Il fallimento del mercato i Beni pubblici
45 Questions
1 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Quale delle seguenti è una caratteristica di un bene pubblico?

  • Escludibilità nel consumo
  • Non escludibilità e non rivalità nel consumo (correct)
  • Prodotto esclusivamente dal settore pubblico
  • Rivalità nel consumo

Cosa significa che un bene è 'non escludibile'?

  • Il bene è disponibile solo per chi paga una tariffa.
  • Il consumo del bene da parte di un individuo impedisce ad altri di consumarlo.
  • Il bene è disponibile in quantità limitate.
  • È possibile impedire a un soggetto il consumo del bene solo a costi elevatissimi. (correct)

Quale delle seguenti affermazioni descrive un bene 'non rivale'?

  • Il costo di produzione del bene aumenta con ogni consumatore aggiuntivo.
  • Il consumo di ciascun individuo non riduce il consumo dello stesso bene da parte di un altro individuo. (correct)
  • Il consumo del bene da parte di un individuo riduce la quantità disponibile per altri.
  • Il bene è disponibile solo per un numero limitato di consumatori.

Quale dei seguenti è un esempio di bene pubblico?

<p>La difesa nazionale (C)</p> Signup and view all the answers

Perchè la difesa nazionale è considerata un bene pubblico?

<p>Perché tutti i cittadini beneficiano della sicurezza che offre, senza che il beneficio di uno riduca quello degli altri. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica principale dei 'club goods' (beni di club)?

<p>Sono beni non rivali ma escludibili. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti è un esempio di 'bene misto' identificabile come 'bene comune'?

<p>Le risorse marine (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa distingue principalmente un bene comune da un bene pubblico?

<p>I beni comuni sono rivali nel consumo, mentre i beni pubblici non lo sono. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale problema è associato all'escludibilità nei beni?

<p>Congestione (A)</p> Signup and view all the answers

Quali sono i due criteri principali per classificare i beni?

<p>Escludibilità e rivalità (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un esito potenziale se la decisione sulla produzione di beni pubblici fosse lasciata ai produttori e ai consumatori?

<p>Quantità prodotta inferiore a quella socialmente ottima (C)</p> Signup and view all the answers

Come deve intervenire lo Stato in presenza di beni pubblici?

<p>Direttamente o indirettamente (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa deve considerare lo Stato riguardo alla produzione di beni pubblici?

<p>La quantità da produrre e come ripartire i costi (D)</p> Signup and view all the answers

In presenza di beni pubblici, il mercato lasciato a sé stesso riesce a raggiungere condizioni di efficienza?

<p>No, mai (D)</p> Signup and view all the answers

Quale teorema dell'economia del benessere potrebbe non valere in presenza di beni pubblici?

<p>Primo teorema dell'economia del benessere (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è un sinonimo di 'fallimento del mercato'?

<p>Inefficienza allocativa (D)</p> Signup and view all the answers

Come si definisce un bene che, se consumato da una persona, non può essere consumato da un'altra?

<p>Bene rivale (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per 'dilemma della cooperazione' nel contesto dei beni pubblici?

<p>La difficoltà nel coordinare la produzione del bene a livello sociale (C)</p> Signup and view all the answers

Come viene ripartito un prodotto una volta offerto?

<p>In modo uguale tra entrambi (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa rappresenta la formula X = XA = XB?

<p>La ripartizione del prodotto tra due individui (C)</p> Signup and view all the answers

Da cosa è dato il prezzo di mercato?

<p>Dal prezzo che ognuno è disposto a pagare (A)</p> Signup and view all the answers

Quale concetto è introdotto come un esempio di 'fallimento del mercato'?

<p>Beni pubblici (A)</p> Signup and view all the answers

Nella costruzione della curva di domanda per un bene non rivale, cosa viene rappresentato sull'asse verticale?

<p>Il prezzo del bene (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa indica la curva 'Da+b' nel contesto dei beni non rivali?

<p>La domanda aggregata del bene (B)</p> Signup and view all the answers

Per i beni pubblici, come viene considerata la quantità?

<p>Un dato per tutti (A)</p> Signup and view all the answers

Da cosa è dato il prezzo di equilibrio per i beni pubblici?

<p>Dalla somma dei prezzi di equilibrio individuali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale esempio di bene pubblico viene menzionato?

<p>Difesa (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa succede al prezzo di equilibrio quando si sommano i prezzi di equilibrio individuali?

