Biologia: Tessuti e Cellule nello Stomaco
45 Questions
2 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti caratteristiche definisce le cellule parietali?

  • Secernono gastrina nel circolo sanguigno.
  • Producono pepsinogeno e sono ricche di RER.
  • Hanno il citoplasma meno eosinofilo rispetto alle cellule principali.
  • Possiedono molte invaginazioni di membrana e pompe protoniche. (correct)
  • Qual è la funzione principale delle cellule mucose nello stomaco?

  • Attivare la muscolatura liscia gastrica.
  • Secernere pepsinogeno.
  • Regolare la secrezione gastrica.
  • Produzione di muco. (correct)
  • Cosa distingue la cartilagine articolare rispetto ad altri tipi di tessuto connettivo?

  • Minimizza il coefficiente di attrito. (correct)
  • È priva di liquido sinoviale.
  • Presenta pericondrio che la rinforza.
  • È classificata come tessuto fibrocartilagineo.
  • Qual è la composizione principale delle trabecole ossee?

    <p>Lamelle ossee giustapposte che aderiscono tra loro. (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della condrocalcina nella matrice cartilaginea?

    <p>Favorire l'assemblaggio del tropocollagene. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della lamina splendens nella cartilagine?

    <p>Offrire protezione e lubrificazione (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale zona della cartilagine le lacune condrocitarie sono organizzate in colonne parallele?

    <p>Zona profonda (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione chimica dell'acido ialuronico?

    <p>Glicosaminoglicano formato da dimeri di zuccheri (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo della Tidemark nella cartilagine?

    <p>Impedire la calcificazione della zona profonda (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la principale caratteristica della zona calcificata nella cartilagine?

    <p>Le lacune condrocitarie sono piccole e poco attive (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa accade alla carica negativa dell'acido ialuronico quando si aggiunge cloruro di magnesio alla colorazione con alcian blu?

    <p>Le cariche negative scompaiono nei composti meno acidi (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono le proprietà primarie dell'acido ialuronico nella matrice cartilaginea?

    <p>Richiamare e trattenere l'acqua (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo l'ormone ACTH?

    <p>Aumenta la produzione di corticosteroidi (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale della condronectina nel tessuto connettivo di sostegno cartilagineo?

    <p>Legare le fibrille collagene di tipo II con i condrociti. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è l'origine degli osteoclasti nel tessuto connettivo osseo?

    <p>Derivano dalla ligne macrofagica-monocitaria. (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è il ruolo degli osteoclasti nella matrice ossea?

    <p>Degradare la matrice ossea calcificata. (A)</p> Signup and view all the answers

    Cosa caratterizza i distroglicani nel tessuto muscolare?

    <p>Interagiscono con il citoscheletro e la matrice extracellulare. (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la struttura dei dendriti neuritizzati?

    <p>Sono espansioni citoplasmatiche simili a neuriti. (A)</p> Signup and view all the answers

    In quale tipologia di neuroni si trovano i dendriti neuritizzati?

    <p>Neuroni bipolari e pseudounipolari. (D)</p> Signup and view all the answers

    Quali sono i componenti principali dell'osteoclasta per la digestione della matrice ossea?

    <p>Pompe protoniche e catepsina K. (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cosa determina la lacuna di Howship?

    <p>Il degrado della matrice ossea da parte degli osteoclasti. (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei ponti trasversali nella banda A?

    <p>Permettere la contrazione del sarcomero (D)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trovano tipicamente le cellule di Ito?

    <p>Nel fegato nel tessuto connettivo (C)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la composizione chimica del glicogeno?

    <p>Numerose molecole di glucosio legate da legami glicosilici alfa 1-4 (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione dell'RER nei cardiomiociti?

    <p>Produzione di peptide natriuretico atriale (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali cellule sono specializzate in funzione secernente nel sistema vascolare?

    <p>Cellule iuxtaglomerulari (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la localizzazione dell'RER nelle fibre muscolari striate scheletriche?

    <p>In prossimità della membrana plasmatica (D)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trova il collagene di tipo VII?

