Biologia Molecolare: Replicazione e PCR
51 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale direzione specifica la polimerasi quando sintetizza un nuovo filamento di DNA?

  • 5' -> 5'
  • 5' -> 3' (correct)
  • 3' -> 5'
  • 3' -> 3'

Quale direzione specifica il filamento stampo del DNA quando viene letto durante la replicazione?

  • 5' -> 3' (correct)
  • 3' -> 3'
  • 3' -> 5'
  • 5' -> 5'

Quale è il ruolo del primer nella replicazione e nella PCR?

  • Il primer è un filamento di DNA che si lega alla DNA polimerasi
  • Il primer è un enzima che separa i due filamenti di DNA
  • Il primer funge da punto di partenza per la DNA polimerasi (correct)
  • Il primer è un filamento di DNA che si lega a una specifica sequenza di DNA e ne permette la replicazione

Quale delle seguenti affermazioni è vera riguardo alla PCR?

<p>La PCR è un processo che copia solo una piccola parte specifica di una molecola di DNA. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima viene utilizzato nella PCR per sintetizzare nuovo DNA?

<p>DNA polimerasi (D)</p> Signup and view all the answers

Perché la DNA polimerasi utilizzata nella PCR deve essere termostabile?

<p>Perché la PCR viene condotta a temperature molto elevate (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti non costituisce un'applicazione tipica della PCR?

<p>Produrre farmaci (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è la differenza principale tra la replicazione del DNA e la PCR?

<p>La replicazione del DNA si verifica in vivo, mentre la PCR si verifica in vitro. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa determina la Tm di un primer?

<p>La sequenza del primer (B), La lunghezza del primer (C)</p> Signup and view all the answers

Quale formula è usata per calcolare la Tm di un primer?

<p>Tm = 4(G+C)+2(A+T)°C (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la Tm del primer 1, 5’ CTTTTGGCATAGACCACATGCCA?

<p>58.6°C (B)</p> Signup and view all the answers

Quale è la temperatura di annealing per i due primers forniti nel testo?

<p>52.1°C (C)</p> Signup and view all the answers

Perché è importante evitare sequenze ripetute invertite in un primer?

<p>Possono causare la formazione di strutture secondarie che rendono il primer non funzionale (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i potenziali problemi se la Ta dei due primers è molto diversa?

<p>Amplificazione asimmetrica (A), Formazione di dimeri dei primer (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la possibile causa della formazione di dimeri di primer?

<p>Sequenze complementari fra i primers (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il corretto range di temperatura di annealing per i due primers forniti nel testo?

<p>51.1°C - 53.6°C (A)</p> Signup and view all the answers

Quale componente nella tipica miscela di reazione PCR è responsabile della denaturazione del DNA?

<p>Calore (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è il ruolo dei primer nella reazione PCR?

<p>Fornire il punto di partenza per la replicazione del DNA (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla PCR?

<p>La PCR utilizza una polimerasi che è attiva a temperature elevate. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale è la funzione del 10X PCR Buffer?

<p>Controllare il pH della reazione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale è la funzione dei dNTPs nella reazione PCR?

<p>Fornire i nucleotidi necessari alla polimerasi (A)</p> Signup and view all the answers

Quale componente determina la quantità di DNA prodotto al termine della reazione PCR?

<p>La quantità di DNA stampo iniziale (C)</p> Signup and view all the answers

In quale fase della reazione PCR avviene la replicazione del DNA?

<p>Allungamento (A)</p> Signup and view all the answers

Quale componente è responsabile della sintesi di nuove copie di DNA durante la PCR?

<p>Polimerasi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la regione di interesse che viene amplificata nella PCR?

<p>La sequenza di DNA tra il primer forward e il primer reverse (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i tre passaggi principali di un ciclo di PCR?

<p>Denaturazione, annealing, estensione (D)</p> Signup and view all the answers

Quale temperatura è utilizzata per la denaturazione del DNA durante la PCR?

<p>Circa 95°C (C)</p> Signup and view all the answers

Quale temperatura è ottimale per l'annealing dei primer durante la PCR?

<p>Circa 55°C (A)</p> Signup and view all the answers

Quale temperatura è ottimale per l'estenzione del DNA durante la PCR?

<p>Circa 72°C (D)</p> Signup and view all the answers

Quale enzima principale viene utilizzato nella PCR?

<p>DNA polimerasi (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è lo scopo dei primer nella PCR?

<p>Fornire un punto di inizio per la DNA polimerasi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede al numero di copie del DNA bersaglio durante ogni ciclo di PCR?

<p>Raddoppia (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del 'minimum stem size' nella progettazione dei primer?

<p>Determina la stabilità del primer (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il ruolo del 'minimum 3’ overlap' nella progettazione dei primer?

<p>Determina la specificità del primer (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla primabilità dei primer?

<p>La primabilità è la capacità del primer di legarsi al DNA stampo. (A)</p> Signup and view all the answers

Quale fattore influenza maggiormente il numero di copie di DNA bersaglio ottenute dopo un dato numero di cicli di PCR?

<p>L'efficienza della DNA polimerasi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il vantaggio principale della PCR rispetto ad altre tecniche di amplificazione del DNA?

<p>È più sensibile (D)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti applicazioni è possibile grazie alla PCR?

<p>Tutte le precedenti (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura di denaturazione del DNA durante il ciclo della PCR?

<p>94°C (A)</p> Signup and view all the answers

Dopo quanti cicli di PCR si ottengono 8 molecole di DNA, dato che si inizia con una molecola?

<p>3 cicli (B)</p> Signup and view all the answers

Quale fase della PCR si svolge a 72°C?

<p>Estensione (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale della PCR?

<p>Amplificare specifiche sequenze di DNA (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti fasi NON è parte della PCR?

<p>Traspirazione (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la temperatura di denaturazione nel processo della PCR?

<p>94°C (D)</p> Signup and view all the answers

Nella PCR, quale fase avviene dopo la denaturazione?

<p>Annealing (C)</p> Signup and view all the answers

Durante quale fase della PCR viene sintetizzato il nuovo DNA?

<p>Estensione (A)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti affermazioni è corretta riguardo alla temperatura di estensione nella PCR?

<p>È di 72°C (B)</p> Signup and view all the answers

Quanto è importante la fase di denaturazione nella PCR?

<p>È fondamentale per separare i filamenti del DNA (B)</p> Signup and view all the answers

Quante cicli sono tipicamente eseguiti in una PCR?

<p>Dieci (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'output finale desiderato della PCR?

<p>DNA amplificato (C)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti passaggi è incluso nel ciclo della PCR?

<p>Denaturazione e annealing (B)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Tm primer

Temperatura di melting, dipende dalla lunghezza e sequenza degli primers.

Formula Tm

Tm = 4(G+C) + 2(A+T)°C, usata per calcolare la Tm dei primers.

T annealing (Ta)

Temperatura di annealing, 2-5°C sotto la più bassa Tm dei primers.

Amplificazione asimmetrica

Si verifica quando i primers hanno Tm molto diverse.

Signup and view all the flashcards

Dimeri di primers

Amplificazione indesiderata causata da sequenze complementari tra primers.

Signup and view all the flashcards

Sequenze ripetute invertite

Sequenze che possono ripiegarsi su se stesse, creando problemi di amplificazione.

Signup and view all the flashcards

PCR

Reazione a catena della polimerasi, metodo per amplificare specifiche sequenze di DNA.

Signup and view all the flashcards

Progettazione primers

Processo di creazione di primers specifici per amplificare sequenze target nel DNA.

Signup and view all the flashcards

Polimerasi

Enzima che sintetizza il DNA in direzione 5' a 3'.

Signup and view all the flashcards

Direzione di sintesi

La polimerasi sintetizza il DNA dalla estremità 5' all'estremità 3'.

Signup and view all the flashcards

DNA stampo

La molecola di DNA su cui la polimerasi lavora durante la PCR.

Signup and view all the flashcards

Primer

Sequenze di RNA o DNA che iniziano la sintesi durante la PCR.

Signup and view all the flashcards

DNA polimerasi termostabile

Forma di polimerasi resistente al calore utilizzata nella PCR.

Signup and view all the flashcards

Oligonucleotide

Sequenza breve di nucleotide, usata come primer nella PCR.

Signup and view all the flashcards

Replica del DNA

Processo di duplicazione del DNA identico.

Signup and view all the flashcards

Denaturazione

Processo in cui il DNA si separa a 94°C.

Signup and view all the flashcards

Annealing

Fase in cui gli primer si legano al DNA.

Signup and view all the flashcards

Estensione

Fase in cui si sintetizza nuovo DNA a 72°C.

Signup and view all the flashcards

Cicli PCR

Processo che si ripete per amplificare DNA.

Signup and view all the flashcards

Temperatura di denaturazione

Temperatura di 94°C necessaria per separare il DNA.

Signup and view all the flashcards

Temperatura di estensione

Temperature di 72°C per la sintesi del DNA.

Signup and view all the flashcards

Moltiplicazione del DNA

Dopo 3 cicli PCR, si ottengono 8 molecole di DNA.

Signup and view all the flashcards

Nuovo DNA

DNA amplificato creato attraverso il processo PCR.

Signup and view all the flashcards

Temperatura di annealing

La temperatura ottimale per legare i primers durante la PCR.

Signup and view all the flashcards

Cicli di PCR

Fasi ripetute di separazione e annealing dei filamenti di DNA.

Signup and view all the flashcards

Amplificazione esponenziale

Aumento esponenziale del numero di copie di DNA.

Signup and view all the flashcards

Complementarietà

Il legame tra basi nucleotidiche di DNA con arrangiamenti specifici.

Signup and view all the flashcards

Primability

Misura della capacità di un primer di legarsi al DNA target.

Signup and view all the flashcards

Stabilità di match

Probabilità che un primer rimanga legato durante la PCR.

Signup and view all the flashcards

Filamenti di lunghezza omogenea

Frammenti di DNA amplificati con lunghezze uniformi.

Signup and view all the flashcards

Resa teorica

Previsione del numero di copie di DNA dopo 'n' cicli di PCR.