<p>Aumenta (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti equazioni rappresenta la curva di costo marginale (MC) nell'esempio numerico?

<p>MC = 2/3Q (B)</p> Signup and view all the answers

Nell'esempio del bene privato, come viene calcolata la domanda aggregata?

<p>Sommando le quantità domandate da Adamo ed Eva. (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si assume riguardo ai prezzi pagati da Adamo ed Eva nel caso del bene privato?

<p>Pagano lo stesso prezzo. (C)</p> Signup and view all the answers

Perché nessuno rivela corre=amente le proprie preferenze marginali per un bene pubblico?

<p>Perché rivelarle comporterebbe dover pagare per il bene una volta reso disponibile. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la condizione di equilibrio nel mercato quando si considera un bene privato?

<p>Prezzo uguale al costo marginale. (D)</p> Signup and view all the answers

Nel caso del bene pubblico, cosa si assume riguardo alla quantità consumata da Adamo ed Eva?

<p>Consumano la stessa quantità. (B)</p> Signup and view all the answers

Quale termine descrive il comportamento di chi usufruisce di un bene pubblico senza pagare?

<p>Free Riding (viaggiatore senza biglietto). (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene calcolato il prezzo totale (P) nel caso del bene pubblico?

<p>Sommando i prezzi che sarebbero disposti a pagare individualmente. (D)</p> Signup and view all the answers

Perché l'evasione fiscale è un esempio di problema legato ai beni pubblici?

<p>Perché riduce i fondi disponibili per finanziare i servizi pubblici, che sono beni non escludibili. (C)</p> Signup and view all the answers

Quale frazione rappresenta il coefficiente di Q* nell'equazione per trovare Q* nel caso del bene pubblico?

<p>13/6 (D)</p> Signup and view all the answers

A quale gioco non cooperativo è paragonabile il problema dei beni pubblici?

<p>Il dilemma del prigioniero. (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale differenza tra le condizioni di equilibrio per un bene privato e un bene pubblico, secondo l'esempio?

<p>Nel bene pubblico i consumatori consumano la stessa quantità, mentre nel bene privato consumano quantità diverse. (A)</p> Signup and view all the answers

In un contesto in cui una comunità deve comprare un faro, quale sarebbe la strategia dominante secondo la teoria dei giochi non cooperativi?

<p>Non contribuire. (C)</p> Signup and view all the answers

Cosa si potrebbe realizzare autonomamente se i consumatori rivelassero le proprie preferenze?

<p>Una condizione di efficienza paretiana. (B)</p> Signup and view all the answers

Se un individuo contribuisce con 5 euro per un faro che vale 10 euro, ma il faro non viene costruito, quanto perde l'individuo?

<p>Perde 5 euro. (B)</p> Signup and view all the answers

Perché gli individui potrebbero esitare a contribuire all'acquisto di un bene pubblico come un faro?

<p>Perché se contribuiscono e il servizio non viene offerto, subiranno una perdita. (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è il valore approssimativo della quantità ottimale (Q*) per il bene privato nell'esempio numerico?

<p>133 (C)</p> Signup and view all the answers

Flashcards

Bene pubblico

Un fallimento del mercato dovuto a beni con caratteristiche di non escludibilità e non rivalità.

Non escludibilità

Impossibilità di impedire a qualcuno di usufruire del bene, a costi ragionevoli.

Non rivalità

Il consumo del bene da parte di una persona non riduce la quantità disponibile per altri.

Difesa nazionale (esempio)

Protezione di un paese, dove il beneficio si estende a tutti i cittadini.

Signup and view all the flashcards

Faro (esempio)

Un segnale luminoso che guida le navi, utilizzato da tutti i naviganti.

Signup and view all the flashcards

Beni misti (Club goods)

Beni non rivali, ma con possibilità di escludere utenti (es. autostrada a pedaggio).

Signup and view all the flashcards

Beni misti (Beni Comuni)

Beni rivali, ma non escludibili (es. risorse marine).

Signup and view all the flashcards

Sanità (Esempio di Bene Comune)

Servizio con caratteristiche di rivalità ma difficile da escludere.

Signup and view all the flashcards

Bene Escludibile?

Un bene per il quale è difficile o impossibile impedire a qualcuno di usufruirne.

Signup and view all the flashcards

Problemi di Non Escludibilità?

Problemi che si verificano con beni non escludibili, come sovraffollamento o esaurimento delle risorse.

Signup and view all the flashcards

Fallimento del Mercato?

Situazione in cui il mercato non riesce ad allocare le risorse in modo efficiente.

Signup and view all the flashcards

Beni Pubblici?

Beni non-escludibili e non-rivali, spesso sotto-prodotti dal mercato.

Signup and view all the flashcards

Dilemma della Cooperazione?

La quantità prodotta potrebbe essere inferiore a quella socialmente ottimale.

Signup and view all the flashcards

Efficienza Paretiana (beni pubblici)?

L'allocazione efficiente delle risorse è diversa da quella dei beni privati.

Signup and view all the flashcards

Intervento Statale?

Lo Stato deve intervenire per garantire la produzione e la distribuzione dei beni pubblici.

Signup and view all the flashcards

Decisioni dello Stato?

Lo Stato deve decidere quanto produrre di un bene pubblico e come finanziare i costi.

Signup and view all the flashcards

Beni pubblici ed efficienza?

L'efficienza paretiana è influenzata dalla presenza di beni pubblici.

Signup and view all the flashcards

Fallimento del mercato (beni pubblici)?

Il mercato da solo non raggiunge l'efficienza paretiana con beni pubblici.

Signup and view all the flashcards

Ripartizione del Prodotto

Una volta offerto, il prodotto è distribuito equamente tra tutti.

Signup and view all the flashcards

Prezzo di Mercato

Il prezzo che ognuno è disposto a pagare per la quantità disponibile determina il prezzo di mercato.

Signup and view all the flashcards

Curva di Domanda Aggregata

La curva di domanda aggregata per un bene non rivale si ottiene sommando verticalmente le curve di domanda individuali.

Signup and view all the flashcards

Quantità Fissa

La quantità di un bene pubblico è fissa per tutti, come la difesa nazionale.

Signup and view all the flashcards

Prezzo di Equilibrio (Beni Pubblici)

Il prezzo di equilibrio per un bene pubblico è determinato dalla somma dei prezzi che ciascun individuo è disposto a pagare.

Signup and view all the flashcards

Beni Non-Rivali

La disponibilità di un bene per una singola persona non preclude la disponibilità ad altri.

Signup and view all the flashcards

Somma Verticale

La somma verticale delle curve di domanda individuali riflette la disponibilità totale a pagare per varie quantità del bene pubblico.

Signup and view all the flashcards

SMSA + SMSB = SMT

SMSA + SMSB = SMT indica che le condizioni sono diverse rispetto a quelle dei beni rivali.

Signup and view all the flashcards

Qa = 200 − 2Pa

La curva di domanda di Adamo per il bene 'x'. Pa è il prezzo che Adamo è disposto a pagare per la quantità Qa.

Signup and view all the flashcards

Qe = 200 − Pe

La curva di domanda di Eva per il bene 'x'. Pe è il prezzo che Eva è disposta a pagare per la quantità Qe.

Signup and view all the flashcards

MC = 2/3Q

Il costo marginale (MC) per produrre il bene, in funzione della quantità totale Q.

Signup and view all the flashcards

Q= Qa + Qe

La curva di domanda aggregata per un bene privato è la somma orizzontale delle curve di domanda individuali.

Signup and view all the flashcards

Q* = 400/3 = 133 circa

In equilibrio per un bene privato, la quantità domandata totale (Q) è uguale a 400/3, circa 133.

Signup and view all the flashcards

P* = 2/3 Q = 88 circa

In equilibrio per un bene privato, il prezzo di equilibrio (P) è uguale a 2/3 della quantità di equilibrio, circa 88.

Signup and view all the flashcards

P= Pa + Pe

Per ogni livello di quantità, il prezzo totale (P) è la somma dei prezzi che Adamo ed Eva sono disposti a pagare.

Signup and view all the flashcards

Q* = 300*6/13 = 138,4 circa

In equilibrio per un bene pubblico, la quantità ottimale (Q*) è circa 138.4.

Signup and view all the flashcards

P* = 2/3 Q = 92,30 circa

In equilibrio per un bene pubblico, il prezzo totale (P*) è circa 92.30.

Signup and view all the flashcards

Free Riding

La mancata rivelazione delle preferenze e il mancato pagamento per un bene pubblico a causa della non escludibilità.

