Autonomia Scolastica in Italia
46 Questions
0 Views

Choose a study mode

Play Quiz
Study Flashcards
Spaced Repetition
Chat to Lesson

Podcast

Play an AI-generated podcast conversation about this lesson

Questions and Answers

Qual è l'anno in cui Sabino Cassese ha presentato il progetto di Autonomia scolastica?

  • 1990 (correct)
  • 1985
  • 1993
  • 1997

Quale legge ha avviato un ampio trasferimento di competenze amministrative dallo Stato alle Regioni?

  • Legge 241/1990
  • Legge 328/2000
  • Legge 45/1986
  • Legge n. 15 marzo 1997 n. 59 (correct)

Quale aspetto NON è stato previsto nel progetto di autonomia per le istituzioni scolastiche?

  • Scelta del personale
  • Autonomia finanziaria
  • Amministrazione centralizzata (correct)
  • Autonomia didattica

Nel contesto dell'autonomia scolastica, cosa si intende per pluralismo culturale?

<p>Riconoscimento e valorizzazione di diverse culture (D)</p> Signup and view all the answers

Qual era l'obiettivo principale della proposta di riforma scolastica del 1993?

<p>Ridurre i livelli amministrativi a Ministero e istituzioni scolastiche (A)</p> Signup and view all the answers

Quali competenze sono considerate competenze chiave di cittadinanza nel curricolo delle scuole autonome?

<p>Competenze trasversali (C)</p> Signup and view all the answers

Quale delle seguenti opzioni non è una competenza chiave formulata dall'UE nel 2006?

<p>Competenza musicale (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è il termine corretto per le competenze indicate nelle Indicazioni Nazionali del primo ciclo?

<p>Traguardi per lo sviluppo delle competenze (C)</p> Signup and view all the answers

L'imparare a imparare è considerata una metacompetenza perché?

<p>È fondamentale per sviluppare altre competenze (B)</p> Signup and view all the answers

Quale competenza chiave non è stata riadattata nell'obbligo di istruzione italiano nel 2007?

<p>Innovare tecnologicamente (C)</p> Signup and view all the answers

In quale contesto vengono utilizzate le Linee Guida per le competenze disciplinari?

<p>Nelle scuole per tecnici e professionali (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo principale delle competenze trasversali?

<p>Svilupparle in modo che siano utili in varie situazioni (B)</p> Signup and view all the answers

Cosa non rappresentano le Indicazioni Nazionali per il primo ciclo?

<p>Strumenti per la valutazione delle competenze (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è una delle finalità principali della valutazione secondo il D.Lgs. 13 APRILE 2017, N. 62?

<p>Individuare potenzialità e carenze degli alunni (B)</p> Signup and view all the answers

In quale dimensione la valutazione rientra secondo il D.Lgs. 13 APRILE 2017, N. 62?

<p>Collegiale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale dei seguenti elementi NON è considerato oggetto della valutazione?

<p>Le attitudini personali degli insegnanti (C)</p> Signup and view all the answers

Quale strumento è fondamentale per la valutazione nella scuola dell'infanzia e primaria?

<p>Osservazione sistematica (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è il metodo di valutazione previsto per il I ciclo secondo la normativa nazionale?

<p>Giudizi analitici o sintetici, qualitativi o numerici in decimi (B)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo gioca la valutazione nel processo di apprendimento degli alunni?

<p>Attiva azioni di miglioramento e accompagnamento (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è la responsabilità del docente in relazione alla valutazione?

<p>Scegliere gli strumenti di valutazione (D)</p> Signup and view all the answers

Come viene descritta la valutazione nel contesto del D.Lgs. 13 APRILE 2017, N. 62?

<p>Come un processo formativo e continuo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli aspetti chiave che la scuola deve affrontare nell'era contemporanea?

<p>Formare saldamente sul piano cognitivo e culturale (A)</p> Signup and view all the answers

Quale competenza chiave è essenziale per gli studenti nella società attuale?

<p>Capacità di distinguere tra informazioni vere e false (A)</p> Signup and view all the answers

Come può la scuola contribuire ad affrontare la discontinuità e l'imprevedibilità della società?

<p>Insegnando ad apprendere e elaborare mappe cognitive (A)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'importanza del rapporto tra famiglia e scuola?