    <p>Nella pelle tra derma ed epidermide (B)</p> Signup and view all the answers

    Quali cellule sono coinvolte nella produzione di elementi della lamina basale?

    <p>Fibre muscolari striate scheletriche (D)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei piccoli proteoglicani nella cartilagine?

    <p>Legare le fibrille e creare una gabbia nella matrice extracellulare (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è un esempio di medio proteoglicano e la sua funzione?

    <p>Perlecan, presente nella lamina basale e nella filtrazione del rene (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale proteoglicano è specifico per la cartilagine?

    <p>Aggrecan (C)</p> Signup and view all the answers

    Che cos'è la linea Z in un sarcomero?

    <p>L'estremità di un sarcomero che lega i miofilamenti sottili (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale caratteristica è associata alla linea Z nella muscolatura striata?

    <p>Appare a zig-zag e si lega ai miofilamenti (B)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione principale dei grossi proteoglicani come l'aggrecan?

    <p>Attrarre acqua e ioni positivi formando domini acquosi (C)</p> Signup and view all the answers

    Quali cellule sono coinvolte nelle ghiandole tubulari semplici dello stomaco?

    <p>Cellule pallide, cellule principali e cellule parietali (C)</p> Signup and view all the answers

    Dove si trova tipicamente il versican?

    <p>In tutti i tessuti connettivi con elevato turgore (D)</p> Signup and view all the answers

    Quale di queste affermazioni descrive correttamente il ruolo del calcio nell'esocitosi delle vescicole di neuromediatore?

    <p>Il calcio attiva la chinasi calcio-dipendente che fosforila la sinapsina. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale segmento del processo sinaptico descrive la fusione delle membrane vescicolari?

    <p>Interazione del calcio con la sinaptotagmina. (A)</p> Signup and view all the answers

    Quale meccanismo è utilizzato per il recupero delle membrane delle vescicole dopo l'esocitosi?

    <p>Endocitosi mediata da clatrina. (C)</p> Signup and view all the answers

    Cosa provoca l'apertura dei canali del calcio nella membrana presinaptica?

    <p>Il potenziale d'azione che arriva al bottone sinaptico. (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale dei seguenti ioni è coinvolto nel potenziale d'azione durante la trasmissione del segnale nervoso?

    <p>Cloro (B)</p> Signup and view all the answers

    Quale molecola è specificamente coinvolta nella liberazione delle vescicole imbrigliate?

    <p>Sinapsina (A)</p> Signup and view all the answers

    Qual è la funzione specifica della sinaptotagmina durante l'esocitosi?

    <p>Mediatore dell'interazione con il complesso SNARE. (C)</p> Signup and view all the answers

    Come si comportano le vescicole di neuromediatore dopo il rilascio del loro contenuto?

    <p>Possono fondersi parzialmente con la membrana e richiudersi immediatamente. (C)</p> Signup and view all the answers

    Flashcards

    Cellule principali dello stomaco

    Cellule che producono pepsinogeno, un precursore dell'enzima pepsinico, fondamentale per la digestione delle proteine. Sono ricche di RER (Reticolo Endoplasmatico Rugoso) che produce proteine e presentano un aspetto basofilo.

    Cellule parietali dello stomaco

    Cellule che producono ioni H+ attraverso l'azione di pompe protoniche, contribuendo alla formazione del succo gastrico. Sono ricche di mitocondri, necessari per alimentare le pompe protoniche. La loro membrana plasmatica ha molte invaginazioni per aumentare la superficie disponibile per le pompe.

    Osteociti

    Le cellule che tappezzano le trabecole ossee e sono responsabili della produzione della matrice ossea. Vivono all'interno di lacune e comunicano tra loro grazie a canalicoli.

    Condrocalcina

    Una glicoproteina specifica della matrice cartilaginea che aiuta a tenere insieme le fibre di collagene, creando una rete tridimensionale resistente.

    Signup and view all the flashcards

    Cartilagine articolare

    Tipo di cartilagine presente nelle articolazioni, ha forma appiattita e uno spessore ridotto. La sua struttura è caratterizzata dall'assenza del pericondrio e dalla presenza del liquido sinoviale, che garantisce il nutrimento e la lubrificazione.

    Signup and view all the flashcards

    Condronectina

    Proteoglicano specifico della cartilagine che lega le fibrille di collagene, creando una rete tridimensionale resistente.

    Signup and view all the flashcards

    Osteoclasto

    Cellula multi-nucleata del tessuto osseo, responsabile della degradazione della matrice ossea.

    Signup and view all the flashcards

    Distroglicani

    Struttura che unisce il citoscheletro delle cellule muscolari alla membrana plasmatica e alla matrice extracellulare.

    Signup and view all the flashcards

    Dendriti neuritizzati

    Prolungamento citoplasmatico dei neuroni pseudounipolari e bipolari, trasmette informazioni sensitive.

    Signup and view all the flashcards

    Zona tangenziale della cartilagine

    Lo strato più esterno della cartilagine, caratterizzato da condrociti appiattiti disposti parallelamente alla superficie e fibrille collagene parallele.

    Signup and view all the flashcards

    Lamina splendens della cartilagine

    Uno strato sottile ricco di lubricina e acido ialuronico, con funzione protettiva.

    Signup and view all the flashcards

    Zona intermedia della cartilagine

    Lo strato intermedio della cartilagine, con lacune condrocitarie e fibrille collagene inizialmente perpendicolari alla superficie, poi disorganizzate.

    Signup and view all the flashcards

    Zona profonda della cartilagine

    Lo strato più profondo della cartilagine, con lacune condrocitarie disposte in colonne verticali e fibrille collagene parallele alla superficie.

    Signup and view all the flashcards

    Tidemark della cartilagine

    Uno strato sottile ricco di glicoproteine che impedisce la calcificazione della zona profonda della cartilagine.

    Signup and view all the flashcards

    Zona calcificata della cartilagine

    Lo strato più interno della cartilagine, ricco di cristalli di idrossiapatite, che si collega all'osso subcondrale.

    Signup and view all the flashcards

    Acido ialuronico

    Un glicosaminoglicano molto grande e meno acido degli altri. Non forma proteoglicani.

    Signup and view all the flashcards

    ACTH (ormone adenocorticotropo)

    L'ormone adenocorticotropo prodotto dall'adenoipofisi. Stimola la corticale del surrene aumentando la produzione di corticosteroidi e mineralcorticoidi.

    Signup and view all the flashcards

    Banda A del Sarcomero

    Banda A del sarcomero, lunga 1,5 nm e con un calibro di 15 nm, è circondata da 6 miofilamenti sottili. La sua funzione principale è la contrazione del sarcomero grazie all'attività dei ponti trasversali, che permettono ai miofilamenti sottili di actina di scorrere verso l'interno.

    Signup and view all the flashcards

    Collagene Tipo VII

    Proteina filamentosa che non forma fibrille, si trova libera o formando filamenti che si ancorano alla lamina basale e alle placche dense del derma. Visibile al microscopio elettronico come regione elettrondensa, funge da ancoraggio tra derma ed epidermide.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule di Ito

    Cellule presenti nel tessuto connettivo del parenchima del fegato, nello spazio di Disse, con funzione di stoccaggio e accumulo di trigliceridi.

    Signup and view all the flashcards

    Cellule Iuxtaglomerulari

    Fibrocellule muscolari lisce della tonaca media dell'arteriola afferente, specializzate per la secrezione endocrina.

    Signup and view all the flashcards

    RER nei Cardiomiociti

    Reticolo endoplasmatico rugoso e Golgi nei cardiomiociti, funzionali alla produzione del peptide natriuretico atriale, rilasciato dagli atri e dai cardiomiociti durante la sollecitazione.

    Signup and view all the flashcards

    RER nelle Fibre Muscolari Striate Scheletriche

    Reticolo endoplasmatico rugoso nelle fibre muscolari striate scheletriche, localizzato alla periferia della cellula, vicino alla membrana plasmatica. Coinvolto nella produzione di irisina e elementi della lamina basale.

    Signup and view all the flashcards

    Glicogeno

    Polisaccaride composto da molecole di glucosio legate da legami glicosilici alfa 1-4 e alfa 1-6. Si trova in vari tipi cellulari, incluso il tessuto muscolare, il fegato e le cellule ossifile delle paratiroidi.

    Signup and view all the flashcards

    Dove si trova il glicogeno?

    Cellule del sistema di conduzione del cuore, condrociti e fibroblasti del tessuto connettivo limitrofo alle cellule del sistema di conduzione del cuore, cellule dell'endometrio durante la fase progestinica, cellule di Leydig e epitelio pavimentoso composto della vagina in fase secretiva.

    Signup and view all the flashcards

    Piccoli proteoglicani

    Sono proteine che si legano alle fibrille di collagene nella matrice extracellulare, creando una rete strutturale e contribuendo al turgore dei tessuti. Esempi includono fibromodulina e decorina.

    Signup and view all the flashcards

    Aggrecan

    Un grosso proteoglicano specifico per la cartilagine, formato da un core proteico a cui si legano molti GAG. È responsabile della capacità di attrarre acqua e di conferire turgore alla cartilagine.

    Signup and view all the flashcards

    Perlecan

    Un proteoglicano che si trova nella membrana di filtrazione del rene e nella lamina basale. È composto da un core proteico a cui si legano tre eparansolfati.

    Signup and view all the flashcards

    Sindecan

    Un tipo di proteoglicano che funziona come recettore cellula-matrice. La parte del core proteico entra nella membrana cellulare, mentre i GAG rimangono extracellulare, legando la cellula alle componenti della matrice.

    Signup and view all the flashcards

    Versican

    Un grande proteoglicano che si trova in molti tessuti connettivi propriamente detti, come i tendini e i legamenti. Aiuta a mantenere la loro resistenza e flessibilità.

    Signup and view all the flashcards

    Condroitinsolfato

    Un altro GAG presente nei proteoglicani che si trova nella cartilagine e nel tessuto connettivo. È uno dei principali costituenti delle fibre elastiche.

    Signup and view all the flashcards

    Linea Z

    La linea Z è una struttura proteica presente nel muscolo striato. Essa è formata dalla proteina alfa-actinina, che lega insieme i filamenti sottili di actina adiacenti, marcando i confini di ogni sarcomero.

    Signup and view all the flashcards

    Come il potenziale d'azione innesca il rilascio del neurotrasmettitore?

    Il potenziale d'azione, generato dalla propagazione dell'impulso nervoso lungo l'assone, raggiunge la membrana presinaptica. Qui, al livello del bottone sinaptico, l'arrivo del potenziale d'azione causa l'apertura dei canali del calcio voltaggio-dipendenti.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è il ruolo della sinapsina nel rilascio del neurotrasmettitore?

    La sinapsina, proteina legata alla liberazione delle vescicole di neurotrasmettitore, viene fosforilata da una chinasi calcio-dipendente. Questo processo favorisce il rilascio delle vescicole.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è la funzione della sinaptotagmina?

    La sinaptotagmina, una proteina situata sulle membrane delle vescicole di neurotrasmettitore, si lega agli ioni calcio. Questo legame attiverà il processo di fusione tra le vescicole e la membrana presinaptica, portando al rilascio del neurotrasmettitore.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa fa il complesso SNARE?

    Il complesso SNARE è un insieme di proteine che facilita la fusione delle membrane vescicolari con la membrana presinaptica. Questo processo permette il rilascio del neurotrasmettitore nella fessura sinaptica.

    Signup and view all the flashcards

    Come rilascia il neurotrasmettitore la vescicola?

    L'esocitosi è il processo di rilascio del neurotrasmettitore dalla vescicola nella fessura sinaptica. Questo accade quando la vescicola si fonde con la membrana presinaptica.

    Signup and view all the flashcards

    Cosa accade alle vescicole dopo l'esocitosi?

    Le vescicole di neurotrasmettitore, dopo aver rilasciato il loro contenuto, vengono riciclate attraverso diversi meccanismi. Questo permette la riutilizzazione delle vescicole per il rilascio di nuovo neurotrasmettitore.

    Signup and view all the flashcards

    Qual è il ruolo della clatrina nella sinapsi?

    La clatrina è una proteina che riveste le vescicole durante il processo di endocitosi. Questo aiuta a recuperare le porzioni di membrana che si sono fuse con la membrana presinaptica.

    Signup and view all the flashcards

    Perché esistono diverse modalità di rilascio neurotrasmettitore?

    Esistono diverse modalità di rilascio del neurotrasmettitore nelle sinapsi. Questo perché le sinapsi sono molto diverse tra loro e hanno esigenze specifiche per funzionare al meglio.

    Signup and view all the flashcards

    Study Notes

    Anatomia della Vagina

    • La vagina è un organo fibromuscolare e mucoso, responsabile della copulazione.
    • L'epitelio della vagina è pavimentoso composto pseudocheratinizzato, adattandosi alle modificazioni cicliche e al ciclo mestruale.
    • L'epitelio presenta una stratificazione cellulare e una interfaccia non lineare con il connettivo, assicurando un ancoraggio migliore e una migliore vascolarizzazione.
    • Le cellule dello strato germinativo si dividono continuamente, sostituendo quelle superficiali che si schiacciano, perdendo la forma.
    • L'epitelio ha origine embrionale mista, 2/3 derivante dal meso e 1/3 dall'endoderma.
    • La vagina è direttamente comunicante con l'esterno.

    Istologia dell'ileo

    • L'ileo presenta un epitelio di rivestimento ghiandolare esocrino, ricco di villi.
    • Le cellule dell'epitelio includono cellule caliciformi, enterociti e cellule del Paneth.
    • La tonaca propria mucosa contiene placche di Peyer.
    • La muscolaris mucosae è uno strato muscolare.
    • La muscolaris externa è uno strato esterno di muscolo liscio.
    • Le fibre della muscolaris externa comprendono fibre collagene, elastiche, muscolari e nervose.

    Apparato del Golgi

    • L'apparato del Golgi è formato da cisterne appiattite impacchettate in sacchi chiamati diottosoma.
    • Una delle forme è tubulo-alveolare.
    • La faccia convessa del Golgi è più vicina alla membrana cellulare.
    • È coinvolta nella secrezione di ormoni in cui si forma il secreto.
    • La sua presenza è specifica della cellula.

    ADH (Ormone Antidiuretico)

    • Prodotto dai neuroni del nucleo sopraottico.
    • Secrezione della neuroipofisi.
    • Funzione di aumentare il riassorbimento dell'acqua nel rene.
    • Ormone antagonista: ormone antidiuretico atriale.

    ECM della cartilagine

    • La matrice extracellulare è ricca di proteoglicani, determinando il caratteristico turgore cartilagineo.
    • Le proteine della matrice includono condrocalcina, COMP e CMP.
    • Collagene tipo II è la principale componente strutturale.

    Macula Densa

    • La macula densa è nella parete del tubulo contorto distale.
    • Le cellule della macula densa sono chemiorecettori.
    • Esse rilevano la concentrazione di sodio nell'ultrafiltrato.
    • Il segnale viene comunicato a fibrocellule muscolari lisce (o cellule juxtaglomerulari).

    Macula Densa

    • Una parte della parete del tubulo contorto distale.
    • Le cellule sono chemiorecettori che rilevano la concentrazione di sodio.
    • Il segnale viene mandato alle fibrocellule muscolari lisce.

    Studying That Suits You

    Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

    Quiz Team

    Related Documents

    Domande di Istologia PDF

    Description

    Questo quiz esplora il ruolo e le caratteristiche delle cellule parietali e delle cellule mucose nello stomaco. Include anche domande sulla cartilagine articolare e sulla composizione delle trabecole ossee. Testa la tua conoscenza sulla biologia dei tessuti e delle cellule.

    More Like This

    Stomach Anatomy and Cell Functions
    10 questions
    Gastric Cell Types Quiz
    10 questions
    Stomach Structure and Function Quiz
    18 questions
    Use Quizgecko on...
    Browser
    Browser