Podcast
Questions and Answers
Quale ruolo ha il tasso di inflazione programmato nelle decisioni degli attori economici?
Quale ruolo ha il tasso di inflazione programmato nelle decisioni degli attori economici?
- È considerato un vincolo per le decisioni (correct)
- È utilizzato esclusivamente per le previsioni meteorologiche
- Serve solo come riferimento storico
- Non ha alcuna importanza
Cosa viene definito nel meccanismo di confronto a consuntivo?
Cosa viene definito nel meccanismo di confronto a consuntivo?
- Solo il tasso di inflazione programmato
- Un'analisi esclusiva delle spese pubbliche
- Il confronto tra il tasso di inflazione programmato e quello effettivo (correct)
- Il confronto tra previsioni e obiettivi
Qual è l'importanza del tasso di inflazione programmato per gli attori economici?
Qual è l'importanza del tasso di inflazione programmato per gli attori economici?
- Influisce sulle decisioni e comportamenti economici (correct)
- Determina solo le tasse
- Ha un impatto solo a lungo termine
- È irrilevante per le decisioni quotidiane
Quale affermazione descrive meglio il tasso di inflazione effettivo?
Quale affermazione descrive meglio il tasso di inflazione effettivo?
Cosa implica che vi sia un confronto tra il tasso di inflazione programmato e quello effettivo?
Cosa implica che vi sia un confronto tra il tasso di inflazione programmato e quello effettivo?
Quale documento ha delineato un modo di affrontare il problema delle vie d'uscita dall'egualitarismo professionale e salariale?
Quale documento ha delineato un modo di affrontare il problema delle vie d'uscita dall'egualitarismo professionale e salariale?
Nel documento di Federmeccanica del 1984, qual è il tema principale trattato?
Nel documento di Federmeccanica del 1984, qual è il tema principale trattato?
Quale aspetto dell'egualitarismo è stato messo in discussione nel documento di Federmeccanica?
Quale aspetto dell'egualitarismo è stato messo in discussione nel documento di Federmeccanica?
Che anno è associato al documento di Federmeccanica che discute l'egualitarismo professionale?
Che anno è associato al documento di Federmeccanica che discute l'egualitarismo professionale?
Quale dei seguenti approcci non è stato delineato come risposta all'egualitarismo nella discussione di Federmeccanica?
Quale dei seguenti approcci non è stato delineato come risposta all'egualitarismo nella discussione di Federmeccanica?
Quale organizzazione è stata coinvolta nell'accordo del 1993 per le elezioni?
Quale organizzazione è stata coinvolta nell'accordo del 1993 per le elezioni?
In quale anno è stato firmato l'accordo che definisce le regole per le elezioni?
In quale anno è stato firmato l'accordo che definisce le regole per le elezioni?
Quali sindacati hanno partecipato all'accordo del 1993 insieme a Confindustria?
Quali sindacati hanno partecipato all'accordo del 1993 insieme a Confindustria?
Che tipo di regole sono state definite con l'accordo del 1993?
Che tipo di regole sono state definite con l'accordo del 1993?
L'accordo del 1993 è stato successivamente confermato da quale documento?
L'accordo del 1993 è stato successivamente confermato da quale documento?
Qual è un aspetto importante per il successo della strategia della partecipazione?
Qual è un aspetto importante per il successo della strategia della partecipazione?
Quale elemento non è menzionato come chiave per la strategia della partecipazione?
Quale elemento non è menzionato come chiave per la strategia della partecipazione?
Cosa hanno principalmente in comune le imprese che utilizzano la strategia della partecipazione?
Cosa hanno principalmente in comune le imprese che utilizzano la strategia della partecipazione?
Qual è un vantaggio associato alla partecipazione nella strategia aziendale?
Qual è un vantaggio associato alla partecipazione nella strategia aziendale?
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo gli investimenti delle imprese nella strategia della partecipazione?
Quale di queste affermazioni è falsa riguardo gli investimenti delle imprese nella strategia della partecipazione?
Quale fu l'obiettivo principale dei rinnovi nazionali di categoria tra il 1990 e il 1992?
Quale fu l'obiettivo principale dei rinnovi nazionali di categoria tra il 1990 e il 1992?
Quali sono i due livelli contrattuali trattati nei rinnovi nazionali di categoria?
Quali sono i due livelli contrattuali trattati nei rinnovi nazionali di categoria?