<p>È fondamentale per dare senso alla varietà delle esperienze (A)</p> Signup and view all the answers

Cosa implica il concetto di glocalismo nella scuola?

<p>Un'integrazione di tradizioni e culture locali e globali (A)</p> Signup and view all the answers

In che modo la scuola può promuovere la cooperazione tra gli alunni?

<p>Insegnando le regole del vivere e del convivere (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è uno degli effetti di un ambiente ricco di stimoli culturali sulla scuola?

<p>Aumenta la varietà e complessità delle esperienze formative (A)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è fondamentale per la formazione di una comunità all'interno della scuola?

<p>La promozione di legami cooperativi (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è la principale funzione della valutazione iniziale?

<p>Effettuare una ricognizione delle conoscenze e competenze (D)</p> Signup and view all the answers

Quando si parla di valutazione in itinere, a cosa si fa riferimento?

<p>Alla verifica dello stato di avanzamento dell'intervento educativo (C)</p> Signup and view all the answers

Quali sono le principali funzioni spettanti allo Stato nell'ambito del sistema educativo?

<p>Determinazione degli obiettivi generali e specifici del processo formativo (D)</p> Signup and view all the answers

Qual è l'obiettivo della valutazione finale?

<p>Accertare la corrispondenza dei risultati di apprendimento con i traguardi prefissati (D)</p> Signup and view all the answers

Cosa si intende per valutazione formativa?

<p>Una valutazione che identifica punti di forza e debolezza dell'apprendimento (A)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione è di competenza delle Regioni riguardo all'offerta formativa?

<p>Pianificazione della rete scolastica sul piano regionale (B)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto è meno considerato nella valutazione alla fine di un ciclo formativo?

<p>Il giudizio sull'impegno degli alunni (D)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione spetta agli Enti Locali nel contesto della programmazione scolastica?

<p>Istituzione e soppressione di scuole (C)</p> Signup and view all the answers

Qual è una caratteristica della valutazione dei prerequisiti?

<p>Valutare le conoscenze necessarie prima di una nuova unità di lavoro (B)</p> Signup and view all the answers

Qual è il compito principale delle istituzioni scolastiche secondo l'art. 1 del D.P.R. n. 275/99?

<p>Definire e realizzare l'offerta formativa (C)</p> Signup and view all the answers

Quale aspetto non è generalmente compito dello Stato nel sistema educativo?

<p>Determinazione del calendario scolastico (C)</p> Signup and view all the answers

Che ruolo ha la valutazione in itinere per i docenti?

<p>Individuare esigenze di recupero e potenziamento (D)</p> Signup and view all the answers

Quale di queste affermazioni è vera riguardo la differenza anagrafica nelle classi scolastiche?

<p>È particolarmente visibile nelle classi quinte (D)</p> Signup and view all the answers

Quali funzioni amministrative relative all'istruzione spettano alle Regioni?

<p>Programmazione dell'offerta formativa e concessione di contributi (C)</p> Signup and view all the answers

In che modo interagiscono le istituzioni scolastiche con gli enti locali?

<p>Promuovendo il raccordo tra esigenze individuali e obiettivi nazionali (B)</p> Signup and view all the answers

Quale funzione delle scuole non è prevista tra i compiti degli Enti Locali?

<p>Definizione di standard di qualità di livello nazionale (C)</p> Signup and view all the answers

Signup and view all the answers

Flashcards

Autonomia Scolastica

L'esigenza di una scuola che ha la libertà di scegliere il suo curriculum e le sue modalità di insegnamento.

Legge Bassanini

La legge Bassanini ha trasferito poteri amministrativi dallo Stato alle Regioni e agli enti locali, influenzando l'autonomia delle scuole.

Trasferimento di Competenze

La legge Bassanini ha dato alle scuole italiane maggiore autonomia, permettendo loro di essere più indipendenti nella gestione di risorse e decisioni.

Art. 21 della Legge n. 59/1997

L'articolo 21 della Legge n. 59/1997 specifica come l'autonomia delle scuole si inserisca nel processo di riorganizzazione del sistema educativo italiano.

Signup and view all the flashcards

Autonomia Didattica, Finanziaria e Organizzativa

Il modello attuale di autonomia prevede che le scuole gestiscano il budget, organizzino il loro funzionamento, e scelgano le proprie strategie di insegnamento.