Signup and view all the flashcards

3' e 5' end

Le estremità del DNA che guidano il processo di replicazione.

Signup and view all the flashcards

Overlap

L'area in cui le sequenze si sovrappongono durante l'annealing.

Signup and view all the flashcards

Frammento desiderato

Segmento specifico di DNA che si intende amplificare nella PCR.

Signup and view all the flashcards

Componenti della PCR

Includono buffer, dNTPs, primer e polimerasi.

Signup and view all the flashcards

Buffer PCR

Soluzione che mantiene un ambiente ottimale per la reazione.

Signup and view all the flashcards

dNTPs

Nucleotidi deossiribonucleici, mattoni del DNA.

Signup and view all the flashcards

Polimerasi termostabile

Enzima che sintetizza nuovi filamenti di DNA.

Signup and view all the flashcards

Amplificazione del DNA

Aumento della quantità di DNA tramite cicli di temperatura.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Introduzione alla PCR

  • La PCR (Polymerase Chain Reaction) è una tecnica per amplificare frammenti di DNA con estremità note.
  • Inventata da Kerry Mullis nel 1983, la PCR divenne efficiente nel 1988 grazie all'enzima Taq DNA polimerasi, resistente ad alte temperature.
  • Questo metodo è essenziale per la biologia molecolare.

Funzionamento della PCR

  • La PCR permette di amplificare e isolare segmenti specifici di DNA (ampliconi) da genomi di organismi viventi o DNA artificiali.
  • Le dimensioni degli ampliconi variano da poche decine di paia di basi a 15-20 mila paia di basi.
  • L'amplificazione avviene tramite cicli di sintesi del DNA, delimitati da due inneschi sintetici (primers) complementari alle estremità del DNA da amplificare.

La Polimerasi

  • Il DNA è una doppia elica antiparallela.
  • La sintesi del DNA avviene sempre nella stessa direzione per ogni elica, ma in senso opposto.
  • La direzione di sintesi è 5' → 3'.
  • Le polimerasi sintetizzano DNA o RNA a partire da un innesco 3' libero sul template.
  • La polimerasi scorre sulla elica di DNA template in direzione 3' → 5'.

PCR - Reazione a catena della polimerasi

  • È il metodo per produrre in vitro grandi quantità di una sequenza specifica di DNA da DNA intricato.

  • Il principio è ispirato alla replicazione del DNA.

  • I passaggi coinvolti sono: denaturazione della doppia elica di DNA, appaiamento dei primers sul DNA a singolo filamento (ssDNA), sintesi ed estensione della nuova elica a partire dal primer ad opera della Taq-polimerasi.

  • Il ciclo si ripete per creare molteplici copie del DNA.

Fasi della PCR

  • Denaturazione: Il DNA viene denaturato mediante riscaldamento a circa 92-95°C.
  • Annealing: La miscela viene raffreddata per permettere ai primers di appaiarsi alle regioni complementari del DNA stampo. La temperatura di annealing è compresa tra 50 e 65°C.
  • Allungamento: La temperatura viene aumentata a 68-72°C per consentire alla DNA polimerasi di sintetizzare il filamento complementare allo stampo a partire dall'innesco.

Cicli della PCR

  • I cicli della PCR comprendono denaturazione, annealing e allungamento.
  • Il numero di cicli varia da 30 a 35, influenzato dalla lunghezza del frammento.
  • Il tempo in ogni fase dipende dalla lunghezza del frammento.

Componenti della reazione PCR

  • Stampo: DNA a doppio filamento.
  • Primers: Oligonucleotidi complementari a regioni dei filamenti opposti del DNA bersaglio.
  • Deossiribonucleotidi trifosfati: dATP, dTTP, dGTP, dCTP.
  • Tampone contenente cloruro di magnesio: lo ione Mg2+ è essenziale per il funzionamento dell'enzima.
  • Enzima: Taq polimerasi, termostabile, estratto dal batterio termofilo Thermus aquaticus.

Progettazione dei primers

  • Lunghezza: 16 basi o più per garantire la specificità.
  • Tm: Temperatura di Melting, che dipende dalla sequenza e lunghezza dei primers.
  • Ta: Temperatura di Annealing che è solitamente 5°C al dì sotto del Tm più basso.

Altre informazioni

  • La PCR è usata per amplificare un segmento specifico di DNA.
  • Utilizzata in varie applicazioni biologiche.
  • Lo schema PCR mostra i passaggi di amplificazione del DNA.
  • La resa teorica di PCR aumenta esponenzialmente con il numero di cicli.
  • La PCR richiede una serie di componenti essenziali per ottenere il prodotto desiderato.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Related Documents

Description

Questo quiz esplora concetti chiave relativi alla replicazione del DNA e alla tecnica della PCR. Gli argomenti trattati includono la direzione di sintesi dei filamenti, il ruolo dei primer e le differenze tra replicazione e PCR. Metti alla prova la tua conoscenza sulla biologia molecolare e le tecniche di amplificazione del DNA.

More Like This

Use Quizgecko on...
Browser
Browser