Quando si svolsero i rinnovi nazionali di categoria che cercarono di specializzare i ruoli contrattuali?
Quando si svolsero i rinnovi nazionali di categoria che cercarono di specializzare i ruoli contrattuali?
In che modo i rinnovi nazionali di categoria hanno impattato la materia di retribuzione?
In che modo i rinnovi nazionali di categoria hanno impattato la materia di retribuzione?
Quale dei seguenti non era un obiettivo dei rinnovi nazionali di categoria?
Quale dei seguenti non era un obiettivo dei rinnovi nazionali di categoria?
Qual è il compito principale del contratto nazionale riguardo ai salari?
Qual è il compito principale del contratto nazionale riguardo ai salari?
Quale indice è stato scelto come nuovo riferimento per il contratto nazionale?
Quale indice è stato scelto come nuovo riferimento per il contratto nazionale?
Chi stabilisce l'indice dei prezzi al consumo armonizzato (Ipca)?
Chi stabilisce l'indice dei prezzi al consumo armonizzato (Ipca)?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo all'Ipca?
Quale di queste affermazioni è vera riguardo all'Ipca?
Cosa è cambiato nel riferimento per il contratto nazionale riguardo ai salari?
Cosa è cambiato nel riferimento per il contratto nazionale riguardo ai salari?
Flashcards
Tasso di inflazione programmato
Tasso di inflazione programmato
Il tasso di inflazione che le autorità economiche si prefiggono di raggiungere in un determinato periodo.
Vincolo per le decisioni
Vincolo per le decisioni
Un limite o una restrizione che influenza le scelte degli attori economici, come imprese e famiglie.
Comportamento degli attori
Comportamento degli attori
Le azioni e le reazioni degli individui o delle imprese in risposta a stimoli economici.
Confronto a consuntivo
Confronto a consuntivo
Signup and view all the flashcards
Tasso di inflazione effettivo
Tasso di inflazione effettivo
Signup and view all the flashcards
Problema delle possibili vie d'uscita dall'egualitarismo professionale e salariale
Problema delle possibili vie d'uscita dall'egualitarismo professionale e salariale
Signup and view all the flashcards
Documento di Federmeccanica del 1984
Documento di Federmeccanica del 1984
Signup and view all the flashcards
Valutazione del personale
Valutazione del personale
Signup and view all the flashcards
Riconoscimento del merito individuale
Riconoscimento del merito individuale
Signup and view all the flashcards
Alternativa all'egualitarismo
Alternativa all'egualitarismo
Signup and view all the flashcards
Strategia di partecipazione
Strategia di partecipazione
Signup and view all the flashcards
Innovazione di prodotti/servizi
Innovazione di prodotti/servizi
Signup and view all the flashcards
Qualità
Qualità
Signup and view all the flashcards
Formazione del personale
Formazione del personale
Signup and view all the flashcards
Imprese che investono nell'innovazione
Imprese che investono nell'innovazione
Signup and view all the flashcards
Accordo Confindustria-Sindacati 1993
Accordo Confindustria-Sindacati 1993
Signup and view all the flashcards
Regole Elettorali
Regole Elettorali
Signup and view all the flashcards
Procedure Standardizzate
Procedure Standardizzate
Signup and view all the flashcards
Legge sulle Elezioni
Legge sulle Elezioni
Signup and view all the flashcards
Gestione del Voto
Gestione del Voto
Signup and view all the flashcards
Rinnovi nazionali di categoria (1990-1992)
Rinnovi nazionali di categoria (1990-1992)
Signup and view all the flashcards
Contrattazione nazionale
Contrattazione nazionale
Signup and view all the flashcards
Contrattazione aziendale
Contrattazione aziendale
Signup and view all the flashcards
Specializzazione dei ruoli (retribuzione)
Specializzazione dei ruoli (retribuzione)
Signup and view all the flashcards
Ruolo della retribuzione nei rinnovi
Ruolo della retribuzione nei rinnovi
Signup and view all the flashcards
Ipca
Ipca
Signup and view all the flashcards
Differenza tra tasso di inflazione programmata e Ipca
Differenza tra tasso di inflazione programmata e Ipca
Signup and view all the flashcards
ISTAT
ISTAT
Signup and view all the flashcards
Obiettivo del contratto nazionale
Obiettivo del contratto nazionale
Signup and view all the flashcards
Fattori che influenzano l'Ipca
Fattori che influenzano l'Ipca
Signup and view all the flashcards
Study Notes
Anni Ottanta: Relazioni Industriali Triangolari e Partecipazione alle Decisioni Aziendali
- Gli anni Ottanta furono caratterizzati da alta inflazione e maggiore competitività, con le imprese che cercarono maggiore flessibilità ed efficienza.
- La tecnologia si sviluppò, con l'introduzione dell'informatica nelle imprese.
- In politica nazionale, il governo era un "pentapartito" con la presenza di Partito socialista, Democrazia cristiana, social democratici, Partito dei repubblicani e Partito dei liberali. Il Partito comunista era all'opposizione.
- In politica internazionale, si svilupparono politiche neoliberiste sotto la guida di Reagan negli USA e Thatcher nel Regno Unito.
- Si promosse un percorso di ridefinizione delle regole della contrattazione collettiva e delle relazioni industriali, con l'obiettivo di rendere compatibili le procedure e i risultati della contrattazione salariale con le esigenze macroeconomiche.
Protocollo Scotti del 1983
- Questo primo accordo formalmente triangolare tra governo e parti sociali modificò il valore del punto di contingenza e ridusse la copertura salariale dall'inflazione con un rallentamento delle retribuzioni.
- Si cercò di coordinare la contrattazione collettiva con i tassi di inflazione.
Protocollo di San Valentino
- Nel 1984, questo protocollo d'intesa, mirò a controllare la scala mobile e i limiti agli aumenti retributivi.
- Si fissò il numero massimo di punti di scala mobile per ogni trimestre
- Prese forma l'idea di un confronto a consuntivo tra tasso inflazione pianificato e reale. Le misure, se necessario, dovevano garantirne il controllo.
Documento Federmeccanica
- Federmeccanica, nel 1984, propose di dare valore al merito individuale e di considerare meno il solo egualitarismo salariale, per superare i problemi di scarsa competitività tra i lavoratori di diversi settori.
- Si analizzò la possibilità di uscita dall'egualitarismo professionale e salariale.
Accordo dell'8 maggio 1986
- Si decise di disciplinare i contratti di formazione-lavoro.
Altri Accordi e/o Protocolli
- Si ebbero accordi, come il protocollo Iri del 1984, che cercò di includere i sindacati nei processi aziendali per migliorarne le ristrutturazioni.
- Si crearono altre forme di contratto come il protocollo del 21/febbraio 1990 con lo scopo di arrivare a conclusioni condivise, superando tensioni passate e facilitando la collaborazione.
Anni Novanta e Oltre
- Gli anni Novanta furono caratterizzati da una vera e propria rivoluzione politica, economica e sociale. In questo periodo si consolidarono importanti cambiamenti:
- Crollo del muro di Berlino e fine della guerra fredda.
- Esplosione del nazionalismo.
- Riunificazione della Germania.
- Crollo dell'Unione Sovietica.
- Trionfo della globalizzazione.
- Crescita delle privatizzazioni e dei cambiamenti nella struttura produttiva, portando a una sempre maggiore globalizzazione del mercato.
- Notevoli difficoltà e cambiamenti nella vita politica italiana, con il passaggio da governi di coalizione a governi prevalentemente di tipo maggioritario.
- Si verificarono notevoli scandali, come "Tangentopoli" che portarono a una crisi delle tradizionali istituzioni politiche.
- Introduzione dell'euro come moneta unica europea, con importanti conseguenze sia per i lavoratori che per il mondo del lavoro.
- Raccordo tra attività politica e problemi del mercato del lavoro.
Nuove regole per sciopero e rappresentanza sindacale
- Approvazione di una nuova normativa che regolamentava lo sciopero, con applicazione limitata ai "servizi essenziali".
- Si introdussero nuove forme di rappresentanza sindacale, le RSU, per contrastare l'autonomia imprenditoriale e per rappresentare efficacemente i lavoratori nelle attività aziendali.
Studying That Suits You
Use AI to generate personalized quizzes and flashcards to suit your learning preferences.
Related Documents
Description
Esplora le dinamiche delle relazioni industriali e la partecipazione alle decisioni aziendali negli anni Ottanta. Questo quiz analizza il contesto politico e macroeconomico dell'epoca, nonché l'impatto della tecnologia nelle imprese. Scopri come le decisioni politiche influenzarono la contrattazione collettiva e le relazioni industriali.