Signup and view all the flashcards

Esperienze formative nella società moderna

La società contemporanea offre una vasta gamma di esperienze formative, sia in ambito scolastico che extrascolastico, creando un ambiente ricco di stimoli ma anche di contraddizioni.

Signup and view all the flashcards

Rilevanza della scuola nella società moderna

La scuola ha il compito di dare senso alla varietà delle esperienze formative, aiutando gli studenti a distinguere le informazioni vere dalle false e a sviluppare strumenti di pensiero critici.

Signup and view all the flashcards

L'adattamento al cambiamento

Di fronte ai cambiamenti, alle discontinuità e all'imprevedibilità della società contemporanea, la scuola deve insegnare agli studenti a essere flessibili, a imparare ad apprendere e a adattarsi alle situazioni mutevoli.

Signup and view all the flashcards

Educazione al glocalismo

La scuola deve educare alla consapevolezza delle interdipendenze tra culture e promuovere l'integrazione tra diverse esperienze formative, riconoscendo l'importanza sia del globale che del locale.

Signup and view all the flashcards

La scuola come comunità

La scuola ha un ruolo fondamentale nella formazione di una comunità, promuovendo la collaborazione, il rispetto delle regole e la coesione tra gli studenti.

Signup and view all the flashcards

Formazione di un gruppo classe unito

La scuola promuove la socializzazione attraverso l'acquisizione di regole di convivenza e il lavoro di gruppo, formando un senso di appartenenza e di coesione nella classe.

Signup and view all the flashcards

La relazione tra scuola e società

La scuola contemporanea ha un impatto significativo sulla società e viceversa, in un rapporto di influenza reciproca. Questo rapporto è fondamentale per comprendere il ruolo della scuola nel mondo.

Signup and view all the flashcards

La scuola e le sfide della società contemporanea

La scuola deve essere consapevole delle sfide e delle opportunità offerte dalla società contemporanea e adattarsi di conseguenza per rispondere ai bisogni degli studenti.

Signup and view all the flashcards

Funzioni dello Stato nell'istruzione

Lo Stato è responsabile di definire gli obiettivi generali dell'istruzione, le competenze degli studenti, le discipline e le ore di insegnamento, gli standard di qualità, i criteri per l'organizzazione scolastica e la valutazione del sistema scolastico, nonché l'assegnazione delle risorse finanziarie.

Signup and view all the flashcards

Funzioni delle Regioni nell'istruzione

Le Regioni sono responsabili della pianificazione dell'offerta formativa, dell'organizzazione della rete scolastica regionale, della suddivisione del territorio in zone educative, del calendario scolastico, dei finanziamenti alle scuole private e delle attività di promozione dell'istruzione.

Signup and view all the flashcards

Funzioni degli Enti Locali nell'istruzione

Gli Enti Locali sono responsabili di istituire, abolire e unire scuole, e di pianificare l'uso degli edifici e delle attrezzature scolastiche in collaborazione con le istituzioni scolastiche.

Signup and view all the flashcards

Art. 1 del D.P.R.n. 275/99

L'art. 1 del D.P.R.n. 275/99 definisce le istituzioni scolastiche come espressioni di autonomia funzionale, con il compito di definire e realizzare la propria offerta formativa nel rispetto delle funzioni delegate alle regioni e dei compiti trasferiti agli enti locali.

Signup and view all the flashcards

Autonomia funzionale delle scuole

Il D.P.R.n. 275/99 definisce l'autonomia delle istituzioni scolastiche come autonomia funzionale, ovvero la libertà di definire e realizzare la propria offerta formativa in modo indipendente.

Signup and view all the flashcards

Interazione tra scuole, Regioni e Enti Locali

Le scuole devono coordinare le loro attività con le Regioni e gli Enti Locali per soddisfare le esigenze individuali e gli obiettivi nazionali del sistema di istruzione.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo del sistema educativo

Il decreto sull'autonomia scolastica sottolinea l'importanza di unire le esigenze individuali con gli obiettivi nazionali del sistema educativo.

Signup and view all the flashcards

Che cos'è la valutazione?

La valutazione è il processo di attribuzione di valore a qualcosa o qualcuno. Per essere valida ed affidabile, deve essere chiara come si è arrivato al giudizio.

Signup and view all the flashcards

Valutazione iniziale

La valutazione iniziale serve a capire quali conoscenze già possiede un alunno all'inizio di un nuovo percorso di apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Valutazione iniziale: individuale e collettiva

La valutazione iniziale individuale verifica le conoscenze di un singolo studente, mentre la valutazione iniziale collettiva verifica le conoscenze di un gruppo di studenti.

Signup and view all the flashcards

Valutazione dei prerequisiti

La valutazione dei prerequisiti verifica se uno studente ha le conoscenze e le capacità base necessarie per iniziare un nuovo argomento.

Signup and view all the flashcards

Valutazione in itinere

La valutazione in itinere serve a monitorare il progresso di un percorso di apprendimento e a capire se gli studenti stanno raggiungendo gli obiettivi prefissati.

Signup and view all the flashcards

Valutazione formativa

La valutazione formativa serve a individuare i punti di forza e di debolezza dell'apprendimento degli studenti. Fornisce un feedback utile sia per gli studenti che per gli insegnanti.

Signup and view all the flashcards

Valutazione finale

La valutazione finale valuta il raggiungimento degli obiettivi di apprendimento a fine percorso.

Signup and view all the flashcards

Valutazione finale: individuale e collettiva

La valutazione finale individuale valuta il singolo studente, mentre la valutazione finale collettiva valuta un'intera classe.

Signup and view all the flashcards

Il Processo Formativo

La valutazione scolastica tiene conto del percorso formativo in senso ampio, abbracciando i progressi culturali, personali e sociali dell'alunno.

Signup and view all the flashcards

I Risultati di Apprendimento

I risultati di apprendimento sono valutati in base ai voti in decimi e a una descrizione sintetica che considera maturità, consapevolezza e progresso rispetto alla situazione di partenza.

Signup and view all the flashcards

Il Comportamento

Valuta le competenze di cittadinanza e si basa su un giudizio collegiale dei docenti.

Signup and view all the flashcards

L'Osservazione Sistematica

Nella scuola dell'infanzia e primaria, l'osservazione sistematica è fondamentale per valutare i progressi degli alunni.

Signup and view all the flashcards

La Valutazione come Funzione Docente - Dimensione Individuale

La valutazione è una delle funzioni fondamentali dell'insegnante, che deve saperla gestire in modo autonomo.

Signup and view all the flashcards

La Valutazione come Funzione Docente - Dimensione Collegiale

La valutazione è un processo condiviso in cui il corpo docente collabora attivamente.

Signup and view all the flashcards

La Valutazione come Strumento Formativo

La finalità formativa della valutazione mira ad aiutare gli alunni a migliorare le loro capacità, aiutandoli a riconoscere i propri punti di forza e di debolezza.

Signup and view all the flashcards

La Valutazione e l'Autovalutazione

La valutazione deve promuovere l'autovalutazione da parte degli alunni, stimolandone la consapevolezza del proprio percorso di apprendimento.

Signup and view all the flashcards

Competenze chiave di cittadinanza (DM n.139/2007)

Le otto competenze chiave per l'apprendimento permanente formulate dall'UE nel 2006. Sono competenze applicabili a ogni situazione una volta che vengono sviluppate.

Signup and view all the flashcards

Competenze disciplinari

Competenze specifiche per ogni disciplina scolastica, definite nelle Indicazioni Nazionali e Linee Guida.

Signup and view all the flashcards

Obiettivo del curricolo delle scuole autonome

Il curricolo delle scuole autonome deve puntare allo sviluppo di entrambe queste competenze.

Signup and view all the flashcards

Traguardi per lo sviluppo delle competenze (IN 2012)

Definiscono i traguardi di apprendimento per le varie discipline, indirizzando gli insegnanti verso lo sviluppo integrale dell'allievo.

Signup and view all the flashcards

Competenze chiave italiane (DM n. 139/2007)

Nel 2007, le otto competenze chiave europee sono state adattate al contesto italiano, dando maggiore enfasi alla capacità di risolvere problemi e lavorare in gruppo.

Signup and view all the flashcards

Ruolo della scuola nello sviluppo delle competenze

La scuola deve costruire programmi di apprendimento che promuovano lo sviluppo di competenze trasversali e disciplinari.

Signup and view all the flashcards

Autonomia delle scuole nell'insegnare le competenze

Le scuole autonome hanno la libertà di definire il proprio curriculum e il proprio percorso di apprendimento, ma devono rimanere all'interno del quadro generale delle competenze chiave.

Signup and view all the flashcards

Importanza della comprensione delle competenze chiave per i docenti

I docenti devono comprendere a fondo le competenze chiave per poter progettare efficaci attività di apprendimento che le promuovano.

Signup and view all the flashcards

Study Notes

Teorie e Metodi di Progettazione e Valutazione Scolastica

  • Anno 1999 è importante per la scuola italiana, segna il passaggio da un vecchio ordinamento a quello attuale.
  • Legge Bassanini (1997) e DPR 275/1999, introdotte sull'autonomia delle scuole, sostituiscono programma e programmazione con curricolo e progettazione.
  • La programmazione viene definita da Frabboni (1994) come il manifesto culturale nazionale con obiettivi e contenuti disciplinari.
  • Il curricolo è definito come un percorso formativo intenzionale progettato dalle scuole, che considera bisogni della popolazione scolastica e risorse del territorio.
  • Legge 107/2015 (legge della buona scuola) integra l'autonomia scolastica.
  • Piano triennale dell'offerta formativa (PTOF) è obbligatorio per ogni scuola.
  • Il dimensionamento delle scuole viene stabilito dalle regioni.
  • Educazione-insegnamento hanno differenze sostanziali: l'insegnamento ha orari precisati mentre l'educazione civica non ne ha.
  • Nell'infanzia ci sono campi di esperienza al posto di discipline.

Autonomia Scolastica in Europa e Italia

  • L'autonomia scolastica si diffonde in Europa, come movimento generale di democrazia partecipativa e apertura della scuola alla comunità.
  • Vari paesi europei hanno approcci diversi all'autonomia (completa, scarsa, funzionale).
  • In Italia, la legge Bassanini (1997) e successive modifiche spostano competenze dal livello centrale a quello regionale e locale.
  • L'autonomia scolastica mira alla trasformazione del sistema di istruzione, dalla centralizzazione al decentramento.
  • I documenti europei, come la Carta dei diritti fondamentali, sostengono l'importanza del dialogo e della comprensione interculturale.

Valutazione

  • La valutazione è un processo per attribuire valore a qualcosa o qualcuno.
  • Ci sono diversi tipi di valutazione: iniziale, in itinere, finale e sommativa.
  • La valutazione in ingresso/iniziale serve a diagnosticare il livello di partenza.
  • La valutazione in itinere/intermedia serve a monitorare i progressi.
  • La valutazione finale/sommativa serve ad accertare i risultati raggiunti.
  • La valutazione autentica esamina le competenze degli studenti in situazioni reali e attraverso prove complete, non solo con quiz e prove oggettive.
  • Valutare significa misurare la distanza tra una situazione auspicata e una realizzata, per migliorarla.
  • Ci sono diversi strumenti per valutare: prove, colloqui, osservazioni e compiti autentici.
  • Le rubriche vengono usate per valutare competenze.

Autonomia Scolastica, Intercultura e Valutazione nell'ambito Curricolare

  • L'approccio interculturale è richiesto per l'accoglienza degli alunni stranieri.
  • Le istituzioni scolastiche devono attuare progetti interculturali.
  • Le strategie valutative dovrebbero riflettere l'approccio interculturale e non solo essere basate su un curricolo tradizionale.
  • Il POF deve riflettere le esigenze e i bisogni dello studente per ogni curricolo, in modo individualizzato e personalizzato.

Studying That Suits You

Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.

Quiz Team

Description

Questo quiz esplora i concetti e le leggi legate all'autonomia scolastica in Italia, inclusi progetti significativi e competenze chiave di cittadinanza. Mettiti alla prova con domande su leggi, competenze e obiettivi del sistema scolastico. Scopri quanto conosci su questo importante tema educativo.

More Like This

Autonomia Scolastica e PTOF
27 questions
Organizzazione del Curricolo Scolastico
18 questions
Metodologia Didattica Ricercale
16 questions
Use Quizgecko on...
Browser
Browser