Signup and view all the flashcards

Strategia Dominante nei Beni Pubblici

Situazione in cui tutti preferiscono non contribuire alla fornitura di un bene pubblico, contando sul fatto che lo faranno gli altri.

Signup and view all the flashcards

Fallimento del Mercato per Beni Pubblici

Quando il mercato non riesce a allocare efficientemente beni e servizi, spesso a causa della natura non escludibile e non rivale dei beni pubblici.

Signup and view all the flashcards

Dilemma del Prigioniero (Applicato ai Beni Pubblici)

Un gioco in cui la scelta razionale di ogni individuo porta a un risultato subottimale per il gruppo. La strategia dominante è non cooperare.

Signup and view all the flashcards

Utilità del Contributo (Faro)

Se l'individuo contribuisce, avrà un'utilità pari a 5 euro (10 euro - 5 di contributo).

Signup and view all the flashcards

Rischio del Contribuente (Faro)

Se contribuisci e il servizio non viene offerto, perdi 5 euro.

Signup and view all the flashcards

Non-rivelazione delle Preferenze

Assenza di incentivo a rivelare le proprie preferenze marginali e a pagare per un bene non escludibile.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Il Fallimento del Mercato: Beni Pubblici

  • L'argomento è focalizzato sul fallimento del mercato, in particolare riguardo ai beni pubblici.
  • Vengono posti quesiti di teoria positiva per introdurre il tema.
  • La teoria neoclassica vede il mercato come il sistema più efficiente, giustificando l'intervento dello Stato solo in caso di fallimento del mercato.

Cause di Fallimento del Mercato

  • Beni pubblici.
  • Monopolio.
  • Esternalità.
  • Rischio e asimmetrie informative.

Beni Pubblici

  • Un bene pubblico presenta due caratteristiche tecniche congiuntamente: non escludibilità nel consumo e non rivalità nel consumo.
  • Un bene prodotto dal settore pubblico non è automaticamente un bene pubblico.
  • Un bene è "non escludibile" quando è impossibile impedire a un soggetto di consumarlo, a meno di costi elevatissimi

Beni non rivali

  • Un bene è non rivale quando il consumo di un individuo non sottrae consumo allo stesso bene da parte di un altro individuo.

Esempi di Beni Pubblici

  • Difesa nazionale.
  • Faro.
  • Aria pulita.
  • Panorama.
  • Vigilanza.
  • La difesa nazionale, una volta fornita, ha un costo aggiuntivo nullo e tutti i cittadini ne usufruiscono.

Beni Misti

  • I beni misti nascono come beni pubblici, ma con la possibilità di escludere qualcuno dal beneficio
  • Esempi di beni misti sono: un ponte, le autostrade, golf club,.

Beni Comuni

  • Sono beni privati che, per varie ragioni, non sono escludibili
  • Esempi: Sanità e risorse marine.
  • Problemi connessi includono la congestione e l'esaurimento delle risorse.

Classificazione dei beni

  • I beni possono essere classificati in base a criteri di escludibilità e rivalità.
    • Escludibili e rivali: Beni privati.
    • Escludibili e non rivali: Beni tariffabili.
    • Non escludibili e rivali: Beni comuni.
    • Non escludibili e non rivali: Beni pubblici.

Beni Pubblici e Dilemma della Cooperazione

  • Se la decisione sulla quantità prodotta fosse lasciata ai produttori e ai consumatori, la quantità prodotta potrebbe essere inferiore a quella socialmente ottima, o il bene potrebbe non essere prodotto affatto.
  • Questo è noto come il dilemma della cooperazione.

Efficienza Paretiana e Beni Pubblici

  • Le condizioni di efficienza paretiana per i beni pubblici sono diverse da quelle dei beni privati.
  • Il mercato, lasciato a sé stesso, non riesce a raggiungere condizioni di efficienza.
  • Lo Stato deve intervenire direttamente o indirettamente e affrontare i problemi legati alla produzione e alla ripartizione dei costi.

Analisi delle Condizioni di Efficienza

  • La condizione di efficienza paretiana si modifica con i beni pubblici.
  • In presenza di beni pubblici, il mercato non è in grado di realizzare questa condizione di efficienza.

Confronto tra Beni Privati e Pubblici

  • Confronto tra curve di domanda e condizioni di equilibrio per beni privati e pubblici, considerando due individui.
  • Per i beni privati, le curve di domanda si sommano orizzontalmente.

Condizioni di Equilibrio

  • Il saggio marginale di sostituzione è uguale per tutti i consumatori (50% nell'esempio).
  • Samuelson ha definito le condizioni di efficienza per l'offerta di beni privati.

Beni Rivali

  • In condizioni di equilibrio, il saggio marginale di trasformazione (costo marginale del bene) è uguale al saggio marginale di scambio di ogni consumatore.
  • SMTx,y=SMS,y=SMSb x,y

Definizione di Bene Pubblico di Samuelson

  • "Beni che tutti possono godere in comune, nel senso che il consumo di ciascun individuo non comporta alcuna sottrazione del consumo dello stesso bene da parte di un altro individuo".
  • Questo implica la non rivalità nel consumo.

Offerta di Beni Rivali e Non Rivali

  • La quantità offerta non si ripartisce e, una volta offerta, si ripartisce su entrambi.
  • Il prezzo di mercato è dato dal prezzo che ognuno dei due sarebbe disposto a pagare per quella quantità.
    • Bene rivale: X = XA + XB
    • Bene non rivale: X = XA = XB

Costruzione della Curva di Domanda per Beni Non Rivali

  • La quantità è un dato per tutti (come nella difesa).
  • Il prezzo di equilibrio è dato dalla somma dei prezzi di equilibrio

Caratteristiche della Curva di Domanda

  • La curva di domanda dei beni pubblici ha una forma spezzata.
  • La nuova condizione di equilibrio si realizza ad un livello più alto.

Condizione di Efficienza dei Beni Pubblici

  • Tutti consumano la medesima quantità, Q.
  • Il beneficio marginale del consumo varia da individuo a individuo.
  • L'efficienza richiede che la somma dei benefici marginali individuali sia pari al costo marginale.
  • SMS_A + SMS_B = SMT
  • Le condizioni sono diverse rispetto a quelle dei beni rivali.

Esempio Numerico

  • Viene illustrato un esempio numerico con due individui (Adamo ed Eva) e le loro curve di domanda (Qa e Qe).
  • Curva di costo marginale (MC).
  • Calcolo delle quantità e dei prezzi di equilibrio sia per beni privati che per beni pubblici.

Equilibrio e Quantità Ottimale

  • Confronto tra quantità e prezzi di equilibrio ottimali per un bene privato rispetto a un bene pubblico.
  • Bene privato: Q* = 400/3 = 133 circa, P* = 2/3 Q = 88 circa.
  • Bene pubblico: Q* = 3006/13 = 138,4 circa, P = 2/3 Q = 92,30 circa.

Rivelazione delle Preferenze e Non Escludibilità

  • In teoria, se i consumatori fossero disposti a rivelare le proprie preferenze e i produttori i loro costi di produzione, la condizione di efficienza paretiana potrebbe essere raggiunta autonomamente.
  • Tuttavia, a causa della non escludibilità del bene, nessuno ha convenienza a rivelare correttamente le proprie preferenze marginali e a pagare il prezzo del bene una volta disponibile

Free Riding

  • Questo problema è noto come "Free Riding" (viaggiatore senza biglietto).
  • Ciascuno conta di usufruire del bene pubblico contando sul fatto che saranno gli altri a realizzarlo.
    • Un esempio è l'evasione fiscale.

Gioco non Cooperativo e Beni Pubblici

  • Il problema dei beni pubblici può essere trattato teoricamente come un gioco non cooperativo simile al dilemma del prigioniero.
  • La strategia dominante è non contribuire.
  • Esempio: Comunità che deve comprare faro che richiede contributo di 5 euro.
  • Il faro percepito è di 10 euro.
  • Nessuno sa se la collettività effettuerà l'acquisto.

Strategia Dominante

  • La seconda strategia (non contribuire) è dominante.
  • Dato che questo è vero per entrambi i soggetti, il bene non verrebbe prodotto.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Esplora le caratteristiche dei beni pubblici e privati, come non escludibilità e non rivalità. Approfondisci esempi, beni comuni e il ruolo dello Stato nella fornitura di beni pubblici. Scopri come il mercato fallisce nel fornire questi beni essenziali.

More Like This

Public Goods Quiz
3 questions

Public Goods Quiz

ConstructiveTortoise avatar
ConstructiveTortoise
Public Goods and Common Resources (Chapter 8)
18 questions
Public Goods Overview Quiz
10 questions
Properties of Pure Public Goods
4 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser