaci), sottrazione dei propri beni all'azione dei creditori, evasioni fiscali, ecc. è contrassegnata da una finalità illecita.

    Signup and view all the flashcards

    Tutela dei creditori del simulato alienante

    I creditori del simulato alienante possono contestare l'atto simulato per poter pignorare i beni che solo apparentemente sono usciti dal patrimonio del loro debitore.

    Signup and view all the flashcards

    Tutela dei creditori del simulato acquirente

    I creditori del simulato acquirente non possono fare nulla se non compiere atti di esecuzione. Solo dopo aver eseguito tali atti potranno essere tutelati.

    Signup and view all the flashcards

    Interesse dei creditori in caso di simulazione

    I creditori del simulato alienante hanno interesse a far valere la simulazione, mentre i creditori del simulato acquirente hanno un interesse opposto. I creditori del simulato alienante vogliono dimostrare la simulazione per poter agire sui beni che sono apparentemente usciti dal patrimonio del loro debitore, mentre i creditori del simulato acquirente hanno tutto l'interesse a poterli espropriare.

    Signup and view all the flashcards

    Prevalenza dei creditori in caso di simulazione

    I creditori del simulato alienante prevalgono sui creditori del simulato acquirente, se il credito del primo è anteriore all'atto simulato.

    Signup and view all the flashcards

    Art. 1416 cod. civ. e prevalenza dei creditori

    L'articolo 1416 del codice civile sancisce la prevalenza dei creditori del simulato alienante sui creditori del simulato acquirente, se il credito del primo è anteriore all'atto simulato.

    Signup and view all the flashcards

    Simulazione contraria al diritto

    La simulazione relativa è contraria al diritto. Per esempio, se un contratto di vendita è in realtà una donazione segreta, il contratto dissimulato è da considerare invalido.

    Signup and view all the flashcards

    Prevalenza dei creditori del simulato alienante

    Il principio del prevalere dei creditori del simulato alienante sui creditori del simulato acquirente si basa sul fatto che i primi hanno concesso credito in base alla situazione patrimoniale apparente del debitore, mentre i secondi potrebbero essersi fidati di un patrimonio inesistente.

    Signup and view all the flashcards

    Credito concesso dopo l'atto di disposizione

    Se il creditore del simulato alienante ha concesso credito dopo l'atto di disposizione, non si è basato su un'apparente consistenza patrimoniale, mentre il creditore del simulato acquirente potrebbe averlo fatto.

    Signup and view all the flashcards

    Prova della simulazione

    La legge non distingue tra i casi in cui il creditore del simulato acquirente abbia concesso credito prima o dopo l'acquisto simulato, ma si basa sul principio generale di libera prova della simulazione.

    Signup and view all the flashcards

    Soggetti che possono fornire la prova della simulazione

    La prova della simulazione può essere fornita dalle parti coinvolte nell'accordo simulato o da terzi che hanno un interesse nell'accertamento della simulazione.

    Signup and view all the flashcards

    Disciplina normativa della prova della simulazione

    Il codice civile italiano disciplina la prova della simulazione distinguendo tra le parti del contratto simulato e i terzi interessati all'accertamento della simulazione.

    Signup and view all the flashcards

    Scopi illeciti della simulazione

    La simulazione può essere utilizzata per diversi scopi illegittimi, come l'evasione fiscale o la sottrazione di beni ai creditori.

    Signup and view all the flashcards

    Definizione di simulazione

    La simulazione è un accordo segreto tra le parti di un atto giuridico che mira a rendere l'atto inefficace o sostituirlo con un altro atto diverso da quello manifestato.

    Signup and view all the flashcards

    Prova della simulazione per terzi

    Nel caso di simulazione, la dimostrazione da parte dei terzi estranei al congegno simulatorio può essere fornita con "ogni mezzo", incluso la prova per testi e le presunzioni.

    Signup and view all the flashcards

    Prova della simulazione per le parti

    La prova della simulazione da parte delle parti è limitata alla presentazione di un documento scritto che dimostri l'accordo simulatorio (controdichiarazione).

    Signup and view all the flashcards

    Limiti alla prova per testi

    L'articolo 2722 del Codice Civile vieta la prova per testi di patti anteriori o contemporanei a un documento scritto, il che limita la prova della simulazione da parte delle parti.

    Signup and view all the flashcards

    Diversi oneri della prova

    I diversi oneri della prova per le parti e i terzi sono legati alla loro diversa posizione: le parti hanno accesso ai documenti segreti, mentre i terzi non hanno accesso a queste informazioni.

    Signup and view all the flashcards

    Presunzione di efficacia del contratto apparente

    La presunzione di efficacia del contratto apparente è più forte per le parti del contratto simulato rispetto ai terzi, che devono dimostrare la simulazione con ogni mezzo possibile.

    Signup and view all the flashcards

    Dimostrazione della simulazione senza documento

    La prova della simulazione è consentita anche quando il contraente ha perso il documento comprovante la simulazione, senza sua colpa.

    Signup and view all the flashcards

    Simulazione e rappresentanza

    Il rappresentante, secondo la giurisprudenza, è considerato un "terzo" rispetto al contratto stipulato dal rappresentante. Quindi, non è soggetto alla prova della simulazione limitata dall'art. 1417 cc.

    Signup and view all the flashcards

    Simulazione in successione e quota di riserva

    L'erede, in tale caso, agisce per tutelare il suo diritto alla quota di riserva, un diritto riconosciuto dalla legge, non un diritto derivato dal de cuius.

    Signup and view all the flashcards

    Limiti alla prova della simulazione: eccezione

    La Corte Suprema ha stabilito che i limiti alla prova della simulazione devono essere espressamente indicati dalla parte interessata, non essendo rilevabili automaticamente dal giudice.

    Signup and view all the flashcards

    Come si distingue la simulazione dall'intestazione di un bene a nome d'altri?

    Un negozio simulato si distingue da altre situazioni negoziali apparentemente simili, come l'intestazione di un bene a nome d'altri. In questo caso, il bene è intestato a un soggetto diverso da chi ha fornito i mezzi per l'acquisto, ma non c'è l'intento di nascondere la reale volontà delle parti.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la differenza tra negozio fiduciario e simulazione?

    Il negozio fiduciario si differenzia dalla simulazione perché le parti vogliono che il fiduciario acquisti la titolarità del bene, ma intendono che egli lo utilizzi nell'interesse del fiduciante, non nel proprio. E' come un mandato speciale, dove il fiduciario agisce per conto di un altro.

    Signup and view all the flashcards

    Che cos'è un negozio fiduciario?

    E' un tipo di negozio indiretto, in cui un soggetto (fiduciante) trasferisce un bene a un altro (fiduciario) con l'obbligo per quest'ultimo di utilizzarlo nell'interesse del fiduciante. E' come un trust, ma non si applica in tutti i casi.

    Signup and view all the flashcards

    Che cos'è il trust?

    Il trust è un istituto tipico dei Paesi di Common Law in cui un soggetto (settlor) trasferisce un bene a un altro (trustee) perché lo gestisca nell'interesse di un terzo (beneficiary). E' come un trust, ma con alcune differenze.

    Signup and view all the flashcards

    Negozio Fiduciario

    Quando un soggetto trasferisce un bene a un altro soggetto, ma con l'accordo che il bene sarà utilizzato nell'interesse del primo soggetto e non del destinatario.

    Signup and view all the flashcards

    Trust

    Un istituto del diritto anglosassone composto da un settlor, un trustee e un beneficiario, dove il settlor trasferisce un bene al trustee, affinché lo gestisca nell'interesse del beneficiario.

    Signup and view all the flashcards

    Intestazione di un bene a nome d'altri

    Quando un bene viene intestato a un soggetto diverso da chi ha fornito i mezzi per l'acquisto. Non c'è intento di nascondere la reale volontà delle parti, ma semplicemente si vuole intestatare il bene a un altro soggetto.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Capitolo 36: Mancanza di Volontà e Simulazione

    • Problema generale: Dichiarazioni a scopo rappresentativo/didattico, scherzo, riserva mentale, violenza fisica.

    • Dichiarazioni non corrispondenti alla volontà: Un problema giuridico classico riguarda casi in cui una dichiarazione esterna non riflette la vera volontà del dichiarante.

    • Protezione dell'affidamento: La soluzione generale si basa sulla protezione della fiducia di chi si basa sulla dichiarazione.

    • Dichiarazioni in contesti non seri: Dichiarazioni in situazioni come teatro, cinema, o insegnamenti non hanno valore legale. È chiaro che dichiarazioni in contesti non seri (es. in un film o su un palcoscenico) non creano obblighi o vincoli giuridici.

    • Scherzo vs. Negozio nullo: Le dichiarazioni scherzose possono essere valide se l'altra parte capisce che non sono serie. Altri casi di scherzo identificano negozi nulli. Le dichiarazioni "a scopo rappresentativo/didattico" (es. nel contesto di un corso di studio) o considerate come scherzo, possono essere considerate non vincolanti, sebbene la controparte non le percepiva come tale.

    • Riserva mentale: Intenzione di dichiarare qualcosa di diverso da ciò che si desidera effettivamente, senza una reciproca comprensione, non rende il negozio nullo. Chi riceve la dichiarazione non è tenuto a indagare sulle intenzioni. La riserva mentale è una situazione di discrepanza tra la volontà dichiarata e quella interna, che tuttavia non influisce sulla validità del contratto se la controparte non ne è a conoscenza.

    • Violenza fisica: La violenza fisica rende il contratto nullo, in quanto priva la parte di libero arbitrio. La violenza fisica è un'eccezione assoluta, portando a una nullità del contratto.

    • Simulazione: concetto: Un accordo tra parti concepito per nascondere la vera transazione agli altri. La simulazione è un accordo fittizio, mascherato. Obiettivo è celare agli altri la transazione reale.

    • Simulazione assoluta: Le parti non vogliono che l'atto produca effetti giuridici. L'atto simulato non ha alcun effetto giuridico tra le parti stesse.

    • Simulazione relativa: Le parti intendono un diverso accordo che rimane nascosto. L'atto simulato nasconde un diverso accordo tra le parti, con effetti legali diversi da quelli apparenti.

    • Effetti della simulazione tra le parti: Il negozio simulato è improduttivo di effetti tra le parti, mentre prevale l'accordo dissimulato; la simulazione può essere assoluta (nessun effetto) o relativa (effetti secondo un diverso accordo).

    • Confronto con altre situazioni: La simulazione si distingue dalla riserva mentale bilaterale, in cui entrambi le parti non intendono gli effetti legali dichiarati, ma la riserva rimane individuale (non un accordo). La simulazione è un accordo; la riserva è un'intenzione privata non comunicata.

    • Elementi che differenziano la simulazione: Differenze nel prezzo, parti coinvolte, causa dell'azione. La causa del negozio simulato (o dissimulato) è diversa dall'intento superficiale, spesso diverso dall'effetto desiderato.

    • Effetti della simulazione nei confronti dei creditori: I creditori possono far valere la simulazione se pregiudica i loro diritti o se l'atto è anteriore al loro credito con buona fede e fiducia (art. 1416 cod. civ.).

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Dispensa di Diritto Privato PDF
    Diritto Privato - Dispensa PDF
    Diritto Privato - Dispensa PDF

    Description

    Esplora le dichiarazioni legali che non riflettono la vera volontà dell'individuo. Questo capitolo analizza problemi di protezione dell'affidamento e situazioni in cui le dichiarazioni scherzose non hanno valore legale. Scopri le distinzioni tra riserva mentale e dichiarazioni in contesti non seri.

    More Like This

    Personal Declarations in the Philippines
    5 questions
    Deceased Person Declarations
    5 questions
    Contrato y Declaraciones Legales
    29 questions
    Prawo cywilne: Zdarzenia i umowy
    21 questions

    Prawo cywilne: Zdarzenia i umowy

    SubstantiveTsilaisite9098 avatar
    SubstantiveTsilaisite9098
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser