Caccia alle streghe: Storia e contesto
48 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale dei seguenti eventi ha segnato l'inizio formale della caccia alle streghe?

  • La pubblicazione del Malleus Maleficarum nel 1486.
  • La confessione di Paracelso nel 1527.
  • La bolla pontificia di Alessandro IV nel 1258. (correct)
  • Le persecuzioni intensificate sotto papa Innocenzo VIII.

Quale documento fornì agli inquisitori un manuale dettagliato per la persecuzione delle streghe?

  • Gli scritti di Paracelso.
  • I decreti papali di Giovanni XXII.
  • La bolla pontificia di Alessandro IV.
  • Il Malleus Maleficarum. (correct)

Quale tra le seguenti NON era considerata una 'prova' di stregoneria durante le cacce alle streghe?

  • L'uso di rimedi erboristici.
  • Fornire assistenza e conforto agli altri.
  • Avere conoscenze mediche.
  • Partecipare a dibattiti filosofici pubblici. (correct)

Perché l'uso di rimedi erboristici era visto con sospetto?

<p>Perché la loro preparazione era accompagnata da preghiere e gesti rituali, interpretati con superstizione. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché alle donne non era permesso possedere conoscenze mediche?

<p>Perché era loro proibito studiare medicina. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa confessò Paracelso dopo aver bruciato il suo testo di farmacologia?

<p>Di aver imparato tutto ciò che sapeva dalle streghe. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale principio fondamentale dell'Illuminismo ha influenzato il cambiamento nella concezione dell'assistenza?

<p>L'importanza della ragione per risolvere i problemi dell'umanità. (D)</p> Signup and view all the answers

Secondo Hobbes e Rousseau, cosa rappresentano l'assistenza e le cure mediche per i cittadini?

<p>Un diritto fondamentale. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti figure non è considerata un riformatore che ha aperto la strada a un'assistenza più moderna in Italia e in Europa?

<p>Nessuno dei precedenti (D)</p> Signup and view all the answers

Tra il XV e il XVII secolo, quale fu una credenza diffusa che portò all'accusa di molte donne di stregoneria?

<p>Le donne erano considerate più deboli e più facilmente influenzabili dal male. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non era un modo in cui le donne erano viste durante il periodo della caccia alle streghe?

<p>Donna neutrale, non coinvolta in questioni morali (D)</p> Signup and view all the answers

Quale caratteristica non era comunemente associata alle donne accusate di stregoneria?

<p>Elevata istruzione (D)</p> Signup and view all the answers

Oltre alla Chiesa cattolica, quale altra istituzione perseguitò gli accusati di eresia tra il 1200 e il 1800?

<p>Lo Stato (D)</p> Signup and view all the answers

Quale era lo scopo principale dell'Inquisizione istituita dalla Chiesa?

<p>Combattere l'eresia (D)</p> Signup and view all the answers

In quale periodo storico si collocano i famosi processi alle streghe di Salem?

<p>Età Moderna (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la paura della magia e della stregoneria nel Medioevo differiva dalle epoche precedenti, come l'antichità del Mediterraneo?

<p>Nel Medioevo, pur criticando la stregoneria, si mostrava una certa tolleranza. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni descrive accuratamente il cambiamento nella percezione dei poveri tra il Medioevo e l'Età Moderna?

<p>Nel Medioevo, i poveri erano visti come rappresentanti di Cristo e destinatari di carità, mentre nell'Età Moderna iniziarono ad essere visti come una potenziale minaccia all'ordine sociale. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti fattori non contribuì all'aumento della povertà durante l'Età Moderna?

<p>Una diminuzione dell'importanza attribuita al lavoro e un'accettazione diffusa dell'ozio. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la secolarizzazione della società influenzò la percezione e il trattamento della povertà nell'Età Moderna?

<p>La secolarizzazione causò una diminuzione dell'influenza della Chiesa e un cambiamento nei valori sociali, portando a una visione più critica dei poveri. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una conseguenza diretta dell'aumento demografico e della migrazione dalle campagne alle città durante l'Età Moderna?

<p>Un aumento della povertà urbana e della pressione sulle risorse disponibili. (D)</p> Signup and view all the answers

Come la Chiesa affrontava il problema della povertà nel Medioevo?

<p>Aiutando i bisognosi offrendo cibo e alloggio a poveri, malati e persone in difficoltà. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti conseguenze è direttamente attribuibile alla Riforma Protestante promossa da Martin Lutero?

<p>Una divisione profonda nel cristianesimo. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo l'aumento dei prezzi influenzò la vita delle persone durante l'Età Moderna?

<p>L'aumento dei prezzi rese difficile per molti permettersi il cibo e altri beni essenziali, contribuendo alla povertà. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale fu una delle conseguenze dirette della soppressione degli ordini religiosi durante il periodo della Riforma, come descritto nel testo?

<p>Una diminuzione nella qualità dell'assistenza, poiché il personale religioso non fu adeguatamente sostituito. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento di mentalità contribuì a modificare l'atteggiamento verso i poveri nell'Età Moderna?

<p>Una maggiore importanza attribuita al lavoro e una condanna dell'ozio. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale tra le seguenti opzioni rappresenta meglio la visione dei poveri nell'Età Moderna?

<p>Un pericolo per la sicurezza pubblica e possibili criminali da controllare e reprimere. (C)</p> Signup and view all the answers

Durante il Rinascimento italiano, come cambiò la funzione di molti ospedali a seguito dei cambiamenti sociali e religiosi?

<p>Furono trasformati in case di correzione dove i malati poveri venivano segregati. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fu la principale risposta della Chiesa cattolica alla Riforma Protestante in relazione all'assistenza e al controllo sociale?

<p>Un ampliamento del potere dei vescovi nell'ambito dell'assistenza attraverso la Controriforma (Concilio di Trento). (D)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo specifico ha giocato il Concilio di Trento nella regolamentazione della professione di ostetrica?

<p>Ha stabilito che le ostetriche dovevano essere 'approvate' dalla Chiesa e dal popolo per poter esercitare, definendo criteri di fede, moralità, esperienza e competenza. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti caratteristiche era considerata essenziale per un'ostetrica approvata dalla Chiesa secondo il Concilio di Trento?

<p>Essere esperta nel suo lavoro, con una buona conoscenza delle tecniche di assistenza al parto. (D)</p> Signup and view all the answers

Oltre all'assistenza durante il parto, di quali altri aspetti si prendevano cura le ostetriche nel periodo storico descritto?

<p>Della mamma e del bambino a 360 gradi, includendo la conoscenza di malattie, rimedi empirici e pratiche spirituali. (B)</p> Signup and view all the answers

Qual era una delle ragioni per cui le ostetriche venivano spesso viste con sospetto nel periodo storico descritto?

<p>Perché si credeva che impedissero ai bambini di essere battezzati o che compissero infanticidio. (C)</p> Signup and view all the answers

Nei paesi protestanti del 1500, chi principalmente si occupava dell'assistenza ospedaliera e perché?

<p>Persone con poca istruzione, spesso povere, a causa della mancanza di personale laico preparato. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale tra questi era un grave problema degli ospedali nel periodo rinascimentale?

<p>Sovraffollamento e mancanza di separazione dei malati per tipo di malattia. (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa significa che i 'riformatori dell'assistenza' sono considerati pionieri dell' 'assistenza infermieristica predisciplinare'?

<p>Hanno iniziato a concepire l'assistenza in modo più moderno, pur mantenendo valori tradizionali di aiuto e religione. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto della relazione tra curante e paziente è stato particolarmente enfatizzato dai riformatori dell'assistenza?

<p>La creazione di un legame significativo tra chi cura e il malato. (A)</p> Signup and view all the answers

Oltre a migliorare l'assistenza ospedaliera, in quali altri modi i riformatori dell'assistenza hanno cercato di aiutare le persone bisognose?

<p>Creando reti di supporto per assistere le persone anche nelle loro case. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale cambiamento significativo i riformatori dell'assistenza hanno cercato di realizzare riguardo al personale ospedaliero?

<p>Assicurare che il personale religioso che si occupava dei pazienti fosse istruito e preparato. (B)</p> Signup and view all the answers

In che modo i riformatori dell'assistenza hanno contribuito a un 'nuovo modo di pensare' all'assistenza?

<p>Trasformando l'assistenza in un impegno collettivo. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale ruolo hanno dato all'infermiere i riformatori dell'assistenza?

<p>Hanno dato il giusto riconoscimento ad una figura professionale di riferimento nella cura del malato. (D)</p> Signup and view all the answers

Durante l'Illuminismo, quale cambiamento significativo si è verificato nel ruolo dello Stato in relazione all'assistenza sociale?

<p>Lo Stato ha iniziato ad assumersi la responsabilità del benessere sociale attraverso istituzioni pubbliche, considerando l'assistenza un suo dovere. (D)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore ha contribuito alla diminuzione dell'interesse per gli ordini religiosi nell'ambito dell'assistenza durante l'Illuminismo?

<p>La soppressione dell'ordine dei Gesuiti e la riduzione del numero di conventi, in particolare in Francia. (A)</p> Signup and view all the answers

Perché, nonostante l'aumento dell'intervento statale, l'assistenza privata ha continuato a essere rilevante durante l'Illuminismo?

<p>Le risorse statali erano limitate, rendendo necessario il contributo dell'assistenza privata sotto controllo pubblico. (A)</p> Signup and view all the answers

Durante l'Illuminismo, quale cambiamento si è verificato nel ruolo degli uomini nell'assistenza sanitaria?

<p>Gli uomini hanno iniziato ad assumere nuovi ruoli nell'assistenza sanitaria, specialmente negli ospedali e nell'assistenza militare. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale evento ha contribuito all'aumento dell'assistenza sanitaria e militare durante l'Illuminismo?

<p>La presenza di guerre che ha portato all'aumento dell'assistenza sanitaria e militare. (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la medicalizzazione del parto ha influenzato l'assistenza alle donne durante l'Illuminismo?

<p>Ha portato all'introduzione di strumenti chirurgici più avanzati e all'intervento di ostetrici e chirurghi, soprattutto per le donne nobili o ricche. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale conseguenza hanno avuto gli alti tassi di mortalità infantile e materna durante la seconda metà del XVIII secolo?

<p>Hanno incentivato l'introduzione di corsi di formazione in ostetricia nelle università, frequentati anche dagli uomini. (D)</p> Signup and view all the answers

Come ha influito l'Illuminismo sui diritti e sul ruolo delle donne nell'assistenza sanitaria?

<p>L'Illuminismo ha visto le donne sparire dall'assistenza, escludendole da nascite, malattie e morti, con un passaggio di ruolo ai medici maschi. (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Visione dei poveri nel Medioevo

Nel Medioevo, i poveri erano visti come rappresentanti di Gesù e della fragilità umana.

Ruolo della Chiesa (Medioevo)

La Chiesa offriva supporto essenziale come cibo e alloggio a chi ne aveva bisogno.

Visione dei poveri nell'Età Moderna

I poveri iniziarono a essere percepiti come una minaccia per la sicurezza e la salute pubblica.

Cambiamento dei valori (Età Moderna)

La società attribuisce più valore al lavoro e condanna l'ozio.

Signup and view all the flashcards

Laicizzazione della società

La società diventa meno legata alla Chiesa, influenzando la percezione della povertà.

Signup and view all the flashcards

Incremento demografico

Più persone cercano lavoro, aumentando la competizione per le risorse.

Signup and view all the flashcards

Aumento dei prezzi

L'aumento dei prezzi rende difficile l'acquisto di cibo e beni essenziali.

Signup and view all the flashcards

Cause della povertà (Età Moderna)

Malattie, guerre e carestie contribuiscono all'aumento della povertà.

Signup and view all the flashcards

Assistenza ospedaliera (Paesi Protestanti, 1500)

Nei paesi protestanti, spesso persone povere e con poca istruzione si occupavano dell'assistenza ospedaliera.

Signup and view all the flashcards

Assistenza ospedaliera (Paesi Cattolici, 1500)

Negli ospedali dei paesi cattolici, gli ordini religiosi si occupavano dell'assistenza ospedaliera.

Signup and view all the flashcards

Problemi degli ospedali rinascimentali

Sovraffollamento, mancanza di letti, promiscuità dei pazienti e condizioni igieniche scadenti.

Signup and view all the flashcards

Riformatori dell'assistenza

Individui che cercarono di migliorare la qualità delle cure per malati e poveri.

Signup and view all the flashcards

Importanza della relazione (Riformatori)

Hanno compreso l'importanza di creare un legame tra chi cura e il paziente.

Signup and view all the flashcards

Formazione del personale (Riformatori)

Hanno riconosciuto la necessità di formare il personale religioso che assisteva i pazienti.

Signup and view all the flashcards

Ospedali meglio organizzati (Riformatori)

Cercarono di migliorare l'organizzazione degli ospedali per renderli più efficienti.

Signup and view all the flashcards

Coinvolgimento laico (Riformatori)

Hanno iniziato a coinvolgere persone non religiose nell'assistenza ai malati.

Signup and view all the flashcards

Martin Lutero

Teologo tedesco e monaco agostiniano, figura chiave della Riforma Protestante.

Signup and view all the flashcards

Controriforma

Movimento di risposta della Chiesa cattolica alla Riforma Protestante.

Signup and view all the flashcards

Soppressione degli ordini religiosi

Riduzione del numero di ordini religiosi e della loro influenza.

Signup and view all the flashcards

Degradazione dell'assistenza

Peggiormaneto a causa della chiusura degli ordini che si occupavano dell'assistenza.

Signup and view all the flashcards

Trasformazione degli ospedali

Trasformazione in luoghi di segregazione per i malati poveri.

Signup and view all the flashcards

Potere dei vescovi nell'assistenza

Espansione dell'autorità dei vescovi nel settore dell'assistenza.

Signup and view all the flashcards

Ostetriche (Rinascimento)

Donne che assistono durante il parto, spesso viste con sospetto.

Signup and view all the flashcards

Requisiti per le ostetriche

Dovevano essere approvate dalla Chiesa e dal popolo, avere fede, esperienza e moralità ineccepibile.

Signup and view all the flashcards

Pensiero divergente

Capacità di pensare in modo creativo e non convenzionale.

Signup and view all the flashcards

Esempi di riformatori

Personaggi importanti per la riforma dell'assistenza, tra cui Giovanni di Dio, Camillo de Lellis e Vincenzo de' Paoli.

Signup and view all the flashcards

Caccia alle streghe

Periodo storico (XV-XVII secolo) in cui molte donne furono accusate di stregoneria.

Signup and view all the flashcards

Doppia immagine della donna

Visione polarizzata delle donne: pure e sante vs. malvagie e pericolose.

Signup and view all the flashcards

Misoginia

Avversione o pregiudizio contro le donne.

Signup and view all the flashcards

Inquisizione

Tribunale ecclesiastico istituito per combattere l'eresia.

Signup and view all the flashcards

Processo a Salem

Processo del 1692 in cui molte persone furono accusate di stregoneria.

Signup and view all the flashcards

Alessandro IV (1258)

Bolla papale che segnò l'inizio formale della caccia alle streghe.

Signup and view all the flashcards

Giovanni XXII e Innocenzo VIII

Papi che intensificarono la persecuzione delle presunte streghe.

Signup and view all the flashcards

Malleus Maleficarum (1486)

Manuale per identificare, interrogare e torturare le streghe.

Signup and view all the flashcards

Uso di rimedi erboristici

Venivano interpretate come stregoneria a causa di superstizione e ignoranza.

Signup and view all the flashcards

Avere conoscenze mediche

Considerata sospetta perché alle donne non era permesso studiare medicina.

Signup and view all the flashcards

Atti di assistenza

Vista come stregoneria e considerata atti di benevolenza.

Signup and view all the flashcards

Illuminismo

Corrente filosofica che valorizzava la ragione per risolvere i problemi dell'umanità.

Signup and view all the flashcards

Diritto all'Assistenza

Lo Stato si assume la responsabilità del benessere sociale, garantendo assistenza come un diritto.

Signup and view all the flashcards

Assistenza Controllata

A causa di risorse limitate, l'assistenza privata continua sotto il controllo dello Stato.

Signup and view all the flashcards

Declino degli Ordini Religiosi

Con la soppressione di alcuni ordini religiosi, diminuisce il loro coinvolgimento nell'assistenza.

Signup and view all the flashcards

Uomini negli Ospedali

Gli uomini iniziano a lavorare negli ospedali, spesso senza una formazione specifica.

Signup and view all the flashcards

Assistenza Sanitaria Militare

Le guerre aumentano la necessità di assistenza medica per i soldati.

Signup and view all the flashcards

Medicalizzazione del Parto

Ostetrici e chirurghi iniziano ad assistere ai parti, soprattutto tra le donne ricche.

Signup and view all the flashcards

Formazione in Ostetricia

Si avviano corsi di formazione in ostetricia nelle università, anche per gli uomini.

Signup and view all the flashcards

Esclusione delle Donne

Le donne vengono escluse dall'assistenza a nascite, malattie e morti.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

I poveri nel Medioevo e nell'era moderna (dal 1500)

  • Nel Medioevo, i poveri erano visti come rappresentanti di Gesù e della fragilità umana.
  • La Chiesa forniva aiuto a chi ne aveva bisogno, offrendo cibo e alloggio a poveri, malati e persone in difficoltà.
  • Nell'età moderna (dal 1500), i poveri iniziarono ad essere considerati un pericolo per la sicurezza, la salute pubblica e potenziali criminali.

Cause della povertà nell'Età Moderna

  • Cambiamento dei valori: maggiore importanza al lavoro e condanna dell'ozio.
  • Aumento dei prezzi: difficoltà per molti di permettersi cibo e beni essenziali.
  • La società si secolarizza: meno legata alla Chiesa.
  • Avvento della diabolica trilogia: malattie, guerre e carestie.
  • Incremento demografico: più persone in cerca di lavoro e risorse.
  • Molte persone si spostano dalle campagne alle città in cerca di lavoro, ma spesso vivono in condizioni precarie.

Il Pauperismo

  • La povertà si evolve in pauperismo, ovvero masse di persone incapaci di permettersi i beni di prima necessità.
  • Si inizia a distinguere tra povertà vera e falsa.
  • Jean Pierre Guston, storico francese contemporaneo, suggerisce di dividere i ceti sociali più bassi in due gruppi: strutturali e congiunturali.
  • Strutturali: coloro che vivono sempre di elemosina, inclusi malati, anziani disabili, vedove con figli a carico.
  • Congiunturali: coloro che guadagnano a malapena per vivere e la cui situazione peggiora a causa di infermità, vecchiaia, disoccupazione, guerra o carestia.
  • Obiettivo: gestire le masse di affamati e organizzare l'assistenza ai mendicanti.
  • Aumentano i provvedimenti severi.
  • In Inghilterra, l'accattonaggio diventa reato, si creano case-lavoro, minori al lavoro, malati e storpi aiutati dalle parrocchie.
  • In Francia, il problema viene gestito dal parlamento, si istituisce una tassa a favore dei poveri e si censiscono i poveri per distribuire elemosine.
  • In Italia (Venezia), il senato emana provvedimenti per assicurare assistenza ai poveri, aiutare i malati, dar da mangiare agli affamati, impedire il parassitismo degli abili al lavoro.
  • I politici si assumono quindi la responsabilità nei confronti dei poveri.

L'Età della Riforma

  • Gli umanisti criticavano il potere della Chiesa, in particolare per la ricchezza e l'abbandono dei compiti spirituali, il comportamento scandaloso del clero e l'abuso dei mezzi di salvezza (indulgenze, confessioni, penitenze).
  • Martin Lutero, teologo tedesco e monaco agostiniano, fu uno dei principali promotori della Riforma Protestante.
  • Le sue idee portarono a una profonda divisione nel cristianesimo.
  • Soppressione degli ordini religiosi: molti ordini che si occupavano dell'assistenza furono soppressi.
  • Degradazione dell'assistenza: il personale religioso che si occupava di queste attività non fu adeguatamente sostituito.
  • Trasformazione degli ospedali: molti ospedali furono trasformati in case di correzione, dove i malati poveri venivano segregati.

L'Assistenza nel Rinascimento Italiano

  • La Chiesa reagì con La Controriforma (Concilio di Trento 1545-1563), ampliando il potere dei vescovi.
  • Le ostetriche erano spesso viste con sospetto e accusate di essere nemiche della fede.
  • Si credeva che uccidessero i bambini durante il parto, causassero sterilità e impedissero ai bambini di essere battezzati.
  • Il Concilio di Trento stabilì che le ostetriche dovevano essere "approvate" dalla Chiesa e dal popolo per poter esercitare.
  • Dovevano avere fede e moralità, esperienza e competenza, età e famiglia.
  • Furono istruite e sottoposte a verifiche per celebrare i battesimi.
  • Si prendevano cura della mamma e del bambino a 360 gradi.
  • Conoscevano le malattie delle donne e dei bambini.
  • Sapevano utilizzare rimedi empirici per vari disturbi di salute.
  • Utilizzavano preghiere e invocazioni.

Chi Lavora Negli Ospedali Nel 1500

  • Paesi protestanti: mancavano persone laiche preparate, quindi venivano scelte persone con poca istruzione e spesso povere.
  • Paesi cattolici: gli ordini religiosi si occupavano dell'assistenza, ma c'era anche personale scadente come poveri, orfani e indigenti.

L'Ospedale Rinascimentale

  • Gli ospedali avevano gravi problemi di degrado.
  • Le strutture erano sovraffollate, senza posti letto.
  • I malati venivano messi tutti insieme senza separarli per malattia.
  • Le condizioni igienico-sanitarie erano scadenti.
  • I malati e gli infermi venivano abbandonati o maltrattati.

I Riformatori dell'Assistenza tra il XV e il XVII

  • Erano individui che cercarono di migliorare la qualità delle cure fornite ai malati e ai poveri (spesso perché erano stati a loro volta pazienti).
  • Sono considerati pionieri dell'assistenza infermieristica predisciplinare.
  • Hanno iniziato a pensare all'assistenza in modo nuovo, pur mantenendo i valori tradizionali di aiuto e religione.
  • Importanza della relazione: creare un legame tra chi cura e il malato è fondamentale. Aiuto anche fuori dall'ospedale: hanno creato reti di supporto.
  • Formazione: il personale religioso ha bisogno di essere istruito e preparato.
  • Coinvolgimento di persone non religiose: persone comuni, non legate alla Chiesa.
  • Ospedali meglio organizzati: hanno cercato di migliorare il lavoro negli ospedali.
  • Ruolo degli infermieri riconosciuto: riconoscere ufficialmente la figura dell'infermiere.
  • Un nuovo modo di pensare: hanno trasformato l'assistenza in un impegno collettivo e hanno avuto un "pensiero divergente".
  • Esempi di riformatori: Giovanni di Dio, Camillo de Lellis e Vincenzo dè Paoli.

La Caccia Alle Streghe

  • Tra il XV e il XVII secolo molte donne furono accusate di stregoneria a causa della credenza che le donne fossero più deboli e facilmente influenzabili dal male.
  • Le donne erano viste in due modi estremi: donna bene (pura, come la Vergine Maria) oppure donna male (malvagia e pericolosa).
  • Questo portò a misoginia e paura antica della magia.
  • Nel Medioevo, pur criticando la stregoneria, si mostrava una certa tolleranza.
  • Le streghe erano distinte in base a età, intenzioni e aspetto fisico.
  • Giovani: creando filtri d'amore.
  • Vecchie: invidiose e maliziose.
  • Caratteristiche delle streghe accusate: donne anziane, analfabete, con conoscenze mediche empiriche.
  • Dal 1200 al 1800, sia la Chiesa cattolica che quella protestante perseguitarono chi era accusato di eresia.
  • Venne istituita l'Inquisizione.
  • Si sono tenuti 110.000 processi e sono state giustiziate 60.000 persone.
  • I processi proseguirono per tutta l'età Moderna sia in Europa che in America.
  • La gente cercava qualcuno a cui dare la colpa per carestie, epidemie e morti inaspettate.

Le Tappe della Caccia Alle Streghe

  • La caccia iniziò nel 1258 con la bolla pontificia di Alessandro IV.
  • I papi Giovanni XXII e Innocenzo VIII intensificarono la persecuzione.
  • La pubblicazione del Malleus Maleficarum (1486) fornì un manuale per identificare, interrogare e torturare le streghe.

Le Prove dell'Essere Strega

  • Utilizzo di rimedi erboristici: visti con superstizione e ignoranza.
  • Avere conoscenze mediche: alle donne non era permesso studiare medicina.
  • Atti di assistenza: accuse spesso riferite all'aiuto offerto, come fornire cibo e conforto.
  • Paracelso bruciò il suo testo di farmacologia nel 1527 confessando di aver imparato tutto ciò che sapeva dalle streghe dalle streghe.

Il Settecento

  • L'Illuminismo metteva al primo posto la ragione per risolvere i problemi e migliorare la vita delle persone, portando all'assistenza come un DIRITTO.
  • Secondo Hobbes, i cittadini hanno diritto all'assistenza e alle cure mediche, di cui lo Stato se ne deve fare carico (diritto all'assistenza).
  • Lo Stato ha iniziato ad assumersi la responsabilità del benessere sociale, considerando l'assistenza un dovere.
  • Diminuì l'interesse per gli ordini religiosi e l'assistenza privata è continuata sotto il controllo pubblico.
  • Gli uomini iniziano ad assumere nuovi ruoli nell'assistenza sanitaria.
  • Il personale ospedaliero era reclutato negli ospedali e l'assistenza sanitaria militare aumentò.
  • Nascita alla medicalizzazione del parto: gli ostetrici e i chirurghi iniziarono ad assistere al parto, utilizzando strumenti chirurgici, con corsi di formazione in ostetricia nelle università.
  • Le donne durante l'Illuminismo spariscono dall'assistenza.
  • Tuttavia, la rivoluzione industriale stava aprendo nuove opportunità per le donne.
  • Gli ospedali introducono i cambiamenti, organizzando per malattia, limitazione dei posti letto, sistema a padiglione e servizi dell'infermeria.
  • Clinicizzazione degli ospedali: studio delle malattie osservando il malato.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Esplora le origini, i processi e le credenze legate alla caccia alle streghe in Europa tra il XV e il XVII secolo. Scopri il ruolo delle donne, le accuse infondate e l'influenza dell'Illuminismo sull'assistenza medica.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser