Storia Infermieristica PDF - L'età della Riforma
Document Details
![NeatSitar4334](https://quizgecko.com/images/avatars/avatar-2.webp)
Uploaded by NeatSitar4334
Tags
Summary
Il documento tratta la storia dell'infermieristica, partendo dal Medioevo e arrivando all'Età della Riforma. Vengono analizzati i cambiamenti sociali che hanno portato a nuovi approcci all'assistenza. Esamina l'evoluzione dell'assistenza ai poveri e ai malati, il ruolo della Chiesa, e le riforme del settore.
Full Transcript
I poveri nel Medioevo e nell'era moderna (dal 1500) Medioevo: I poveri erano visti come persone che rappresentavano Gesù e la fragilità umana. La Chiesa aiutava chi aveva bisogno, offrendo cibo e alloggio a poveri, malati e persone in dif coltà Età moderna (dal 1500): I poveri...
I poveri nel Medioevo e nell'era moderna (dal 1500) Medioevo: I poveri erano visti come persone che rappresentavano Gesù e la fragilità umana. La Chiesa aiutava chi aveva bisogno, offrendo cibo e alloggio a poveri, malati e persone in dif coltà Età moderna (dal 1500): I poveri iniziarono ad essere visti come un pericolo per la sicurezza e la salute pubblica, e come possibili criminali Perché c'era tanta povertà nell'Età Moderna? Cambiano Cambiano i valori i valori: si inizia a dare molta La società diventa più laica Incremento demogra co: questo signi ca importanza Laalsocietà lavoro e diventò a condannare piùl'ozio. "laica" (meno legata (meno legata allaalla Chiesa) e si iniziò a più Chiesa) dare moltain importanza persone cerca di lavoroale di lavoro risorse.e a condannare l'ozio. Aumento dei prezzi: Incremento rendendoco: demogra dif cile L’avventoaumentò, La popolazione della diabolica trilogia e questo signi cava Molte personeinsi cerca più persone spostarono di lavorodallee di per molti permettersi il cibo e altri beni -> Malattie, guerre e carestie campagne alle città in cerca di lavoro, ma risorse. essenziali. spesso si trovavano a vivere in condizioni precarie Aumento Il pauperismo In questo periodo la povertà si è evoluta in pauperismo —> ovvero masse di persone incapaci di permettersi i beni di prima necessità - Si decise di distinguere -> La povertà vera da quella falsa Jean Pierre Guston -storico francese contemporaneo, suggerisce di dividere i ceti sociali più bassi in due gruppi. Strutturali Congiunturali Ovvero coloro che hanno sempre vissuto di elemosina, coloro che guadagnano a malapena per vivere e la cui compresi i malati, gli anziani disabili, le vedove con gli a situazione peggiorava a causa di infermità, vecchiaia, carico disoccupazione, guerra o carestia L’obiettivo è: Gestire le masse di a amati Organizzare l’assistenza ai mendicanti Aumentano i provvedimenti severi Inghilterra Francia Italia (Venezia) -accattonaggio diventa reato - problema gestito dal parlamento Il senato emana provvedimento per: -si creano case-lavoro -Minori al lavoro - istituzione tassa a favore dei poveri - assicurare assistenza ai poveri -Malati e storpi vengono aiutati - censimento i tutti i poveri delle - aiutare i malati e far mangiare gli affamati dalle parrocchie parrocchie per distribuire elemosine - impedire parassitismo degli abili al lavoro Quindi i politici si assumono la responsabilità nei confronti dei poveri ff fi fi fi fi fi fi fi L’ETA DELLA RIFORMA Gli umanisti (intellettuali dell’epoca) criticavano il potere dalla Chiesa ed in particolare: La Ricchezza e abbandono dei Comportamento scandaloso del Abuso dei mezzi di salvazione: compiti spirituali: aveva trascurato i suoi clero: Molti membri del clero (indulgenze, confessioni, penitenze) compiti spirituali, come la cura dei poveri e degli ammalati. conducevano una vita lussuosa e immorale Martin Lutero (un teologo tedesco monaco agostiniano) è stato uno dei principali promotori della Riforma Protestante. Le sue idee hanno portato a una divisione profonda nel cristianesimo ovvero: Soppressione degli ordini religiosi: Degradazione dell'assistenza: Trasformazione degli ospedali: Molti ordini religiosi che si poiché il personale religioso che si Molti ospedali furono trasformati in case occupavano dell'assistenza furono soppressi. occupava di queste attività non fu di correzione, dove i malati poveri adeguatamente sostituito. venivano segregati. L’ASSISTENZA NEL RINASCIMENTO ITALIANO La Chiesa reagì con La Controriforma (Concilio di Trento 1545-1563) ampliò il potere dei vescovi nell’ambito dell'assistenza. LE OSTETRICHE Erano spesso viste con sospetto e accusate di essere nemiche della fede. Si credeva che uccidessero i bambini durante il parto, causassero sterilità, e che impedissero ai bambini di essere battezzati Il Concilio di Trento stabilì che le ostetriche dovevano essere "approvate" dalla Chiesa e dal popolo per poter esercitare la loro professione. E dovevano avere alcune caratteristiche: Fede e moralità: Dovevano essere donne Esperienza e competenza: Dovevano Età e famiglia: Solitamente, si preferivano di fede cattolica, con una condotta morale essere esperte nel loro lavoro, con una buona donne di una certa età, sposate e con gli, irreprensibile conoscenza delle tecniche di assistenza al parto. considerate più af dabili e sagge. Furono istruite e sottoposti a verifiche per poter celebrare i battesimi Non si occupano solo del parto ma si prendono cura della mamma e del bambino a 360° Malattie: conoscevano le malattie Rimedi: sapevano utilizzare rimedi Pratiche spirituali: utilizzavano delle donne e dei bambini. empirici per vari disturbi di salute. preghiere e invocazioni durante l'esercizio della loro professione. CHI LAVORA NEGLI OSPEDALI NEL 1500 PAESI PROTESTANTI PAESI CATTOLICI Mancavano persone laiche preparate per lavori di assistenza, così erano gli ordini religiosi ad occuparsi dell’assistenza ospedaliera venivano scelte persone con poca istruzione e spesso povere per fare questi lavori. ma c’era anche personale scadente come poveri, orfani e indigenti fi fi L’OSPEDALE RINASCIMENTALE Gli ospedali avevano gravi problemi di degrado Le strutture erano sovraffollate Non c’erano posti letto I malati venivano messi tutti insieme senza separarli per malattia Condizioni igienico sanitarie Malati e infermi venivano scadenti abbandonati o maltrattati I RIFORMATORI DELL’ASSISTENZA TRA IL XV E IL XVII I "riformatori dell'assistenza" erano individui che cercarono di migliorare la qualità delle cure fornite ai malati e ai poveri (spesso perché erano stati a loro volta pazienti) Sono considerati pionieri di quella che viene definita "assistenza infermieristica predisciplinare” -> Ovvero hanno iniziato a pensare all'assistenza in modo nuovo e più moderno, pur mantenendo i valori tradizionali di aiuto e religione Importanza della relazione: i Formazione: hanno visto che il Ospedali meglio organizzati: hanno cercato riformatori hanno capito che creare personale religioso che si occupa di migliorare il lavoro negli ospedali, un legame tra chi cura e il malato è fondamentale. dei pazienti ha bisogno di essere rendendolo più ef ciente. istruito e preparato. Aiuto anche fuori dall'ospedale: Coinvolgimento di persone non Ruolo degli infermieri riconosciuto: hanno hanno creato reti di supporto per religiose: hanno iniziato a sottolineato l'importanza di riconoscere aiutare le persone bisognose anche coinvolgere persone comuni, non uf cialmente la gura dell'"infermiere" nelle loro case. legate alla Chiesa, nell'assistenza come persona che si prende cura dei malati. ai malati. Un nuovo modo di pensare Questi riformatori hanno cambiato il modo di vedere l'assistenza, trasformandola in un impegno collettivo. Hanno avuto un "pensiero divergente", aprendo la strada a un'assistenza più moderna in Italia e in Europa. Esempi di riformatori Tra i riformatori più importanti, troviamo gure come Giovanni di Dio, Camillo de Lellis e Vincenzo dè Paoli. fi fi fi fi ✦ LA CACCIA ALLE STREGHE Tra il XV e il XVII secolo molte donne furono accusate di stregoneria a causa della credenza diffusa che le donne fossero più deboli e più facilmente in uenzabili dal male Le donne erano viste in due modi estremi: Donna bene: è pura, come la Vergine Maria oppure Donna male: considerata malvagia e pericolosa, come le martire e santa serve del diavolo che danneggiavano i bambini - Questo modo di considerare le donne ha portato a una forte misoginia Paura antica : la paura della magia e della stregoneria non era una novità; esisteva n dall'antichità nelle culture del Mediterraneo (Già in culture come la Mesopotamia, l'Egitto, Antichi romani) - Mentre nel Medioevo pur criticando la stregoneria mostrava una certa tolleranza - Le streghe erano spesso distinte in base a età, intenzioni e aspetto sico Giovani: creando filtri d’amore Vecchie: invidiose e maliziose Caratteristiche delle streghe accusate: Età: Donne anziane Condizione sociale: Professione/Conoscenze: Analfabete e di umile estrazione - Conoscono la medicina empirica - guaritrici ed erboriste - ostetriche - assistono i poveri Persecuzione da parte della Chiesa e dello Stato Dal 1200 al 1800, sia la Chiesa cattolica che quella protestante, insieme alla gente comune, hanno perseguitato (arrestato, torturato ucciso)chi era accusato di eresia. Venne istituito l’inquisizione: un tribunale gestito dalla Chiesa che mirava a combattere l’eresia Si sono tenuti circa 110.000 processi e sono state giustiziate 60.000 persone I Processi proseguirono per tutta l’età Moderna sia in Europa che in America: è del 1692 il famoso processo a Salem PERCHÈ C’ERA QUESTA VIOLENTA REPRESSIONE? Le persone non riuscivano a spiegare cose come carestie, epidemie e morti inaspettate Cercavano qualcuno a cui dare la colpa LE TAPPE DELLA CACCIA ALLE STREGHE 1) La caccia alle streghe inizia nel 1258 con la bolla pontificia di Alessandro IV 2) I papi Giovanni XXII e di Innocenzo VIII, intensi carono la persecuzione delle presunte streghe 3) la pubblicazione del Malleus Maleficarum (1486) fornì agli inquisitori un manuale per identificare, interrogare e torturare le streghe. LE PROVE DELL’ESSERE STREGA Utilizzo di rimedi erboristici: Avere conoscenze mediche: Atti di assistenza:, le accuse spesso si La preparazione di questi rimedi, alle donne non era permesso studiare medicina, riferivano ad atti di assistenza, come fornire cibo, accompagnate da preghiere e gesti rituali, quindi non potevano possedere conoscenze contatto sico e conforto attraverso le parole erano viste con superstizione e ignoranza autorizzate su malattie e trattamenti Paracelso, considerato il padre della medicina moderna, ha bruciato il suo testo di farmacologia nel 1527 confessando di aver imparato tutto ciò che sapeva dalle streghe fi fl fi fi fi IL SETTECENTO ILLUMINISMO E ASSISTENZA L'Illuminismo metteva al primo posto la ragione. Credevano che la ragione potesse essere usata per risolvere i problemi dell'umanità e migliorare la vita delle persone. Nell’assistenza uno sviluppo chiave è stato il passaggio dalla visione dell'assistenza come bene cenza a un diritto Secondo Hobbes (e Rousseau) i cittadini hanno diritto all'assistenza e alle cure mediche. Lo Stato se ne deve fare carico -> nasce quindi il Diritto all’Assistenza Responsabilità dello Stato : lo Stato ha Diminuì l’interesse per gli ordini Risorse limitate : l'assistenza privata è iniziato ad assumersi la responsabilità del religiosi: con la soppressione dell'ordine continuata sotto il controllo pubblico a benessere sociale attraverso istituzioni causa dei limiti finanziari statali pubbliche, considerando l'assistenza un dei Gesuiti e la riduzione del numero di dovere. conventi francesi. ATTORI DELL’ASSISTENZA - Passaggio a una professione dominata dagli uomini UOMINI gli uomini hanno iniziato ad assumere nuovi ruoli nell'assistenza sanitaria Personale ospedaliero : gli uomini venivano reclutati negli Assistenza sanitaria militare : la presenza di guerre ha ospedali, spesso provenienti da classi sociali inferiori e senza portato all'aumento dell'assistenza sanitaria e militare. formazione IL PARTO - Medicalizzazione del parto : ◦ Gli ostetrici e i chirurghi iniziarono ad assistere al parto, soprattutto tra le donne nobili o ricche. ◦ Utilizzavano strumenti chirurgici probabilmente più avanzati di quelli usati dalle ostetriche. ◦ Sono intervenuti in parti difficili, a volte con parti complicati Formazione in ostetricia : gli alti tassi di mortalità infantile e materna durante la seconda metà del XVIII secolo portarono all'introduzione di corsi di formazione in ostetricia nelle università, frequentati anche dagli uomini LE DONNE Durante l’illuminismo le donne spariscono dall’assistenza -> escluse dall'assistenza a nascite, malattie e morti, un ruolo che passa nelle mani dei medici maschi. Si tratta un'epoca difficile per i diritti della donna, spesso relegata in una posizione di inferiorità. La mancanza di istruzione per le donne contribuisce alla loro emarginazione. Tuttavia, la rivoluzione industriale stava iniziando ad aprire nuove opportunità per le donne LUOGHI - Gli ospedali cambiano I malati venivano curati negli ospedali che introducono dei cambiamenti Organizzazione per malattia: Limitazione dei posti letto: Sistema a padiglione: ovvero una I malati venivano raggruppati per Negli ospedali ci sono un massimo di separazione tra gli edi ci, con una distanza tra gli malattia, si incomincia anche fare 1200-1500 posti letto. edi ci pari al doppio dell'altezza dei piani maggiore attenzione alla ventilazione e Ogni paziente aveva il proprio letto all’igiene. Reparti separati tra uomini e donne Disposizione dei reparti: i reparti Servizi dell'infermeria: ogni infermeria avevano letti disposti su due le, con aveva i propri servizi. un massimo di 36 pazienti per stanza Finestre estese: finestre dell'infermeria estese fino al soffitto. Clinicizzazione degli ospedali: alcuni ospedali hanno avviato un processo di clinicizzazione, Ovvero lo studio delle malattie osservando e studiando direttamente il malato. fi fi fi fi